R.G.V. ROBUSTA JUNIOR User manual

Grattugia elettrica
ROBUSTAROBUSTA
JUNIORJUNIOR
Electric grater
IT
EN
Libretto di istruzioni
(Istruzioni originali)
IT
Instruction manual
(Translation of original instructions)
EN


3
IT
GRATTUGIA
Al ne di migliorare il prodotto e/o per esigenze costruttive, il produttore si riserva di apportare variazioni
tecnologiche, estetiche e dimensionali senza obbligo di preavviso.
Indice
A Introduzione ................................................................................................ Pagina 3
B Istruzioni di sicurezza importanti ................................................................. “ 4
C Avvertenze d’uso ........................................................................................ “ 5
D Avvertenze importanti ................................................................................ “ 7
E Caratteristiche tecniche ............................................................................... “ 8
F Contenuto della confezione ......................................................................... “ 8
G Descrizione apparecchio ............................................................................. “ 9
H Sicurezze .................................................................................................... “ 9
J Al primo utilizzo ........................................................................................... “ 10
K Utilizzo dell’apparecchio .............................................................................. “ 10
L Consigli ....................................................................................................... “ 13
M Pulizia e manutenzione ............................................................................... “ 14
N Possibili inconvenienti ................................................................................. “ 17
O Smaltimento dell’apparecchio ..................................................................... “ 17
P Avvertenze supplementari ........................................................................... “ 18
Q Condizioni di garanzia convenzionale ......................................................... “ 19
Page 21
IT
Index
EN
Introduzione
Gentile Cliente,
la ringraziamo di aver scelto un nostro prodotto e condiamo che questa scelta
soddis a pieno le Sue aspettative.
Prima di utilizzare questo apparecchio, La invitiamo a leggere attentamente il
presente “libretto di istruzioni per l’uso” al ne di ottimizzarne le caratteristiche
funzionali ed eliminare qualsiasi inconveniente che potrebbe insorgere da un
uso errato o non conforme dello stesso.
A

B
4
IT
GRATTUGIA
Istruzioni di sicurezza importanti
Signicato delle indicazioni di avvertenza presenti nel libretto
PERICOLO: Indica una situazione di pericolo imminente che,
se non evitata, può provocare lesioni gravi o addirittura la
morte. L’utilizzo di questo termine è limitato alle situazioni più
estreme.
ATTENZIONE: Indica una situazione potenzialmente pericolosa
che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni gravi (e in casi
estremi la morte).
AVVERTENZA: Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se
non evitata, può causare infortuni di lieve entità alle persone o danni
all’apparecchio. Segnala inoltre all’utente modalità operative non
corrette.
Avvertenze relative alla sicurezza
indispensabili prima dell’uso
Leggere attentamente le avvertenze contenute nelle
presenti istruzioni in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione,
d’uso e di manutenzione. Conservare con cura
questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espan-
so, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente queste istruzioni.
• Utilizzare questo apparecchio solo per gli usi ai quali è destinato,
come descritto in questo manuale. Le avvertenze e le importanti
istruzioni di sicurezza riportate in questo manuale non coprono
tutte le possibili condizioni e situazioni che possono vericarsi. E’
responsabilità dell’utente utilizzare l’apparecchio con buonsenso,
prestando la massima attenzione e cura in fase di installazione,
manutenzione e funzionamento.

C
OK!!
NO!!
5
IT
GRATTUGIA
Avvertenze d’uso
Per un uso sicuro dell’apparecchio:
• Prima di ogni utilizzo vericare l’integrità meccanica dell’apparec-
chio in tutti i suoi componenti.
Il corpo apparecchio e tutti i componenti non devono presentare
rotture o incrinature.
La guaina e la spina del cavo di alimentazione non devono eviden-
ziare screpolature o rotture.
Al vericarsi di quanto sopra descritto, scollegare subito la spina
dalla presa di corrente e portare l’apparecchio presso un rivenditore
autorizzato per le necessarie veriche.
Prima di collegare elettricamente l’apparecchio, assicurarsi che
la tensione di rete corrisponda a quanto riportato sulla targa dati
dell’apparecchio. La targa dati è posizionata sotto all’apparecchio.
• La sicurezza elettrica dell’apparecchio è assicurata soltanto quando
è collegato ad un eciente impianto di messa a terra come previsto
dalle vigenti norme di sicurezza.
Far vericare questo importante requisito da parte di personale
professionalmente qualicato.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per danni
causati dalla mancanza di messa a terra.
• Per la vostra sicurezza, si raccomanda di alimentare l’apparecchio
attraverso un interruttore dierenziale (RDC) con corrente d’inter-
vento non superiore a 30 mA.
• Non ostruire le griglie di rareddamento durante il funzionamento
dell’apparecchio.
• Non immergere mai l’apparecchio, il cavo di alimentazione e la
spina in acqua o in altri liquidi.
• Non pulire direttamente l’apparecchio con acqua
o altri liquidi (getto diretto, etc.).
• Evitare di scollegare elettricamente l’apparecchio
tirando il cavo di alimentazione.
• Non utilizzare o riporre l’apparecchio all’esterno,
in ambienti umidi o in prossimità di acqua.
• Posizionare l’apparecchio su un piano d’appoggio
orizzontale e ben stabile, la cui supercie non sia
delicata (es. mobili laccati, tovaglie ecc.). Oggetti
come coperchi, vasi ecc. non devono essere posati
sopra l’apparecchio.

6
IT
GRATTUGIA
Assicurarsi che l’apparecchio sia appoggiato in modo sicuro.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a
8 anni e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali,
o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei
pericoli ad esso inerenti.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere eettuata dall’uti-
lizzatore non deve essere eettuata da bambini senza sorveglianza.
Un apparecchio elettrico non è un giocattolo. Utilizzarlo e riporlo
fuori dalla portata dei bambini; quest’ultimi devono essere sorve-
gliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
Durante il funzionamento, la presa di corrente deve essere facil-
mente accessibile nel caso in cui fosse necessario scollegare l’ap-
parecchio.
Non sistemare l’apparecchio al di sotto di una presa di corrente.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sporga dal piano di
appoggio onde evitare che qualcuno possa anche inavvertitamente
tirarlo rovesciando l’apparecchio.
Non lasciare il cavo di alimentazione elettrica alla portata dei bambini.
Non tentare di riparare l’apparecchio. L’apparecchio DEVE essere
vericato e/o riparato solo presso un rivenditore autorizzato.
Qualunque intervento di riparazione eettuato sull’apparecchio da
personale non autorizzato invalida automaticamente la garanzia.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale
è stato espressamente concepito e cioè per grattugiare alimenti
quali formaggio stagionato, pane secco, etc.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere responsabile per eventuali danni
derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Evitare il contatto con tutte le parti in movimento.
Spegnere l’apparecchio e
scollegarlo dall’alimentazione elettrica
prima pulirlo o eettuarne la manutenzione.

D
7
IT
GRATTUGIA
Avvertenze importanti
Seguire le istruzioni di seguito descritte per ridurre il rischio di
incendi, scosse elettriche o lesioni a persone durante l’utilizzo
dell’apparecchio:
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito
solo dal produttore o presso un centro di assistenza autorizzato
o da altro personale qualicato al ne di evitare rischi.
• Non conservare o utilizzare questo apparecchio all’aperto.
• Non usare l’apparecchio vicino a lavelli, rubinetti, in luoghi umidi
o vicino a una piscina o altri contenitori di liquidi.
• Non collegare elettricamente l’apparecchio tramite l’utilizzo di
un timer esterno o di un sistema di comando a distanza.
• Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore o materiali
inammabili; in un locale soggetto a umidità, fumi d’olio, pol-
vere, luce solare diretta, pioggia, laddove possa vericarsi una
perdita di gas o su un piano non livellato.
• Non spruzzare sostanze volatili come per esempio insetticida
sulla supercie dell’apparecchio.
• Disinserire sempre la spina dalla presa di corrente prima di
procedere alla pulizia o allo spostamento dell’apparecchio.
Solo per uso domestico .
In caso di problemi sull’apparecchio, contattare i centri
di assistenza autorizzati.
Evitare di cercare di riparare l’apparecchio da soli.
Qualunque intervento di riparazione effettuato
sull’apparecchio da personale non autorizzato
invalida automaticamente la garanzia anche se la sua
durata non fosse giunta al termine.

(L) 170 mm
225 mm
373 mm
(H) 250 mm
(P) 229 mm
F
E
A
B
D
C
8
IT
GRATTUGIA
Caratteristiche tecniche
CARATTERISTICHE
Dimensioni apparecchio (L x P x H) mm 170 x 229 x 250
Dimensioni interno bocca (X x K) mm 79 x 60
Peso netto apparecchio kg 2,05
Rumorosità (1) dBA <68
Temperatura ambiente max. °C +30
- Tensione: V~ 220/240
- Frequenza: Hz 50
- Potenza: W 150
- Kb (tempo massimo di uso in continuo) min 5’
(1) Livello di potenza acustica continuo equivalente ponderato “A”
Contenuto della confezione
Targa dati
Dati elettrici
A. Apparecchio
B. Contenitore con
coperchi
C. Cavo collegamento
elettrico
D. Libretto di istruzioni

9
10
12
6
11
13
8
G
H
1a
2
4
5
3
1
7
1
6a
9
IT
GRATTUGIA
Descrizione apparecchio
1. Corpo apparecchio
2. Tramoggia
3. Leva pressore
4. Piedini
5. Presa alimentazione elettrica
6. Rullo grattugia
6a. Tappo rullo grattugia
7. Albero motore
8. Contenitore
9. Coperchio forato
10. Coperchio contenitore
11. Interruttore ad azione mantenuta
12. Pittogramma di sicurezza
13. Cavo di alimentazione elettrica
Sicurezze
• Sull’apparecchio è presente un pittogramma (12) che avverte l’utente del potenziale
pericolo o divieto:
TARGA DI PERICOLO - Parti meccaniche in movimento.

J
K
13
5
10
IT
GRATTUGIA
Al primo utilizzo
J1.
Rimuovere tutti componenti dell’imballaggio e le eventuali etichette; smaltire il
tutto secondo le disposizioni legislative vigenti.
- Prima di eliminare i materiali dell’imballo assicurarsi che tutti i
componenti indicati nel paragrafo “F” siano presenti.
J2.
Posizionare l’apparecchio su un piano orizzontale e stabile.
Assicurarsi che tutti i piedini (4) appoggino sul piano.
J3.
Pulire il corpo apparecchio (1), la tramoggia (2) e la leva pressore (3) con un
panno umido.
J4. Rimuovere e lavare
il rullo grattugia (6) quindi pulire l’apparecchio come descritto
nel paragrafo “M” (Pulizia e manutenzione).
Il rullo grattugia (6) è dotato di parti appuntite ed alate; maneg-
giarlo con cura.
J5.
Utilizzare l’apparecchio come descritto nel paragrafo “K”.
- Al ne di eliminare tutti gli eventuali residui di fabbricazione,
far funzionare l’apparecchio per alcuni minuti con pane secco e
scartare il prodotto.
Utilizzo dell’apparecchio
K1.
Posizionare l’apparecchio su un piano orizzontale e stabile.
Assicurarsi che tutti i piedini (4) appoggino sul piano.
K2.
Svolgere completamente il cavo di alimentazione elettrica (13) e inserirlo nella
presa (5).
K3.
Collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente assicurandosi che la
tensione di rete corrisponda a quanto indicato sulla targa dati dell’apparecchio.

8
3
2
3
22
8
11
IT
GRATTUGIA
Assicurarsi che il cavo di alimentazione (13) non sporga dal piano di
appoggio onde evitare che qualcuno possa anche inavvertitamente
tirarlo rovesciando l’apparecchio.
K4.
Posizionare il contenitore (8) nell’apposita sede.
Usare l’apparecchio SOLO DOPO aver posizionato correttamente il
contenitore (8) sotto alla bocca di uscita della tramoggia (2).
K5.
Sollevare la leva pressore (3).
Per motivi di sicurezza, la leva pressore (3) NON rimane in posizione
sollevata; rilasciandola si chiude.
K6.
Inserire nella tramoggia (2) massimo
3/4 pezzi di formaggio da grattugiare
(~ 20g cad.).

A
START
“I”
BSTOP
3
3
2
11
11
2
11 11
2
33
12
IT
GRATTUGIA
K7.
Abbassare il pressore (3) nella tramoggia (2).
K8.
Tenere premuto il pulsante di avviamento (11) per avviare l’apparecchio.
K9.
Rilasciare il pulsante (11) per fermare la rotazione del rullo grattugia (6).
• Non sollevare la leva pressore (3) dalla tramoggia (2) senza aver
PRIMA rilasciato il pulsante di avviamento (11) !
• Prima di sollevare la leva pressore (3) attendere qualche secondo.
• Non inserire nella tramoggia (2) le dita o altri oggetti !

L
11
2
2
11
8
8
13
IT
GRATTUGIA
Utilizzare l’apparecchio SOLO con il contenitore (8)
correttamente posizionato sotto alla tramoggia (2).
- Non far funzionare in continuo l’apparecchio per più di 5 minuti.
Si consiglia di interporre delle pause.
K11.
A rullo grattugia (6) fermo, rimuovere il contenitore (8) dall’apparecchio.
Consigli
• Se si utilizza l’apparecchio per la prima volta, o dopo un lungo periodo
in cui non lo avete utilizzato, pulire il corpo apparecchio (1) con un
panno umido per rimuovere la polvere.
Prima di riporre l’apparecchio pulirlo accuratamente, soprattutto se non
si intende utilizzarlo a breve.
Rimuovere e lavare
il rullo grattugia (6) quindi pulire l’apparecchio
come descritto nel paragrafo “Pulizia e manutenzione”.
• Non premere in modo eccessivo l’alimento sul rullo grattugia (6).
• Per ottenere risultati soddisfacenti ed evitare accumuli di alimenti nella
tramoggia (2), gli alimenti da lavorare devono essere solidi e compatti.
• Tagliare gli alimenti in piccoli pezzi per facilitarne l’introduzione nella
tramoggia (2).
• Per essere grattugiato in modo ottimale il formaggio non deve essere
particolarmente tenero.
• Per un utilizzo ottimale dell’apparecchio, esercitare sulla leva (3) una
pressione non superiore a 1Kg.

M
ab3
66a
6a
2
14
IT
GRATTUGIA
Pulizia e manutenzione
• Prima di eettuare le operazioni di pulizia
e movimentazione, fermare l’apparecchio
quindi disinserire SEMPRE la spina dalla
presa di corrente.
M1. Al termine dell’utilizzo rimuovere eventuali residui di alimenti dalla tramoggia (2).
M2. Per la pulizia del corpo apparecchio (1) e l’interno della tramoggia (2) usare un
panno umido evitando l’impiego di materiali o detergenti abrasivi o corrosivi.
• Il rullo grattugia (6) è dotato di parti appuntite ed alate; prestare
attenzione se si inserisce la mano nel condotto!
• Indossare dei guanti.
• Non immergere il corpo apparecchio (1) in acqua o altri liquidi.
• Non far entrare acqua o altri liquidi nelle griglie di aerazione.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
M3. Corretta procedura per estrarre e pulire il rullo grattugia (6)
- Seguire questa procedura se un alimento rimane “incastrato” tra
il rullo grattugia (6) e la tramoggia (2).
a. Tenere fermo con una mano la tramoggia (2) e contemporaneamente ruotare
in senso orario il tappo (6a) no a sganciarlo.
b. Slare con accortezza il rullo grattugia (6).
c. Lavare il rullo grattugia (6) completo di tappo (6a) con acqua corrente o in
lavastoviglie (max 55°C).

fg
2
2
1
15
IT
GRATTUGIA
- Non rimuovere il tappo (6a) dal rullo grattugia (6).
- Per agevolare l’asciugatura del rullo grattugia (6) lasciarlo in
posizione verticale con il tappo (6a) verso l’alto.
d. Attendere che sia completamente asciutto prima di rimontarlo.
e. Dopo aver rimosso il rullo grattugia (6) e slato il contenitore (8) da sotto alla
tramoggia (2), è possibile sganciare la tramoggia (2) dal corpo motore (1).
f. Sganciare la tramoggia (2) dal corpo apparecchio (1) ruotandola in senso
orario.
g. Lavare la tramoggia (2) con acqua corrente o in lavastoviglie (max 55°C).
h. Attendere che la tramoggia (2) sia completamente asciutta prima di rimontarla.
i. Per rimontare i componenti, operare in senso inverso a quanto descritto in
precedenza.
- Quando si monta la tramoggia (2) sul corpo apparecchio (1) e
il rullo grattugia (6) sulla tramoggia (2), assicurarsi che siano
correttamente agganciati.

10
9
10
88
8
1
16
IT
GRATTUGIA
Il rullo grattugia (6) è dotato di parti appuntite ed alate; maneg-
giarlo con cura.
M4. Come utilizzare il contenitore (8).
a. Dopo aver grattugiato l’alimento desiderato, scollegare la spina dalla presa di
corrente quindi slare il contenitore (8) dal corpo apparecchio.
b. Posizionare il coperchio forato (9) sul contenitore (8).
c. Per salvaguardare la freschezza dell’alimento lavorato, richiudere il contenitore
con l’apposito coperchio (10).
Non è possibile posizionare il coperchio (10) direttamente sul
contenitore (8).

N
O
17
IT
GRATTUGIA
Possibili inconvenienti
• Se il risultato della lavorazione non è soddisfacente, vericare che ....
.... l’alimento lavorato sia idoneo (non troppo morbido nè troppo duro)
.... le sue dimensioni non siano eccessive.
Non tentare di alare il rullo grattugia (6).
• Se l’apparecchio dovesse surriscaldarsi, interrompere immediatamente l’uso,
rimuovere la spina dalla presa di corrente quindi attendere che si rareddi quindi
provare ad avviarlo nuovamente.
Se l’apparecchio non si avvia rivolgersi presso un rivenditore autorizzato o con-
tattare il servizio assistenza (supporto tecnico).
• Nel caso si vericasse un problema di funzionamento rivolgersi presso un riven-
ditore autorizzato o contattare il servizio assistenza (supporto tecnico).
Smaltimento dell’apparecchio
Il simbolo del bidone barrato riportato sul prodotto e sulla documentazione
di accompagnamento indica che il prodotto medesimo è soggetto alla Direttiva
2012/19/UE che disciplina la raccolta, la gestione, il trattamento e lo smaltimento
dei riuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Quando il prodotto raggiunge il termine della sua vita non deve pertanto essere
smaltito come un normale riuto urbano misto ma deve essere assoggettato a
raccolta dierenziata presso centri di raccolta autorizzati.
Lo smaltimento responsabile dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed
elettroniche contribuisce a favorire il riutilizzo ed il riciclaggio sostenibile delle
risorse materiali, nonché ad evitare possibili danni all’ambiente ed alla salute umana
causati dallo smaltimento incontrollato dei riuti.
Le amministrazioni comunali organizzano specici centri per la raccolta dierenziata
dei RAEE. Per informazioni più dettagliate in merito ai sistemi di ritiro e di raccolta
dei RAEE è possibile rivolgersi alla propria amministrazione comunale o al servizio
di smaltimento dei riuti domestici locale.
Inoltre, all’atto dell’acquisto di una apparecchiatura nuova equivalente destinata
ad un nucleo domestico sarà suo diritto conferire gratuitamente, in ragione di uno
contro uno, l’apparecchiatura usata al distributore che provvederà allo smaltimento
della stessa a norma di legge.
Gli acquirenti professionali sono invitati a contattare il proprio fornitore per vericare
i termini e le condizioni del contratto di acquisto.

P
18
IT
GRATTUGIA
Avvertenze supplementari
- Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati targa siano rispondenti
a quelli della rete di distribuzione elettrica. La targa è situata sul fondo del
corpo apparecchio.
- In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio fare
sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale professionalmente
qualicato che dovrà anche accertarsi che la sezione dei cavi della presa
sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
È sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario utilizzare
solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti
norme di sicurezza, facendo però attenzione a non superare il limite di
portata.
- L’uso di un apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole
fondamentali.
In particolare:
- non toccare nè usare l’apparecchio con le mani bagnate o umide o a
piedi nudi;
- non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare
la spina dalla presa di corrente;
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci,
senza sorveglianza.
- In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo
e non manometterlo.
Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un rivenditore
autorizzato.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio.
- Se si decide di non utilizzare più questo apparecchio occorre renderlo
inoperante tagliando il cavo di alimentazione dopo aver staccato la spina
dalla presa di corrente.
Si raccomanda, inoltre, di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio
suscettibili di costituire un pericolo, specialmente per i bambini che
potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
- L’installazione deve essere eettuata secondo le istruzioni del costruttore.
Un’installazione non corretta può causare danni a persone, animali o
cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato
responsabile.
- Per evitare surriscaldamenti pericolosi, si raccomanda di svolgere per tutta
la sua lunghezza il cavo di alimentazione e di utilizzare l’apparecchio come
consigliato nel paragrafo “Avvertenze d’uso”.
- NON lasciare inutilmente lo stesso collegato alla rete elettrica. Staccare
la spina dalla presa di corrente quando l’apparecchio non deve essere
utilizzato.

Q
19
IT
GRATTUGIA
Condizioni di garanzia convenzionale
La presente Garanzia non pregiudica i diritti dell’acquirente stabiliti con D. Lgs. 02/022002,
n. 24.
Con la presente Garanzia, il produttore ore all’Acquirente che si rivolge direttamente ad
un Punto Vendita il ripristino della conformità tecnica dell’apparecchio in modo rapido,
sicuro e qualitativamente ineccepibile.
La presente Garanzia è operativa indipendentemente dalla prova che il difetto derivi da
vizi di fabbricazione presenti all’atto dell’acquisto dell’apparecchio, fatta eccezione per
quanto previsto al punto “d” del presente testo.
a) Durata della garanzia: 24 mesi dalla data di acquisto.
Trascorsi i primi 12 mesi di Garanzia, gli interventi in garanzia sull’apparecchio
saranno gestiti dai Punti Vendita nei successivi 12 mesi di garanzia legale in stretta
applicazione di quanto previsto dal D. Lgs. 02/022002, n. 24.
b) Validità della garanzia: In caso di richiesta di assistenza, la garanzia è valida solo
se verrà esibito il certicato di garanzia unitamente ad un documento, valido agli
eetti scali, che riporti gli estremi d’identicazione del rivenditore, del prodotto e
la data in cui è stato eettuato l’acquisto.
c) Estensione della garanzia: La riparazione NON interrompe nè modica la durata della
garanzia che decadrà alla sua scadenza legale.
d) Limiti della garanzia:
La garanzia non copre in nessun caso guasti derivanti da:
- negligenza, imperizia, imprudenza e trascuratezza nell’uso (inosservanza di
quanto prescritto nel libretto delle “istruzioni d’uso”);
- manutenzioni non previste nel libretto delle “istruzioni d’uso” o eettuate da
personale non autorizzato;
- manomissioni o interventi per incrementare la potenza o l’ecacia del prodotto;
- errata installazione (alimentazione con voltaggio diverso da quello riportato sulla
targhetta dati e sul presente libretto);
- uso improprio dell’apparecchio;
- danni dovuti a normale usura dei componenti, urti, cadute, danni di trasporto.
- la garanzia non comprende la riparazione / sostituzione di parti che sono sog-
gette ad usura durante il normale utilizzo del prodotto (ganci, impastatori, lame,
cinghie di trasmissione,connettori...).
e) Costi: Nei casi non coperti da garanzia il produttore si riserva il diritto di addebitare al
Cliente le spese relative alla riparazione o sostituzione dell’apparecchio.
f) Responsabilità del produttore: Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali
danni che possono, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o
animali domestici in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni
indicate nel libretto delle “istruzioni d’uso” e concernenti specialmente le avvertenze
in tema d’installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
Come contattare il supporto tecnico
• Tel. +39 031 722819
• Fax +39 031 722825
info@rgv.it
www.rgv.it

20
IT
GRATTUGIA
Table of contents
Languages:
Other R.G.V. Kitchen Appliance manuals

R.G.V.
R.G.V. LUXOR 20 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. LUCY 20 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. Fresh Quality Led User manual

R.G.V.
R.G.V. DUETTO plus User manual

R.G.V.
R.G.V. Pommi Junior User manual

R.G.V.
R.G.V. DIGITAL DRIED User manual

R.G.V.
R.G.V. Desy AF 275 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. Mojito Junior User manual

R.G.V.
R.G.V. Fresh Quality SMART SB 300 User manual

R.G.V.
R.G.V. 8 User manual