R.G.V. 110760 User guide

Manuale d’uso e manutenzione
Notice d’utilisation et Entretien
User’s Reference: Use and Maintenance
110760 FRESH QUALITY MAGNET
APPARECCHIO PER SOTTOVUOTO
Leggere attentamente prima dell’uso e conservare per tutta la durata dell’apparecchio
Lire attentivement la notice avant l’utilisation et garder la notice
Read all instructions and save for future reference
I
GB
F

2
LEGENDA
N.
Descrizione – Description
1
Interruttore ciclo automatico vuoto/saldatura – Vacuum/seal switch – Interrupteur vide/soudure
2
Interruttore ciclo automatico soft vacuum/saldatura – Soft Vacuum/seal switch – Interrupteur vide/soudure doux
3
Interruttore sola saldatura – Seal only switch – Interrupteur soudure seule
4
Tasti Blocco/Apertura Coperchio – Lid Lock&Release Button – Boutons bloquage/ouverture du couvercle
5
Led Vuoto Saldatura – Indicator light Vac/Seal – Visualisateur Cycle vide/soudure
6
Led Soft Vacuum Saldatura – Indicator light soft Vac/Seal – Visualisateur Cycle vide/soudure doux
7
Led Sola Saldatura – Indicator light seal - Visualisateur soudure
8
Guarnizione Camera del vuoto – Foam – Joint chambre du vide
9
Premibarra Saldante – Rubber bar – Pressoir de la barre de soudure
10
Foro di aspirazione – Air suction hole – Trou d’Aspiration de l’air
11
Barra saldante – Sealing bar – Barre de soudure
12
Camera del vuoto – Vacuum chamber – Chambre du vide
13
Guarnizione Camera del vuoto – Foam – Joint chambre du vide
14
Taglierino per rotoli e sacchetti – Small bag opener – Cutter p/ rouleaux et sachets
15
Magneti – Magnets - Aimants
16
Attacco di alimentazione - Power connection - Connexion électrique
Dati Tecnici – Technical Data – Donnés Tech.
AC 220-240V – 50Hz
Potenza massima assorbita - Max Power – Puissance max. abs. : 90W
Tempo di saldatura – Seal time – Temps de soudure : 11 sec +/-15%
Livello massimo di vuoto – Max vacuum level – niveau de vide max : -600 mbar
Livello acustico inferiore a – Acoustic level less then – Niveau du bruits moins de : 75 Db
Lunghezza max saldatura – Max seal width – Max longueur de soudure : 300mm
Funzionamento Intermittente: 1 ciclo ogni 30 secondi - Intermittent operation: 1 cycle every 30 seconds - Fonctionnement intermittent: 1 cycle
toutes les 30 secondes

3
Complimenti per aver acquistato il nuovo apparecchio per confezionamento sottovuoto Fresh Quality Magnet.
La macchina per sottovuoto Fresh Quality Magnet è l’apparecchio ideale per l’uso in ambiente domestico, sempre a portata di
mano, non occupa spazio in cucina perché grazie ai magneti posti sulla base si aggancia ad ogni superficie ferritica, anche in
verticale, ed è dotata di sistemi elettronici Soft Vacuum per creare una minima aspirazione di aria evitando di schiacciare il prodotto
da confezionare e di funzione Solo Saldatura per saldare rotoli a misura in modo sempre corretto e funzionare anche come semplice
sigillasacchetti.
R.G.V. segue una politica di continua ricerca, evoluzione e modifica dei propri prodotti in campo normativo, tecnico, ecologico e
commerciale, eventuali difformità del prodotto rispetto al presente libretto di istruzioni, sono conseguenza di questo processo.
Questo apparecchio può essere utilizzato da persone (compresi i bambini al di sopra degli 8 anni di età) con
ridotte capacità fisiche, sensoriali, psicologiche e mentali, o da persone con un grado non sufficiente di
conoscenza o specifica esperienza, solo ed esclusivamente se adeguatamente formati ed informati in
merito al corretto utilizzo dell’apparecchio e dei rischi ad esso correlati e/o sorvegliati da personale
responsabile che possa garantire la loro incolumità.
RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE
Il costruttore non si riterrà responsabile di inconvenienti, rotture, incidenti, ecc. dovuti alla non conoscenza (o comunque alla non
applicazione) delle prescrizioni contenute nel presente manuale.
Lo stesso dicasi per l’esecuzione di modifiche, varianti e/o l’installazione di accessori non autorizzati preventivamente.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad un uso domestico, salvo ove espressamente indicato.
AVVERTENZE
-Prestare attenzione, durante il funzionamento della macchina, per la presenza di elementi riscaldati
sulla barra saldante.
-Quando l’apparecchio è connesso alla rete NON devono essere premuti gli interruttori se il coperchio
è aperto.
-Dopo ogni ciclo di vuoto/saldatura o solo saldatura, sganciare sempre il coperchio mediante i tasti 4
per evitare di danneggiare l’apparecchio.
-Non utilizzare all’aperto.
-Utilizzare sacchetti per conservazione di alimenti sottovuoto goffrati a con spessore da 90 a 105
micron; il funzionamento dell’apparecchio non è garantito con sacchetti di tipo diverso.
-Non immergere l’apparecchio in acqua e non utilizzarlo se la spina o il cavo spina sono bagnati.
-Ogni tipo di intervento sull’apparecchio, comprese le operazioni di pulizia, deve essere effettuato con
il cavo spina disinserito dalla presa di corrente.
-Il confezionamento sottovuoto non sostituisce gli altri procedimenti di conservazione, ma può essere
utilizzato unitamente a questi.
-Gli alimenti deperibili necessitano comunque di refrigerazione o congelamento per evitarne il
deterioramento; il confezionamento sottovuoto ne allunga il tempo di conservazione e ne favorisce l’intatto
mantenimento delle qualità organolettiche.
-I prodotti preconfezionati devono essere in ogni caso consumati entro la data di scadenza indicata
sulla confezione.
-I liquidi devono essere refrigerati prima di poter essere confezionati in buste sottovuoto, per
impedirne la fuoriuscita o l’aspirazione nella camera del vuoto.
-I prodotti in polvere o in grani devono essere ricoperti con un tovagliolo prima di essere confezionati
sottovuoto, per evitare che siano aspirati nella camera del vuoto, che ostruiscano la valvola o danneggino la
pompa.
-La pompa del vuoto e il sistema di saldatura sono dotati di protezione elettronica e termica che
consente di effettuare un ciclo di vuoto/saldatura ogni 30/40 secondi; in caso di surriscaldamento la
macchina si arresta automaticamente e potrà riprendere il lavoro dopo alcuni minuti di raffreddamento.
-Le impostazioni per il funzionamento in automatico sono state realizzate al momento della
fabbricazione per ottenere le migliori prestazioni dalla macchina, in termini di sicurezza e affidabilità.
-Qualora non si attenda il tempo minimo richiesto tra il collegamento alla rete e l’inizio del ciclo di
lavoro, occorre disinserire e reinserire la spina nella presa ed attendere il tempo minimo richiesto (15
secondi).
-In caso di deterioramento, il cavo spina va sostituito da un tecnico specializzato con un cavo uguale
a quello fornito in dotazione.
-Per il suo utilizzo, abbiate cura di posizionare l’apparecchio su di una superficie piana e stabile.
-Per il suo funzionamento l’apparecchio deve essere collegato ad una presa di corrente che rimanga
in permanenza facilmente accessibile durante l’uso.
I

4
-Livello acustico inferiore a 75 dBA.
- I minori non devono poter giocare con l’apparecchio.
- Le operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio non devono essere svolte da
minori non sorvegliati.
INFORMAZIONI SULLA CONSERVAZIONE SOTTOVUOTO
CONFEZIONARE SOTTOVUOTO: Significa estrarre l’aria da un contenitore o da una busta, per preservare il contenuto dagli effetti
dannosi causati dall’ossigeno, come l’ossidazione o lo sviluppo di muffe e batteri. Tutti gli oggetti, a contatto con l’aria, subiscono
delle alterazioni; queste alterazioni sono particolarmente evidenti negli alimenti. L’aria e l’umidità provocano nei generi alimentari lo
sviluppo di muffe e microrganismi, la perdita di sapore e profumo, alterazioni nel colore. I sistemi di conservazione, come
refrigerazione, surgelamento, essicazione, hanno lo scopo di attenuare e impedire queste alterazioni; il confezionamento sottovuoto,
grazie all’estrazione dell’aria, allunga notevolmente il periodo di conservazione degli alimenti sia freschi che conservati. Per rendere
efficace e mantenere nel tempo il sottovuoto, il contenitore e la busta devono essere correttamente sigillati.
CONSERVARE SOTTOVUOTO: La conservazione, soprattutto degli alimenti, avviene utilizzando particolari condizioni di umidità e
di temperatura (ad esempio in dispensa, in frigorifero o in congelatore); il sottovuoto, in aggiunta ai normali metodi di conservazione,
allunga notevolmente il tempo per il quale questi prodotti possono essere conservati. La conservazione sottovuoto consente inoltre
di mantenere inalterati il sapore, il profumo, il colore, le qualità nutrizionali degli alimenti.
AVVERTENZE
Il tempo di conservazione degli alimenti dipende in larga misura dalle condizioni iniziali dell’alimento stesso.
Il confezionamento sottovuoto non sostituisce gli altri sistemi di conservazione.
Alimenti che richiedono opportune condizioni di temperatura devono essere conservati in frigorifero o congelatore anche se
confezionati sottovuoto.
Tutti i prodotti preconfezionati devono comunque essere consumati prima della data di scadenza indicata sulla confezione.
Alcuni tipi di frutta e verdura devono essere sbucciati oppure scottati e surgelati prima del confezionamento sottovuoto.
Il confezionamento sottovuoto consente di allungare i normali tempi di conservazione fino a 4/5 volte.
Le funzioni Soft Vacuum e Sola Saldatura consentono di utilizzare l’apparecchio come sigillasacchetti, ma estraggono solo una
minima quantità di aria, pertanto la conservazione che si otterrà sarà simile a quella normale senza sottovuoto.
INSTALLAZIONE
Installare il prodotto su una superficie piana che tenga conto delle dimensioni dell’apparecchio, livellata, liscia, asciutta, robusta, con altezza
da terra di circa 80 cm. e con attorno lo spazio utile necessario per l’utilizzo e la manutenzione.
Condizioni ambientali:
Temperatura minima +10° - Temperatura massima + 30°
Umidità minima 30% - Umidità massima 80%
MANUALE D’USO GENERALE
Dopo aver inserito la spina di alimentazione in una presa di corrente adeguata, attendere 15 secondi prima di iniziare le operazioni.
L’apparecchio è settato e garantito per l’uso con sacchetti di tipo goffrato con spessore da 90 a 115 micron, le funzionalità dell’apparecchio
non sono garantite in caso di utilizzo con sacchetti di tipo differente.
Gli apparecchi per sottovuoto ad aspirazione esterna non sono idonei per essere utilizzati con prodotti ad alto tenore di umidità, l’eventuale
aspirazione di liquidi può danneggiare l’apparecchio (pompa, scheda elettronica e guarnizioni della camera del vuoto); tali danneggiamenti
rientrano nell’uso improprio della macchina e non sono coperti da garanzia.
L’apparecchio deve essere conservato in un luogo asciutto a temperature comprese tra +10° e + 30°.
I sacchetti, soprattutto se la confezione è aperta, devono essere conservati in un luogo asciutto a temperature comprese tra +10° e + 30°.
IMPOSTAZIONI GENERALI:
Le impostazioni di fabbrica prevedono
1- Una potenza di saldatura impostata elettronicamente adatta per sacchetti con spessore di 95/105 micron.
2- L’apparecchio è predisposto per l’esecuzione automatica del ciclo vuoto/saldatura o solo saldatura semplicemente premendo il
pulsante di avviamento del ciclo richiesto, senza bisogno di altri interventi sui pulsanti.
3- Il ciclo automatico Soft Vacuum (pulsante 2) realizza un vuoto di -200 mbar, non adatto alla conservazione degli alimenti per lungo
periodo, ed è stato impostato per permettere il funzionamento dell’apparecchio come sigillasacchetti.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN SACCHETTO
-Preparare il prodotto eliminando tutte le asperità che possono bucare il sacchetto.
-Inserire il prodotto da conservare in un sacchetto adatto alla conservazione di alimenti sottovuoto, lasciando almeno 5 cm. di spazio libero
dall’apertura del sacchetto;
-Sollevare il coperchio della macchina e appoggiare il sacchetto ben disteso sulla barra saldante, avendo cura di inserire il lato aperto del
sacchetto nella camera del vuoto (12) avendo cura di non ostruire il foro di aspirazione (10).
-Premere con due mani il coperchio fino a bloccarlo; gli appositi tasti (4) scatteranno automaticamente per bloccare il coperchio.
-Inserire il cavo spina in una presa di corrente, avviare la pompa del vuoto premendo l’interruttore (1).
-Il ciclo selezionato effettuerà le operazioni previste ed il led (5) si accenderà indicando il funzionamento dell’apparecchio.
-Al termine dell’operazione di saldatura la macchina si arresta ed il led si spegne, per aprire il coperchio premere i tasti (4) ed estrarre il
sacchetto.
ATTENZIONE: ATTENDERE LO SPEGNIMENTO DEL LED (5) PRIMA DI APRIRE IL COPERCHIO.
-Prima di riporre il sacchetto per la conservazione è opportuno verificare la buona qualità della saldatura, ovvero l’assenza di grinze o
impurità che possano permettere il passaggio dell’aria.
-Se si desidera in qualsiasi momento interrompere il ciclo di vuoto, premere uno qualsiasi degli interruttori (1), (2) o (3); una volta interrotto
il ciclo di vuoto, è possibiile effettaure la saldatura premendo il pulsante (3) per sigillare il sacchetto; in questo caso si accenderà il led (7); al
termine della funzione di saldatura l’apparecchio si arresta ed il led si spegne. Per aprire il coperchio premere i tasti (4) ed estrarre il
sacchetto.

5
-Per bloccare un ciclo di vuoto/saldatura o solo saldatura, premere uno qualsiasi degli interruttori (1) o (2).
-Attendere sempre almeno 30 secondi per effettuare una nuova operazione di vuoto o saldatura.
FUNZIONE SIGILLASACCHETTI
Questo apparecchio può funzionare come semplice sigillasacchetti, utilizzando le funzioni di Sola Saldatura o Soft Vacuum.
-Sollevare il coperchio della macchina e appoggiare il sacchetto o la porzione di rotolo ben disteso sulla barra saldante.
-Premere con due mani il coperchio fino a bloccarlo; gli appositi tasti (4) scatteranno automaticamente per bloccare il coperchio.
-Inserire il cavo spina in una presa di corrente, avviare il ciclo di sola saldatura premendo l’interruttore (3) o di Soft Vacuum premendo il
tasto (2)
-Il ciclo selezionato effettuerà le operazioni previste ed il led dedicato si accenderà
-Al termine dell’operazione di saldatura la macchina si arresta ed il led si spegne, per aprire il coperchio premere i tasti (4) ed estrarre il
sacchetto.
-Attendere sempre almeno 30 secondi per effettuare una nuova operazione di vuoto o saldatura.
ATTENZIONE: L’USO DELLE FUNZIONI SOLA SALDATURA E SOFT VACUUM NON AUMENTA IN MODO SIGNIFICATIVO IL TEMPO
DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI, IN QUANTO LA QUANTITA’ D’ARIA ESTRATTA DAL SACCHETTO È MOLTO MODESTA.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
La Macchina non parte:
1- Controllare di aver inserito correttamente la spina nella presa di corrente e che la presa sia alimentata.
2- Se premendo un pulsante i tre LED si accendono e lampeggiano contemporaneamente, la macchina è in fase di protezione
termica, è necessario aspettare il tempo di raffreddamento (almeno 30 secondi dal termine del ciclo di vuoto o saldatura precedente),
Il sacchetto non è saldato bene / entra aria nel sacchetto:
1- Nella stagione invernale, ed in presenza di forti escursioni termiche, la barra saldante può caricarsi di umidità, al primo utilizzo da
macchina fredda è opportuno eseguire un ciclo completo di vuoto/saldatura con coperchio chiuso (anche senza sacchetto) per resettare la
macchina e stabilizzarne le condizioni di temperatura e umidità. Per evitare problemi anche al primo utilizzo, l’apparecchio deve essere
conservato in un luogo asciutto a temperature comprese tra +10° e + 30°.
2- I sacchetti sono costruiti con uno strato esterno di Nylon per la protezione contro l’ingresso dell’aria; il nylon tende ad assorbire
umidità soprattutto in presenza di escursioni termiche; l’umidità assorbita impedisce la corretta saldatura: per ovviare a questo problema, i
sacchetti devono essere conservati in un luogo asciutto a temperature comprese tra +10° e + 30°.
3- L’umidità assorbita dallo strato esterno del sacchetto può essere eliminata saldando per 2 volte il sacchetto.
4- Controllare di aver lasciato sufficiente spazio libero tra il prodotto da confezionare e la bocca del sacchetto; uno spazio limitato
crea grinze e pieghe che impediscono una corretta saldatura e limitano il livello di vuoto raggiungibile.
5- Controllare di aver pulito la bocca del sacchetto in prossimità del punto di saldatura; eventuali impurità derivanti dal passaggio del
prodotto da confezionare, impediscono una corretta saldatura.
6- Controllare di aver tolto tutte le possibili asperità che possono bucare il sacchetto; le macchine creano un livello di vuoto elevato
con conseguente adesione del sacchetto al prodotto, qualsiasi punta o asperità può creare dei microfori nel sacchetto che faranno entrare
aria.
7- Prodotti umidi possono far risalire liquidi verso la bocca del sacchetto danneggiando la saldatura; controllare di aver asciugato i
prodotti da confezionare o utilizzare un doppio sacchetto; inserire il prodotto in un primo sacchetto, piegare più volte la bocca del sacchetto
e inserirlo in un secondo sacchetto con la bocca piegata del primo rivolta verso il fondo del secondo. Si riuscirà ad eseguire la funzione di
vuoto e gli eventuali liquidi residui resteranno nel primo sacchetto senza passare al secondo, ottenendo così una saldatura efficace. In
alternativa, se si desidera sigillare un prodotto liquido anche senza ottenere un livello di vuoto adatto alla conservazione, si consiglia di
utilizzare la funzione Soft Vacuum.
8- Se entra aria nel sacchetto dopo un ciclo di vuoto/saldatura corretto, occorre sostituire il sacchetto che è probabilmente
danneggiato.
La macchina non fa il vuoto nel sacchetto:
1- Controllare di aver posizionato correttamente la bocca del sacchetto tra le guarnizioni della camera del vuoto.
2- La macchina funziona correttamente con sacchetti di tipo goffrato con spessore da 90 a 115 micron, sacchetti differenti potrebbero
non funzionare in modo adeguato; controllare di aver utilizzato i sacchetti corretti e comunque di tipo goffrato (non completamente lisci).
3- Controllare le guarnizioni della camera del vuoto; in caso di modeste aspirazioni di liquidi le guarnizioni possono indurirsi e
danneggiarsi; in questo caso occorre cambiare le guarnizioni.
La macchina non salda Automaticamente:
1- Far iniziare un ciclo di vuoto e saldare manualmente per verificare che la barra saldante funzioni correttamente.
2- Controllare di aver lasciato sufficiente spazio libero tra il prodotto da confezionare e la bocca del sacchetto; uno spazio limitato
crea grinze e pieghe sulla bocca del sacchetto che limitano il livello di vuoto raggiungibile e impediscono al sensore di vuoto di far partire la
saldatura automaticamente.
La macchina non raggiunge un livello di vuoto conveniente:
1- Controllare di aver posizionato correttamente la bocca del sacchetto tra le guarnizioni della camera del vuoto.
2- La macchina funziona correttamente con sacchetti di tipo goffrato con spessore da 90 a 115 micron, sacchetti differenti potrebbero
non funzionare in modo adeguato; controllare di aver utilizzato i sacchetti corretti.
3- Controllare di aver tolto tutte le possibili asperità che possono bucare il sacchetto; le macchine creano un livello di vuoto elevato
con conseguente adesione del sacchetto al prodotto, qualsiasi punta o asperità può creare dei microfori nel sacchetto che faranno entrare
aria.
4- Controllare di aver lasciato sufficiente spazio libero tra il prodotto da confezionare e la bocca del sacchetto; uno spazio limitato
crea grinze e pieghe sulla bocca del sacchetto che limitano il livello di vuoto raggiungibile.
5- Controllare le guarnizioni della camera del vuoto; in caso di modesta aspirazione di liquidi le guarnizioni possono indurirsi e
danneggiarsi; in questo caso occorre cambiare le guarnizioni.
6- Assicurarsi di non avere premuto il pulsante Soft Vacuum (2) anziché il pulsante per il ciclo di vuoto normale (1); la funzione Soft
Vacuum realizza un vuoto di circa -200 mbar.
Table of contents
Languages:
Other R.G.V. Packaging Equipment manuals
Popular Packaging Equipment manuals by other brands

U-Line
U-Line S-1135 quick start guide

Carl Valentin
Carl Valentin DPM III xi Series Service instructions

Lacor
Lacor 69352 Instructions for use and maintenance

Minipack-Torre
Minipack-Torre Eco Tunnel instruction manual

CombiSteel
CombiSteel 7529.0015 user manual

AirSaver
AirSaver F2 Safety instructions, setup & installation manual

HUALIAN
HUALIAN M-PE Series Operation manual

Pro Pack Solutions
Pro Pack Solutions Eagle 710 Operation manual

Oliver
Oliver 1808-D User's operation

Kronos
Kronos H-46 Series Operation, safety and spare parts manual

Robopac
Robopac ROBOT S7 Use and maintenance manual

AETNAGROUP
AETNAGROUP Robopac SPIROR HP 300 instruction manual