TECNA 3680 User manual

PUNTATRICE TRAFO GUN PER AUTOCARROZZERIA
TRAFO GUN SPOT WELDER FOR CAR BODYWORK
SOUDEUSEPAR POINTSTRAFO GUNPOUR CARROSSIER AUTO
PUNKTSCHWEIßMASCHINE TRAFO GUN FÜR DEN
KARROSSERIEBEDARF
SOLDADORAPORPUNTOSTRAFOGUNPARACARROCERÍAS
АППАРАТ КОНТАКТНОЙ ТОЧЕЧНОЙ СВАРКИ ДЛЯ
КУЗОВНЫХ РАБОТ
用于车身的变压焊枪点焊机
DMC1200001
MANUALE D’USO
PUNTATRICE TRAFO GUN
3680 / 3680P / 3680P7 R2
18/12/2018
3680 / 3680P / 3680P7
Manuale d’uso e manutenzione
Use and maintenance manual
Manuel d’utilisation et de maintenance
Bedienungs-und Wartungsanleitung
Manual de uso y mantenimiento
Руководство по эксплуатации и техобслуживанию
使用和维护手册
IT EN FR DE ES RU CN


I
1
Pannello operatore touch screen
Touch screen operator panel
Panneau opérateur tactile
Touchscreen-Bedienfeld
Panel del operador con pantalla táctil
Сенсорный экран панели управления
触屏式操作面板
5
Collegamento cavo di potenza pinza
Gun power cable connection
Branchement câble de puissance pince
Stromanschluss Zange
Conexión del cable de potencia de la pinza
Разъем для силового кабеля клещей
夹具电线连接
2
Interruttore generale
Main switch
Interrupteur général
Hauptschalter
Interruptor general
Главный выключатель
总开关
6
Collegamento aria compressa pinza
Gun compressed air connection
Raccordement air comprimé pince
Anschlussklemme Druckluft
Conexión de aire comprimido de la pinza
Разъем для подачи сжатого воздуха
夹具压缩空气连接
3
Connessione USB
USB connection
Connexion USB
USB-Anschluss
Conexión USB
Гнездо USB
USB连接
7
Collegamento cavo segnali pinza
Gun signal cable connection
Branchement câble signaux pince
Anschluss Signalkabel Zange
Conexión del cable de señales de la pinza
Разъем для сигнального кабеля клещей
夹具信号线连接
4
Pinza di saldatura pneumatica
Pneumatic welding gun
Pince de soudure pneumatique
Pneumatische Schweißzange
Pinza de soldadura neumática
Пневматические сварочные клещи
气动焊接夹具
8
Collegamenti raffreddamento pinza
Gun cooling connection
Raccordements refroidissement pince
Kühlanschluss Zange
Conexiones de refrigeración de la pinza
Разъемы системы охлаждения клещей
夹具冷却连接
Componenti principali / Main components / Composants principaux /
Hauptkomponenten / Componentes principales / Основные компоненты / 主要部件
75 6
3
2
4
1
8

II
2
8
9
4
3
5
7
1

III
1
Connessione alimentazione pneumatica
Compressed air connection
Raccordement alimentation pneumatique
Pneumatischer Netzanschluss
Conexión de la alimentación neumática
Пневматический разъем для подсоединения к пневматическим источникам питания
供气连接
2
Cavo di alimentazione elettrica
Electrical power cable
Câble d'alimentation électrique
Stromversorgungskabel
Cable de alimentación eléctrica
Силовой кабель
电源线
3
Braccio
Arm
Bras
Arm
Brazo
Хобот
机械臂
4
Grilletto di comando avvio saldatura
Start weld command trigger
Gâchette de commande activation soudure
Auslösetaster Schweißbeginn
Gatillo de control de comienzo de la soldadura
Триггер включения сварки
焊接启动控制触发器
5
Portaelettrodo mobile
Mobile electrode holder
Porte-électrode mobile
Mobiler Elektrodenhalter
Portaelectrodos móvil
Подвижный электрододержатель
移动式电极架
6
Elettrodi/Caps
Electrodes/Caps
Électrodes/Caps
Elektroden/Caps
Electrodos/Caps
Электроды/Колпачки
电极/盖帽
7
Portaelettrodo fisso
Fixed electrode holder
Porte-électrode fixe
Fester Elektrodenhalter
Portaelectrodos fijo
Неподвижный электрододержатель
固定式电极架
8
Filtro pneumatico con separatore d'acqua
Compressed air filter with water separator
Filtre pneumatique avec séparateur d’eau
Pneumatischer Filter mit Wasserabscheider
Filtro neumático con separador de agua
Пневматический фильтр водяного сепаратора
附带气水分离器的气动过滤器
9
Tappo serbatoio liquido di raffreddamento
Cooling liquid tank cap
Bouchon réservoir liquide de refroidissement
Deckel Kühlmittelbehälter
Tapón del depósito del líquido refrigerante
Крышка бака с охлаждающей жидкостью
冷却液的液箱盖

IV
2
1
1
3
Componenti opzionali / Optional components / Composants en option / Optionale
Komponenten/Componentesopcionales/Дополнительныекомпоненты/可选部件
3680 3680P 3680P7
1
Asta di sostegno
Support rod
Barre de soutien
Stützstange
Barra de soporte
Опорный стержень
固定支撑杆
Opzionale
Optional
Option
Optional
Opcional
Дополнительно
可选
In dotazione
Included
Fourni
Beiliegend
Suministrado
Входит в комплект
随附
In dotazione
Included
Fourni
Beiliegend
Suministrado
Входит в комплект
随附
2
Bilanciatore
Balancer
Équilibreur
Federzug
Equilibrador
Балансир
平衡器
Opzionale
Optional
Option
Optional
Opcional
Дополнительно
可选
In dotazione
Included
Fourni
Beiliegend
Suministrado
Входит в комплект
随附
In dotazione
Included
Fourni
Beiliegend
Suministrado
Входит в комплект
随附
3
Pinza di saldatura pneumatica
Pneumatic welding gun
Pince de soudure pneumatique
Pneumatische Schweißzange
Pinza de soldadura neumática
Пневматические сварочные клещи
气动焊接夹具
8679TS7 (700 daN) 8679TS (450 daN) 8679TS7 (700 daN)

V
AVVISO / NOTE / NOTE / HINWEIS / AVISO / ПРИМЕЧАНИЕ / 备注
Istruzione che si riferisce alla descrizione di una condotta necessaria per affrontare il normale utilizzo della
macchina.
An instruction referring to a description of necessary behaviour for normal use of the machine.
Instruction relative à la description du comportement à observer pour la bonne utilisation de la machine.
Anleitung, die sich auf die Beschreibung einer notwendigen Verhaltensweise bezieht, notwendig für die normale
Verwendung der Maschine.
Instrucción que se refiere a la descripción de una acción necesaria para el uso normal de la máquina.
Инструкция, которая относится к описанию поведения, необходимого для нормальной эксплуатации
машины.
关于正常使用机器的必要说明。
ATTENZIONE / CAUTION / ATTENTION / ACHTUNG / ATENCIÓN / ВНИМАНИЕ / 注意
Istruzione che si riferisce a una situazione di rischio potenziale che, se non evitata, può causare danni di
minore entità relativi alla sicurezza della macchina.
An instruction referring to a situation of potential risk, which, if not avoided, could cause minor damage with
regard to the safety of the machine.
Instruction relative à une situation de risque potentiel qui, si elle n’est pas évitée, peut causer des dommages
mineurs relatifs à la sécurité de la machine.
Anleitung, die sich auf eine potentielle Risiko-Situation bezieht, die bei Nichtvermeidung, geringfügige Schäden in
Bezug auf die Sicherheit der Maschine verursachen kann.
Instrucción que se refiere a una situación de riesgo potencial que, si no se evita, puede causar daños de
menor entidad relativos a la seguridad de la máquina.
Инструкция, которая относится к ситуации потенциального риска, которая в случае непринятия
соответствующих мер может привести к незначительному ущербу, связанному с безопасностью
машины.
对于潜在危险的说明,如果不加以避免,可能会对机器安全造成轻微损害。
AVVERTENZA/WARNING/AVERTISSEMENT/WARNHINWEIS/ADVERTENCIA/ПРЕДУПРЕЖДЕНИЕ/ 警告
Istruzione che si riferisce a una situazione di rischio potenziale che, se non evitata, può causare morte o
danno grave alla salute.
An instruction referring to a situation of potential risk, which, if not avoided, could cause death or serious damage
to health.
Instruction relative à une situation de risque potentiel qui, si elle n’est pas évitée, peut entraîner la mort ou
causer de graves blessures/lésions.
Anleitung, die sich auf eine potentielle Risiko-Situation bezieht, die bei Nichtvermeidung, den Tod oder
schwerwiegende gesundheitliche Schäden hervorrufen kann.
Instrucción que se refiere a una situación de riesgo potencial que, si no se evita, puede causar la muerte o
daños graves a la salud.
Инструкция, которая относится к ситуации потенциального риска, которая в случае непринятия
соответствующих мер может привести к смертельному исходу или серьезному ущербу для здоровья.
对于潜在危险的说明,如果不加以避免,可能会对健康造成严重伤害甚至导致死亡。
PERICOLO / HAZARD / DANGER / GEFAHR / PELIGRO / ОПАСНО / 危险
Istruzione che si riferisce a una situazione di rischio imminente che, se non evitata, causa morte istantanea o
danno grave e permanente alla salute.
An instruction referring to a situation of imminent risk, which, if not avoided, causes immediate death or serious
and permanent damage to health.
Instruction relative à une situation de risque imminent qui, si elle n’est pas évitée, peut entraîner la mort
instantanée ou causer de graves blessures/lésions permanentes.
Anleitung, die sich auf eine potentielle Risiko-Situation bezieht, die bei Nichtvermeidung, den sofortigen Tod oder
schwerwiegende unddauerhafte gesundheitliche Schäden hervorrufen kann.
Instrucción que se refiere a una situación de riesgo inminente que, si no se evita, causa la muerte
instantánea o daño grave y permanente a la salud.
Инструкция, которая относится к ситуации неизбежного риска, которая в случае непринятия
соответствующих мер приведет к мгновенному смертельному исходу или серьезному и
непоправимому ущербу для здоровья.
对于即时危险的说明,如果不加以避免,可能会对健康造成严重的永久性伤害甚至导致立即死亡。
Convenzioni grafiche / Conventional graphic symbols / Conventions graphiques /
Grafische Hinweise / Convenciones gráficas / Условные обозначения / 制图标准

VI
1 GENERAL INFORMATION................ EN1
2 SAFETY INFORMATION ................... EN2
3 FEATURES ......................................... EN4
4 INSTALLATION ................................. EN4
5 USE ....................................................EN6
6 OPERATOR PANEL ........................... EN7
7 ALARMS .......................................... EN14
8 MAINTENANCE............................... EN15
9 DISPOSAL ....................................... EN18
10 ANNEXES ........................................ EN18
1 INFORMATIONS GÉNÉRALES...........FR1
2 INFORMATIONS DE SÉCURITÉ.........FR2
3 CARACTÉRISTIQUES.........................FR4
4 INSTALLATION ..................................FR4
5 UTILISATION......................................FR6
6 PANNEAU OPÉRATEUR.....................FR7
7 ALARMES.........................................FR14
8 ENTRETIEN ......................................FR15
9 ÉLIMINATION ..................................FR18
7 ANNEXES .........................................FR18
Sommario / Index / Table des matières / Inhaltsangabe / Índice /
Содержание / 目录
1 INFORMAZIONI GENERALI.............................................................................IT1
2 INFORMAZIONI DI SICUREZZA......................................................................IT2
3 CARATTERISTICHE ......................................................................................... IT4
4 INSTALLAZIONE ............................................................................................. IT4
5 USO .................................................................................................................. IT6
6 PANNELLO OPERATORE..................................................................................IT7
7 ALLARMI.........................................................................................................IT14
8 MANUTENZIONE ...........................................................................................IT15
9 SMALTIMENTO...............................................................................................IT18
10 ALLEGATI........................................................................................................IT18
IT
EN FR

VII
1 ALLGEMEINE INFORMATIONEN..... DE1
2 SICHERHEITSINFORMATIONEN ..... DE2
3 EIGENSCHAFTEN ............................. DE4
4 INSTALLATION ................................. DE4
5 VERWENDUNG.................................DE6
6 BEDIENFELD..................................... DE7
7 ALARME .......................................... DE14
8 WARTUNG....................................... DE15
9 ENTSORGUNG ................................ DE18
10 ANHÄNGE ....................................... DE18
1 INFORMACIÓN GENERAL.................ES1
2 INFORMACIÓN DE SEGURIDAD.......ES2
3 CARACTERÍSTICAS ...........................ES4
4 INSTALACIÓN ....................................ES4
5 USO.....................................................ES6
6 PANEL DEL OPERADOR....................ES7
7 ALARMAS......................................... ES14
8 MANTENIMIENTO........................... ES15
9 ELIMINACIÓN .................................. ES18
10 ANEXOS ........................................... ES18
1 ................. RU1
2 ........... RU2
3 .........................RU4
4 .....................................RU4
5 ..............................RU6
6 ................... RU7
7 ......... RU14
8 RU15
9 ................................ RU18
10 ............................... RU18
1 概述.................................................. CN1
2 安全信息 ......................................... CN2
3 特点 ..................................................CN4
4 安装..................................................CN4
5 使用..................................................CN6
6 操作面板......................................... CN7
7 警报................................................ CN14
8 维护................................................ CN15
9 回收处理....................................... CN18
10 附件 ................................................ CN18
DE
RU
ES
CN


IT-1
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Scopo del manuale
Questo manuale è stato realizzato da TECNA s.p.a.
per fornire le informazioni necessarie ad una
corretta installazione, utilizzo e manutenzione
dell'apparecchiatura.
All’interno del presente manuale l'apparecchiatura può
essere definita più genericamente come macchina.
TECNA s.p.a. si riserva di apportare eventuali modifiche
tecniche sul presente manuale e sulla macchina senza
obbligo di preavviso.
1.2 Garanzia
1.2.1 Copertura della garanzia
TECNA s.p.a. garantisce i suoi prodotti da tutti i difetti
di produzione e si impegna a sostituire gratuitamente
ai propri Clienti eventuali pezzi, riscontrati difettosi
dalla casa costruttrice stessa.
1.2.2 Durata della garanzia
TECNA s.p.a. garantisce i suoi prodotti per 24 mesi dalla
data di vendita riportata sul documento di acquisto.
1.2.3 Esclusioni dalla garanzia
Sono esclusi da garanzia i componenti di normale usura
quali: Fusibili, elettrodi, cavi, connessioni flessibili, tubi
e targhe identificative.
1.3 Richiesta di assistenza tecnica
Il servizio di assistenza / post-vendita è a disposizione
per chiarimenti o per l’invio di pezzi di ricambio.
Specificare sempre:
• Nome Cliente e dati identificativi.
• Dati identificativi dell’apparecchiatura.
• Documento d’acquisto
In caso di necessità rivolgersi a:
TECNA S.P.A.
Via Meucci, 27
40024 Castel San Pietro Terme (Bologna) – Italy
Tel +39.051.6954411 – Fax +39.051.6954490
E-mail service-profess[email protected]
AVVISO
È obbligatorio per il Cliente acquistare
sempre accessori e ricambi originali,
oppure equivalenti autorizzati per iscritto
da TECNA s.p.a.
1.4 Targa per l’identificazione
AVVERTENZA
E’ vietato manomettere, incidere, alterare
o asportare le targhe di identificazione.
AVVISO
Nel caso in cui per motivi accidentali una
o più targhe di identificazione risultassero
danneggiate notificare immediatamente
l’accaduto a TECNA s.p.a.
1.4.1 Puntatrice
(Riferimenti relativi all'immagine allegata A1)
I dati di identificazione del costruttore e della macchina
sono stampati su una targa identificativa.
Sulla targa sono riportati i seguenti dati:
1. Identificazione costruttore.
2. Marcatura “CE” di conformità (solo quando prevista).
3. Codice della puntatrice.
4. Versione della puntatrice.
5. Seriale della puntatrice.
6. Anno di costruzione.
7. Dati tecnici della puntatrice.
8. Codice della pinza pneumatica.
9. Dati tecnici della pinza pneumatica.
10. Corretto smaltimento del prodotto.
1.4.2 Pinza pneumatica
(Riferimenti relativi all'immagine allegata A2)
I dati di identificazione del costruttore e della pinza
pneumatica sono stampati su una targa identificativa.
Sulla targa sono riportati i seguenti dati:
1. Identificazione costruttore.
2. Codice della pinza pneumatica.
3. Tensione di alimentazione della macchina su cui
può essere collegata la pinza.
4. Corretto smaltimento del prodotto.
IT
Testo originale

IT-2
2 INFORMAZIONI DI SICUREZZA
2.1 Norme generali
Per mantenere il livello massimo di sicurezza del
dispositivo è necessario che:
• gli operatori e i manutentori abbiano letto e
compreso le istruzioni relative all’installazione e
all’uso della macchina;
• venganoeseguitituttigliinterventidimanutenzione
periodica descritti al capitolo Manutenzione;
• vengano rispettate le seguenti indicazioni di
sicurezza:
PERICOLO
Non utilizzare la macchina se si è
portatori di protesi biomedicali, per
maggiori informazioni consultare il
paragrafo “Pericoli derivanti da campi
magnetici”.
Non toccare le parti soggette a
surriscaldamento, per maggiori
informazioni consultare il paragrafo
“Pericoli di ustione e incendio”.
Non utilizzare la macchina in
prossimità di sostanze esplosive e/o
materiali infiammabili.
Non utilizzare la macchina con i cavi
elettrici danneggiati.
Non utilizzare la macchina su superfici
bagnate.
AVVERTENZA
Verificare che ildispositivosiaconnesso
ad una presa di alimentazione dotata
di messa a terra.
Inserire la spina nella presa fino a
fine corsa, non utilizzare allo stesso
tempo la presa per altri dispositivi
e non rimuoverla tirando il cavo di
alimentazione.
Spegnere l’interruttore generale e
scollegare il cavo di alimentazione ogni
qual volta la saldatrice venga lasciata
incustodita e/o prima di effettuare
qualsiasi intervento di manutenzione.
ATTENZIONE
Mantenere il cavo elettrico lontano
da sorgenti di calore, bordi affilati o
taglienti.
Non spostare la macchina tirandola
dal cavo di alimentazione o dal cavo di
connessione con la pinza.
AVVISO
Se si notano anomalie durante
l’uso, staccare la spina e contattare
l’assistenza tecnica.
Eseguire i controlli periodici e gli
interventi di manutenzione ordinaria.
2.2 Elenco dei Dispositivi di sicurezza e
protezione presenti sul dispositivo
La macchina è provvista di dispositivi di sicurezza atti
alla protezione dei lavoratori e della macchina stessa.
È vietato manomettere, modificare o tentare di eludere
in alcun modo i sistemi di sicurezza della macchina.
2.2.1 Protezione da surriscaldamento
La macchina è dotata di un sensore per monitorare
la temperatura e avvisare l'operatore in caso di
surriscaldamento eccessivo.
In caso di surriscaldamento la macchina deve
essere lasciata accesa per permettere al liquido di
raffreddamento di circolare e riportare la temperatura
della macchina entro valori normali.
Nel caso in cui si superi la soglia massima si attiva un
messaggio d'allarme sul panello operatore.
Il messaggio d'allarme rientra quando la temperatura è
tornata all'interno dei range previsti.
2.2.2 Protezione da sovratensione
La macchina è dotata di un fusibile per proteggere la
macchina da sbalzi di tensione.
Nel caso in cui il fusibile si sia interrotto è necessario
contattare TECNA s.p.a. per la sostituzione.
2.3 Pittogrammi
2.3.1 Segnali di sicurezza ed informazione
Sulla macchina possono essere presenti dei segnali che
avvertono dei rischi relativi alla zona limitrofa, delle
targhe riportanti informazioni e/o pittogrammi per un
utilizzo corretto e sicuro della macchina.
2.4 Obbligo di utilizzo di DPI (Dispositivi
Protezione Individuale)
AVVERTENZA
Il personale deve indossare adeguati
dispositivi di protezione individuale
(occhiali,guanti,grembiulioaltrovestiario)
per proteggere l’operatore da eventuali
schizzi di materiale incandescente.
I guanti utilizzati devono essere resistenti
alle temperature elevate.
IT Testo originale

IT-3
2.5 Rischi residui
TECNA s.p.a. si esime da qualsiasi responsabilità per
danni a persone, cose o alla macchina stessa causati
da un impiego non corretto, dalla mancanza e/o
superficiale osservanza dei criteri di sicurezza riportati
nel presente manuale, dalle manomissioni anche lievi
e dall’impiego di parti di ricambio non originali o non
compatibili.
Le informazioni fornite nel presente manuale si
riferiscono all’utilizzo del prodotto secondo quanto
previsto dal costruttore; nel caso di un uso non
conforme a quanto riportato nel presente manuale è
responsabilità dell’utente eseguire un’analisi del rischio.
2.5.1 Pericolo di natura ergonomica
Durante le attività di utilizzo della macchina, l’operatore
può essere esposto a rischi di natura ergonomica,
quali sovraccarico o posizioni incongrue.
Si raccomanda di eseguire una valutazione di rischio
ergonomico in relazione agli effettivi compiti lavorativi
eseguiti dall’utilizzatore della macchina.
2.5.2 Pericolo di schiacciamento
Durante l'utilizzo della macchina, l’operatore è esposto
al rischio di schiacciamento delle mani derivante dalla
movimentazione degli elettrodi e relativi bracci.
Avviare la saldatura tendendo la pinza pneumatica
tramite le due apposite impugnature.
Per mantenere accostate le superfici da saldare,
utilizzare una strumentazione in grado di garantire la
sicurezza dell'operatore (es. pinza autobloccante).
2.5.3 Pericoli derivanti da campi magnetici
Durante le attività di utilizzo della macchina, l’operatore
è esposto ad un campo elettromagnetico dovuto al
passaggio di correnti continue elevate.
PERICOLO
È vietato utilizzare la macchina se si è
portatori di protesi biomedicali (es. pace-
maker, protesi metalliche ecc.) senza aver
consultato il proprio medico curante.
ATTENZIONE
I campi magnetici generati dalla macchina
possono causare forte attrazione su
metalli magnetici o danneggiare le
apparecchiature magnetosensibili.
AVVISO
La pinza pneumatica è dotata di un
trasformatore di saldatura incorporato
e di conseguenza l'emissione di campi
elettromagnetici è minima.
2.5.4 Pericolo di inalazione fumi
Analizzare le condizioni di lavoro ed utilizzare adeguati
impianti di aspirazione nel caso in cui le operazioni di
lavorazione generino fumi.
2.5.5 Pericolo di ustione
I bracci e gli elettrodi della macchina possono
raggiungere temperature elevate in caso di utilizzo
prolungato.
PERICOLO
Rimuovere gli elettrodi utilizzando
l'apposito attrezzo fornito in dotazione
e prestare attenzione ad evitare ogni
contatto con le parti ustionanti.
PERICOLO
Rimuovere il braccio solo dopo averlo
fatto raffreddare.
L’elevata corrente elettrica utilizzata dalla macchina
può surriscaldare gli oggetti di metallo posizionati
nelle sua vicinanze.
AVVERTENZA
Durante l'utilizzo della macchina non
indossare anelli, orologi metallici, e vestiti
con parti od accessori metallici.
2.5.6 Pericolo di surriscaldamento
Le griglie di aerazione della macchina non devono
essere coperte.
Una aerazione insufficiente può portare al
surriscaldamento della macchina.
2.5.7 Pericolo di incendio
Le superfici su cui si eseguono le lavorazioni possono
raggiungere temperature elevate.
AVVERTENZA
Verificare che non vi siano materiali
infiammabili a contatto o in prossimità
delle superfici sulle quali si deve lavorare.
Gli elettrodi della macchina possono raggiungere
temperature elevate, in caso di utilizzo prolungato.
AVVERTENZA
Riporre gli elettrodi in un luogo adatto
a consentirne il raffeddamento in totale
sicurezza (esempio: per terra).
Tenere la zona circostante libera da
materiali infiammabili.
IT
Testo originale

IT-4
2.5.8 Pericolo di tossicità e irritazione
Il liquido di raffreddamento della macchina contiene
glicole etilenico.
Il glicole etilenico è nocivo per ingestione ed a contatto
con gli occhi può causare arrossamenti e irritazioni.
Prestare attenzione durante la sostituzione di bracci ed
elettrodi.
2.5.9 Pericolo di ribaltamento macchina
Verificare che il pavimento sia piano, liscio e privo di
ostacoli.
Durante la movimentazione la presenza di ostacoli
sul pavimento può bloccare le ruote e provocare il
ribaltamento della macchina.
Durante l'utilizzo della la pinza pneumatica con asta e
bilanciatore non sovraccaricare quest'ultimo in maniera
eccessiva.
3 CARATTERISTICHE
3.1 Descrizione macchina
La puntatrice 3680 è una macchina concepita per
effettuare saldature mediante una pinza pneumatica.
Tramite un pannello operatore touch screen l'operatore
può scegliere tra diverse modalità di funzionamento.
La modalità SMART+ è in grado di riconoscere il tipo
di materiale e lo spessore e di conseguenza determina
la corrente e la forza ottimali per eseguire la saldatura.
La modalità QUICK consente l'impostazione da parte
dell'utente di un set ridotto dei parametri di saldatura.
La modalità FULL consente di impostare manualmente
tutti parametri di saldatura e di salvarli.
La macchina è dotata di una connessione USB per
esportare/importare i parametri di saldatura salvati.
3.2 Uso previsto
La macchina deve essere utilizzata in ambienti
industriali, ambienti chiusi, areati, asciutti, liberi da
polvere, vapori ed esalazioni acide. Il luogo deve
essere adeguatamente illuminato. È vietato qualsiasi
intervento di modifica in quanto invalidano la
certificazione CE nonchè la garanzia.
3.3 Uso improprio
La saldatrice non deve essere utilizzata per altri scopi,
se non quelli descritti nel sottocapitolo "Uso previsto".
In particolare non deve essere usata in ambiente
domestico o su linee di alimentazione pubbliche a
bassa tensione.
4 INSTALLAZIONE
Al ricevimento della macchina verificare l'integrità
dell’imballo e segnalare a TECNA s.p.a. eventuali
anomalie riscontrate.
4.1 Trasporto e movimentazione della
macchina imballata
I mezzi di sollevamento e trasporto per l’imballo
devono avere una portata adeguata.
4.2 Stoccaggio
Verificare che le caratteristiche dell’ambiente in cui si
deve stoccare l'imballo corrispondano a:
• Temperatura: +5 /+40 °C;
• Umidità relativa 60% Max.
Valori non compresi tra quelli sopra indicati possono
compromettere il funzionamento della macchina.
4.3 Installazione
L’installazione deve essere eseguita da personale a
conoscenza delle norme di sicurezza e seguendo le
indicazioni contenute in questo manuale.
La macchina è progettata per essere utilizzata in
ambienti industriali ed è classificata come saldatrice a
resistenza di classe A.
ATTENZIONE
Le saldatrici di classe A non sono
previste per l’impiego su linee pubbliche
a bassa tensione che alimentano
ambienti domestici. Questo può causare
interferenze di radiofrequenza.
Per scaricare la macchina dal pallet procedere come
descritto di seguito:
• Rimuovere l’imballo
• Posizionare delle fasce idonee al sollevamento sui
punti di presa previsti sulla macchina (immagine
allegata A3)
• Sollevare la macchina con un adeguato dispositivo
di sollevamento e depositarla sul pavimento.
AVVISO
Tutto il materiale che compone l’imballo
deve essere smaltito nel pieno rispetto
delle normative vigenti sulla protezione
ambientale.
IT Testo originale

IT-5
4.3.1 Assemblaggio
(Riferimenti relativi all'immagine allegata A4)
Utilizzare le seguenti istruzioni per assemblare le parti
che vengono fornite smontate.
• Se presente, posizionare e fissare l'asta di sostegno
(1) dopo aver inserito il sistema di sollevamento (2).
• Se presente, installare il bilanciatore (3) (Fare
riferimento al manuale del bilanciatore fornito in
allegato).
• Collegare la pinza al bilanciatore.
4.3.2 Alimentazione elettrica
La macchina viene fornita con un cavo di alimentazione
a cablare.
Sul cavo di alimentazione deve essere installata una
spina compatibile a quanto descritto nell'allegato "Dati
tecnici".
Prima di collegare la macchina verificare che la tensione
di rete coincida con quella indicata sulla targa.
ATTENZIONE
La macchina può essere utilizzata
solamente alla tensione di alimentazione
indicata sulla targa e non è predisposta
per poter essere regolata per altre tensioni
di alimentazione.
Verificare che il conduttore di protezione dell’impianto
elettrico sia efficiente e corrispondente alla normativa
vigente.
La tensione di alimentazione è riportata nell'allegato
“Dati tecnici”.
Si consiglia di non utilizzare prolunghe se non
strettamente necessarie.
ATTENZIONE
La saldatrice non è progettata per essere
alimentata da gruppi elettrogeni.
4.3.3 Alimentazione pneumatica
L'alimentazione pneumatica è riportata nell'allegato
“Dati tecnici”.
L'aria deve essere pulita, priva di olio e condensa.
Tenere conto del diametro minimo dei tubi riportato
nell'allegato “Dati tecnici”.
4.3.4 Riempimento serbatoio sistema di
raffreddamento
Riempire il serbatoio con una miscela composta da
acqua e liquido antigelo nella misura del 10-20% del
volume totale.
AVVISO
Per riempire e/o rabboccare il liquido
di raffreddamento prestare sempre
la massima attenzione ad utilizzare
contenitori perfettamente puliti.
Le caratteristiche del liquido antigelo deve essere a
base di glicole etilenico con concentrazione al 50% e
con aggiunta di inibitori di corrosione.
AVVISO
Qualora fosse necessario prevenire il
congelamento della miscela all'interno
del serbatoio in ambienti con temperature
più basse è necessario utilizzare una
percentuale maggiore di liquido antigelo.
Seguire le indicazioni del produttore
del liquido antigelo per determinare la
quantità da utilizzare in relazione alla
temperatura di congelamento prevista.
La seguente tabella mostra un esempio per il liquido
antigelo fornito (50% di glicole).
Temperatura di
congelamento
Percentuale di liquido
antigelo al 50% di glicole
0 °C / 32 °F 0 %
-2 °C / 28 °F 8 %
-5 °C / 23 °F 18 %
-10 °C / 14 °F 36 %
-15 °C / 5 °F 54 %
-20 °C / -4 °F 68 %
ATTENZIONE
Aumentando la percentuale di glicole
etilenico si riducono le prestazioni della
macchina poiché diminuisce l'efficacia del
sistema di raffreddamento.
AVVISO
Tutti i liquidi contenenti glicole dovranno
essere smaltiti nel pieno rispetto delle
normative vigenti sulla protezione
ambientale.
IT
Testo originale

IT-6
5 USO
5.1 Preparazione macchina
5.1.1 Montaggio pinza pneumatica
Collegare i cavi e i tubi della pinza sul generatore.
5.1.2 Montaggio elettrodi
Sulla pinza possono essere utilizzati elettrodi e caps
con due forme della punta diverse:
• Punta sferica - Con questa forma non è necessario
un adattamento dell’elettrodo allo spessore da
saldare e la manutenzione è più facile e veloce.
• Punta piana - Con questa forma è possibile
raggiungere posizioni difficilmente raggiungibili
con gli elettrodi sferici (es. vicino ai bordi) ma per
una corretta saldatura gli elettrodi devono essere
perfettamente allineati tra loro.
Scegliere il tipo di elettrodo in base all'attività
da svolgere e seguendo le indicazioni fornite dal
costruttore dell'auto su cui si deve intervenire.
Prima di iniziare la saldatura pulire gli elettrodi con
spugna abrasiva a grana finissima.
I porta elettrodi devono essere regolati in modo che
le punte degli elettrodi, nella condizione di lavoro,
coincidano perfettamente.
5.1.3 Preparazione superfici da saldare
Per ottenere una buona saldatura è
indispensabile rispettare le seguenti indicazioni:
• Gli elettrodi devono essere sempre puliti e
mantenuti con la sagoma originale;
• Le superfici delle lamiere a contatto con gli elettrodi
devono essere pulite;
• Le superfici delle lamiere a contatto con gli elettrodi
devono essere prive di ossidazioni o vernici;
• Le lamiere da saldare devono essere ben accostate
(gli elettrodi non devono essere utilizzati per
avvicinare forzatamente le lamiere da saldare).
5.2 Accensione macchina
Accendere il dispositivo ruotando l’interruttore
generale in posizione ‘I’ - ON.
5.3 Selezione programmi e
impostazione parametri di saldatura
E' possibile utilizzare tre diverse modalità di lavoro:
• Nella modalità SMART+ l’utente non deve scegliere
i parametri di saldatura, questi saranno determinati
automaticamente dal sistema di controllo.
• Nella modalità QUICK l'utente può impostare un set
di parametri ridotto del programma di saldatura.
• Nella modalità FULL l'utente può configurare tutti i
parametri del programma di saldatura.
AVVISO
Per maggiori informazioni sulla
programmazione consultare il capitolo
"Pannello operatore".
5.3.1 Modalità SMART+
In modalità SMART+ la macchina identifica
autonomamente i materiali presenti tra gli elettrodi
e seleziona i parametri più idonei per il lavoro da
eseguire.
Durante il processo di saldatura il sistema compensa
automaticamente eventuali condizioni che richiedono
la modifica dei parametri di saldatura, come per
esempio le lamiere mal accoppiate o la presenza di
vernici o colle tra le stesse.
Non viene quindi richiesto all'utilizzatore di effettuare
nessuna regolazione, se non l'impostazione del tipo di
braccio e degli elettrodi utilizzati.
In questa modalità è possibile utilizzare tutti i bracci
standard ma unicamente con gli elettrodi art. 5234 o
5233 (usare preferibilmente gli elettrodi sferici art. 5234
per ottenere i migliori risultati).
Per l’utilizzo della modalità SMART+ con altri tipi di
elettrodi consultare TECNA s.p.a..
5.3.2 Modalità QUICK
In modalità QUICK l'operatore può impostare un set
ridotto di parametri del programma di saldatura, può
agire su tempo, corrente e forza di saldatura.
Quando si utilizza la modalità QUICK è necessario pulire
le superfici interne delle lamiere da saldare.
Non utilizzare la modalità QUICK per saldature su
superfici che utilizzano adesivi.
5.3.3 Modalità FULL
In modalità FULL l'operatore può impostare i parametri
del programma di saldatura in base a quanto indicato
dal costruttore dell'auto su cui si deve intervenire.
Quando si utilizza la modalità FULL è necessario pulire
le superfici interne delle lamiere da saldare.
Non utilizzare la modalità FULL per saldature su
superfici che utilizzano adesivi.
IT Testo originale

IT-7
5.4 Impiego della macchina
PERICOLO
È vietato utilizzare la macchina se si è
portatori di protesi biomedicali (es. pace-
maker, protesi metalliche ecc.) senza aver
consultato il proprio medico curante.
PERICOLO
Rimuovere gli elettrodi utilizzando
l'apposito attrezzo fornito in dotazione
e prestare attenzione ad evitare ogni
contatto con le parti ustionanti.
AVVERTENZA
Riporre gli elettrodi in un luogo adatto
a consentirne il raffeddamento in totale
sicurezza (esempio: per terra).
Tenere la zona circostante libera da
materiali infiammabili.
AVVERTENZA
Il personale deve indossare adeguati
dispositivi di protezione individuale
(occhiali,guanti,grembiulioaltrovestiario)
per proteggere l’operatore da eventuali
schizzi di materiale incandescente.
I guanti utilizzati devono essere resistenti
alle temperature elevate.
Premere il grilletto proggressivamente consentendo
una chiusura graduale degli elettrodi/caps.
Rilasicare il grilletto per riaprire gli elettrodi/caps.
Premendo il grilletto a fondo per comadare
l'applicazione della forza di saldatura programmata e
in automatico si avvia il ciclo di saldatura.
Rilasciare il grilletto almeno 1 secondo dopo il termine
della saldatura, questo ritardo migliora la tenuta del
punto.
Se il grilletto viene rilasciato prima del termine della
saldatura viene visualizzato un errore sul pannello
operatore per segnalare che la saldatura non è stata
completata correttamente.
Al termine della saldatura sul pannello operatore
vengono mostrati i valori di tempo, corrente e forza
che sono stati utilizzati.
Se si saldano lamiere pre-verniciate, quindi tra loro
isolate, è necessario eseguire la prima saldatura
applicando, vicino alla zona di saldatura, una pinza che
crei un contatto elettrico tra le due lamiere (questo
accorgimento crea un flusso di corrente che consente
di bruciare lo strato di vernice sulle superfici interne
delle lamiere).
Terminata lalavorazionespegnerelamacchina,staccare
la spina elettrica e l'alimentazione dell'aria compressa;
riporre la saldatrice in luogo asciutto e protetto.
6 PANNELLO OPERATORE
6.1 Introduzione
6.1.1 Simbologia utilizzata
L'interfaccia utente utilizza le seguenti immagini per le
operazioni comuni a tutte le pagine.
Chiudi la pagina / finestra
Aggiungi
Modifica
Cancella
Programma non protetto
Programma protetto
Tempo di saldatura
Corrente di saldatura
Forza di saldatura
Energia nella saldatura
Spessore lamiere
Resistenza saldatura
6.1.2 Elementi comuni dell'interfaccia utente in
tutte le modalità di funzionamento
(Immagine allegata A7)
IT
Testo originale

IT-8
6.2 Impostazioni iniziali
All'accensione della macchina viene richiesto il PIN a 5
cifre inseribile tramite il tastierino numerico (Immagine
allegata A8).
Se gli utenti della macchina non sono ancora stati
definiti, è possibile utilizzare l'utente presente di
default (Administrator) inserendo il PIN 22222.
La macchina identifica automaticamente la pinza
attualmente collegata segnalandolo un messaggio a
schermo (Immagine allegata A9).
Premere sull'icona per accedere alle impostazioni
iniziali della macchina (Immagine allegata A10).
Premere sull'icona eselezionare ilbraccioutilizzato
(Immagine allegata A11) e l'elettrodo utilizzato
(Immagine allegata A12).
Sul display verrà visualizzata l'immagine della pinza
con i bracci e gli elettrodi selezionati.
Per modificare il braccio o gli elettrodi selezionati
premere sull'icona o per accedere al relativo
menu di selezione.
Al termine delle fasi di inizializzazione della macchina è
necessario effettuare la procedura di calibrazione e lo
segnala a schermo (Immagine allegata A13).
6.3 Calibrazione
La procedura di calibrazione consente di verificare il
corretto funzionamento della pinza ed analizzare le
condizioni di saldatura.
La procedura di calibrazione consiste nell'esecuzione di
una saldatura con gli elettrodi in cortocircuito (senza
lamiere tra gli elettrodi).
Per avviare la procedura di calibrazione premere
sull'icona .
Sul display compare il messaggio di promemoria
sull'operazione successiva da eseguire (Immagine
allegata A14).
Premere e mantenere schiacciato il grilletto della pinza
per eseguire la saldatura senza lamiere tra gli elettrodi.
Rilasciare il grilletto quando sul display compare il
messaggio di calibrazione avvenuta con successo
(Immagine allegata A15).
Se la procedura di calibrazione ha avuto esito negativo
viene visualizzato un messaggio di errore ed è
necessario ripeterla.
Ilsistemadicontrollorichiededieseguirelacalibrazione:
• quando vengono cambiate le impostazioni di bracci
ed elettrodi,
• all’accensione della macchina,
• dopo l’esecuzione di 60 punti in qualunque modalità
di lavoro,
• dopo la ravvivatura degli elettrodi,
• dopo l’intervento della protezione termica,
• quando viene sostituita la pinza di saldatura.
I dati di saldatura vengono registrati durante il processo
di calibrazione e saranno salvati nell'archivio delle
saldature .
Al termine delle fasi di calibrazione è possibile
procedere con le attività di lavoro.
IT Testo originale

IT-9
6.4 Menu impostazioni
Premendo sull'icona si accede al menu delle
impostazioni (Immagine allegata A16).
Da questo menu è possibile selezionare la modalità
di lavoro, regolare l'orologio e modificare la
configurazione della macchina (setup).
6.4.1 Regolazione orologio
La regolazione di ora e data avviene premendo
direttamente sui valori visualizzati.
Verranno richiesti in sequenza i nuovi valori (Immagine
allegata A17).
La modifica di ora e data è consentita ai soli utenti con
diritti di amministrazione.
6.4.2 Pagina di setup
(Riferimenti relativi all'immagine allegata A18)
Premere sul pulsante per accedere alla pagina di
setup.
Premendo l'icona (1) è possibile accedere alle funzioni
di diagnostica.
Inserendo il codice 55555 è possibile visualizzare la
versione del software della macchina.
Premendo l'icona (2) è possibile selezionare la lingua
desiderata.
Premendo l'icona (3) è possibile selezionare l'unità di
misura per gli spessori (mm o in).
Premendo l'icona (4) si seleziona l'unità di misura per la
forza (daN o lbf).
Quando si modifica una unità di misura, i dati
precedentemente salvati saranno convertiti
automaticamente.
Le rimanenti opzioni del menu di setup sono illustrate
nei capitoli seguenti.
6.4.2.1 Gestione utenti
(Riferimenti relativi all'immagine allegata A18)
Premere sul pulsante per accedere alla pagina di
gestione utenti.
Nella pagina di gestione utenti viene mostrato un
elenco con tutti i profili salvati (Immagine allegata A19).
Ad ogni utente è assegnato un nome ed un PIN di
accesso (password), utilizzato per identificarsi sulla
macchina.
Il nome dell’utente viene salvato insieme ai dati delle
saldature eseguite in modo da identificare la persona
che ha eseguito una determinata saldatura.
Per ogni utente sono mostrati i diritti assegnati,
utilizzando la seguente simbologia:
Utente con diritti di amministrazione.
Può eseguire operazioni di:
creazione e modifica di utenti,
copia, modifica del nome e cancellazione
dei programmi di saldatura,
impostazione e modifica dei programmi
protetti.
L'utente può selezionare la modalità di
lavoro SMART+
L'utente può selezionare la modalità di
lavoro FULL
L'utente può selezionare la modalità di
lavoro QUICK
L'utente può utilizzare il pen-drive USB
Di default nella macchina sono presenti i seguenti
utenti:
Nome PIN
Administrator 22222
User 11111
Per aggiungere un nuovo profilo procedere seguendo
quanto descritto di seguito:
• Premere sull'icona .
• Impostare i dati del nuovo profilo (Immagine
allegata A20).
Per modificare i dati di un profilo esistente premere sul
relativo nome per accedere alla pagina di gestione dati.
Per eliminare un profilo esistente, accedere alla pagina
di gestione dati e premere sul pulsante .
IT
Testo originale

IT-10
6.4.2.2 Manutenzione caps
(Riferimenti relativi all'immagine allegata A7 e A18)
Premere sul pulsante per accedere alla pagina di
gestione manutenzione caps.
Nella pagina di gestione manutenzione caps
(Immagine allegata A21) è possibile regolare il numero
di saldature che si possono effettuare prima che venga
richiesta la manutenzione degli elettrodi (Per maggiori
informazioni consultare il sottocapitolo "Funzione di
controllo manutenzione elettrodi").
Impostando il valore a 0 la funzione è disabilitata.
L'avvicinarsi della manutenzione programmata è
segnalata dall'indicatore posto di fianco all'icona .
6.4.2.3 Backup programmi
(Riferimenti relativi all'immagine allegata A18)
Premere sul pulsante per accedere alla pagina
backup programmi.
Gli utenti con diritti di amministrazione possono creare
una copia di backup dei programmi di saldatura su un
pen-drive USB.
Il backup si esegue inserendo un pen-drive nella
macchina e selezionando l'opzione "BACKUP
PROGRAMMI" dal menu di setup.
Se il pen-drive contiene già un file di backup della
stessa macchina, questo verrà sovrascritto.
Inserendo nella macchina un pen-drive che contiene
un backup dei programmi di saldatura sarà possibile
trasferirli sul sistema di controllo.
Per eseguire questa operazione premere sull'icona
nel menu di setup.
I programmi precedentemente presenti sul sistema di
controllo saranno eliminati.
Sulla macchina è installata una porta USB 2.0 prevista
per il solo collegamento con pen-drive.
NON si possono collegare alla porta HARD DISK USB,
mouse o PC.
6.4.2.4 Setting macchina
(Riferimenti relativi all'immagine allegata A18)
Premere sul pulsante per accedere alla pagina
setting macchina programmi.
Nella pagina di setting è possibile visualizzare i numeri
di serie del unità di controllo e dell'inverter ed è inoltre
possibile modificare alcuni parametri di configurazione
della macchina (Immagine allegata A22).
Solo gli utenti con diritti di amministrazione possono
effettuare modifiche.
Si raccomanda di non effettuare nessuna modifica, la
loro regolazione è riservata ai tecnici specializzati.
6.5 Modalità di lavoro
Premendo sull'icona si accede al menu delle
impostazioni (Immagine allegata A16).
Il sistema è utilizzabile in tre diverse modalità di lavoro:
• Selezionando la modalità SMART+ l’utente non
deve scegliere i parametri di saldatura, questi
saranno determinati automaticamente dal controllo.
• Selezionando la modalità QUICK l'utente può
impostare un set ridotto di parametri da gestire nel
programma di saldatura.
• Selezionando la modalità FULL l'utente può
configurare tutti i parametri del programma di
saldatura.
6.5.1 Modalità di lavoro SMART+
(Riferimenti relativi all'immagine allegata A23)
Nella modalità di lavoro SMART+ la macchina identifica
i materiali presenti tra gli elettrodi e seleziona i
parametri più idonei per eseguire il lavoro.
Durante il processo di saldatura vengono compensate
automaticamente eventuali condizioni che richiedono
la modifica dei parametri di saldatura (ad esempio
lamiere mal accoppiate, presenza di vernici o colle tra
le stesse).
All'utilizzatore non viene richiesta nessuna regolazione,
se non l'impostazione del tipo di bracci ed elettrodi
utilizzati.
Al termine della saldatura nell'area (1) vengono
mostrati i valori di tempo, corrente e forza che sono
stati utilizzati.
È possibile visualizzare i parametri delle ultime
saldature selezionando le relative icone nell'area (2).
Il risultato della saldatura viene mostrato tramite delle
icone sul display.
Le icone sono:
La saldatura è stata eseguita in modo
corretta.
La saldatura è stata eseguita in maniera
corretta, però la sua esecuzione ha richiesto
l'uso di parametri superiori ai valori usuali.
Controllare la pulizia delle lamiere da
saldare e lo stato degli elettrodi.
La saldatura non è stata eseguita in modo
corretto.
Controllare la pulizia delle lamiere da
saldare e lo stato degli elettrodi.
IT Testo originale
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other TECNA Welding System manuals
Popular Welding System manuals by other brands

Arcon
Arcon WORKHORSE 300S operating manual

Elettro
Elettro COMBO HI-MIG 2010 instruction manual

Costway
Costway ET1403 user manual

Miller
Miller MILLERMATIC 70A owner's manual

Miller Electric
Miller Electric Millermatic 155 And M-15 Gun owner's manual

Ross
Ross RXT135E General instruction for installation use and maintenance

dabotek
dabotek DT410 instruction manual

Migatronic
Migatronic AUTOMIG2 183i instruction manual

Rothenberger
Rothenberger ROWELD P160-630B/Plus Instructions for use

Mosa
Mosa CS 230 YSX CV Use and maintenance manual

Tweco
Tweco PullMaster PMP3333545 Safety and operating instructions

Kemppi
Kemppi Beta 90 SFA operating manual