Trevi SF 150 HR User manual

SF 150 HR
* Per informazioni integrative e aggiornamenti di questo prodotto vedi: www.trevi.it
• MANUALE ISTRUZIONI
• USER MANUAL
• GUIDE DE L’UTILISATEUR
• BEDIENUNGSANLEITUNG
• MANUAL DE USUARIO

Pag. 2
INDICE
PREFAZIONE ....................................................................................... pag.3
INFORMAZIONI UTILI........................................................................... pag.5
PANORAMICA ..................................................................................... pag.8
AVVIO RAPIDO tasti e funzioni............................................................. pag.9
IMPOSTAZIONE ORA ........................................................................... pag.10
CARDIO FREQUENZIMETRO impostazioni dati utente ........................... pag 11
IMPOSTAZIONE ALLARME .................................................................. pag 12
INDOSSARE LA FASCIA TORACICA..................................................... pag.13
INIZIO SESSIONE SPORTIVA................................................................ pag.15
SALVATAGGIO/ VISUALIZZAZIONE DATI ............................................... pag.16
DATI sulla sessione sportiva................................................................ pag.17
CRONOMETRO ................................................................................... pag 18
BATTERIE sostituzione ........................................................................ pag 19
RISOLUZIONE PROBLEMI.................................................................... pag 21
ITALIANO

Pag. 3
Grazie per aver scelto l’orologio/monitor di frequenza cardiaca Trevi SF 150 HR, questo strumento afdabile e semplice da usare vi
permetterà di tenere sempre sotto controllo il vostro livello personale di tness. Vi consigliamo di leggere attentamente questo manuale
per imparare l’uso del dispositivo e apprezzare a pieno le sue funzioni. Vi auguriamo un divertente allenamento con esso.
TREVI si riserva il diritto di modicare il contenuto del manuale senza preavviso.
• Le impostazioni descritte in questo manuale sono quelle predenite del dispositivo.
• Accertarsi che il prodotto non sia danneggiato, in tal caso rivolgersi al venditore.
• Non aprire il dispositivo: all’interno non vi sono ne comandi manipolabili dall’utente ne parti di ricambio. L’apertura del dispositivo
comporta l’invalidità della garanzia. Per tutte le operazioni rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato Trevi.
• Tutti i marchi e diritti d’autore sono proprietà dei rispettivi possessori dei diritti.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE: consultare sempre il proprio medico prima di avviare un programma di esercizi. TREVI SH 150 HR non è un dispositivo
medico ma un apparecchio in grado di misurare e di visualizzare su un display LCD la frequenza cardiaca di chi lo indossa.
AVVERTENZE
Questo dispositivo è uno strumento elettronico di alta precisione; evitate quindi di utilizzarlo nei seguenti casi:
• Vicino a forti fonti di calore come caloriferi e stufe.
• In ambienti troppo freddi o troppo caldi o molto polverosi.
ITALIANOPREFAZIONE

Pag. 4
• Resistenza all’acqua 3ATM/30M, vedi classicazione Water Resistante Mark. L’orologio e la fascia toracica sono resistenti agli
schizzi d’acqua e al sudore, l’immersione dei dispositivi in acqua può causare malfunzionamento o guasto permanente.
• Non utilizzare il dispositivo in prossimità di gas inammabili o esplosivi, questo potrebbe causare un malfunzionamento del
dispositivo o un pericolo di incendio.
• Tenere il dispositivo fuori dalla portata dei bambini. Il dispositivo non è un giocattolo.
Il dispositivo è composto da parti smontabili di piccole dimensioni che, se ingerite, possono provocare soffocamento.
• Se dei liquidi penetrano all’interno del dispositivo portare il dispositivo al più vicino centro assistenza autorizzato TREVI.
• Non esporre il dispositivo a forti urti.
• Conservare il prodotto in un luogo asciutto quando non lo si utilizza.
• Rimuovere la batteria quando il dispositivo non viene utilizzato per un lungo tempo.
CURA E MANUTENZIONE
Per la pulizia si consiglia l’uso di un panno morbido, leggermente inumidito. Evitate solventi o sostanze abrasive che posono dan-
neggiare l’orologio o la cinghia della cassa, detergenti abrasivi possono grafare le parti in plastica e corrodere il circuito elettronico.
Sciacquare la fascia toracica con acqua dolce tutte le volte che si termina la sessione sportiva, evitare l’utilizzo di materiali che possono
interferire con l’invio e la ricezione dell’impulso.
Evitare manomissioni dei componenti interni dell’ orologio. In questo modo si invalida la garanzia e si potrebbero causare danni ai sensori.
La buona costruzione di questo apparecchio ne garantisce per lungo tempo il perfetto funzionamento. Se tuttavia dovesse presentarsi
qualche inconveniente, sarà opportuno consultare il più vicino Centro Assistenza Trevi autorizzato.
ITALIANO

Pag. 5
INFORMAZIONI UTILI PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
La frequenza cardiaca fornisce informazioni circa lo stato di salute del proprio corpo e tenerla sotto controllo consente di migliorare
la qualità del proprio allenamento e di capire se l’attività sica svolta è troppo intensa o troppo leggera. E’ importante perfezionare
il metodo di allenamento in modo da mantenere la frequenza cardiaca entro un determinato numero di pulsazioni al minuto (non ci
sarebbero beneci se durante l’attività sica il battito cardiaco scendesse al di sotto di un certa soglia e vi sarebbero dei rischi per la
salute se la frequenza cardiaca fosse troppo alta) e per questo SH 150 HR risulta un valido strumento durante il vostro allenamento.
E’ importante conoscere i propri limiti per impostare la zona d’allenamento che in questo manuale chiameremo “target zone”.
La target zone rappresenta la zona di frequenza cardiaca in cui svolgere il proprio allenamento ed è compresa tra due limiti: il numero
delle pulsazioni cardiache minime al minuto (FCmin), al di sotto delle quali non bisogna scendere, e le pulsazioni cardiache massime
(FCmax) che non bisogna superare. La target zone corrisponde ad un valore percentuale del numero massimo di battiti cardiaci al
minuto con il cuore sotto sforzo.
Il metodo più preciso per determinare la FCmax individuale è eseguire una prova di sforzo in laboratorio, essa è un valore individuale e
dipende dall’età e da fattori ereditari. Vi consigliamo di consultare un medico prima di impostare il vostro training-programma personale
e target. In alternativa, è possibile, impostare il proprio limite FCmax utilizzando la seguente formula:
Calcolo della frequenza cardiaca massima: FCMax UOMO= 220 - età, FCmax DONNA= 226 - età
Esempio:
Se la vostra età è di 30 anni:
VCmax = 220 – 30 = 190
INFORMAZIONI UTILI ITALIANO

Pag. 6
ITALIANO
Utilizzare la seguente tabella per individuare le zone FCMax e FCmin a seconda del livello di allenamento che intendete effettuare.
Età Maschio Femmina Maschio Femmina Maschio Femmina Maschio Femmina
20 200 206 110 140 113 144 140 160 144 164 160 200 164 206
25 195 201 107 136 110 140 136 156 140 160 156 195 160 201
30 190 196 104 133 107 137 133 152 137 156 152 190 156 196
35 185 191 101 129 105 133 139 148 133 152 148 185 152 191
40 180 186 99 126 102 130 126 144 130 148 144 180 148 186
45 175 181 96 122 99 126 122 140 126 144 140 175 144 181
50 170 176 93 119 96 123 119 136 123 140 136 170 140 176
55 165 171 90 115 94 119 115 132 119 136 132 165 136 171
60 160 166 88 112 91 116 112 128 116 132 128 160 132 166
65 155 161 85 108 88 112 108 124 112 128 124 155 128 161
70 150 156 82 105 85 109 105 120 109 124 120 150 124 156
75 145 151 79 101 83 105 101 116 105 120 116 145 120 151
Max Heart Rate
Uomo= 220- età
Donna= 226- età
Level 1 (55- 70%)
Per allenamenti di lunga durata
e bassa intensità.
Level 2 (70- 80%)
Per migliorare la resistenza
sica
Level 3 (80- 100%)
Per svolgere attività sica
intensa di durata breve

Pag. 7
Il modello TREVI SH 150 HR ha 3 livelli di allenamento selezionabili, a seconda del tipo di allenamento che si vuole affrontare:
LEVEL 1
55 - 70% Livello di allenamento medio. E’ un buon punto di inizio per i principianti. Indicato per allenamenti di lunga durata e bassa
intensità. Serve per migliorare la salute sica (mantenere un cuore sano) e bruciare i grassi.
LEVEL 2
70 - 80% Aerobica: Intensità di allenamento da media a elevata. È indicato per migliorare la resistenza sica e permette di bruciare
un elevato numero di calorie. L’allenamento è intenso ma non troppo faticoso.
LEVEL 3
80 - 100% Margine di allenamento elevato. Ideale per svolgere attività sica intensa di durata breve, è indicata per coloro che vogliono
migliorare le prestazioni e la velocità. L’allenamento eseguito in questa zona è molto dispendioso e contribuisce ad aumentare
il livello di acido lattico nel tessuto muscolare. Ideale per mantenere ottimo stato di forma sica e aumentare la forza
muscolare.
Nelle pagine successive trovere la descrizione di come impostare il livello da voi scelto.

Pag. 8
ITALIANOPANORAMICA
Tempo
Controllo
battiti cuore
Dati
Allarme
Cronometro
Regolazione
Regolazione
Ora Data Anno Formato ora
12/24
Tempo
esercizio
Freq. cardiaca
max % Calorie Tempi in
zona
Freq. cardiaca
Max Ora attuale
Età Genere Freq. cardiaca
livello zone
Zona limite
sup. HR
Zona limite
inf. HR
Unità Peso Zona di
allarme HR
Durata
esercizio
Allarme
ON/OFF
Cronometro
ON/OFF
Tempi
in zona Calorie Freq. cardiaca
Max
Freq. cardiaca
Media

Pag. 9
MODE:
- Scorrere nelle varie modalità
- Conferma nel menu impostazioni
AJUST/LIGHT:
- Attivazione illuminazione quadrante
- Attivazione menu impostazioni
- Salvataggio dati sessione sportiva
START/STOP:
- Spostamento verso l’alto nella selezione impostazioni
- Attivazione/pausa tempo in modalita cronometro
- Attivazione/disattivazione “beep” sui tasti
RESET:
- Spostamento verso il basso nella selezione impostazioni
- Selezione informazioni; in TIME visualizzazione giorno o
numero del mese
- Cancellazione dati
AVVIO RAPIDO tasti e funzioni ITALIANO
Nota: premere contemporaneamente tutti e 4 i tasti per riportare
l’apparecchio alle impostazioni di fabbrica

Pag. 10
ITALIANO
IMPOSTAZIONE ORA
Nella seguente sezione vi verrà indicato come impostare/regolare l’ora del dispositivo.
In modalità TIME è possibile impostare l’ora, data e formato. Seguire i passaggi da 1. a 5.
Tenere premuto
per 2 sec.
Selezionare
modalità time
Regolazione
+,tonotasti,
ON/OFF
Regolazione
-
Uscita
Conferma,
impostazione successiva
Impostare
ora
Impostare
minuti
Impostare
secondi
Impostare
anno
Impostare
mese
Impostare
giorno
Scegliere il
formato dell’ora 12/24

Pag. 11
ITALIANO
CARDIO FREQUENZIMENTRO impostazioni dati utente
In questa sezione vi verrà indicato come inserire i vostri dati come l’età il sesso, il peso, i valori di FCmax e FCmin, l’unità di misura
del vostro peso e l’attivazione o meno dell’allarme sonoro quando la frequenza è fuori dalla vostra “Target Zone” durante l’allenamento.
Seguire i passaggi da 1. a 5.
Tenere premuto
per 2 sec.
Selezionare
modalità HRM
Regolazione +
Regolazione -
Uscita
Conferma,
impostazione
successiva
Età Sesso Imp. liv.
zona HR
Imp. limite
sup. zona
HR
Imp. unità
misura
Peso Attivazione/
disattivazione
allarme
Imp. limite
inf. zona
HR

Pag. 12
ITALIANO
Nella modalità ALARM è possibile impostare l’ora prescelta e attivare/disattivare l’allarme.
Seguire i passaggi da 1. a 5. per regolare le impostazioni di allarme.
Tenere premuto per 2 sec.
Uscita Regolazione
+
Regolazione
-
Conferma,
impostazione successiva
1. Selezionare
modalità ALARM
ALLARME ON/OFF
Quando l’allarme è attivato
suldisplay sarà presente l’icona
in qualsiasi modalità.
* Le impostazioni
saranno automaticamente
aggiornate una volta che il
tempo di allarme verrà regolato. Impostare ora Impostare minuti
IMPOSTAZIONEALLARME

Pag. 13
Seguire i passaggi da 1. a 4. per indossare la fascia toracica.
1. Aprire la fascia toracica e indossarla direttamente a contatto
con la pelle. Regolare la lunghezza dell’elastico del trasmettitore
in modo che sia abbastanza stretto ma non dia fastidio.
2. Chiudere la fascia toracica inserendo la linguetta nel foro
e assicurarsi che fascia e foro siano sullo stesso piano.
3. Posizionare correttamente la fascia toracica sotto il petto.
Assicurarsi che la cinghia toracica sia posizionata nella
giusta direzione (vano batteria contro il petto).
4. Sollevare leggermente la fascia dalla pelle e inumidire
le aree scanalate a contatto con la pelle (dove sono
posizionatiisensori),perassicurare un forte collegamento
tra il torace e la fascia.
INDOSSARE LA FASCIA TORACICA ITALIANO
Attenzione: Pulire la fascia toracica con un panno umido alla ne di ogni sessione sportiva.

Pag. 14
Selezionare
Modalità HRM
Partenza
Selezione
zona
Nessun segnale
Se appaiono tre linee tratteggiate
l’orologio non riceve la trasmissione
dalla fascia toracica.
Rappresentazione graca della Frequenza cardiaca
Valore HR attuale inferiore al 60% della vostra frequenza
cardiaca max.
Valore HR attuale inferiore al 60-85% della vostra frequenza
cardiaca max.
HR attuale raggiunge l’85% o superiore del tasso max.
INDOSSARE LA FASCIA TORACICA ITALIANO

Pag. 15
Una volta indossata la fascia toracica sarete pronti per la vostra sessione sportiva, seguire i passi sotto indicati per
iniziare il vostro allenamento.
Inizio
Seguire i passaggi da 1. a 3. ed iniziare la corsa.
Selezionare
modalità HRM
Tasto Partenza.
Premerlo quando verrà
visualizzato il battito
Premere per scorrere tra i dati
forniti
Sul display verranno visualizzate
tre linee tratteggiate durante la
ricezione/trasmissione dalla
fascia toracica.
INIZIO SESSIONE SPORTIVA ITALIANO

Pag. 16
ITALIANO
Seguire le funzioni dei tasti per avere informazioni durante la sessione sportiva o salvare i dati.
Tenere premuto
2 sec. per
salvare i dati
Premere per mettere in
pausa/ripartire la sessione
Scorrimento
dati:
Tempo
sessione
Max
HR%
Calorie
Tempo
in zona
Max freq.
cardiaca
Orario
corrente
In Zone
La frequenza cardiaca
è all’interno della vostra
“zona di allenamento”.
Out Zone
Freq. cardiaca fuori dalla
“zona allenamento”,le frecce
indicheranno il valore Alto
o Basso raggiunto.
SALVATAGGIO/VISUALIZZAZIONE DATI ITALIANO

Pag. 17
ITALIANO
DATI sulla sessione sportiva
Al termine della sessione sportiva e dopo aver salvato i dati, in modalità DATA è possibile visualizzare tutte le informazioni dell’attività svolta.
Seguire i passaggi 1. e 2. per gestire i dati.
* NOTA: L’apparecchio può memorizzare solamente i dati di una sola sessione sportiva.
Selezionare
modalità DATA
Tempo
esercizio
Tempo in
zona
Calorie
Freq. cardiaca
Massima
Freq. cardiaca
Media

Pag. 18
CRONOMETRO
In modalità CRONOMETRO (STW).
Seguire i passaggi da 1. a 3. per avviare il funzionamento.
Selezionare
la modalità “STW”,
la scritta rimarra
visibile per 1 secondo
poi comparirà la
scritta “ST”.
Start/Stop
Reset
ITALIANO

Pag. 19
BATTERIE sostituzione
Attenzione:
- Tenere le batterie dell’orologio lontano dai bambini. In caso di ingestione, contattare immediatamente un medico.
- Si raccomanda di far effettuare l’operazione di sostituzione della batteria da personale qualicato, per evitare di danneggiare
l’Orologio/Fascia toracica.
- Le batterie contengono sostanze chimiche. Esse devono essere smaltite in conformità alle normative locali.
OROLOGIO Tipo di batteria: CR2032 al litio
Durata della batteria: La durata della batteria è stimata attorno 1 anno ma questa può variare a seconda della frequenza
e utilizzo di determinate funzioni.
Svitare le viti sui 4 lati
e rimuovere il coperchio
Rimuovere la
batteria usata Inserire una nuova CR2032
rispettando le polarità indicate
(positivo verso l’alto)
Rimontare il coperchio
e avvitare le 4 viti sui lati
ITALIANO

Pag. 20
BATTERIE sostituzione
HR FASCIA TORACICA Tipo di batteria: CR2032 al litio
Durata della batteria: La durata della batteria è stimata attorno 1 anno con utilizzo della fascia 1 volta al giorno.
Utilizzare una moneta e ruotarla
in senso antiorario per svitare
Inserire una nuova CR2032
rispettando le polarità indicate
(positivo verso l’alto)
Rimontare il coperchio e ruotare
in senso orario per avvitare
ATTENZIONE: * Assicurarsi che la guarnizione (anello di gomma montato sulla fascia) non venga rimossa dalla sua posizione.
ITALIANO
Table of contents
Languages:
Other Trevi Watch manuals

Trevi
Trevi T-Fit 300 CALL User manual

Trevi
Trevi T-Fit 210 SLIM User manual

Trevi
Trevi T-Fit 270 S CALL User manual

Trevi
Trevi T-Fit 220 HB User manual

Trevi
Trevi T-Fit 320 GPS Instruction manual

Trevi
Trevi T-Fit 260 HB User manual

Trevi
Trevi T-Fit 220 HB User manual

Trevi
Trevi T-Fit 210 HB User manual

Trevi
Trevi SF 120 User manual

Trevi
Trevi CRUISER SG 330 User manual