Sicam SBM V655 User manual

SBM V655
de
Originalbetriebsanleitung
Radwuchtmaschine
en
Original instructions
Wheel Balancing Machine
fr
Notice originale
Banc d‘équilibrage de roues
es
Manual original
Máquina de equilibrado de ruedas
it
Istruzioni originali
Equilibratrice per ruote
ru
Инструкции по эксплуатации
Балансировка

persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico/
person authorized to compile the technical file/
Person berechtigt, die technischen Unterlagen zusammenzustellen/
personne autorisée à constituer le dossier technique/
persona autorizada para elaborar el expediente técnico
Marco Matteucci
Via della Costituzione 49
42015 Correggio (RE)
ITALY
Dichiarazione CE di Conformità
Declaration of Conformity
EG-Konformitäts-Erklärung
Déclaration de Conformité
Declaración de Conformidad CE
La Ditta / The Company / Hiermit bescheinigt das Unternehmen / La Maison / La Compañia
Sicam S.r.l. Società Unipersonale
A Bosch Group Company
Via della Costituzione 49
42015 Correggio (RE)
ITALY
dichiara con la presente la conformità del Prodotto / herewith declares conformity of the Products / die Konformitäts des Produkts /
déclare par la présente la conformité du Produit / Declare la conformidad del Producto:
Designazione / Designation / Bezeichnung / Désignation / Designación
Equilibratrice – Wheel Balancer – Auswuchtmaschinen –
Equilibreuses – Balanceadoras
Tipo (modello) / Type / Typ / Type / Tipo
SBM V655
Alle disposizioni pertinenti delle seguenti / with applicable regulations below / mit folgenden einschlägigen Bestimmungen / selon les normes ci-dessous /
con directivas subaplicables:
Direttive CEE / EC Directive / EG-Richtlinie / Directive CEE / Directivas CE
2006/42/CE ‘Machinery’ - 2006/95/CE ‘Low Voltage’ - 2004/108/CE ‘EMC’
Norme Armonizzate Applicate / Applied harmonized standards / Angewendete harmonisierte Normen / Normes harmonisées appliquèes / Normas
aplicadas en conformidad
UNI EN ISO 12100-1/2:2005 – CEI EN 14121-1:2007–
CEI EN 60204-1:2006 – CEI EN 61326-1:2007
SICAMS.r.l.
Il legale rappresentante / Signature / Unterschrift
/ Signature / Firma
Luca Gazzotti
Data / Date / Datum / Date / Fecha :
07.01.2010

656 234 2010-11-22|Sicam srl società unipersonale
| SBM V655 | 3
Indice Italiano 4
Contents English 26
Sommaire Français 48
Inhaltsverzeichnis Deutsch 70
Índice Español 92
Содержание Русский 114

656 234 2010-11-22| Sicam srl società unipersonale
4 | SBM V655 |it
Indice
1. Simboli utilizzati 5
1.1 Nella documentazione 5
1.1.1 Indicazioni di avvertimento –
struttura e significato 5
1.1.2 Simboli nella presente documentazione 5
1.2 Sul prodotto 5
2. Istruzioni per l‘utente 6
2.1 Indicazioni importanti 6
2.2 Indicazioni di sicurezza 6
2.3 Compatibilità elettromagnetica (EMC) 6
3. Descrizione del prodotto 6
3.1 Impiego previsto 6
3.2 Requisiti necessari 6
3.3 Fornitura 6
3.4 Accessori speciali 6
3.5 SBM V655 7
4. Prima messa in funzione 8
4.1 Disimballaggio 8
4.2 Installazione 8
4.3 Montaggio della calotta di protezione ruota 8
4.4 Montaggio del braccio di misurazione 9
4.5 Fissaggio e collegamento del monitor 9
4.6 Collegamento elettrico 10
4.7 Controllo del senso di rotazione 10
4.8 Calibrazione SBM V655 10
5. Montaggio e smontaggio della flangia 11
5.1 Smontaggio della flangia 11
5.2 Montaggio della flangia 11
6. Fissaggio e rimozione della ruota 12
6.1 Fissaggio della ruota 12
6.2 Rimozione della ruota 12
7. Uso 13
7.1 Pagina iniziale 13
7.2 Visualizzazione sul monitor 13
7.2.1 Barra di stato 13
7.2.2 Area di visualizzazione 13
7.2.3 Barra dei softkey 13
7.2.4 Tasti funzione e tasti di comando 13
7.2.5 Tasto EXIT 13
7.3 Panoramica della struttura del programma 14
8. Equilibratura della ruota 15
8.1 Selezione del tipo di veicolo e del programma
di equilibratura 15
8.2 Immissione dei dati del cerchione 15
8.3 Misurazione dello squilibrio 16
8.4 Fissaggio dei pesi di equilibratura 17
8.4.1 Ripartizione dei pesi di equilibratura
(splitting) 17
8.4.2 Senza ALUDATA® 17
8.4.3 Con ALUDATA® 17
8.5 Calibro a corsoio manuale 18
8.5.1 Rilevamento della larghezza del cer-
chione 18
8.5.2 Applicazione dei pesi di equilibratura 18
8.6 Compasso di misurazione 18
9. Minimizzazione dello
squilibrio 19
10. Anomalie 20
11. Manutenzione 22
11.1 Pulizia e manutenzione 22
11.2 Ricambi e parti soggette a usura 22
11.3 Calibrazione 22
11.3.1 Richiamo del menu di calibrazione 22
11.3.2 Calibrazione della flangia 22
11.3.3 Calibrazione del calibro/braccio
di misurazione elettronico 23
11.3.4 Calibrazione SBM V655 23
11.3.5 Misurazione di controllo 24
11.4 Autodiagnosi 24
12. Messa fuori servizio 25
12.1 Messa fuori servizio temporanea 25
12.2 Cambio di ubicazione 25
12.3 Smaltimento e rottamazione 25
12.3.1 Sostanze a rischio di inquinamento
dell’acqua 25
12.3.2 SBM V655 e accessori 25
13. Dati tecnici 25
13.1 SBM V655 25
13.2 Dimensioni e pesi 25
13.3 Campo di lavoro 25

656 234 2010-11-22|Sicam srl società unipersonale
Simboli utilizzati | SBM V655 | 5 it
1. Simboli utilizzati
1.1 Nella documentazione
1.1.1 Indicazioni di avvertimento – struttura e
significato
Le indicazioni di avvertimento segnalano pericoli e le
relative conseguenze per l’utente o persone che sosta-
no in vicinanza. Inoltre le indicazioni di avvertimento
descrivono le misure da attuare per prevenire tali
pericoli.
Un’importanza decisiva riveste la parola chiave. Essa
rappresenta un indice per la probabilità di insorgenza e
la gravità del pericolo in caso di mancata osservanza:
Parola di
segnalazione
Probabilità di
insorgenza
Gravità del pericolo in caso
di mancata osservanza
PERICOLO Pericolo diretto Morte o lesioni fisiche gravi
AVVERTEN-
ZA
Pericolo potenziale Morte o lesioni fisiche gravi
CAUTELA Situazione potenzial-
mente pericolosa
Lesioni fisiche lievi
Qui di seguito si vede in via esemplificativa l’indicazione
di avvertimento "Presenza di parti sotto corrente" con
la parola chiave PERICOLO:
PERICOLO – presenza di parti sotto corrente
all’apertura di SBM V655!
Lesioni, arresto cardiaco o morte dovuti a scos-
sa elettrica in caso di contatto con parti sotto
corrente (ad es. interruttore principale, schede
a circuito stampato).
I lavori sui mezzi di esercizio o sugli impian-
ti elettrici devono essere eseguiti solo da
elettricisti o da persone opportunamente
istruite sotto la direzione e supervisione di
un elettricista.
Prima dell’apertura staccare SBM V655 dalla
rete di alimentazione elettrica.
1.1.2 Simboli nella presente documentazione
Simbolo Denominazione Significato
!Attenzione Mette in guardia da potenziali
danni materiali.
iNota informativa Indicazioni applicative ed altre
informazioni utili.
1.
2.
Istruzioni
dettagliate
Istruzioni costituite da più fasi
eIstruzioni rapide Istruzioni costituite da una fase.
Risultato
intermedio
All’interno di un’istruzione è vi-
sibile un risultato intermedio.
"Risultato finale Al termine di un’istruzione è vi-
sibile il risultato finale.
1.2 Sul prodotto
!Rispettare tutti i simboli di avvertimento sui prodotti
e mantenere le relative etichette integralmente in
condizioni di perfetta leggibilità!
Senso di rotazione ruota
La ruota deve girare nel senso di rotazione
indicato (vedi cap. 4.7).
PERICOLO – presenza di parti sotto corren-
te all’apertura di SBM V655!
Lesioni, arresto cardiaco o morte dovuti a
scossa elettrica in caso di contatto con parti
sotto corrente (ad es. interruttore principale,
schede a circuito stampato).
I lavori sui mezzi di esercizio o sugli im-
pianti elettrici devono essere eseguiti solo
da elettricisti o da persone opportunamen-
te istruite sotto la direzione e supervisione
di un elettricista.
Prima dell’apertura staccare SBM V655
dalla rete di alimentazione elettrica.
Smaltimento
Gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori
uso, con relativi cavi, accessori, accumulatori
e batterie, devono essere smaltiti separata-
mente dai rifiuti domestici.

656 234 2010-11-22| Sicam srl società unipersonale
6 | SBM V655 | Istruzioni per l‘utenteit
2. Istruzioni per l‘utente
2.1 Indicazioni importanti
Avvertenze importanti relative ad accordo sui diritti di
autore, responsabilità e garanzia, gruppo di utenti e
obblighi della società sono contenute nelle istruzioni
fornite a parte "Avvertenze importanti e avvertenze di
sicurezza su Sicam Tire Service Equipment". Queste
istruzioni vanno lette attentamente prima della messa
in funzione, del collegamento e dell‘uso di SBM V655 e
devono essere assolutamente rispettate.
2.2 Indicazioni di sicurezza
Tutte le avvertenze di sicurezza si trovano nelle istru-
zioni separate "Avvertenze importanti e avvertenze di
sicurezza su Sicam Tire Service Equipment". Queste
istruzioni vanno lette attentamente prima della messa
in funzione, del collegamento e dell‘uso di SBM V655 e
devono essere assolutamente rispettate.
2.3 Compatibilità elettromagnetica
(EMC)
SBM V655 soddisfa i requisiti della
Direttiva EMC 2004/108/EG.
iSBM V655 è un prodotto della classe/categoria A
secondo EN 61 326. SBM V655 può causare distur-
bi di alta frequenza (radiodisturbi) negli ambienti
residenziali i quali possono rendere necessarie
misure di soppressione radiodisturbi. In questo caso,
all’esercente può essere richiesto di adottare misure
adeguate.
3. Descrizione del prodotto
3.1 Impiego previsto
SBM V655 è un’equilibratrice per ruote dotata di
fissaggio meccanico per l’equilibratura di ruote
di autovetture e motociclette con un diametro del
cerchione di 10"– 30" ed una larghezza del cerchione
di 1"– 20". SBM V655 deve essere impiegata
esclusivamente per lo scopo specificato e solo negli
ambiti di funzionamento indicati nelle presenti istruzioni.
Qualsiasi impiego diverso da quello specificato è da
ritenersi improprio e quindi non consentito.
iIl costruttore non risponde di eventuali danni dovuti
ad un uso improprio.
3.2 Requisiti necessari
SBM V655 deve essere installata su un fondo piano
realizzato in calcestruzzo o materiale simile e
saldamente ancorata.
iUn fondo irregolare o soggetto a vibrazioni può
causare imprecisioni durante la misurazione dello
squilibrio.
3.3 Fornitura
Denominazione Codice di
ordinazione
SBM V655 vedi targhetta di
identificazione
Ghiera di serraggio rapido 616 200
Flangia di centraggio centrale 653 249
Coni di centraggio (3 pezzi) e adattatore –
Calibro a corsoio manuale 629 400
Pinza per pesi 606 500
Compasso di misurazione 602 700
Peso di calibratura 654 377
3.4 Accessori speciali
Denominazione Codice di ordina-
zione
Sollevatore ruota 900 004
Kit coni per serraggio rapido M10x1,25 612 100
Terzo cono di centraggio Ø da 89 a 132 mm 653 449
Quarto cono di centraggio Ø da 120 a 174 mm
606 300
Anello distanziale cerchioni
(elevata convessità della ruota)
606 200
Flangia a tre bracci per veicoli
commerciali leggeri
653 420
Kit di serraggio per bracci oscillanti
singoli (Ø 19 mm)
654 060
Flangia universale per autovetture,
a regolazione continua
654 043
Flangia per motociclette 654 039
Albero, Ø 10 mm 653 430
Peso di calibrazione (tarato) 654 376

656 234 2010-11-22|Sicam srl società unipersonale
Descrizione del prodotto | SBM V655 | 7 it
3.5 SBM V655
1
2
85
9
10
13
12
11
4
6
7
14
3
Fig. 1: SBM V655
Pos. Denominazione Funzioni
1 Monitor TFT
Pannello di comando
Visualizzazione software (valori di misura e avvertenze sull’uso)
Comando SBM V655, vedi cap. 7
2 Braccio di misurazione Rilevamento della larghezza del cerchione
3 Calotta di protezione ruota Protezione dell’operatore da eventuali particelle proiettate verso l’esterno (ad es. sporco, acqua).
Avviare la misurazione ed arrestare la misurazione, vedi cap. 7.3.
4 Cono dell’albero di comando Alloggiamento della flangia
5 Pedale Bloccare l’albero/la ruota u
Acquisizione dei dati del cerchione o, vedi cap. 7.3
6 Calibro a corsoio
(elettronico)
Rilevare la distanza del cerchione e il diametro del cerchione.
Rilevare le posizioni per il fissaggio dei pesi adesivi.
7 Ripiano portaoggetti Ripiano per deporre i pesi di equilibratura e gli accessori.
8 Supporto per dispositivi di
serraggio
Per riporre gli accessori.
9 Presa di collegamento alla rete Attacco per il cavo di alimentazione elettrica.
10 Interruttore ON/OFF Accensione e spegnimento di SBM V655.
11 Dado di serraggio rapido Centrare e fissare la ruota sul cono
12 Flangia di centraggio centrale Fissare la ruota.
13 Calibro a corsoio manuale Serve come componente di riserva quando il calibro a corsoio elettronico è guasto.
14 Compasso di misurazione Serve come componente di riserva quando la larghezza del cerchione e il diametro del cer-
chione non possono essere rilevati elettronicamente.

656 234 2010-11-22| Sicam srl società unipersonale
8 | SBM V655 | Prima messa in funzioneit
4. Prima messa in funzione
4.1 Disimballaggio
1. Rimuovere il nastro in acciaio e le graffe di fissaggio.
2. Rimuovere con cautela l’imballaggio sfilandolo verso
l’alto.
3. Prelevare calotta di protezione ruota, gli accessori e
il materiale d’imballaggio dall’unità d’imballaggio.
iControllare lo stato integro di SBM V655 e degli
accessori e verificare che non vi siano componenti
visibilmente danneggiati. In caso di dubbio non pro-
cedere alla messa in funzione e rivolgersi al servizio
assistenza.
iSmaltire il materiale d’imballaggio conferendolo ai
punti di raccolta predisposti.
4.2 Installazione
1. Allentare le quattro viti con le quali la SBM V655 è
fissata sul pallet.
AVVERTENZA – cinghie di sollevamento
difettose o non correttamente fissate!
Pericolo di lesioni dovute alla caduta di
SBM V655.
Prima dell’applicazione esaminare le cin-
ghie di sollevamento per rilevare l’eventua-
le presenza di danni al materiale.
Serrare le cinghie di sollevamento unifor-
memente.
Sollevare la SBM V655 con cautela.
2. Applicare delle cinghie idonee di lunghezza identica
e di portata sufficiente, come illustrato nella figura.
651001-02_Rf
3. Sollevare la SBM V655 con una gru di sollevamento.
Installare la macchina nell’area prevista rispettando
le distanze minime indicate.
500
1890
1250
500
650
651_4410-01_Rf
iA garanzia di un uso sicuro ed ergonomico della
SBM V655 è consigliabile installare la macchina ad
una distanza di 0,5 m dalla parete più vicina.
4. Fissare la SBM V655 in almeno 3 punti sul pavimento.
4.3 Montaggio della calotta di protezione
ruota
Montare la calotta di protezione ruota come illustra-
to nella figura.
651004-06_Rf

656 234 2010-11-22|Sicam srl società unipersonale
Prima messa in funzione | SBM V655 | 9 it
4.4 Montaggio del braccio di misurazione
Montare il braccio di misurazione come illustrato
nella figura.
651001-09_Sr
4.5 Fissaggio e collegamento del monitor
1. Introdurre la colonna del monitor completamente
nell’apposita bussola disposta dietro gli scomparti
per i pesi.
2. Girare il monitor nella posizione desiderata e blocca-
re la colonna con la vite.
3. Collegare il cavo di collegamento VGA monitor
(pos. 1) con la presa di interfaccia disposta sul lato
posteriore della WBE 4410 e avvitarlo.
1
2
3
Fig. 2: Collegamento di monitor e tastiera con la WBE 4410
1 Cavo di collegamento VGA monitor
2 Cavo di alimentazione elettrica monitor
3 Cavo di collegamento dei tasti di funzione e di comando
4. Collegare il monitor e la WBE 4410 con il cavo di
alimentazione elettrica monitor (pos. 2).
5. Collegare il cavo di collegamento dei tasti di funzio-
ne e di comando (pos. 3) con la presa per tastiera
disposta sul lato posteriore della WBE 4410 e avvi-
tarlo.

656 234 2010-11-22| Sicam srl società unipersonale
10 | SBM V655 | Prima messa in funzioneit
4.6 Collegamento elettrico
!Collegare SBM V655 alla rete elettrica solo se la ten-
sione di rete presente e la tensione nominale indica-
ta sulla targhetta di identificazione coincidono.
1. Verificare che la tensione di rete coincida con la
tensione nominale indicata sulla targhetta di identi-
ficazione.
2. Proteggere il collegamento alla rete elettrica di
SBM V655 in conformità alla normativa specifica na-
zionale. La predisposizione di una protezione dell’at-
tacco alla rete è a carico del cliente.
3. Collegare il cavo di alimentazione elettrica
a SBM V655.
651012-04 _Sr
1
2
3
Fig. 3: Collegamento elettrico
1 Interruttore ON/OFF
2 Presa per attacco alla rete elettrica
3 Cavo di alimentazione elettrica
4.7 Controllo del senso di rotazione
1. Controllare se la SBM V655 è collegata correttamen-
te alla rete elettrica.
2. Accendere SBM V655 tramite l’interruttore ON/OFF.
3. Chiudere la calotta di protezione ruota.
L’albero gira.
4. Controllare il senso di rotazione dell’albero.
iIl senso di rotazione corretto viene indicato da una
freccia gialla su SBM V655. Questa freccia si trova a
destra della flangia.
iIn caso di senso di rotazione non corretto, SBM V655
si arresta immediatamente e viene visualizzato il
messaggio di errore Errore 3 (vedi cap. 10).
4.8 Calibrazione SBM V655
!Dopo la prima messa in funzione è necessario effet-
tuare la calibrazione.
1. Calibrazione flangia.
2. Calibrazione calibro a corsoio e braccio di misurazione.
3. Calibrazione SBM V655.
4. Effettuare una misurazione di controllo.
La calibrazione è descritta nel capitolo 11.3.

656 234 2010-11-22|Sicam srl società unipersonale
Montaggio e smontaggio della flangia | SBM V655 | 11 it
5. Montaggio e smontaggio
della flangia
Nei seguenti casi è necessario il montaggio della flangia:
Prima messa in funzione
Cambio del tipo di flangia (universale – a 3/4/5 fori)
Cambio del tipo di ruota (autovettura – motocicletta)
!Una flangia non applicata correttamente nell’albe-
ro si ripercuote sulla precisione dell’equilibratura.
Prima di montare la flangia è necessario pulire e
sgrassare il cono dell’albero e l’apertura della flangia
(rimozione dello strato protettivo).
5.1 Smontaggio della flangia
iSBM V655 deve essere inserita.
1. Premere il pedale.
L’albero è bloccato.
2. Allentare la vite ad esagono cavo.
651002-04 _Rf
3. Staccare la flangia assestando un colpo con un mar-
tello di gomma sul lato del cono.
4. Sfilare la flangia dal cono.
651002-06 _Rf
"La flangia è smontata.
5.2 Montaggio della flangia
iPulire e sgrassare il cono dell’albero e l’apertura
della flangia.
1. Premere il pedale.
L’albero è bloccato.
2. Infilare la flangia sull’albero.
651002-05 _Rf
3. Serrare la vite ad esagono cavo.
651002-03 _Rf
"La flangia è montata.

656 234 2010-11-22| Sicam srl società unipersonale
12 | SBM V655 | Fissaggio e rimozione della ruotait
6. Fissaggio e rimozione del-
la ruota
AVVERTENZA – scivolamento della ruota!
Pericolo di lesioni da schiacciamento alle dita
o ad altre parti del corpo durante il fissaggio
e la rimozione della ruota.
Indossare guanti protettivi.
Indossare scarpe antinfortunistiche.
Non interporre le dita tra la ruota e l’albero.
Montare le ruote pesanti sempre in due.
6.1 Fissaggio della ruota
1. Accendere la SBM V655 tramite l’interruttore
ON/OFF.
2. Posizionare il corretto cono sull’albero (flangia).
651002-07 _Rf
3. Rimuovere eventuali impurità con una spazzola
metallica.
4. Posizionare la ruota sull’albero vicino al cono.
5. Infilare la ghiera di serraggio rapido sbloccato
sull’albero e spingerlo saldamente a contatto
con la ruota.
651002-08 _Rf
1
2
3
6. Togliere lo sbloccaggio e girare la ghiera di serraggio
rapido in senso orario finché la ruota è saldamente
bloccata.
651002-09 _Rf
"La ruota è fissata.
6.2 Rimozione della ruota
1. Girare ila ghiera di serraggio rapido in senso antiora-
rio e sbloccare la ruota.
2. Sbloccare la ghiera di serraggio rapido e toglierlo.
3. Prelevare la ruota.

656 234 2010-11-22|Sicam srl società unipersonale
Uso | SBM V655 | 13 it
7. Uso
7.1 Pagina iniziale
iLa pagina iniziale viene visualizzata ca. 20 secondi
dopo l’inserimento della SBM V655. Con <F1> si
apre la "pagina principale".
Sulla pagina principale si possono selezionare le se-
guenti funzioni:
<F1> Richiamare il menu "Immissione manuale dei
dati del cerchione"
<F2> Richiamare il menu "Programmi di equilibratura"
<F3> Selezionare il numero di raggi
<F4> Richiamare il programma "Minimizzazione dello
squilibrio"
<F5> Richiamare il menu "Impostazioni e servizio assistenza"
<F6> Selezionare l’utente
7.2 Visualizzazione sul monitor
Fig. 4: Pagina principale (Positionszahlen in Grafikfile)
1 Barra di stato
2 Area di visualizzazione
3 Barra dei softkey
7.2.1 Barra di stato
A seconda del menu selezionato vengono visualizzate le
seguenti informazioni:
Utente attuale.
Programma di equilibratura attuale.
Tipo di veicolo selezionato.
Numero dei raggi ruota selezionato nel "programma
Split".
Funzione "frenatura di posizionamento" attivata/
disattivata.
7.2.2 Area di visualizzazione
Qui vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Dati ruota e posizionamento calibro/
braccio di misurazione.
Informazioni relative al posizionamento e alla massa
dei pesi di equilibratura.
7.2.3 Barra dei softkey
Nella barra dei softkey vengono visualizzate le funzioni
disponibili nel relativo menu. Per avviare le funzioni si
devono azionare i tasti funzione da <F1> a <F6>.
7.2.4 Tasti funzione e tasti di comando
Tramite i tasti funzione e i tasti di comando
(fig. 1, pos. 4) si provvede al comando della SBM V655.
Le rispettive funzioni sono descritte nella tabella 2.
Fig. 5: Tasti funzione e tasti di comando
Tasto Descrizione
da <F1> a
<F6>
Tasti funzione, la funzione dipende dai simboli
nella barra dei softkey.
Tasti freccia Navigazione nei menu e modifica dei dati
ruota.
<OK> Acquisizione delle impostazioni selezionate.
<STOP> Arresto della misurazione,
visualizzazione del valore esatto in caso di azio-
namento prolungato del tasto.
<START> Avvio della misurazione.
Tab. 1: Funzioni dei tasti funzione e dei tasti di comando
7.2.5 Tasto EXIT
Simbolo Descrizione
Premere <F1> per ritornare alla
"pagina principale".
Con questo tasto si esce dal menu selezionato per ritor-
nare alla "pagina principale".
iL’acquisizione dei valori avviene solo tramite il
tasto <OK>.

656 234 2010-11-22| Sicam srl società unipersonale
14 | SBM V655 | Usoit
7.3 Panoramica della struttura del programma
F1 Immissione manua-
le dei dati ruota
F1 Ritorno alla pagina principale.
F2 Immissione distanza cerchione dalla SBM V655 (sempre in mm).
F3 Immissione della larghezza del cerchione (in inch/mm).
F4 Immissione del diametro del cerchione (in inch/mm).
F5 Modifica dell’unità di misura per la larghezza e il diametro del cerchione (in inch/mm).
F6 Selezione dell’utente, le impostazioni selezionate per ultime (veicolo, impostazioni personali,
impostazioni tecniche e altre impostazioni) vengono salvate per l’utente attivo e possono
essere quindi richiamate successivamente.
F2 Selezione del programma F1 Ritorno alla pagina principale.
F2 Selezione del programma di equilibratura, 11 programmi per autovetture, 5 programmi per
motociclette, il programma selezionato viene visualizzato nella barra di stato.
F3 Selezione del tipo di veicolo (autovettura o motocicletta), il tipo di veicolo selezionato viene
visualizzato nella barra di stato.
F4 Selezione dell’utente, le impostazioni selezionate per ultime (veicolo, impostazioni personali,
impostazioni tecniche e altre impostazioni) vengono salvate per l’utente attivo e possono
essere quindi richiamate successivamente.
F5 Immissione manuale dei dati ruota (richiamo del menu "Immissione manuale dei dati ruota").
F3 Selezione del numero di raggi
Al termine della misurazione dello squilibrio, i pesi possono essere distribuiti dietro i raggi.
F4 Minimizzazione dello squilibrio
Ottimizzazione dello squilibrio tramite rotazione del pneumatico sul cerchione in caso di pneumatici problematici o pesi
eccessivamente alti.
F5 Menu di servizio F1 Ritorno alla pagina principale.
F2 Menu di calibrazione, protetto tramite password (vedi capitolo 11.4).
F3 Impostazioni personali F1 Ritorno a "Menu di servizio".
F2 Selezione della lingua.
F3 Attivazione/disattivazione dell’avvio automatico (avvio
della misurazione alla chiusura della calotta di protezio-
ne ruota).
F4 Attivazione/disattivazione del salvaschermo (non in tutte
le versioni).
F5
Attivazione/disattivazione del segnale acustico di conferma.
F4 Impostazioni tecniche F1 Ritorno a "Menu di servizio".
F2 Selezione per l’indicazione del peso in
grammi (g) o once (oz).
F3 Selezione della risoluzione per il peso
1 g / 0,05 oz oppure 5 g / 0,25 oz
F4 Soppressione del valore residuo:
Immissione del valore di peso sotto il quale deve
essere visualizzato il valore "0".
F5 Autodiagnosi, informazioni di manutenzione per il servizio assistenza (vedi cap. 11.5).
F6 Altre impostazioni F1 Ritorno a "Menu di servizio".
F2 Attivazione/disattivazione del calibro e del braccio di mi-
surazione.
F3 Selezione per l’acquisizione della posizione attraverso il
tempo o il pedale.
F4 Attivazione/disattivazione del bloccaggio in posizione.
F5 Posizionamento del peso adesivo (calibro elettronico, ca-
libro manuale (ore 3 ,6 o 12).
F6 Configurazione della SBM V655 tramite il servizio assi-
stenza o in accordo con lo stesso.
F6 Selezione dell’utente
Selezione dell’utente, le impostazioni selezionate per ultime (veicolo, impostazioni personali, impostazioni tecniche e altre
impostazioni) vengono salvate per l’utente attivo e possono essere quindi richiamate successivamente.
Pagina principale

656 234 2010-11-22|Sicam srl società unipersonale
Equilibratura della ruota | SBM V655 | 15 it
8. Equilibratura della ruota
AVVERTENZA – ruote non correttamente
equilibrate
Pericolo di lesioni dovute a caratteristiche di
marcia modificate del veicolo.
La WBE 4220 deve essere installata su
un fondo piano e saldamente avvitata al
pavimento.
La flangia prescritta deve essere montata
sull’albero pulito e privo di grasso.
Utilizzare gli accessori prescritti (cono,
anelli distanziali).
Il cerchione deve aderire perfettamente
alla flangia, rimuovere eventuali impurità.
Dopo l’applicazione dei pesi di equilibratu-
ra effettuare una misurazione di controllo.
1. Accendere la SBM V655 tramite l'interruttore ON/OFF.
Si apre la "pagina iniziale".
2. Aprire la "pagina principale" con <F1>.
8.1 Selezione del tipo di veicolo e del
programma di equilibratura
iIn caso di ruote con una larghezza inferiore a 3,5’’ si
consiglia l’equilibratura statica: in questo caso viene
immesso solo il valore del diametro del cerchione.
I valori per distanza e larghezza del cerchione possono
essere impostati su un valore qualsiasi in inch o mm.
1. Aprire il menu
"
Selezione del programma" con <F2>.
2. Controllare il tipo di veicolo attualmente seleziona-
to (autovettura o motocicletta) nella barra di stato,
all’occorrenza modificare l’impostazione tramite
<F3> e confermarla con <OK>.
3. Controllare il programma di equilibratura attualmen-
te selezionato nella barra di stato, all’occorrenza
modificare l’impostazione tramite <F2> e confermar-
la con <OK>.
Equilibratura statica nel livello 3
Equilibratura statica nel livello 2
Equilibratura statica nel livello 1
Pax2: cerchione Pax per pesi adesivi nascosti
Pax1: cerchione Pax con pesi adesivi
Alu5: lato interno pesi adesivi / lato esterno
pesi a serraggio
Alu4: lato interno pesi a serraggio / lato ester-
no pesi adesivi
Alu3: lato interno pesi a serraggio / lato ester-
no pesi adesivi nascosti
Alu2: pesi adesivi nascosti
Alu1: programma standard per pesi adesivi
Programma standard per pesi a serraggio
8.2 Immissione dei dati del cerchione
iSe il rilevamento elettronico dei dati ruota non è pos-
sibile, si possono immettere i dati ruota anche manual-
mente (nella pagina principale <F1> o nella Selezione
del programma <F5>).
iNei programmi di equilibratura Alu2, Alu3 e Pax2
(ALUDATA®) il braccio di misurazione elettronico non
è necessario. Entrambi i punti di misurazione vengono
rilevati tramite il calibro.
1. Posizionare il calibro elettronico per la distanza e il
diametro del cerchione sul cerchione.
651012-12_Sr

656 234 2010-11-22| Sicam srl società unipersonale
16 | SBM V655 | Equilibratura della ruotait
8.3 Misurazione dello squilibrio
iSolo se tutte le impostazioni sono giuste per la ruota
serrata nella macchina è possibile effettuare l’equilibra-
tura corretta della ruota.
iLa misurazione può essere interrotta in qualsiasi momento:
$Premere <F1> (STOP).
$Spingere il pedale (con il piede dall’alto).
$Apertura della calotta di protezione ruota.
1. Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione dello squilibrio si avvia automaticamente.
Al termine della misurazione le masse e le posizioni dei
pesi di equilibratura vengono visualizzate sul monitor.
La ruota viene frenata automaticamente dopo la
misurazione ed arrestata e bloccata nella posizione
corretta per il fissaggio di un peso di equilibratura.
2. Aprire la calotta di protezione ruota.
Il punto di misurazione viene visualizzato sul moni-
tor in funzione del programma di equilibratura sele-
zionato.
L’acquisizione della posizione viene confermata tra-
mite l’emissione di un segnale acustico, i dati della
posizione vengono visualizzati.
iCon il calibro elettronico si lasciano rilevare diametri
del cerchione fino a 26". I dati delle ruote con un diame-
tro del cerchione dai 26" ai 30" devono essere rilevati
manualmente (nella pagina principale <F1> o nella Sele-
zione del programma <F5>).
2. Posizionare il braccio di misurazione elettronico per
la larghezza del cerchione sul cerchione.
651012-32_Sr
Il punto di misurazione viene visualizzato sul monitor in
funzione del programma di equilibratura selezionato.
L’acquisizione della posizione viene confermata
tramite l’emissione di un segnale acustico, i dati
della posizione vengono visualizzati.
"I singoli valori ora sono stati letti e vengono visualizzati
sul monitor.
iSe i valori non vengono letti automaticamente, vedi capitolo 10.

656 234 2010-11-22|Sicam srl società unipersonale
Equilibratura della ruota | SBM V655 | 17 it
8.4 Fissaggio dei pesi di equilibratura
iSe non è possibile effettuare l’equilibratura precisa
della ruota, i rapporti di squilibrio vengono modificati
tramite rotazione del pneumatico sul cerchione.
SBM V655 supporta questa funzione di minimizzazione
dello squilibrio. Ulteriori indicazioni a tale proposito
sono contenute nel cap. 9.
iSe la massa del peso da applicare viene indicata in
passi da 5 grammi, premendo su <STOP> è possibile
commutare alla visualizzazione del valore esatto.
8.4.1 Ripartizione dei pesi di equilibratura
(splitting)
iIl "programma Split" viene richiamato dopo la misura-
zione se è necessario applicare i pesi di equilibratura
in una determinata posizione (ad es. dietro il raggio
o i raggi). Si consiglia il fissaggio tramite ALUDATA®.
1. Selezionare il numero dei raggi con <F3>
2. Portare il punto desiderato (ad es. un raggio) nella
posizione di ore 12 e confermare con <OK>.
Vengono visualizzati i pesi singoli suddivisi e
le relative posizioni.
8.4.2 Senza ALUDATA®
1. Girare la ruota manualmente.
Non appena si raggiunge la posizione corretta per
il fissaggio di un peso di equilibratura, la ruota
viene bloccata e sul monitor viene visualizzato un
rettangolo di colore verde.
iFrecce di scorrimento visualizzate su entrambi
i lati del pneumatico indicano sul monitor la direzione
nella quale la ruota deve essere girata per portarla
nella corretta posizione per il successivo peso di
equilibratura.
2. Selezionare il peso di equilibratura del valore necessario
(accanto al rettangolo verde).
3. Fissare il peso di equilibratura nella posizione più
alta perpendicolare (ore 12) della ruota.
4. Ripetere il procedimento per il secondo peso di
equilibratura.
iDopo il fissaggio dei pesi di equilibratura è necessario
ripetere la misurazione dello squilibrio per verificare
l’equilibratura esatta.
8.4.3 Con ALUDATA®
iSolo i 3 programmi Alu2, Alu3 e Pax2 supportano il
fissaggio dei pesi adesivi con ALUDATA®.
1. Girare la ruota manualmente.
Non appena si raggiunge la posizione corretta
per il fissaggio di un peso di equilibratura, la
ruota viene bloccata e sul monitor viene visualizzato
un rettangolo di colore verde.
iFrecce di scorrimento visualizzate su entrambi
i lati del pneumatico indicano sul monitor la direzione
nella quale la ruota deve essere girata per portarla
nella corretta posizione per il successivo peso di
equilibratura.
2. Selezionare il peso adesivo del valore necessario
(accanto al rettangolo verde).
3. Inserire il peso adesivo nel calibro.
4. Introdurre il calibro nel cerchione.
Viene visualizzato il punto di applicazione del
peso adesivo.
Il calibro viene bloccato nella corrispondente po-
sizione (il colore del rettangolo passa da giallo a
verde).
5. Applicare i pesi adesivi con l’ausilio del calibro.
6. Ripetere il procedimento per il secondo peso di
equilibratura.
iDopo il fissaggio dei pesi di equilibratura è necessario
ripetere la misurazione dello squilibrio per verificare
l’equilibratura esatta.

656 234 2010-11-22| Sicam srl società unipersonale
18 | SBM V655 | Equilibratura della ruotait
8.5 Calibro a corsoio manuale
Con il calibro a corsoio manuale, nei programmi di
equilibratura Alu2, Alu3 e Pax2 è possibile rilevare la
larghezza del cerchione e posizionare e fissare in modo
semplice i pesi adesivi.
651011-03_Mi
1
2
3
4
5
6
7
8
Fig. 6: Calibro a corsoio manuale
1 Impugnatura del calibro a corsoio
2 Testa del calibro a corsoio
3 Pinza interna per pesi
4 Espulsore
5 Pinza esterna per pesi
6 Scala
7 Vite zigrinata
8 Corsoio con arresto
8.5.1 Rilevamento della larghezza del cerchione
1. Posizionare il corsoio del calibro a corsoio manuale
sul bordo interno del cerchione.
651007-06_Sr
2. Portare la pinza esterna per pesi nella posizione nel-
la quale si devono fissare i pesi di equilibratura.
3. Fissare il corsoio con la vite zigrinata.
4. Rilevare la misura ed immettere il valore come lar-
ghezza del cerchio nell’unità "mm".
5. Avviare la misurazione "Equilibratura della ruota".
6. Valutazione della misurazione:
Nel display sinistro compare il valore per il peso
adesivo che deve essere applicato tramite la pinza
interna per pesi (Alu2 e Pax2) oppure come peso
a serraggio (Alu3).
Nel display destro compare il valore per il peso
adesivo che deve essere applicato tramite la pinza
esterna per pesi.
8.5.2 Applicazione dei pesi di equilibratura
1. Portare la ruota nella corrispondente posizione ore 12,
3 o 6 (vedi cap. 7.3).
2. Inserire il peso adesivo necessario nella pinza ester-
na per pesi.
3. Posizionare il corsoio sul bordo del cerchione.
4. Posizionare il peso adesivo tramite l’espulsore nella
corrispondente posizione e spingerlo per farlo aderi-
re bene.
651007-05_Sr
5. Inserire il secondo peso adesivo necessario nella
pinza interna per pesi.
6. Posizionare il corsoio sul bordo del cerchione.
7. Posizionare il peso adesivo tramite l’espulsore e
spingerlo per farlo aderire bene.
iCon il programma di equilibratura Alu3 viene posizio-
nato e fissato il peso a serraggio.
8.6 Compasso di misurazione
iLa larghezza del cerchione può essere rilevata sul
cerchione stesso oppure misurata tramite il compas-
so di misurazione.
1
2
4
3
2
1
651012-11_Sr
Fig. 7: Rilevamento dei dati del cerchione tramite il compasso
di misurazione
1 Scala per diametro cerchione
2 Punta esterna per diametro cerchione
3 Punta interna per larghezza cerchione
4 Scala per larghezza cerchione
1. Posizionare le punte interne del compasso di misura-
zione sul bordo del cerchione.
2. Leggere il valore sulla scala per larghezza cerchione.
3. Immettere la larghezza del cerchione rilevata.

656 234 2010-11-22|Sicam srl società unipersonale
Minimizzazione dello squilibrio | SBM V655 | 19 it
9. Minimizzazione dello
squilibrio
Se lo squilibrio misurato sulla ruota è molto elevato
(ad es. squilibrio statico >50 g) si consiglia di effettuare
la "minimizzazione dello squilibrio".
Il programma consente di minimizzare lo squilibrio com-
plessivo tramite la compensazione tra lo squilibrio statico
del pneumatico con quello del cerchione.
Sulla "pagina principale" premere <F4>.
Si apre la "Minimizzazione dello squilibrio".
!Effettuare tutti i procedimenti con la massima
precisione! Attenersi alle indicazioni visualizzate sul
monitor.
FASE 1 a FASE 4:
1. Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione viene avviata.
2. Girare la ruota fino a portare la valvola nella posizione
di ore 12.
3. Premere <OK>.
Al primo avvio viene memorizzata la posizione di
riferimento della ruota.
4. Applicare un contrassegno di riferimento sul pneu-
matico (in corrispondenza della posizione della
valvola).
5. Togliere la ruota dalla flangia.
6. Girare il pneumatico di 180 gradi sul cerchione.
iA tale scopo risulta utile il contrassegno applicato in
precedenza.
7. Serrare la ruota.
8. Girare la valvola nella posizione di ore 12.
9. Premere <OK>.
La nuova posizione della ruota sulla flangia
viene salvata.
10. Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione viene avviata.
I seguenti valori sono stati rilevati:
$squilibrio cerchione
$squilibrio attuale
$squilibrio pneumatico
$minimo squilibrio possibile
iDopo la visione dei singoli valori, si deve proseguire
con la minimizzazione dello squilibrio (FASE 5 a 7).
FASE 5 a FASE 7:
1. Girare la ruota fino a portare le frecce sul monitor in
posizione centrale.
2. Contrassegnare il pneumatico nella posizione di
ore 12.
3. Premere <OK>.
4. Togliere la ruota dalla flangia.
5. Girare il pneumatico sul cerchione fino a far coincidere
il contrassegno con la posizione della valvola.
6. Serrare la ruota.
7. Girare la valvola nella posizione di ore 12.
8. Premere <OK>.
La nuova posizione della ruota sulla flangia viene
salvata.
iPer poter girare il pneumatico sul cerchione può
essere necessario sgonfiarlo, stallonarlo ancora una
volta e gonfiarlo nuovamente dopo la rotazione.
9. Chiudere la calotta di protezione ruota.
Il ciclo di test viene avviato.
iIn caso di ripetizione del ciclo di test compare
oPt5 sul monitor: in quel caso proseguire con la
minimizzazione (ripetere il procedimento a partire da
FASE 5).
"Al termine del ciclo di test lo squilibrio viene confron-
tato automaticamente con il valore per lo squilibrio
residuo minimo. Se la differenza tra questi due valori
è inferiore al valore massimo ammesso, ciò significa
che la compensazione tra pneumatico e cerchione è
ottimale.
10. Premere <OK>.
Ritorno alla "pagina principale".
iSe il ciclo di test non viene terminato correttamente
è necessario ripetere l’intero procedimento
(a partire dalla FASE 1).
11. Premere <OK>.
Ritorno alla "pagina principale".

656 234 2010-11-22| Sicam srl società unipersonale
20 | SBM V655 | Anomalieit
10. Anomalie
iAltre anomalie di funzionamento ipotizzabili sono prevalentemente di natura tecnica e devono essere verificate
ed eliminate da tecnici qualificati. Rivolgersi in ogni caso al servizio assistenza del rivenditore autorizzato di
equipaggiamenti Sicam.
iPer velocizzare l’intervento è importante indicare durante la telefonata al servizio assistenza i dati riportati sulla
targhetta di identificazione (etichetta sul lato flangia di SBM V655) e il tipo di guasto.
Anomalie Cause Rimedio
All’accensione i di-
splay non si illumi-
nano.
1. Fusibile difettoso o mancanza di una fase.
2. Danneggiamento del fusibile del collega-mento elet-
trico.
3. Danneggiamento del fusibile del pannello di coman-
do/pannello di visualizzazione.
1. Controllo del collegamento alla rete elettrica.
2. Sostituzione del fusibile del collegamento elettrico.
3. Sostituzione del fusibile del pannello di comando/
pannello di visualizzazione. Informare il servizio as-
sistenza.
Attenzione: se il danneggiamento del fusibile si ripe-
te, ciò è indice della presenza di un’anomalia di fun-
zionamento!
1 1. La memoria della scheda a circuito stampato ha per-
so i dati di impostazione e calibrazione.
2. Una o più calibrazioni (impostazione, calibrazione del
calibro a corsoio/braccio di
misurazione elettronico) non sono state
eseguite.
Controllare e correggere le calibrazioni ed impostazioni.
2 La calotta di protezione ruota è stata sollevata prima
che sia stata completata la misurazione.
Attendere la fine della misurazione prima di sollevare
la calotta di protezione ruota.
3 1. All’avvio della misurazione la ruota gira all’indietro.
2. Collegamento errato del motore.
1. Controllare se all’avvio la ruota sta ferma ed evitare
che giri all’indietro quando si preme START.
2. Verificare il corretto collegamento del motore.
4 1. Il motore non gira/il motore non raggiunge il numero
di giri necessario.
2. Anomalia di funzionamento dell’impianto elettrico.
3. Guasto della scheda a circuito stampato.
1. Controllare la tensione di rete (probabilmente
troppo bassa).
2. Controllo del collegamento elettrico o del cavo di
alimentazione elettrica.
3. Sostituzione della scheda a circuito stampato.
5 1. Il peso di equilibratura non è stato applicato sulla
ruota.
2. I sensori di misura non sono collegati correttamente.
1. Ripetere la calibrazione dall’inizio ed applicare il
peso di equilibratura qualora il procedimento lo
preveda. (vedi 11.3)
2. Controllare il collegamento dei sensori di misura.
6 1. La calotta di protezione ruota non è stata abbassata.
2. Danneggiamento dell’interruttore di sicurezza della
calotta di protezione ruota.
1. Abbassare la calotta di protezione quando la ruo-
ta è montata.
2. Sostituzione dell’interruttore per la calotta di pro-
tezione ruota.
7 La differenza di fase tra i 2 sensori di misura è troppo
grande.
1. Verificare che il peso di calibrazione sia stato appli-
cato correttamente;
2. Controllare inoltre l’installazione della macchina;
probabilmente la SBM V655 non è stabile ed è sog-
getta a vibrazioni eccessive;
3. Controllare il contatto tra il sensore di misura e la
scheda;
4. Sostituire il sensore di misura;
5. Sostituire la scheda a circuito stampato.
8 Il sensore di misura interno non è stato collegato cor-
rettamente, è difettoso o il relativo
cavo è interrotto.
1. Controllare il collegamento del sensore di misura
sinistro.
2. Sostituire il sensore di misura.
9 Il sensore di misura esterno non è stato collegato cor-
rettamente, è difettoso o il relativo
cavo è interrotto.
1. Controllare il collegamento del sensore di misura
destro.
2. Sostituire il sensore di misura.
10 1. Il sensore di misura per il rilevamento della posizio-
ne è difettoso.
2. Il motore non gira.
1. Controllare il collegamento della scheda della bar-
riera fotoelettrica.
2. Verificare che la scheda della barriera fotoelettrica
sia protetta dalla luce ed eventualmente coprirla;
3. Se il difetto persiste, controllare la scheda della
barriera fotoelettrica ed eventualmente sostituirla.
4. Controllare il collegamento alla rete elettrica.
Table of contents
Languages:
Other Sicam Wheel Balancer manuals