
05060154 00 26/05/2014 13
Colonia 3 - Mini Colonia
Italiano
4.4. Per l’uso
5. Pericoli residui, Dispositivi di Protezione (DPI) e situazioni di emergenza
Di seguito i rischi residui non eliminabili con riprogettazione, tecniche costruttive e antinfortu-
nistiche:
L'usocorrettodellamacchinasecondoquantoprescrittonelmanuale,preserval'operatoreeil
mobile da situazioni di pericolo.
6. Scopo del manuale - Campo di applicazione - Destinatari
Questo manuale contiene informazionigeneralisulla lineadi mobili refrigerati Colonia 3 - Mini
Prescrizioni Divieti
zlavorare con attenzione e diligenza.
zusare sempre i DPI (dispositivi di protezione
individuali) previsti (cap.3.).
zeffettuare con regolarità le operazioni di
manutenzione.
zper qualsiasi intervento sul mobile chiedere
l’assistenza di un tecnico frigorista
specializzato.
zverificareil deflussodelle acque risultantidallo
sbrinamento (liberare gli scolatoi, pulire
eventuali filtri, verificare i sifoni, ecc.).
zsmaltire l’acqua di sbrinamento, o usata per il
lavaggio, attraverso la rete fognaria o impianto
di depurazione conformi alle leggi vigenti,
l’acqua può venire in contatto con sostanze
inquinanti dovute a:
- natura del prodotto,
- eventuali residui,
- rotture accidentali di involucri con liquidi
- uso di detergenti non consentiti.
NON salire sul batticarrello
NON è consentito l’uso del mobile:
zai bambini
za personale:
- con ridotte capacità fisiche sensoriali
o mentali
- senza esperienza o conoscenza
sull’uso del mobile
- che non possono usare il mobile in
sicurezza senza supervisione o istru-
zioni.
-nonsobrio,sottol’effettodi sostanze
stupefacenti.
zevitare che bambini e ragazzi giochino
con il mobile
Rischi Riduzione del rischio
dovuti a:
- parti sporgenti e in rilievo
- carichi sospesi (carico/scarico)
- cavi elettrici di alimentazione,
- accumuli di cariche elettrostati-
che
- parti in movimento
- caduta del carico dalla struttura,
- accesso all’interno del mobile
(es. salire con i piedi sul frontale)
zindossareindumentidalavoroidonei(es.senzaparti
svolazzanti)
zusare i Dispositivi di Protezione Individuali (cap.3.):
- scarpe antinfortunistiche
- guanti antitaglio
- indumenti di protezione antitaglio per il corpo
(grembiule con pettorina, protezione delle gambe,
ecc.)
- occhiali per la protezione da proiezione di schegge
- casco protettivo
zverificare il collegamento equipotenziale
zimporre il divieto di comportamenti non idonei con
avvisi, segnali ecc. (a cura del Cliente)
Si possono comunque verificare situazioni di emergenza per le quali ci si affida all’espe-
rienza dell’operatore, che non deve mai compromettere la propria e altrui sicurezza con
manovre azzardate o affrettate.
Leggere attentamente il manuale per sapere come evitare infortuni e usare corretta-
mente il mobile
PERICOLO!
apparecchiature elettriche.
Elettrocuzione.
NON usare/toccare il mobile con
le mani e i piedi bagnati o umidi.