
DCD01B0000SE 028974 050917
ATTENZIONE
Il c onote mostato viene fo nito con dati p eimpostati pe un
funzionamento ottimale. La modifica di tali valo i deve esse e
effettuata da pe sonale qualificato.
Per accedere al menù parametri avanzato selezionare il parametro
' MO E ' e tenere premuto per 2 secondi il tasto 'OK', il display
visualizzerà il primo parametro avanzato. Premendo ripetutamente il
tasto ' ' si scorre tra i parametri:
' OPWM ' Regolazione PWM dell'uscita del ricevitore
' EO M ' Estende la modalità di pilotaggio dell'uscita
agli altri canali del ricevitore.
' HYSt ' steresi regolazione temperatura ambiente
I seguenti parametri saranno visibili solo se il parametro ' OPWM '
è stato impostato su ' YES '.
' bP ' Banda proporzionale PWM
' t int ' Tempo integrativo
' PCYC ' Tempo del ciclo PWM
' PMIn ' Minimo tempo ON del PWM
Il seguente parametro sarà visibile solo se il parametro ' OPWM ' è
stato impostato su ' no '.
' tMIn ' Tempo minimo accensione relè
Premendo il tasto 'OK' si visualizza il valore del parametro e lo si
può modificare con i tasti freccia ' ' e ' '. Per confermare la
modifica effettuata e quindi salvare il nuovo valore del parametro
premere 'OK'.
Per uscire dal menù dei parametri avanzati premere ' '. n ogni
caso dopo alcuni minuti senza alcun tasto premuto il
cronotermostato esce automaticamente.
Quando si modifica un valore dei parametri avanzati, viene avviata
automaticamente una speciale procedura di test durante la quale il
cronotermostato invia al ricevitore le informazioni per la modalità di
pilotaggio dell'uscita.
E' quindi importante verificare che il ricevitore sia acceso e che sia
stato eseguito correttamente l'autoapprendimento e che l'uscita del
ricevitore si accenda e si spenga ogni 2 secondi seguendo i comandi
di test del cronotermostato. Una volta eseguita la verifica, utilizzare
il tasto ' ' per terminare la procedura di test.
' OPWM ': REGOLAZIONE PWM DELL'USCITA DEL
RICEVITORE
Permette di scegliere se l'uscita del ricevitore deve essere pilotata
in modo ON/OFF o PWM (Pulse Width Modulation).
Con regolazione ON/OFF (no) si avrà una regolazione con isteresi
personalizzabile sul parametro ' HYSt ', mentre con regolazione
PWM (YES) si avrà una regolazione proporzionale che è possibile
adattare ai vari ambienti con i parametri ' bP ' (banda
proporzionale), ' t int ' (tempo integrativo), ' PCYC ' (tempo del ciclo
PWM), ' PM n ' (minimo tempo ON del PWM).
' EO M ': ESTENDE LA MODALITÀ DI PILOTAGGIO
DELL'USCITA AGLI ALTRI CANALI DEL RICEVITORE
Questo parametro ha significato solo se il cronotermostato è stato
accoppiato con un ricevitore a più canali (DRR02M / DLP ----).
Se questo parametro viene impostato su ' YES ', tutti i canali del
ricevitore verranno configurati con l'impostazione ON/OFF o PWM,
scelta al parametro ' OPWM ', ed i relativi parametri
' HYSt ' ( steresi regolazione temperatura ambiente), ' bP ' (banda
proporzionale), ' t int ' (tempo integrativo), ' PCYC ' (tempo del ciclo
PWM), ' PM n ' (minimo tempo ON del PWM).
n questo modo si può usare il cronotermostato per configurare il modo
di pilotaggio dell'uscita non solo del canale su cui è stato fatto
l'autoapprendimento, ma anche degli altri canali disponibili sul ricevitore.
noltre, è possibile cambiare, per esempio, l'isteresi del ricevitore o
fare diventare PWM un’uscita anche se il canale poi verrà pilotato
da un termostato semplice non configurabile.
' HYSt ': ISTERESI REGOLAZIONE TEMPERATURA AMBIENTE
Rappresenta l'ampiezza dell'isteresi che verrà utilizzata quando nel
parametro ' OPWM ' si è scelta la regolazione ON/OFF (no) oppure
quando il termostato limita la temperatura del pavimento.
l dispositivo esce dalla fabbrica con steresi impostata a 0,2°C.
I seguenti parametri saranno visibili solo se il parametro ' OPWM '
è stato impostato su ' YES '.
' bP ': BANDA PROPORZIONALE PWM
Questo parametro permette la regolazione della banda proporzionale
nel range 1.0 .. 8.0 °C.
' t int ': TEMPO INTEGRATIVO
Viene utilizzato per la regolazione proporzionale nel range 0 .. 180
minuti (ad intervalli di 5 minuti). Se impostato a zero non si ha
nessuna azione integrativa.
' PCYC ': TEMPO DEL CICLO PWM
Questo parametro definisce la durata in minuti di ogni ciclo PWM,
cioè ogni quanti minuti viene ripetuto l'impulso a larghezza variabile.
' PMIn ': MINIMO TEMPO ON DEL PWM
l parametro definisce la minima larghezza dell'impulso PWM ovvero
il tempo minimo di accensione dell'uscita. Nel caso in cui sia
collegato un attuatore elettrotermico, questo parametro va
impostato con il tempo di apertura dell'attuatore, altrimenti
accensioni per tempi inferiori al tempo di apertura non generano
azioni apprezzabili in uscita. l parametro è impostabile nel range
0 .. 15 minuti.
Il seguente parametro sarà visibile solo se il parametro ' OPWM ' è
stato impostato su ' no '.
' tMIn ': TEMPO MINIMO ACCENSIONE USCITA
Questo parametro permette di ridurre il numero di cicli di
accensione e spegnimento dell'uscita, funzione utile nel caso il
cronotermostato debba pilotare una stufa a pellet la quale non può
essere accesa e spenta a intervalli troppo brevi. Una volta che
l'uscita del relè sul ricevitore viene accesa in seguito alla necessità
di riscaldare (o raffreddare) l'ambiente, essa non si spegnerà più
fino al trascorrere del 'Tempo minimo' impostato. l parametro può
essere impostato nel range 0 .. 90 minuti a passi di 5 minuti. l
dispositivo esce dalla fabbrica con 'Tempo minimo' impostato a 0,
cioè con funzione disabilitata.
RESET CONFIGURAZIONE DI DEFAULT
E' possibile effettuare un reset del menù utente, del menù parametri
avanzati e del programma orario in modo da portare tutte le
impostazioni del cronotermostato ai valori di default impostati in
fabbrica. Per effettuare il reset default premere
contemporaneamente i tasti ' ', ' '.e ' '.
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
l termostato è in grado di pilotare l'uscita sul ricevitore in modo
ON/OFF o PWM. l pilotaggio della valvola in modo PWM permette
di effettuare una regolazione proporzionale e quindi regolare la
temperatura ambiente con il massimo comfort e risparmio.
Tuttavia ambienti diversi necessitano di impostazioni diverse al fine
di ottenere una regolazione precisa. parametri responsabili della
qualità della regolazione sono:
- ' bp ' Banda proporzionale
- ' t int ' Tempo di integrazione
La banda proporzionale, espressa in °C, è quella differenza tra
setpoint e temperatura ambiente che fa sì che il regolatore apra
tutta la valvola. Tanto più stretta è la banda proporzionale tanto più
è reattivo il sistema al variare della temperatura ambiente.
Un'impostazione della banda proporzionale troppo stretta può
generare oscillazioni della temperatura ambiente o instabilità del
sistema.
Un'impostazione troppo larga può portare a non raggiungere
nell'ambiente la temperatura impostata sul setpoint.
Quando il tempo di integrazione è impostato a zero non si ha
nessuna azione integrativa, e la regolazione è di tipo P
(Proporzionale).
mpostando un tempo di integrazione diverso da zero la regolazione
sarà di tipo P + (Proporzionale + ntegrale). Tanto più piccolo è il
tempo integrale tanto più grande è l'azione integrale, viceversa un
tempo integrale lungo genera un'azione integrale blanda.
Un'azione integrale blanda o assente può far sì che non si riesca a
raggiungere nell'ambiente la temperatura impostata sul setpoint.
Un'azione integrale troppo forte può generare delle oscillazioni della
temperatura ambiente. Può essere necessario ritoccare questi
parametri a seconda dell'ambiente in cui si opera al fine di ottenere
la migliore regolazione.
CONDIVISIONE DEL PROGRAMMA ORARIO CON
ALTRI TERMOSTATI RADIO
n un sistema radio formato da un cronotermostato e più termostati
semplici uno per ogni stanza, è possibile far regolare anche i
termostati semplici con il programma orario impostato sul
cronotermostato.
Ciò si può ottenere utilizzando un modulo ricevitore a più canali e
associando le uscite controllate dai termostati a quella del
cronotermostato. n questo modo un cronotermostato e i termostati
ad esso associati formano una 'zona'.
Per esempio in un'abitazione si potrebbe creare una zona giorno e
una zona notte con regolazione su più stanze secondo fasce orarie
diverse programmabili su due cronotermostati. Vedere le istruzioni
del modulo ricevitore per la procedura di associazione.
canali associati riceveranno dal cronotermostato l'indicazione di
fascia oraria e quindi l'informazione di quale temperatura, comfort o
ridotta, usare per la regolazione. Anche lo stato di spento o antigelo
viene ricevuto dai termostati associati.
Se il cronotermostato sta regolando ad una temperatura di comfort
i termostati associati regoleranno secondo il setpoint impostato
sulla loro manopola, se invece il cronotermostato sta regolando una
temperatura ridotta i termostati associati regoleranno con una
temperatura di riduzione impostabile sul modulo ricevitore.
Analogamente se il cronotermostato è spento con funzione di
antigelo a 5°C, anche i termostati associati regoleranno la
temperatura di antigelo 5°C.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione: 2 x 1,5V, pile alcaline
(Tipo AA)
Durata Batterie: > 2,5 anni
Frequenza: 868,150 MHz
Modulazione: GFSK
Tipo antenna: nterna
Max. distanza ricevitore: >300 m in campo libero
>50 m all'interno di edifici
dipendente dall'edificio e
dall'ambiente)
Max. potenza RF trasmessa: 1 mW
Tempe atu a ambiente
Campo di regolazione: comfort: 5,0 .. 35,0°C
riduzione: 5,0 .. 35,0°C
steresi: 0,2°C configurabile 0,1 .. 5,0 °C
Tipo di sensore: NTC 10KOhm ±1% @ 25°C
Risoluzione: 0,1°C
Range: -9,9°C .. +50,0°C
Precisione: ±1,0°C
Tempe atu a pavimento (senso e emoto)
Campo di regolazione: limite inferiore: 10 .. 30°C
limite superiore: 20°C .. 50°C
Tipo di sensore: NTC 10K Ohm ±1% @ 25°C
Risoluzione: 0,1°C
Range: -9,9°C .. +60,0°C
Precisione: ±1,0°C
Max. lunghezza dei fili
verso il sensore remoto: 15 m
Antigelo: OFF/0,5°C..25,0°C
(Default 3,0°C)
Offset: ± 10,0°C. (Default 0,0°C)
Spegnimento
retroilluminazione: 20 secondi da ultima pressione
Grado di protezione: P 30
Classificazione secondo egolamento 2013.811.CE
Classe: V
Contributo all’efficienza
energetica: 2%
Tipo di azione: 1
Categoria di sovratensione:
Grado di inquinamento: 2
ndice di tracking (PT ): 175
Classe di protezione contro le
scosse elettriche:
Tensione impulsiva nominale: 2500V
Numero di cicli manuali: 50000
Numero di cicli automatici: nessun limite
Classe del software: A
Tensione prove EMC: 3V
Corrente prove EMC: 30mA
Tolleranze distanze esclusione
modo ‘corto’: ±0,15mm
Temperatura prova sfera: 75° C
Temp. di funzionamento: 0°C .. +40°C
Temp. di stoccaggio: -10°C .. +50°C
Limiti di umidità: 20%..80% RH non condensante
Contenitore: Materiale: ABS+PC V0 autoestinguente
Colore: Calotta: Bianco segnale (RAL 9003)
Base: Grigio antracite (RAL 7016)
DIMENSIONI (in mm)
GARANZIA
Nell'ottica di un continuo sviluppo dei propri prodotti, il costruttore
si riserva il diritto di apportare modifiche a dati tecnici e prestazioni
senza preavviso. l consumatore è garantito contro i difetti di
conformità del prodotto secondo la Direttiva Europea 1999/44/
nonché il documento sulla politica di garanzia del costruttore. Su
richiesta è disponibile presso il venditore il testo completo della
garanzia.
- ITALIANO - 2