Zehnder Rittling ComfoFond-L Series User guide

ComfoFond-L
Manuale installatore
Installatie handleiding
Installer Manual
Cooling Fresh Air Clean AirHeating

IT - II
Tutti i diritti riservati.
La presente documentazione è stata redatta con la massima attenzione. L’editore non può comunque essere ritenuto
responsabile di eventuali danni derivanti dalla mancanza o dall’inesattezza delle informazioni qui fornite.

III - IT
Sommario
Premessa .............................................................................................................. 1
1. Introduzione e sicurezza .......................................................................................... 1
2. Trasporto e rimozione dell’imballo ........................................................................... 2
3. Condizioni di installazione e disegni quotati ........................................................... 3
3.1 Disegno quotato ComfoFond-L 350 L ....................................................................................................4
3.2 Disegno quotato ComfoFond-L 350 R ....................................................................................................4
3.3 Disegno quotato ComfoFond-L 550 L ....................................................................................................5
3.4 Disegno quotato ComfoFond-L 550 R ....................................................................................................5
4. Installazione .............................................................................................................. 6
4.1 Collegamento dei condotti dell’aria .......................................................................................................6
4.2 Montaggio a parete..................................................................................................................................7
4.3 Collegamento dello scarico condensa ..................................................................................................7
4.4 Collegamento del circuito del liquido (collettore di calore geotermico).............................................8
4.5 Collegamenti elettrici ..............................................................................................................................9
5. Messa in funzione .................................................................................................... 10
5.1 Riempimento del circuito del liquido ................................................................................................................10
5.2 Impostazione della pompa del liquido..............................................................................................................11
5.3 Registrazione del ComfoFond-L sul ComfoAir Luxe ......................................................................................11
5.4 Impostazione delle temperature di regolazione..............................................................................................13
6. Manutenzione........................................................................................................... 15
6.1 Sostituzione filtro ................................................................................................................................................15
6.2 Pulizia dello scarico condensa ..........................................................................................................................16
6.3 Controllo circuito del liquido..............................................................................................................................16
6.4 Pulizia del sifone interno.....................................................................................................................................16
6.5 Manutenzione alloggiamento ComfoFond-L ...................................................................................................17
6.6 Manutenzione batteria ComfoFond-L...............................................................................................................17
6.7 Sostituzione pompa del liquido .........................................................................................................................17
6.8 Sostituzione vaso di espansione .......................................................................................................................17
6.9 Sostituzione valvola di riempimento.................................................................................................................18
6.0 Sostituzione manometro ....................................................................................................................................18
6.11 Sostituzione sfiato...............................................................................................................................................18
7. Guasti ............................................................................................................ 19
8. Dati tecnici ............................................................................................................ 20
8.1 Dimensioni circuito del liquido ......................................................................................................................... 20
8.2 Miscela liquida .................................................................................................................................................... 20
8.3 Impostazioni pompa del liquido........................................................................................................................ 21
8.4 Resistenza all’aria............................................................................................................................................... 21
8.5 Potenza di raffreddamento................................................................................................................................ 22
8.6 Potenza di riscaldamento.................................................................................................................................. 23
8.7 Parti di ricambio.................................................................................................................................................. 24
9. Marcatura CE e garanzia ........................................................................................ 25
I. Rapporto di installazione ........................................................................................ 26
II. Log di manutenzione ............................................................................................... 27

IT - IV

1 - IT
Premessa
Leggere attentamente il presente
manuale prima dell’utilizzo del
prodotto.
Il manuale contiene tutte le informazioni
necessarie ad assicurare un’installazione,
un funzionamento e una manutenzione sicuri
e ottimali del ComfoFond-L. L’unità è soggetta
a sviluppo e a miglioramenti continui. Pertanto,
esiste la possibilità che il ComfoFond-L sia
leggermente diverso dalla descrizione fornita.
Pittogrammi utilizzati
Nel presente manuale vengono utilizzati i
seguenti pittogrammi:
Attenzione.
Pericolo di:
- danno all’unità;
- funzionamento non ottimale
dell’unità in caso di trascu-
ratezza nell’esecuzione delle
istruzioni.
Pericolo di lesioni personali
all’utente o all’installatore.
Dubbi o richieste
In caso di dubbi o richieste è possibile
contattare il fornitore. L’ultima pagina del
presente manuale contiene un elenco con i
dati per contattare i principali fornitori.
1 Introduzione e sicurezza
A cosa serve questo apparecchio?
Il ComfoFond-L è uno scambiatore geotermico,
anche detto scambiatore di calore geotermico. Il
ComfoFond-L riscalda o raffredda l’aria esterna
con il calore geotermico. Successivamente l’aria
esterna riscaldata o raffreddata viene immessa
nell’abitazione.
Funzionamento
1. Tubazione del liquido;
2. ComfoFond-L;
3. ComfoAir Luxe.
Le tubazioni vengono interrate e collegate
all’abitazione. In inverno l’aria fredda esterna
viene preriscaldata e il sistema di ventilazione
continua a funzionare in maniera ottimale in
presenza di basse temperature. In estate l’aria
calda esterna viene preraffreddata.
Il ComfoFond-L è stato progettato apposita-
mente per funzionare abbinato a un sistema di
ventilazione Zehnder del tipo ComfoAir 350 Luxe
o ComfoAir 550 Luxe. In questo sistema di
ventilazione è inserita di serie la regolazione
della pompa necessaria per il ComfoFond-L.
Maggiori informazioni sulla ventilazione e sul
funzionamento del sistema di ventilazione sono
disponibili nel manuale di installazione dell’unità
di ventilazione, copia del quale può essere
richiesta a fornitori.

IT - 2
Norme di sicurezza
Rispettare sempre le norme di sicurezza con-
tenute in questo manuale. Il mancato rispetto
delle norme di sicurezza, delle avvertenze, dei
commenti e delle istruzioni, potrebbe provocare
lesioni personali o danni al ComfoFond-L.
Il montaggio, l’installazione, la messa in
funzione e l’impostazione del ComfoFond-L
potranno essere effettuati esclusivamente da
un installatore autorizzato;
L’installazione del ComfoFond-L deve essere
eseguita conformemente alle norme generali
e localmente applicabili in materia di
costruzione, sicurezza e installazione;
tali norme possono essere emanate dal
comune, dalle aziende di erogazione
dell’acqua e dell’elettricità;
Seguire sempre le norme di sicurezza, le
avvertenze, i commenti e le istruzioni
contenute in questo manuale;
Conservare il manuale in prossimità del
ComfoFond-L durante tutta la sua vita
operativa;
Non è consentito apportare modifiche al
ComfoFond-L o al relativo manuale;
Il liquido nel circuito del liquido è sotto
pressione. Qualora siano necessari interventi
di manutenzione al circuito del liquido,
occorre eliminare la pressione dal sistema in
maniera graduale, utilizzando i rubinetti e le
valvole presenti nel sistema;
Durante gli interventi di assistenza,
assicurarsi che sul ComfoFond-L non sia
presente o non possa essere presente
corrente. Per togliere la corrente dal
ComfoFond-L occorre eliminarla dal
ComfoAir Luxe al quale è collegato.
2 Trasporto e rimozione
dell’imballo
Prestare particolare cura durante il trasporto e
la rimozione dell’imballo del ComfoFond-L.
Assicurarsi che i materiali usati per l’imballo
siano smaltiti in modo ecologico, senza
nuocere all’ambiente.
Verifica della fornitura
Contattare immediatamente il fornitore qualora
si notassero danneggiamenti o la fornitura fosse
incompleta. La fornitura include:
Maggior parte si trovano all’interno del
ComfoFond-L. Pertanto, per il controllo della
fornitura è necessario rimuovere il pannello
anteriore del ComfoFond-L.
ComfoFond-L 350
ComfoFond-L; verificare che la targhetta
identificativa sia quella corretta;
Filtro con impugnatura separata;
Collegamento scarico condensa;
Staffa di fissaggio a parete;
Nastro isolante;
Manuale per l’utente;
Manuale per l’installatore.
ComfoFond-L 550
ComfoFond-L; verificare che la targhetta
identificativa sia del tipo giusto;
Filtro con impugnatura separata;
Collegamento scarico condensa;
Staffa di fissaggio a parete;
2 raccordi ad angolo da 90°;
Manicotto di collegamento in plastica;
Manicotto di collegamento in metallo;
Manuale per l’utente;
Manuale per l’installatore.
Il ComfoFond-L è disponibile nelle seguenti
tipologie:
Modello
ComfoFond-L 350 L ComfoFond-L 350 R
ComfoFond-L 550 L ComfoFond-L 550 R
Significato di cifre e lettere:
ComfoFond-L = scambiatore geotermico
liquido.
350 = adatto a un ComfoAir 350 Luxe;
550 = adatto a un ComfoAir 550 Luxe;
L = si riferisce a un modello a sinistra per un
modello di ComfoAir a sinistra;
R = si riferisce a un modello a destra per un
modello di ComfoAir a destra.

3 - IT
3 Condizioni di installazione
e desegni quotati
Onde poter stabilire se il ComfoFond-L può
essere installato in un determinato ambiente, è
necessario tenere conto dei seguenti aspetti:
Il luogo dell’installazione deve essere scelto
in modo che vi sia spazio sufficiente attorno
al ComfoFond-L e al ComfoAir Luxe per gli
allacciamenti dei condotti dell’aria e delle
tubazioni del liquido, nonché per poter
eseguire gli interventi di manutenzione;
Nell’ambiente scelto per l’installazione devo-
no essere presenti le seguenti attrezzature:
- allacciamenti del condotto dell’aria;
- allacciamento elettrico da 230V;
- dispositivi per lo scarico condensa;
- collegamenti allo scambiatore
geotermico.
Il ComfoFond-L deve essere installato in un
luogo non soggetto a gelo;
Il liquido nel sistema non può congelarsi.
Il congelamento del liquido danneggia
irreparabilmente il sistema.
L’acqua di condensa deve poter essere
scaricata non gelata, ad una certa
inclinazione, usando un sifone;
Consigliamo di non installare il
ComfoFond-L in ambienti con un livello
medio di umidità dell’aria elevato (come il
bagno). Questo accorgimento consente di
evitare la formazione di condensa all’esterno
del ComfoFond-L;
Se il sistema viene utilizzato in ambienti con
temperature inferiori a -15ºC è necessaria
una valvola esterna. Questa valvola serve
a chiudere l’aria di immissione in caso di
un’interruzione di corrente. Un’interruzione di
corrente a una temperatura inferiore a -15ºC
potrebbe, infatti, danneggiare il sistema,
pertanto la valvola esterna è necessaria.

IT - 4
3.1 Disegno quotato ComfoFond-L 350 L
3.2 Disegno quotato ComfoFond-L 350 R
Vista P
Vista P

5 - IT
3.3 Disegno quotato ComfoFond-L 550 L
3.4 Disegno quotato ComfoFond-L 550 R
Vista P
Vista P

IT - 6
4 Installazione
4.1 Collegamento dei condotti dell’aria
Durante il montaggio dei condotti dell’aria
occorre tenere conto dei seguenti aspetti:
Per collegare il ComfoFond-L e il ComfoAir
Luxe utilizzare esclusivamente il materiale
appositamente fornito in dotazione;
Isolare il condotto di immissione dell’aria
esterna e quello di scarico tra il punto di
immissione nella parete/soffitto e il ComfoAir.
Questo accorgimento consente di evitare la
formazione di condensa all’esterno del
condotto;
l’uscita aria del ComfoFond-L deve essere
collegata all’attacco dell’aria esterna del
ComfoAir Luxe;
L’uscita aria del ComfoFond-L 350 si trova
nella parte superiore laterale del
ComfoFond-L;
L’uscita aria del ComfoFond-L 550 si trova
nella parte superiore del ComfoFond-L;
L’aria esterna deve essere collegata
all’ingresso aria del ComfoFond-L.
L’ingresso aria del ComfoFond-L si trova
nella parte bassa laterale del ComfoFond-L.
ComfoFond-L 350 ComfoFond-L 350
Sinistra Destra
ComfoFond-L 550 ComfoFond-L 550
Sinistra Destra
4.2 Montaggio a parete
Montare il ComfoFond-L su una parete con
una massa di almeno 200 kg/m2. Per altre
pareti occorre utilizzare il supporto di Zehnder
(disponibile su richiesta). Questo accorgimento
consente di ridurre al massimo i rumori da
contatto.
Comfond-L 350 ComfoFond-L 550
Assicurarsi che davanti al ComfoFond-L siano
presenti almeno 110 cm di spazio disponibile
per consentire i necessari interventi di
manutenzione.
Se necessario, spostare la documentazione
del ComfoAir Luxe in modo che possa essere
sempre accessibile dopo l’installazione del
ComfoFond-L.
ComfoFond-L 350
1. Montare a parete la staffa di sospensione fornita
in dotazione, assicurandosi che sia in piano.
Le staffe di sospensione devono essere montate
entrambe alla stessa altezza.
2. Agganciare il ComfoFond-L alla staffa di
sospensione.
3. Inserire il nastro isolante (A) fornito in dotazione
fra l’imbocco di uscita dell’aria di immissione e il
raccordo ad angolo (aria esterna) del ComfoAir
350 Luxe. Questo accorgimento consente di
evitare la formazione di condensa.

7 - IT
A
A. nastro isolante
4. Applicare del nastro adesivo (non fornito in
dotazione) su tutti gli attacchi dell’aria del
ComfoFond-L e del ComfoAir Luxe in modo
che siano a tenuta di umidità.
5. Montare lo scarico condensa nella parte
inferiore del ComfoFond-L.
ComfoFond-L 550
1. Montare a parete la staffa di sospensione
fornita in dotazione con l’unità,
assicurandosi che sia in piano. Le staffe
di sospensione devono essere montate
entrambe alla stessa altezza.
2. Agganciare il ComfoFond-L alla staffa di
sospensione.
3. Posizionare il manicotto di collegamento in
metallo (A) sul’imbocco presa (aria esterna)
del ComfoAir 550 Luxe.
4. Collegare i due raccordi ad angolo da 90º
al manicotto di collegamento in plastica (B).
5. Posizionare i due raccordi ad angolo da 90º
collegati sul manicotto di collegamento in
metallo (A) del ComfoAir e sull’uscita aria
del ComfoFond-L.
6. Applicare del nastro adesivo (non fornito in
dotazione) sul manicotto di collegamento
in plastica (B) e su tutti gli attacchi dell’aria
del ComfoFond-L e del ComfoAir Luxe in
modo che siano a tenuta di umidità.
A. Manicotto di collegamento in metallo
B. Manicotto di collegamento in plastica
7. Montare lo scarico condensa nella parte
inferiore del ComfoFond-L.
4.3 Collegamento dello scarico
condensa
Durante il montaggio dello scarico condensa
occorre tenere conto dei seguenti aspetti:
L’acqua di condensa deve essere scaricata
non gelata, ad una certa inclinazione, e
attraverso un sifone adatto;
Collegare lo scarico condensa a tenuta
stagna all’impianto fognario interno per
mezzo di un condotto o di un tubo con sifone
(con una guarnizione di almeno 60 mm);
Posizionare il bordo superiore del sifone ad
almeno 60 mm sotto lo scarico condensa del
ComfoFond-L.
ComfoFond-L 350

IT - 8
ComfoFond-L 550
Gli scarichi condensa del ComfoFond-L e
del ComfoAir Luxe non devono mai essere
collegati tra loro senza sifone.
4.4 Collegamento del circuito del
liquido (collettore di calore
geotermico)
Isolare tutte le tubazioni (C) del circuito del
liquido. Questo accorgimento consente di
evitare la formazione di condensa all’esterno
delle tubazioni.
Il ComfoFond-L si avvale di un collettore di
calore geotermico che sottrae calore
geotermico al terreno e lo rilascia all’aria che
scorre attraverso il ComfoFond-L. Il collettore
di calore geotermico è formato da un tubo PE.
La lunghezza del tubo dipende dalle condizioni
locali, come il tipo di terreno e il livello delle
acque freatiche. Un terreno compatto contiene
più energia di un terreno sciolto. Se il tubo si
trova sotto il livello delle acque sotterranee, è
possibile sottrarre al terreno molta energia.
Il tubo deve essere posizionato più o meno
orizzontalmente nel terreno a una profondità
ideale compresa fra 1,2 e 1,6 metri.
Per calcolare la lunghezza del tubo occorre
prendere in considerazione soltanto la parte del
tubo effettivamente interrata. La lunghezza della
parte interna all’abitazione non influisce in alcun
modo sull’energia che il sistema può sottrarre.
Per un terreno sabbioso occorre considerare un
tubo di lunghezza doppia.
Per verificare la lunghezza del tubo da
utilizzare si rimanda alle specifiche tecniche
del ComfoFond-L. È possibile richiedere a
Zehnder un software speciale per il calcolo
della lunghezza necessaria per il tubo.
Il tubo può essere installato in qualsiasi
forma si desideri. È preferibile posizionarlo nel
terreno attorno alla casa e ridurre al minimo la
lunghezza all’interno dell’abitazione. Si consiglia
di mantenere una distanza minima di 60 cm tra
eventuali fori passanti all’interno del tubo, per
aumentare l’efficienza. Al fine di proteggere i
tubi dell’acqua dal gelo, il tubo deve essere di
almeno 1 metro di distanza dai tubi dell’acqua
presente nel terreno.
Collegare un’estremità del tubo PE mediante un
riduttore all’ingresso dell’attacco liquido (A) del
ComfoFond-L.
Collegare l’altra estremità del tubo PE mediante
un riduttore all’uscita dell’attacco liquido (B) del
ComfoFond-L.
Entrambi gli attacchi hanno filettatura esterna
conica da ¾’.
In fondo a questo manuale è disponibile un
rapporto di installazione su cui è possibile
annotare i dati del circuito del liquido
installato.

9 - IT
4.5 Collegamenti elettrici
Il ComfoFond-L è gestito e alimentato
dal ComfoAir Luxe. Pertanto, il sensore di
temperatura e la pompa del liquido del
ComfoFond-L devono essere collegati al
circuito di connessione Luxe del ComfoAir Luxe.
Il circuito di connessione Luxe si trova nella
parte superiore del ComfoAir Luxe.
Il sensore di temperatura deve essere collegato
ai morsetti identificati dal testo Tge e GND.
Il sensore non è direzionale. Perciò non è
importante quale cavo colorato viene collegato
al morsetto Tge o GND.
La pompa del liquido deve essere collegata
al blocco di alimentazione del circuito di
connessione Luxe. Non essendo necessario
che la pompa del ComfoFond-L funzioni
costantemente, questa viene collegata a
un’alimentazione gestita dal ComfoAir Luxe.
L’alimentazione si trova sul morsetto identificato
dal testo C.
RS232 - PC
GND
12V
Eb
Ea
GND
12V
12V
Ab
CCb
Aa
CCa
GND
GND
Ext. Comm.
NL3 PE
Comm. Base
RS232 - KFB
12V
RX
TX
ERR
GND
OFF
BS
GND
GND
FIE
CH
GND
GND
Tch
Tge
GND
GND
Tah
010
GND
GND
010
AH
ERR
TComfoFond-L
(Tge)
E / C L2
NN
L1 PE PE
PE PE
GND
Wasem
12V
hb
ha
GND
010
GND
010
12V
Circuito di connessione Luxe del ComfoAir Luxe
Pompa del
ComfoFond-L
Blu
Marrone
Verde/Giallo
Marrone
Verde/Giallo
Blu

IT - 10
5. Messa in funzione
Prima della messa in funzione, è necessario
rimuovere dal sistema tutte le parti sciolte,
come cartone e materiali usati per l’imballo.
5.1 Riempimento del circuito del
liquido
Quando il ComfoFond-L è in funzionamento
normale, i rubinetti V2 e V4 sono aperti e le
valvole di riempimento V1 e V3 chiuse.
Il ComfoFond-L viene riempito attraverso le
valvole di riempimento V1 e V3. Il rubinetto è
aperto se la manopola è parallela al tubo.
Il rubinetto è chiuso se la manopola è
perpendicolare al tubo.
V1. valvola di riempimento da ¾’
V2. rubinetto
V3. valvola di riempimento da ¾’
V4. rubinetto
1. presa aria da 180 mm Ø
2. ingresso attacco liquido da ¾’
3. manometro con valvola di sicurezza
4. uscita attacco liquido da ¾’
5. sfiato
6. filtro aria
7. uscita aria
ComfoFond-L 350: laterale 160 mm Ø
ComfoFond-L 550: parte superiore
180 mm Ø
8. pompa del liquido
9. vaso di espansione
10. divisorio rimovibile
11. sensore di temperatura
12. vassoio di raccolta inferiore
13. vassoio di raccolta superiore
14. batteria
15. scarico condensa 1 da ¼’ con adattatore
da 32 mm
16. collegamento sensore di temperatura e
pompa del liquido di raffreddamento
17. sifone interno
Tutti gli attacchi del circuito del liquido hanno
filettatura esterna conica.
Istruzioni di riempimento
Il sistema va riempito come descritto di seguito:
1. Togliere la corrente dal ComfoAir Luxe.
2. Tirare l’impugnatura del filtro (A) dal
ComfoFond-L.
3. Allentare il pannello anteriore rimuovendo le
6 viti.
4. Rimuovere il pannello frontale del
ComfoFond-L.
5. Controllare la pressione preliminare nel
serbatoio di espansione. In assenza di
pressione, la pressione deve essere pari
a 0,5 bar.
6. Collegare la pompa di risciacquo esterna
alla valvola di riempimento V3.
7. Collegare un tubo di drenaggio alla valvola
di riempimento V1.
8. Posizionare l’altra estremità del tubo di
scarico in un recipiente. Si consiglia
l’impiego di un sistema di risciacquo
dotato di circuito aperto.
9. Aprire le valvole di riempimento V1 e V3.
10. Chiudere il rubinetto V2.
11. Aprire il tappo di chiusura dello sfiato.
12. Lavare il circuito del liquido fino a quando
non bolle più visibili nel collettore del
pompa di risciacquo, ma almeno 10 minuti.
Riempire il sistema esclusivamente con una
miscela liquida già pronta. Per verificare la
miscela liquida da utilizzare si rimanda alle
specifiche tecniche del ComfoFond-L.
13. Chiudere la valvola di riempimento V1.
14. Aprire il rubinetto V2.
15. Aumentare la pressione all’interno
dell’apparecchio fino a 1,5 bar. A tale scopo
utilizzare il tubo di riempimento collegato
alla valvola di riempimento V3. Utilizzare, se
necessario, un’ulteriore pompa a pressione.
16. Controllare nuovamente la pressione del
sistema ed eventualmente rabboccare per
aumentare la pressione.
17. Chiudere la valvola di riempimento V3 e
sganciare il tubo di riempimento.

11 - IT
18. Impostare la pompa del liquido nella
posizione corretta. Per maggiori
informazioni si rimanda al capitolo
‘Impostazione della pompa del liquido’.
19. Rimontare tutti i componenti seguendo
l’ordine inverso (dal punto 4 al punto 1).
In fondo a questo manuale è disponibile un
rapporto di installazione su cui è possibile
annotare i dati del liquido utilizzato.
5.2 Impostazione della pompa del
liquido
La pompa del liquido supporta 2 modalità di
utilizzo. Con il ComfoFond-L viene utilizzata
sempre la modalità ‘pressione costante’.
Pressione variabile
Pressione costante.
Il ComfoFond-L utilizza una pompa del liquido
per pompare il liquido nel circuito del liquido.
Per un funzionamento ottimale del
ComfoFond-L questa pompa del liquido
deve essere impostata correttamente.
L’impostazione della pompa del liquido
dipende dal tipo di ComfoAir Luxe:
- Nel ComfoFond-L 350 la pompa del liquido
deve raggiungere una portata di 6-8 litri al
minuto.
- Nel ComfoFond-L 550 la pompa del liquido
deve raggiungere una portata di 8-10 litri al
minuto.
L’impostazione della pompa dipende da:
La lunghezza totale del collettore di calore
geotermico;
Il diametro interno del collettore di calore
geotermico;
La composizione della miscela liquida;
La temperatura della miscela liquida.
Per verificare la posizione a cui impostare la
pompa del liquido si rimanda alle specifiche
tecniche del ComfoFond-L.
In fondo a questo manuale è disponibile un
rapporto di installazione su cui è possibile
annotare i dati della posizione impostata.
5.3 Registrazione del ComfoFond-L
sul ComfoAir Luxe
La regolazione per la gestione del ComfoFond-L
non è attiva di serie sul ComfoAir Luxe. Dovrà
prima essere registrata.
È possibile farlo scegliendo l’opzione ‘1’ nel
menu P ‘P60’.
Registrazione dal display
1. Premere ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare ‘P2’.
2. Premere per 3 secondi
contemporaneamente ‘
OK
MENU
·
·
·
’ e ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare ‘P3’.
3. Premere 3 volte ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare ‘P6’.
4. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare ‘P60’.
5. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare l’impostazione
corrente del menu P P60.
6. Premere ‘
OK
MENU
·
·
·
’ fino a quando sullo
schermo appare ‘1’.
7. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare ‘P60’.
8. Premere 2 volte ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare la posizione di
ventilazione corrente.

IT - 12
Registrazione dal CC-Ease
1. Premere per 3 secondi
contemporaneamente ‘ ’ e ‘ ’.
- Sullo schermo appare ‘P2’.
2. Premere per 3 secondi
contemporaneamente ‘ ’ e ‘ ’.
- Sullo schermo appare ‘P3’.
3. Premere 3 volte ‘ ’.
- Sullo schermo appare ‘P6’.
4. Premere ‘ ’.
- Sullo schermo appare ‘P60’.
5. Premere ‘ ’.
- Sullo schermo appare l’impostazione
corrente del menu P P60.
6. Premere ‘ ’ fino a quando sullo schermo
appare ‘1’.
7. Premere ‘ ’.
- sullo schermo appare ‘P60’.
8. Premere 2 volte ‘ ’.
- Sullo schermo appare la schermata
principale.
Registrazione dal CC-Luxe
1. Premere ‘ Impostazioni ’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
2. Premere ‘ Sistema ’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
3. Premere ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare la seconda parte
del menu.
4. Premere ‘ Login manutenzione ’.
- Sullo schermo appare una schermata
di inserimento codice.
5. Digitare il codice ‘3520’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
‘ComfoCool’ è selezionato/bianco.
6. Premere ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Ventilazione diventa selezionato/
bianco.
7. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
‘P3 Ventilazione’ è selezionato/bianco.
8. Premere 3 volte ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- ‘P6 opzioni’ diventa selezionato/
bianco.
9. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
‘P60 Scambiatore geotermico’ è
selezionato/bianco.
10. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare l’impostazione
corrente del menu P P60.
11. Premere ‘
OK
MENU
·
·
·
’ fino a quando sullo schermo
appare ‘1’.
12. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
‘P60 Scambiatore geotermico’ è
selezionato/bianco.
13. Premere 2 volte ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare la schermata
principale.

13 - IT
5.4 Impostazione delle temperature di
regolazione
Il ComfoAir Luxe accende e spegne la pompa
del liquido del ComfoFond-L in corrispondenza
di temperature precedentemente impostate.
Queste temperature possono essere impostate
nei menu P ‘P62’ e ‘P63’ del ComfoAir Luxe.
Nella Modalità inverno il ComfoAir Luxe
procederà all’accensione all’incirca alla
temperatura impostata nel menu P ‘P62’.
È opportuno impostare il menu P P62 a un
paio di gradi sotto la temperatura minima del
liquido. La temperatura minima del liquido è
sopra di un paio di gradi alla temperatura
annua media locale;
In Modalità estate il ComfoAir Luxe
procederà all’accensione all’incirca alla
temperatura impostata nel menu P ‘P63’.
È opportuno impostare il menu P P63 un paio
di gradi inferiore la temperatura comfort del
ComfoAir Luxe impostata.
I valori minimi e massimi per i parametri di
impostazione disponibili sono registrati nel
software del ComfoAir Luxe.
La pompa del liquido del ComfoFond-L verrà
accesa se:
In Modalità inverno il sensore di temperatura
del ComfoFond-L rileva una temperatura
inferiore a quella impostata nel menu P62;
In Modalità estate il sensore di temperatura
del ComfoFond-L rileva una temperatura
superiore a quella impostata nel menu P63.
La pompa del liquido del ComfoFond-L verrà
spenta se:
In Modalità inverno il sensore di temperatura
del ComfoFond-L rileva una temperatura
superiore a quella impostata nel menu P62;
In Modalità estate il sensore di temperatura
del ComfoFond-L rileva una temperatura
inferiore a quella impostata nel menu P63.
In fondo a questo manuale è disponibile un
rapporto di installazione su cui è possibile
annotare le temperature impostate.
Impostare la temperatura dal display
1. Premere ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare ‘P2’.
2. Premere per 3 secondi
contemporaneamente ‘
OK
MENU
·
·
·
’ e ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare ‘P3’.
3. Premere 3 volte ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare ‘P6’.
4. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare ‘P60’.
5. Scegliere con ‘
OK
MENU
·
·
·
’ il menu P desiderato
(P62 o P63).
6. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare l’impostazione
corrente del menu P scelto.
7. Scegliere con ‘
OK
MENU
·
·
·
’ o ‘
OK
MENU
·
·
·
’ la
temperatura desiderata.
8. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare ‘P60’.
9. Premere 2 volte ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare la posizione di
ventilazione corrente.
10. Segna i valori impostati sulla targhetta del
ComfoFond-L e il rapporto di installazione
di questo manuale.

IT - 14
Impostazione della temperatura dal CC-Ease
1. Premere contemporaneamente per 3
secondi ‘ ’ e ‘ ’.
- Sullo schermo appare ‘P2’.
2. Premere per 3 secondi
contemporaneamente ‘ ’ e ‘ ’.
- Sullo schermo appare ‘P3’.
3. Premere 3 volte ‘ ’.
- Sullo schermo appare ‘P6’.
4. Premere ‘ ’.
- Sullo schermo appare ‘P60’.
5. Scegliere con ‘ ’ il menu P desiderato
(P62 o P63).
6. Premere ‘ ’.
- Sullo schermo appare l’impostazione
corrente del menu P scelto.
7. Scegliere con ‘ ’ o ‘ ’ la temperatura
desiderata.
8. Premere ‘ ’.
- Sullo schermo appare ‘P60’.
9. Premere 2 volte ‘ ’.
- Sullo schermo appare la schermata
principale.
10. Segna i valori impostati sulla targhetta del
ComfoFond-L e il rapporto di installazione
di questo manuale.
Impostazione della temperatura dal CC-Luxe
1. Premere ‘ Impostazioni ’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
2. Premere ‘ Sistema ’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
3. Premere ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare la seconda parte
del menu.
4. Premere ‘ Login manutenzione ’.
- Sullo schermo appare una schermata
di inserimento codice.
5. Digitare il codice ‘3520’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
‘ComfoCool’ è selezionato/bianco.
6. Premere ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Ventilazione diventa selezionato/
bianco.
7. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
‘P3 Ventilazione’ è selezionato/bianco.
8. Premere 3 volte ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- ‘P6 opzioni’ diventa selezionato/
bianco.
9. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
‘P60 Scambiatore geotermico’ è
selezionato/bianco.
10. Scegliere con ‘
OK
MENU
·
·
·
’ il menu P desiderato
(P62 o P63).
11. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare l’impostazione
corrente del menu P scelto.
12. Scegliere con ‘
OK
MENU
·
·
·
’ o ‘
OK
MENU
·
·
·
’ la
temperatura desiderata.
13. Premere ‘ OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare un nuovo menu.
‘P60 Scambiatore geotermico’ è
selezionato/bianco.
14. Premere 2 volte ‘
OK
MENU
·
·
·
’.
- Sullo schermo appare la schermata
principale.
15. Segna i valori impostati sulla targhetta del
ComfoFond-L e il rapporto di installazione
di questo manuale.

15 - IT
6. Manutenzione
Se gli interventi di manutenzione sul
ComfoFond-L non vengono eseguiti
(periodicamente), il sistema di ventilazione
non funzionerà più correttamente.
Per essere certi che il ComfoFond-L continui
a funzionare correttamente per diversi anni,
si consiglia di stipulare un contratto di
manutenzione con una ditta specializzata.
I seguenti interventi di manutenzione possono
essere effettuati dall’utente:
Sostituzione del filtro;
Controllo della pressione.
I seguenti interventi di manutenzione devono
essere effettuati dall’installatore:
Pulizia dello scarico condensa;
Controllo del circuito del liquido;
Pulizia del sifone interno;
Controllo e pulizia dell’alloggiamento del
ComfoFond-L;
Controllo e pulizia della batteria del
ComfoFond-L;
Sostituzione (se necessario) della pompa del
liquido;
Sostituzione (se necessario) del vaso di
espansione;
Sostituzione (se necessario) della valvola di
riempimento;
Sostituzione (se necessario) del manometro;
Sostituzione (se necessario) dello sfiato.
Nei paragrafi seguenti verranno illustrati
brevemente questi interventi di manutenzione.
Assicurarsi che durante lo svolgimento
degli interventi di manutenzione non sia
presente corrente sul ComfoFond-L.
Pertanto, staccare la corrente dal
ComfoAir Luxe collegato.
Si tenga conto del fatto che il circuito del
liquido è sotto pressione.
In fondo a questo manuale è disponibile un
log di manutenzione su cui è possibile
memorizzare tutti gli interventi di
manutenzione effettuati.
Per la manutenzione del ComfoAir Luxe leggere
le istruzioni contenute nel relativo manuale.
6.1 Sostituzione filtro
La frequenza di sostituzione del filtro dipende
dalle condizioni. La soluzione migliore è quella
di sostituire il filtro contemporaneamente a
quello del ComfoAir Luxe.
Sostituire il filtro (almeno) una volta ogni sei
mesi.
1. Togliere la corrente dal ComfoAir Luxe.
2. Tirare l’impugnatura del filtro (A) dal
ComfoFond-L.
ComfoFond-L 350 ComfoFond-L 550
3. Estrarre il vecchio filtro (B) dal ComfoFond
%
$$
(
$$
)
4. Inserire il nuovo filtro nel ComfoFond-L.
5. Inserire l’impugnatura del filtro (A) nel
ComfoFond-L.
6. Riallacciare la corrente del ComfoAir Luxe.
Sostituire i filtri esclusivamente con modelli
originali forniti dal costruttore.

IT - 16
6.2 Pulizia dello scarico condensa
Controllare almeno una volta l’anno lo
scarico condensa del ComfoFond-L.
1. Togliere la corrente dal ComfoAir Luxe.
2. Staccare lo scarico condensa.
3. Eseguire i seguenti controlli sul sifone dello
scarico condensa:
Verificare che lo scarico sia ancora
aperto aggiungendo altra acqua al
sifone;
Verificare visivamente che lo scarico
condensa non sia sporco;
Verificare che nel sifone sia presente
sufficiente acqua. Nel sifone non deve
passare aria.
4. Risolvere i problemi eventualmente
constatati.
5. Riattaccare lo scarico condensa.
6. Riallacciare la corrente del ComfoAir Luxe.
6.3 Controllo circuito del liquido
Controllare almeno una volta l’anno il
circuito del liquido.
Controllare la pressione del sistema sul
manometro. Se necessario, riempire il sistema.
Per un buon funzionamento del sistema,
la pressione del circuito del liquido deve
essere compresa fra 0,5 e 2,5 bar. La
pressione ideale è 1,5 bar.
Istruzioni di riempimento:
Il sistema va riempito come descritto di seguito:
1. Togliere la corrente dal ComfoAir Luxe.
2. Tirare l’impugnatura del filtro (A) dal
ComfoFond-L.
3. Allentare il pannello anteriore rimuovendo le
6 viti.
4. Rimuovere il pannello frontale del
ComfoFond-L.
5. Collegare un tubo di riempimento alla
valvola di riempimento V3.
6. Aprire la valvola di riempimento V3.
7. Misurare la percentuale di glicole
utilizzando un apposito misuratore.
- Se necessario, riempire il sistema
prima con una miscela liquida già
pronta. Per le istruzioni di riempimento
si rimanda al capitolo ‘Riempimento
del circuito del liquido’.
La percentuale di glicole non deve differire
di oltre -3% dalla percentuale scelta in fase
di installazione. Dopo due rabbocchi con
acqua, la percentuale di glicole dovrà prima
essere riportata alla percentuale desiderata.
8. Aumentare la pressione all’interno
dell’apparecchio fino a 1,5 bar. A tale scopo
utilizzare il tubo di riempimento collegato
alla valvola di riempimento V3. Utilizzare, se
necessario, un’ulteriore pompa a pressione.
9. Chiudere la valvola di riempimento V3 e
sganciare il tubo di riempimento.
10. Qualora non siano necessari altri interventi
di manutenzione:
rimontare tutti i componenti seguendo
l’ordine inverso (dal punto 4 al punto 1).
6.4 Pulizia del sifone interno
Controllare almeno una volta l’anno il sifone
interno del ComfoFond-L.
1. Rimuovere il pannello anteriore del
ComfoFond-L come descritto nel capitolo
sulla manutenzione del circuito del liquido.
2. Eseguire i seguenti controlli sul sifone
interno del ComfoFond-L:
Verificare che lo scarico sia ancora
aperto aggiungendo altra acqua al
sifone;
Verificare visivamente che lo sifone non
sia sporco;
Verificare che nel sifone sia presente
sufficiente acqua. Nel sifone non deve
passare aria.
3. Risolvere i problemi eventualmente
constatati.
4. Qualora non siano necessari altri interventi
di manutenzione:
rimontare tutti i componenti in ordine
inverso (dal punto 4 al punto 1) e
riallacciare la corrente del ComfoAir Luxe.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Zehnder Rittling Industrial Equipment manuals

Zehnder Rittling
Zehnder Rittling ComfoPost Manual

Zehnder Rittling
Zehnder Rittling ZP SPEEDCONTROL COMFORT User manual

Zehnder Rittling
Zehnder Rittling ZFC 3010 User manual

Zehnder Rittling
Zehnder Rittling ComfoAir XL User guide

Zehnder Rittling
Zehnder Rittling 7505/N3 User manual

Zehnder Rittling
Zehnder Rittling ComfoClime 24 User guide

Zehnder Rittling
Zehnder Rittling ComfoFond-L Q Series User guide

Zehnder Rittling
Zehnder Rittling ComfoFond-L Eco Series User guide

Zehnder Rittling
Zehnder Rittling ComfoFond-L User manual

Zehnder Rittling
Zehnder Rittling ComfoClime 24 User guide