Uniks Link LAN User manual

Link LAN
2

Link LAN
3
Sommario
1Introduzione .......................................................................... 4
2Precauzione di sicurezza ....................................................... 5
2.1 Durante l’uso ............................................................... 5
2.2 Dopo l’uso ................................................................... 6
2.3 Alimentazione dello strumento .................................... 6
3Caratteristiche ....................................................................... 7
3.1 Descrizione dello strumento ........................................ 7
3.2 Descrizione del display ............................................... 8
3.3 Descrizione dei tasti funzione ...................................... 9
4Istruzioni operative ..............................................................10
5Manutenzione ......................................................................22
6Specifiche tecniche ...........................................................23

Link LAN
4
1 Introduzione
Lo strumento è stato progettato in conformità alle
normative di sicurezza relative agli strumenti di misura
elettronici. Per la Sua sicurezza e per evitare di
danneggiare lo strumento, La preghiamo di seguire le
procedure descritte nel presente manuale e di leggere
con particolare attenzione tutte le note precedute dal
simbolo. Prima e durante l’esecuzione delle misure
attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
• Non effettuare misure in ambienti umidi.
• Non effettuare misure in presenza di gas o materiali
esplosivi, combustibili o in ambienti polverosi.
• Evitare contatti con il circuito in esame se non si stanno
effettuando misure.
• Evitare contatti con parti metalliche esposte, con
terminali di misura inutilizzati, circuiti, ecc.
• Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino
anomalie nello strumento come, deformazioni, rotture,
fuoriuscite di sostanze, mancate visualizzazioni a
display, ecc.

Link LAN
5
2 Precauzione di sicurezza
Attenzione
Prestare particolare attenzione alle
seguenti condizioni durante la
misurazione
• Prima dell’utilizzo leggere attentamente il presente
manuale d’uso
• Per evitare di leggere dati errati, sostituire
immediatamente la batteria quando il simbolo " "
appare sull'LCD.
• Ogni istruzione preceduta dal simbolo deve essere
osservata in maniera scrupolosa onde evitare incidenti
o danni
• Controllare che le batterie siano stata inserite
correttamente.
• Questo prodotto deve essere usato esclusivamente da
personale qualificato ed in grado di applicare le giuste
precauzioni di sicurezza.
• Non eseguire alcuna misura in condizioni al di fuori dei
limiti specificati nel presente manuale
2.1 Durante l’uso
Leggere accuratamente le seguenti raccomandazioni e
precauzioni d’uso:
• Non usare lo strumento se danneggiato
• Non utilizzare lo strumento all’aperto
• Non effettuare misure in condizioni ambientali esterne
a quelle indicate nel § 6.
• Non esporre lo strumento a schizzi d’acqua

Link LAN
6
2.2 Dopo l’uso
• Spegnere lo strumento dopo l’uso
• Qualora lo strumento non venga utilizzato per un lungo
periodo, rimuovere le batterie
2.3 Alimentazione dello strumento
Lo strumento è alimentato con 6x1.5V batterie alcaline
tipo AAA IEC LR03 incluse nella confezione. Qualora il
display dello strumento mostri il simbolo “ ” di
batteria scarica interrompere le misure e sostituire le
batterie. Non sostituire mai le batterie mentre lo
strumento è collegato all’impianto.

Link LAN
7
3 Caratteristiche
3.1 Descrizione dello strumento
1. Tasto di accensione.
6. Tasto L/W
2. Tasto freccia destra
7. Connettore RJ45
3. Tasto SET/UNIT
8. Coperchio batterie
4. Tasto TEST/
9. Unità remota #1 per cavi
RJ45 / Batterie
5. Tasto freccia sinistra
10. Connettore RJ45 unità
remota

Link LAN
8
3.2 Descrizione del display
1. Display grafico per visualizzazione delle situazioni di
errore
2. Display con indicazione misura Lunghezza e stato
delle coppie del cavo
3. Indicazione di batteria scarica.
4. Simbolo SET.
5. Simboli test Passato, Errore, Split
6. Identificatore ID unità remota

Link LAN
9
3.3 Descrizione dei tasti funzione
Tasto ON/OFF
Premere il tasto per accendere o spegnere lo
strumento.
Tasti freccia
I tasti freccia sono utilizzati per la
programmazione dei parametri dello strumento e per la
selezione delle coppie del cavo nella misura di lunghezza
Tasto L/W
Usare il tasto per:
• Passare dalla videata dei test di Mappatura
(WIREMAP) a quella della misura di Lunghezza
(LENGTH)
• Impostare l’unità della misura di lunghezza
• Definire le operazioni di calibrazione della lunghezza
del cavo
Tasto SET/UNIT
Premere il tasto SET/UNIT per la selezione dell’unità
remota corrente in caso di test con presenza di più unità
remote. Premere e tenere premuto il tasto SET/UNIT per
3s al fine di entrare/uscire nella/dalla sezione di
impostazione dei parametri interni dello strumento ed
eseguire la navigazione all’interno della stessa.
Tasto
Premere il tasto per attivare un test di misura e
per confermare i valori dei parametri nella
programmazione dello strumento.

Link LAN
10
4 Istruzioni operative
Funzione autospegnimento
1. Accendere lo strumento premendo il tasto
2. Premere e mantenere premuto per 3s il tasto
SET/UNIT. Come mostrato in figura:
3. Premere il tasto SET/UNIT per l’attivazione della
funzione di autospegnimento dello strumento. Il
messaggio “OFF” lampeggia a display
4. Premere i tasti freccia o per attivare la
funzione. Il messaggio “On” lampeggia e il simbolo “ ”
appare a display
5. Premere il tasto per salvare l’impostazione e
tornare alla videata principale

Link LAN
11
Retroilluminazione display
1. Accendere lo strumento premendo il tasto
2. Premere e mantenere premuto per 3s il tasto
SET/UNIT. parte sinistra è mostrata a display
3. Premere i tasti freccia o per passare
all’impostazione della retroilluminazione del display.
Come mostrato in figura:
4. Premere il tasto SET/UNIT. Il messaggio “OFF”
lampeggia a display
5. Premere il tasto freccia o per attivare la
funzione. Il messaggio “On” lampeggia
6. Premere il tasto per salvare l’impostazione e
tornare alla videata principale

Link LAN
12
Impostazioni tipo di cavo
1. Accendere lo strumento premendo il tasto
2. Premere e mantenere premuto per 3s il tasto
SET/UNIT.
3. Premere i tasti freccia o fino a
visualizzare come mostrato in figura
4. Premere il tasto SET/UNIT. Il parametro “0” lampeggia
a display. Questo parametro consente di selezionare una
delle configurazioni numeriche da 0 a 9 salvate dall’utente
in base al tipo e alla eventuale alla calibrazione della
lunghezza del cavo
5. Premere il tasto freccia o per selezionare
il valore tra le opzioni 0 ÷ 9
6. Premere il tasto SET/UNIT per passare alla selezione
del tipo di cavo. Il parametro “CA5” lampeggia a display
7. Premere il tasto freccia o per selezionare
il tipo di cavo tra le opzioni: CA5 (CAT5), CA6 (CAT6)
8. Premere il tasto SET/UNIT per passare alla selezione
del tipo di cavo con connettore RJ45. Il parametro “StP”
lampeggia a display

Link LAN
13
9. Premere il tasto freccia o per selezionare
le opzioni possibili: StP (cavo STP schermato) o UtP
(cavo UTP non schermato)
10. Premere il tasto per salvare tutte le
impostazioni e tornare alla videata principale
Impostazione unità di misura lunghezza cavo
1. Premere il tasto accendere. Lo strumento
visualizzerà:
2. Premere il tasto SET/UNIT per selezionare l’unità di
misura “Mt” (metri) o “Ft” (piedi).
3. Premere il tasto per salvare le impostazioni e
tornare alla videata principale

Link LAN
14
Verifica mappatura cavi con connettore RJ4
Il test consente di eseguire la verifica della mappatura di
cavi di reti LAN, in CAT5 o CAT6, di tipo UTP o STP con
connettore RJ45 rilevando eventuali errori di cablaggio.
Operare come segue:
1. Accendere lo strumento premendo il tasto
2. Selezionare la categoria (CAT5 o CAT6) del cavo in
prova
3. Selezionare il tipo (UTP, STP) del cavo in prova
4. Connettere gli estremi del cavo in prova al connettore
RJ45 di ingresso dello strumento e all’unità remota #1
oppure, se necessario, usare i cavetti patch in dotazione
come mostrato di seguito:
5. Premere il tasto . Lo strumento esegue il test in
accordo al o di cavo impostato, fornendo il messaggio
“PASS” per test corretto o il simbolo “ “oltre alle
coppie lampeggianti in caso di errore sul cablaggio
6. Premere il tasto per la visualizzazione della
lunghezza del cavo.

Link LAN
15
Attenzione
• La connessione dell’unità remota è
necessaria ai fini dell’esecuzione corretta del
test
• Collegare lo strumento solo su cavi
inattivi (non in tensione). Collegamenti a reti
dati attive possono danneggiare lo strumento
Risultati test di mappatura
Messaggio
“PASS” a
display
Test eseguito
correttamente
su cavo UTP
collegato ad
unità remota
#1
Messaggio
“PASS” a
display
Test eseguito
correttamente
su cavo STP
collegato ad
unità remota
#1

Link LAN
16
Simbolo a
display
COPPIA
APERTA
Cavi della
coppia 4-5
interrotti
Simbolo a
display
CAVI CORTO
CIRCUITATI
• Cavo 1 della
coppia 1-2
cortocircuitat
o con cavo 8
della coppia
7-8
• Cavo 3 della
coppia 3-6
cortocircuitat
o con i cavi 4
e 5 della
coppia 4-5
• Cavi della
coppia 4-5
cortocircuitati
Simbolo a
display
COPPIA
ROVESCIATA
Cavo della
coppia 3-6
scambiati tra
loro

Link LAN
17
Simbolo a
display
COPPIE
INCROCIATE
Cavi della
coppia 3-6
incrociati con
quelli della
coppa 4-5
Simbolo a
display
ERRORE
GENERICO
(MISWIRE)
• Cavi della
coppia 1-2
scambiati tra
loro
• Cavo 4 della
coppia 4-5
cortocircuitato
con cavo 8
della coppia
7-8
• Schermo S
aperto
Simbolo a
display
COPPIE
SPLITTATE
La
corrispondenz
a pin a pin è
mantenuta, ma
fisicamente i
cavi delle
coppie 3-6 e 4-
5 sono
incrociati
ATTENZIONE
• Lo strumento identifica l’errore SPLIT facendo lampeggiare le
coppie interessate e mostrando il simbolo “SPLIT” a display
• La condizione di errore SPLIT è rilevata dallo strumento solo in
assenza di altre condizioni di errore e per lunghezza del cavo di
almeno 5m (15ft)

Link LAN
18
Descrizione errore coppie splittate
All’interno dei cavi di rete gli otto conduttori sono ritorti
(twistati) due a due formando così quattro coppie: 1-2, 3-
6, 4-5, 7-8 e questo assicura le prestazioni dichiarate dal
costruttore. La condizione di errore COPPIE SPLITTATE
(SPLIT PAIRS) è data dallo scambio di due conduttori
appartenenti a coppie diverse effettuato in entrambe le
posizioni del cavo in esame. La corrispondenza pin a pin
è mantenuta, ma fisicamente i cavi delle due coppie sono
incrociati. Le due coppie così incrociate si influenzano l’un
l’altra rendendo difficoltoso, se non addirittura impossibile,
lo scambio di dati ad alta frequenza/velocità.
Test con uso di più unità remote
Lo strumento consente di eseguire test di mappatura
anche su cavi multipli con connettore RJ45 usando altre
(max. 4) unità remote opzionali.
1. Accendere lo strumento premendo il tasto
2. Selezionare la categoria (CAT5, CAT6) dei cavi in
prova
3. Selezionare il tipo (UTP, STP) dei cavi con connettore
RJ45 in prova

Link LAN
19
4. Connettere l’estremo di uno dei cavi in prova (ex: #3) ai
connettori RJ45 di ingresso dello strumento e all’unità
remota corrispondente (ex: #3) usando i cavetti patch
come mostrato nella figura:
5. Premere il tasto SET/UNIT per selezionare l’unità
remota corrente (ex: #3)
6. Premere il tasto per eseguire il test sul cavo in
esame
7. Scollegare lo strumento, connetterlo ad altro cavo e
ripetere le operazioni dal punto 5
Misura della lunghezza del cavo
Lo strumento esegue la misura della lunghezza di cavi
con connettori RJ45 di tipo UTP/STP. Procedere come
segue:
1. Accendere lo strumento premendo il tasto
2. Entrare nel menu di programmazione e selezionare il
marcatore numerico (valori da 0 a 9) a cui sono associati

Link LAN
20
il tipo e la eventuale calibrazione della lunghezza del cavo
3. Connettere l’estremo del cavo in prova al connettore
RJ45 di ingresso
4. Connettere l’altro estremo del cavo in prova al
connettore RJ45 dell’unità remota #1
5. Premere il tasto per selezionare la funzione di
misura lunghezza del cavo
6. Premere il tasto per eseguire la misura di
lunghezza relativamente alla coppia “1-2” per cavi RJ45
7. Premere il tasto freccia o per
visualizzare la misura di lunghezza delle restanti coppie
“3-6”, “4-5” e “7-8” del cavo RJ45 in esame
Table of contents
Languages:
Other Uniks Test Equipment manuals