REBER SALVASPESA Series User manual

Manuale d’uso e manutenzione
Bedienungsanleitung und Wartung
Notice d’utilisation et Entretien
User’s Reference: Use and Maintenance
Il presente manuale d’uso e manutenzione è riferito ai seguenti modelli di apparecchi per sottovuoto
LINEA MODELLI
SALVASPESA 9340 N, 9342 N, 9342 NS, 9342 NT, 9342 NB, 9342 NR,
9344 N, 9346 N, 9346 NF, 9348 N, 9348 NF
FAMILY 9700 N, 9700 NF, 9701 N, 9701 NF, 9703 N
JUNIOR 9702 N, 9702 NG, 9702 NA, 9702 NM
DE LUXE INOX 9706 N, 9706 NP, 9707 N
Leggere attentamente prima dell’uso e conservare per tutta la durata dell’apparecchio
Gebrauchsanweisung vor Inbetriebnahme lesen, und für späteren Gebrauch aufbewahren
Lire attentivement la notice avant l’utilisation et garder la notice
Read all instructions and save for future reference
SALVASPESA 9340 N, 9342 N, 9342 NS, 9342 NT, 9342 NB, 9342 NR,
9344 N, 9346 N, 9346 NF, 9348 N, 9348 NF

2
FAMILY 9700 N, 9700 NF, 9701 N, 9701 NF

3
DE LUXE INOX 9706 N, 9706 NP
JUNIOR 9702 N, 9702 NG, 9702 NA, 9702 NM
DE LUXE INOX PROFESSIONAL 9707 N, 9708 N

4
IMMAGINI DI FUNZIONAMENTO
Immagine 1 Immagine 2
Immagine 6 Immagine 7

5
Immagine 8 Immagine 9 Immagine 10
Immagine 11
Complimenti per aver acquistato un apparecchio per confezionamento sottovuoto Reber.
Le macchine per sottovuoto Reber utilizzano una nuova tecnologia che abbina le prestazioni di una macchina
professionale (livello del vuoto fino a -850 mbar, funzionamento in continuo senza interruzioni per il raffreddamento,
controllo elettronico della potenza erogata alla barra saldante) a consumi elettrici ridotti, in conformità alle ultime richieste
normative riguardanti le prestazioni degli apparecchi elettrodomestici.
La tecnologia a risparmio energetico di REBER permette al motore di erogare più potenza a fronte a consumi elettrici
ridotti del 50% rispetto ad un normale apparecchio per sottovuoto, e di controllare la quantità di calore erogato dalla
barra saldante indipendentemente dalla tensione di rete per avere saldature sempre perfette.
Reber segue una politica di continua ricerca, evoluzione e modifica dei propri prodotti in campo normativo, tecnico,
ecologico e commerciale, eventuali difformità del prodotto rispetto al presente libretto di istruzioni, sono conseguenza di
questo processo.
Questo apparecchio può essere utilizzato da persone (compresi i bambini al di sopra degli
8 anni di età) con ridotte capacità fisiche, sensoriali, psicologiche e mentali, o da persone
con un grado non sufficiente di conoscenza o specifica esperienza, solo ed
esclusivamente se adeguatamente formati ed informati in merito al corretto utilizzo
dell’apparecchio e dei rischi ad esso correlati e/o sorvegliati da personale responsabile
che possa garantire la loro incolumità.
RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE
Il costruttore non si riterrà responsabile di inconvenienti, rotture, incidenti, ecc. dovuti alla non conoscenza (o comunque
alla non applicazione) delle prescrizioni contenute nel presente manuale.
Lo stesso dicasi per l’esecuzione di modifiche, varianti e/o l’installazione di accessori non autorizzati preventivamente.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad un uso domestico, salvo ove espressamente indicato.
AVVERTENZE
- Prestare attenzione, durante il funzionamento della macchina, per la presenza di
elementi riscaldati sulla barra saldante.
I

6
- Utilizzare sacchetti per conservazione di alimenti sottovuoto goffrati, dello stesso
tipo e marchio di quelli in dotazione; il funzionamento dell’apparecchio non è garantito con
sacchetti di tipo e marchio diversi.
- Non immergere l’apparecchio in acqua e non utilizzarlo se la spina o il cavo spina
sono bagnati.
- Ogni tipo di intervento sull’apparecchio, comprese le operazioni di pulizia, deve
essere effettuato con il cavo spina disinserito dalla presa di corrente.
- Il confezionamento sottovuoto non sostituisce gli altri procedimenti di
conservazione, ma può essere utilizzato unitamente a questi.
- Gli alimenti deperibili necessitano comunque di refrigerazione o congelamento per
evitarne il deterioramento; il confezionamento sottovuoto ne allunga il tempo di
conservazione e ne favorisce l’intatto mantenimento delle qualità organolettiche.
- I prodotti preconfezionati devono essere in ogni caso consumati entro la data di
scadenza indicata sulla confezione.
- Un livello più alto di vuoto indica una minore presenza di ossigeno, e quindi la
possibilità di una migliore conservazione.
- I liquidi devono essere refrigerati prima di poter essere confezionati in buste
sottovuoto, per impedirne la fuoriuscita o l’aspirazione nella camera del vuoto.
- I prodotti in polvere o in grani devono essere ricoperti con un tovagliolo prima di
essere confezionati sottovuoto, per evitare che siano aspirati nella camera del vuoto, che
ostruiscano la valvola o danneggino la pompa.
- Contenitori non idonei alla conservazione sottovuoto possono implodere per l’effetto
della pressione dell’aria, causando danni e ferite; per la conservazione in congelatore
utilizzare solo gli appositi vasi in vetro temperato per il freezer.
- La pompa del vuoto e il sistema di saldatura sono dotati di protezione termica; in
caso di surriscaldamento la macchina si arresta automaticamente e potrà riprendere il
lavoro dopo alcuni minuti di raffreddamento.
- Le impostazioni per il funzionamento in automatico sono state realizzate al
momento della fabbricazione per ottenere le migliori prestazioni dalla macchina, in termini
di sicurezza e affidabilità. Se in casi particolari occorrono prestazioni diverse da quelle
preimpostate occorrerà procedere in modalità manuale.
- Qualora non si attenda il tempo minimo richiesto tra il collegamento alla rete e
l’inizio del ciclo di lavoro, occorre disinserire e reinserire la spina nella presa ed attendere
il tempo minimo richiesto (15 secondi).
- Nell’utilizzo con i contenitori si raccomanda di prestare la massima attenzione al
riscaldamento della barra saldante, per evitare bruciature.
- E’ preferibile, nell’utilizzo con i contenitori, passare alla modalità manuale quando la
lancetta del vuotometro raggiunge il limite della zona gialla.
- In caso di deterioramento, il cavo spina va sostituito da un tecnico specializzato con
un cavo di tipo HAR H05VV-F o comunque uguale a quello fornito in dotazione.
- La pratica e l’esperienza Vi consentiranno di ottenere dall’apparecchio i migliori
risultati con ogni differente tipologia di alimento.
- Per il suo utilizzo, abbiate cura di posizionare l’apparecchio su di una superficie
piana e stabile.
- Per il suo funzionamento l’apparecchio deve essere collegato ad una presa di
corrente che rimanga in permanenza facilmente accessibile durante l’uso.
- Livello acustico inferiore a 60 dBA.
- I minori non devono poter giocare con l’apparecchio.
- Le operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio non devono essere svolte
da minori non sorvegliati.

7
INFORMAZIONI SULLA CONSERVAZIONE SOTTOVUOTO
CONFEZIONARE SOTTOVUOTO: Significa estrarre l’aria da un contenitore o da una busta, per preservare il contenuto
dagli effetti dannosi causati dall’ossigeno, come l’ossidazione o lo sviluppo di muffe e batteri. Tutti gli oggetti, a contatto
con l’aria, subiscono delle alterazioni; queste alterazioni sono particolarmente evidenti negli alimenti. L’aria e l’umidità
provocano nei generi alimentari lo sviluppo di muffe e microrganismi, la perdita di sapore e profumo, alterazioni nel
colore. I sistemi di conservazione, come refrigerazione, surgelamento, essicazione, hanno lo scopo di attenuare e
impedire queste alterazioni; il confezionamento sottovuoto, grazie all’estrazione dell’aria, allunga notevolmente il periodo
di conservazione degli alimenti sia freschi che conservati. Per rendere efficace e mantenere nel tempo il sottovuoto, il
contenitore e la busta devono essere correttamente sigillati.
CONSERVARE SOTTOVUOTO: La conservazione, soprattutto degli alimenti, avviene utilizzando particolari condizioni di
umidità e di temperatura (ad esempio in dispensa, in frigorifero o in congelatore); il sottovuoto, in aggiunta ai normali
metodi di conservazione, allunga notevolmente il tempo per il quali questi prodotti possono essere conservati. La
conservazione sottovuoto consente inoltre di mantenere inalterati il sapore, il profumo, il colore, le qualità nutrizionali
degli alimenti.
PERCHE’ CONSERVARE SOTTOVUOTO?
PERCHE’ SI RISPARMIA DENARO: Potrete acquistare prodotti in maggiore quantità e nei periodi più indicati,
conservandoli freschi e intatti grazie al sottovuoto!
PERCHE’ SI EVITANO GLI SPRECHI: Le porzioni di cibo in eccesso non andranno più sprecate, ma potranno essere
conservate e utilizzate in seguito!
PERCHE’ SI RISPARMIA TEMPO: Potrete cucinare le vostre pietanze con comodo, conservarle sottovuoto, e utilizzarle
al momento più opportuno semplicemente riscaldandole!
PERCHE’ E’ PIU’ IGIENICO: La conservazione sottovuoto impedisce lo sviluppo di muffe, batteri, microorganismi, e vi
consente di utilizzare il frigorifero e il congelatore evitando i rischi di contaminazione tra gli alimenti e la dispersione di
odori!
PERCHE’ E’ SEMPLICE: Con gli apparecchi Reber, tutti possono ottenere in casa un sottovuoto di qualità professionale,
con l’apparecchio più adatto alle proprie esigenze, e una serie completa di accessori per qualsiasi tipo di conservazione.
Sacchetti per sottovuoto a doppio strato, contenitori in policarbonato utilizzabili anche in forno a microonde e
congelatore, e lavabili in lavastoviglie, coperchi universali rotondi e rettangolari utilizzabili con contenitori, ciotole, vasi e
pentole di normale utilizzo in casa, coperchietti per vasi in vetro riutilizzabili!
AVVERTENZE
Il tempo di conservazione degli alimenti dipende in larga misura dalle condizioni iniziali dell’alimento stesso.
Il confezionamento sottovuoto non sostituisce gli altri sistemi di conservazione.
Alimenti che richiedono opportune condizioni di temperatura devono essere conservati in frigorifero o congelatore anche
se confezionati sottovuoto.
Tutti i prodotti preconfezionati devono comunque essere consumati prima della data di scadenza indicata sulla
confezione.
Alcuni tipi di frutta e verdura devono essere sbucciati oppure scottati e surgelati prima del confezionamento sottovuoto.
Tempi di conservazione degli alimenti in condizioni normali sottovuoto
(In giorni)
A temperatura ambiente (+20° / + 25° C)
Pane 2 8
Biscotti secchi 120 360
Pasta secca / Riso 180 360
Frutta secca 120 360
Farina / The / Caffè 120 360
Refrigerati a +3° / +5° C
Carne cruda 2 - 3 6 - 9
Pesce fresco 1 - 3 4 - 6
Salumi 4 - 6 20 - 25
Formaggi Morbidi 5 - 7 14 - 20
Formaggi duri e stagionati 15 - 20 30 - 60
Parmigiano / Grana Padano 20 60
Verdure crude 1 - 5 7 - 20
Frutta fresca 5 - 10 14 - 20
Passati di verdure / Minestrone 2 - 3 8 - 15
Paste / Risotti / Lasagne 2 - 3 6 - 10
Carne cotta 3 - 5 10 - 15
Dolci farciti con creme o frutta 2 - 3 6 - 10
Altri dolci 5 20
Congelati a -18° / -20° C
Carne 120 480
Pesce 90 360
Frutta e verdura 300 720

8
ATTENZIONE
I tempi di conservazione sono indicativi e dipendono dalle condizioni iniziali dei prodotti e
dalle modalità di preparazione.
INSTALLAZIONE
Installare il prodotto su una superficie piana che tenga conto delle dimensioni dell’apparecchio, livellata, liscia, asciutta, robusta, con
altezza da terra di circa 80 cm. e con attorno lo spazio utile necessario per l’utilizzo e la manutenzione.
Condizioni ambientali:
Temperatura minima +10° - Temperatura massima + 30°
Umidità minima 30% - Umidità massima 80%
MANUALE D’USO GENERALE
Dopo aver inserito la spina di alimentazione in una presa di corrente adeguata, attendere 15 secondi prima di iniziare le operazioni.
L’apparecchio è settato e garantito per l’uso con sacchetti di tipo goffrato marchio Reber, le funzionalità dell’apparecchio non sono
garantite in caso di utilizzo con sacchetti di tipo o marca differente.
Gli apparecchi per sottovuoto ad aspirazione esterna non sono idonei per essere utilizzati con prodotti ad alto tenore di umidità,
l’eventuale aspirazione di liquidi può danneggiare l’apparecchio (pompa, scheda elettronica e guarnizioni della camera del vuoto); tali
danneggiamenti rientrano nell’uso improprio della macchina e non sono coperti da garanzia.
L’apparecchio deve essere conservato in un luogo asciutto a temperature comprese tra +10° e + 30°.
I sacchetti, soprattutto se la confezione è aperta, devono essere conservati in un luogo asciutto a temperature comprese tra +10° e +
30°.
IMPOSTAZIONI GENERALI:
Le impostazioni di fabbrica prevedono
1- Una potenza di saldatura impostata elettronicamente di 5 unità tempo/potenza, adatta per i sacchetti in dotazione, con
spessore di 95/105 micron.
2- La potenza di saldatura impostata è modificabile mediante programmazione elettronica utilizzando i pulsanti dell’apparecchio.
3- L’apparecchio è predisposto per l’esecuzione automatica del ciclo vuoto/saldatura, semplicemente premendo il pulsante di
avviamento, senza bisogno di altri interventi sui pulsanti.
4- Premendo il pulsante di avviamento durante il funzionamento dell’apparecchio tutte le operazioni vengono terminate fermando
il funzionamento sia della pompa che della barra saldante.
5- La programmazione elettronica consente il passaggio al funzionamento manuale.
6- Nella modalità di funzionamento manuale occorre premere e rilasciare il pulsante di avviamento per iniziare l’operazione di
aspirazione dell’aria, e premere e rilasciare il pulsante di saldatura per iniziare l’operazione di saldatura.
7- ATTENZIONE: se durante l’operazione di saldatura viene premuto il pulsante di saldatura, l’operazione di saldatura viene
interrotta.
8- L’apparecchio è predisposto per un tempo di attesa di 3 secondi tra il raggiungimento del livello di vuoto impostato e l’inizio
del processo di saldatura (Funzione Supervuoto).
9- L’apparecchio è predisposto per un tempo di attesa di 7 secondi al termine dell’operazione di saldatura per ottenere una
saldatura di maggior qualità.
NOTA BENE:
I tempi di saldatura ottimali possono variare in base al tipo di sacchetto utilizzato e alle condizioni di temperatura e umidità; si consiglia
di eseguire alcune prove verificandone il risultato.
La riduzione della potenza di saldatura velocizzerà la durata del ciclo e consentirà di lavorare più a lungo senza che i protettori
termici entrino in funzione.
IMPORTANTE
In caso di un lungo periodo di non utilizzo e/o temperature basse nell’ambiente di lavoro o di stoccaggio dell’apparecchio e dei
sacchetti, prima di eseguire la procedura di confezionamento si consiglia di mantenere la pompa in funzionamento per almeno un
minuto, e di eseguire un ciclo di vuoto/saldatura senza sacchetto, con coperchio chiuso. Questa operazione consente di rimuovere
eventuale umidità residua nella zona di saldatura e di stabilizzare la temperatura di funzionamento della pompa.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN SACCHETTO
- Preparare il prodotto eliminando tutte le asperità che possono bucare il sacchetto.
- Inserire il prodotto da conservare in un sacchetto adatto alla conservazione di alimenti sottovuoto, lasciando almeno 5 cm. di spazio
libero dall’apertura del sacchetto;
- Sollevare il coperchio della macchina e appoggiare il sacchetto ben disteso sulla barra saldante, avendo cura di inserire il lato aperto
del sacchetto nella camera del vuoto. Immagine 1
- Inserire il cavo spina in una presa di corrente, avviare la pompa del vuoto premendo l’interruttore (1.) ed esercitare una leggera
pressione con le mani sul coperchio per creare una prima depressione nella camera del vuoto; non è necessario premere fino al
termine dell’operazione, ma solo fino a che il sacchetto comincia ad aderire al prodotto.
- Al termine dell’operazione di saldatura la macchina si arresta, il coperchio si apre automaticamente nei modelli con elettrovalvola o
manualmente se presente la valvola manuale.
- Prima di riporre il sacchetto per la conservazione è opportuno verificare la buona qualità della saldatura, ovvero l’assenza di grinze o
impurità che possano permettere il passaggio dell’aria.

9
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN ROTOLO
OPERAZIONE DI SALDATURA SENZA VUOTO
- Sollevare il coperchio della macchina e appoggiare il sacchetto o la porzione di rotolo ben disteso sulla barra saldante, avendo cura di
NON inserire il lato aperto del sacchetto nella camera del vuoto. (Immagine 2)
- Avviare la pompa del vuoto premendo l’interruttore (1.) ed esercitare una leggera pressione con le mani sul coperchio per creare una
prima depressione nella camera del vuoto.
- Al termine dell’operazione di saldatura la macchina si arresta; aprire il coperchio.
- Tagliare il rotolo saldato alla lunghezza desiderata e procedere con il confezionamento sottovuoto come descritto al capitolo
precedente
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON CONTENITORI ED ACCESSORI REBER
(SOLO PER I MODELLI DOTATI DI PRESA D’ARIA PER VUOTO IN CONTENITORE - per questa operazione sono necessari
contenitori dotati di coperchio con valvola per il vuoto e l’apposito attacco per contenitori; utilizzare solo contenitori idonei al
confezionamento sottovuoto, in materiale plastico o vetro temperato)
- Impostare sempre il ciclo di funzionamento Manuale per non danneggiare la barra saldante
- Sollevare il coperchio della macchina e individuare la presa d’aria.
- Inserire il tubetto dell’attacco per contenitori nella presa d’aria.
- Riempire il contenitore lasciando almeno 3 cm. di spazio libero dal bordo superiore, e posizionare il coperchio.
- Svitare leggermente il tappo del coperchio in modo che la valvola risulti sbloccata; (ATTENZIONE: il tappo NON deve essere svitato
completamente, sono sufficienti alcuni giri).
- Posizionare l’attacco per contenitori sul tappo, coprendo completamente la valvola.
- Avviare la pompa del vuoto fino al raggiungimento del livello di vuoto desiderato; ATTENZIONE: Interrompere l’aspirazione non
appena si accende il led Rosso ( se presente) o non appena la lancetta del vuotometro tocca il livello di colore rosso.
- Una volta spenta la macchina, rimuovere l’attacco per contenitori dal coperchio e avvitare il tappo fino a bloccare la valvola.
- Per aprire il contenitore svitare leggermente il tappo fino a sbloccare la valvola, quindi muovere la valvola per far entrare l’aria nel
contenitore.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON COPERCHI UNIVERSALI REBER
(I coperchi universali REBER sono disponibili in varie misure per adattarsi a contenitori, vasi, ciotole, pentole e pirofile, di normale
utilizzo in casa, con diametro da cm.4 a cm.22.)
- Procedere come per il confezionamento sottovuoto in contenitore, avendo cura che il bordo del contenitore utilizzato aderisca
perfettamente alla guarnizione del coperchio universale.
- In caso di utilizzo prolungato sullo stesso contenitore la guarnizione del coperchio può presentare un solco lasciato dal bordo del
contenitore; per eliminare qualsiasi eventuale problema di utilizzo è possibile girare la guarnizione sul lato opposto; il solco sparirà da
solo dopo breve tempo.
- La guarnizione dei coperchi può essere rimossa per il lavaggio; una volta asciugata deve essere correttamente posizionata nella sua
sede; Attenzione! La guarnizione deve essere lavata esclusivamente a mano con acqua tiepida.
IL LIVELLO DEL VUOTO
Gli apparecchi per sottovuoto REBER sono provvisti di un sensore di vuoto installato sulla scheda elettronica che rileva il
raggiungimento del livello di vuoto ottenuto nel sacchetto o nel contenitore, comandando l’inizio della funzione di saldatura
(funzionamento automatico). Alcuni modelli sono inoltre dotati di un dispositivo (LED e/o vuotometro a lancetta) che permette
all’utilizzatore di verificare il livello di vuoto realizzato: l’accensione del LED rosso e/o la lancetta nella zona rossa del vuotometro
indicano il raggiungimento del livello ottimale di vuoto. E’ comunque possibile ritardare l’inizio dell’operazione di saldatura per ottenere
un livello di vuoto maggiore, ciò non danneggerà in alcun caso la macchina.
Il livello di vuoto raggiungibile dalla macchina è condizionato dalla qualità e dalla forma degli alimenti (o degli oggetti) inseriti nel
sacchetto. Alcuni alimenti (pesce, pomodori, ecc.) contengono liquidi che in caso di compressione fuoriescono e possono venire aspirati
causando danni alla macchina, e alimenti che per la loro scarsa consistenza possono venire schiacciati o danneggiati da un livello di
vuoto eccessivo; per tali alimenti si consiglia di verificare il livello di aderenza del sacchetto e di procedere alla saldatura prima
dell’eventuale schiacciamento.
Linea SALVASPESA
LED visualizzazione livello di vuoto.
Barra saldante cm. 32 (per sacchetti cm.30).
Presa d’aria per attacco contenitori.
Potenza massima assorbita: 180W
Livello massimo di vuoto: -850 mbar
Capacità di aspirazione: 18 lt/min
Incluso nella confezione, salvo differente indicazione sulla confezione:
20 sacchetti cm. 20x30
Modelli: 9340 N, 9342 N, 9342 NS, 9342 NT, 9342 NB, 9342 NR,
9344 N, 9346 N, 9346 NF, 9348 N, 9348 NF
Legenda salvaspesa
1. Interruttore di avviamento pompa del vuoto;
2. Interruttore di saldatura;
3. Led Giallo Funzionamento Pompa;
4. Led Verde Sottovuoto
5. Led Rosso livello di Vuoto
6. Coperchio;
7. Valvola Apertura coperchio;
8. Camera del vuoto;
9. Barra saldante;
10. Presa di aspirazione dell’aria;
11. Guida;

10
MANUALE D’USO
- Inserire il cavo spina di alimentazione in una presa di corrente corrispondente al voltaggio previsto e attendere 15 secondi,
l’apparecchio è in tensione e pronto per il funzionamento.
- Premendo l’interruttore (1.) si avvia la pompa del vuoto iniziando l’aspirazione dell’aria; premendo nuovamente l’interruttore la
macchina interrompe il suo funzionamento.
- L’apparecchio inizierà automaticamente il ciclo di saldatura una volta raggiunto il livello di vuoto preimpostato, è comunque
possibile in qualsiasi momento iniziare il ciclo di saldatura premendo l’interruttore (2.), la macchina interromperà automaticamente il
proprio funzionamento dopo un intervallo di tempo programmato, oppure quando si preme l’interruttore di avviamento.
- ATTENZIONE: se l’apparecchio ha già iniziato la funzione di saldatura automatica, premendo l’interruttore (2.) la funzione di
saldatura viene interrotta, e la macchina si arresta dopo il tempo impostato di raffreddamento.
- Il Led Verde (4) ha anche la funzione di contatore per il tempo di saldatura, durante tale operazione il Led lampeggia per tante
volte quante sono le unità di potenza di saldatura impostate.
- L’accensione del Led rosso indica il raggiungimento di un livello di vuoto sufficiente, è comunque possibile ritardare la
saldatura passando in funzionamento manuale per ottenere un livello di vuoto maggiore; tale operazione non danneggia in alcun modo
la macchina.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
Le impostazioni programmate resteranno memorizzate anche dopo lo spegnimento della macchina
TEMPO DI SALDATURA
Per cambiare la potenza di saldatura impostata, procedere come segue:
- Connettere l’apparecchio alla rete elettrica.
- Premere e rilasciare il pulsante di saldatura (2) per 10 volte entro 10 secondi; il led verde, se presente sul modello, lampeggerà
velocemente ad indicare che si è entrati in modalità di programmazione.
- Se il led verde non lampeggia significa che non si è effettuata correttamente la prima parte della programmazione.
- Premere e rilasciare il pulsante di marcia (1) tante volte quante sono le unità di tempo/potenza desiderate; il led verde, se presente sul
modello, lampeggerà ad ogni impulso.
- Se premendo la prima volta l’interruttore di marcia (1), l’apparecchio inizia la funzione di aspirazione, spegnere la macchina e ripetere
la procedura di programmazione.
- Attendere 10 secondi senza premere i pulsanti o disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica, (in questo modo si memorizzano le
impostazioni)
ATTENZIONE!! Non impostare più di 9 unità di potenza, il nastro in teflon sulla barra saldante potrebbe danneggiarsi oltre tale soglia.
PER REIMPOSTARE I VALORI INIZIALI DI FABBRICA:
- Disconnettere la macchina dalla rete elettrica.
- Premere e tenere premuti i due pulsanti
- Inserire la spina nella presa di corrente.
- Attendere l’accensione del led verde e rilasciare i pulsanti.
PER PASSARE DA FUNZIONAMENTO AUTOMATICO A MANUALE:
- Disconnettere la macchina dalla rete elettrica.
- Premere e tenere premuto il pulsante di avviamento.
- Inserire la spina nella presa di corrente.
- Attendere l’accensione del led verde e rilasciare il pulsante.
PER PASSARE DA FUNZIONAMENTO MANUALE AD AUTOMATICO:
- Disconnettere la macchina dalla rete elettrica.
- Premere e tenere premuto il pulsante di saldatura.
- Inserire la spina nella presa di corrente.
- Attendere l’accensione dei led verde e rosso e rilasciare il pulsante.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO
- Inserire il prodotto da conservare in un sacchetto adatto alla conservazione di alimenti sottovuoto, lasciando almeno 5 cm. di
spazio libero dall’apertura del sacchetto.
- Sollevare il coperchio della macchina (6.) e appoggiare il sacchetto ben disteso sulla barra saldante (9.), alla sinistra della
guida (11.), avendo cura di inserire il lato aperto del sacchetto nella camera del vuoto (8.). (figura 1)
- Inserire il cavo spina in una presa di corrente facilmente accessibile, e attendere almeno 15 secondi.
- Avviare la pompa del vuoto premendo l’interruttore (1.) ed esercitare una leggera pressione con le mani sul coperchio (6.) per
creare una prima depressione nella camera del vuoto; non è necessario premere fino al termine dell’operazione, ma solo fino a quando
il sacchetto comincia ad aderire al prodotto.
- L’apparecchio inizierà automaticamente il ciclo di saldatura una volta raggiunto il livello di vuoto preimpostato, è comunque
possibile in qualsiasi momento iniziare il ciclo di saldatura premendo l’interruttore (2.).
- Al termine dell’operazione di saldatura la macchina si arresta automaticamente; Modelli 9340 N –9340 NAUS –9340 NCSA–
9342 N (S-T-R-B): spingere lateralmente la valvola di apertura del coperchio (7.) per sollevare il coperchio e rimuovere il sacchetto.
Modelli 9346 N (F) –9348 N (F) il coperchio può essere sollevato immediatamente al termine del ciclo di vuoto/saldatura.
- Prima di riporre il sacchetto per la conservazione è opportuno verificare la buona qualità della saldatura, ovvero l’assenza di
grinze o impurità che possano permettere il passaggio dell’aria. (figura 4)
Linea: FAMILY
Vuotometro professionale.
Barra saldante cm.32 (per sacchetti cm.30).
Funzionamento continuo.
Elettrovalvola apertura coperchio.
Presa d’aria per attacco contenitori.
Potenza massima assorbita: 190W
Livello massimo di vuoto: -850 mbar

11
Capacità di aspirazione: 18 lt/min
Incluso nella confezione, se non altrimenti specificato sull’imballo:
Attacco per contenitori, 20 sacchetti cm. 20x30
Modelli: 9700 N, 9700 NF, 9701 N, 9701 NF, 9703 N
Legenda Family
1. Interruttore di avviamento pompa del vuoto;
2. Interruttore di saldatura;
3. Vuotometro;
4. Coperchio;
6. Camera del vuoto;
7. Barra saldante;
8. Presa di aspirazione dell’aria;
9. Guida;
10. Attacco per Contenitori;
11. Tubetto;
12. Premibarra.
MANUALE D’USO
- Inserire il cavo spina di alimentazione in una presa di corrente corrispondente al voltaggio previsto e attendere 15 secondi,
l’apparecchio è in tensione e pronto per il funzionamento.
- Premendo l’interruttore (1.) si avvia la pompa del vuoto iniziando l’aspirazione dell’aria; premendo nuovamente l’interruttore la
macchina interrompe il suo funzionamento.
- L’apparecchio inizierà automaticamente il ciclo di saldatura una volta raggiunto il livello di vuoto preimpostato; la macchina
interromperà automaticamente il proprio funzionamento dopo un intervallo di tempo programmato, oppure quando si preme l’interruttore
di avviamento.
- ATTENZIONE: se l’apparecchio ha già iniziato la funzione di saldatura automatica, premendo l’interruttore (2.) la funzione di
saldatura viene interrotta, e la macchina si arresta dopo il tempo impostato di raffreddamento.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
Le impostazioni programmate resteranno in memoria anche dopo lo spegnimento della macchina
TEMPO DI SALDATURA
Per cambiare la potenza di saldatura impostata, procedere come segue:
- Connettere l’apparecchio alla rete elettrica
- Premere e rilasciare il pulsante di saldatura (2) per 10 volte entro 10 secondi;
- Premere e rilasciare il pulsante di marcia (1) tante volte quante sono le unità di tempo/potenza desiderate.
- Se premendo la prima volta l’interruttore di marcia (1), l’apparecchio inizia la funzione di aspirazione, spegnere la macchina e ripetere
la procedura di programmazione.
- Attendere 10 secondi senza premere i pulsanti o disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica (in questo modo si memorizzano le
impostazioni)
ATTENZIONE!! Non impostare più di 9 unità di potenza, il nastro in teflon sulla barra saldante potrebbe danneggiarsi oltre tale soglia.
PER REIMPOSTARE I VALORI INIZIALI DI FABBRICAZIONE:
- Disconnettere la macchina dalla rete elettrica.
- Premere e tenere premuti i due pulsanti
- Inserire la spina nella presa di corrente.
- Attendere 5 secondi prima di rilasciare i pulsanti.
PER PASSARE DA FUNZIONAMENTO AUTOMATICO A MANUALE:
- Disconnettere la macchina dalla rete elettrica.
- Premere e tenere premuto il pulsante di avviamento.
- Inserire la spina nella presa di corrente.
- Attendere 5 secondi prima di rilasciare il pulsante.
PER PASSARE DA FUNZIONAMENTO MANUALE AD AUTOMATICO:
- Disconnettere la macchina dalla rete elettrica.
- Premere e tenere premuto il pulsante di saldatura.
- Inserire la spina nella presa di corrente.
- Attendere 5 secondi prima di rilasciare il pulsante.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN SACCHETTO
- Inserire il prodotto da conservare in un sacchetto adatto alla conservazione di alimenti sottovuoto, lasciando almeno 5 cm. di
spazio libero dall’apertura del sacchetto;
- Sollevare il coperchio della macchina (4.) e appoggiare il sacchetto ben disteso sulla barra saldante (7.), alla sinistra della
guida (9), avendo cura di inserire il lato aperto del sacchetto nella camera del vuoto (6).
- Chiudere il coperchio.
- Inserire il cavo spina in una presa di corrente facilmente accessibile, e attendere almeno 15 secondi.
- Avviare la pompa del vuoto premendo l’interruttore (1.) ed esercitare una leggera pressione con le mani sul coperchio (4.) per
creare una prima depressione nella camera del vuoto; non è necessario premere fino al termine dell’operazione, ma solo fino a che il
sacchetto comincia ad aderire al prodotto.
- Il vuotometro indica il livello di vuoto (depressione) realizzato dalla pompa del vuoto; questo livello non può essere
considerato una misurazione precisa al 100% del livello di vuoto all’interno del sacchetto o del contenitore perché influenzato dalle
dimensioni e dalla forma del prodotto inserito. Durante il funzionamento della macchina la lancetta si sposterà dalla zona gialla (livello
minimo di vuoto) verso la zona rossa (livello massimo).

12
- La lancetta del vuotometro ha inizialmente delle forti oscillazioni, dovute all’azione di estrazione dell’aria; quando la quantità di
aria presente nei tubi diminuisce la lancetta si stabilizza.
- L’apparecchio inizierà automaticamente il ciclo di saldatura una volta raggiunto il livello di vuoto preimpostato.
- Al termine dell’operazione di saldatura la macchina si arresta automaticamente ed è possibile sollevare il coperchio e
rimuovere il sacchetto sigillato.
- Prima di riporre il sacchetto per la conservazione è opportuno verificare la buona qualità della saldatura, ovvero l’assenza di
grinze o impurità che possano permettere il passaggio dell’aria. (figura 4)
Linea: DE LUXE INOX
Carcassa in acciaio.
Potenza massima assorbita: 200W (9706 N) / 210W (9706 NP, 9707 NP).
Vuotometro professionale.
Livello massimo di vuoto: -850 mbar / -920 mbar
Capacità di aspirazione: 18 lt/min –36 lt/min Funzionamento automatico.
Tempo di saldatura regolabile.
Presa d’aria per attacco contenitori.
Inclusi nella confezione:
20 sacchetti cm. 20x30 (6722 A)
Modelli : 9706 N, 9706 NP, 9707 N
Legenda de Luxe Inox
1. Pulsante di Avviamento (ON/OFF)
7. Barra saldante
2. Pulsante di Saldatura
8. Presa d’aria
3. Vuotometro
9. Guida
4. Coperchio
10. Profilo premibarra
5. Guarnizione camera del vuoto
11. LED Verde (solo 9707 N)
6. Camera del vuoto
12. LED Rosso (solo 9707 N)
MANUALE D’USO
- Inserire il cavo spina di alimentazione in una presa di corrente corrispondente al voltaggio previsto e attendere 15 secondi,
l’apparecchio è in tensione e pronto per il funzionamento.
- Premendo l’interruttore (1.) si avvia la pompa del vuoto iniziando l’aspirazione dell’aria; premendo nuovamente l’interruttore la
macchina interrompe il suo funzionamento.
- L’apparecchio inizierà automaticamente il ciclo di saldatura una volta raggiunto il livello di vuoto preimpostato; la macchina
interromperà automaticamente il proprio funzionamento dopo un intervallo di tempo programmato, oppure quando si preme l’interruttore
di avviamento.
- ATTENZIONE: se l’apparecchio ha già iniziato la funzione di saldatura automatica, premendo l’interruttore (2.) la funzione di
saldatura viene interrotta, e la macchina si arresta dopo il tempo impostato di raffreddamento.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
Le impostazioni programmate resteranno in memoria anche dopo lo spegnimento della macchina
TEMPO DI SALDATURA
Per cambiare la potenza di saldatura impostata, procedere come segue:
- Connettere l’apparecchio alla rete elettrica
- Premere e rilasciare il pulsante di saldatura (2) per 10 volte entro 10 secondi;
- Premere e rilasciare il pulsante di marcia (1) tante volte quante sono le unità di tempo/potenza desiderate.
- Se premendo la prima volta l’interruttore di marcia (1), l’apparecchio inizia la funzione di aspirazione, spegnere la macchina e ripetere
la procedura di programmazione.
- Attendere 10 secondi senza premere i pulsanti o disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica (in questo modo si memorizzano le
impostazioni)
ATTENZIONE!! Non impostare più di 9 unità di potenza, il nastro in teflon sulla barra saldante potrebbe danneggiarsi oltre tale soglia.
PER REIMPOSTARE I VALORI INIZIALI DI FABBRICAZIONE:
- Disconnettere la macchina dalla rete elettrica.
- Premere e tenere premuti i due pulsanti
- Inserire la spina nella presa di corrente.
- Attendere 5 secondi prima di rilasciare i pulsanti.
PER PASSARE DA FUNZIONAMENTO AUTOMATICO A MANUALE:
- Disconnettere la macchina dalla rete elettrica.
- Premere e tenere premuto il pulsante di avviamento.
- Inserire la spina nella presa di corrente.
- Attendere 5 secondi prima di rilasciare il pulsante.
PER PASSARE DA FUNZIONAMENTO MANUALE AD AUTOMATICO:
- Disconnettere la macchina dalla rete elettrica.
- Premere e tenere premuto il pulsante di saldatura.
- Inserire la spina nella presa di corrente.
- Attendere 5 secondi prima di rilasciare il pulsante.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN SACCHETTO
- Inserire il prodotto da conservare in un sacchetto adatto alla conservazione di alimenti sottovuoto, lasciando almeno 5 cm. di
spazio libero dall’apertura del sacchetto;

13
- Sollevare il coperchio della macchina (4.) e appoggiare il sacchetto ben disteso sulla barra saldante (7.), alla sinistra della
guida (9), avendo cura di inserire il lato aperto del sacchetto nella camera del vuoto (6).
- Chiudere il coperchio.
- Inserire il cavo spina in una presa di corrente facilmente accessibile, e attendere almeno 15 secondi.
- Avviare la pompa del vuoto premendo l’interruttore (1.) ed esercitare una leggera pressione con le mani sul coperchio (4.) per
creare una prima depressione nella camera del vuoto; non è necessario premere fino al termine dell’operazione, ma solo fino a che il
sacchetto comincia ad aderire al prodotto.
- Il vuotometro indica il livello di vuoto (depressione) realizzato dalla pompa del vuoto; questo livello non può essere
considerato una misurazione precisa al 100% del livello di vuoto all’interno del sacchetto o del contenitore perché influenzato dalle
dimensioni e dalla forma del prodotto inserito. Durante il funzionamento della macchina la lancetta si sposterà dalla zona gialla (livello
minimo di vuoto) verso la zona rossa (livello massimo).
- La lancetta del vuotometro ha inizialmente delle forti oscillazioni, dovute all’azione di estrazione dell’aria; quando la quantità di
aria presente nei tubi diminuisce la lancetta si stabilizza.
- L’apparecchio inizierà automaticamente il ciclo di saldatura una volta raggiunto il livello di vuoto preimpostato, è comunque
possibile in qualsiasi momento iniziare il ciclo di saldatura premendo l’interruttore (2.).
- Al termine dell’operazione di saldatura la macchina si arresta automaticamente ed è possibile sollevare il coperchio e
rimuovere il sacchetto sigillato.
- Prima di riporre il sacchetto per la conservazione è opportuno verificare la buona qualità della saldatura, ovvero l’assenza di
grinze o impurità che possano permettere il passaggio dell’aria. (figura 4)
- SOLO MODELLO 9707 N: il LED Rosso (12.) si accende con luce fissa quando viene rilevato il livello di vuoto programmato.
- SOLO MODELLO 9707 N: il LED VERDE (11.) si accende quando la macchina inizia l’operazione di aspirazione, lampeggia
durante l’operazione di saldatura e si spegne al termine del ciclo vuoto/saldatura.
Linea: JUNIOR
Apparecchi per sottovuoto con coperchi e contenitori.
Funzionamento manuale
Vuotometro professionale
Kit per l’applicazione a parete
Potenza massima assorbita: 85W
Livello massimo di vuoto: -800 mbar
Capacità di aspirazione: 10 lt/min
Incluso nella confezione: 2 coperchi universali cm. 4/9 e cm. 4/12
Modelli: 9702 N, 9702 NG, 9702 NA, 9702 NM
Legenda Junior
1. Interruttore di avviamento/spegnimento della pompa del vuoto;
2. Vuotometro;
3. Attacco piccolo per contenitori REBER;
4. Presa d’aria di aspirazione;
5. Ganci di supporto attacco piccolo per contenitori;
6. Piastrina di fissaggio a parete;
MANUALE D’USO
- Inserendo il cavo spina di alimentazione in una presa di corrente corrispondente al voltaggio previsto, l’apparecchio è in
tensione e pronto per il funzionamento.
- Azionando l’interruttore (1.) portandolo in posizione di ACCESO (I), si avvia la pompa del vuoto, e si inizia così l’aspirazione
dell’aria attraverso l’attacco per contenitori. Per interrompere l’aspirazione occorre azionare nuovamente l’interruttore (1.) portandolo in
posizione di SPENTO (0).
- Il vuotometro (2.) indica il livello di vuoto realizzato dalla pompa del vuoto all’interno del contenitore. Durante il funzionamento
della macchina la lancetta si sposterà dalla zona gialla (livello minimo di vuoto) alla zona rossa (livello massimo di vuoto).
- La lancetta del vuotometro ha inizialmente delle forti oscillazioni, dovute all’azione di estrazione dell’aria; quando la quantità di
aria presente nei tubi diminuisce la lancetta si stabilizza.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON CONTENITORI ED ACCESSORI REBER
(Per questa operazione sono necessari contenitori dotati di coperchio con valvola per il vuoto; utilizzare solo contenitori idonei al
confezionamento sottovuoto, in materiale plastico o vetro temperato.)
- Inserire il tubetto dell’attacco per contenitori nella presa d’aria
- Riempire il contenitore lasciando almeno 3 cm. di spazio libero dal bordo superiore, e posizionare il coperchio.
- Svitare leggermente il tappo del coperchio in modo che la valvola risulti sbloccata; (ATTENZIONE: il tappo NON deve essere
svitato completamente, sono sufficienti alcuni giri).
- Posizionare l’attacco per contenitori sul tappo.
- Avviare la pompa del vuoto premendo l’interruttore di avviamento (1.) portandolo in posizione di ACCESO (I).
- Una volta raggiunto il livello di vuoto desiderato interrompere l’aspirazione premendo l’interruttore (1.) portandolo in posizione
di SPENTO (O).
- Rimuovere l’attacco per contenitori dal coperchio e avvitare il tappo fino a bloccare la valvola.
- Per aprire il contenitore svitare leggermente il tappo fino a sbloccare la valvola, quindi muovere la valvola per far entrare l’aria
nel contenitore.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON COPERCHI UNIVERSALI REBER
(I coperchi universali REBER sono disponibili in varie misure per adattarsi a contenitori, vasi, ciotole, pentole e pirofile, di normale
utilizzo in casa, con diametro da cm.4 a cm.22.)
- Procedere come per il confezionamento sottovuoto in contenitore, avendo cura che il bordo del contenitore utilizzato aderisca
perfettamente alla guarnizione del coperchio universale.

14
- In caso di utilizzo prolungato sullo stesso contenitore la guarnizione del coperchio può presentare un solco lasciato dal bordo
del contenitore; per eliminare qualsiasi eventuale problema di utilizzo è possibile girare la guarnizione sul lato opposto; il solco sparirà
da solo dopo breve tempo.
- La guarnizione dei coperchi può essere rimossa per il lavaggio; una volta asciugata deve essere correttamente posizionata
nella sua sede.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON L’ATTACCO GRANDE PER VASI IN VETRO
(Per questa operazione è necessario utilizzare gli appositi coperchietti per vasi in vetro cod. 6706 A e l’attacco grande per Vasi in Vetro
modello JUNIOR 6704 A)
- Inserire il tubo in plastica dell’Attacco per Vasi in Vetro nella presa d’aria di aspirazione (4.) della macchina.
- Riempire il vaso lasciando almeno 3 cm. di spazio libero dal bordo superiore.
- Posizionare il coperchietto sul vaso in vetro.
- Posizionare l’attacco Grande sul vaso e spingere fino a bloccarne la guarnizione sul vaso in vetro.
- Ruotare la parte superiore dell’attacco in posizione di CHIUSO/CLOSE.
- Avviare la pompa del vuoto azionando l’interruttore (1.) per portarlo in posizione di ACCESO
(I).
- Una volta raggiunto il livello di vuoto desiderato premere l’interruttore (1.) per portarlo in posizione di SPENTO (0) e fermare
l’aspirazione.
- Ruotare la parte superiore dell’attacco in posizione di APERTO/OPEN.
- Rimuovere l’attacco per contenitori dal vaso e avvitare la ghiera di sicurezza fino a bloccare il coperchietto.
- Per aprire il vaso svitare la ghiera e sollevare il coperchietto con l’apposito levacoperchi REBER cod. 6713 A per fare entrare
l’aria nel vaso.
COMPRENDERE E RISOLVERE I DUBBI SUL CORRETTO UTILIZZO DEGLI APPARECCHI PER SOTTOVUOTO
L’apparecchio viene testato al momento della fabbricazione con almeno 3 cicli di vuoto/saldatura. Se si presentano difficoltà nell’utilizzo,
dubbi o problemi è possibile procedere ad alcuni test per verificare l’efficienza del prodotto.
Test di autodiagnosi
Funzionamento componenti interni:
1- Con il coperchio aperto premere il pulsante di avviamento e chiudere la presa d’aria con un dito. (Immagine 6)
2- Se la lancetta del vuotometro arriva al rosso (e/o si accende il led rosso) e la saldatura parte automaticamente, il
funzionamento interno è corretto.
3- Se la lancetta del vuotometro arriva al rosso (e/o si accende il led rosso), ma la saldatura non parte automaticamente, occorre
settare la macchina per il funzionamento automatico e riprovare.
4- Se la lancetta del vuotometro non arriva al rosso (e/o non si accende il led rosso) la pompa per il vuoto è danneggiata o c’è
una perdita d’aria nel circuito tubi interno - rivolgersi a un centro assistenza per la riparazione.
Funzionamento del coperchio e tenuta delle guarnizioni della camera del vuoto:
1- Chiudere il coperchio della macchina (senza inserire il sacchetto), premere il pulsante di avviamento ed esercitare una
leggera pressione sul coperchio per far partire il ciclo automatico. (Immagine 7)
2- Se la lancetta del vuotometro arriva al rosso (e/o si accende il led rosso) e la saldatura parte automaticamente, il
funzionamento della macchina è corretto.
3- Se la lancetta del vuotometro arriva al rosso (e/o si accende il led rosso), ma la saldatura non parte automaticamente, occorre
settare la macchina per il funzionamento automatico e riprovare.
4- Se la lancetta del vuotometro non arriva al rosso (e/o non si accende il led rosso), occorre controllare le guarnizioni della
camera del vuoto (pulire le guarnizioni o sostituirle) e riprovare.
Test inserimento del sacchetto:
1- Sollevare il coperchio.
2- Posizionare l’estremità aperta di un sacchetto vuoto nella camera del vuoto, tra le guarnizioni nere della camera del vuoto.
(Immagine 1)
3- Abbassare il coperchio, premere il pulsante di avviamento (1.) ed esercitare una leggera pressione sul coperchio per avviare il
ciclo automatico.
4- Se la lancetta del vuotometro arriva al rosso (e/o si accende il led rosso) e la saldatura parte automaticamente, il
funzionamento della macchina è corretto
5- Se la lancetta del vuotometro arriva al rosso (e/o si accende il led rosso), ma la saldatura non parte automaticamente, occorre
settare la macchina per il funzionamento automatico e riprovare.
Mediante questi test si controlla il funzionamento della macchina e si apprende il corretto inserimento del sacchetto nella camera del
vuoto.
Un corretto confezionamento si ottiene solo se viene lasciato abbastanza spazio libero tra il prodotto e la macchina (circa 5 cm. sono di
solito sufficienti) affinché il sacchetto possa essere inserito ben steso tra le guarnizioni della camera del vuoto, senza creare pieghe che
potrebbero creare perdite d’aria, riducendo il livello di vuoto ottenuto e la qualità della saldatura.
La Macchina non parte:
1- Controllare di aver inserito correttamente la spina nella presa di corrente e che la presa sia alimentata.
Il sacchetto non è saldato bene / entra aria nel sacchetto:
1- Nella stagione invernale, ed in presenza di forti escursioni termiche, la barra saldante può caricarsi di umidità, al primo utilizzo
da macchina fredda è opportuno eseguire un ciclo completo di vuoto/saldatura con coperchio chiuso (anche senza sacchetto) per
resettare la macchina e stabilizzarne le condizioni di temperatura e umidità. Per evitare problemi anche al primo utilizzo, l’apparecchio
deve essere conservato in un luogo asciutto a temperature comprese tra +10° e + 30°.

15
2- I sacchetti sono costruiti con uno strato esterno di Nylon per la protezione contro l’ingresso dell’aria; il nylon tende ad
assorbire umidità soprattutto in presenza di escursioni termiche; l’umidità assorbita impedisce la corretta saldatura: per ovviare a questo
problema, i sacchetti devono essere conservati in un luogo asciutto a temperature comprese tra +10° e + 30°.
3- L’umidità assorbita dallo strato esterno del sacchetto può essere eliminata saldando per 2 volte il sacchetto.
4- Controllare di aver lasciato sufficiente spazio libero tra il prodotto da confezionare e la bocca del sacchetto; uno spazio
limitato crea grinze e pieghe che impediscono una corretta saldatura e limitano il livello di vuoto raggiungibile.
5- Controllare di aver pulito la bocca del sacchetto in prossimità del punto di saldatura; eventuali impurità derivanti dal passaggio
del prodotto da confezionare, impediscono una corretta saldatura.
6- Controllare di aver tolto tutte le possibili asperità che possono bucare il sacchetto; le macchine creano un livello di vuoto
elevato con conseguente adesione del sacchetto al prodotto, qualsiasi punta o asperità può creare dei microfori nel sacchetto che
faranno entrare aria.
7- Prodotti umidi possono far risalire liquidi verso la bocca del sacchetto danneggiando la saldatura; controllare di aver asciugato
i prodotti da confezionare o utilizzare un doppio sacchetto; inserire il prodotto in un primo sacchetto, piegare più volte la bocca del
sacchetto (Immagine 8) e inserirlo in un secondo sacchetto con la bocca piegata del primo rivolta verso il fondo del secondo (Immagini
9 e 10). Si riuscirà ad eseguire la funzione di vuoto e gli eventuali liquidi residui resteranno nel primo sacchetto senza passare al
secondo, ottenendo così una saldatura efficace. (Immagine 11)
8- Quando si usano i rotoli, la prima saldatura deve essere effettuata posizionando la bocca del rotolo (Immagine 2) sulla barra
saldante e non nella camera del vuoto; la macchina salda correttamente solo se il coperchio esercita una corretta pressione sulla barra
saldante. Anticipare la saldatura prima di avere un livello di vuoto sufficiente, può creare dei canali con passaggio d’aria e rendere
inefficace la saldatura. Si consiglia di effettuare un ciclo automatico di vuoto/saldatura completo.
9- Funzione di sola saldatura: posizionare la bocca del sacchetto (Immagine 2) sulla barra saldante e non nella camera del
vuoto; la macchina salda correttamente solo se il coperchio esercita una corretta pressione sulla barra saldante. Anticipare la saldatura
prima di avere un livello di vuoto sufficiente, può creare dei canali con passaggio d’aria e rendere inefficace la saldatura. Si consiglia di
effettuare un ciclo automatico di vuoto/saldatura completo.
10- Se entra aria nel sacchetto in fase di saldatura e dopo un ciclo di vuoto/saldatura corretto, occorre sostituire il sacchetto che è
probabilmente danneggiato.
La macchina non fa il vuoto nel sacchetto:
1- Controllare di aver posizionato correttamente la bocca del sacchetto tra le guarnizioni della camera del vuoto. (Immagine 1)
2- Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente.
3- La macchina funziona correttamente con sacchetti di tipo goffrato a marchio Reber, sacchetti differenti potrebbero non
funzionare in modo adeguato; controllare di aver utilizzato i sacchetti corretti.
4- Nel periodo estivo (quando le temperature sono elevate) o in caso di utilizzo prolungato, il calore residuo della barra saldante
può creare una pre-saldatura del sacchetto impedendo alla macchina di aspirare correttamente: diminuire la potenza di saldatura
mediante la programmazione elettronica per diminuire il tempo di saldatura, attendere qualche minuto per far raffreddare la barra
saldante e continuare il lavoro con una potenza di saldatura più bassa.
5- Controllare le guarnizioni della camera del vuoto; in caso di modeste aspirazioni di liquidi le guarnizioni possono indurirsi e
danneggiarsi; in questo caso occorre cambiare le guarnizioni.
La macchina non salda Automaticamente:
1- Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente
2- Far iniziare un ciclo di vuoto e saldare manualmente per verificare che la barra saldante funzioni correttamente.
3- Verificare le impostazioni elettroniche di settaggio come descritto nel paragrafo “Reimpostare ai parametri di fabbrica” oppure
regolare il settaggio sul funzionamento automatico come descritto nel paragrafo “Per passare da funzionamento manuale ad
automatico”.
4- Controllare di aver lasciato sufficiente spazio libero tra il prodotto da confezionare e la bocca del sacchetto; uno spazio
limitato crea grinze e pieghe sulla bocca del sacchetto che limitano il livello di vuoto raggiungibile e impediscono al sensore di vuoto di
far partire la saldatura automaticamente.
La macchina non raggiunge un livello di vuoto conveniente:
1- Controllare di aver posizionato correttamente la bocca del sacchetto tra le guarnizioni della camera del vuoto. (Immagine 1)
2- Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente.
3- La macchina funziona correttamente con sacchetti di tipo goffrato a marchio Reber, sacchetti differenti potrebbero non
funzionare in modo adeguato; controllare di aver utilizzato i sacchetti corretti.
4- Controllare di aver tolto tutte le possibili asperità che possono bucare il sacchetto; le macchine creano un livello di vuoto
elevato con conseguente adesione del sacchetto al prodotto, qualsiasi punta o asperità può creare dei microfori nel sacchetto che
faranno entrare aria.
5- Controllare di aver lasciato sufficiente spazio libero tra il prodotto da confezionare e la bocca del sacchetto; uno spazio
limitato crea grinze e pieghe sulla bocca del sacchetto che limitano il livello di vuoto raggiungibile.
6- Controllare le guarnizioni della camera del vuoto; in caso di modeste aspirazione di liquidi le guarnizioni possono indurirsi e
danneggiarsi; in questo caso occorre cambiare le guarnizioni.
Félicitations pour avoir choisi un appareil pour conditionnement sous vide Reber.
Les machines pour sous vide Reber utilisent une nouvelle technologie qui associe les prestations d'une machine
professionnelle (niveau du vide jusqu'à -850 mbar, fonctionnement en continu sans interruptions pour le refroidissement,
contrôle électronique de la puissance distribuée à la barre de scellement) à consommations électriques réduites,
conformément aux dernières demandes réglementaires pour les prestations des appareils électroménagers.
La technologie à économie d'énergie de REBER permet au moteur de distribuer plus de puissance pour des
consommations électriques réduites de 50% par rapport à un appareil normal pour sous vide, et de contrôler la quantité
de chaleur distribuée par la barre de scellement indépendamment de la tension de réseau pour avoir des scellements
toujours parfaits.
Cet appareil peut être utilisé par des enfants de 8ans et plus ,des personnes avec des
capacités physiques ou mentales réduites sans expérience et sans connaissance si elles
F

16
sont supervisées ou si des instructions leurs ont été données concernant l'utilisation de
l'appareil d'une manière sûre en comprenant les dangers impliqués
Reber suit une politique de recherche constante, évolution et modification de ses produits dans le domaine
réglementaire, technique, écologique et commercial, d'éventuelles non-conformités du produit par rapport à ce mode
d'emploi sont la conséquence de ce processus.
RESPONSABILITÉS DU FABRICANT
Le fabricant ne se considère pas responsable pour des inconvénients, ruptures, accidents, etc. dus à la non-
connaissance (ou quoi qu'il en soit à la non-application) des prescriptions contenues dans ce manuel.
La même chose vaut pour l'exécution de modifications, variantes et/ou l'installation d'accessoires non autorisés au
préalable.
Cet appareil est destiné exclusivement à un usage domestique, sauf où expressément indiqué.
MISES EN GARDE
- Prêter attention, durant le fonctionnement de la machine, pour la présence
d'éléments chauffés sur la barre de scellement.
- Utiliser des sachets pour conservation d'aliments sous-vide gaufrés, du même type
et marque que ceux fournis ; le fonctionnement de l'appareil n'est pas garanti avec des
sachets de type et marque différents.
- Ne pas plonger l'appareil dans l'eau et ne pas l'utiliser si la fiche où le câble fiche
sont mouillés.
- Tout type d'intervention sur l'appareil, y compris les opérations de nettoyage, doit
être effectué avec le câble fiche désengagé de la prise de courant.
- Le conditionnement sous vide ne remplace pas les autres procédures de
conservation, mais il peut être utilisé en association avec ceux-ci.
- Les aliments périssables ont quoi qu'il en soit besoin de réfrigération ou congélation
pour éviter leur détérioration ; le conditionnement sous vide allonge leur temps de
conservation et favorise le maintien intact de leurs qualités organoleptiques.
- Les produits pré-conditionnés doivent tous les cas être consommés d'ici la date de
péremption indiquée sur l'emballage.
- Un niveau plus élevé de vide indique une plus petite présence d'oxygène, et donc la
possibilité d'une meilleure conservation.
- Les liquides doivent être réfrigérés avant de pouvoir être conditionnés dans des
sachets sous vide, pour empêcher leur sortie ou l'aspiration dans la chambre du vide.
- Les produits en poudre ou en grains doivent être recouverts avec une serviette
avant d'être conditionnés sous vide, pour éviter qu'ils ne soient aspirés dans la chambre
du vide, qu'ils ne bouchent la soupape ou n'endommagent la pompe.
- Des récipients non adaptés pour la conservation sous vide peuvent imploser par
l'effet de la pression de l'air, et causer des dommages et blessures ; pour la conservation
en congélateur, utiliser uniquement les pots en verre trempé spéciaux pour le congélateur.
- La pompe du vide et le système de scellement sont dotés d'une protection thermique ;
en cas de surchauffe, la machine s'arrête automatiquement et elle pourra reprendre le
travail après quelques minutes de refroidissement.
- Les programmations pour le fonctionnement en automatique ont été réalisées au
moment de la fabrication pour obtenir les meilleures prestations de la machine, en termes
de sécurité et de fiabilité. Si, dans des cas particuliers, des prestations autres que celles
pré-programmées sont nécessaires, il faut procéder en mode manuel.
- Si on n'attend pas le temps minimum demandé entre le branchement au réseau et
le début du cycle de travail, il faut désengager et réintroduire la fiche dans la prise et
attendre le temps minimum demandé (15 secondes).
- Dans l'utilisation avec les récipients, on conseille de prêter la plus grande attention
au réchauffement de la barre de scellement, pour éviter des brûlures.
- Il est préférable, dans l'utilisation avec les récipients, de passer au mode manuel
quand l'aiguille du vacuomètre atteint la limite de la zone jaune.

17
- En cas de détérioration, le câble fiche doit être remplacé par un technicien
spécialisé avec un câble de type HAR H05VV-F et quoi qu'il en soit identique à celui
fourni.
- La pratique et l'expérience vous permettront d'obtenir de l'appareil les meilleurs
résultats avec toutes les différentes typologies d'aliment.
- Pour son utilisation, ayez soin de positionner l'appareil sur une surface plate et
stable.
- Pour son fonctionnement, l'appareil doit être branché à une prise de courant qui
reste en permanence facilement accessible durant l'usage.
- Niveau acoustique inférieur à 60 dBA.
-Les mineurs ne doivent pas pouvoir jouer avec l'appareil.
- Les opérations de nettoyage et d'entretien de l'appareil ne doit pas être effectuées
par des mineurs non surveillés.
INFORMATIONS SUR LA CONSERVATION SOUS VIDE
CONDITIONNER SOUS VIDE : Cela signifie extraire l'air d'un récipient ou d'un sachet, pour préserver le contenu contre
les effets nuisibles causés par l'oxygène comme l'oxydation ou le développement de moisissures et bactéries. Tous les
objets, en contact avec l'air, subissent des altérations ; ces altérations sont particulièrement évidentes dans les aliments.
L'air et l'humidité provoquent dans les genres alimentaires le développement de moisissures et microorganismes, la
perte de goût et parfum, des altérations dans la couleur. Les systèmes de conservation, comme réfrigération,
surgélation, déshydratation, visent à atténuer et à empêcher ces altérations ; le conditionnement sous vide, grâce à
l'extraction de l'air, allonge considérablement la période de conservation des aliments aussi bien frais que conservés.
Pour rendre efficace et maintenir le sous vide dans le temps, le récipient et le sachet doivent être scellés correctement.
CONSERVER SOUS VIDE : La conservation, surtout des aliments, se fait en utilisant des conditions particulières
d'humidité et de température (par exemple dans garde-manger, réfrigérateur ou congélateur) ; le sous vide, associé aux
méthodes normales de conservation, allonge considérablement le temps pour lequel ces produits peuvent être
conservés. La conservation sous vide permet par ailleurs de maintenir inchangés le goût, le parfum, la couleur, les
qualités nutritionnelles des aliments.
POURQUOI CONSERVER SOUS VIDE ?
PARCE QU'ON ÉCONOMISE DE L'ARGENT : Vous pourrez acheter des produits en plus grande quantité et durant les
périodes les plus indiquées, en les conservant frais et intacts grâce au sous vide !
PARCE QU'ON ÉVITE LES GASPILLAGES Les portions de nourriture en excès ne seront plus gaspillées, mais elles
pourront être conservées et utilisées par la suite !
PARCE QU'ON ÉCONOMISE DU TEMPS : Vous pourrez cuisiner vos plats quand vous voulez, les conserver sous vide,
et les utiliser au moment le plus opportun simplement en les réchauffant !
PARCE QUE C'EST PLUS HYGIÉNIQUE : La conservation sous vide empêche le développement de moisissures,
bactéries, microorganismes, et elle vous permet d'utiliser le réfrigérateur et le congélateur en évitant les risques de
contamination entre les aliments et la dispersion d'odeurs !
PARCE QUE C'EST SIMPLE ; Avec les appareils Reber, tout le monde peut obtenir chez soi un sous vide de qualité
professionnelle, avec l'appareil le plus adapté à ses exigences propres, et une série complète d'accessoires pour tout
type de conservation. Des sachets pour sous vide à double couche, des récipients en polycarbonate utilisables
également en four micro-ondes et congélateur, et lavables dans le lave-vaisselle, des couvercles universels et
rectangulaires utilisables avec des récipients, saladiers, pots et casseroles d'utilisation normale à la maison, des petits
couvercles pour pots en verre réutilisables !
MISES EN GARDE
Le temps de conservation des aliments dépend en grande mesure des conditions initiales de l'aliment lui-même.
Le conditionnement sous vide ne remplace pas les autres systèmes de conservation.
Des aliments qui demandent des conditions de température adaptées doivent être conservés au réfrigérateur ou au
congélateur même si conditionnés sous vide.
Tous les produits pré-conditionnés doivent quoi qu'il en soit être consommés avant la date de péremption indiquée sur
l'emballage.
Certains types de fruits et légumes doivent être épluchés ou bien blanchis et surgelées avant le conditionnement sous
vide.
Temps de conservation des aliments en conditions normales sous vide
(En jours)
A température ambiante (+20° / + 25° C)
Pain 2 8
Biscuits secs 120 360
Pâte sèche / Riz 180 360
Fruits secs 120 360
Farine / Thé / Café 120 360
Réfrigérés à +3° / +5° C
Viande crue 2 - 3 6 - 9

18
Poisson frais 1 - 3 4 - 6
Charcuteries 4 - 6 20 - 25
Fromages Moelleux 5 - 7 14 - 20
Fromages durs et affinés 15 - 20 30 - 60
Parmesan / Grana Padano 20 60
Légumes crus 1 - 5 7 - 20
Fruits frais 5 - 10 14 - 20
Purées de légumes / Soupes 2 - 3 8 - 15
Pâtes / Risotto / Lasagnes 2 - 3 6 - 10
Viande cuite 3 - 5 10 - 15
Desserts farcis avec crèmes ou fruits 2 - 3 6 - 10
Autres desserts 5 20
Congelés à -18° / -20° C
Viandes 120 480
Poissons 90 360
Fruits et légumes 300 720
ATTENTION
Les temps de conservation sont indicatifs et dépendent des conditions initiales des
produits et des modalités de préparation
INSTALLATION
Installer le produit sur une surface plate qui tienne compte des dimensions de l'appareil, nivelée, lisse, sèche, solide, avec hauteur du
sol de 80 cm environ, et avec autour l'espace utile nécessaire pour l'utilisation et l'entretien.
Conditions d'ambiance :
Température minimum +10° - Température maximum + 30°
Humidité minimum 30% - Humidité maximum 80%
NOTICE D'UTILISATION GÉNÉRALE
Après avoir introduit la fiche d'alimentation dans une prise de courant adaptée, attendre 15 secondes avant de commencer les
opérations.
L'appareil est réglé et garanti pour l'usage avec sachets de type gaufré marque Reber, les fonctionnalités de l'appareil ne sont pas
garanties en cas d'utilisation avec des sachets de type ou marque différents.
Les appareils pour sous vide à aspiration externe ne sont pas adaptés pour être utilisés avec des produits à hauteur teneur d'humidité,
l'éventuelle aspiration de liquides peut endommager l'appareil (pompe, fiche électronique et joints de la chambre du vide) ; ces
endommagements rentrent dans l'usage impropre de la machine et ne sont pas couverts par la garantie.
L’appareil doit être conservé dans un lieu sec à des températures comprises entre +10° et + 30°.
Les sachets, surtout si l'emballage est ouvert, doivent être conservés dans un lieu sec à des températures comprises entre +10° et +
30°.
PROGRAMMATIONS GÉNÉRALES :
Les programmations d'usine prévoient
10- Une puissance de scellement programmée électroniquement de 5 unités temps/puissance, adaptée pour les sachets fournis,
avec épaisseur de 95/105 microns.
11- La puissance de scellement programmée est modifiable avec programmation électronique en utilisant les boutons de
l'appareil.
12- L'appareil est prévu pour l'exécution automatique du cycle/scellement, simplement en pressant le bouton de démarrage, sans
besoin d'autres interventions sur les boutons.
13- En pressant le bouton de démarrage durant le fonctionnement de l'appareil, toutes les opérations sont terminées en arrêtant
le fonctionnement aussi bien de la pompe que de la barre de scellement.
14- La programmation électronique permet le passage au fonctionnement manuel.
15- Dans le mode de fonctionnement manuel, il faut presser et libérer le bouton de démarrage pour commencer l'opération
d'aspiration de l'air, et presser et libérer le bouton de scellement pour commencer l'opération de scellement.
16- ATTENTION : si, durant l'opération de scellement, on presse le bouton de scellement, l'opération de scellement est
interrompue.
17- L'appareil est prévu pour un temps d'attente de 3 secondes entre la réalisation du niveau de vide programmé et le début du
processus de scellement (Fonction Supervide).
18- L'appareil est prévu pour un temps d'attente de 7 secondes à la fin de l'opération de scellement pour obtenir un scellement de
meilleure qualité.
NOTA BENE :
Les temps de scellement optimaux peuvent varier en fonction du type de sachet utilisé et des conditions de température et humidité ; on
conseille d'effectuer des essais en vérifiant leur résultat.
La réduction de la puissance de scellement accélérera la durée du cycle et permettra de travailler plus longtemps sans que les
protecteurs thermiques n'entrent en fonctionnement.

19
IMPORTANT
Dans le cas d'une longue période de non-utilisation et/ou températures basses dans le milieu de travail ou de stockage de l'appareil et
des sachets, avant d'effectuer la procédure de conditionnement, on conseille de maintenir la pompe en fonctionnement pendant au
moins une minute, et d'effectuer un cycle de vide/scellage sans sachet, avec couvercle fermé. Cette opération permet d'éliminer une
éventuelle humidité résiduelle dans la zone de scellement et de stabiliser la température de fonctionnement de la pompe.
CONDITIONNEMENT SOUS VIDE EN SACHET
- Préparer le produit en éliminant toutes les aspérités qui peuvent percer le sachet.
- Introduire le produit à conserver dans un sachet adapté pour la conservation d'aliments sous vide, en laissant au moins 5 cm d'espace
libre à partir de l'ouverture du sachet ;
- Soulever le couvercle de la machine et poser le sachet bien étendu sur la barre de scellement, en ayant soin d'introduire le côté ouvert
du sachet dans la chambre du vide. Imagine 1
- Introduire le câble fiche dans une prise de courant, démarrer la pompe du vide en pressant l'interrupteur (1) et exercer une légère
pression avec les mains sur le couvercle pour créer une première dépression dans la chambre du vide ; il n'est pas nécessaire de
presser jusqu'à la fin de l'opération, mais jusqu'à ce que le sachet commence à adhérer au produit.
- A la fin de l'opération de scellement, la machine s'arrête, le couvercle s'ouvre automatiquement.
- Avant de disposer le sachet pour la conservation, il convient de vérifier la bonne qualité du scellement, c'est-à-dire l'absence de plis ou
impuretés qui peuvent permettre le passage de l'air.
CONDITIONNEMENT SOUS VIDE EN ROULEAU
OPÉRATION DE SCELLEMENT SANS VIDE
- Soulever le couvercle de la machine et poser le sachet ou la portion de rouleau bien étendu sur la barre de scellement, en ayant soin
de NE PAS introduire le côté ouvert du sachet dans la chambre du vide. (Imagine 2)
- Démarrer la pompe du vide en pressant l'interrupteur (1) et exercer une légère pression avec les mains sur le couvercle pour créer
une première dépression dans la chambre du vide.
- A la fin de l'opération de scellement, la machine s'arrête ; ouvrir le couvercle.
- Découper le rouleau scellé à la longueur désirée et procéder avec le conditionnement sous vide comme décrit au chapitre précédent.
CONDITIONNEMENT SOUS VIDE AVEC RÉCIPIENTS ET ACCESSOIRES REBER
(UNIQUEMENT POUR LES MODÈLES DE PRISE D'AIR POUR VIDE DANS RÉCIPIENT - pour cette opération, il faut des récipients
dotés de couvercle avec vanne pour le vide et le raccord spécial pour récipients ; utiliser uniquement des récipients adaptés au
conditionnement sous vide, en matière plastique ou verre trempé)
- Toujours programmer le cycle de fonctionnement Manuel afin de ne pas endommager la barre de scellement
- Soulever le couvercle de la machine et identifier la prise d'air.
- Introduire le tube du raccord pour récipients dans la prise d'air.
- Remplir le récipient en laissant au moins 3 cm d'espace libre depuis le bord supérieur, et positionner le couvercle.
- Dévisser légèrement le bouchon du couvercle de façon à ce que la vanne soit débloquée ; (ATTENTION : le bouchon NE doit PAS
être dévissé complètement, il suffit de quelques tours).
- Positionner le raccord pour récipients sur le bouchon, en couvrant complètement la vanne.
- Démarrer la pompe du vide jusqu'à atteindre le niveau de vide désiré; ATTENTION : arreter l’aspiration dé que le led rouge ( si
présent) s’allume ou dé que l’aiguille du manométre arrive au nievau de couleur rouge.
- Une fois la machine éteinte, retirer le raccord pour récipients du couvercle et visser le bouchon jusqu'à bloquer la vanne.
- Pour ouvrir le récipient, dévisser légèrement le bouchon jusqu'à débloquer la vanne, puis retirer la vanne pour faire entrer l'air dans le
récipient.
CONDITIONNEMENT SOUS VIDE AVEC COUVERCLES UNIVERSELS REBER
(Les couvercles REBER sont disponibles dans différentes mesures pour s'adapter à des récipients, pots, saladiers, casseroles et pyrex,
d'utilisation normale à la maison, avec diamètre de 4 cm à 22 cm).
- Procéder comme pour le conditionnement sous vide dans récipient, en veillant à ce que le récipient utilisé adhère parfaitement au
joint du couvercle universel.
- En cas d'utilisation prolongée sur le même récipient, le joint du couvercle peut présenter un sillon laissé par le bord du récipient ; pour
éliminer tout problème éventuel d'utilisation, il est possible de tourner le joint sur le côté opposé ; le sillon disparaîtra tout seul au bout
de peu de temps.
- Le joint des couvercles peut être retiré pour le lavage ; une fois séché, il doit être correctement positionné dans son emplacement ;
Attention ! Le joint doit être lavé exclusivement à la main avec de l'eau tiède.
LE NIVEAU DU VIDE
Les appareils pour sous vide REBER sont dotés d'un capteur de vide installé sur la fiche électronique qui relève la réalisation du niveau
de vide obtenu dans le sachet ou dans le récipient, en commandant le début de la fonction de scellement (fonctionnement
automatique). Certains modèles sont par ailleurs dotés d'un dispositif (LED et/ou vacuomètre à aiguille) qui permet à l'utilisateur de
vérifier le niveau de vide réalisé : la mise en marche de la LED rouge et/ou l'aiguille dans la zone rouge du vacuomètre indiquent la
réalisation du niveau optimal du vide. Il est quoi qu'il en soit possible de retarder le début de l'opération de scellement pour obtenir un
niveau de vide supérieur, cela n'endommagera en aucun cas la machine.
Le niveau de vide réalisable par la machine est conditionné par la qualité et par la forme des aliments (ou des objets) introduits dans le
sachet. Certains aliments (poisson, tomates, etc.) contiennent des liquides qui, en cas de compression, sortent et peuvent être aspirés
en causant des dommages sur la machine, et des aliments qui, pour leur faible consistance, peuvent être écrasés ou endommagés par
un niveau de vide excessif ; pour ces aliments, on conseille de vérifier le niveau d'adhérence du sachet et de procéder au scellement
avant l'éventuel écrasement.
Ligne SALVASPESA
LED visualisation niveau de vide.
Barre de scellement cm 32 (pour sachets cm 30).
Prise d'air pour raccord récipients.
Puissance maximum absorbée : 180W
Niveau maximum de vide : -850 mbar
Capacité d'aspiration : 18 l/mn
Inclus dans l'emballage, sauf indication différente sur l'emballage :

20
20 sachets cm 20x30
Modèles : 9340 N, 9342 N, 9342 NS, 9342 NT, 9342 NB, 9342 NR,
9344 N, 9346 N, 9346 NF, 9348 N, 9348 NF
Légende salvaspesa
12. Interrupteur de démarrage pompe du vide ;
13. Interrupteur de scellement ;
14. LED Jaune Fonctionnement Pompe ;
15. LED Verte Sous Vide
16. LED Rouge niveau de Vide
17. Couvercle ;
18. Vanne Ouverture couvercle ;
19. Chambre du vide ;
20. Barre de scellement ;
21. Prise d'aspiration de lair ;
22. Guide ;
NOTICE D'UTILISATION
- Introduire le câble fiche d'alimentation dans une prise de courant correspondant au voltage prévu et attendre 15 secondes,
l'appareil est sous tension et prêt pour le fonctionnement.
- Si on presse l'interrupteur (1), on démarre la pompe du vide en commençant l'aspiration de l'air ; si on presse à nouveau
l'interrupteur, la machine interrompt son fonctionnement.
- L'appareil commencera automatiquement le cycle de scellement une fois le niveau de vide pré-programmé atteint, il est quoi
qu'il en soit possible à tout moment de commencer le cycle de scellement en pressant l'interrupteur (2), la machine interrompra
automatiquement son fonctionnement après un intervalle de temps programmé, ou bien quand on presse l'interrupteur de démarrage.
- ATTENTION : si l'appareil a déjà commencé la fonction de scellement automatique, si on presse l'interrupteur (2), la fonction
de scellement est interrompue et la machine s'arrête après le temps de refroidissement programmé.
- La LED Verte (4) a aussi la fonction de compteur pour le temps de scellement, durant cette opération, la LED clignote pour le
nombre d'unités de puissance de scellement programmées.
- La mise en marche de la LED rouge indique la réalisation d'un niveau de vide suffisant ; il est quoi qu'il en soit possible de
retarder le scellement en passant en fonctionnement manuel pour obtenir un niveau de vide supérieur ; cette opération n'endommage
en aucun cas la machine.
MODIFICATION DES PROGRAMMATIONS
Les programmations programmées resteront mémorisées même après l'arrêt de la machine.
TEMPS DE SCELLEMENT
Pour changer la puissance de scellement programmée, procéder de la façon suivante :
- Connecter l'appareil au réseau électrique.
- Presser et libérer le bouton de scellement (2) 10 fois en 10 secondes ; la LED verte, si présente sur le modèle, clignotera rapidement
pour indiquer qu'on est entré en modalité de programmation.
- Si la LED verte ne clignote pas, cela signifie qu'on n'a pas effectué correctement la première partie de la programmation.
- Presser et libérer le bouton de marche (1) autant de fois que le nombre des unités de temps/puissance désirées ; la LED verte, si
présente sur le modèle, clignotera à chaque impulsion.
- Si, quand on presse la première fois l'interrupteur de marche (1), l'appareil commence la fonction d'aspiration, éteindre la machine et
répéter la procédure de programmation.
- Attendre 10 secondes sans presser les boutons ou déconnecter l'appareil du réseau électrique (de cette façon on mémorise les
programmations).
ATTENTION !! Ne pas programmer plus de 9 unités de puissance, le ruban en téflon sur la barre de scellement pourrait s'endommager
au-delà de ce seuil.
POUR REPROGRAMMER LES VALEURS INITIALES D'USINE :
- Déconnecter la machine du réseau électrique.
- Presser et garder les deux boutons pressés.
- Introduire la fiche dans la prise de courant.
- Attendre la mise en marche de la LED verte et libérer les boutons.
POUR PASSER DE FONCTIONNEMENT AUTOMATIQUE À MANUEL :
- Déconnecter la machine du réseau électrique.
- Presser et tenir enfoncé le bouton de démarrage.
- Introduire la fiche dans la prise de courant.
- Attendre la mise en marche de la LED verte et libérer le bouton.
POUR PASSER DE FONCTIONNEMENT MANEUL À AUTOMATIQUE :
- Déconnecter la machine du réseau électrique.
- Presser et tenir enfoncé le bouton de scellement.
- Introduire la fiche dans la prise de courant.
- Attendre la mise en marche des LED verte et rouge et libérer le bouton.
CONDITIONNEMENT SOUS VIDE
- Introduire le produit à conserver dans un sachet adapté pour la conservation d'aliments sous vide, en laissant au moins 5 cm
d'espace libre à partir de l'ouverture du sachet ;
- Soulever le couvercle de la machine (6) et poser le sachet bien étendu sur la barre de scellement (9), à gauche du guide (11),
en ayant soin d'introduire le côté ouvert du sachet dans la chambre du vide (8). (figure 1)
- Introduire le câble dans une prise de courant facilement accessible, et attendre au moins 15 secondes.
This manual suits for next models
26
Table of contents
Languages:
Other REBER Kitchen Appliance manuals

REBER
REBER FIDO 9250 N User guide

REBER
REBER 91 N Series User guide

REBER
REBER V-PRO User manual

REBER
REBER 8602 N User guide

REBER
REBER V-Slim 9350 N User guide

REBER
REBER Professional 40 User guide

REBER
REBER 10045 R Service manual

REBER
REBER 9250 N User manual

REBER
REBER 10060 N User manual

REBER
REBER 9718 N V-Home User manual
Popular Kitchen Appliance manuals by other brands

Krups
Krups VACUPACK PLUS operating instructions

Breville
Breville The Hot Wok Pro BEW800XL Instruction booklet

Rotel
Rotel SLICERUNIVERSAL4032CH Instructions for use

Vitek
Vitek VT-4201 SR Manual instruction

Wolfgang Puck
Wolfgang Puck 611-2161 Bistro collection manual

Gastroversum
Gastroversum FKG 261 Instructions for use