R.G.V. Fresh Quality Led User manual

Macchina per sottovuoto
Automatic vacuum machine
Machine sous vide
IT
EN
FR
Libretto di istruzioni
(Istruzioni originali)
(Translation of original instructions)
(Traduction des instructions d’origine)
Instruction manual
Manuel d’utilisation
IT
EN
FR

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
2
INDICE
A. Informazioni generali.............................................................. Pagina 4
B. Contenuto della confezione ................................................... Pagina 5
C. Componenti e Funzioni.......................................................... Pagina 6
D. Uso dell’apparecchio.............................................................. Pagina 9
E. Alloggiamento cavo spina. ..................................................... Pagina 13
F. Pulizia e Manutenzione........................................................... Pagina 13
G. Dati tecnici. ............................................................................ Pagina 14
H. Risoluzione dei problemi........................................................ Pagina 15
I. Smaltimento dell’apparecchio.................................................. Pagina 16
L. Condizioni di garanzia convenzionale.................................... Pagina 17
INDEX
A. General informations.............................................................. Page 18
B. Package contents .................................................................. Page 19
C. Parts and Functions............................................................... Page 20
D. Operating instructions............................................................ Page 23
E. Cord storage .......................................................................... Page 27
F. Cleaning and Maintenance..................................................... Page 27
G. Specications......................................................................... Page 28
H. Troubleshooting ..................................................................... Page 29
I. Disposal of device ................................................................... Page 30
L. Conventional warranty conditions .......................................... Page 31
EN
IT

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
3
INDICE
A. Informations générales .......................................................... Page 32
B. Contenu de l’emballage ......................................................... Page 33
C. Composants et fonctions ....................................................... Page 34
D. Utilisation de l’appareil........................................................... Page 37
E. Boitier du câble avec che..................................................... Page 41
F. Nettoyage et entretien ............................................................ Page 41
G. Données techniques.............................................................. Page 42
H. Dépannage ............................................................................ Page 43
I. Élimination de l’appareil........................................................... Page 44
L. Conditions de garantie conventionnelle ................................. Page 45
FR

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
4
A. INFORMAZIONI GENERALI
Quando si usa questo apparecchio osservate sempre le misure
di sicurezza indicate in questo manuale ed in particolare:
LEGGERE ATTENTAMENTE
1. Prima di utilizzare l’apparecchio leggere attentamente tutte le
istruzioni, e conservare il presente manuale.
2. Prima di inserire o disinserire la spina nella presa di corrente,
accertarsi che il coperchio sia sbloccato. Disconnettere l’appa-
recchio dalla presa di corrente prima della pulizia, quando l’ap-
parecchio non è in funzione.
3. Questo apparecchio può essere utilizzato da persone (compresi
i bambini al di sopra degli 8 anni di età) con ridotte capacità si-
che, sensoriali, psicologiche e mentali, o da persone con un gra-
do non sufciente di conoscenza o specica esperienza, solo ed
esclusivamente se adeguatamente formati ed informati in merito
al corretto utilizzo dell’apparecchio ed ai rischi ad esso correlati
e/o sorvegliati da personale responsabile che possa garantire la
loro incolumità. I minori non devono poter giocare con l’apparec-
chio.La pulizia e la manutenzione dell’apparecchio non devono
essere effettuate da minori. Disconnettere sempre l’apparecchio
dopo l’uso, specialmente se lasciato senza sorveglianza. Utiliz-
zare solo sacchetti e altri accessori consigliati dal produttore.
4. Interrompere immediatamente l’uso dell’apparecchio se il cavo di
alimentazione risulta danneggiato. L’eventuale sostituzione del
cavo deve essere effettuata da personale specializzato o presso
un centro assistenza autorizzato.
5. Tenersi a distanza da eventuali parti in movimento.
6. Fare attenzione a non toccare la barra saldante, è una parte della
macchina soggetta a riscaldo e potrebbe provocare bruciature.
7. Tutti gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere
effettuati da personale specializzato o da centri assistenza auto-
rizzati.
8. Non utilizzare l’apparecchio se risulta danneggiato.
9. Non utilizzare il cavo spina per sollevare o trasportare l’apparec-
chio, e fare attenzione a non danneggiarlo. Non utilizzare l’ap-
parecchio se il cavo spina o l’apparecchio stesso sono bagnati.

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
5
10. Tenere l’apparecchio lontano da oggetti o superci calde. Non
utilizzare l’apparecchio su superci calde o bagnate, o vicino a
sorgenti di calore.
11. Si raccomanda di non utilizzare prolunghe per il cavo spina, o,
se necessario, utilizzare cavi dello stesso tipo di quello in dota-
zione.
12. Per disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica si raccoman-
da di esercitare forza sulla spina e NON sul cavo, per evitare di
danneggiarlo.
13. Prima di inserire il cavo spina in una presa di corrente accertarsi
di avere le mani asciutte e libere e che la presa di corrente sia in
una posizione facilmente accessibile.
14. Utilizzare l’apparecchio posizionandolo su una supercie stabile.
15. Questo apparecchio non necessita di essere lubricato o raf-
freddato con acqua o olio.
16. Non immergere l’apparecchio e il cavo spina in acqua o in
qualsiasi liquido.
17. Questo apparecchio non è indicato per l’utilizzo all’aperto.
18. I bambini non devono avere accesso all’apparecchio se non sot-
to la supervisione di un adulto.
ATTENZIONE:
QUESTO APPARECCHIO È DESTINATO SOLO ED
ESCLUSIVAMENTE AD USO DOMESTICO. IL FUNZIONA-
MENTO DI QUESTO APPARECCHIO È INDICATO PER 1 CI-
CLO AUTOMATICO (VUOTO/SALDATURA) PER OGNI MINU-
TO.
B. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
1. Apparecchio
2. Libretto di istruzioni
3. Tubetto flessibile in gomma con raccordi
4. Rotolo sacchetti goffrati (28 x 500 cm)

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
6
1. Sottovuoto & Saldatura - Annulla (Vac&Seal - Cancel):
Pulsante per l’avviamento del ciclo automatico vuoto/saldatura.
Se premuto durante il funzionamento dell’apparecchio, arresta le ope-
razioni in corso.
2. Saldatura Manuale (Manual Seal):
Pulsante per l’avviamento manuale della funzione di saldatura.
3. Contenitore (Canister):
Pulsante per l’aspirazione con l’accessorio per contenitori. Il coperchio
deve essere chiuso.
4. Marinare (Marinate)
Premere il pulsante per marinare gli alimenti utilizzando un apposito
contenitore.
C. COMPONENTI E FUNZIONI
6 7 1 2 3 4 5
19
18
14
15
16
14
13
17
12
10
10
11
20
9
8
13

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
7
5. Sottovuoto a Impulsi (Pulse):
Pulsante per l’aspirazione manuale a impulsi. Utilizzare questa funzio-
ne per regolare manualmente il livello di vuoto, in caso si stia confe-
zionando un prodotto fragile, che potrebbe rovinarsi col funzionamento
automatico. Una volta raggiunto il livello di vuoto desiderato è possibile
sigillare il sacchetto utilizzando il pulsante “Manual Seal”.
ATTENZIONE: UTILIZZANDO QUESTA FUNZIONE È POSSIBILE
CHE IL LIVELLO DI VUOTO OTTENUTO NON SIA OTTIMALE, E
CHE LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI SIA PIÙ BREVE DEL
PREVISTO.
6. Tempo di saldatura (Sealing)
Usato per la scelta del tempo di saldatura ottimale del sacchetto:
- LED “Secco (Dry)”: adatto per saldare sacchetti asciutti o con-
tenenti alimenti secchi (privi di umidità) per i quali è richiesto un
tempo di saldatura breve.
-
LED “Umido (Moist)”: adatto per saldare sacchetti bagnati o conte-
nenti alimenti umidi per i quali è richiesto un tempo di saldatura medio.
-
LED “Esteso (Extended)”: adatto per saldare sacchetti particolar-
mente bagnati o alimenti molto freschi (con elevato grado di umidità)
per i quali è richiesto un tempo di saldatura più lungo del normale.
>> L’impostazione predenita è Secco (Dry).
7. Tipo di Sottovuoto (Pressure)
É possibile scegliere tra due differenti livelli di pressione del sottovuoto:
- LED “Alta (High)”
Per creare una pressione di sottovuoto normale; adatto per ali-
menti standard.
- LED “Delicata (Gentle)”
Per confezionare alimenti sofci, che si schiacciano facilmente,
per i quali è richiesta una pressione di sottovuoto inferiore rispetto
a quella standard (High).
>> L’impostazione di default è “Alta (High)”.
8. Led “Ciclo”
- Indicano lo stato di avanzamento del ciclo di sottovuoto.
- Indica che il dispositivo è acceso e il coperchio è chiuso.
Quando il LED lampeggia, attendere che si arresti per poter proce-
dere con l’impostazione successiva.
9. Presa d’aria esterna per contenitori:
Sede di inserimento dell’accessorio per contenitori.

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
8
10. Maniglia:
Maniglia di bloccaggio/sbloccaggio coperchio. Se il coperchio è sbloc-
cato le funzioni dei pulsanti sono disattivate.
11. Accessorio per contenitori
(Tubettoessibileingommaconraccordi):
Questo accessorio consente di creare il vuoto negli appositi contenitori
con valvola. I contenitori non sono inclusi nella confezione.
12. Guarnizione premibarra:
Prolo in silicone per la saldatura dei sacchetti.
13. Guarnizioni camera del vuoto:
Per il funzionamento dell’apparecchio queste guarnizioni devono esse-
re pulite e correttamente posizionate.
14. Presa d’aria:
La presa d’aria deve essere libera per poter eseguire correttamente le
operazioni di vuoto e saldatura.
15. Vaschetta liquidi:
Vaschetta di raccolta per i liquidi che escono dal sacchetto. Protegge la
pompa e la scheda elettronica all’interno dell’apparecchio dai danni cau-
sati da liquidi accidentalmente aspirati. Può essere rimossa per la pulizia.
ATTENZIONE: LA PROTEZIONE È PER PICCOLE
QUANTITÀ DI UMIDITÀ. LIQUIDI IN ECCESSO POS-
SONO COMUNQUE ESSERE ASPIRATI E DANNEG-
GIARE L’APPARECCHIO.
16. Barra Saldante:
Elemento riscaldato, coperto da una striscia protettiva in Teon.
ATTENZIONE: QUESTO ELEMENTO SI RISCALDA DU-
RANTE IL FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO.
17. Taglierino
18. Supporto taglierino
19. Vano rotolo/sacchetto per sottovuoto
20. Barra a LED
Si accende una volta chiuso il coperchio con la maniglia abbassata.
Si spegne dopo alcuni secondi quando viene sollevato il coperchio.

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
9
D. USO DELL’APPARECCHIO
I. Uso dei rotoli per formare una busta
1. Collegare elettricamente l’apparecchio.
2. Aprire il coperchio superiore.
3. Assicurarsi che il taglierino sia posizionato in una delle estremità del
supporto. Posizionare la pellicola sotto al supporto taglierino.
4. Tirare la pellicola ino alla lunghezza desiderata del sacchetto.
5. Abbassare il supporto taglierino e assicurarsi che il taglierino sia in
posizione corretta. Far scorrere il taglierino da un’estremità all’altra
per tagliare il sacchetto.
6. Posizionare un’estremità aperta della pellicola sulla guarnizione sigil-
lante senza “entrare” nella camera del vuoto.
7. Chiudere il coperchio e bloccarlo abbassando la maniglia.
8. Premere il pulsante “Saldatura Manuale” per iniziare la saldatura.
L’accensione del LED giallo(8) indica che l’operazione di saldatura
è iniziata.
9. La saldatura è conclusa quando il LED azzurro (8) si accende, solleva-
re la maniglia e rimuovere la busta, che è pronta per l’uso.
N.B.: per una migliore riuscita della saldatura è possibile agire legger-
mente sul pulsante “Sottovuoto a Impulsi” prima di iniziare l’operazione di
saldatura.
II. Confezionamento sottovuoto in sacchetto
1. Riempire il sacchetto con il prodotto da confezionare, avendo cura di
lasciare 4/5 cm di spazio libero dall’estremità aperta del sacchetto.
2. Assicurarsi che la parte aperta del sacchetto sia pulita e asciutta.
3. Posizionare la parte aperta del sacchetto all’interno della camera del
vuoto, avendo cura di non ostruire le prese d’aria.
4. Chiudere il coperchio e bloccarlo abbassando la maniglia.
5. Premere i pulsanti (6. e 7.) per impostare il tempo di saldatura tra
“Secco (Dry)”, “Umido (Moist)” ed “Esteso (Extended)” e il livello
di pressione tra “Alta (High)” e “Delicata (Gentle)”; le relative spie si
accendono.
6. Premere il pulsante (1.) Sottovuoto & Saldatura per iniziare l’operazio-
ne automatica di confezionamento.

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
10
7. Attenderenoall’accensionedelLEDazzurro(8.)perilcomple-
tamento dell’operazione. È quindi possibile sbloccare il coper-
chio alzando la maniglia e rimuovere il sacchetto.
N.B.: È possibile intervenire in qualsiasi momento durante l’operazione di
confezionamento per:
• Interrompere le operazioni in corso premendo il pulsante (1.) Annulla.
• Iniziare in anticipo l’operazione di saldatura premendo il pulsante (2.)
Saldatura Manuale.
N.B.: Controllare costantemente lo stato degli alimenti nel sacchetto, per
evitare che si schiaccino eccessivamente durante le operazioni di confe-
zionamento.
Una volta ottenuto il livello di vuoto desiderato, è possibile procedere alla
saldatura del sacchetto premendo il pulsante “Saldatura Manuale” (2.).
AVVERTENZE:
•Rimuovere il liquido dal sacchetto prima di iniziare l’opera-
zione di confezionamento, per evitare di danneggiare l’appa-
recchio.
•Al termine di ogni operazione di confezionamento, rimuove-
re eventuali liquidi presenti nella vaschetta di raccolta (15.).
•Questo apparecchio non può funzionare con sacchetti lisci.
È necessario usare sacchetti goffrati dello stesso tipo di
quelli in dotazione.
III. Funzione Vuoto a Impulsi
1. Questa funzione può essere utilizzata per il confezionamento di pro-
dotti delicati o fragili, che possono essere danneggiati da un livello di
vuoto eccessivo, in caso di utilizzo di prodotti umidi o con liquidi all’in-
terno, o quando si vuole ottenere un livello di vuoto minore rispetto a
quello ottenuto automaticamente.
2. Premere e rilasciare ripetutamente il pulsante “Sottovuoto a Impulsi”
(5.).
3. Una volta ottenuto il livello di vuoto desiderato è possibile procedere
alla saldatura del sacchetto premendo il pulsante “Saldatura Manua-
le” (2.).

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
11
AVVERTENZE:
•Prestare la massima attenzione per evitare di aspirare liquidi
dal sacchetto, che potrebbero danneggiare l’apparecchio.
IV. Confezionamento sottovuoto in contenitori
1. Assicurarsi di utilizzare contenitori adatti al confezionamento sotto-
vuoto, resistenti, in materiali idonei (acciaio, plastica, vetro temperato)
e specicamente previsti per il confezionamento sottovuoto.
2. Accertarsi di essere in possesso dell’apposito attacco per contenitori,
specico per ogni tipo di contenitore utilizzato.
3. Riempire il contenitore avendo cura di lasciare 4/5 cm di spazio libero
dal bordo superiore.
4. Inserire una estremità dell’accessorio (11.) in dotazione nella pre-
sa d’aria (9.). Inserire l’altro estremo nella valvola del contenitore o
nell’apposito attacco specico per i contenitori (questo accessorio non
è in dotazione, essendo specico per il contenitore utilizzato, va acqui-
stato a parte, assieme ai contenitori per sottovuoto).
5. Premere il pulsante “Sottovuoto” (7.) no a impostare la pressione di
vuoto su “Alta (High)”; il relativo LED si accende.
6. Premere il pulsante “Contenitore” (3.) per iniziare l’operazione di vuo-
to. L’operazione terminerà automaticamente una volta raggiunto il li-
vello di vuoto massimo.
7. Rimuovere immediatamente l’accessorio (11.) e l’attacco per conteni-
tori, bloccando se necessario la valvola del contenitore (questa ope-
razione dipende dal tipo di contenitore utilizzato). Se si ritarda questa
operazione può esserci un rientro di aria indesiderato nel contenitore.

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
12
V. Marinare la carne in un contenitore
1. Assicurarsi di utilizzare contenitori adatti al confezionamento sotto-
vuoto, resistenti, in materiali idonei (acciaio, plastica, vetro temperato)
e specicamente previsti per il confezionamento sottovuoto.
2. Accertarsi di essere in possesso dell’apposito attacco per contenitori,
specico per ogni tipo di contenitore utilizzato.
3. Riempire il contenitore avendo cura di lasciare 4/5 cm di spazio libero
dal bordo superiore.
4. Inserire una estremità dell’accessorio (11.) in dotazione nella pre-
sa d’aria (9.). Inserire l’altro estremo nella valvola del contenitore o
nell’apposito attacco specico per i contenitori (questo accessorio non
è in dotazione, essendo specico per il contenitore utilizzato, va acqui-
stato a parte, assieme ai contenitori per sottovuoto).
5. Premere il pulsante “Sottovuoto” (7.) no a impostare la pressione di
vuoto su “Alta (High)”; il relativo LED si accende.
6. Premere il pulsante “Marinare” (4.) per iniziare l’operazione di mari-
natura. L’apparecchio rilascerà automaticamente l’aria dopo aver ter-
minato il ciclo del vuoto, quindi ripeterà il ciclo per 5 volte. Il tempo
complessivo del ciclo completo è di circa 6 minuti.
7. Rimuovere immediatamente l’accessorio (11.) e l’attacco per conteni-
tori, bloccando se necessario la valvola del contenitore (questa ope-
razione dipende dal tipo di contenitore utilizzato). Se si ritarda questa
operazione può esserci un rientro di aria indesiderato nel contenitore.
N.B.:
- All’inizio del confezionamento sottovuoto in qualsiasi contenitore, pre-
mere leggermente sul coperchio o sull’adattatore del tubo per alcuni
secondi al ne di consentire la corretta estrazione dell’aria ed evitare
eventuali perdite d’aria attraverso lo spazio tra il coperchio e il bordo
superiore del contenitore.
- Per vericare il vuoto è sufciente tirare verso l’alto il coperchio. Non
dovrebbe muoversi.
- Non premere alcun tasto durante il ciclo di marinatura per non interferire
nel processo.

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
13
E. ALLOGGIAMENTO DEL CAVO SPINA
Si consiglia di utilizzare gli appositi agganci sul fondo dell’apparecchio per
agganciare il cavo spina prima di riporre l’apparecchio. Non avvolgere il
cavo attorno all’apparecchio o lasciarlo libero per evitare di danneggiarlo.
F. PULIZIA E MANUTENZIONE
1. Disconnettere la spina dalla presa di corrente prima di
effettuare qualsiasi operazione.
2. Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
3. Per la pulizia non utilizzare prodotti abrasivi o detergenti aggressivi per
evitare di rovinare le superci in plastica.
4. Utilizzare detergenti neutri e un panno morbido per pulire l’apparecchio
e rimuovere eventuali tracce di sporco.
5. Asciugare attentamente il prodotto prima di riutilizzarlo.
N.B.: Le guarnizioni della camera del vuoto possono essere rimosse
per la pulizia; assicurarsi di lavarle con acqua e asciugarle alla per-
fezione prima di rimontarle, per evitare una perdita di efcienza nella
creazione del vuoto.
6. Riporre l’apparecchio in un posto non esposto a umidità o alla luce
solare diretta, fuori dalla portata dei bambini.
N.B.: Quando l’apparecchio non è in uso, NON ABBASSARE la mani-
glia di bloccaggio coperchio, per evitare di danneggiare le guarnizioni
della camera del vuoto e la guarnizione premibarra.
I. Sacchetti sottovuoto
1. Lavare i sacchetti in acqua tiepida con un sapone delicato per stovi-
glie. Sciacquare e asciugare bene.
2. Quando si lavano i sacchetti in lavastoviglie, rivoltarli “dentro/fuori” e
posizionarli lungo il cestello superiore in modo da esporre tutta la su-
percie al lavaggio.
3. Asciugare accuratamente prima di riutilizzarli.
> > > >

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
14
AVVERTENZE:
•Per evitare possibili trasmissioni di germi, non riutilizzare i
sacchetti dopo aver confezionato carni crude, pesce crudo o
cibi grassi. Non riutilizzare i sacchetti che sono stati riscal-
dati in forno a microonde o immersi in acqua bollente.
•Quando si ripone l’apparecchio non bloccare la maniglia ver-
so il basso, questo potrebbe danneggiare la guarnizione si-
gillante.
II. Accessori
Lavare tutti gli accessori per il vuoto in acqua tiepida con un sapone deli-
cato per stoviglie, ma non immergere il coperchio in acqua.
1. Vericare che gli accessori siano accuratamente asciutti prima di riu-
tilizzarli.
2. Non utilizzare i contenitori per sottovuoto nel forno a microonde o nel
congelatore
G. DATI TECNICI
• 220-240V / 50Hz - 135W
• Capacità di Aspirazione: 20 L/min
• Livello di vuoto: -900 mbar max
• Saldatura: 2.5 mm x 30 cm.
• Dimensioni (con maniglia abbassata): 405 x 190 x h125 mm

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
15
H. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Soluzione
L’apparecchio fa il
vuoto ma non salda
correttamente
Controllare che il bordo del sacchetto sia
asciutto, pulito e non danneggiato.
Controllare che la barra saldante non presenti
rotture e sia perfettamente liscia.
In caso sia danneggiata deve essere sostituita in un
centro assistenza autorizzato.
ControllarechelastrisciadiTeonsoprala
barra saldante non sia danneggiata.
In caso sia danneggiata va sostituita.
Controllare che il sacchetto non sia troppo
pieno.
È necessario lasciare abbastanza spazio perchè il
sacchetto rimanga ben steso sulla barra saldante.
L’apparecchio non fa
il vuoto
Controllare che le guarnizioni della camera del
vuoto siano integre e nella corretta posizione.
Se sono deformate, danneggiate o mal posizionate
si crea una perdita d’aria che non consente il confe-
zionamento sottovuoto.
Controllare che la parte aperta del sacchetto sia
all’interno della camera del vuoto.
Controllare che il prodotto confezionato non
abbia parti appuntite o angoli che possono dan-
neggiare il sacchetto.
In questo caso le parti appuntite vanno protette
con carta alimentare o altro materiale morbido, per
evitare di danneggiare il sacchetto.
Controllare che le prese d’aria non siano
ostruite.
Lebustesi“gona-
no” dopo il confezio-
namento sottovuoto
Alcuni alimenti continuano il proprio processo
di maturazione anche se confezionati sotto-
vuoto. In questi casi è necessario congelare o
refrigerare il prodotto.
Alcuni tipi di frutta o verdura devono essere
bolliti, scottati e/o sbucciati prima del confezio-
namento sottovuoto
I sacchetti non
tengono il vuoto
Controllare che la saldatura non presenti grinze
o imperfezioni

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
16
I. SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
Il simbolo del bidone barrato riportato sul prodotto e sulla documen-
tazione di accompagnamento indica che il prodotto medesimo è sog-
getto alla Direttiva 2012/19/UE che disciplina la raccolta, la gestione, il
trattamento e lo smaltimento dei riuti delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche (RAEE). Quando il prodotto raggiunge il termine della
sua vita non deve pertanto essere smaltito come un normale riuto ur-
bano misto ma deve essere assoggettato a raccolta differenziata pres-
so centri di raccolta autorizzati.
Lo smaltimento responsabile dei riuti delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche contribuisce a favorire il riutilizzo ed il riciclaggio soste-
nibile delle risorse materiali, nonché ad evitare possibili danni all’am-
biente ed alla salute umana causati dallo smaltimento incontrollato dei
riuti. Le amministrazioni comunali organizzano specici centri per la
raccolta differenziata dei RAEE. Per informazioni più dettagliate in me-
rito ai sistemi di ritiro e di raccolta dei RAEE è possibile rivolgersi alla
propria amministrazione comunale o al servizio di smaltimento dei riu-
ti domestici locale. Inoltre, all’atto dell’acquisto di una apparecchiatura
nuova equivalente destinata ad un nucleo domestico sarà suo diritto
conferire gratuitamente, in ragione di uno contro uno, l’apparecchiatura
usata al distributore che provvederà allo smaltimento della stessa a
norma di legge.

IT
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
17
L. CONDIZIONI DI GARANZIA CONVENZIONALE
La presente Garanzia non pregiudica i diritti dell’acquirente stabiliti con D. Lgs.
02/022002, n. 24.
Con la presente Garanzia, il produttore offre all’Acquirente che si rivolge diretta-
mente ad un Punto Vendita il ripristino della conformità tecnica dell’apparecchio in
modo rapido, sicuro e qualitativamente ineccepibile.
La presente Garanzia è operativa indipendentemente dalla prova che il difetto de-
rivi da vizi di fabbricazione presenti all’atto dell’acquisto dell’apparecchio, fatta ec-
cezione per quanto previsto al punto “d” del presente testo.
a) Durata della garanzia: 24 mesi dalla data di acquisto.
Trascorsi i primi 12 mesi di Garanzia, gli interventi in garanzia sull’apparecchio
saranno gestiti dai Punti Vendita nei successivi 12 mesi di garanzia legale in stretta
applicazione di quanto previsto dal D. Lgs. 02/022002, n. 24.
b) Validità della garanzia: In caso di richiesta di assistenza, la garanzia è valida
solo se verrà esibito il certicato di garanzia unitamente ad un documento, valido
agli effetti scali, che riporti gli estremi d’identicazione del rivenditore, del prodotto
e la data in cui è stato effettuato l’acquisto.
c) Estensione della garanzia: La riparazione NON interrompe nè modica la durata
della garanzia che decadrà alla sua scadenza legale.
d) Limiti della garanzia:
La garanzia non copre in nessun caso guasti derivanti da:
- negligenza, imperizia, imprudenza e trascuratezza nell’uso (inosservanza di
quanto prescritto nel libretto delle “istruzioni d’uso”);
- manutenzioni non previste nel libretto delle “istruzioni d’uso” o effettuate da per-
sonale non autorizzato;
- manomissioni o interventi per incrementare la potenza o l’efcacia del prodotto;
- errata installazione (alimentazione con voltaggio diverso da quello riportato sulla
targhetta dati e sul presente libretto);
- uso improprio dell’apparecchio;
- danni dovuti a normale usura dei componenti, urti, cadute, danni di trasporto.
- la garanzia non comprende la riparazione / sostituzione di parti che sono soggette
ad usura durante il normale utilizzo del prodotto (ganci, impastatori, lame, cinghie
di trasmissione,connettori...).
e) Costi: Nei casi non coperti da garanzia il produttore si riserva il diritto di adde-
bitare al Cliente le spese relative alla riparazione o sostituzione dell’apparecchio.
f ) Responsabilità del produttore: Il produttore declina ogni responsabilità per even-
tuali danni che possono, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o
animali domestici in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni
indicate nel libretto delle “istruzioni d’uso” e concernenti specialmente le avverten-
ze in tema d’installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
Come contattare il supporto tecnico
• Tel. +39 031 722819
• Fax +39 031 722825
info@rgv.it
www.rgv.it

EN
VACUUM SEALER
18
A. GENERAL INFORMATIONS
When using this electrical appliance, safety precautions
should always be observed, including the following:
CAREFULLY READ
1. Carefully read all of the instructions before using this appli-
ance and save for future reference.
2. Before plugging cord into wall outlet, or disconnecting, make
sure that the cover of the machine is in unlocked condition,
and unplug from outlet when not in use or before cleaning.
3. This appliance is not intended for use by persons (including
children) with reduced physical, sensory or mental capabili-
ties, or lack of experience and knowledge, unless they have
been given supervision or instruction concerning use of the
appliance by a person responsible for their safety. Children
should be supervised to ensure that they do not play with the
appliance. Cleaning and maintenance operations should not
be made by children. Always unplug the machine after using
or leaving without surveillance. Use only bags suggested by
the manufacturer.
4. Stop using the machine immediately if the cord is damaged
and have it replaced by a professional.
5. Keep away from moving parts.
6. Be careful not to touch the welding bar to avoid burning, it is a
heating part of the machine.
7. Maintenance and reparation should be made by manufactur-
er, its service agent or authorized service centre in order to
avoid a hazard.
8. Don’t use this device in case the cord or the body is damaged.
9. Don’t pull or carry the device using the cord, and be careful
not to damage the cord. Don’t use the device if it is wet, or the
cord or the plug are wet.
10. Keep away from hot gas, heated oven, electric burner or any
other hot surfaces. Do not use this appliance on wet or hot
surface or near a heat source.

EN
VACUUM SEALER
19
11. It’s better not to use an extension cord with this unit. Howev-
er, if one is used, it must have a rating equal to or exceeding
the fating of this appliance.
12. When disconnect, to avoid any injury, please unplug by grasp
the plug, not the cord.
13. Before plugging the appliance in or operating, make sure
your hands are dry and safe to do the actions.
14. Use the device only on a stable, dry and safe surface.
15. There’s no need to use any lubricant, such as lubricating or
cooling oil or water, on this appliance.
16. Do not immerse any part of this appliance, power cord or
plug in water or any other liquid.
17. Do not use this appliance outdoors or on a wet surface, it’s
recommended for household indoor use only.
18. Children should be supervised to ensure that they do not play
with the appliance.
ATTENTION:
THIS DEVICE IS ONLY INTENDED FOR
HOUSEHOLD USE. RECOMMENDED FUNCTION IS ONE AU-
TOMATIC CYCLE (VACUUM/WELDING) IN 1 MINUTE
B. PACKAGE CONTENTS
1. Device
2. Instruction manual
3. Flexible rubber hose with fittings for container
4. 28 x 500 cm embossed bags scroll

EN
VACUUM SEALER
20
1. Vac&Seal - Cancel:
This button has two functions depending on the machine status:
At stand-by condition, it starts the automatic operation of vacuuming the
bag and then automatically seals the bag when vacuum is complete;At
working (vacuuming or sealing operations) condition, it stops the ma-
chine.
2. Manual Seal:
Immediate start of welding operation.
3. Canister:
To start vacuuming for canisters, jar lids, wine stoppers or other acces-
sories through a hose.
4. Marinate
Press the button to marinate for foods using an appropriate container.
C. PARTS AND FUNCTIONS
6 7 1 2 3 4 5
19
18
14
15
16
14
13
17
12
10
10
11
20
9
8
13
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other R.G.V. Kitchen Appliance manuals

R.G.V.
R.G.V. Pommi Junior User manual

R.G.V.
R.G.V. Fresh Quality SMART SB 300 User manual

R.G.V.
R.G.V. DUETTO plus User manual

R.G.V.
R.G.V. DIGITAL DRIED User manual

R.G.V.
R.G.V. LUXOR 20 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. Desy AF 275 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. LUCY 20 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. ROBUSTA JUNIOR User manual

R.G.V.
R.G.V. Mojito Junior User manual

R.G.V.
R.G.V. 8 User manual