
10 N. ordinazione: 3ZX1012-0NJ60-1AA1
Disegno I (dimensione costruttiva 00)
1 - Sollevare lo spioncino nella parte destra
2 - Spostare lo spioncino verso destra (circa 5 mm)
3 - Spingere lo spioncino in avanti
Disegno II (dimensione costruttiva 00)
4 - Inserire l'EFM, senza farlo scattare.
5 - Posare i cavi
6 - Fissare le staffe al capocorda
7 - Inserire le staffe nei contatti ad archetto
Disegno III (dimensione costruttiva 00)
Da X1 a X6 - Applicazione dei cavi L1, L2 e L3
Allacciamento all'aliment. mediante le sbarre in rame (contatti ad archetto)
Allacciamento all'alimentazione mediante i morsetti a vite
Disegno IV (dimensione costruttiva 00)
8 - Montare il portafusibili nell'armadio
9 - Collegare i cavi di uscita
10 - Collegare i cavi del relè di avviso (event. cons. schema di assegnazione)
11 - Inserire l'EFM fino a farlo scattare
Disegno V (dimensione costruttiva 00)
12 - Applicare lo spioncino e farlo scattare verso sinistra
Disegno VI (dimensione costruttiva 1)
1 - Sollevare lo spioncino
2 - Spingere lo spioncino in avanti
Disegno VII (grandezza costruttiva 1)
3 - Inserire l'EFM, senza farlo scattare!
4 - Posare i cavi
5 - Fissare le staffe al capocorda
6 - Inserire le staffe nei contatti ad archetto (disegno VIII)
Disegno VIII (dimensione costruttiva 1)
Da X1 a X6 - Applicazione dei cavi L1, L2 e L3
Allacciamento all'aliment. mediante le sbarre in rame (contatti ad archetto)
Allacciamento all'alimentazione mediante i morsetti a vite
Disegno IX (dimensione costruttiva 1)
7 - Montare il portafusibili nell'armadio
8 - Collegare i cavi di uscita
9 - Collegare i cavi del relè di avviso (event. cons. schema di assegnazione)
10 - Inserire l'EFM fino a farlo scattare
Disegno X (dimensione costruttiva 1)
11 - Applicare lo spioncino
Disegno XI (dimensione costruttiva 2/3)
1 - Sollevare lo spioncino
2 - Spingere lo spioncino in avanti
Disegno XII (dimensione costruttiva 2/3)
3 - Spostare la piastra frontale verso sinistra (circa 5 mm)
4 - Rimuovere la piastra frontale
5 - Inserire l'EFM nella piastra frontale fino a farlo scattare
Disegno XIII (dimensione costruttiva 2/3)
6 - Posare i cavi
7 - Applicare la piastra frontale e farla scattare verso destra (8)
Disegno XIV (dimensione costruttiva 2/3)
9 - Montare il portafusibili nell'armadio
10 - Fissare le staffe al capocorda
11 - Inserire le staffe sui contatti ad archetto
12 - Collegare i cavi di uscita
13 - Collegare i cavi del relè di avviso (event. cons. schema di assegnazione)
Disegno XV (dimensione costruttiva 2/3)
Da X1 a X6 - Applicazione dei cavi L1, L2 e L3
Allacciamento all'aliment. mediante le sbarre in rame (contatti ad archetto)
Allacciamento all'alimentazione mediante i morsetti a vite
Disegno XVI (dimensione costruttiva 2/3)
14 - Applicare il nuovo spioncino
Utilizzo del display (vedere pagine 18 e 19)
Display LCD Impostazione dei valori
3. Montaggio e collegamento EFM (vedere disegni da pagina 20)
ATTENZIONE
I conduttori devono essere posati esattamente come indicato sul disegno
corrispondente per le grandezze costruttive (pagine 20 - 26). In caso
contrario possono verificarsi problemi durante il montaggio dell'interruttore
ausiliario.
Questo è un prodotto di Classe A. In ambito domestico, questo dispositivo
può provocare radiointerferenze. In tal caso è possibile che all'utente
venga richiesto di adottare misure adeguate.
ATTENZIONE
I cavi non collegati devono essere isolati.
Per garantire il funzionamento dell'EFM anche in caso di guasto
di tutti i fusibili è importante che i cavi neri installati per la
versione CA
Cavi (1), (2), (3) dimensione costruttiva 00 oppure
Cavi (11), (12), (13) dimensione costruttiva 01 oppure
Cavi (21), (22), (23) dimensione costruttiva 02 / 03
vengano montati sulla tensione d'ingresso.
Per la versione CC vale quanto segue:
Cavi (1), (3) dimensione costruttiva 00 oppure
Cavi (11), (13) dimensione costruttiva 01 oppure
Cavi (21), (23) dimensione costruttiva 02 / 03
(in caso di alimentazione tramite sbarra in rame).
Fare attenzione alla polarità.
Denominazione dei morsetti X1 X2 X3 X4 X5 X6
Denominazione dei cavi versione CA 1 4 2 5 3 6
Denominazione dei cavi versione CC 1(+) 4(+) — — 3(–) 6(–)
Denominazione dei morsetti X1 X2 X3 X4 X5 X6
Denominazione dei cavi versione CA 4 1 5 2 6 3
Denominazione dei cavi versione CC 4(+) 1(+) — — 6(–) 3(–)
Denominazione dei morsetti X1 X2 X3 X4 X5 X6
Denominazione dei cavi versione CA 11 14 12 15 13 16
Denominazione dei cavi versione CC 11(+) 14(+) — — 13(–) 16(–)
Denominazione dei morsetti X1 X2 X3 X4 X5 X6
Denominazione dei cavi versione CA 14 11 15 12 16 13
Denominazione dei cavi versione CC 14(+) 11(+) — — 16(–) 13(–)
Denominazione dei morsetti X1 X2 X3 X4 X5 X6
Denominazione dei cavi versione CA 21 24 22 25 23 26
Denominazione dei cavi versione CC 21(+) 24(+) — — 23(–) 26(–)
Denominazione dei morsetti X1 X2 X3 X4 X5 X6
Denominazione dei cavi versione CA 24 21 25 22 26 23
Denominazione dei cavi versione CC 24(+) 21(+) — — 26(–) 23(–)
ATTENZIONE
In modalità SETUP non viene eseguito alcun controllo
del fusibile e/o della rete. Tali funzioni sono assicurate
solo in modalità RUN.
Selezione e conferma
delle funzioni