Scrigno antamatic OPEN 2.0 User manual

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 1
MANUALE DI INSTALLAZIONE
MANUEL D'INSTALLATION • MANUAL DE INSTALACIÓN
INSTALLATION MANUAL • INSTALLATIONSANLETUNG
KIT DI AUTOMAZIONE PER
PORTE INTERNE SCORREVOLI
KIT D'AUTOMATISATION POUR
PORTES COULISSANTES INTERIEURES
KIT DE AUTOMATIZACIÓN PARA
PUERTAS INTERIORES CORREDERAS
AUTOMATION KIT FOR
INTERIOR SLIDING DOORS
AUTOMATIONSBAUSATZ FÜR
SCHIEBETÜREN AN INNENWÄNDEN
rev. 03 / 06 / 2019
scheda 7CA20200-sw.0.08
Open2.0

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 2
Open2.0
IT
Prima della messa in servizio
ATTENZIONE
• Si ricorda che il sistema Antamatic® deve essere collaudato prima della
messa in servizio al fine di poter rilasciare la dichiarazione di corretta posa
e conformità.
• Compilare con cura la dichiarazione di conformità e rilasciare una copia
al Cliente.
Dichiarazione di conformità CE: SIR S.r.l. dichiara che questo prodotto è
conforme ai requisiti ed alle disposizioni pertinenti stabilite dalle direttive
2006/42/CE, 2014/30/CE e 2014/35/CE. Una copia conforme all’originale
è disponibile contattando SIR S.r.l.
Informazioni relative allo smaltimento
ATTENZIONE
• Si ricorda che il sistema Antamatic® deve essere scollegato dalla rete
elettrica da parte di personale qualificato.
• Togliere la tensione di alimentazione prima di eettuare l’operazione di
scollegamento.
• Avviare ad un riciclaggio rispettoso dell’ambiente, batterie ricaricabili,
accessori ed imballaggi non più impiegabili.
• Non gettare apparecchi elettrici e batterie ricaricabili/batterie tra i rifiuti
domestici!
• Solo per i Paesi della CE:
Conformemente alla direttiva europea 2012/19/UE gli
elettroutensili diventati inservibili e, in base alla direttiva
europea 2006/66/CE, le batterie ricaricabili/batterie difettose
o consumate devono essere raccolte separatamente ed essere
inviate ad una riutilizzazione ecologica.
Informazioni relative alla manutenzione
ATTENZIONE
• Si ricorda che prima di eettuare interventi di pulizia e/o manutenzione
del sistema Open Antamatic®, è necessario scollegare la rete elettrica.
Il sistema Antamatic® non necessita di particolare manutenzione. In caso di
guasti, contattare il servizio assistenza Sir S.r.l.
• Sir S.r.l. non è responsabile in caso di operazioni di manutenzione
eseguite da personale non qualificato.
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
AVVERTENZE
Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni operative. In caso di
mancato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni operative
si potrà creare il pericolo di scosse elettriche e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni operative per
ogni esigenza futura.
Il manuale deve seguire tutta la vita del sistema Antamatic® fino al suo
smaltimento.
Tenere i sacchetti di plastica lontano dalla portata dei bambini: pericolo
di soocamento!
Prima di iniziare l’installazione
ATTENZIONE
• Si ricorda che il kit OPEN 2.0 Antamatic® , prodotto da Sir srl, deve
essere installato solamente da personale qualificato; Sir srl non risponde
in caso di installazioni del sistema eseguite da personale non autorizzato o
qualificato;
• Prima di iniziare l’installazione del sistema, si ricorda all’installatore il
pieno rispetto delle misure minime di sicurezza e l’ausilio dei dispositivi di
protezione individuale;
• Scollegare tutte le fonti di energia prima di iniziare le opere di
collegamento di Antamatic® alla rete elettrica;
• Mantenere pulita la zona di lavoro;
• Eettuare l’installazione in condizione di buona illuminazione e in
condizioni ambientali favorevoli;
• Tenere lontano dalla zona di lavoro bambini e/o animali domestici;
• Non eseguire l’installazione in caso di alterazione dovuta all’assunzione
di alcool, droghe e/o farmaci;
• Installare il sistema Antamatic® solo su strutture con solidità e rettilineità
adeguate;
• Il sistema di ancoraggio (tasselli, viti e stae) alla struttura portante
dovrà essere adeguato allo scopo e a cura dell’installatore. Sir S.r.l. non è
responsabile in caso di errate installazioni.
Tensione di alimentazione 230V AC
Tensione di alimentazione motore 24V DC
Potenza assorbita 25W
Assorbimento a vuoto 0,3A
Assorbimento a carico 1A
Coppia massima 0,9Nm
Rapporto di riduzione 1/13
Velocità di rotazione 160 giri/minuto
Velocità di apertura fino a 0,3 m/s
Temperatura di utilizzo -10/+60°C
Carico massimo 80Kg totali
Ingresso fotocellule e rivelatori di presenza
Fattore di servizio S3 = 10%, su base 10 minuti
Dati tecnici
Luce massima (larghezza porta) Peso complessivo Altezza massima
1200mm 80Kg di peso trascinato 3000mm
Range di utilizzo
Destinazione d'uso
L’automazione OPEN 2.0 permette di motorizzare porte scorrevoli pedonali da interno ad anta singola, per utilizzo residenziale.
Questa tipologia di automazione, con funzionamento Low Energy, può essere installata in ambienti in cui la porta viene
utilizzata da persone disabili, anziane, o con limitate capacità motorie, dopo aver eettuato l'analisi dei rischi e considerato che
il rischio per questo tipo di utenza è basso.

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 3
Open2.0
IT
CONTENUTO DEL KIT
OPEN 2.0 SCRIGNO è un kit completo di automazione per porte interne scorrevoli, adatto all'installazione su controtelai
Scrigno Base, Essential Pro, Doortech; può essere installato con facilità su porte già esistenti, e non richiede lavori di
muratura.
È caratterizzato da ingombri minimi (solo 55mm in larghezza) e permette di muovere in maniera agevole qualsiasi porta
scorrevole fino ad un peso massimo di 80kg.
OPEN 2.0 SCRIGNO è la soluzione ideale per tutte le aperture dove non è richiesto un utilizzo intensivo, ma viene
privilegiata l’assoluta invisibilità del sistema; la motorizzazione, infatti, è completamente integrata nel controtelaio Scrigno.
Funzioni principali:
• Autoapprendimento della corsa
• SOFT START/STOP, per muovere in maniera fluida la porta, facendola rallentare ed appoggiare delicatamente alla battuta
in apertura e chiusura.
• Azionamento manuale tramite 1 o 2 pulsanti.
• Azionamento PULL & GO: basta tirare leggermente la porta per attivare il funzionamento automatico.
• Azionamento automatico tramite radar o altro dispositivo di apertura che fornisca un contatto Normalmente Aperto (NA).
• Richiusura automatica della porta, con ritardo predefinito (2, 5 o 10 secondi).
• Ingresso per fotocellula di sicurezza.
• 4 preset per pesi della porta da 15 a 80kg.
• Ingresso elettroserratura.
DESCRIZIONE DEL KIT
A
Motoriduttore con staa di aggancio al
binario
A
Cavo motore L. 4,5m
B
Asta di bloccaggio con viti
C
C
Centrale di comando
con cavo di alimentazione L. 2m
D
B
D
H
Connettore PG stagno
H
Staa ad L di giunzione e trascinamento
G
E F
Puleggia condotta
con tendicinghia
E
G
Cinghia dentata
L. 4,90m
F

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 4
Open2.0
IT
Verificare che la lunghezza del cavo fornito (4,5metri, compresa la parte all'interno del profilo in metallo)
sia suciente per coprire la distanza dal motoriduttore alla centrale di comando.
Il cavo non deve essere allungato né giuntato.
B
Nel caso il kit venga comandato anche con il pulsante (o i 2 pulsanti) a muro i contatti di apertura-chiusura
devono essere contatti puliti, NON CONTATTI ALIMENTATI.
I pulsanti a muro (e/o la domotica) devono dare un impulso, NON un comando continuo, devono funzionare
come pulsanti INSTABILI: una volta rilasciati devono tornare automaticamente nella posizione iniziale.
C
Verificare il corretto scorrimento della porta nel binario e rimuovere eventuali sistemi di fine-corsa ad
aggancio o blocco se presenti.
D
È utile predisporre un interruttore ON-OFF (non fornito), collegato alla scheda (vedi pag. 13 punto 30),
per disabilitare l'azionamento e la richiusura automatica.
E
Il sistema non permette la totale scomparsa della porta nel controtelaio. Resteranno in vista circa 65mm.
Per misure di porta inferiori a 800mm in larghezza, l'asta va accorciata, sfilando con cautela il cavo al suo
interno, e reinserendolo dopo aver verificato che non vi siano bordi taglienti.
F
Tutti i componenti (meccanici ed elettronici) vanno posizionati in vani accessibili ed ispezionabili con facilità, al
riparo da umidità ed agenti atmosferici.
A
30mm
Distanza corretta
fra porta e binario
Dimensioni del kit
Motoriduttore con staa di aggancio al controtelaio Puleggia condotta con tendicinghia
VERIFICHE PRELIMINARI
65
70
210
15
27 30
Controllare che siano presenti tutti i componenti del kit.

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 5
Open2.0
IT
FASI DI INSTALLAZIONE
Il motore va installato nella testa del binario dove si trova la battuta di apertura della porta.
Rimuovere la porta, i carrelli ed il fermo di battuta (se presenti), prima di iniziare l'installazione del kit.
G
Versione DOORTECH:
Smontare entrambi i blocchetti e sostituirli con
quelli per la versione Doortech.
Rimontare il blocchetto anteriore.
Pulsanti
(optional)
230V
Rivelatore radar (optional)
APERTURA
Cavo motore
Motore
Elettronica
1a
Interruttore
bipolare
PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
CONNETTORE PG per CAVO
PULSANTI (non fornito)
Nota: la posizione di uscita dei cavi potrebbe dierire da
quella indicata a fianco.
Attenzione: le operazioni di predisposizione
elettrica vanno eseguite esclusivamente da
personale specializzato.
Posizionare la scatola di derivazione in posizione
accessibile, nella zona della battuta di chiusura della
porta, verificando che la lunghezza del cavo del motore
sia suciente. Il cavo non può essere allungato né
giuntato!
INGRESSO CAVO DEL
MOTORE
CAVO ALIMENTAZIONE 230V
H
2Smontare il blocchetto posteriore.
1
CHIUSURA

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 6
Open2.0IT
Inserire il gruppo motore.
4
Guidare il blocchetto posteriore all'interno del
binario per qualche centimetro.
Inserire il blocchetto nel profilo binario.
Nota: il segno indica il lato inferiore!
Posizionare la cinghia attorno alla puleggia.
7
Una voltra trovato l'incastro, inserire e serrare la
vite del blocchetto che era stato rimosso.
5
Spingere il gruppo motore fino in fondo al binario,
trattenendo la cinghia. Vedi punto successivo per
posizione corretta.
8
Posizione corretta di montaggio:
1: il motore è sul fondo del binario;
2: la cinghia è ALL'ESTERNO del cavo del motore.
9
1
2
32
Verificare che i 2 fili di alimentazione del motore
siano posizionati con la corretta polarità.
6
-0V +24V

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 7
Open2.0
IT
ATTENZIONE: Non usare il fermo di battuta!
!
Fissaggio dell'asta al binario: sfilando leggermente
il cavo contenuto al suo interno, si crea lo spazio per
inserire la vite nell'apposito foro.
Inserire i 2 carrelli nel binario.
12
2x
10
Assicurarsi che il motore sia posizionato in fondo al
controtelaio, e avvitare le 3 viti autoforanti al binario.
A
11
Binario
Asta di fissaggio
Zona di passaggio dei carrelli: attenzione!! NON FORARE QUI!
Vite dell'asta
!
Allineare la staa della puleggia e la fine dell'asola.
14 Avvitare le 2 viti autoforanti.
15
Allentare il bullone (A).
Inserire la puleggia condotta nel binario.
13

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 8
Open2.0IT
MONTAGGIO DELLA STAFFA DI GIUNZIONE
PER CONTROTELAIO BASE E DOORTECH
Avvitare le 2 viti a testa esagonale, senza serrarle
a fondo. Rimuovere la staa.
C D
Segnare la posizione dei 2 fori al centro della porta, utilizzando la
staa come riferimento. Forare la porta con una punta adeguata.
B
Battuta di
chiusura Battuta di
apertura
==
Per kit Essential PRO
Predisporre la staa di
giunzione della cinghia in base
al modello di controtelaio
SCRIGNO.
A
16
Per kit BASE
e DOORTECH
(rimuovere
il gommino)

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 9
Open2.0
IT
Per kit Essential PRO
Predisporre la staa di
giunzione della cinghia in base
al modello di controtelaio
SCRIGNO.
A
MONTAGGIO DELLA STAFFA DI GIUNZIONE
PER CONTROTELAIO ESSENTIAL PRO
Per kit BASE
e DOORTECH
(rimuovere
il gommino)
Inserire la vite nella staa della porta e nella staa di giunzone.
Avvitare la vite al carrello
anteriore (lato battuta di
chiusura!).
16a
B
CBattuta di
chiusura
Battuta di
apertura

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 10
Open2.0IT
Inserire il cavo-motore nell'asola della puleggia
condotta.
Inserire la cinghia nella staa di giunzione, come
nella foto. Passare la cinghia dietro alla puleggia condotta.
IMPORTANTE!! La staa di giunzione deve essere dalla
parte opposta del binario, rispetto al passaggio cavo.
Passare il cavo-motore completamente,
inserendolo nel corrugato che porterà fino alla
scatola di derivazione.
17
19 20
18

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 11
Open2.0
IT
In questa immagine si vede il corretto risultato
finale.
A circa 20cm dalla puleggia, stringere i due lembi della cinghia fra pollice e
mignolo della mano. La cinghia è tensionata correttamente se, applicando
poco sforzo, riusciamo a farli toccare fra loro.
Verificare periodicamente lo stato di usura della cinghia e il suo
tensionamento.
Intervenire periodicamente con spray al silicone, nel caso dovesse diventare
rumorosa. Non utilizzare detersivi, solventi, spray contro la ruggine, o
prodotti come Svitol ® o WD40®.
La cinghia troppo tesa è rumorosa, provoca un consumo di corrente elevato
e può compromettere il buon funzionamento del sistema.
La cinghia poco tesa tende a saltare sugli ingranaggi.
COME TENSIONARE CORRETTAMENTE LA CINGHIA
Regolare la tensione della cinghia, avvitando o
svitando il bullone (A), con la chiave a brugola.
Al termine dell'operazione,
serrare il bullone (B).
Tensionare la cinghia a mano.
Passare il lembo della cinghia all'interno delle due
asole libere della staa di giunzione, bloccandola.
Tagliare la parte eccedente della cinghia.
22
23
!
24
25
21
20cm B
A
ATTENZIONE! La puleggia deve essere libera di muoversi!

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 12
Open2.0
IT
SCATOLA DI DERIVAZIONE
COLLEGAMENTO DEL CAVO MOTORE
CONNETTORE PG per CAVO
PULSANTI (non fornito)
LATO SCHEDA LATO MOTORE
Grigio Grigio
Rosa Rosa
Giallo Giallo
Verde Verde
Bianco Bianco
Marrone Marrone
SCHEMA DI COLLEGAMENTO CAVI
Connettere i 6 fili del cavo motore alla
morsettiera, seguendo i colori dello schema:
Nota: la posizione di uscita dei cavi potrebbe dierire da
quella indicata a fianco.
Attenzione: le operazioni di predisposizione
elettrica vanno eseguite esclusivamente da
personale specializzato.
27
26
Scegliere la tipologia corretta di pulsanti:
PULSANTE SEQUENZIALE (IMPULSIVO, NON ALIMENTATO):
ATTENZIONE: NON RIMUOVERE il PONTICELLO del CONNETTORE J3
Collegamento tra il morsetto (-B) ed il morsetto (CH) (chiusura).
Con questa tipologia di pulsante è possibile abilitare la richiusura automatica (vedi punto 32).
DUE PULSANTI DISTINTI (IMPULSIVI, NON ALIMENTATI):
ATTENZIONE: RIMUOVERE il PONTICELLO del CONNETTORE J3
Collegare il comune del pulsante al morsetto (-B), il contatto apertura al morsetto (AP) ed il contatto chiusura al
morsetto (CH).
Forare con una punta adeguata la scatola di derivazione, montare il passacavo PG fornito con il kit, e far passare il
cavo dei pulsanti al suo interno.
COLLEGAMENTO DEI PULSANTI DI APERTURA
28
Ponticello sul connettore J3
Comune
Apre
Chiude
Ingressi pulsanti:
(contatti puliti non
alimentati)
Connettore J3
INGRESSO CAVO DEL
MOTORE
CAVO ALIMENTAZIONE 230V
MORSETTIERA

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 13
Open2.0
IT
Spegnere la scheda, regolare i dip-switch e attendere 5 secondi.
Riaccendere la scheda.
REGOLAZIONE dei PRESET/PESO DELLA PORTA
DIP SWITCH 3= ON
Preset 1:
porte di circa 20 kg
DIP SWITCH 4= ON
Preset 2:
porte di circa 40 kg
DIP SWITCH 5= ON
Preset 3:
porte di circa 60 kg
DIP SWITCH 3-4-5= OFF
Preset 4:
porte fino ad 80 kg
La scheda elettronica che controlla il movimento del motore deve essere correttamente calibrata per permettere il
funzionamento in sicurezza del sistema.
Il software gestisce in particolare le rampe di accellerazione e di frenata, e la distanza alla quale la porta deve iniziare
a rallentare, per avvicinarsi in maniera dolce alle battute.
Sono disponibili 4 PRESET di parametri, riferiti a pesi diversi della porta azionata.
ATTENZIONE! Se la porta durante l’apertura o la chiusura si ferma ed inverte la marcia, provare il preset successivo.
31
Connettere uno o più radar o rivelatori di presenza (N.A.)
agli ingressi -B e AP del connettore-torretta.
È possibile utilizzare l'uscita 24V dell'alimentatore, se le
caratteristiche del radar sono compatibili.
Attenzione: predisporre un interruttore per togliere
alimentazione al radar, e permettere quindi il reset di
eventuali errori.
contatto radar
COLLEGAMENTO RADAR (optional)
29
uscita 24V
Spegnere la scheda, regolare i dip-switch e attendere 5 secondi.
Riaccendere la scheda.
REGOLAZIONE della RICHIUSURA AUTOMATICA
DIP SWITCH 1=ON, 2=OFF
La porta si chiude automaticamente
dopo 2 secondi di inutilizzo
DIP SWITCH 1=OFF, 2=ON:
La porta si chiude automaticamente
dopo 5 secondi di inutilizzo
DIP SWITCH 1=ON, 2=ON:
La porta si chiude automaticamente
dopo 10 secondi di inutilizzo
DIP SWITCH 1 e 2= OFF:
Richiusura automatica disabilitata
(vedi anche punto 30, interruttore di
blocco porta)
32
INTERRUTTORE DI BLOCCO PORTA
e INGRESSO PER FOTOCELLULE (N.C.)
30 Ponticello
Rimuovere il ponticello dal connettore-torretta tra -B ed F.
Connettere un interruttore ON-OFF (N.C.) all'ingresso fotocellula, tra -B ed F,
che serve a disabilitare il movimento della porta, e la richiusura temporizzata.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO FOTOCELLULA DI SICUREZZA
(ponticello sul connettore J3) connettere la fotocellula (N.C.) agli ingressi -B ed F.
Porta chiusa: se do un comando di apertura, la porta apre anche con la fotocellula impegnata.
Porta che sta aprendo: anche se impegno la fotocellula, la porta continua ad aprire.
Porta aperta (con richiusura automatica): impegno la fotocellula, la porta rimane ferma in apertura,
finchè non disimpegno la fotocellula.
Porta che si sta richiudendo, impegno la fotocellula, la porta inverte la marcia e riapre.

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 14
Open2.0
IT
VERIFICARE:
1. Il corretto allineamento della cinghia, che deve muoversi su un piano perfettamente orizzontale.
2. L'assenza di attriti o ostacoli durante il movimento della porta, per tutta la sua corsa.
Il kit OPEN 2.0 Antamatic è ora pronto per essere messo in funzione.
!
PROGRAMMAZIONE DEI FINE-CORSA
Dip-switch
Led VerdeConnettore-torretta
PULSANTE P1
Il led verde sulla scheda si accende.
PROCEDURA DI AUTOAPPRENDIMENTO
1. Premere il pulsante P1 finché il led rosso inizia a
lampeggiare, rilasciare il tasto.
Dopo 2 secondi dall’inizio del lampeggio, la porta si muove
verso la direzione di completa apertura.
Se la porta si dovesse muovere in direzione della chiusura:
non è stata seguito correttamente lo schema del punto 23 (la
giunzione della cinghia è dalla parte sbagliata!).
2. Dopo 2 secondi dall’arrivo in apertura, la porta si muove
verso la posizione di completa chiusura.
3. Il led rosso lampeggia per 2 secondi e la procedura di
acquisizione del percorso è conclusa.
Se il led rosso continua a lampeggiare, la procedura non è
andata a buon fine. (Vedi pagina successiva)
Led rosso
35
PREPARAZIONE PER L' AUTOAPPRENDIMENTO DELLA CORSA
• Togliere il connettore-torretta dalla scheda.
• Verificare che la porta non abbia attriti, e posizionarla circa a metà della sua corsa.
• Inserire il connettore-torretta.
• Connettere la spina dell'alimentatore alla rete 220V. Attenzione: parti in tensione.
Al termine della procedura di autoapprendimento,
togliere l'alimentazione di rete, chiudere con cautela il
coperchio della scatola di derivazione, riconnettere la
spina di alimentazione.
Fissare le stae dei carrelli, attenendosi alle
indicazioni del manuale di installazione della porta
e del controtelaio Scrigno.
33 Collegare la porta ai carrelli, ed inserire la staa di
giunzione nelle due viti montate precedentemente,
serrandole a fondo.
34

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 15
Open2.0
IT
allarme
suoni buzzer/
lampeggi LED
TIPOLOGIA DI ALLARME PROCEDURA
5OVERTEMPERATURE Temperatura > 85°C: l’allarme si resetta automaticamente quando la
temperatura scende sotto i 70°C.
6CALIBRATION FAIL Procedura di taratura non corretta.
7OVERCURRENT Spegnere la scheda e verificare l’eventuale presenza di corti sull’uscita
motore.
8POWER FUSE/RELAY La scheda è danneggiata, sostituirla.
9UNDERVOLTAGE Tensione di alimentazione inferiore a 19V: verificare la tensione di
alimentazione.
10 OVERVOLTAGE Tensione di alimentazione superiore a 40V: verificare la tensione di
alimentazione.
11 OVERLOAD CURRENT
Corrente di lavoro troppo elevata.
Verificare eventuali ostacoli sul percorso della porta.
L’allarme si resetta da solo dopo 2 secondi.
12 ENCODER FAILURE
Mancanza segnale encoder durante il movimento. Verificare i
collegamenti.
L’allarme si resetta da solo dopo 0,5 secondi.
13 KEY OFF Tensione di alimentazione inferiore a 18V. Spegnere la scheda.
14 EEPROM FAIL
Sono stati persi/danneggiati i dati in memoria.
Spegnere la scheda ed eseguire nuovamente la procedura di acquisizione
del percorso.
Le operazioni di diagnosi e di intervento vanno eettuate esclusivamente da personale specializzato.
CODICI DI ERRORE
ERRORI eDOMANDE COMUNI
Suono più led rosso che lampeggia: scheda in allarme.
Solo led rosso che lampeggia, funzionamento normale. Il numero dei lampeggi indica l'ultimo errore in memoria.
NOTA: se durante la chiusura interviene l’allarme 11 (è stato rilevato un ostacolo), la porta si riapre automaticamente ed
esegue la chiusura dopo il tempo impostato; al terzo tentativo di chiusura consecutivo (che avviene a velocità ridotta)
con intervento dell'allarme 11, la porta si ferma definitivamente in apertura. Per resettare l'allarme la porta va avviata
manualmente oppure va dato un impulso di chiusura con il pulsante (se presente).
Durante la programmazione, la porta prima chiude poi apre
• Verificare il colore dei cavi (punto 6, punto 27).
• Verificare la posizione della staa di giunzione della cinghia, che deve essere dalla parte opposta rispetto
all'asta di fissaggio (punto 23).
1
Non riesco a fare la programmazione, la porta si ferma prima di completare il ciclo (allarme 11)
• La porta è troppo pesante: provare un preset diverso della scheda.
• Ci sono attriti /ostacoli: rimuoverli.
• Ci sono i freni di bloccaggio che si agganciano: rimuoverli.
• La cinghia è troppo tesa.
• La cinghia non è allineata: verificare l'altezza della staa di giunzione della cinghia, rispetto alla puleggia del
motore e alla puleggia condotta.
2
La programmazione va a buon fine, ma la porta si arresta in richiusura e torna indietro
• Cinghia troppo tesa: diminuire la tensione.
• Attriti meccanici: rimuoverli.
3

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 16
Open2.0
IT

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 17
Open2.0
IT

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 18
FR
Open2.0
Avant la mise en service
ATTENTION
• Nous vous rappelons que le système Antamatic® doit être soumis à des
essais avant la mise en service afin de pouvoir délivrer la déclaration de
pose correcte et de conformité.
• Remplir avec soin la déclaration de conformité et en délivrer une copie
au client.
Déclaration de conformité CE : SIR S.r.l. déclare que ce produit est
conforme aux exigences et aux dispositions pertinentes établies par les
directives 2006/42/CE, 2014/30/CE et 2014/35/CE. Une copie conforme
à l'original est disponible en contactant SIR S.r.l.
Informations relatives à l'élimination
ATTENTION
• Nous vous rappelons que le système Antamatic® doit être déconnecté
du réseau électrique par un personnel qualifié.
• Couper la tension d'alimentation avant d'eectuer l'opération de
déconnexion.
• Déposer les batteries rechargeables, les accessoires et les emballages
ne pouvant plus être employés auprès d'un centre de collecte approprié en
vue d'un recyclage respectueux de l'environnement.
• Ne pas jeter les appareils électriques et les batteries rechargeables/
batteries avec les déchets domestiques !
• Uniquement pour les pays de la CE:
Conformément à la directive européenne 2012/19/UE,
les électro-outils ne pouvant plus servir et, en fonction
de la directive européenne 2006/66/CE, les batteries
rechargeables/batteries défectueuses ou consommées,
doivent être collectés séparément et être destinés à une
réutilisation écologique.
Informations relatives à la maintenance
ATTENTION
• Nous vous rappelons qu'avant d'eectuer toute intervention de
nettoyage et/ou de maintenance du système Open Antamatic®, il est
nécessaire de le déconnecter du réseau électrique. Le système Antamatic®
ne nécessite pas de maintenance particulière. En cas de panne, contacter
le service d'assistance Sir S.r.l.
• Sir S.r.l. décline toute responsabilité en cas d'opérations de
maintenance eectuées par un personnel non qualifié.
INFORMATIONS GENERALES DE SECURITE
AVERTISSEMENTS
Lire tous les avertissements de danger et les instructions opératoires. Le
non-respect des avertissements de danger et des instructions opératoires
peut entraîner un risque d'électrocution et/ou de graves accidents.
Conserver tous les avertissements de danger et les instructions
opératoires pour toute nécessité future.
Ce manuel doit suivre toute la vie du système Antamatic®, jusqu'à son
élimination.
Garder les sacs en plastique hors de la portée des enfants: risque de
suocation!
Avant de commencer l’installation
ATTENTION
• Nous vous rappelons que le kit OPEN 2.0 Antamatic®, produit par Sir
srl, doit être uniquement installé par un personnel qualifié; Sir srl décline
toute responsabilité en cas d'installations du système eectuées par un
personnel non autorisé ou non qualifié;
• Avant de commencer l'installation du système, l'installateur doit prendre
en considération le plein respect des mesures de sécurité minimales et le
recours aux dispositifs de protection individuelle;
• Couper toutes les sources d'énergie avant d'entreprendre les opérations
de branchement de Antamatic® au réseau électrique;
• Faire en sorte que la zone de travail soit toujours propre;
• Eectuer l'installation dans des conditions de bon éclairage et dans des
conditions environnementales favorables;
• Faire en sorte que ni les enfants ni les animaux domestiques ne
s'approchent de la zone de travail;
• Ne pas eectuer l'installation en cas d'états de troubles consécutifs à la
prise d'alcool, de drogues et/ou de médicaments;
• Installer uniquement le système Antamatic® sur des structures
présentant une solidité et une rectilinéarité adéquates;
• Le système de fixation (chevilles, vis et brides) à la structure porteuse
devra être adapté au but et sera choisi avec soin par l'installateur. Sir S.r.l.
décline toute responsabilité en cas d'installations erronées.
Tension d'alimentation 230V AC
Puissance absorbée 24V DC
Potenza assorbita 25W
Absorption à vide 0,3A
Absorption en charge 1A
Couple maximal 0,9Nm
Rapport de réduction 1/13
Vitesse de rotation 160 tours/min
Vitesse d'ouverture jusqu’à 0,3 m/s
Température d'utilisation -10/+60°C
Charge maximale 80Kg totaux
Entrée photocellules et détecteurs de présence
Données techniques
Dimension maximale (largeur de la porte) Poids total Hauteur maximale
1200mm 80Kg de poids entraîné 3000mm
Données d'utilisation
Destination d'emploi
L’automatisation OPEN 2.0 permet de motoriser des portes piétonnes coulissantes d'intérieur à vantail simple, pour une utilisation
résidentielle. Cette typologie d'automatisation, avec fonctionnement Low Energy, peut être installée dans des pièces dans lesquelles
la porte est utilisée par des personnes handicapées, âgées ou présentant des capacités motrices limitées, après avoir eectué
l'analyse des risques et considéré que le risque, pour ces types d'utilisateurs, est réduit.

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 19
FR Open2.0
CONTENU DU KIT
OPEN 2.0 SCRIGNO est un kit d'automatisation complet pour portes coulissantes intérieures, adapté à l'installation sur
les contre-châssis Scrigno Base, Essential Pro et Doortech; il peut être aisément installé sur des portes existantes et ne
nécessite pas de travaux de maçonnerie.
Il se caractérise par un encombrement minimal (de 55 mm à peine en largeur) et permet de déplacer de manière facile
toute porte coulissante jusqu'à un poids maximal de 80kg.
OPEN 2.0 SCRIGNO est la solution idéale pour toutes les ouvertures ne nécessitant pas d'une utilisation intensive mais
qui privilégient l'invisibilité absolue du système; en eet, la motorisation est complètement intégrée dans le contre-châssis
Scrigno.
Fonctions principales:
• Auto-apprentissage de la course.
• SOFT START/STOP, pour déplacer la porte d'une manière fluide, en la freinant et en la faisant s'appuyer délicatement
contre la butée d’ouverture et de fermeture.
• Actionnement manuel au moyen de 1 ou de 2 boutons.
• Actionnement PULL & GO: il sut de tirer légèrement la porte pour en activer le fonctionnement automatique.
• Actionnement automatique au moyen d'un radar ou d'un autre dispositif d'ouverture fournissant un contact Normalement
Ouvert (NO).
• Refermeture automatique de la porte, avec un retard prédéfini (2, 5 ou 10 secondes).
• Entrée pour photocellule de sécurité.
• 4 préréglages pour les poids de la porte de 15 à 80kg.
• Entrée électro-serrure.
DESCRIPTION DU KIT
A
Motoréducteur avec bride
d’accrochage au rail
A
Câble moteur L. 4,5m
B
Barre de blocage avec vis
C
C
Boîtier de commande avec câble
d’alimentation L. 2m
D
B
D
H
Connecteur PG étanche
H
Bride de jonction et d’entraînement en L
G
E F
Poulie de guidage avec tendeur de
courroie
E
G
Courroie dentée L. 4,90m
F

R1387 DCM2461/SCRIGNO - OPEN2.0 | pagina 20
FR
Open2.0
Le système ne permet pas la disparition totale de la porte dans le contre-châssis. Elle restera visible sur environ 65mm.
30mm
Distance correcte
entre porte et rail
Dimensions du kit
Motoréducteur avec bride d'enclenchement sur
le contre-châssis
Poulie de guidage par tendeur de courroie
VERIFICATIONS PRELIMINAIRES
65
70
210
15
27 30
Contrôler que le kit soit doté de tous ses composants
Vérifier que la longueur de câble fournie (4,5mètres, la partie à l’intérieur du profilé en métal comprise)
soit susante pour couvrir la distance du motoréducteur à la centrale do commande.
Le câble ne doit être ni rallongé ni raccordé.
B
Au cas où le kit soit également commandé par le bouton mural (ou par les 2 boutons muraux), les contacts
d'ouverture-fermeture doivent être des contacts "propres", NON PAS DES CONTACTS ALIMENTES.
Les boutons muraux (et/ou la domotique) doivent donner une impulsion, NON PAS une commande
continue; ils doivent fonctionner comme des boutons INSTABLES: une fois relâchés, ils doivent revenir
automatiquement dans leur position initiale.
C
Vérifier le coulissement correct de la porte dans le rail et enlever les éventuels systèmes de fin de course à
enclenchement ou de blocage, s'ils sont présents.
D
Il est utile de prévoir un interrupteur ON-OFF (non fourni), connecté à la carte (voir page 29 point 30),
pour désactiver l'actionnement et la refermeture automatique.
E
Pour des dimensions de porte inférieures à 800mm en largeur, la barre doit être raccourcie, en retirant avec
précaution le câble à l'intérieur, et en le réintroduisant après avoir vérifié l'absence de bords coupants.
F
Tous les composants (mécaniques et électroniques) doivent être positionnés dans des endroits accessibles
et pouvant être facilement inspectés, à l’abri de l’humidité et des agents atmosphériques.
A
Other manuals for antamatic OPEN 2.0
1
Table of contents
Languages:
Other Scrigno Door Opening System manuals
Popular Door Opening System manuals by other brands

Cal-Royal
Cal-Royal 98-3PT installation instructions

drive mobil
drive mobil Doormatic Operating instructions and safety instructions

HWH
HWH SPACEMAKER Operator's manual

CSH
CSH ID.LATCH-MOTOR.02 Instruction manual for installation

Dormakaba
Dormakaba G-SR/BG Series manual

Aprimatic
Aprimatic Buongiorno manual