Arneg Aspen 2 MAXI User manual

Aspen 2 MAXI
05060101 01 06/05/2010 1
ILLUSTRAZIONI
ILLUSTRATIONS
ABBILDUNGEN
ILLUSTRATIONS
ILLUSTRACIONES
ИЛЛЮСТРАЦИИ
1
2
3
4
885
1281
552
1177
300
870
260
150
885
1265
552
1177
300
870
260
885
552
1177
300
870
260
VCA VCB
SELF
ARNEG S.p.A.
VIA VENEZIA 58 - CAMPO SAN MARTINO - PADOVA - ITALY
CODICE
ITEM
MATRICOLA
S/N
SBRINAMENTO
DEFROSTING
SUPERF.ESP.
DISPLAY AREA
REFRIGERANTE
REFRIGERANT
CLASSE
CLASS
ILLUMINAZIONE
LIGHTING
MASSA
WEIGHT
COMMESSA
W.SCHED
ORDINE
W.ORD.
ANNO
YEAR
W
m
2
IP
kg
VHz W A
1
2
3
5
9
12
14
16
17 18
11
4
7
15
13
10
68
W
CONTIENE GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA
DISCIPLINATI DAL PROTOCOLLO DI KYOTO
CONTAINS FLUORINATED GREENHOUSE GASES
COVERED BY THE KYOTO PROTOCOL
Max 25mm
30cm
w
a
t
e
r
CHEMICALS
Rif. 1
Rif. 2

Aspen 2 MAXI
205060101 01 06/05/2010
5
6
7
ON
OFF
1
2
comp
def
fan
al./aux
master
PRG
mute aux
def
SEL
CAREL
OPTIONAL
4
123
Rif. 5
Rif. 6
Rif. 7
Rif. 8
Rif. 3
Rif. 4
Rif. 9
Rif.10

Aspen 2 MAXI
05060101 01 06/05/2010 3
8
9
H O
2H O
2
H O
2
H O
2
H O
2
H O
2
468.5 625
490
1565
1875
334
50 937 50 50 1250 50 50 1562.5 50
50 1875 50 50 2500 50
50 3125 50
50 3750 50
624
1
1
3
4
5
2
Rif.11
Rif.12
Rif.13 Rif.14

Aspen 2 MAXI
405060101 01 06/05/2010
10
5
5
7
4
11
4
6
8
6
6
8
4
2
1
2
9
10
3
A
A
¬
¬
D
D
A
B
B
F
¬
D
¬
D
Ε
Ε
F
F
F
8
6
6
4

Aspen 2 MAXI
05060101 01 06/05/2010 5
11
S1
S1 S2 S3
S3
S2
400
150
500
300/500
100

Aspen 2 MAXI
605060101 01 06/05/2010
12
4
5
6
7
9
8
3
2
1
4
5
6
7
9
8
3
2
1
BLU/BLUE
MARRONE/BROWN
G.VERDE/YELLOW-GREEN
LEGENDA
RELE' REFRIGERAZIONE
REFRIGERATION RELAY
KA2
TC
RELE' VENTILATORI
FANS RELAY
KA1
SAFETY TRANSFORMER 240/12V 3VA
TRASF.DI SICUREZZA 240/12V 3VA
INTERRUTTORE PRINCIPALE
MAIN CIRCUIT BREAKER
QS
S1-2-3
PROBE NTC 10K 25°C
SONDA NTC 10K 25°C
CONTROLLO CAREL MPX
CAREL MPX CONTROLLER
A
INTERRUTTORE LUCI
LIGHT SUPPLY
SA1
QS
F1
5A
F2
5A
11
F5
1A
5AN
4B4A
08
09
KA1
04
03
L
N
KA2
5B
KA2
14
15
13
10
01
02
I
NI
FI
5A
07
12
1N2N1NI I
SLAVE 2
SLAVE 1
SA1
05
06
G- +9695
S1 S1 S2 S2 81 82
S3 S3
KA1 KA2
17
12V
0V
TC
FTR
0,5A
FA
0,5A
2
CAVO SCHERMATO 2x0,75 mm
G- +
IRMPXMB000
-+
A
30
31
19
18
16
24
22
23
25
26
27
28
29
21
20
LEGENDA NUMERI-COLORI
GIALLO/VERDE-TERRA
SPECIFICATION NUMBERS-COLOURS
(1)=BLUE-NEUTRAL
(2)=BROWN-OPENING VALVE
(4)=ARANCIONE-RISCALDAMENTO
(3)=GREY-CLOSING VALVE
(2)=MARRONE-VALVOLA APERTA
(3)=GRIGIO-VALVOLA CHIUSA
(1)=BLU-NEUTRO
(4)=ORANGE-HEATING
YELLOW/GREEN-GROUND
5AN 5B
123
1
4
COLLEGAMENTO PER VALVOLA GLICOLE
CONNECTION FOR GLYCOLE VALVE
VALVOLA PER GLICOLE
VALVE FOR GLYCOLE
5AN
4B4A 5B1
SERIAL CABLE FOR RS 485
CAVO SERIALE RS 485
BELDEN TYPE 8761-62
COMANDO STAND-BY
STAND-BY INPUT
TEMPERATURE ALARM(NO)CONTACT
CONTATTO(NO)ALLARME TEMPER.
SONDA TERMOSTATAZIONE
THERMOSTAT PROBE
SONDA FINE SBRINAMENTO
END-DEFROST PROBE
WORK TEMPERATURE PROBE
S1 S1
S1
S2 S2
S2
S3 S3
S3
TO REMOTE CPR UNIT
67
ALLA SCHEDA COMPRESSORE
VALVOLA LIQUIDA
SOLENOID VALVE
N2
VENTIL.EVAPORAT.
EVAPORATOR FANS
3
N
2
WORK SURFACE HEATER
C.CALDO PIANO LAVORO
1N
1
GLASS HEATER
CAVO CALDO VETRATA
1
M
NI I
SONDA TEMPER. DI ESERCIZIO
L-N ALIMENTAZIONE PER AUSILIARI
L-N POWER SUPPLY FOR AUXILIARY
1P+N 230V 50/60Hz 1P+N 230V 50/60Hz
I-N(I) POWER SUPPLY FOR LIGHTING
I-N(I) ALIMENTAZIONE PER ILLUMINAZIONE
IF POWER SUPPLY AND LIGHTING ARE COMMON,
PLEASE CONNECT L-I AND N-N(I).
L-I E N-N(I).
FORZA MOTRICE E ILLUMINAZIONE PONTEGGIARE
NEL CASO L'ALIMENTAZIONE NON SIA SEPARATA TRA
RED CONNECTOR
CONNETTORE ROSSO
2
SERIAL CABLE 2x0,75 mm
DY
RED CONNECTOR
CONNETTORE ROSSO
Schema elettrico MPX master/MPX master electric panel (D5A15229)

Aspen 2 MAXI
05060101 01 06/05/2010 7
13
PLAFONIERA INTERMEDIA(OPTIONAL)
INTERMEDIAT CANOPY(0POTIONAL)
5
S SS
123456
654321
G.VERDE/Y.-GREEN
BLU/BLUE
MARRONE/BROWN
1
3
2
1
6
5
4
3
2
CANOPY BALLASTS ASSEMBLY
4
5
6
3
2
1
3
2
1
PANNELLO REATTORI PLAFONIERA
4
1
2
3
123
1234
1
2
3
4
5
1
3
Q.E.
4
2
Schema elettrico MPX master/MPX master electric panel (D5A15229)

Aspen 2 MAXI
805060101 01 06/05/2010
14
BLU/BLUE
MARRONE/BROWN
G.VERDE/YELLOW-GREEN
4
5
6
7
9
8
3
2
1
COMANDO STAND-BY
STAND-BY INPUT
TEMPERATURE ALARM(NO)CONTACT
CONTATTO(NO)ALLARME TEMPER.
SONDA TERMOSTATAZIONE
THERMOSTAT PROBE
SONDA FINE SBRINAMENTO
END-DEFROST PROBE
WORK TEMPERATURE PROBE
S1 S1
S1
S2 S2
S2
S3 S3
S3
N2
VENTIL.EVAPORAT.
EVAPORATOR FANS
3
N
2
WORK SURFACE HEATER
C.CALDO PIANO LAVORO
1N
1
GLASS HEATER
CAVO CALDO VETRATA
1
M
NI I
SONDA TEMPER. DI ESERCIZIO
RED CONNECTOR
F1
5A
F2
5A
09
KA1
08
FI
5A
07
10
N2N1 S1 S1 S2 S2NI I
1
2
3
4
5
6
7
9
8
2
6
1
5
8
7
4
3
CONNETTORE ROSSO
2
6
1
5
8
7
MASTER
CONNETTORE ROSSO
4
3
1
2
3
4
5
6
7
9
8
S3 S3
KA1
96958281 969581 82
IRMPX10000
-+
11
12V
0V
TC
FTR
0,5A
FA
0,5A
01
02
03
04
05
06
13
12
15
14
17
18
19
20
16
21
22
23
RED CONNECTOR
LEGENDA
TC
RELE' VENTILATORI
FANS RELAY
KA1
SAFETY TRANSFORMER 240/12V 3VA
TRASF.DI SICUREZZA 240/12V 3VA
S1-2-3
PROBES NTC 10K 25°C
SONDE NTC 10K 25°C
CONTROLLO CAREL MPX
CAREL MPX CONTROLLER
A
COLLEGAMENTO AL MASTER
CONNECTION TO MASTER
DY
A
Schema elettrico MPX slave/MPX slave electric panel (D5A15230)

Aspen 2 MAXI
05060101 01 06/05/2010 9
15
PLAFONIERA INTERMEDIA(OPTIONAL)
INTERMEDIAT CANOPY(0POTIONAL)
5
SSS
123456
654321
G.VERDE/Y.-GREEN
BLU/BLUE
MARRONE/BROWN
1
3
2
1
6
5
4
3
2
CANOPY BALLASTS ASSEMBLY
4
5
6
3
2
1
3
2
1
PANNELLO REATTORI PLAFONIERA
4
1
2
3
123
5
1
3
Q.E.
4
2
1234
1
2
3
4
Schema elettrico MPX slave/MPX slave electric panel (D5A15230)

Aspen 2 MAXI
10 05060101 01 06/05/2010
16
PLAFONIERA SUPERIORE
UPPER CANOPY
7
S SS
123456
654321
G.VERDE/Y.-GREEN
BLU/BLUE
MARRONE/BROWN
1
3
2
1
6
5
4
3
2
CANOPY BALLASTS ASSEMBLY
4
5
6
3
2
1
3
2
1
PANNELLO REATTORI PLAFONIERA
8
1
2
3
123
SONDA NTC TEMPERATURA
TEMPERATURE NTC PROBE
SONDA NTC FINE SBRINAMENTO
END DEFROST NTC PROBE
7
3
1
Q.E.
228
4
DY
7
1
Q.E.
DY 4
3
28
56
2
BT
TN
CAVO CALDO ANTERIORE
FRONT HEATER
3
1
2
3
6
4
5
MARRONE/BROWN
G.VERDE/YELLOW-GREEN
BLU/BLUE
9
7
8
MARRONE/BROWN
G.VERDE/YELLOW-GREEN
BLU/BLUE
MARRONE/BROWN
BLU/BLUE
L
N
PROG. KEY
LN
8A
16A
2HP
S2
S1
PJ32
FANDEFROSTCOMP1
DISPLAY
PRESA
SOCKET
G.VERDE/Y.GREEN
MARRONE/BROWN
BLU/BLUE
1234
1
2
3
4
MARRONE/BROWN
G.VERDE/Y.GREEN
BLU/BLUE
1
2
3
6
4
5
7
8
9
PJ32R00T
R1
RESISTENZA SBRINAMENTO (OPTIONAL)
DEFROST HEATER (OPTIONAL)
DY
LIGHT SWITCH
INTERR. LUCI
LN
INTERR.GENERALE
MAIN SWITCH
R1
CAVO CALDO PIANO DI LAVORO
WORKING SURFACE HEATER
4
G.VERDE/Y.GREEN
BLU/BLUE
MARRONE/BROWN
MARRONE/BROWN
BLU/BLUE
G.VERDE/Y.GREEN
R1
RESISTENZA SBRINAMENTO BT 125
DEFROST HEATER FOR BT 125
230V-50/60Hz
POWER SUPPLY
ALIMENTAZIONE
MARRONE/BROWN
G.VERDE/Y.GREEN
BLU/BLUE
CAVO CALDO SPALLA
MOULDED SIDE WALL HEATER
CAVO CALDO SPALLA
MOULDED SIDE WALL HEATER
5
6
Vc
VENTILATORI EVAPORATORE
EVAPORATOR FAN
1
2
UNITA' CONDENSATRICE
CONDENSING UNIT
VENTILATORE CONDENSATORE
CONDENSATOR FAN
COMPRESSORE
COMPRESSOR
MvMv
Mc
R1
Schema elettrico PJ32 per gruppo incorporato(Dis.D5A15279)
PJ32 electric panel for built-in condensing unit (Dwg.D5A15229)

Aspen 2 MAXI
05060101 01 06/05/2010 11
.
Dati tecnici
.
Technical data
.
Technische Daten
.
Données techniques
.
Datos Técnicos
.Технические характеристики
Dati Tecnici, Technical Data, Technische Daten, Données techniques, Datos Técnicos,
Технические характеристики
CON GRUPPO REMOTO - WITH REMOTE CONDENSER UNIT - MIT FERN AGGREGAT - AVEC GROUPE EXTÉRIEUR - CON GRUPO REMOTO - Èñïîëíåíèå ñ âûíåñåííûì êîìïðåññîðîì
Modello, Model, Modell, Modele, Modelo,Ɇɨɞɟɥɶ VCA VCB SELF
Codice, Code, Kode nr., Code, Código, Ʉɨɞ
0621340006213402 06213430 06213404062134060621340806213409 06213100 0621310206213130 06213104 06213106 06213108 06213109 06213800062138020621383006213804062138060621380806213809
Lunghezza senza spalle, Length without ends, Länge ohne Seiten,
Longeur sans joues, Longitud sin laterales, Ⱦɥɢɧɚɛɟɡɛɨɤɨɜɢɧ mm 937 1250 1562 1875 2500 3125 3750 937 1250 1562 1875 2500 3125 3750 937 1250 1562 1875 2500 3125 3750
Temp. di esercizio, Working temperature, Betriebstemperatur,
Temp. de fonctionnement, Temperatura de trabajo, Ɋɚɛɨɱɚɹɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɚ °C 0°C / + 2°C + 2°C / + 4°C
Temperature ammissibili, Allowed temperature, Zulässige Temperaturen
Températures admissibles, Temperaturas admitidas, Ⱦɨɩɭɫɬɢɦɵɟɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɵ
-(Ts) 97/23 CE -
°C Max + 32°C / Min - 10°C
Area espositiva aperta, Open display surface, Sichtbare Ausstellefläche , Surface
d’exposition ouverte, Area expositiva abierta, Ɉɬɤɪɵɬɨɟɗɤɫɩɨɡɢɰɢɨɧɧɨɟ
ɉɪɨɫɬɪɚɧɫɬɜɨ
m20,72 0,97 1,21 1,45 1,93 2,42 2,9 0,72 0,97 1,21 1,45 1,93 2,42 2,9 0,68 0,91 1,14 1,37 1,82 2,28 2,73
Superficie di esposizione orizzontale, Horizontal display surface, Gesamte
Ausstellefläche, Surface d ’exposition horizontale , Superficie de exposición de
apoyo, Ƚɨɪɢɡɨɧɬɚɥɶɧɚɹɩɥɨɳɚɞɶɷɤɫɩɨɡɢɰɢɢ
m20,82 1,09 1,36 1,64 2,18 2,73 3,27 0,82 1,09 1,36 1,64 2,18 2,73 3,27 0,82 1,09 1,36 1,64 2,18 2,73 3,27
Volume netto, Net volume, Netto inhalt, Volume net, Volumen neto,
ɑɢɫɬɵɣɜɟɫ dm3107 143 178 214 286 357 428 107 143 178 214 286 357 428 107 143 178 214 286 357 428
Potenza frigorifera, Refrigeration Power, Kühlleistung, Puissance frigorifique
Potencia frigorígena, ɏɨɥɨɞɢɥɶɧɚɹɦɨɳɧɨɫɬɶ
0°C/+2°C
+2°C/+4°C
W253
225
338
300
422
375
506
450
675
600
844
750
1013
900
225
202
300
269
375
336
450
403
600
538
750
672
900
806
270
24 0
360
320
450
400
540
480
720
640
900
800
1080
960
Refrigerante, Refrigerant, Kühlmittel, Réfrigérant, Refrigerante, ɏɥɚɞɚɝɟɧɬ R404A
Massima pressione ammissibile, Max allowed pressure, Maximal zulässiger
Druck, Pression maximale admissible, Máxima presión admitida, Ɇɚɤɫɢɦɚɥɶɧɨ
ɞɨɩɭɫɬɢɦɨɟ Ⱦɚɜɥɟɧɢɟ-(Ps) 97/23 CE -
bar 29 bar
Valvola espansione, Expansion Valve, Expansion-Ventil, Valve d’expansion, Válvula
de expansión, Ɋɚɫɲɢɪɢɬɟɥɶɧɵɣɤɥɚɩɚɧ
TES
2-0,11
TES
2 - 0 , 1 1
TES
2-0,11
TES
2-0,21
TES
2-0,21
TES
2-0,45
TES
2-0,45
TES
2-0,11
TES
2 - 0 , 1 1
TES
2-0,11
TES
2-0,21
TES
2-0,21
TES
2-0,45
TES
2-0,45
TES
2-0,11
TES
2 - 0 , 1 1
TES
2-0,11
TES
2-0,21
TES
2-0,21
TES
2-0,45
TES
2-0,45
Ventilatori, Fans, Gebläse, Ventilateurs, Ventiladores, ȼɟɧɬɢɥɹɬɨɪɵ n° x W 1 x 6.5 2 x 6.5 2 x 6.5 3 x 6.5 4 x 6.5 5 x 6.5 6 x 6.5 1 x 6.5 2 x 6.5 2 x 6.5 3 x 6.5 4 x 6.5 5 x 6.5 6 x 6.5 1 x 6.5 2 x 6.5 2 x 6.5 3 x 6.5 4 x 6.5 5 x 6.5 6 x 6.5
Cavi caldi anticondensa, Anti-condensation hot cables,
Kondenswasserschutzwarmkabel, Câble chauffant anti-condensation, Resistencias
anticongelamiento, ɇɚɝɪɟɜɚɬɟɥɶɧɵɟɤɚɛɟɥɢɩɪɞɨɬɜɪɚɳɚɸɳɢɟɨɛɪɚɡɨɜɚɧɢɟ
ɤɨɧɞɟɧɫɚɬɚ
W23,4 32,1 40,3 48,4 64,6 80,9 97,1 23,4 32,1 40,3 48,4 64,6 80,9 97,1 23,4 32,1 40,3 48,4 64,6 80,9 97,1
Tipo di sbrinamento, Defrosting type, Abtautyp, Type de dégivrage, Tipo
descongelation, Ɍɢɩɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ Naturale, Of f-cycle, Zeitabtauung, Dégivrage naturel, Parada simple,ɉɪɨɫɬɚɹɨɫɬɚɧɨɜɤɚ
Sbrinamenti consigliati, Recommended Defrosting, Empfohlene Abtauungen,
Dégivrages conseillés, Descongelaciones aconsejadas, Ɋɟɤɨɦɟɧɞɭɟɦɵɟ
ɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ
n°/24h 4 x 45’
Livello di rumorosità , Noise level, Schallpegel, Niveau de bruit, Nivel de ruido,
ɍɪɨɜɟɧɶɲɭɦɚ db (A) < 60
Contenuto modificabile senza preavviso, Content that could be change without notice, Inhalt Veränderbar ohne Vorankündigung, Contenu modifiable sans préavis, Contenido modificable sin previo aviso, ɋɨɞɟɪɠɚɧɢɟɢɡɦɟɧɹɟɬɫɹɛɟɡɩɪɟɞɭɩɪɟɠɞɟɧɢɹ
Potenze elettriche totali assorbite, riferite alla tensione di alimentazione 230 V / 50 Hz, Total electric power absorbed referred to 230 V / 50 Hz electric input, Puissances électriques totales absorbées, en référence à la tension d’alimentation 230 V / 50 Hz, Potencias eléctricas
absorbidas relativas a la tensión de alimentación 230 V / 50 Hz, Ɉɛɳɚɹɩɨɬɪɟɛɥɹɟɦɚɹɦɨɳɧɨɫɬɶɩɪɢɧɚɩɪɹɠɟɧɢɢɷɥɟɤɬɪɢɱɟɫɤɨɣɫɟɬɢ9+]

Aspen 2 MAXI
12 05060101 01 06/05/2010
Dati Tecnici, Technical Data, Technische Daten, Données techniques, Datos Técnicos,
Технические характеристики
CON GRUPPO INCORPORATO - WITH INCORPORATED CONDENSER UNIT - MIT EINGEBAUTEM AGGREGAT - AVEC GROUPE LOGÉ - CON GRUPO INCORPORADO - Èñïîëíåíèå ñî âñòðîåííûì êîìïðåññîðîì
Modello, Model, Modell, Modele, Modelo,Ɇɨɞɟɥɶ VCA VCB SELF
Codice, Code, Kode nr., Code, Código, Ʉɨɞ
0621330006213302 06213330 06213304062133060621330806213309 0621300006213002062130300621300406213006062130080621300906213700062137020621373006213704062137060621370806213709
Lunghezza senza spalle, Length without ends, Länge ohne Seiten,
Longeur sans joues, Longitud sin laterales, Ⱦɥɢɧɚɛɟɡɛɨɤɨɜɢɧ mm 937 1250 1562 1875 2500 3125 3750 937 1250 1562 1875 2500 3125 3750 937 1250 1562 1875 2500 3125 3750
Temp. di esercizio, Working temperature, Betriebstemperatur,
Temp. de fonctionnement, Temperatura de trabajo, Ɋɚɛɨɱɚɹɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɚ °C 0°C / + 2°C + 2°C / + 4°C
Temperature ammissibili, Allowed temperature, Zulässige Temperaturen
Températures admissibles, Temperaturas admitidas, Ⱦɨɩɭɫɬɢɦɵɟɬɟɦɩɟɪɚɬɭɪɵ
-(Ts) 97/23 CE -
°C Max + 32°C / Min - 10°C
Area espositiva aperta, Open display surface, Sichtbare Ausstellefläche , Surface
d’exposition ouverte, Area expositiva abierta, Ɉɬɤɪɵɬɨɟɗɤɫɩɨɡɢɰɢɨɧɧɨɟ
ɉɪɨɫɬɪɚɧɫɬɜɨ
m20,72 0,97 1,21 1,45 1,93 2,42 2,9 0,72 0,97 1,21 1,45 1,93 2,42 2,9 0,68 0,91 1,14 1,37 1,82 2,28 2,73
Superficie di esposizione orizzontale, Horizontal display surface, Gesamte
Ausstellefläche, Surface d ’exposition horizontale , Superficie de exposición de
apoyo, Ƚɨɪɢɡɨɧɬɚɥɶɧɚɹɩɥɨɳɚɞɶɷɤɫɩɨɡɢɰɢɢ
m20,82 1,09 1,36 1,64 2,18 2,73 3,27 0,82 1,09 1,36 1,64 2,18 2,73 3,27 0,82 1,09 1,36 1,64 2,18 2,73 3,27
Volume netto, Net volume, Netto inhalt, Volume net, Volumen neto,
ɑɢɫɬɵɣɜɟɫ dm3107 143 178 214 286 357 428 107 143 178 214 286 357 428 107 143 178 214 286 357 428
Potenza frigorifera, Refrigeration Power, Kühlleistung, Puissance frigorifique
Potencia frigorígena, ɏɨɥɨɞɢɥɶɧɚɹɦɨɳɧɨɫɬɶ
0°C/+2°C
+2°C/+4°C
W
Refrigerante, Refrigerant, Kühlmittel, Réfrigérant, Refrigerante, ɏɥɚɞɚɝɟɧɬ R404A
Massima pressione ammissibile, Max allowed pressure, Maximal zulässiger
Druck, Pression maximale admissible, Máxima presión admitida, Ɇɚɤɫɢɦɚɥɶɧɨ
ɞɨɩɭɫɬɢɦɨɟ Ⱦɚɜɥɟɧɢɟ-(Ps) 97/23 CE -
bar 29 bar
Valvola espansione, Expansion Valve, Expansion-Ventil, Valve d’expansion, Válvula
de expansión, Ɋɚɫɲɢɪɢɬɟɥɶɧɵɣɤɥɚɩɚɧ
Ventilatori, Fans, Gebläse, Ventilateurs, Ventiladores, ȼɟɧɬɢɥɹɬɨɪɵ n° x W 1 x 6.5 2 x 6.5 2 x 6.5 3 x 6.5 4 x 6.5 5 x 6.5 6 x 6.5 1 x 6.5 2 x 6.5 2 x 6.5 3 x 6.5 4 x 6.5 5 x 6.5 6 x 6.5 1 x 6.5 2 x 6.5 2 x 6.5 3 x 6.5 4 x 6.5 5 x 6.5 6 x 6.5
Cavi caldi anticondensa, Anti-condensation hot cables,
Kondenswasserschutzwarmkabel, Câble chauffant anti-condensation, Resistencias
anticongelamiento, ɇɚɝɪɟɜɚɬɟɥɶɧɵɟɤɚɛɟɥɢɩɪɞɨɬɜɪɚɳɚɸɳɢɟɨɛɪɚɡɨɜɚɧɢɟ
ɤɨɧɞɟɧɫɚɬɚ
W23,4 32,1 40,3 48,4 64,6 80,9 97,1 23,4 32,1 40,3 48,4 64,6 80,9 97,1 23,4 32,1 40,3 48,4 64,6 80,9 97,1
Tipo di sbrinamento, Defrosting type, Abtautyp, Type de dégivrage, Tipo
descongelation, Ɍɢɩɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ Naturale, Of f-cycle, Zeitabtauung, Dégivrage naturel, Parada simple,ɉɪɨɫɬɚɹɨɫɬɚɧɨɜɤɚ
Sbrinamenti consigliati, Recommended Defrosting, Empfohlene Abtauungen,
Dégivrages conseillés, Descongelaciones aconsejadas, Ɋɟɤɨɦɟɧɞɭɟɦɵɟ
ɨɬɬɚɢɜɚɧɢɹ
n°/24h 4 x 45’
Livello di rumorosità , Noise level, Schallpegel, Niveau de bruit, Nivel de ruido,
ɍɪɨɜɟɧɶɲɭɦɚ db (A) < 60
Contenuto modificabile senza preavviso, Content that could be change without notice, Inhalt Veränderbar ohne Vorankündigung, Contenu modifiable sans préavis, Contenido modificable sin previo aviso, ɋɨɞɟɪɠɚɧɢɟɢɡɦɟɧɹɟɬɫɹɛɟɡɩɪɟɞɭɩɪɟɠɞɟɧɢɹ
Potenze elettriche totali assorbite, riferite alla tensione di alimentazione 230 V / 50 Hz, Total electric power absorbed referred to 230 V / 50 Hz electric input, Puissances électriques totales absorbées, en référence à la tension d’alimentation 230 V / 50 Hz, Potencias eléctricas
absorbidas relativas a la tensión de alimentación 230 V / 50 Hz, Ɉɛɳɚɹɩɨɬɪɟɛɥɹɟɦɚɹɦɨɳɧɨɫɬɶɩɪɢɧɚɩɪɹɠɟɧɢɢɷɥɟɤɬɪɢɱɟɫɤɨɣɫɟɬɢ9+]

Aspen 2 MAXI
Italiano
05060101 01 06/05/2010 13
Manuale di installazione e Uso
INDICE
ILLUSTRAZIONI........................................................................................................ 1
Dati tecnici............................................................................................................... 11
Introduzione - Scopo del manuale/Campo di applicazione..................................... 14
Presentazione - Uso previsto (Fig. 1)...................................................................... 14
Norme e certificazioni.............................................................................................. 14
Identificazione - Dati di targa (Fig. 2) ...................................................................... 15
Il Trasporto (Fig. 3).................................................................................................. 15
Ricezione e prima pulizia ........................................................................................ 15
Installazione e condizioni ambientali (Fig. 3)........................................................... 15
Collegamento elettrico (Fig. 5)................................................................................ 16
Posizionamento sonde (S1-S2-S3) (Fig. 11)........................................................... 16
Avviamento, controllo e regolazione della temperatura (Fig. 5 - 5)......................... 16
Il caricamento del mobile (Fig. 7)............................................................................ 17
Sbrinamento e scarico acqua (Fig. 8) ..................................................................... 17
Antiappannamento e anticondensa......................................................................... 17
Illuminazione ........................................................................................................... 17
Sostituzione lampade (Fig. 9).................................................................................. 18
Coperture posteriori (Fig. 8).................................................................................... 18
Unione dei mobili (Fig. 10) ...................................................................................... 18
Manutenzione e pulizia............................................................................................ 18
Smantellamento del mobile..................................................................................... 19
Divieti e prescrizioni ................................................................................................ 20
Indicazioni di montaggio per la sovrastruttura Aspen 2 Maxi VCA.......................... 22
Indicazioni di montaggio per le antine scorrevoli posteriori in plexiglass ................ 25
Indicazioni di montaggio per la mensola intermedia ............................................... 26
Dichiarazione RAEE - RoHS................................................................................... 27

Aspen 2 MAXI
Italiano
14 05060101 01 06/05/2010
1. Introduzione - Scopo del manuale/Campo di applicazione
Questo manuale d’istruzioni riguarda la linea di mobili refrigerati Aspen 2 Maxi.
Le informazioni che seguono hanno lo scopo di fornire indicazioni relative a:
uso del mobile - caratteristiche tecniche - installazione e montaggio - informazioni per il personale
addetto all’uso - interventi di manutenzione.
Il manuale è da considerarsi parte del mobile e deve essere conservato per tutta la durata dello stesso.
Il costruttore si ritiene sollevato da eventuali responsabilità nei seguenti casi:
- Uso improprio del mobile - installazione non corretta, non eseguita secondo le norme indicate - difetti
di alimentazione elettrica - gravi mancanze nella manutenzione prevista - modifiche ed interventi non
autorizzati - utilizzo di ricambi non originali - inosservanza parziale o totale delle istruzioni.
Il manuale deve essere a disposizione degli operatori e del personale addetto alla manutenzione, per
essere consultato in qualsiasi momento. In caso di cessione a terzi, va consegnato ad ogni nuovo
utente o proprietario, dandone opportuna e sollecita comunicazione alla società di fornitura.
In caso di danneggiamento o smarrimento, farne richiesta alla società di fornitura.
N.B.Gli apparecchi elettrici possono essere pericolosi per la salute. Le normative e le leggi
vigenti devono essere rispettate durante l’installazione e l’impiego.
Qualsiasi persona usi questo mobile dovrà leggere questo manuale.
2. Presentazione - Uso previsto (Fig. 1)
La linea di mobili refrigerati Aspen 2 MAXI, è una linea completa di vetrine adatta alla conservazione e
vendita di salumi, latticini, gastronomia, carni, polli, pesce fresco, pane, pasticceria, surgelati e
gastronomia calda. I mobili sono predisposti predisposti per l’alimentazione con unità condensatrice
remota o incorporata.
Sono stati progettati in diversi modelli per venire in contro a tutte le esigenze del punto vendita.
Completano la gamma i mobili ad angolo, aperti e chiusi 90° 45°.
Le versioni attuali sono:
- Aspen 2 VCA - VCB nelle lunghezze 937-1250-1875-2500-1325-3750
- Aspen 2 SELF nelle lunghezze 937-1250-1875-2500-1325-3750
- Per le altre versioni sono previsti manuali specifici.
3. Norme e certificazioni
Tutti i modelli di mobili refrigerati descritti in questo manuale d’uso della serie Aspen 2 MAXI rispon-
dono ai requisiti essenziali di sicurezza, salute e protezione richiesti dalle seguenti direttive e leggi
europee:
- Direttiva Macchine 2006/42 CE;
norme armonizzate applicate: EN ISO 14121:2007; EN ISO 12100-1:2005; EN ISO 12100-2:2003
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE;
norme armonizzate applicate:
EN 61000-3-2:2006; EN 61000-3-12:2005; EN 55014-1:2006;
EN 55014-2:1997;
- Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE;
norme armonizzate applicate: EN 60335-1:2008; EN 60335-2-89 :2002/A2:2007
Regolamento Europeo EC-1935/2004 sui materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimen-
tari – norma applicata: EN 1672-2
Rimangono esclusi dal campo di applicazione della direttiva CEE 97/23 (PED) in base a quanto pre-
visto dall’Articolo 3 paragrafo 3 della direttiva medesima.
È possibile richiedere copia della dichiarazione di conformità di prodotto compilando il form
presente alll’indirizzo internet: http://www.arneg.it/conformity
Le prestazioni di questi mobili refrigerati sono state determinate mediante test condotto in conformità
alla norma UNI EN ISO 23953-2: 2006 alle condizioni ambientali corrispondenti alla classe climatica 3
(25 °C , 60% U.R.)
Classi climatiche ambientali secondo UNI EN ISO 23953 - 2
Clase Climatica Temp. bulbo secco Umidità Relativa Punto di rugiada
1 16°C 80% 12°C
2 22°C 65% 15°C
325°C 60% 17°C
4 30°C 55% 20°C
5 40°C 40% 24°C
6 27°C 70% 21°C

Aspen 2 MAXI
Italiano
05060101 01 06/05/2010 15
4. Identificazione - Dati di targa (Fig. 2)
All’interno del mobile è presente la targa matricolare con tutti i dati caratteristici:
1) Nome ed indirizzo del costruttore
2) Nome e lunghezza del mobile
3) Codice del mobile
4) Numero di matricola del mobile
5) Tensione di alimentazione
6) Frequenza di alimentazione
7) Corrente a regime assorbita
8) Potenza elettrica a regime assorbita nella fase di refrigerazione (Compressori+ventilatori+cavi
caldi+resistenza evaporazione acqua)
9) Potenza elettrica a regime assorbita nella fase di sbrinamento (Cavi caldi+ventilatore evaporatore+
resistenza evaporazione acqua)
10) Potenza di illuminazione (ove prevista)
11) Superficie di esposizione utile
12) Tipo di fluido frigorigeno con cui funziona l’impianto
13) Massa di gas frigorigeno con cui è caricato ogni singolo impianto
14) Classe climatica ambientale e temperatura di riferimento
15) Classe di protezione contro l’umidità
16) Numero della commessa con cui è stato prodotto il mobile
17) Numero d’ordine con cui è stato messo in produzione il mobile
18) Anno di produzione del mobile
Per l’identificazione del mobile, in caso di richiesta di assistenza tecnica, è sufficiente comunicare:
- il nome del prodotto (Fig. 2 - 2);
- il numero di matricola (Fig. 2 - 4);
- il numero di commessa (Fig. 2 - 18);
5. Il Trasporto (Fig. 3)
I mobili sono provvisti di un supporto in legno fissato alla base per la movimentazione con carrelli a
forca. Posizionare sempre le forche di carico nel punto indicato sul supporto in legno per evi-
tare il rischio di ribaltamento. Utilizzare un carrello elevatore a mano o elettrico idoneo al solleva-
mento del mobile in questione, con portata nominale maggiore o uguale a 1000 kg.
6. Ricezione e prima pulizia
Al ricevimento del mobile:
- assicurarsi che l’imballo sia integro e non presenti danni evidenti;
- curare l’operazione di disimballo in modo da non arrecare danno al mobile;
- controllare il mobile in ogni sua parte verificando l’integrità dei suoi componenti;
- in caso si riscontrino dei danneggiamenti chiamare immediatamente la società di fornitura;
- procedere ad una prima pulizia utilizzando prodotti neutri, asciugare con un panno morbido, non
usare sostanze abrasive o spugne metalliche
- non usare alcol o simili per le parti in metacrilato (plexiglass).
Per un corretto smaltimento dell’imballo tenere presente che è composto da: Legno - Polistirolo - Poli-
tene - PVC - Cartone. Ai sensi della direttiva CEE 94/62 si dichiara l’idoneità dei materiali citati.
7. Installazione e condizioni ambientali (Fig. 3)
Non posizionare il mobile:
- in ambienti con presenza di sostanze gassose esplosive;
- all’aria aperta e quindi agli agenti atmosferici;
- vicino a fonti di calore (luce solare diretta, impianti di riscaldamento, lampade a incandescenza etc.)
- in prossimità di correnti d’aria (vicino a porte, finestre, impianti di climatizzazione ecc.) che superino
la velocità di 0,2 m/sec.
- togliere i supporti in legno alla base (utilizzati per il trasporto) e montare i piedini regolabili (Rif. 2)
posizionandoli in modo tale da portare il mobile in orizzontale aiutandosi con una livella (Rif. 1) per
controllarne l’assetto, se il mobile viene spostato ripetere il controllo del livellamento.
- prima di collegare il mobile alla linea elettrica accertarsi che i dati di targa corrispondano alle
caratteristiche dell’impianto elettrico a cui deve essere allacciato.
- per un corretto funzionamento del mobile la temperatura e l’umidità relativa ambiente devono

Aspen 2 MAXI
Italiano
16 05060101 01 06/05/2010
rispettare i parametri previsti dalla norma EN-ISO 23953-1/2 che prevede una Classe Climatica 3
(+25°C; U.R. 60%).
- verificare che le aperture di ventilazione dell’unità condensatrice non siano ostruite - versione con
gruppo incorporato.
N.B.Tutte queste operazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico specializzato.
8. Collegamento elettrico (Fig. 5)
Versione con gruppo incorporato (Rif. 4):
Il mobile è predisposto per il collegamento a spina (NON FORNITA), montare una spina di portata ade-
guata per il collegamento elettrico sul cavo di alimentazione, rispettando le norme di sicurezza:
giallo-verde = terra azzurro = neutro marrone = fase
- Non collegare nessun altro apparecchio alla stessa presa di corrente (non usare spine adattatrici).
- Accertarsi che il cavo elettrico sia steso in modo tale da non poter essere danneggiato e da non
causare rischio di infortunio a persone.
Versione con gruppo incorporato / remoto:
- Il mobile deve essere protetto a monte mediante un interruttore automatico magnetotermico
onnipolare con caratteristiche adeguate che avrà anche la funzione di interruttore generale di
sezionamento della linea (Rif. 3).
- Istruire l’operatore sulla posizione dell’interruttore in modo tale che possa essere raggiunto
tempestivamente in caso di EMERGENZA.
- L’impianto elettrico deve essere provvisto di messa a terra.
- Controllare prima di tutto che la tensione di alimentazione sia quella indicata sui dati di targa 230V /
50Hz monofase (Fig. 2).
- Per garantire un funzionamento regolare, è necessario che la variazione massima di tensione sia
compresa tra +/- 6% del valore nominale.
- Verificare che la linea di alimentazione abbia i cavi di sezione adeguata, sia protetta contro le
sovracorrenti e le dispersioni verso massa in conformità alle norme vigenti.
- Per linee di alimentazione di lunghezza superiore a 4 - 5 m, aumentare in modo adeguato la sezione
dei cavi.
- Nel caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, verificare che tutte le apparecchiature elettriche
del negozio siano in grado di riavviarsi senza provocare l’intervento delle protezioni di sovraccarico,
in caso contrario modificare l’impianto in modo da differenziare l’avviamento dei vari dispositivi.
- L’installatore deve fornire i dispositivi di ancoraggio per tutti i cavi in entrata e uscita del mobile.
L’interruttore automatico magnetotermico deve essere tale da non aprire il circuito sul neutro senza
contemporaneamente aprirlo sulle fasi ed in ogni caso la distanza di apertura dei contatti deve essere
di almeno 3 mm.
N.B.Tutte queste operazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico specializzato
9. Posizionamento sonde (S1-S2-S3) (Fig. 11)
- Sonda di temperatura: NTC IP67 L=4000 cod.04510153.
- Le sonde S1 - S3 devono essere bloccate con morsetti e non devono essere isolate.
- La sonda S2 deve essere fissata a contatto con il tubo in rame (mai in corrispondenza del ventilatore)
usando la molla inox ferma bulbo cod.02230134.
N.B.Tutte queste operazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico specializzato
10.
Avviamento, controllo e regolazione della temperatura (Fig. 5 - 5)
Versione con gruppo incorporato:
Prima di inserire o disinserire la spina, togliere tensione alla presa di alimentazione.
- Inserire la spina e dare tensione alla presa di alimentazione.
- Azionare l’interruttore generale (Rif. 6 Pos. 3) del quadro elettrico (Rif. 6).
L’impianto frigorifero entra immediatamente in funzione.
Dopo circa 60 minuti di funzionamento a mobile vuoto, quando la temperatura del mobile sarà rego-
lare, caricare le derrate alimentari già raffreddate alla loro temperatura di conservazione.
Il controllo e la regolazione della temperatura di refrigerazione si esegue attraverso il termometro
S1 Sonda di controllo della mandata dell’aria
S2 Sonda di controllo del termostato di fine sbrinamento
S3 Sonda di controllo dell’aria di aspirazione

Aspen 2 MAXI
Italiano
05060101 01 06/05/2010 17
meccanico (Rif. 8) oppure attraverso il controllore elettronico (OPTIONAL) (Rif. 7).
Normalmente il controllore viene impostato in fabbrica in fase di collaudo; in caso di modifica della pro-
grammazione, fare riferimento alle istruzioni della ditta di costruzione del controllore.
N.B. Tutte queste operazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico specializzato.
Quadro elettrico
Rif. 6
:
- 1 - Controllore elettronico PJ32
- 2 - Interruttore luci
- 3 - Interruttore generale
- 4 - Presa elettrica
Una regolazione eccessivamente bassa della temperatura potrebbe compromettere il regolare funzio-
namento del mobile alterando le normali pause termostatiche.
N.B.Tutte queste operazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico specializzato.
Versione con gruppo remoto:
Il controllo della temperatura di refrigerazione si esegue attraverso il termometro meccanico posto
sulla lamiera di aspirazione (Fig. 7 Rif. 8). E’ disponibile, a richiesta come optional, un controllore elet-
tronico CAREL (Fig. 6 Rif. 5) per la regolazione e il controllo della temperatura. Normalmente il control-
lore viene impostato in fabbrica in fase di collaudo; in caso di modifica della programmazione, fare
riferimento alle istruzioni della ditta di costruzione del controllore.
N.B.Tutte queste operazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico specializzato.
N.B.Tutte queste operazioni devono essere eseguite solo da personale tecnico specializzato.
11.Il caricamento del mobile (Fig. 7)
Per il rifornimento del mobile è necessario osservare alcune regole importanti:
- disporre uniformemente la merce in modo da non superare mai la linea di carico (Rif. 9) evitando così
l’interruzione della corretta circolazione dell’aria che causerebbe l’aumento della temperatura e la
formazione di ghiaccio sull’evaporatore;
- la disposizione uniforme delle merci, senza zone vuote, garantisce il miglior funzionamento del
mobile;
- si consiglia di esaurire per prima la merce che risiede da più tempo nel mobile rispetto a quella nuova
in entrata (rotazione delle derrate alimentari).
12.Sbrinamento e scarico acqua (Fig. 8)
La linea di mobili refrigerati Aspen 2 Maxi è dotata di un sistema di sbrinamento a fermata semplice
mediante l’arresto del ciclo di refrigerazione. (Aspen 2 Maxi ventilato n° 4 sbrinamenti al giorno di 40
min.):
Versione con gruppo incorporato/remoto:
L’acqua di sbrinamento viene raccolta da un apposito scarico e convogliata in una bacinella posta alla
base del mobile (Rif. 11). Per una questione di praticità è consigliato prevedere uno scarico a pavi-
mento.
Versione con gruppo remoto:
Per l’evacuazione dell’acqua di sbrinamento è necessario:
- prevedere uno scarico a pavimento con leggera pendenza (Rif. 12);
- installare un sifone tra il condotto di scarico del mobile e l’allacciamento a pavimento.
- sigillare ermeticamente la zona dello scarico a pavimento.
In questo modo si possono evitare cattivi odori all’interno del mobile, la dispersione di aria refrigerata e
il possibile malfunzionamento del mobile dovuto all’umidità.
N.B.
Verificare periodicamente la perfetta efficienza dei collegamenti idraulici rivolgendosi ad un
installatore qualificato.
13.Antiappannamento e anticondensa
Il mobile è fornito di appositi cavi caldi per l’eliminazione di eventuali fenomeni di appannamento e con-
densa.
14.Illuminazione
L’illuminazione interna del mobile è ottenuta mediante lampade a fluorescenza.
L’interruttore luci si trova sul quadro elettrico indicato in Fig. 6 Rif. 6(2).

Aspen 2 MAXI
Italiano
18 05060101 01 06/05/2010
15.Sostituzione lampade (Fig. 9)
Per la sostituzione delle lampade procedere nel modo seguente:
- Togliere l’alimentazione elettrica al mobile;
- Togliere le viti di fissaggio 1 della copertura in policarbonato 2;
- Togliere i cappucci 3, sfilare la lampada 4 e sostituirla con la nuova;
- Reinserire i cappucci verificando che i contatti siano correttamente alloggiati nei fori appositi;
- Riposizionare l’assieme lampada agganciandolo alla molla 5;
- Ripristinare l’alimentazione elettrica.
16.Coperture posteriori (Fig. 8)
Per evitare inutili dispersioni di freddo e per garantire l’igiene della merce esposta durante le ore not-
turne o in caso di sospensione elettrica sono disponibili, come optional, delle chiusure posteriori scor-
revoli.(Rif. 14).
N.B.Per i mobili provvisti di illuminazione interna, spegnere le luci prima di chiudere il mobile.
17.Unione dei mobili (Fig. 10)
KIT UNIONE CANALE
18.Manutenzione e pulizia
I prodotti alimentari possono deteriorarsi a causa di microbi e batteri.
Il rispetto delle norme igieniche è indispensabile per garantire la tutela della salute del consumatore,
oltre al rispetto della catena del freddo della quale il punto vendita costituisce l’ultimo anello controlla-
bile.La pulizia dei mobili frigoriferi viene distinta come segue:
La pulizia delle parti esterne (Giornaliera / Settimanale)
- Pulire con cadenza settimanale tutte le parti esterne del mobile utilizzando detergenti neutri per uso
domestico o acqua e sapone.
- Risciacquare con acqua pulita e asciugare con uno straccio morbido.
- NON usare prodotti abrasivi e solventi che possono alterare le superfici dei mobili.
- NON spruzzare acqua oppure detergente direttamente sulle parti elettriche del mobile.
- NON toccare il mobile con le mani e i piedi bagnati o umidi
- NON usare il mobile a piedi nudi
- NON usare alcol per pulire parti in metacrilato (plexiglas).
La pulizia delle parti interne (Mensile)
La pulizia delle parti interne del mobile ha il compito di distruggere i microrganismi patogeni in modo da
assicurare la protezione delle merci.
Prima di procedere alla pulizia interna di un mobile, è necessario:
- Svuotarlo completamente dalla merce che contiene;
- Togliere la tensione al mobile tramite l’interruttore generale;
- Rimuovere tutte le parti amovibili, come piatti da esposizione, grigliati, ecc. che devono essere lavati
con acqua tiepida e detergente contenente un disinfettante, ed infine asciugati accuratamente;
- Pulire accuratamente la vasca di fondo, il gocciolatoio e la griglia protezione scarico acqua
Aspen 2 Maxi
Pos. Denominazione Codice
1 Spina di allineamento Ø 3x40 02940045
2 Spina di allineamento Ø 4x80 02940652
3 Coprigiunto antibrina 02940538
4 Dado M8 04230600
5 Rondella 8x17 zincata 04480104
6 Staffa unione mobili in canale 02211300
7 Vite TCEI M8x80 zincata 04711030
8 Vite TCEI M8x120 zincata 04711065
9 Vite TSPEI M6x10 04710033
10 Staffa unione montanti 02210102
11 Vite 4,2x19 04706002
ATTENZIONE!: PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE E
PULIZIA TOGLIERE TENSIONE AL MOBILE TRAMITE L’INTERRUTTORE
GENERALE. PER PROTEGGERE LE MANI DURANTE LE OPERAZIONI DI
PULIZIA USARE SEMPRE GUANTI DA LAVORO.

Aspen 2 MAXI
Italiano
05060101 01 06/05/2010 19
eliminando tutti i corpi estranei caduti attraverso la grigliadi aspirazione sollevando, dove necessario,
la lamiera ventilatori.
- Se vi sono formazioni di ghiaccio anomale richiedere l’intervento di un Tecnico Frigorista Qualificato.
Terminate le operazioni di pulizia rimontare gli elementi amovibili asciutti e ripristinare l’alimentazione
elettrica. Una volta raggiunta la temperatura interna di funzionamento è possibile ricaricare il mobile
con i prodotti da esporre.
N.B.Evitare che, ventilatori, plafoniere, cavi elettrici e tutte le apparecchiature elettriche in
genere vengano bagnate durante le operazioni di pulizia.
Versione con gruppo incorporato:
La pulizia del condensatore
Ogni trenta giorni è necessario pulire il condensatore (Fig. 5 Rif. 2) per eliminare la polvere accumu-
lata:
- Rimuovere la lamiera o la griglia di copertura;
- Procedere alla pulizia con spazzole a setole rigide (non metalliche) o aspirapolvere, prestando
attenzione a non piegare o rovinare le alette del condensatore.
La pulizia della vaschetta di raccolta acqua
La vaschetta di raccolta è estraibile per le operazioni di pulizia:
- Estrarre la vaschetta e procedere alla pulizia.
Terminate le operazioni di pulizia rimontare gli elementi amovibili asciutti e ripristinare l’alimentazione
elettrica. Una volta raggiunta la temperatura interna di funzionamento è possibile ricaricare il mobile
con i prodotti da esporre.
N.B.Evitare che, ventilatori, plafoniere, cavi elettrici e tutte le apparecchiature elettriche in
genere vengano bagnate durante le operazioni di pulizia.
19.Smantellamento del mobile
Lo smantellamento del mobile deve essere eseguito in conformità alla normativa che riguarda la
gestione dei rifiuti prevista nei singoli paesi e nel rispetto dell'ambiente in cui viviamo.
Questo prodotto è considerato dalla Legislazione in vigore come rifiuto pericoloso e quindi rientra
nell'obbligo di raccolta separata e non può essere trattato come rifiuto domestico né venire conferito in
discarica. Prima di procedere allo smantellamento del mobile è necessario prevedere il recupero del
refrigerante e asportare l'olio lubrificante. E' responsabilità dell'utilizzatore la consegna del prodotto,
destinato allo smaltimento, al centro di raccolta specificato dall'Autorità locale o indicato dal Fabbri-
cante per il recupero e riciclaggio dei materiali. Questo prodotto è costituito per il 75% da materiali rici-
clabili. Materiali impiegati nella costruzione:
- Tubo in ferro: telaio inferiore
- Rame, Alluminio: circuito frigorifero, impianto elettrico e telaio porte
- Lamiera zincata: basamento motore, pannelli inferiori e verniciati, struttura base
- Poliuretano espanso (R134a): isolamento termico
- Vetro temprato: porte
- Legno: telai laterali vasca schiumata
- PVC: paracolpi
- Laminato plastico: spalle
Questo prodotto contiene HFC, refrigerante ad elevato valore di effetto serra (GWP)
ARNEG utilizza nei mobili prodotti con unità frigorifera incorporata i seguenti tipi di refrigerante:
R 134a; GWP (100) = 1300
R 404A; GWP (100) = 3750
appartenenti alla famiglia HFC , ovvero gas fluorurati ad elevato valore di effetto serra (GWP), discipli-
nati dal protocollo di Kyoto. (Controllare sui dati di targa o sulla targhetta adesiva presente sul com-
pressore quale di questi due gas è presente nell’apparecchio)
Questo apparecchio è ermeticamente sigillato e la carica di refrigerante è inferiore a 3 kg.
N.B.Non è quindi soggetto all’obbligo di libretto d’impianto né a verifiche periodiche delle per-
dite di refrigerante (D.P.R.n. 147 del 15 Febbraio 2006 Art. 3 e 4).
N.B.Tutte queste operazioni così come il trasporto ed il trattamento dei rifiuti devono essere
ATTENZIONE!: Se si procede alla pulizia interna con idropulitrici, utilizzare sistemi a
BASSA PRESSIONE soprattutto NON dirigere il getto direttamente sulle superfici
verniciate o plastificate mantenendo comunque una distanza minima di 30cm dalle
superfici da pulire (Fig. 4).

Aspen 2 MAXI
Italiano
20 05060101 01 06/05/2010
eseguite esclusivamente da personale specializzato e autorizzato.
20.Divieti e prescrizioni
Si consiglia un’attenta lettura del Manuale di Installazione ed uso affinché l’operatore, in caso di guasto
sia in grado di fornire telefonicamente informazioni più precise all’Assistenza tecnica.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione su un mobile frigorifero, assicurarsi che
l’alimentazione elettrica sia staccata.
Nel caso in cui il cliente dovesse notare una qualsiasi anomalia nel funzionamento del mobile, prima di
allarmarsi e contattare il Servizio Assistenza, è fondamentale che siano verificati i seguenti punti:
- Il mobile refrigerato è atto a conservare la temperatura del prodotto esposto e non ad abbat-
terla, quindi le derrate alimentari devono essere introdotte solo se già raffreddate alle loro
rispettive temperature di conservazione, Per cui prodotti che abbiano subito un riscaldamento
non devono essere introdotti nel mobile.
- I mobili sono progettati e realizzati per la conservazione ed esposizione esclusivamente di
generi alimentari freschi, congelati, surgelati, gelati, cotti e precotti (tavole calde).
E’ vietato quindi introdurre ogni altra tipologia di merce diversa da quella indicata come pro-
dotti farmaceutici, esche pesca etc.
- Svolgere con estrema attenzione tutte le manovre di lavoro (carico, scarico, pulizia, servizio al
banco, manutenzione, ecc.) e nell'esecuzione delle varie operazioni usare sempre la massima
diligenza ed i dispositivi di protezione necessari.
- Non togliere protezioni o pannellature che richiedono l’utilizzo di utensili per essere rimossi.
In particolare non rimuovere la copertura del quadro elettrico, queste operazioni devono sem-
pre essere fatte da operatori qualificati.
- Verificare che i valori della temperatura e dell’umidità ambiente non siano superiori a quelli specificati.
Per questo motivo è indispensabile mantenere sempre al massimo dell’efficienza gli impianti di
climatizzazione, di ventilazione e di riscaldamento del punto vendita.
- Limitare a valori inferiori agli 0,2 m/s la velocità dell’aria ambiente in prossimità delle aperture dei
mobili; in particolare è necessario evitare che le correnti d’aria e le bocchette di mandata dell’impianto
di climatizzazione siano dirette verso le aperture dei mobili.
- Evitare che l’irraggiamento solare colpisca direttamente le merci esposte.
- Limitare la temperatura delle superfici irraggianti che sono presenti nel punto vendita, per esempio
isolando i soffitti.
- Escludere l’uso di faretti con lampade ad incandescenza orientati direttamente sul mobile.
- Introdurre nel mobile solamente merce già raffreddata alla temperatura che normalmentecaratterizza
la catena del freddo.
- Verificare che il mobile sia sempre in grado di mantenere tale temperatura.
- Rispettare il limite di carico evitando in ogni caso di sovraccaricare il mobile.
- Rispettare la rotazione delle derrate alimentari caricando il mobile in modo che la merce esposta da
più tempo sia venduta per prima rispetto a quella in entrata.
- Sorvegliare periodicamente la temperatura di funzionamento del mobile e quella delle derrate in esso
esposte (almeno 2 volte al giorno, week-end compresi).
- In caso di avaria del mobile prendere immediatamente tutte le misure per evitare ogni
surriscaldamento dei prodotti refrigerati (reinserirli nella cella principale, ecc.).
- Eliminare immediatamente ogni minimo inconveniente rilevato (viti allentate, lampade fulminate, ecc.)
- Verificare periodicamente il funzionamento dello sbrinamento automatico dei mobili (frequenza,
durata, temperatura dell’aria, ripristino del funzionamento normale, ecc.).
- Verificare il deflusso delle acque risultanti dallo sbrinamento (liberare gli scolatoi, pulire eventuali filtri,
controllare i sifoni, ecc.).
- Smaltire l’acqua di sbrinamento, o usata per il lavaggio, attraverso la rete fognaria o impianto di
depurazione conformi alle leggi vigenti, visto che quest’ultima può venire in contatto con sostanze
inquinanti dovute alla natura del prodotto, a eventuali residui, a rotture accidentali di involucri
contenenti liquidi nonchè all’uso di detergenti non consentiti.
- Controllare se si verificano condensazioni anomale, se ciò succedesse allertare immediatamente il
tecnico frigorista.
- Effettuare con assoluta regolarità tutte le operazioni di manutenzione preventiva.
- IN CASO DI FUGA DI GAS O DI INCENDIO: Non sostare con la testa nel vano dove è posizionato il
mobile se questo non è opportunatamente arieggiato. Scollegare il mobile agendo sull’interruttore
Table of contents
Languages:
Other Arneg Commercial Food Equipment manuals

Arneg
Arneg Colonia 3 G2 User manual

Arneg
Arneg Atlanta Quick start guide

Arneg
Arneg Arles Quick start guide

Arneg
Arneg Sapporo VCB-SELF User manual

Arneg
Arneg TCBM Series Quick start guide

Arneg
Arneg Cairns VD User manual

Arneg
Arneg Laguna User manual

Arneg
Arneg BADEN 90 SELF Quick start guide

Arneg
Arneg Laval 4 Quick start guide

Arneg
Arneg Salzburg TCBM User manual
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

Diamond
Diamond AL1TB/H2-R2 Installation, Operating and Maintenance Instruction

Salva
Salva IVERPAN FC-18 User instructions

Allure
Allure Melanger JR6t Operator's manual

saro
saro FKT 935 operating instructions

Hussmann
Hussmann Rear Roll-in Dairy Installation & operation manual

Cornelius
Cornelius IDC PRO 255 Service manual