
14 / 16 | PKI-C
che devono essere portati fuori dal condotto attraverso un foro
praticato nel tubo, il piu vicino possibile al microinterruttore e vici-
no alla parete, il foro sarà chiuso con un anello di gomma.
3 Manutenzione e ispezione manuale
Il meccanismo di azionamento mantiene le serrande in stand-by
per tutta la vita operativa. Senza il permesso del produttore, non ci
devono essere cambiamenti o modiche effettuate sulla struttura
delle serrande. L’operatore dovrà eseguire controlli regolari delle
serrande in base alle leggi e regolamenti locali. Salvo diversa indi-
cazione, l’operatore dovrà controllare la serranda ogni 12 mesi. Il
controllo deve essere eseguito da un dipendente che è stato qua-
licato per questo compito. La condizione della serranda tagliafu-
oco riscontrata durante questo controllo sarà indicata in un diario
di manutenzione (che è a pagina 7 di questo manuale), insieme
con la data del controllo, un nome e una rma leggibile del dipen-
dente che ha effettuato il controllo. Una copia dell’autorizzazione
del dipendente deve essere allegata al diario. Se si dovessero ve-
ricare delle eventuali discrepanze, è necessario inserire i dettagli
nel diario delle operazioni di manutenzione insieme con una pro-
posta per la loro eliminazione e la data della revisione successiva.
PKI-C è vericata visivamente dopo aver rimosso il disco della
valvola dall’estremità del condotto. Se la serranda viene installata
in un condotto che attraversa una parete ignifuga, per accedere
alla serranda è necessario staccare il tubo vicino alla parete, sul
lato dove le alette della serranda sono aperte. Per questo scopo
conviene utilizzare un giunto essibile durante l’installazione, ac-
cessorio “PS”, che facilita l’accesso all’interno della serranda.
E necessario controllare l‘involucro interno della serranda, il fusibi-
le termico, la sigillatura, il prodotto schiumoso, la condizione della
serranda e la sua chiusura, mentre è protetta da un dispositivo
antiritorno in posizione chiusa. Non ci devono essere altri oggetti
o sporcizia dal condotto di ventilazione all’interno della serranda.
Mentre si esegue il controllo bisogna anche concentrarsi sulla in-
tegrità del fusibile termico e sulla corretta posizione delle alette
nella posizione „aperta“, le alette dovrebbero essere approssima-
tivamente parallele all’asse longitudinale del condotto.
Eseguito il controllo della funzionalità della serranda, togliendo il
fusibile termico e rilasciando le alette, le stesse si devono chiude-
re spontaneamente richiamate da una molla. La serranda deve
essere completamente chiusa e le alette devono rientrare dietro
le molle di arresto.
Se si utilizza il DV1, la posizione delle alette è indicata da una
connessione del rispettivo circuito di Fig. 3. Dopo aver vericato
che la tenuta sia integra e sia attestata contro l’intero perimetro del
corpo della serranda, si riaprono le alette e nuovamente si ferma-
no nella posizione APERTO utilizzando il collegamento del fusibile
termico. Per l‘apertura delle pale è prima necessario spingere
la molla di fermo del fusibile termico. Prima di aprire la seconda
aletta è possibile ssare la prima in posizione APERTO inseren-
do un oggetto appropriato tra l’aletta ed il corpo della serranda
(questo oggetto deve essere rimosso quando il fusibile termico
viene riarmato.
In caso di accesso difcoltoso quando si controlla la funzionali-
tà della serranda per la chiusura completa delle alette (serranda
molto piccola, tubo nella parete troppo lungo ...) è possibile stac-
care la serranda dal condotto. Possiamo farlo sia estraendola dal
condotto tenendola per le sue alette aperte, oppure separando il
tubo sul lato del muro e spingendo la serranda fuori dal condotto.
Se si utilizza un interruttore di ne corsa è necessario scollegare i
cavi dell’interruttore dal terminale esterno del condotto e tirare i li
nel condotto prima di staccare la serranda. Dopo questa operazi-
one, è possibile estrarre la serranda dal condotto. Nel rimontag-
gio della serranda nel condotto è anche essenziale controllare la
essibilita della guarnizione perimetrale e in caso di deformazione
Condizioni di garanzia:
1. MOS-Systemair s.r.o. fornisce la garanzia per tutti i prodotti
PKI (serrande tagliafuoco), il periodo di garanzia e di 24 mesi,
a partire dalla data di spedizione del prodotto, in caso di un ac-
cordo eccezionale, questo periodo puo essere no a 30 mesi,
a partire dalla data di spedizione.
2. Il prodotto viene testato in fabbrica prima della spedizione. Il
produttore garantisce che le caratteristiche del prodotto de-
vono essere conformi alle norme tecniche ad essa collegate
nel corso del periodo di garanzia che assume se il cliente le
utilizza in modo conforme al manuale d’uso. Se, nonostante
questo, ogni si vericano imprevedibili difetti di produzione , il
produttore deve garantire il ripristino.
3. Il cliente puo richiedere il servizio in garanzia solo in forma
scritta iIl numero di serie di serranda.
4. La garanzia non si applica ai difetti causati da un utilizzo non
professionale, montaggio scorretto, danni meccanici o se non
sono state seguite le istruzioni riportate nel manuale d’uso.
5. Il periodo di garanzia deve essere prorogato per lo stesso peri-
odo di tempo trascorso tra la data in cui il cliente ha presentato
la domanda di servizio di garanzia e la data in cui la riparazio-
ne e stata effettuata.
6. La riparazione deve essere effettuata presso la sede del cli-
ente ed il produttore si fa carico di tutte le spese che sono
necessarie per la riparazione.
7. In caso di garanzia non applicabile per i difetti che si doves-
sero riscontrare, i costi per l’invio di un tecnico o un esperto
sono a carico del cliente, che ha presentato una richiesta di
riparazione.
E necessario trasportare le serrande in scatole, con mezzi di trasporto
che forniscano una sicurezza da danneggiamenti, secondo le norma-
tive locali. Durante la manipolazione durante il trasporto e lo stoccag-
gio, le serrande devono essere protette contro i danni e le condizioni
meteorologiche. Le alette delle serrande devono essere in posizione
“CHIUSO”. Si raccomanda di conservare questi prodotti in un ambien-
te chiuso e asciutto dove la temperatura rientra tra -10 ° C e +50 ° C.
permanente, sostituirla per garantire un collegamento corretto tra
serranda e condotto.
Interventi di controllo consigliati secondo la norma EN
15650
1. data dell’ispezione
2. controllo del collegamento del ne corsa
3. verica della pulizia della serranda, pulire se necessario
4. verica delle alette e della tenuta, correggere e registrare, se
necessario
5. verica della chiusura della serranda tagliafuoco, per i dettagli
vedere la sezione precedente
6. vericare se la serranda si muove pur essendo nella sua posi-
zione di aperto e chiuso, retticare e registrare, se necessario
7. controllo dell’interruttore di ne corsa che indica la posizione
aperta e chiusa, correggere e registrare se necessario
8. vericare se la serranda viene spostata dalla sua posizione
standard. La posizione di PKI-C è corretta quando, dopo la
chiusura, le alette sono all’interno delle due facce della parete.
3.2.1 Sostituzione del fusibile termico
Quando si sostituisce il fusibile termico è necessario seguire le
istruzioni da 1.3 Regolazione della serranda nel manuale operati-
vo di posizione, togliere il fusibile termico e metterne uno nuovo.
IT