Uniks GHOST METER F User manual

ITALIANO: Si prega di leggere questo manuale prima di
accendere l'apparecchio.
Informazioni importanti sulla sicurezza interna
ENGLISH: Please read this manual before turning on the
appliance.
Important information on internal security
Manuale d’uso
User manual
Ghost
meter f

GHOST METER F
2

GHOST METER F
3
REGISTRA IL TUO PRODOTO SU
www.uniks.it
La registrazione dei tuoi prodotti ti permetterà di
rimanere sempre informato sulle novità, usufruire di
vantaggiosi sconti dedicati a te per l'acquisto di
accessori e prodotti per il tuo lavoro quotidiano.
La registrazione è gratuita
REGISTER YOUR PRODUCT ON
www.uniks.it
The registration of your products will allow you to
stay informed about news, take advantage of
advantageous discounts dedicated to you for the
purchase of accessories and products for your daily
work.
Registration is free
INDICE GENERALE –GENERAL INDEX
ITALIANO ………………………………PAG.4
ENGLISH …….………………………PAG.40

GHOST METER F
4
Sommario
1. INTRODUZIONE..............................................................................6
2. Caratteristiche principali:..................................................................6
3. SICUREZZA.....................................................................................7
3.1. SIMBOLI INTERNAZIONALI DI SICUREZZA.......................................7
3.2. INSTALLAZIONE SOVRATENSIONE PER IEC1010 CATEGORIA
SOVRATENSIONE........................................................................................7
3.3. ISTRUZIONI DI SICUREZZA................................................................8
4. DESCRIZIONE.................................................................................9
4.1. DESCRIZIONE ANTERIORE E POSTERIORE ...................................9
4.2. DESCRIZIONE I PULSANTI...............................................................10
4.2.1. Cursori...............................................................................................10
4.2.2. Bottoni Fisici......................................................................................10
4.3. DESCRIZIONE DEL DISPLAY ...........................................................11
4.3.1. Misure sul display LCD .....................................................................11
4.3.2. Descrizione Icone Display.................................................................11
4.4. DESCRIZIONE SELETTORE ROTATIVO..........................................12
5. MISURE E SETUP.........................................................................12
5.1. Misura di tensione DC.........................................................................12
5.2. Misura di tensione AC+DC..................................................................13
5.3. Misura di tensione AC .........................................................................13
5.4. Misura di Frequenza ...........................................................................14
5.5. Misura della resistenza .......................................................................15
5.6. Controllo di Continuità.........................................................................15
5.7. Test del Diodo .....................................................................................16
5.8. Misura della Capacità..........................................................................16
5.9. Misura corrente DC con Pinza a Forcella ...........................................17
5.10. Misura corrente AC con Pinza a Forcella ..........................................17
5.11. Range.................................................................................................18
5.12. Modalità HOLD...................................................................................18
5.13. Acquisizione dei valori minimi e massimi...........................................19
5.14. Valori relativi (REL) ............................................................................19
5.15. Catturare i valori di picco (PEAK) ......................................................20

GHOST METER F
5
6. TERMOGRAFIA E FUNZIONAMENTO DEL MULTIMETRO........20
6.1. Nozioni base sulla termocamera.........................................................20
6.2. Uso del termocamera..........................................................................22
6.3. Uso del multimetro con termocamera .................................................23
6.3.1. Memorizzazione immagini termografiche .........................................23
6.3.2. Acquisizione dei valori MAXMIN in modalità IR+DMM .....................23
6.3.3. Acquisizione dei valori di picco in modalità IR+DMM .......................24
7. IMPOSTAZIONI DEL MENU..........................................................25
7.1. Utilizzo dei menu di impostazione.......................................................25
7.2. Impostazioni Dettagli...........................................................................26
7.2.1. Modo di palette ...........................................................................26
7.2.2. Unità di misura temperatura ..........................................................27
7.2.3. Misure .......................................................................................27
7.2.4. Emissività ................................................................................28
7.2.5. Lingua ........................................................................................28
7.2.6. Setup ...........................................................................................29
7.2.7. Data e Ora ..................................................................................30
7.2.8. Informazioni di Sistema ..............................................................31
7.2.9. Resetta alla configurazione iniziale di fabbrica ...........................31
8. MANUTENZIONE ..........................................................................32
8.1. Ricarica della batteria interna..............................................................32
8.2. Pulizia dello strumento ........................................................................33
8.3. Fine vita...............................................................................................33
9. SPECIFICHE TECNICHE ..............................................................34
9.1. Caratteristiche tecniche.......................................................................34
9.1.1. Termocamera....................................................................................34
9.1.2. Multimetro .........................................................................................34
9.1.3. Specifiche Generali...........................................................................38
10. ASSISTENZA...............................................................................39
10.1. Condizioni di Garanzia..............................................................39
10.2. Assistenza.................................................................................40

GHOST METER F
6
1. INTRODUZIONE
Multimetro digitale in vero valore efficace con termocamera integrata e display
LCD TFT a colori, convertitore A/D ad alta frequenza. Il Ghost Meter F è dotato di
memoria interna e Bluetooth per inviare le immagini termografiche nell’ APP IR
GHOST.
2. Caratteristiche principali:
1. 4000 punti 2.4” TFT LCD a colori
2. Termocamera integrata con 3 punti massimo, minimo e
medio
3. Frame rate 50Hz
4. Tensione continua
5. AC, AC + DC TRMS tensione
6. Corrente continua
7. Corrente alternata TRMS
8. Prova di resistenza e continuità
9. Test diodi
10. Capacità
11. Frequenza
12. Continuità

GHOST METER F
7
3. SICUREZZA
3.1. SIMBOLI INTERNAZIONALI DI SICUREZZA
ATTENZIONE –attenersi alle istruzioni riportate nel manuale; un
uso improprio potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi
componenti.
Questo simbolo WARNING indica una situazione potenzialmente
pericolosa, che, se non evitato, potrebbe provocare la morte o
lesioni gravi
Questo simbolo ATTENZIONE indica una situazione potenzialmente
pericolosa
Questo simbolo avvisa l'utente che i terminali così contrassegnati
non devono essere collegati a un punto del circuito in cui la tensione
rispetto alla messa a terra supera (in questo caso) 1000 VAC o VDC
Questo simbolo, adiacente ad un terminale, indica che, in condizioni
di uso normale, tensioni pericolose possono essere presenti. Per la
massima sicurezza, lo strumento e i suoi cavi di prova non devono
essere maneggiati quando questi morsetti sono sotto tensione.
Questo simbolo indica che un dispositivo è protetto da doppio
isolamento o isolamento rinforzato.
3.2. INSTALLAZIONE SOVRATENSIONE PER IEC1010
CATEGORIA SOVRATENSIONE
CATEGORIA SOVRATENSIONE I
Le apparecchiature della CATEGORIA DI SOVRATENSIONE I servono per effettuare le
misure su circuiti non collegati direttamente alla RETE DI DISTRIBUZIONE
CATEGORIA SOVRATENSIONE II
Le apparecchiature della CATEGORIA SOVRATENSIONE II servono per effettuare le
misure su circuiti collegati direttamente all’installazione a bassa tensione.
Esempi sono costituiti da misure su apparecchiature per uso domestico, utensili
portatili ed apparecchi simili
CATEGORIA SOVRATENSIONE III
Le apparecchiature della CATEGORIA SOVRATENSIONE III servono per effettuare le
misure in installazioni all’interno di edifici.
Esempi sono costituiti da misure su pannelli di distribuzione, disgiuntori, cablaggi,
compresi i cavi, le barre, le scatole di giunzione, gli interruttori, le prese di
installazioni fisse e gli apparecchi destinati all’impiego industriale e altre

GHOST METER F
8
apparecchiature, per esempio i motori fissi con collegamento ad impianto fisso
CATEGORIA SOVRATENSIONE IV
Le apparecchiature della CATEGORIA SOVRATENSIONE IV servono per effettuare le
misure su una sorgente di un’installazione a bassa tensione.
Esempi sono costituiti da contatori elettrici e da misure sui dispositivi primari di
protezione dalle sovracorrenti e sulle unità di regolazione dell’ondulazione.
3.3. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Questo strumento è stato progettato per un uso sicuro, ma deve essere utilizzato
con cautela. Le norme sottoindicate devono essere seguite attentamente per un
funzionamento sicuro
•NON applicare tensione o corrente allo strumento che supera i valori specificati:
Limiti di protezione in ingresso
Funzione
Ingresso massimo
V DC o V AC
600V DC/AC RMS
Frequenza, resistenza, capacità,
Duty Cycle, Test Diodo, Continuità
600V DC/AC RMS
Protezione da sovratensioni: 6 kV picco per IEC 61010
•Usare estrema cautela quando si lavora con tensioni elevate.
•NON misurare tensione se la tensione sulla presa d'ingresso “COM” supera
6O0V fuori terra terra.
•MAI collegare lo strumento ad una sorgente di tensione mentre il selettore è
nella, resistenza, o la modalità diodi. Ciò potrebbe danneggiare lo strumento.
•Scaricare SEMPRE i condensatori dei filtri negli alimentatori e scollegare
l'alimentazione durante i test di resistenza o diodi.
•Spegnere sempre l'alimentazione e scollegare i puntali prima di aprire il
coperchio per sostituire il fusibile o le batterie.
•Non utilizzare mai lo strumento se il coperchio posteriore e il coperchio della
batteria e dei fusibili non sono a posto e ben fissati.
•Se lo strumento viene utilizzata in un modo non specificato dal produttore, la
protezione fornita dallo strumento può essere compromessa.

GHOST METER F
9
4. DESCRIZIONE
4.1. DESCRIZIONE ANTERIORE E POSTERIORE
1. display LCD
2. Pulsante MODE/RANGE
3.Pulsante navigazione menu
4. Pulsante modalità termica / REL
5. Selettore funzioni
6. Ingresso sonda positivo (+)
per la pinza a forca
7. COM (-) ingresso sonda
8. Jack di ingresso sonda positivo (+) per tutti
Ingressi eccetto la corrente del Pinza a forcella
9. Lente termocamera
10. Selettore per aprire il coperchio di
protezione della lente
11 Apertura
12. Piedistallo di support
13. Luce LED
14. Blocco coperchio interfaccia USB
Interfaccia
15. USB (Ricarica)

GHOST METER F
10
4.2. DESCRIZIONE I PULSANTI
I 9 pulsanti sulla parte anteriore del multimetro attivano le funzioni che
aumentano la funzione selezionata, usando la manopola per navigare nei menu
o controllare l'alimentazione dei circuiti del multimetro.
4.2.1. Cursori
selezionare una voce di un menu, regolare il contrasto del display, scorrere le
informazioni, ed eseguire l'immissione dei dati.
Pulsante di navigazione a SINISTRA e seleziona funzione MAX
Pulsante di navigazione a DESTRA e seleziona funzione PEAK
4.2.2. Bottoni Fisici
premere brevemente il tasto MODE per cambiare le funzioni; Premere a
lungo il tasto MODE per cambiare Range, Seleziona la funzione dal menu
Premere brevemente il pulsante “REL / IR” per cambiare la modalità
Multimetro e la modalità Termocamera + Multimetro; Premere a lungo il pulsante
"REL / IR" per selezionare la funzione REL.
pulsanti di navigazione, premere brevemente al centro il tasto “0K / Hold" e
viene congelata l'attuale lettura sul display, premere a lungo al centro il tasto “0K /
HoId" per accedere al menu principale

GHOST METER F
11
4.3. DESCRIZIONE DEL DISPLAY
4.3.1. Misure sul display LCD
4.3.2. Descrizione Icone Display
Tensione oltre 30V(AC o DC) AC Tensione o Corrente
Avvertimento DC Tensione o Corrente
Bobine Flessibili AC+DC Tensione o Corrente
Pinze Tradizionali Continuità
Realative Prova diodi
Tempo di punta Ohms
Modalità Multimetro
Modalità
Termocamera+Multimetro
1. Livello di carica della batteria
2. Orario
3. Funzione Attiva
4. Unità di misura
5. Risultato ella misura
6. Modalità automatica o manuale
7. Grafico a barre analogico
8. Emissività
9. Unità di misura temperatura
10. Temperatura rilevata
11 Croce a punto centrale
12. Croce punto Freddo
13. Croce punto Caldo
14. Barra dei colori
15. Area di visualizzazione immagini

GHOST METER F
12
4.4. DESCRIZIONE SELETTORE ROTATIVO
•Selezionare una funzione di misura primaria posizionando il selettore
rotante su una delle icone lungo il suo perimetro.
•Per ogni funzione, il multimetro presenta il display standard per quella
funzione (Range, Unità di misura).
•Le selezioni dei pulsanti effettuate per una funzione non sono
trasferibili in un'altra funzione.
Misura di tensione AC
Misura di tensione AC DC e AC+DC
Misura di Frequenza e Duty Cycle
Resistenza, Capacità, Prova Diodi e Continuità
Misurazioni di corrente AC con pinza a forcella
Misurazioni di corrente DC con pinza a forcella
5. MISURE E SETUP
5.1. Misura di tensione DC
ATTENZIONE: Non misurare le tensioni DC se un motore sul circuito
viene acceso o spento, Grandi picchi di tensione possono verificarsi
che possono danneggiare il misuratore.
1. Impostare il commutatore funzione
sulla posizione VDC.
2. Inserire lo spinotto a banana del
puntale di test nero nella presa COM
negativa.
3. Inserire lo spinotto a banana del
puntale di test rosso nella presa V
positivo.
4. Leggere la tensione sul display.

GHOST METER F
13
5.2. Misura di tensione AC+DC
ATTENZIONE: Non misurare le tensioni DC se un motore sul circuito
viene acceso o spento, Grandi picchi di tensione possono verificarsi
che possono danneggiare il misuratore.
1.Impostare il commutatore di funzione
sulla posizione VDC.
2.Inserire lo spinotto a banana del puntale
di test nero nella presa COM negativa.
3.Inserire lo spinotto a banana del puntale
di test rosso nella presa Vpositivo.
4.Premere il pulsante MODE/RANGE per
commutare il Funzioni di tensione
5.Leggere la tensione AC+DC sul display.
5.3. Misura di tensione AC
ATTENZIONE: Rischio di folgorazione. Le punte delle sonde potrebbero
non essere abbastanza lunghe da poter entrare in contatto con le parti
sotto tensione di circa 240V all'interno delle uscite degli
elettrodomestici perché i contatti sono incassati in profondità nelle
prese. Di conseguenza, la lettura può mostrare 0 Volt quando la presa
di corrente è effettivamente in tensione. Assicurarsi che le punte delle
sonde siano a contatto con i contatti metallici all'interno della presa di
corrente prima di supporre che non ci sia tensione.
ATTENZIONE: Non misurare le tensioni AC se un motore sul circuito
viene acceso o spento, Grandi picchi di tensione possono verificarsi che
possono danneggiare il misuratore.

GHOST METER F
14
1. Impostare il commutatore di
funzione sulla posizione VDC.
2. Inserire lo spinotto a banana del
puntale di test nero nella presa COM
negativa.
3. Inserire lo spinotto a banana del
puntale di test rosso nella presa V
positivo.
4. Leggere la tensione sul display.
5.4. Misura di Frequenza
1. Impostare il commutatore di
funzione sulla posizione Hz%.
2. Inserire la spina a banana del
puntale da test nero nella presa
COM negativa.
3. Inserire la spina a banana del
puntale da test rosso nella presa V
positivo.
4. Leggere la frequenza sul display.
5. Premere il pulsante MODE/RANGE
per commutare la Funzioni Duty
6. Leggere il Duty sul
display.

GHOST METER F
15
5.5. Misura della resistenza
ATTENZIONE: Per evitare scosse elettriche, scollegare
l'alimentazione all'unità in prova e scaricare tutti i condensatori
prima di effettuare eventuali misurazioni di resistenza,
rimuovere le batterie e scollegare i cavi di linea.
1. Impostare l'interruttore di funzione
sulla posizione Ω.
2. Inserire lo spinotto a banana del
puntale da test nero nella Presa
negativa COM.
3. Inserire lo spinotto a banana del
puntale da test rosso nell presa
positiva Ω.
4. Leggere la resistenza sul display.
5.6. Controllo di Continuità
ATTENZIONE: Per evitare scosse elettriche, scollegare
l'alimentazione all'unità in prova e scaricare tutti i condensatori
prima di effettuare eventuali misurazioni di resistenza,
rimuovere le batterie e scollegare i cavi di linea.
1.Impostare l'interruttore di funzione sulla
posizione .
2. Inserire lo spinotto a banana del puntale
da test nero nella Presa negativa COM.
3. Inserire lo spinotto a banana del puntale
da test rosso nella presa positiva .
4. Premere il tasto
MODE/RANGE
selezionare la funzione
continuità.
5. Se la resistenza è inferiore a circa 50Ω, il segnale acustico
suonerà. Se il circuito è aperto, il display indicherà "OL".

GHOST METER F
16
5.7. Test del Diodo
1. Impostare il commutatore di funzione
sulla posizione
2. Inserire lo spinotto a banana del puntale
da test nero nella Presa negativa COM.
3. Inserire lo spinotto a banana del puntale
da test rosso nella presa positiva .
4. Premere il tasto MODE/RANGE
selezionare la funzione diode.
5. La tensione inversa indicherà "OL", i
dispositivi in corto indicheranno circa 0
V, un dispositivo aperto indicherà "OL" in
entrambe le polarità.
5.8. Misura della Capacità
AVVERTENZA: per evitare scosse elettriche, scollegare
l'alimentazione dell'unità sotto test e scaricare tutti i condensatori
prima effettuare qualsiasi misura di capacità, rimuovere le batterie
e scollegare i cavi di linea.
1. Impostare il selettore sulla posizione .
2. Inserire lo spinotto a banana del puntale
da test nero nella Presa negativa COM.
3. Inserire lo spinotto a banana del puntale
da test rosso nella presa positiva .
4. Premere il tasto MODE/RANGE
selezionare la funzione Capacitance.
5. Leggere il valore della
capacità sul display

GHOST METER F
17
5.9. Misura corrente DC con Pinza a Forcella
1. Impostare il selettore
sulla posizione 100A DC.
2. Inserire la spina della sonda
della pinza a forcella nel jack
valido.
3. Leggere i dati correnti sul
display.
5.10. Misura corrente AC con Pinza a Forcella
1. Impostare il selettore
sulla posizione 100A AC.
2. Inserire la spina della sonda
della pinza a forcella nel jack
valido.
3. Leggere i dati correnti sul
display.

GHOST METER F
18
5.11. Range
•Premere il tasto RANGE per attivare la modalità manuale e per disattivare la
funzione Autorange.
•Nella parte superiore sinistra del display appare il messaggio "Manual Range"
invece di "Auto Range".
•In modalità manuale, premere il tasto RANGE per modificare il campo di misura:
il relativo punto decimale cambierà la sua posizione.
•Il tasto RANGE non è attivo nelle posizioni In modalità
Autorange, lo strumento seleziona il rapporto più appropriato per effettuare la
misura.
•Se la lettura è superiore al valore massimo misurabile, sul display appare
l'indicazione "OL".
•Tenere premuto il tasto RANGE per più di 1 secondo per uscire dalla modalità
manuale e ripristinare la modalità Auto Range.
5.12. Modalità HOLD
•Per congelare il display in qualsiasi funzione, premere il tasto HOLD.
•Premere nuovamente il tasto HOLD per sbloccare il congelamento.

GHOST METER F
19
5.13. Acquisizione dei valori minimi e massimi
•La modalità MAX MIN acquisisce i valori di ingresso minimo e massimo.
•Quando l'ingresso va al di sotto del valore minimo registrato o al di sopra del valore
massimo registrato, lo strumento emette un segnale acustico e registra il nuovo valore.
•Questa modalità è per la cattura di letture intermittenti, la registrazione di letture
minime e massime non presidiate o per registrare le letture mentre il funzionamento
dell'apparecchiatura preclude la visione del misuratore.
•Per attivare la modalità MAX MIN, premere il tasto contrassegnato con " ".
•Se il misuratore è già in funzione MAX MIN, premere " "per disattivare la funzione
MAX MIN.
5.14. Valori relativi (REL)
•Per attivare la modalità relativa, premere a lungo il pulsante "REL/IR".
•Se lo strumento è già in funzione REL, premere a lungo il pulsante "REL/IR" per
disattivare la funzione REL

GHOST METER F
20
5.15. Catturare i valori di picco (PEAK)
•Per attivare la modalità di picco, premere il contrassegnato con " ".
•Se lo strumento è già in funzione di picco (PEACK), premere " " per disattivare
la modalità Picco (PEAK).
6. TERMOGRAFIA E FUNZIONAMENTO DEL MULTIMETRO
6.1. Nozioni base sulla termocamera
Nella modalità di immagine termica e multimetro, l'utente può misurare la
temperatura di una superficie e utilizzare le funzioni multimetro allo stesso tempo,
il risultato misurato verrà visualizzato sotto l'immagine tematica.
•Premere il pulsante "IR" per aprire il sensore temico, il sensore termico è
impostato sulla tavolozza colori IRON, per cambiare la paletta colori
selezionare “other palettes”nelle impostazioni del menu.
•Aprire il coperchio di protezione della lente sul retro dello strumento.
Table of contents
Languages:
Other Uniks Test Equipment manuals
Popular Test Equipment manuals by other brands

BACtrack
BACtrack Select S80 Product specifications

Powerfix Profi
Powerfix Profi PAWSB 12 A1 operating instructions

Ametek
Ametek Mocon Dansensor LeakPointer 3 user guide

Phenix Technologies
Phenix Technologies HC-20C Operator's manual

Testboy
Testboy 40 Plus operating instructions

Martindale Electric
Martindale Electric VT4 instruction manual