REBER 9340 N User guide

Manuale d’uso e manutenzione
Bedienungsanleitung und Wartung
Notice d’utilisation et Entretien
User’s Reference: Use and Maintenance
Manual de uso y manutención
Manual de utilização e manutenção
ART.: 9340 N - 9342 N (S-T-B-R) - 9344 N - 9346 N (F) - 9348 N (F)
9700 N (F) - 9701 N (F) - 9702 N (G-A-M) - 9703 N
9706 N (P) - 9707 N - 9708 N - 9704 N - 9705 N
GB
D
IFEP
D.180902

Leggere attentamente prima dell’uso e conservare per tutta la durata dell’apparecchio
Gebrauchsanweisung vor Inbetriebnahme lesen, und für späteren Gebrauch
aufbewahren
Lire attentivement la notice avant l’utilisation et garder la notice
Read all instructions and save for future reference
Leer atentamente las instrucciones antes del uso y guardarla
Leia as instruçoes antes de utilizar a máquina e guardar as instruções
GB
D
IFEP

Linea: SALVASPESA
Cod. 9340 N – 9340 NAUS – 9340 NCSA – 9342 N (S-T-R-B) – 9346 N (F)
9348 N (F)
3

Linea: FAMILY
Cod. 9700 N (F- C – AUS –CAN-AME) – 9701 N (F- AUS – CAN - AME)
9703 N (S)
4

Linea: DE LUXE INOX
Cod. 9706 N – 9706 NP
Cod. 9707 N
Linea: JUNIOR
Cod. 9702 N (G-A-M)
5

6

Complimenti per aver acquistato una nuova macchina per sottovuoto Reber.
Le macchine per sottovuoto Reber utilizzano una nuova tecnologia che abbina le prestazioni
di una macchina per sottovuoto professionale: livello del vuoto raggiungibile a -850 mbar, il
funzionamento in continuo senza interruzioni per il raffreddamento e il controllo elettronico
della potenza erogata alla barra saldante, a consumi elettrici ridotti in conformità alle ultime
richieste normative riguardanti la performance in termini di consumi/durata della vita degli
apparecchi elettrodomestici.
La tecnologia applicata permette al motore di erogare più potenza a fronte a consumi elettrici
ridotti del 50% rispetto ad una normale macchina per sottovuoto in commercio e di controllare
la quantità di calore erogato dalla barra saldante indipendentemente dalla tensione di rete
per avere saldature sempre perfette.
Reber segue una politica di continua ricerca, evoluzione e modifica dei propri prodotti in
campo normativo, tecnico, ecologico e commerciale, eventuali difformita’ del prodotto rispetto
al presente libretto di istruzioni, sono conseguenza di questo processo.
Questo apparecchio non e’ costruito per essere utilizzato da persone (compresi i bambini)
con ridotte capacita’ fisiche, sensoriali, psicologiche e mentali, o da persone con un grado
non sufficiente di conoscenza o specifica esperienza. Gli utilizzatori devono essere
adeguatamente formati ed informati in merito al corretto utilizzo dell’apparecchio e/o sorvegliati
da personale responsabile che possa garantire la loro incolumita’.
RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE
Il costruttore non si riterrà responsabile di inconvenienti, rotture, incidenti, ecc. dovuti alla
non conoscenza (o comunque alla non applicazione) delle prescrizioni contenute nel presente
manuale.
Lo stesso dicasi per l’esecuzione di modifiche, varianti e/o l’installazione di accessori non
autorizzati preventivamente.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad un uso domestico, salvo ove espressamente
indicato.
AVVERTENZE
- Prestare attenzione, durante il funzionamento della macchina, per la presenza di elementi
riscaldati sulla barra saldante.
- Utilizzare sacchetti per conservazione di alimenti sottovuoto goffrati, dello stesso tipo di
quelli in dotazione.
- Non immergere l’apparecchio in acqua e non utilizzarlo se la spina o il cavo spina sono
bagnati.
- Ogni tipo di intervento sull’apparecchio, comprese le operazioni di pulizia, deve essere
effettuato con il cavo spina disinserito dalla presa di corrente.
- Il confezionamento sottovuoto non sostituisce gli altri procedimenti di conservazione, ma
può essere utilizzato unitamente a questi.
- Gli alimenti deperibili necessitano comunque di refrigerazione o congelamento per evitarne
il deterioramento; il confezionamento sottovuoto ne allunga il tempo di conservazione e ne
favorisce l’intatto mantenimento delle qualità organolettiche.
- I prodotti preconfezionati devono essere in ogni caso consumati entro la data di scadenza
indicata sulla confezione.
- Un livello più alto di vuoto indica una minore presenza di ossigeno, e quindi la possibilità
di una migliore conservazione.
- I liquidi devono essere refrigerati prima di poter essere confezionati in buste sottovuoto,
per impedirne la fuoriuscita o l’aspirazione nella camera del vuoto.
- I prodotti in polvere o in grani devono essere ricoperti con un tovagliolo prima di essere
confezionati sottovuoto, per evitare che siano aspirati nella camera del vuoto, che ostruiscano
la valvola o danneggino la pompa.
- Contenitori non idonei alla conservazione sottovuoto possono implodere per l’effetto della
pressione dell’aria, causando danni e ferite; per la conservazione in congelatore utilizzare
solo gli appositi vasi in vetro temperato per il freezer.
I
7

- La pompa del vuoto e il sistema di saldatura sono dotati di protezione termica; in caso di
surriscaldamento la macchina si arresta automaticamente e potrà riprendere il lavoro dopo
alcuni minuti.
- Le impostazioni per il funzionamento in automatico sono state realizzate al momento della
fabbricazione per ottenere le migliori prestazioni dalla macchina, in termini di sicurezza e
affidabilità. Se in casi particolari occorrono prestazioni diverse da quelle preimpostate occorrerà
procedere in modalità manuale.
- Qualora non si attenda il tempo minimo richiesto tra il collegamento alla rete e l’inizio del
ciclo di lavoro, occorre disinserire e reinserire la spina nella presa ed attendere il tempo
minimo richiesto.
- Nell’utilizzo con i contenitori si raccomanda di prestare la massima attenzione al riscaldamento
della barra saldante, per evitare bruciature.
- E’ preferibile, nell’utilizzo con i contenitori, passare alla modalità manuale quando la lancetta
del vuotometro raggiunge il limite della zona gialla.
- In caso di deterioramento, il cavo spina va sostituito da un tecnico specializzato con un
cavo di tipo HAR H05VV-E o comunque uguale a quello fornito in dotazione.
- La pratica e l’esperienza Vi consentiranno di ottenere dalla macchina i migliori risultati con
ogni differente tipologia di alimenti.
-Per il suo utilizzo, abbiate cura di posizionare l’apparecchio su una superficie piana e stabile.
-Per il suo funzionamento l'apparecchio deve essere collegato ad una presa di corrente che
rimanga in permanenza facilmente accessibile durante l'uso.
-Livello acustico inferiore a 60 dBA.
INFORMAZIONI SULLA CONSERVAZIONE SOTTOVUOTO
CONFEZIONARE SOTTOVUOTO: Significa estrarre l’aria da un contenitore o da una busta,
per preservare il contenuto dagli effetti dannosi causati dall’ossigeno, come l’ossidazione o
lo sviluppo di muffe e batteri. Tutti gli oggetti, a contatto con l’aria, subiscono delle alterazioni;
queste alterazioni sono particolarmente evidenti negli alimenti. L’aria e l’umidità provocano
nei generi alimentari lo sviluppo di muffe e microrganismi, la perdita di sapore e profumo,
alterazioni nel colore. I sistemi di conservazione, come refrigerazione, surgelamento,
essicazione, hanno lo scopo di attenuare e impedire queste alterazioni; il confezionamento
sottovuoto, grazie all’estrazione dell’aria, allunga notevolmente il periodo di conservazione
degli alimenti sia freschi che conservati. Per rendere efficace e mantenere nel tempo il
sottovuoto, il contenitore e la busta devono essere correttamente sigillati.
CONSERVARE SOTTOVUOTO: La conservazione, soprattutto degli alimenti, avviene
utilizzando particolari condizioni di umidità e di temperatura (ad esempio in dispensa, in
frigorifero o in congelatore); il sottovuoto, in aggiunta ai normali metodi di conservazione,
allunga notevolmente il tempo per il quali questi prodotti possono essere conservati. La
conservazione sottovuoto consente inoltre di mantenere inalterati il sapore, il profumo, il
colore, le qualità nutrizionali degli alimenti.
PERCHE’ CONSERVARE SOTTOVUOTO?
PERCHE’ SI RISPARMIA DENARO: Potrete acquistare prodotti in maggiore quantità e nei
periodi più indicati, conservandoli freschi e intatti grazie al sottovuoto!
PERCHE’ SI EVITANO GLI SPRECHI: Le porzioni di cibo in eccesso non andranno più
sprecate, ma potranno essere conservate e utilizzate in seguito!
PERCHE’ SI RISPARMIA TEMPO: Potrete cucinare le vostre pietanze con comodo, conservarle
sottovuoto, e utilizzarle al momento più opportuno semplicemente riscaldandole!
PERCHE’ E’ PIU’ IGIENICO: La conservazione sottovuoto impedisce lo sviluppo di muffe,
batteri, microorganismi, e vi consente di utilizzare il frigorifero e il congelatore evitando i rischi
di contaminazione tra gli alimenti e la dispersione di odori!
PERCHE’ E’ SEMPLICE: Con gli apparecchi Reber, tutti possono ottenere in casa un
sottovuoto di qualità professionale, con l’apparecchio più adatto alle proprie esigenze, e una
serie completa di accessori per qualsiasi tipo di conservazione. Sacchetti per sottovuoto a
doppio strato, contenitori in policarbonato utilizzabili anche in forno a microonde e congelatore,
e lavabili in lavastoviglie, coperchi universali rotondi e rettangolari utilizzabili con contenitori,
ciotole, vasi e pentole di normale utilizzo in casa, coperchietti per vasi in vetro riutilizzabili!
8

Tempi di conservazione degli alimenti (in giorni)
in condizioni normali sottovuoto
A temperatura ambiente (+20°/ + 25°C)
Pane 2 8
Biscotti secchi 120 360
Pasta secca / Riso 180 360
Frutta secca 120 360
Farina / The / Caffè 120 360
Refrigerati a +3°/ +5°C
Carne cruda 2 - 3 6 - 9
Pesce fresco 1 - 3 4 - 6
Salumi 4 - 6 20 - 25
Formaggi morbidi 5 - 7 14 - 20
Formaggi duri e stagionati 15 - 20 30 - 60
Parmigiano / Grana Padano 20 60
Verdure crude 1 – 5 7 - 20
Frutta fresca 5 - 10 14 - 20
Passati di verdure / Minestrone 2 – 3 8 - 15
Paste / Risotti / Lasagne 2 – 3 6 - 10
Carne cotta 3 - 5 10 - 15
Dolci farciti con creme o frutta 2 - 3 6 - 10
Altri dolci 5 20
Congelati a -18°/ -20°C
Carne 120 480
Pesce 90 360
Frutta e verdura 300 720
ATTENZIONE
I tempi di conservazione sono indicativi e dipendono dalle condizioni originali dei prodotti
e dalle modalità di preparazione. Gli alimenti preconfezionati devono comunque essere
consumati entro la data di scadenza indicata sulla confezione.
Linea SALVASPESA
LED visualizzazione livello di vuoto.
Barra saldante cm. 32 (per sacchetti cm.30).
Funzionamento continuo.
Vano avvolgicavo.
Presa d’aria per attacco contenitori.
Potenza massima assorbita: 250 W.
Livello massimo di vuoto: -830 mbar.
Capacità di aspirazione: 16 lt./min.
Inclusi nella confezione:
20 sacchetti cm. 20x30 (6722 A) 9
AVVERTENZE
Il tempo di conservazione degli alimenti dipende in larga misura dalle condizioni iniziali
dell’alimento stesso.
Il confezionamento sottovuoto non sostituisce gli altri sistemi di conservazione.
Alimenti che richiedono opportune condizioni di temperatura devono essere conservati in
frigorifero o congelatore anche se confezionati sottovuoto.
Tutti i prodotti preconfezionati devono comunque essere consumati prima della data di
scadenza indicata sulla confezione.
Alcuni tipi di frutta e verdure devono essere sbucciati oppure scottati e surgelati prima del
confezionamento sottovuoto.

Cod. 9340 N - 9340 NAUS - 9340 NCSA - 9342 N (S-T-R-B)
APPARECCHIO PER SOTTOVUOTO SALVASPESA
Cod. 9346 N (F) - 9348 N (F) - 9344 N
APPARECCHIO PER SOTTOVUOTO SALVASPESA PLUS
Legenda salvaspesa
1. Interruttore di avviamento pompa del vuoto;
2. Interruttore di saldatura;
3. Led Giallo Funzionamento Pompa;
4. Led Verde Sottovuoto
5. Led Rosso livello di Vuoto
6. Coperchio;
7. Valvola Apertura coperchio;
8. Camera del vuoto;
9. Barra saldante;
10. Presa di aspirazione dell’aria;
11. Guida;
MANUALE D’USO
- Inserendo il cavo spina di alimentazione in una presa di corrente corrispondente al voltaggio
previsto, l’apparecchio è in tensione e pronto per il funzionamento.
- Premendo l’interruttore (1.) si avvia la pompa del vuoto iniziando l’aspirazione dell’aria;
premendo nuovamente l’interruttore la macchina interrompe il suo funzionamento.
- L’apparecchio iniziera’ automaticamente il ciclo di saldatura una volta raggiunto il livello di
vuoto preimpostato, e’ comunque possibile in qualsiasi momento iniziare il ciclo di saldatura
premendo l’interruttore (2.), la macchina interromperà automaticamente il proprio funzionamento
dopo un intervallo di tempo programmato, oppure quando si preme l’interruttore di avviamento.
- Il Led Verde ( 4 ) ha anche la funzione di contatore per il tempo di saldatura, durante tale
operazione il Led si spegnerà e si riaccenderà per tante volte quante sono le unità di potenza
di saldatura impostate.
- L’accensione del Led rosso indica un sufficiente livello di vuoto raggiunto, è comunque
possibile ritardare la saldatura passando in funzionamento manuale per ottenere un livello
di vuoto maggiore; tale operazione non danneggia in alcun modo la macchina.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
TEMPO DI SALDATURA
- Inserire la spina nella presa di corrente
- Premere e mantenere premuto il pulsante di saldatura
- Premere e mantenere premuto il pulsante avviamento pompa
- Attendere almeno 2 secondi per entrare in modalità programmazione
- Premere e rilasciare il pulsante di avviamento pompa tante volte quanti sono le unità di
potenza che si vogliono impostare per la saldatura (ogni impulso del pulsante verde corrisponde
a 1 unità di potenza di saldatura - ad ogni impulso si accende il LED verde)
- Rilasciare i pulsanti.
Il tempo di saldatura normale e’ di 7 unità di potenza.
ATTENZIONE!! Non impostare piu’ di 9 unità di potenza, il teflon di protezione brucia oltre
tale soglia.
PER REIMPOSTARE I VALORI INIZIALI DI FABBRICAZIONE:
Premere e mantenere premuti i due pulsanti.
Inserire la spina nella presa di corrente.
PER PASSARE DA FUNZIONAMENTO AUTOMATICO A MANUALE:
- Macchina non connessa alla rete elettrica
- Premere e tenere premuto il pulsante di marcia
- Inserire la spina nella presa di rete
- Attendere l’accensione del led verde 10

PER PASSARE DA FUNZIONAMENTO MANUALE AD AUTOMATICO:
- Macchina non connessa alla rete elettrica
- Premere e tenere premuto il pulsante di saldatura
- Inserire la spina nella presa di rete
- Attendere l’accensione del led verde
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN SACCHETTO
- Inserire il prodotto da conservare in un sacchetto adatto alla conservazione di alimenti
sottovuoto, lasciando almeno 3 cm. di spazio libero dall’apertura del sacchetto;
- Sollevare il coperchio della macchina (6.) e appoggiare il sacchetto ben disteso sulla barra
saldante (9.), alla sinistra della guida (11.), avendo cura di inserire il lato aperto del sacchetto
nella camera del vuoto (8.). ( figura 1 )
- Inserire il cavo spina in una presa di corrente, avviare la pompa del vuoto premendo
l’interruttore (1.) ed esercitare una leggera pressione con le mani sul coperchio (6.) per creare
una prima depressione nella camera del vuoto; non e’ necessario premere fino al termine
dell’operazione, ma solo fino a che il sacchetto comincia ad aderire al prodotto.
- Una volta raggiunto il livello di vuoto desiderato, l’apparecchio iniziera’ automaticamente il
ciclo di saldatura una volta raggiunto il livello di vuoto preimpostato, e’ comunque possibile
in qualsiasi momento iniziare il ciclo di saldatura premendo l’interruttore (2.).
- Al termine dell’operazione di saldatura la macchina si arresta;
Cod. 9340 N – 9340 NAUS – 9340 NCSA– 9342 N (S-T-R-B) spingere lateralmente la
valvola di apertura del coperchio (7.) per sollevare il coperchio e rimuovere il sacchetto.
Cod. 9346 N (F) – 9348 N (F) il coperchio si apre automaticamente.
- Prima di riporre il sacchetto per la conservazione è opportuno verificare la buona qualità
della saldatura, ovvero l’assenza di grinze o impurità che possano permettere il passaggio
dell’aria. (figura 4)
IL LIVELLO DEL VUOTO
L’Apparecchio per Sottovuoto “ Salvaspesa “ e’ provvisto di un sensore di vuoto installato
sulla scheda elettronica che indica, mediante l’accensione del led Rosso (5.), il raggiungimento
di un livello di vuoto variabile tra -680mbar e –750 mbar secondo la forma di quanto contenuto
nel sacchetto, e’ comunque possibile ritardare l’inizio dell’operazione di saldatura per ottenere
un livello di vuoto maggiore, cio’ non danneggera’ in alcun caso la macchina.
Il livello di vuoto raggiungibile dalla macchina è comunque condizionato dalla qualità e dalla
forma degli alimenti (o degli oggetti) inseriti nel sacchetto; ad esempio, un materiale di struttura
rigida può causare la presenza di residui di aria non eliminabili ma rilevati dal vuotometro
che non raggiungerà il livello massimo. All’opposto vi sono alimenti (pesce, pomodori, ecc.)
che al loro interno contengono liquidi che in caso di compressione fuoriescono e possono
venire aspirati causando danni alla macchina, e alimenti che per la loro scarsa consistenza
possono venire schiacciati o danneggiati da un livello di vuoto eccessivo; per tali alimenti si
consiglia di verificare il livello di aderenza del sacchetto e di procedere alla saldatura prima
dell’eventuale schiacciamento.
Linea: FAMILY
Vuotometro professionale.
Barra saldante cm.32 (per sacchetti cm.30).
Funzionamento continuo.
Elettrovalvola apertura coperchio.
Vano avvolgicavo.
Presa d’aria per attacco contenitori.
Potenza massima assorbita: 300 W.
Livello massimo di vuoto: -830 mbar.
Capacità di aspirazione: 16 lt./min.
Inclusi nella confezione:
Attacco per contenitori (6727 A)
20 sacchetti cm. 20x30 (6722 A)
Cod. 9700 N (F) – 9701 N (F) 11

Legenda Family
1. Interruttore di avviamento pompa del vuoto;
2. Interruttore di saldatura;
3. Vuotometro;
4. Coperchio;
6. Camera del vuoto;
7. Barra saldante;
8. Presa di aspirazione dell’aria;
9. Guida;
10. Attacco per Contenitori;
11. Tubetto;
12. Premibarra
MANUALE D’USO
- Inserendo il cavo spina di alimentazione in una presa di corrente corrispondente al voltaggio
previsto, l’apparecchio è in tensione e pronto per il funzionamento.
Cod. 9700 N (F) FAMILY - Cod. 9701 N (F) FAMILY DE LUXE AUTOMATICA
Premendo l’interruttore di avviamento (1.) la macchina inizia il ciclo di funzionamento
automatico; realizzerà il vuoto nel sacchetto o nel contenitore, e quindi la saldatura, senza
nessuna altro intervento dell’operatore. Al termine del ciclo la macchina si arresta
automaticamente.
- Per il funzionamento automatico la macchina è dotata di uno strumento di misura del vuoto
che comanda l’inizio della saldatura al raggiungimento di una depressione di circa –700 mbar.
- E’ inoltre possibile far funzionare la macchina in modo manuale, effettuando la saldatura
in anticipo rispetto alla regolazione della macchina (ad esempio per evitare lo schiacciamento
del prodotto all’interno del sacchetto), o prolungando il funzionamento della pompa per il
vuoto per ottenere un livello di vuoto ancora maggiore.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
TEMPO DI SALDATURA
- Inserire la spina nella presa di corrente
- Premere e mantenere premuto il pulsante di saldatura (ROSSO)
- Attendere 5 secondi per entrare in modalità programmazione
- Premere e rilasciare il pulsante di avviamento (VERDE) tante volte quanti sono le unità
di potenza che si vogliono impostare per la saldatura (ogni impulso del pulsante verde
corrisponde a 1 unità di potenza di saldatura)
- Rilasciare i pulsanti.
Il tempo di saldatura normale e’ di 7 unità di potenza.
ATTENZIONE!! Non impostare piu’ di 9 unità di potenza, il teflon di protezione brucia oltre
tale soglia.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN SACCHETTO
- Inserire il prodotto da conservare in un sacchetto adatto alla conservazione di alimenti
sottovuoto, lasciando almeno 3 cm. di spazio libero dall’apertura del sacchetto;
- Sollevare il coperchio della macchina (4.) e appoggiare il sacchetto ben disteso sulla barra
saldante (7.), alla sinistra della guida (9), avendo cura di inserire il lato aperto del sacchetto
nella camera del vuoto (6).
- Chiudere il coperchio.
Inserire il cavo spina in una presa di corrente, avviare la pompa del vuoto premendo l'interruttore
(1.) ed esercitare una leggera pressione con le mani sul coperchio (4.) per creare una prima
depressione nella camera del vuoto; non e' necessario premere fino al termine dell'operazione,
ma solo fino a che il sacchetto comincia ad aderire al prodotto.
- Il vuotometro indica il livello di vuoto (depressione) realizzato dalla pompa del vuoto; questo
livello non può essere considerato una misurazione precisa al 100% del livello di vuoto
all’interno del sacchetto o del contenitore. Durante il funzionamento della macchina la lancetta
si sposterà dalla zona gialla (livello minimo di vuoto) verso la zona rossa (livello massimo).
- La lancetta del vuotometro ha inizialmente delle forti oscillazioni, dovute all’azione di
12

estrazione dell’aria; quando la quantità di aria presente nei tubi diminuisce la lancetta si
stabilizza.
- Inserire la spina in una presa di corrente facilmente accessibile.
- Attendere almeno 15 secondi prima di iniziare un ciclo.
FUNZIONAMENTO CON CICLO AUTOMATICO
- Premere e rilasciare l’interruttore di avviamento della pompa del vuoto (1.).
- La macchina si arresta automaticamente al termine del ciclo di Vuoto / Saldatura.
INTERRUZIONE MANUALE DEL CICLO DI FUNZIONAMENTO
- Se per qualsiasi motivo si desidera interrompere il ciclo di funzionamento della macchina,
occorre premere e rilasciare l’interruttore di avviamento della pompa del vuoto (1.).
FUNZIONAMENTO MANUALE
(Saldatura)
- Per effettuare la saldatura in modo manuale (ad esempio per saldare prima di raggiungere
il livello di vuoto su cui la macchina è regolata), mentre la macchina sta aspirando, occorre
premere l’interruttore di saldatura (2.).
- La macchina inizierà immediatamente la saldatura e si arresterà dopo circa 8 secondi.
(Aspirazione)
- Per passare dal funzionamento automatico al funzionamento manuale, mentre la macchina
sta aspirando, occorre premere e mantenere premuto l’interruttore di avviamento della pompa
del vuoto (1.).
- Una volta raggiunto il livello del vuoto desiderato occorrerà avviare manualmente la saldatura
premendo l’interruttore di saldatura (2.) e mantenendo premuto l’interruttore (1.).
- La macchina si arresterà automaticamente al termine della saldatura.
- Se durante l’operazione viene rilasciato l’interruttore (1.) la macchina si arresta.
- Prima di riporre il sacchetto per la conservazione è opportuno verificare la buona qualità
della saldatura, ovvero l’assenza di grinze o impurità che possano permettere il passaggio
dell’aria.
Linea: DE LUXE INOX
Carcassa in acciaio.
Pompa professionale.
Potenza massima assorbita: 300 W. / 320 W
Vuotometro professionale.
Livello massimo di vuoto: -830 mbar. / -900 mbar.
Capacità di aspirazione: 16 lt./min. – 36 lt./min
Funzionamento automatico.
Tempo di saldatura regolabile.
Presa d’aria per attacco contenitori.
Inclusi nella confezione:
20 sacchetti cm. 20x30 (6722 A)
Cod. 9706 N – 9706 NP – 9707 N
Legenda de Luxe Inox
1. Pulsante di Avviamento (ON/OFF) 7. Barra saldante
2. Pulsante di Saldatura 8. Presa d’aria
3. Vuotometro 9. Guida
4. Coperchio 10. Profilo premibarra
5. Guarnizione camera del vuoto 11. LED Verde (solo 9707 N)
6. Camera del vuoto 12. LED Rosso (solo 9707 N)
MANUALE D’USO
Cod. 9706 N APPARECCHIO PER SOTTOVUOTO DE LUXE INOX
Cod. 9706 NP APPARECCHIO PER SOTTOVUOTO DE LUXE INOX CON POMPA A
DOPPIO CORPO
Dopo aver inserito la spina di alimentazione in una presa adeguata e il connettore alla presa
sulla parte posteriore, l’apparecchio è pronto per l’utilizzo.
13

Le impostazioni di fabbrica prevedono un tempo di saldatura di circa 7 secondi, adatto per i
sacchetti in dotazione, con spessore di 95/105 micron; l’apparecchio è predisposto per
l’esecuzione automatica del ciclo vuoto/saldatura.
IMPOSTAZIONE DELL’APPARECCHIO AL FUNZIONAMENTO MANUALE/AUTOMATICO
Per impostare l’apparecchio al funzionamento a ciclo manuale, procedere come segue:
con l’apparecchio NON connesso alla rete elettrica, premere e mantenere premuto il pulsante
di avviamento (1);
inserire la spina nella presa di corrente;
attendere almeno 5 secondi;
rilasciare il pulsante.
Per impostare l’apparecchio al funzionamento a ciclo automatico, procedere come segue:
con l’apparecchio NON connesso alla rete elettrica, premere e mantenere premuto il pulsante
di saldatura (2);
inserire la spina nella presa di corrente;
attendere almeno 5 secondi;
rilasciare il pulsante.
(l’impostazione effettuata rimane valida anche togliendo l’alimentazione elettrica all’apparecchio).
REGOLAZIONE DEL TEMPO DI SALDATURA
Per cambiare il tempo di saldatura impostato, procedere come segue:
premere e mantenere premuto il pulsante di saldatura ( 2 );
attendere 5 secondi per entrare in modalità programmazione;
premere e rilasciare il pulsante di avviamento (1) tante volte quante sono le unità di potenza
che si vogliono impostare per la saldatura (ogni impulso corrisponde a una unità di potenza)
rilasciare i pulsanti (il tempo di saldatura rimarrà così impostato anche togliendo l’alimentazione)
n.b.: si consiglia di non impostare valori superiori a 15 unità di potenza.
INFO:
I tempi di saldatura ottimali possono variare in base al tipo di sacchetto urilizzato; si consiglia
di eseguire alcune prove verificandone il risultato.
IMPORTANTE
In caso di un lungo periodo di non utilizzo e/o temperature basse nell’ambiente di lavoro o
di stoccaggio dell’apparecchio, prima di eseguire la procedura di confezionamento, si consiglia
di mantenere la pompa in funzionamento per almeno un minuto, e di eseguire un ciclo di
vuoto/saldatura senza sacchetto, con coperchio chiuso.
ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO
CICLO AUTOMATICO
1) Inserire il prodotto da confezionare sottovuoto in un sacchetto per sottovuoto per alimenti,
di dimensione adeguata, lasciando circa 5 cm. di spazio libero tra il bordo aperto del sacchetto
e l’estremità del prodotto da confezionare.
2) Sollevare il coperchio ( 4 ).
3) Posizionare l’estremità aperta del sacchetto contenente il prodotto da confezionare nella
camera del vuoto ( 6 ), tra le guarnizioni nere ( 5 ).
4) Abbassare il coperchio e premere il pulsante di avviamento ON/OFF ( 1 ). Questa operazione
avvia la fase di aspirazione.
5) Appena avviata la pompa di aspirazione, esercitare una leggera pressione, con entrambe
le mani, sul coperchio, in modo che aderisca alla superficie del sacchetto. Dopo alcuni istanti
la depressione creata dalla pompa del vuoto consentirà di rilasciare il coperchio, mentre la
macchina prosegue nell’aspirazione.
Al raggiungimento del livello di vuoto ottimale per la conservazione alimentare, l’apparecchio
inizierà automaticamente la fase di saldatura e quindi si arresterà.
TEMPI DI SALDATURA CONSIGLIATI Valore di saldatura
Sacchetti da:
95 - 105 micron 6 / 7
145 - 155 micron 12 / 15
14

INTERVENTI MANUALI
In qualsiasi momento è possibile interrompere l’attività dell’apparecchio premendo il pulsante
ON/OFF.
Durante l’aspirazione è possibile saldare anticipatamente premendo in qualsiasi momento
il pulsante di saldatura.
Durante la fase di aspirazione è possibile passare alla modalità manuale premendo e
mantenendo premuto il pulsante di aspirazione; in questo caso sarà necessario intervenire
manualmente premendo il pulsante di saldatura per iniziare la fase di saldatura.
CICLO MANUALE
1) Inserire il prodotto da confezionare sottovuoto in un sacchetto per sottovuoto per alimenti,
di dimensione adeguata, lasciando circa 5 cm. di spazio libero tra il bordo aperto del sacchetto
e l’estremità del prodotto da confezionare.
2) Sollevare il coperchio (4).
3) Posizionare l’estremità aperta del sacchetto contenente il prodotto da confezionare nella
camera del vuoto (6), tra le guarnizioni nere (5).
4) Abbassare il coperchio e premere il pulsante di avviamento ON/OFF (1). Questa operazione
avvia la fase di aspirazione.
5) Appena avviata la pompa di aspirazione, esercitare una leggera pressione, con entrambe
le mani, sul coperchio, in modo che aderisca alla superficie del sacchetto. Dopo alcuni istanti
la depressione creata dalla pompa del vuoto consentirà di rilasciare il coperchio, mentre la
macchina prosegue nell’aspirazione.
6) Al raggiungimento del livello di vuoto desiderato, premere il pulsante di saldatura (2) per
avviare la fase di saldatura del sacchetto; l’apparecchio si arresterà automaticamente al
termine del tempo impostato per la saldatura.
MANUALE D’USO
Cod. 9707 N APPARECCHIO PER SOTTOVUOTO DE LUXE INOX PROFESSIONAL
Dopo aver inserito la spina di alimentazione in una presa adeguata e il connettore alla presa
sulla parte posteriore, l’apparecchio è pronto per l’utilizzo; se l’apparecchio è impostato al
ciclo di funzionamento automatico si accenderanno i due LED per 20 secondi, se l’apparecchio
è impostato al ciclo di funzionamento manuale si accenderà il LED Verde per 20 secondi.
Le impostazioni di fabbrica prevedono un tempo di saldatura di circa 5 unità di potenza,
adatto per i sacchetti in dotazione, con spessore di 95/105 micron; l’apparecchio è predisposto
per l’esecuzione del ciclo automatico di vuoto/saldatura.
IMPOSTAZIONE DELL’APPARECCHIO AL FUNZIONAMENTO MANUALE/AUTOMATICO
Per impostare l’apparecchio al funzionamento a ciclo manuale, procedere come segue:
con l’apparecchio NON connesso alla rete elettrica, premere e mantenere premuto il pulsante
di avviamento (1);
inserire la spina nella presa di corrente;
attendere almeno 5 secondi, si accenderà il LED Verde a segnalare l’esito positivo della
programmazione;
rilasciare il pulsante.
Per impostare l’apparecchio al funzionamento a ciclo automatico, procedere come segue:
con l’apparecchio NON connesso alla rete elettrica, premere e mantenere premuto il pulsante
di saldatura (2);
inserire la spina nella presa di corrente;
attendere almeno 5 secondi, si accenderà il LED Rosso a segnalare l’esito positivo della
programmazione;
rilasciare il pulsante.
(l’impostazione effettuata rimane valida anche togliendo l’alimentazione elettrica all’apparecchio).
REGOLAZIONE DEL TEMPO DI SALDATURA
Per cambiare il tempo di saldatura impostato, procedere come segue:
premere e mantenere premuto il pulsante di saldatura (2);
attendere 5 secondi per entrare in modalità programmazione (si accenderà il LED Rosso);
premere e rilasciare il pulsante di avviamento (1) tante volte quanti sono le unità di potenza
che si vogliono impostare per la saldatura (ogni impulso corrisponde a 1 unità di potenza e
sarà segnalato dal lampeggio del LED Verde)
15

INFO:
I tempi di saldatura ottimali possono variare in base al tipo di sacchetto utilizzato; si consiglia
di eseguire alcune prove verificandone il risultato.
IMPORTANTE
In caso di un lungo periodo di non utilizzo e/o temperature basse nell’ambiente di lavoro o
di stoccaggio dell’apparecchio, prima di eseguire la procedura di confezionamento, si consiglia
di mantenere la pompa in funzionamento per almeno un minuto, e di eseguire un ciclo di
vuoto/saldatura senza sacchetto, con coperchio chiuso.
ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO
CICLO AUTOMATICO
1) Inserire il prodotto da confezionare sottovuoto in un sacchetto per sottovuoto per alimenti,
di dimensione adeguata, lasciando circa 5 cm. di spazio libero tra il bordo aperto del sacchetto
e l’estremità del prodotto da confezionare.
2) Sollevare il coperchio (4).
3) Posizionare l’estremità aperta del sacchetto contenente il prodotto da confezionare nella
camera del vuoto (6), tra le guarnizioni nere (5).
4) Abbassare il coperchio e premere il pulsante di avviamento ON/OFF (1). Questa operazione
avvia la fase di aspirazione – si accenderà il LED Verde (11) per indicare che la pompa per
il vuoto è in funzione, e il LED Rosso (12) per indicare l’avviamento di un ciclo automatico
– il LED Rosso si spegnerà dopo alcuni secondi.
5) Appena avviata la pompa di aspirazione, esercitare una leggera pressione, con entrambe
le mani, sul coperchio, in modo che aderisca alla superficie del sacchetto. Dopo alcuni istanti
la depressione creata dalla pompa del vuoto consentirà di rilasciare il coperchio, mentre la
macchina prosegue nell’aspirazione.
Al raggiungimento del livello di vuoto ottimale per la conservazione alimentare, si accenderà
il LED Rosso e dopo alcuni secondi l’apparecchio inizierà automaticamente la fase di saldatura,
durante la quale il LED Rosso lampeggia; al termine della saldatura l’apparecchio si arresta
e i LED si spengono.
INTERVENTI MANUALI
In qualsiasi momento è possibile interrompere l’attività dell’apparecchio premendo il pulsante
ON/OFF.
Durante l’aspirazione è possibile saldare anticipatamente premendo in qualsiasi momento
il pulsante di saldatura.
Durante la fase di aspirazione è possibile passare alla modalità manuale premendo e
mantenendo premuto il pulsante di aspirazione; in questo caso sarà necessario intervenire
manualmente premendo il pulsante di saldatura per iniziare la fase di saldatura.
CICLO MANUALE
1) Inserire il prodotto da confezionare sottovuoto in un sacchetto per sottovuoto per alimenti,
di dimensione adeguata, lasciando circa 5 cm. di spazio libero tra il bordo aperto del sacchetto
e l’estremità del prodotto da confezionare.
2) Sollevare il coperchio (4).
3) Posizionare l’estremità aperta del sacchetto contenente il prodotto da confezionare nella
camera del vuoto (6), tra le guarnizioni nere (5).
4) Abbassare il coperchio e premere il pulsante di avviamento ON/OFF (1). Questa operazione
avvia la fase di aspirazione – si accende il LED Verde (11) ad indicare che la pompa per il
vuoto è in funzione.
5) Appena avviata la pompa di aspirazione, esercitare una leggera pressione, con entrambe
le mani, sul coperchio, in modo che aderisca alla superficie del sacchetto. Dopo alcuni istanti
rilasciare i pulsanti (il tempo di saldatura rimarrà così impostato anche togliendo l’alimentazione)
n.b.: si consiglia di non impostare valori superiori a 10 unità di potenza.
TEMPI DI SALDATURA CONSIGLIATI Valore di saldatura
Sacchetti da:
95 - 105 micron 4 / 5
145 - 155 micron 8 / 9
16

la depressione creata dalla pompa del vuoto consentirà di rilasciare il coperchio, mentre la
macchina prosegue nell’aspirazione.
6) Il LED Rosso (12) si accenderà con luce fissa nel momento in cui l’apparecchio avrà
rilevato il raggiungimento di un livello di vuoto ottimale per la conservazione.
7) Premere il pulsante di saldatura (2) per avviare la fase di saldatura del sacchetto; il LED
Rosso (12) inizierà a lampeggiare per indicare l’esecuzione della saldatura. L’apparecchio
si arresterà automaticamente al termine del tempo impostato per la saldatura e i LED si
spegneranno.
N.B.: E’ possibile avviare in qualsiasi momento la saldatura premendo il pulsante di saldatura
(2), anche se il LED Rosso (12) è spento.
LED VERDE E ROSSO
I LED posizionati sopra i tasti servono per ricevere indicazioni sulle funzioni eseguite
dall’apparecchio.
Il LED Verde indica il funzionamento della pompa di aspirazione; il LED Rosso a luce fissa
indica il raggiungimento del livello di vuoto ottimale per la conservazione; il LED Rosso
lampeggiante indica il funzionamento della barra saldante (ogni lampeggio indica una unità
di potenza di tempo di saldatura).
FINE LAVORO
Terminato l’uso della confezionatrice, staccare la spina dalla presa di corrente e riporre
l’apparecchio.
IL LIVELLO DEL VUOTO
Il vuotometro ha tre differenti colorazioni per indicare il livello del vuoto. Sul colore giallo (circa
-200 .. -525 mbar) la macchina ha appena iniziato il suo funzionamento e la quantità di aria
nel circuito è ancora elevata. Sul colore verde (circa -525 .. -750 mbar) il livello di vuoto è
già sufficiente per una corretta conservazione degli alimenti per un breve o medio periodo
di tempo e quando la lancetta si trova tra le due linee nere ( circa -625 mbar e -750 mbar)
è consigliabile iniziare l’operazione di saldatura. Quando la lancetta raggiunge il colore rosso
(circa -750 .. -800 mbar) si è ottenuto il massimo livello di vuoto raggiungibile.
Il livello di vuoto raggiungibile dalla macchina è comunque condizionato dalla qualità e dalla
forma degli alimenti (o degli oggetti) inseriti nel sacchetto; ad esempio, un materiale di struttura
rigida può causare la presenza di residui di aria non eliminabili ma rilevati dal vuotometro
che non raggiungerà il livello massimo. All’opposto vi sono alimenti (pesce, pomodori, ecc.)
che al loro interno contengono liquidi che in caso di compressione fuoriescono e possono
venire aspirati causando danni alla macchina, e alimenti che per la loro scarsa consistenza
possono venire schiacciati o danneggiati da un livello di vuoto eccessivo; per tali alimenti si
consiglia di verificare il livello di aderenza del sacchetto e di procedere alla saldatura prima
dell’eventuale schiacciamento.
Linea: JUNIOR
Apparecchi per sottovuoto con coperchi
e contenitori.
Funzionamento manuale
Vuotometro professionale
Kit per l’applicazione a parete
Potenza massima assorbita: 85 W
Livello massimo di vuoto: -800 mbar
Capacità di aspirazione: 10 lt./min.
Dotazione: 2 coperchi universali (6712 A - 6711 A)
17

Cod. 9702 N (G-A-M)
Legenda Junior
1. Interruttore di avviamento/spegnimento della pompa del vuoto;
2. Vuotometro;
3. Attacco piccolo per contenitori REBER;
4. Presa d’aria di aspirazione;
5. Ganci di supporto attacco piccolo per contenitori;
6. Piastrina di fissaggio a parete;
MANUALE D’USO
- Inserendo il cavo spina di alimentazione in una presa di corrente corrispondente al voltaggio
previsto, l’apparecchio è in tensione e pronto per il funzionamento.
- Azionando l’interruttore (1.) portandolo in posizione di ACCESO ( I ), si avvia la pompa del
vuoto, e si inizia così l’aspirazione dell’aria attraverso l’attacco per contenitori. Per interrompere
l’aspirazione occorre azionare nuovamente l’interruttore (1.) portandolo in posizione di
SPENTO ( 0 ).
- Il vuotometro (2.) indica il livello di vuoto (depressione) realizzato dalla pompa del vuoto
all’interno del contenitore. Durante il funzionamento della macchina la lancetta si sposterà
dalla zona gialla (livello minimo di vuoto) alla zona rossa (livello massimo di vuoto).
- La lancetta del vuotometro ha inizialmente delle forti oscillazioni, dovute all’azione di
estrazione dell’aria; quando la quantità di aria presente nei tubi diminuisce la lancetta si
stabilizza.
TUTTI I MODELLI
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON CONTENITORI ED ACCESSORI REBER
(per questa operazione sono necessari contenitori dotati di coperchio con valvola per il vuoto;
utilizzare solo contenitori idonei al confezionamento sottovuoto, in materiale plastico o vetro
temperato.)
- Sollevare il coperchio della macchina
- Inserire il tubetto dell’attacco per contenitori nella presa d’aria
- Riempire il contenitore lasciando almeno 3 cm. di spazio libero dal bordo superiore, e
posizionare il coperchio
- Svitare leggermente il tappo del coperchio in modo che la valvola risulti sbloccata;
(ATTENZIONE: il tappo NON deve essere svitato completamente, sono sufficienti alcuni giri).
- Posizionare la campana aspirante sul tappo.
- Avviare la pompa del vuoto premendo l’interruttore di avviamento; mantenere premuto
l’interruttore (solo cod. 9700 N) fino al raggiungimento del livello di vuoto desiderato.
- Una volta rilasciato l’interruttore (solo cod. 9700 N) o spenta la macchina, rimuovere la
campana aspirante dal coperchio e avvitare il tappo fino a bloccare la valvola.
- Per aprire il contenitore svitare leggermente il tappo fino a sbloccare la valvola, quindi
muovere la valvola per far entrare l’aria nel contenitore.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON COPERCHI UNIVERSALI REBER
(i coperchi universali REBER sono disponibili in varie misure per adattarsi a contenitori, vasi,
ciotole, pentole e pirofile, di normale utilizzo in casa, con diametro da cm.4 a cm.22.)
- Procedere come per il confezionamento sottovuoto in contenitore, avendo cura che il bordo
del contenitore utilizzato aderisca perfettamente alla guarnizione del coperchio universale.
- In caso di utilizzo prolungato sullo stesso contenitore la guarnizione del coperchio può
presentare un solco lasciato dal bordo del contenitore; per eliminare qualsiasi eventuale
problema di utilizzo è possibile girare la guarnizione sul lato opposto; il solco sparirà da solo
dopo breve tempo.
- La guarnizione dei coperchi può essere rimossa per il lavaggio; una volta asciugata deve
essere correttamente posizionata nella sua sede.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON L’ATTACCO GRANDE PER VASI IN VETRO
(per questa operazione è necessario utilizzare gli appositi coperchietti per vasi in vetro cod.
6704 A) 18

- Inserire il tubo in plastica dell’Attacco Grande per Vasi in Vetro (o l’Attacco Grande Junior
per Vasi in Vetro per i modelli Junior e Salvaspesa) sulla Presa d’aria di aspirazione (4.) della
macchina.
- Riempire il vaso lasciando almeno 2 cm. di spazio libero dal bordo superiore.
- Posizionare il coperchietto sul vaso in vetro .
- Posizionare l’attacco Grande sul vaso e spingere fino a bloccarne la guarnizione sul vaso
in vetro.
- Ruotare la parte superiore dell’attacco grande junior in posizione di CHIUSO/CLOSE.( solo
modelli Junior e Salvaspesa)
- Avviare la pompa del vuoto azionando l’interruttore (1.) per portarlo in posizione di ACCESO
( I ).
- Una volta raggiunto il livello di vuoto desiderato azionare nuovamente l’interruttore (1.) per
portarlo in posizione di SPENTO ( 0 ) e fermare la pompa del vuoto.
- Ruotare la parte superiore dell’attacco grande junior in posizione di APERTO/OPEN. (solo
modelli Junior e Salvaspesa)
- Rimuovere l’attacco per contenitori dal vaso e avvitare la ghiera fino a bloccare il coperchietto.
- Per aprire il vaso svitare la ghiera e sollevare il coperchietto con l’apposito levacoperchi
REBER per fare entrare l’aria nel vaso.
VERIFICARE E COMPRENDERE I PICCOLI PROBLEMI
1) VERIFICA DI FUNZIONAMENTO NORMALE CON SACCHETTO
a - Inserire il sacchetto col lato aperto tra le due guarnizioni nere della camera del vuoto e
chiudere il coperchio
b - premere il pulsante di avviamento della pompa per il vuoto
c 1 – Linea Salvaspesa: esercitare una leggera pressione con le due mani sul coperchio (non
al centro o con una mano sola); quando il coperchio inizia ad abbassarsi si possono togliere
le mani
c 2 – Linea Family e de Luxe Inox: esercitare una leggera pressione con una mano sola al
centro del coperchio; quando il coperchio inizia ad abbassarsi si puo’ togliere la mano
d 1 –Linea Salvaspesa: quando si accende la luce rossa il vuoto è stato creato; dopo alcuni
secondi di ritardo inizia il ciclo automatico di saldatura (la luce centrale delle tre sulla pulsantiera
lampeggia per il tempo di durata della saldatura) di 7 secondi.
d 2 - Linea Family e de Luxe Inox: quando la lancetta del vuotometro arriva al rosso, il vuoto
e’ stato creato, premere sul pulsante di saldatura per effettuare l’operazione
e 1–Linea Salvaspesa: per aprire il coperchio muovere la valvolina nera per far entrare l’aria
nel circuito
e 2 - Linea Family e de Luxe Inox: aprire il coperchio
Linea Salvaspesa:
SE IL SACCHETTO E’ SVUOTATO E SIGILLATO CORRETTAMENTE: La macchina funziona
SE IL SACCHETTO E’ SVUOTATO MA NON SIGILLATO: C’è un guasto alla barra saldante
o alla scheda – verificare che la luce centrale (linea Salvaspesa) lampeggi 7 volte (saldatura
di 7 secondi); nel caso di un numero di lampeggi minore occorre riprogrammare il tempo di
saldatura.
SE IL SACCHETTO NON E’ SVUOTATO MA LA LUCE ROSSA SI ACCENDE COMUNQUE:
Il sacchetto potrebbe avere le impronte troppo poco pronunciate – probabilmente la macchina
funziona ma il problema è nel sacchetto)
Liena Family e de Luxe Inox:
SE IL SACCHETTO E’ SVUOTATO E SIGILLATO CORRETTAMENTE: La macchina funziona
SE IL SACCHETTO E’ SVUOTATO MA NON SIGILLATO: C’è un guasto alla barra saldante
SE IL SACCHETTO E’ SVUOTATO E SIGILLATO MA LA LANCETTA DEL VUOTOMETRO
NON SI MUOVE: La macchina funziona ma il vuotometro è guasto
SE IL SACCHETTO NON E’ SVUOTATO MA LA LANCETTA DEL VUOTOMETRO SI MUOVE
VERSO IL VERDE E IL ROSSO: può essere un problema di sacchetto - eseguire la verifica
2)
SE IL SACCHETTO NON E’ SVUOTATO MA LA LANCETTA DEL VUOTOMETRO NON SI
MUOVE: verificare il posizionamento del sacchetto e che il sacchetto non sia bucato - eseguire
la verifica 2) 19

2) VERIFICA DI FUNZIONAMENTO SENZA SACCHETTO
a - chiudere il coperchio della macchina senza mettere un sacchetto
b - c - d - e come sopra
Linea Salvaspesa:
SE LA LUCE ROSSA NON SI ACCENDE: potrebbe esserci una perdita d’aria dal coperchio
– è necessario verificare il posizionamento delle guarnizioni della camera del vuoto e riprovare
SE LA LUCE ROSSA SI ACCENDE MA LA SALDATURA NON PARTE O LA LUCE NON
LAMPEGGIA: se la barra saldante non si scalda potrebbe esserci un difetto nella scheda
elettronica; se la saldatura viene comunque effettuata (la barra saldante si scalda) si tratta
solo di un problema di illuminazione delle luci di segnalazione, ma la macchina funziona
regolarmente.
Linea Family e de Luxe Inox:
SE LA LANCETTA DEL VUOTOMETRO SI MUOVE E ARRIVA AL ROSSO: la macchina
funziona.
SE LA LANCETTA DEL VUOTOMETRO SI MUOVE MA RIMANE SUL GIALLO O ALL’INIZIO
DEL VERDE: c’è una perdita d’aria nel coperchio, nelle guarnizioni o nell’elettrovalvola.
SE LA LANCETTA DEL VUOTOMETRO NON SI MUOVE: c’è una perdita d’aria - verificare
il posizionamento delle guarnizioni della camera del vuoto o che il coperchio non sia
danneggiato o deformato.
SE LA MACCHINA FA IL VUOTO MA LA LANCETTA NON SI MUOVE: la macchina funziona
ma il vuotometro è danneggiato.
N.B.: se l’aspirazione è normale si noterà un abbassamento del coperchio, dovuto alla
pressione esterna, durante il funzionamento della macchina, e il sollevamento del coperchio
quando si muove la valvola nera.
3) VERIFICA DI FUNZIONAMENTO DELLA POMPA
a - col coperchio aperto premere e mantenere premuto il pulsante verde e contemporaneamente
chiudere con un dito il foro di aspirazione dell’aria che si trova nella parte destra della camera
del vuoto.
ATTENZIONE AL RISCALDO DELLA BARRA SALDANTE AL MOMENTO DELLA PARTENZA
DELLA SALDATURA AUTOMATICA.
Linea Salvaspesa:
SE LA LUCE ROSSA SI ACCENDE: la macchina funziona.
SE LA LUCE ROSSA NON SI ACCENDE: c’è una perdita d’aria all’interno della macchina
(può esserci un tubo staccato o un guasto alla pompa).
Linea Family e de Luxe Inox:
SE LA LANCETTA DEL VUOTOMETRO SI MUOVE E ARRIVA SUL ROSSO: la macchina
funziona.
SE LA LANCETTA DEL VUOTOMETRO SI MUOVE MA RIMANE SUL GIALLO O ALL’INIZIO
DEL VERDE: c’è una perdita d’aria nell’elettrovalvola.
SE LA LANCETTA DEL VUOTOMETRO NON SI MUOVE: c’è una perdita d’aria all’interno
della macchina (può esserci un tubo staccato).
N.B.: se l’aspirazione è normale si avvertirà la forza aspirante della pompa sul dito che chiude
il foro di aspirazione dell’aria.
VERIFICA DELLA SALDATURA
SE LA SALDATURA NON E’ REGOLARE O SI NOTANO DEI PUNTI SIGILLATI E DEI
PUNTI NON SIGILLATI: verificare che il sacchetto sia pulito e asciutto (le parti bagnate,
sporche o unte non si saldano); se il sacchetto è asciutto e pulito, il problema e nella barra
saldante.
SE IN UN SACCHETTO SOTTOVUOTO E SALDATO, L’ARIA ENTRA DOPO QUALCHE
TEMPO: si tratta normalmente di un problema del sacchetto che presenta dei microfoni che
fanno rientrare l’aria o della saldatura non corretta (le parti bagnate, sporche o unte non si
saldano); la macchina funziona. 20
This manual suits for next models
25
Table of contents
Languages:
Other REBER Kitchen Appliance manuals

REBER
REBER 9508 N User guide

REBER
REBER Professional 40 User guide

REBER
REBER 10060 N User manual

REBER
REBER 10080 N User guide

REBER
REBER 9718 N V-Home User manual

REBER
REBER 10025 N User guide

REBER
REBER 8602 N User guide

REBER
REBER 91 N Series User guide

REBER
REBER V-PRO User manual

REBER
REBER V-Slim 9350 N User guide