R.G.V. Fresh Quality SMART SB 300 User manual

ROHS
compliance
Manuel d’utilisation
(Traduction des instructions d’origine)
FR
Gebrauchsanleitung
(Übersetzung der Originalanleitung)
DE
Libretto di istruzioni
(Istruzioni originali)
IT
Instruction manual
(Translation of original instructions)
EN
Macchina sottovuoto con bilancia IT
Vacuum packing machine with scale
EN
Machine sous vide avec balance FR
Vakuumierer mit Waage DE
Fresh Quality
“SMART”
SB 300

2
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
Al ne di migliorare il prodotto e/o per esigenze costruttive, il produttore si riserva di apportare
variazioni tecnologiche, estetiche e dimensionali senza obbligo di preavviso.
In order to improve the product and/or construction requirements, the manufacturer reserves the right
to make changes in technology, design and dimensions without notice.
Indice
A Introduzione.......................................................................................................................Pagina 4
B Caratteristiche tecniche................................................................................................. “ 4
C Istruzioni di sicurezza importanti ............................................................................... “ 5
D Avvertenze d’uso.............................................................................................................. “ 5
E Avvertenze importanti ................................................................................................... “ 7
F Per ridurre il rischio di lesioni alle persone ............................................................. “ 8
GContenuto della confezione......................................................................................... “ 9
H Comandi e componenti ................................................................................................ “ 10
I Informazioni utili .............................................................................................................. “ 12
JOperazioni preliminari.................................................................................................... “ 13
KUtilizzo ................................................................................................................................. “ 13
LSuggerimenti per le migliori prestazioni aspirazione......................................... “ 15
MPulizia e manutenzione.................................................................................................. “ 17
NTempi di conservazione................................................................................................. “ 19
OInconvenienti e rimedi ................................................................................................... “ 20
PSmaltimento dell’apparecchio .................................................................................... “ 22
QPossibili inconvenienti.................................................................................................... “ 22
RAvvertente supplementari............................................................................................ “ 23
SCondizioni di garanzia convenzionale...................................................................... “ 24
IT
Index
A Introduction ....................................................................................................................... Page 25
B Specications..................................................................................................................... “ 25
C Important safety information ...................................................................................... “ 26
D Instruction for use............................................................................................................ “ 26
E Important warnings ....................................................................................................... “ 28
F To reduce the risk of injury to persons ..................................................................... “ 29
G Package contents............................................................................................................. “ 30
H Controls and components ........................................................................................... “ 31
I Useful information........................................................................................................... “ 33
J Preliminary operations................................................................................................... “ 34
K Use ..................................................................................................................................... “ 34
L Suggestions for the best vacuum performance ................................................... “ 36
M Cleaning and maintenance .......................................................................................... “ 38
N Storage time....................................................................................................................... “ 40
O Troubleshooting............................................................................................................... “ 41
P Disposal of the device .................................................................................................... “ 43
Q Possible problems............................................................................................................ “ 43
RAdditional warnings........................................................................................................ “ 44
SConventional warranty conditions ............................................................................ “ 45
EN

3
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
An d’améliorer le produit et/ou pour des exigences de fabrication, le fabricant se réserve le droit
d’apporter des variations technologiques, esthétiques et dimensionnelles sans obligation de préavis.
Zur Verbesserung des Produkts und/oder aufgrund baulicher Anforderungen, behält sich
der Hersteller das Recht vor, Änderungen im Bezug auf Technik, Design und Abmessungen
vorzunehmen.
Index
A Introduction ....................................................................................................................... Page 46
B Caractéristiques ................................................................................................................ “ 46
C Information de sécurité.................................................................................................. “ 47
D Consignes d’utilisation................................................................................................... “ 47
E Consignes importantes.................................................................................................. “ 49
F Pour réduire le risque de blessure.............................................................................. “ 50
GContenu de l’emballage................................................................................................. “ 51
H Commandes et composants ....................................................................................... “ 52
I Informations utiles........................................................................................................... “ 54
JOpérations préliminaires............................................................................................... “ 55
KUtilisation ........................................................................................................................... “ 55
LSuggestions pour de meilleures prestations d’aspiration................................. “ 57
MNettoyage et entretien................................................................................................... “ 59
NTemps de conservation.................................................................................................. “ 61
OInconvénients et remèdes............................................................................................. “ 62
PÉlimination de l’appareil................................................................................................ “ 64
QInconvénients possibles................................................................................................. “ 64
RConsignes supplémentaires ......................................................................................... “
SConditions de garantie conventionnelle ................................................................. “
65
66
FR
Inhalt
A Einführung.......................................................................................................................... Seite 67
B Eigenschaften.................................................................................................................... “ 67
C Sicherheitsinformation................................................................................................... “ 68
D Allgemeine hinweise....................................................................................................... “ 68
E Wichtige hinweise............................................................................................................ “ 70
F Um die Verletzungsgefahr für Personen zu reduzieren ..................................... “ 71
G Verpackungsinhalt........................................................................................................... “ 72
H Bedienelemente und Komponenten........................................................................ “ 73
I Nützliche Informationen ............................................................................................... “ 75
J Vorbereitende Maßnahmen......................................................................................... “ 76
K Anwendung ....................................................................................................................... “ 76
L Vorschläge zur Verbesserung der Absaugleistungen......................................... “ 78
M Reinigung und Wartung ................................................................................................ “ 80
N Haltbarkeitsdauer............................................................................................................. “ 82
O Störungen und Abhilfen................................................................................................ “ 83
P Entsorgung des Geräts................................................................................................... “ 85
Q Mögliche Probleme ......................................................................................................... “ 85
RZusätzliche Hinweise ...................................................................................................... “ 86
SBedingungen konventioneller Garantie.................................................................. “ 87
DE

4
IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
Introduzione
Gentile Cliente,
la ringraziamo di aver scelto un nostro prodotto e condiamo che questa scelta soddis
a pieno le Sue aspettative.
Prima di utilizzare questo apparecchio, La invitiamo a leggere attentamente il presente
“libretto di istruzioni per l’uso” al ne di ottimizzarne le caratteristiche funzionali ed
eliminare qualsiasi inconveniente che potrebbe insorgere da un uso errato o non
conforme dello stesso.
Caratteristiche tecniche
A
B
• Alimentazione.................................................................. 220-240V~ 50/60Hz
• Potenza............................................................................... W 120
• Livellovuoto(vacuumlevel)....................................... kPa >60
• Massimalarghezzasacchetto..................................... cm 30
• Dimensioniesterne(lxpxh) ......................................... mm 378x140x76
• Pesonetto/lordo ........................................................... kg 1,75 / 2,45
• Tubettoinplasticaconconnettori ...........................
• Tempodipausatraicicli(AB)..................................... 1’ minimo 1
BILANCIA
• Capacità..............................................................................
gr(±0.1gr)
2000
• Unitàdimisuraselezionabile ..................................... g - oz - lb
• Funzionezero/tara .........................................................

5
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
IT
Istruzioni di sicurezza importanti
Leggere attentamente le avvertenze contenute nelle
presenti istruzioni in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, uso
e manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore
consultazione.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente queste istruzioni.
1. Utilizzare questo apparecchio solo per gli usi ai quali è destinato, come
descritto in questo manuale. Le avvertenze e le importanti istruzioni di sicu-
rezza riportate in questo manuale non coprono tutte le possibili condizioni
e situazioni che possono vericarsi. E’ responsabilità dell’utente utilizzare
l’apparecchio con buonsenso, prestando la massima attenzione e cura in fase
di installazione, manutenzione e funzionamento.
2. In caso di domande o dubbi, rivolgersi al più vicino centro di assistenza o al
produttore.
Avvertenze d’uso
Per un uso sicuro dell’apparecchio:
• Primadiogniutilizzovericarel’integritàmeccanicadell’apparecchiointutti
i suoi componenti.
Il corpo apparecchio, gli sportelli e tutti i componenti non devono presentare
rotture o incrinature.
La guaina e la spina del cavo di alimentazione non devono evidenziare scre-
polature o rotture.
Al vericarsi di quanto sopra descritto, scollegare subito la spina dalla presa
di corrente e portare l’apparecchio presso un rivenditore autorizzato per le
necessarie veriche.
Prima di collegare elettricamente l’apparecchio, assicurarsi che la ten-
sione di rete corrisponda a quanto riportato sulla targa dati dell’appa-
recchio.
C
D

6
IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
• Lasicurezzaelettricadell’apparecchioèassicuratasoltantoquandoècolle-
gato ad un eciente impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti
norme di sicurezza.
Farvericarequestoimportanterequisitodapartedipersonaleprofessional-
mente qualicato.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per danni causati dalla
mancanza di messa a terra.
• Perlavostrasicurezza,siraccomandadialimentarel’apparecchioattraverso
uninterruttoredierenziale(RDC)concorrented’interventononsuperiore
a 30 mA.
• Nonostruirelegrigliedirareddamentoduranteilfunzionamentodell’ap-
parecchio.
• Nonimmergeremail’apparecchio,ilcavodialimentazioneelaspinainacqua
o in altri liquidi.
• Evitarediscollegareelettricamentel’apparecchiotirando
il cavo di alimentazione.
• Nonutilizzareoriporrel’apparecchioall’esterno,inam-
bienti umidi o in prossimità di acqua.
• Nonlasciareilcavodialimentazioneelettricaallaportata
di bambini.
• Posizionarel’apparecchiosuunpianod’appoggiooriz-
zontaleebenstabile,lacuisupercienonsiadelicata(es.
mobililaccati,tovaglieecc.).Oggetticomecoperchi,vasi
ecc. non devono essere posati sopra l’apparecchio.
Assicurarsi che l’apparecchio sia appoggiato in modo sicuro.
Questo apparecchio non è inteso per essere utilizzato da persone (inclusi
i bambini) con ridotte capacità siche, sensoriali e mentali, o senza espe-
rienza e istruzione, a meno che non siano sorvegliati o istruiti all’uso da
persone responsabili della loro sicurezza.
I bambini devono essere sorvegliati perché non giochino
con l’apparecchio.
Durante il funzionamento, la presa di corrente deve essere facilmente
accessibile nel caso in cui fosse necessario scollegare l’apparecchio.
Non sistemare l’apparecchio al di sotto di una presa di corrente.
Controllare che nelle vicinanze non vi siano materiali inammabili (es.
tende, tappezzerie, ecc.).
NO!!
OK!!

7
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
IT
In caso di problemi sull’apparecchio, contattare i
centri di assistenza autorizzati.
Evitare di cercare di riparare l’apparecchio da soli.
Qualunque intervento di riparazione effettuato
sull’apparecchio da personale non autorizzato
invalida automaticamente la garanzia anche se la
sua durata non fosse giunta al termine.
Durante l’uso alcune parti dell’apparecchio si riscaldano. Per evitare
possibili scottature, operare con attenzione in modo da non toccare le
parti accessibili ad alta temperatura dell’apparecchio.
Pericolo ustioni!
Posizionare l’apparecchio distante da lavelli e rubinetti.
L’apparecchio DEVE essere vericato e/o riparato solo presso un riven-
ditore autorizzato.
Qualunque intervento di riparazione eettuato sull’apparecchio da
personale non autorizzato invalida automaticamente la garanzia.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è
stato espressamente concepito e cioè per confezionare sottovuoto.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere responsabile per eventuali danni derivanti
da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Solo per uso domestico .
E
Avvertenze importanti
Seguire le istruzioni di seguito descritte per ridurre il
rischio di incendi, scosse elettriche, lesioni a persone o
di eccessiva esposizione all’energia a microonde durante
l’utilizzo dell’apparecchio:
1. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere so-
stituito solo dal produttore o presso un centro di assistenza
autorizzato o da altro personale qualicato al ne di evitare
rischi.

8
IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
F
2. Non conservare o utilizzare questo apparecchio all’aperto.
3. Non usare l’apparecchio vicino ad acqua, in luoghi umidi o
vicino a una piscina.
4.
La temperatura delle superci accessibili può essere ele-
vata quando l’apparecchio è in funzione. Le superci sono
soggette a surriscaldarsi durante l’uso. Mantenere il cavo di
alimentazione lontano dalle superci calde e non coprire le
prese d’aria sull’apparecchio.
5. Non collegare elettricamente l’apparecchio tramite l’utilizzo
di un timer esterno o di un sistema di comando a distanza.
6. Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore o
materiali inammabili; in un locale soggetto a umidità,
fumi d’olio, polvere, lucesolarediretta,pioggia, laddove
possa vericarsi una perdita di gas o su un piano non
livellato.
7. Non spruzzare sostanze volatili come per esempio in-
setticida sulla supercie dell’apparecchio.
• Disinseriresemprelaspinadallapresadicorrenteprimadi
procedere alla pulizia dell’apparecchio.
Non utilizzare l’apparecchio su tappeti, tovaglie o altri
materiali sensibili alle alte temperature.
Pericolo di incendio!
Non usare sostanze lubricanti quali olio o acqua per il
funzionamento dell’apparecchio.
Per ridurre il rischio di lesioni alle persone
• Nonlasciareilcavodialimentazioneelettricaallaportatadi
bambini.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sporga dal
piano di appoggio onde evitare che qualcuno possa anche
inavvertitamente tirarlo rovesciando l’apparecchio.

9
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
IT
Contenuto della confezione
• N.1Apparecchio(A)
• N.1Rotolo20x200cm(B)
• N.5Sacchetti20x30cm(C)
• N.1Tubettoessibileingommaconraccordipercontenitori(D)
• N.1Librettodiistruzioni(E)
• N.1Cavodialimentazione(F)
G
ROHS
compliance
Made in P.R.C.
Manuel d’utilisation
(Traductiondes instructions d’origine)
FR
Gebrauchsanleitung
(Übersetzung der Originalanleitung)
DE
Libretto di istruzioni
(Istruzioni originali)
IT
Instruction manual
(Translation of original instructions)
EN
Macchina sottovuoto con bilancia
IT
Vacuum packing machine with scale
EN
Machine sous vide avec balance
FR
Vakuumierer mit Waage
DE
Fresh Quality
“SMART”
SB 300
A
B
E
C
D
F

10
IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
Comandi e componenti
H
1
11
14
15
10
2
3
4
5
7
8
9
12
6
16 11
13
17
18
19
20
20
21

11
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
IT
1. Bilancia
- Posizionare l’alimento da pesare sul piatto e leggere il relativo peso sul display;
- Sesieccedelaportatamassima(2000g)suldisplaysivisualizza“o_Ld”;
- Il piatto della bilancia può essere rimosso ruotandolo in senso antiorario;
- Ruotarlo in senso orario per riposizionarlo, senza serrarlo con eccessiva forza.
2. Tasto
TARE
- Per pesare alimenti in un contenitore, posizionare il solo contenitore sul piatto e
premere questo tasto. Il peso indicato sul display si azzera.
- Se sul piatto non è presente alcun alimento/oggetto e il display non indica“0”, pre-
mere questo tasto per azzerare la bilancia.
3. Tasto
MODE
- seleziona l’unità di misura tra“g”, “ oz” e “lb”.
- Premere questo tasto per passare da una modalità ad un’altra.
4. Tasto
SEAL (saldatura)
Premere questo pulsante per saldare un sacchetto. Con questa funzione è possibile:
- creare un sacchetto da un rotolo.
- saldarel’estremitàapertadiunsacchetto(senzacreareilvuoto).
Si consiglia di lasciare rareddare l’apparecchio per 15/20 secondi dopo aver terminato
lasaldatura(tempodipausaconsigliatotraicicli=minimounminuto)
5. DRY/MOIST FOOD(Alimentisecchioumidi)
Premere questo pulsante per impostare il tipo di saldatura in base al tipo di alimento
da conservare.
- DRY (secco):adattopersaldaresacchettiasciuttiocontenentialimentisec-
chi(prividiumidità)periqualièrichiestountempodisaldaturabreve.
- MOIST (umido):adattopersaldaresacchettibagnatiocontenentialimenti
umidi per i quali è richiesto un tempo di saldatura medio.
>> L’impostazione predenita è DRY .
6. NORMAL / GENTLE SPEED(Velocitàsottovuotonormale/delicato)
Premere questo pulsante per scegliere tra due dierenti livelli di pressione sottovuoto:
- NORMAL (normale):percreareunapressionedisottovuotonormale;
adatto per alimenti standard.
- GENTLE (delicato):perconfezionarealimentisoci,che sischiaccianofacil-
mente, per i quali è richiesta una pressione di sottovuoto inferiore rispetto a quella
standard(Normal).
>> L’impostazione predenita è NORMAL .
7. VAC SEAL (Vuotoesaldatura)
Premerequestopulsanteperavviareilfunzionamentoautomaticodisottovuoto(aspi-
razioneariadelsacchetto)quindisigillareautomaticamenteilsacchettoquandoilvuo-
to è completo.
8. STOP
Premere questo pulsante per interromprere il ciclo in esecuzione

12
IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
9. VACUUM MARINATE
Premere questo pulsante per creare il sottovuoto e marinare gli alimenti utilizzando un
apposito contenitore.
Énecessarioutilizzareiltubettoessibile(indotazione).
10. Display
11. Coperchio
12. Tasto apertura/chiusura coperchio
13. Taglierino
14. Guarnizione sigillante
15. Barra saldante
16. Piedini di appoggio
17. Presa di alimentazione elettrica
18. Foroperraccordotubetto
19. Tubettoessibileingomma
20. Guarnizione di spugna
21. Camera del vuoto
Informazioni utili
Per ottimizzare e rendere sicura la conservazione degli alimenti è indispensabile seguire
alcune semplici regole:
• Assicurarsidipulirecorrettamentelemani,tuttigliutensilielesupercidautilizzare
per il taglio e confezionamento cibi sottovuoto.
• Utilizzarepossibilmentedeiguantiperlamanipolazionedeglialimenti.
• Unavoltaconfezionatiglialimentideperibili,refrigerareocongelareimmediatamente.
Non lasciarli a temperatura ambiente.
• Ilconfezionamentosottovuotoaumentaladuratadiconservazionedialimentisecchi.
Gli alimenti che hanno un alto contenuto di grassi sviluppano irrancidimento a causa
di ossigeno e temperatura calda. Conservare in un luogo fresco e buio.
• Glialimentiinscatolaoconfezionatisottovuotoalivelloindustriale,possonoessere
riconfezionati sottovuoto dopo averli aperti dall’imballo originale. Seguire le istruzioni
per la refrigerazione dopo l’apertura e per riporre l’alimento dopo averlo nuovamente
confezionato sottovuoto.
Gli alimenti pre-confezionati devono comunqueessere consumati entro la data discadenza
indicata sulla confezione originale del prodotto.
• Nonscongelareglialimentiinacquabollenteoconaltresorgentidicaloreamenoche
sitrattidialimentinonsolidi(quali:minestre,zuppe,succhi,ecc.).
• Ilconfezionamentosottovuotoaumentalavitadelciboessiccato.Conservarloinun
luogo freddo e buio.
• Alimentimorbidiedallastrutturadelicata(qualipesci,fruttidibosco,ecc.)devonoessere
pre-congelati per una notte, prima di confezionarli sottovuoto e riporli nel congelatore.
I

13
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
IT
• Ilconfezionamentosottovuotononprolungaladuratadiconservazionedifruttaever-
dura come mele, banane, patate e ortaggi a radice se non sono sbucciate prima della
sigillatura sotto vuoto.
• Verdurecomebroccoli,cavoloriecavoliemettonogasquandosonoconfezionati
sottovuoto per la refrigerazione. Per preparare questi alimenti per il confezionamento
sottovuoto, sbollentare e congelare.
Operazioni preliminari
• Rimuoveretuttiicomponentidell’imballaggioeleeventualietichetteesmaltirlisecondo
la loro natura.
• Pulirel’apparecchioconunpannoumidoperrimuoverelapolvere.
• Posizionarel’apparecchiosu unpiano orizzontaleestabilelacuisupercienonsia
sensibileallealtetemperature.Assicurarsichetuttiipiedini(16)appogginosulpiano.
J
Fig.2
Fig.3
Fig.4
17
17
22
23
K
• Svolgerecompletamenteilcavodialimentazione
elettrica.
• Rimuoverelaprotezioneingommadallapresa(17)
(g.1).
• Collegarelaspina(22)allapresadell’apparecchio
(17)(g.2).
• Collegarelaspina(23)dialimentazioneallapresa
di corrente assicurandosi che la tensione di rete
corrisponda a quanto indicato sulla targa dati
dell’apparecchio(g.3).
• Ildisplaysiaccende;l’apparecchioèprontoper
l’uso.
Utilizzo
SALDARE O CONFEZIONARE SOTTOVUOTO
1. Mettere l’alimento nel sacchetto.
Utilizzare solo sacchetti idonei.
2. Pulire e tenere ben disteso il lato aperto del sac-
chetto.
3. Premereiltastodiapertura/chiusuracoperchio(12)
(g.4).
4. Posizionare il bordo del sacchetto da saldare a metà
(circa)dellacameradelvuoto(g.4).
12
Fig.1

14
IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
5. Inserire il sacchetto nella camera del vuoto no al fermo.
6. Selezionare il tipo di alimento:
-
DRY (secco)
- MOIST (umido)
Selezionare la pressione di sottovuoto desiderata:
- NORMAL (normale)
-
GENTLE (delicato)
7. Premere il tasto VAC SEAL per avviare il ciclo automatico di sottovuoto e saldatura
oppure premere il tasto SEAL per eseguire la saldatura.
8. Ilcoperchio(11)sichiudeautomaticamenteesiavvialafunzioneprescelta.
9. Alterminedelcicloilcoperchio(11)siapreautomaticamente.
10. Per interrompere il ciclo premere STOP .
SOTTOVUOTO E MARINATURA IN UN CONTENITORE
1. Prendereiltubetto(19).
Utilizzare contenitori adatti al confezionamento sottovuoto (non forniti, reperibili in com-
mercio).
2. Inserire gli elementi nel contenitore senza riempirlo eccessivamente in modo da lascia-
re circa 3 cm di spazio tra il contenuto e il coperchio. Pulire il bordo del coperchio del
contenitore e la guarnizione di tenuta inferiore del coperchio.
Fig.5
Fig.6
3. Inserire il raccordo più grande del tubo di aspira-
zione(19)nell’appositoforo(18)sulretrodell’ap-
parecchio(g.5).
4. Inserirel’atroraccordodeltubodiaspirazione(19)
nelforodelcoperchiodelcontenitore(nonfornito)
(g.6).
5. Premere e tenere premuto il tasto
VACUUM MARINATE per avviare il ciclo.
6. A ciclo terminato l’apparecchio si ferma automati-
camente.
19
18
19

15
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
IT
- All’inizio del confezionamento sottovuoto in qualsiasi contenitore, premere leggermente
sul coperchio o sull’adattatore del tubo per alcuni secondi al ne di consentire la corretta
estrazione dell’aria ed evitare eventuali perdite d’aria attraverso lo spazio tra il coperchio
e il bordo superiore del contenitore.
- Per vericare il vuoto è suciente tirare verso l’alto il coperchio. Non dovrebbe muoversi.
- Non premere alcun tasto durante il ciclo di marinatura per non interferire nel processo.
Per evitare che l’aria rientri nel contenitore si raccomanda di rimuovere prima il raccordo
dal coperchio del contenitore e successivamente l’altro raccordo del tubo di aspirazione
dall’apparecchio
Per riscaldare nel forno a microonde alimenti contenuti
in contenitori sottovuoto, prima rilasciare il vuoto quindi
rimuovere il coperchio prima di inserirlo nel microonde
onde evitare rischi.
SIGILLARE LE BOTTIGLIE
Utilizzandounappositotappo(reperibilein commercio)èpossibileconfezionare
sottovuoto vino rosso, bevande non gassate e olio. Questo procedimento allunga
la vita del liquido e ne preserva il sapore.
Operare come descritto per“SOTTOVUOTO E MARINATURA IN UN CONTENITORE”.
- Non eseguire l’operazione con bottiglie di plastica.
- Non confezionare sottovuoto bevande gassate o frizzanti.
Suggerimenti per le migliori prestazioni aspirazione
• Nonriempireeccessivamenteilsacchetto:lasciareabbastanzaspaziovuotoallatoaperto
del sacchetto in modo che il sacchetto può essere posizionato nella zona camera a vuoto
senza creare pieghe o increspature;
• Assicurarsichel’estremitàdelsacchettosiaasciutta.Seilsacchettoèbagnatosipotrebbero
incontraredicoltàadottenereunatermosaldaturaermetica.Sel’alimentoèumido,o
il sacchetto è bagnato, è possibile scegliere la funzione MOIST in quanto prevede
un tempo più lungo di saldatura.
• Pulireeteneretesal’estremitàapertadelsacchettoprimadisigillare.Assicurarsichenon
vi sia alcun residuo sulla zona da saldare e che non siano presenti rughe o pieghe del
lm.Lapresenzadiresiduieillmnondistesopossonocausaredicoltànellacorretta
saldatura ermetica.
• Nonlasciaretroppaariaall’internodelsacchetto.Primadiavviarel’operazionedisottovuoto
premere il sacchetto per permettere all’aria in più di fuoriuscire. Troppa aria all’interno
L

16
IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
delsacchettoaumentailcaricodellapompadelvuotoepuòcausarel’insuciente
potenza del motore per la completa estrazione dell’aria.
• Nonconfezionaresottovuotoalimenticonestremitàappuntiteotaglientiqualilischedi
pesce e gusci duri! Questi possono forare o strappare il lm!
Per questi alimenti si consiglia l’utilizzo di contenitori.
• Siconsigliadiattenderealmeno1minutotrailconfezionamentodiunsacchettoequello
successivo per consentire all’apparecchio di rareddarsi.
• Seperqualcheragioneilsacchettononraggiungeilvuoto,l’apparecchiosispegneau-
tomaticamente dopo 60 secondi. In questa situazione vericare che il sacchetto non
abbia perdite o non sia stato posizionato correttamente.
• Assicurarsichenonvisianocrepe,deformazioniopresenzadipiccoleparticellesulle
guarnizioni di tenuta intorno alla camera a vuoto. Nel caso rimuovere le guarnizioni,
lavarle e asciugarle accuratamente; se deteriorate sostituirle.
• Duranteilprocessodiconfezionamentosottovuoto,piccolequantitàdiliquidi,briciole
o particelle alimentari possono essere inavvertitamente “risucchiate” nella camera a
vuoto rischiando di intasare la pompa e danneggiare l’apparecchio. Per evitare quanto
sopra si consiglia di congelare gli alimenti umidi o succosi prima di confezionarli oppure
mettere un tovagliolo di carta piegato nella parte superiore interna del sacchetto. Per
gli alimenti in polvere o grana ne, evitare di riempire eccessivamente i sacchetti.
• Glialimentinonsolididevonoessererareddatiprimadelconfezionamentosottovuoto.
• Conservareglialimentideperibilinelcongelatoreonelfrigorifero.Ilconfezionamento
sottovuoto prolunga la vita dei prodotti alimentari, ma non li conserva.
• Riempireunsacchettodicirca2/3 diacqua,sigillarlo(nonsottovuoto)emetterlonel
congelatore. Il sacchetto una volta congelato può essere utilizzato come ghiaccio o per
impacchi di ghiaccio.
• Moltialimentisonovendutipreconfezionatiinsacchettisottovuotocommercialicome
formaggi e gastronomia e carni. È possibile mantenere il gusto e la freschezza di questi
alimenti, riconfezionandoli sottovuoto dopo aver aperto le confezioni originali.
• Alimentiquali:farina,risoemiscelepertorteefrittelle,rimangonofreschipiùalungose
confezionati sottovuoto. Noci e condimenti mantengono il loro sapore.
• Cisonomoltiusinonalimentariperilconfezionamentosottovuoto.
Per esempio:
- attrezzi per il campeggio quali ammiferi, kit di primo soccorso e di abbiglia-
mento, possono essere conservati puliti e asciutti.
- razzi di segnalazione per emergenze possono essere conservati puliti e asciutti.
- conservare oggetti d’argento o da collezione evitando che possano macchiarsi.

17
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
IT
• L’utilizzoprincipalediquestoapparecchioèquellodiconservarepiùalungolafreschezza
e il sapore di un’ampia tipologia di alimenti; il confezionamento sottovuoto mantiene
l’alimento fresco no a tre volte più a lungo rispetto ad altri metodi tradizionali di con-
servazione degli alimenti.
Vantaggi:
a) Cuocereinanticiposingoleporzioniointeripastiprimadiconfezionaresotto-
vuoto. Attendere che si siano rareddati prima di confezionarli.
b) Preparareglialimentiinanticipoperpic-nicegiteincampeggioobarbecue.
c) Eliminaredaglialimentilepossibilibruciaturedacongelamento.
d) Confezionaresottovuotoiprodottialimentariqualicarne,pesce,pollamee
verdure per congelarli o conservarli in frigorifero.
e) Confezionaresottovuotoalimentisecchiqualifagioli,nociecerealiperconservarli
più a lungo.
• Ilsistemaèidealeperilconfezionamentodiingredientieporzioniindividualiperlacura
della salute, come quantità per il controllo del peso, diete o regimi alimentari con par-
ticolari esigenze.
• Questosistemadiconservazionepuòancheessereutilizzatoperarchiviareeproteggere
altri oggetti come: oggetti di valore, foto, documenti importanti, francobolli da collezioni,
libri da collezioni, gioielli, carte, fumetti, farmaci, cerotti e altri articoli di pronto soccorso,
ecc.
Pulizia e manutenzione
Prima di effettuare le operazioni di pulizia,
disinserire sempre la spina dalla rete di alimen-
tazione elettrica ed attendere circa 10 minuti
anché tutte le parti in temperatura si siano
rareddate.
- Per la pulizia del corpo apparecchio usare un panno umido
evitando l’impiego di materiali o detersivi abrasivi.
Non immergere il corpo apparecchio in acqua o altri liquidi.
- Pulire la camera del vuoto e le parti vicine con un panno umido e eventualmente un
detergente neutro per stoviglie per rimuovere eventuali residui di alimenti. Sciacquare
e asciugare bene prima di utilizzare nuovamente.
- Épossibiletogliereigancetti(24)postilateralmenteper
alzare maggiormente la parte superiore e facilitare la
pulizia della macchina.
M
24

18
IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
Leguarnizioni di tenuta in spugna (20)intorno alla camera delvuoto possono essere rimosse
elavate. Asciugarle bene prima di riposizionarle. Evitaredidanneggiarle, nel casosostituirle.
Conservare l’apparecchio in un luogo stabile e in piano, fuori dalla portata dei bambini.
SACCHETTI SOTTOVUOTO
1. Lavare i sacchetti in acqua tiepida con un sapone delicato per stoviglie. Sciacquare
e asciugare bene.
2. Quando si lavano i sacchetti in lavastoviglie, rivoltarli “dentro/fuori” e posizionarli
lungo il cestello superiore in modo da esporre tutta la supercie al lavaggio.
3. Asciugare accuratamente prima di riutilizzarli.
Per evitare possibili trasmissioni di germi, non riutilizzare i sacchetti dopo
aver confezionato carni crude, pesce crudo o cibi grassi. Non riutilizzare
i sacchetti che sono stati riscaldati in forno a microonde o immersi in
acqua bollente.
CALIBRAZIONE BILANCIA
Se il peso rilevato dalla bilancia non è corretto è possibile ricalibrare la bilancia.
1. Dotarsidiunpesoda2kg(esempio:duepacchidisaleodipasta)
2. Tenere premuti contemporaneamente i due tasti TARE e MODE no a quando
sul display non lampeggia“2000.0”.
3. Rilasciare i tasti e posizionare al centro della piattaforma della bilancia il peso da 2
kg.
4. Attendere che il display non visualizzi PASS ; la bilancia è calibrata.
5. Rimuovere i pesi della piattaforma della bilancia.
Non lasciare nessun oggetto sulla piattaforma della bilancia quando la stessa non è utiliz-
zata.

19
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
IT
Tempi di conservazione
CONSERVAZIONE
ORDINARIA CONSERVAZIONE
SOTTOVUOTO
Alimenti refrigerati (5±2° C)
Carni rosse/bianche 2-4 giorni 7-9 giorni
Pesci interi 1-3 giorni 4-5 giorni
Salumi aettati 4-6 giorni 20-25 giorni
Formaggimolli 5-7 giorni 14-20 giorni
Formaggiduriesemiduri 15-20 giorni 25-60 giorni
Ortaggi 1-3 giorni 7-10 giorni
Frutta 5-7 giorni 14-20 giorni
Alimenti cotti e refrigerati (5±2° C)
Passati e zuppe vegetali 2-3 giorni 8-10 giorni
Paste e risotti 2-3 giorni 6-8 giorni
Carni lessate e arrosti 3-5 giorni 10-15 giorni
Alimenti congelati (18±2° C)
Carni 5-6 mesi 24-30 mesi
Pesci 5-6 mesi 22-24 mesi
Vegetali 8-10 mesi 24-30 mesi
Pane 6-12 mesi 15-30 mesi
Caè in chicchi 6-9 mesi 24-30 mesi
Zuppe e stufati 6-9 mesi 12-24 mesi
Alimenti temperatura ambiente (25±2° C)
Pane 1-2 giorni 6-8 giorni
Biscotti confezionati 4-6 mesi 12 mesi
Pasta - Riso 5-6 mesi 12 mesi
Farina 4-5 mesi 12 mesi
Fruttasecca 3-4 mesi 12 mesi
Caè macinato 2-3 mesi 12 mesi
Valori indicativi che dipendono dall’integrità della confezione e dalle caratteristiche
qualitative dell’alimento in origine.
Conservare i cibi deperibili in freezer o in frigorifero. L’operazione sot-
tovuoto allunga la vita del cibo, ma non lo trasforma in una“conserva”,
cioè in un prodotto stabile a temperatura ambiente.
N

20
IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO CON BILANCIA
Inconvenienti e rimedi
Problemi Possibile cause Rimedi
• Nonsuccedenulla
quando il cavo di
alimentazione è
collegato all’appa-
recchio
•Assicurarsi che il cavo di
alimentazione non sia
danneggiato.
• Assicurarsi che entrambe
le estremità del cavo di
alimentazione siano cor-
rettamente collegate alla
presa elettrica e all’appa-
recchio.
• L’apparecchionon
esegue la prima
saldatura sullo
spezzone di rotolo
tagliato
•Controllareilcorrettopo-
sizionamento dello spez-
zone di rotolo (Vedere
istruzioni).
• L’apparecchionon
crea un vuoto
completo nel
sacchetto
•
Per saldare correttamente,
l’estremità aperta del sac-
chetto dovrebbe rimanere
interamente dentro il vano
della camera per il vuoto.
• Il sacchetto potrebbe es-
sere forato.
•
Controllare che la barra saldante,
le guarnizioni di tenuta e sigillanti
non abbiano impurità. Dopo l’e-
ventuale pulizia, rimetterle corret-
tamente al loro posto.
• Percontrollare,sigillareilsacchet-
to con dell’aria all’interno, immer-
gerlo nell’acqua e fare pressione.
La comparsa di bollicine segnala la
presenza di una perdita. Risigillare
o utilizzare un altro sacchetto.
• L’apparecchionon
salda correttamen-
te il sacchetto
•Labarrasaldantesisurri-
scalda e tende a sciogliere
il sacchetto.
• L’apparecchio è costruito
secondo le norme di sicu-
rezza; in caso di surriscal-
damento si spegne auto-
maticamente.
• Selezionareuntempodisaldatura
più adatto:
DRY
MOIST
Alzare il coperchio e lasciare raf-
freddare la barra saldante per al-
cuni minuti.
• Attendereper15minutieprovare
di nuovo.
O
Table of contents
Languages:
Other R.G.V. Kitchen Appliance manuals

R.G.V.
R.G.V. LUCY 20 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. 8 User manual

R.G.V.
R.G.V. Mojito Junior User manual

R.G.V.
R.G.V. Ausonia Smarty 170 User manual

R.G.V.
R.G.V. ROBUSTA User manual

R.G.V.
R.G.V. ROBUSTA JUNIOR User manual

R.G.V.
R.G.V. LUXOR 20 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. Fresh Quality Led User manual

R.G.V.
R.G.V. Desy AF 275 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. Pommi Junior User manual