AVS Electronics BF100 R User manual

- 1 - IST0570V2.1
IST0570V2.1
AZIENDA CON SISTEMA
QUALITA’ CERTIFICATO
ISO9001
BF100 RBF100 R
BF100 RBF100 R
BF100 R
RivelatorRivelator
RivelatorRivelator
Rivelatoree
ee
e
linearlinear
linearlinear
lineare di fumoe di fumo
e di fumoe di fumo
e di fumo
a riflessionea riflessione
a riflessionea riflessione
a riflessione
AA
AA
AVS ELECTRONICSVS ELECTRONICS
VS ELECTRONICSVS ELECTRONICS
VS ELECTRONICS
Curtarolo (Padova) Italy
www.avselectronics.com
Conforme UNI EN 54
I
T
A
E
N
G

- 2 - IST0570V2.1
Caratteristiche generali
-Sistema di rivelazione di fumo composto da un gruppo Trasmettitore/Ricevitore che, tramite
un Riflettore (pannello cataddiotrico) posto ad una distanza massima di 100 metri, è in
grado di rilevare e determinare la quantità di fumo presente nell’ambiente protetto.
-La scheda è corredata di un mirino ottico, posizionato su di un lato, che permette di eseguire
un allineamento di massima con il riflettore abbinato.
-La barriera è dotata di uno strumento interno (Modulo led / dislay) con cui si esegue la
procedura di calibrazione e il controllo del segnale ricevuto.
-La scheda esegue, dal momento della prima alimentazione, un’autocalibrazione ogni 24 ore
per compensare l’oscuramento creato dalla polvere che si deposita sulle lenti e sui riflettori.
-E’ possibile regolare il livello di sensibilità, per ottimizzare la soglia di intervento, in base alla
distanza di lavoro.
-La barriera possiede le uscite di allarme, guasto e allarme per assorbimento, che permetto-
no di collegarla alle centrali antincendio standard.
-La barriera possiede un’interfaccia seriale che serve per collegare fino a quattro barriere al
pannello remoto di controllo (BR100) sul quale vengono mostrate le stesse segnalazioni
che si vedono sulla barriera tramite il modulo led / display e i led di stato.
S8
OUT
+FALLARME
NONO
GUASTO
C
NC C
NC
S4S3
S6
3
1
2
5
4
4321
ON
S1
S2
S7
LD3
LD4
LD2
+-BA
S5
8
7
6
S9
I
T
A

- 3 - IST0570V2.1
MODULO
LED/DISPLAY BF TEST
SCHEDA
ELETTRONICA
COPERCHIO
BR100 (OPZIONALE)
PANNELLO
CATADDRIOTICO
I
T
A

- 4 - IST0570V2.1
Morsettiera
A-B
C
GUASTOALLARME
S7
NC C
NO
NC
NO
S8
OUT
+F
+
S6
La morsettiera è costituita da
due gruppi separati: quello di
sinistra comprende le uscite
di allarme e guasto, mentre
quello di destra comprende
l’ingresso alimentazione e la
porta seriale.
ON/CN
EMRALLA
.EMRALLAidèlerledoibmacS
.omufledotavelirahareirrabalehc.ces04acricopodavittaiS
ON/CoCN/Coibmacsoleratsopmirep7SrepmujluserigA
C
ON/CN
OTSAUG
.OTSAUGidèlerledoibmacS
olacocsurbnuotavelirahareirrabalehcotunimnuacricopodavittaiS
,erasnepmocaecseirnonodnauqo,ominimollevillaottoselangesid
.elangesledolacli,enoizarbilacotua'lnoc
ON/CoCN/Coibmacsoleratsopmirep8SrepmujluserigA
C
F+TUO
-atterideragellocidettemrepehcaticsU.emrallaidèlerliemocavittaiS
.elanoiznevnocoidnecnitnaelartnecanuidaenilanudaareirrabaletnem
.mho086idovitsiserociracnuacilppaemrallanI
+)V8,72xam/V5,11.nim(V42oV21enoizatnemilaidovitisoP
-enoizatnemilaidovitageN
A001RBelanoizpooludomlinocotnemagelloclirepelairesatroP
B
Led di segnalazione
Modulo per la visualizzazione del segnale:
-Durante il funzionamento normale, il display visualizza il valore di se-
gnale, mentre la barra a led visualizza la percentuale di oscuramento.
-In stato di allarme visualizza la lettera “A”
-In stato di guasto visualizza la lettera “F”
-Durante la calibrazione, il display visualizza i valori unitari, mentre la
barra a led visualizza i valori decimali del segnale ricevuto.
Modulo per la visualizzazione dello stato della barriera:
ENOIZARBILAC'ATILADOM
OSSOR 2DL otnepS
EDREV 3DL oseccA
OLLAIG 4DL otnepS
etnaiggepmaL
acitamotuaenoizarbilaC
)NOni3PID(elaunamenoizarbilaC
ELAMRON'ATILADOM
OSSOR 2DL otnepS
oseccA
elamronenoizidnoC
emrallA
EDREV 3DL otneloiggepmaL
ecolevoiggepmaL
)idnoces2ingo(elamronenoizidnoC
atatsopmiemrallaidailgosalarepusehcomufnoC
OLLAIG 4DL
otnepS
ecolevoiggepmaL
oseccA
elamronenoizidnoC
)otsaugemrallaerP(aminimailgosalottoselangesledolleviL
otsaugidèlerledenoizavitta'llaetnemaenaropmetnoC
S7 S8
1 2 3 4
S2 S3 S4
ON
S1
LD3
LD4
2
3
4
5
6
7
8
LD2
1
I
T
A

- 5 - IST0570V2.1
Jumper
Dip switch
1àtilibisnesiedollevilenoizatsopmI
2àtilibisnesiedollevilenoizatsopmI
3FFO
NO
"elamroN"otnemanoiznufidàtiladoM
"enoizarbilaC"otnemanoiznufidàtiladoM
4otasunoN
ON
1 2 3 4
S1
S7 S8
S2 S3
S9
S4
S6
S5
ON
1 2 3
S1
4
I
T
A
1S )olifaetnoP( acirbbafiderutaratrepolosotazzilitu,erailgatnoN
2S 001RBotomeroludomnocogolaidrepozziridnienoizeleS
3S 001RBotomeroludomnocogolaidrepozziridnienoizeleS
4S 001RBotomeroludomnocogolaidrepozziridnienoizeleS
5S erotaunettA
)olifaetnoP(
osuihC
otrepA
irtem001e53artaserpmoc,erottelfireareirrabart,aznatsidreP
irtem53e5artaserpmoc,erottelfireareirrabart,aznatsidreP
6S enoizatnemilA
)olifaetnoP(
osuihC
otrepA
V21aenoizatnemilA
V42aenoizatnemilA
7S idèleR
EMRALLA
CNottatnoC:2-1enoizisopnI
ONottatnoC:3-2enoizisopnI
8S idèleR
OTSAUG
ONottatnoC:2-1enoizisopnI
CNottatnoC:3-2enoizisopnI
9S TESER
EMRALLA
osuihC
otrepA
F+aticsu'lazzilituisemralla'denoizalangesalrepesoloS
oidnecnitnaelanoiznevnocelartnecanuidaenilallaatagelloc
otnemagellocidàtiladomertlaelettutnI

- 6 - IST0570V2.1
H
1/2 D 1/2 DD D
TX/RX
TX/RX TX/RX
D
D
1/2 D
1 mt
TX/RX
TX/RX
TX/RX
1/2 D D
TX/RX TX/RX
Regole di installazione
La barriera ed il riflettore devono essere installati su pareti piane e non soggette a deformazioni,
spostamenti o vibrazioni.
E’ importante inoltre, tener conto di alcune regole base:
-la distanza tra barriere (D) che
deve essere compresa tra un
minimo di 10 mt ed un
massimo di 18 mt.
-la distanza dalle pareti che
deve essere circa la metà
della distanza tra due
barriere (1/2 D).
-la distanza dal soffitto (H)
che deve essere compresa tra
un minimo di 40 cm ed un
massimo di 1 metro.
-verificare che i riflettori possano es-
sere installati in asse con le relative
barriere.
Nel caso di tetti inclinati, installare la prima barriera, discostata late-
ralmente di circa 1 metro dalla parete dalla parte più alta
del tetto ed alla distanza Hdal soffitto.
Installare le successive barriere mantenendo
la distanza D tra loro e la distanza H dal
soffitto.
Verificare di avere al massimo
una distanza 1/2 D tra la bar-
riera e la parete dalla parte più
bassa del tetto.
Verificare che i riflettori pos-
sano essere installati in asse
con le relative barriere.
Nel caso di tetti spioventi, installare la prima barriera ad
una distanza Hdalla parte più alta del tetto.
Installare le successive barriere mantenendo la
distanza D tra loro e la distanza H dal soffitto.
Verificare di avere al massimo una distanza
1/2 D tra la barriera e la parete dalla par-
te più bassa del tetto.
Verificare che i riflettori possano es-
sere installati in asse con le rela-
tive barriere.
H
I
T
A

- 7 - IST0570V2.1
Installare il riflettore nel punto prefissato mantenendolo in asse con la
barriera.
Per distanze comprese tra i 5 e 70 mt, utilizzare il solo pannello cataddrio-
tico in dotazione per avere una superficie riflettente di 20 x 20 cm.
Per distanze comprese tra i 70 e 100 mt, aggiungere il Kit BFS (N°3
pannelli cataddiotrici) al pannello in dotazione per ottenere una superficie
riflettente di 40 x 40 cm.
I pannelli, in questo caso, devono avere i fori di fissaggio orientati tutti
nello stesso verso.
Installare la barriera nel punto prefissato mantenendola in asse con il ri-
flettore.
Installazione
MAX 10°
MIN 5 MT
MAX 100 MT
Per il corretto funzionamento, la barriera ed il riflettore
devono essere sullo stesso asse. Il massimo grado di tol-
leranza è di circa 10° sia orizzontalmente che vertical-
mente. Oltre questa angolazione, la barriera non fun-
ziona correttamente.
Foro di puntamento
Fori di fissaggio
Inserire il vetrino per la taratura
BF TEST (accessorio essenziale
per una corretta taratura) nelle ap-
posite predisposizioni, come eviden-
ziato in figura a lato, mantenendo il
foro per il puntamento verso l’alto.
Per il fissaggio a muro, sia del riflettore che
della barriera, utilizzare esclusivamente viti a
testa cilindrica piana.
I
T
A

- 8 - IST0570V2.1
Modalità di funzionamento “Calibrazione”
REGOLATORE
VERTICALE
REGOLATORE
ORIZZONTALE
RIFLETTORE
DX
SX
UP
-Per eseguire un primo allineamento di massi-
ma, utilizzare il mirino ottico, visualizzando al
centro dell’area inquadrata il centro del rela-
tivo riflettore. Per spostare l’orientamento
verso destra, ruotare il regolatore oriz-
zontale in senso orario, per spostare
l’orientamento verso sinistra ruotare il
regolatore orizzontale in senso an-
tiorario. Per spostare l’orientamen-
to verso l’alto ruotare il regolatore
verticale in senso antiorario,
per spostare l’orientamento
verso il basso ruotare il
regolatore verticale in sen-
so orario.
-Prima di alimentare la barriera,
verificare lo stato del jumper S6:
•mantenere chiuso per alimenta-
zione a 12 V
•tagliare per alimentazione a 24 V
-Impostare S5 in base alla distanza tra barriera e riflettore:
•tagliare il jumper per distanze da 5 a 35 mt.
•mantenere chiuso il jumper per distanze da 35 a 100 mt.
-Alla prima alimentazione, la barriera, rimane inibita per circa 30 secondi. Attendere questo
tempo prima di passare al punto successivo.
-Spostare il DIP 3 in ON per portare la barriera in modalità “Calibrazione”:
•il led giallo lampeggia e si attiva il relè di guasto
•il modulo display / led, visualizza il valore di segnale ricevuto
-Agire nuovamente sui regolatori fino ad ottenere il massimo valore di segnale visualizzato
dal modulo display / led. Il segnale minimo è 2 (display) e 5 (led).
-Una volta raggiunto il segnale ottimale, riportare il DIP 3 in posizione OFF (funzionamento
NORMALE), verificando che non vi siano ostacoli tra barriera e riflettore.
-Dopo qualche secondo, il relè di guasto torna a riposo e si spegne il led giallo.
-Si consiglia di annotare il valore di segnale indicato dal display per poterlo confrontare con i
valori letti nel corso delle successive manutenzioni.
Questo per verificare se, con l’autocalibrazione che esegue ad intevalli di tempo regolari, la
barriera visualizza un valore più basso a display. Se ciò avviene significa che si è accumu-
lato dello sporco o della polvere che è opportuno rimuovere.
Valore minore, in-
vertire il senso di
regola-
zione per
aumentare il se-
gnale
Valore iniziale, ruo-
tare i rego-
latori per
ottimizza-
re il segnale
Continuare con l’ope-
razione fino
ad ottenere
il massimo
segnale possibile
6
1
4
2
3
5
8
7
6
1
4
2
3
5
8
7
1
4
3
2
5
6
8
7
1
3
2
6
5
4
7
8
VALORE ALLA PRIMA CALIBRAZIONE DISPLAY ............. LED .............
I
T
A

- 9 - IST0570V2.1
-Considerando il fatto che più lunga è la tratta e maggiore è la lunghezza del fascio interes-
sato dal fumo, è opportuno impostare il livello di sensibilità in base alla distanza tra barriera
e riflettore seguendo le regole della tabella sottostante:
Al termine delle operazioni di calibratura, è importante togliere il vetrino taratura BF
TEST, prima di inserire il coperchio. Le 4 viti di fissaggio del coperchio, possono essere
“nascoste” con i tappi coprivite in dotazione, questo per un fattore puramente estetico.
Modalità di funzionamento “Normale”
Per i tre led posti a sinistra, le segnalazioni che si hanno sono le seguenti:
-Durante il normale funzionamento: il led verde lampeggia circa ogni 2 secondi, il led rosso
risulta spento, il led giallo risulta spento.
-In caso di allarme: non appena la barriera rileva la presenza di fumo, il led verde lampeggia
velocemente, il led rosso e il led giallo risultano spenti. Dopo circa 40 secondi, se la causa
persiste, il led verde continua a lampeggiare velocemente, il led rosso si accende e si attiva
il relè di allarme, il led giallo rimane spento.
Quando cessa la causa che ha generato l’allarme, il led verde riprende a lampeggiare ogni
2 sec., il led rosso rimane acceso ed il relè di allarme rimane attivato.
La segnalazione di allarme si ripristina:
-Se per la segnalazione d'allarme si utilizza l'uscita +F collegata alla linea di una
centrale convenzionale antincendio (Jumper S9 chiuso), il ripristino è automatico
effettuando il reset dalla centrale.
-Per tutte le altre modalità di collegamento (Jumper S9 aperto), il ripristino si ese-
gue togliendo per qualche secondo l’alimentazione alla barriera.
-In tutti i casi, se si utilizza il modulo BR100, il ripristino si può eseguire anche tramite
la chiave meccanica a bordo del modulo stesso.
-In caso di guasto: non appena la barriera rileva un brusco calo di segnale, il led rosso
risulta spento, il led giallo lampeggia velocemente. Dopo circa 1 minuto, se la causa persi-
ste, il led verde continua a lampeggiare velocemente, il led giallo si accende fisso e si attiva
il relè di guasto.
La segnalazione di guasto si ripristina automaticamente, non appena cessa la causa. La
barriera si riporta nelle condizioni di “normale funzionamento”.
Con l’utilizzo del modulo remotizzatore BR100, si hanno le seguenti segnalazioni aggiuntive:
DISPLAY
-Durante il funzionamento normale: visualizza un valore, compreso tra 0 e 9, che
corrisponde al segnale ricevuto durante l’ultima calibrazione (manuale o automatica).
-In caso di allarme: visualizza la lettera “A”
-In caso di guasto: visualizza la lettera “F”
BARRA A LED
-Presenza una forte riflessione: led accesi 7 o 8
-Durante il funzionamento normale: led accesi 5 o 6
-In caso di fumo, di allarme o di guasto: led accesi 1 o 2 o 3 o 4
Es. Se è acceso il led 3, indica che il segnale è sceso del 50% rispetto al segnale ottimale.
olleviL otnemarucsoidelautneceP erottelfireareirrabartaznatsiD 1PID 2PID
1%52 irtem53e5arT NO NO
2%03 irtem05e01arT FFO NO
3%04 irtem07e02arT NO FFO
4%05 irtem001e03arT FFO FFO
I
T
A

- 10 - IST0570V2.1
LD3
LD4
LD2
4321
ON
S1
S8
+F
OUT
NO
ALLARME
NO
GUASTO
C
NC C
NC
S4S 3
S6
S2
S7
+-BA
S5
LD3
LD4
LD2
4321
ON
S1
S8
+F
OUT
NO
ALLARM E
NO
GUASTO
C
NC C
NC
S4S 3
S6
S2
S7
+-BA
S5
LD3
LD4
LD2
4321
ON
S1
S8
+F
OUT
NO
ALLARME
NO
GUASTO
C
NC C
NC
S4S 3
S6
S2
S7
+-BA
S5
LD3
LD4
LD2
4321
ON
S1
S8
+F
OUT
NO
ALLARM E
NO
GUASTO
C
NC C
NC
S4S 3
S6
S2
S7
+-BA
S5
BR100
Per avere la visualizzazione del segnale in tempo reale, è possibile remotizzare il modulo display
/ led di ogni singola barriera alloggiandolo nel pannello remoto BR100.
Ogni pannello remoto BR100, può ospitare un massimo di N°4 moduli display / led.
Il dialogo tra pannello remoto e barriera, avviene tramite
collegamento seriale come riportato nel disegno a lato.
Collegare i morsetti “A” e “B” delle barriere ai rispettivi
morsetti “A” e “B” del pannello remoto BR100.
L'alimentazione del pannello BR100 deve essere
separata da quella delle barriere per evitare che
un eventuale corto circuito nella linea di alimenta-
zione del pannello possa causare l'interruzione an-
che dell'alimentazione alle barriere (norma EN54-12).
Per questo scopo utilizzare il portafusibile con annesso
fusibile da 500 mA in dotazione al pannello BR100.
Le singole barriere collegate al BR100 devono essere indiriz-
zate utilizzando i Jumper S2, S3 e S4 (vedi capitolo JUMPER)
a bordo della barriera stessa, nel seguente modo:
+-
AREIRRAB 1234
2S OSUIHC OTREPA OTREPA OTREPA
3S OTREPA OSUIHC OTREPA OTREPA
4S OTREPA OTREPA OSUIHC OTREPA
Alimentazione
Fusibile
AB+-
elanimonenoisneT V8,72-5,11
otnemibrossA Am011xam
elibisuF V052LA5.0F
CARATTERISTICHE TECNICHE
RESET: esegue un ripristino dalla
condizione di allarme.
NORMAL: durante il normale funzio-
namento delle barriere.
TEST: genera un allarme di tutte le
barriere collegate.
Collegamento BR100
1S V42aenoizatnemila:otrepA
V21aenoizatnemila:osuihC
I
T
A

- 11 - IST0570V2.1
ALLARME
NO
NC
+FGUASTO
C
NO
NC
COUT +-BA
R1
Collegamenti con centrali
La barriera BF100R è dotata di:
ALLARME
NO
NC
+F
GUASTO
C
NO
NC
COUT
R1
R2
In entrambi i casi, se si utilizza il modulo BR100, il ripristino si può eseguire anche tramite la
chiave meccanica a bordo del modulo stesso.
-Uscita ALLARME a relè.
I contatti di questa uscita possono essere di
tipo C/NC o C/NO, in base al settaggio del
jumper S7 (vedi cap. JUMPER).
Per ripristinare la barriera dalla condizione
di allarme, è necessario togliere per qual-
che secondo l’alimentazione alla barriera
(Jumper S9 aperto).
Un esempio di collegamento, utilizzando questi con-
tatti, è riportato nella figura a lato dove il contatto
di ALLARME è settato su C/NO e quello di GUA-
STO è settato su C/NC.
R1 è la resistenza di fine linea che viene nor-
malmente fornita con la centrale.
R2 è la resistenza di allarme (per le centrali AVS
il valore di questa resistenza è di 680/1000 WW
WW
W-
3 W) non in dotazione.
-Uscita OUT +F per il collegamento
diretto alle linee delle centrali
antincendio convenzionali AVS (in
allarme genera un carico di 680 WW
WW
W).
Per ripristinare la barriera dalla con-
dizione di allarme, basta eseguire il
reset direttamente dalla centrale
(Jumper S9 chiuso).
Un esempio di collegamento, uti-
lizzando questi contatti, è ripor-
tato nella figura a lato dove R1
è la resistenza di fine linea che
viene normalmente fornita con la
centrale. Il contatto di GUASTO è
settato su C/NC.
I
T
A

- 12 - IST0570V2.1
AA
AA
AVS ELECTRONICS S.p.A.VS ELECTRONICS S.p.A.
VS ELECTRONICS S.p.A.VS ELECTRONICS S.p.A.
VS ELECTRONICS S.p.A.
Via Valsugana, 63Via Valsugana, 63
Via Valsugana, 63Via Valsugana, 63
Via Valsugana, 63
35010 (Padova) ITALY35010 (Padova) ITALY
35010 (Padova) ITALY35010 (Padova) ITALY
35010 (Padova) ITALY
Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407
Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407
Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407
www.avselectronics.comwww.avselectronics.com
www.avselectronics.comwww.avselectronics.com
www.avselectronics.com
Assistenza Tecnica: 049 9698 444Assistenza Tecnica: 049 9698 444
Assistenza Tecnica: 049 9698 444Assistenza Tecnica: 049 9698 444
Assistenza Tecnica: 049 9698 444
AVS ELECTRONICS S.p.a. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.
I
T
A
erotaleviridopiT deotaludomossorarfni'llaeculidoicsafaeraenilomufiderotalevir
.otaslupmi
atatroP irtem5aminim
irtem001amissam
arutrepoC .xam²m008.1
arutaraT .delidarrab/yalpsidaotnemurtsetnaidematatilicaf
ilanoizpotiK 001RB delidarrabeyalpsidaotnemurtsolrepotomererotinetnoc:
SFB tm001e07artatatroprepicirtoiddatacillennap3°Nidoppurg:
TSETFB arutaratalreponirtev:
enoizatnemilA tloV8,72a5,11ad
otnemibrossA Am25:V21aoludomnoceteiuqni-
Am07:V21aoludomnocemrallani-
Am26:V42aoludomnoceteiuqni-
Am58:V42aoludomnocemrallani-
Am51:delaarrab/yalpsidoludom-
eticsU V21aAm005:emrallaidèler-
V21aAm005:otsaugidèler-
ilanoiznevnocoidnecnitnailartnecnocotteridotnemagelloc-
otomerollennapotnemagellocrepelairesatrop-
ilatneibmainoizidnoC C°04+/C°5+
)HxLxP(inoisnemiD mm112x951x69
etiurtsoC 45NEINUevitamronelodnoces
Il prodotto è conforme alla direttiva CE per la compatibilità elettromagnetica.
L’alimentazione deve provenire da un circuito a bassissima tensione di sicurezza ed avente
le caratteristiche di una sorgente a potenza limitata protetta da fusibile.
L’INSTALLAZIONE DEVE ESSERE FATTA DA PERSONALE QUALIFICATO
CARATTERISTICHE TECNICHE

- 13 - IST0570V2.1
IST0570V2.1
BF100 RBF100 R
BF100 RBF100 R
BF100 R
Reflecting IR
smoke
barrier
AA
AA
AVS ELECTRONICSVS ELECTRONICS
VS ELECTRONICSVS ELECTRONICS
VS ELECTRONICS
Curtarolo (Padova) Italy
www.avselectronics.com
In conformity to EN54 norms
CERTIFIED
QUALITY SYSTEM
ISO9001
E
N
G

- 14 - IST0570V2.1
General Features
-Smoke detection system made of an emitter and a receiver, which thanks to a reflecting panel
placed at max 100 meters distance, can detect and determine the quantity of smoke in the
protected area.
-The board is equipped with a view-finder, placed on one side, allowing a rough alignement
with the reflector given within.
-The beam is equipped with a device (Led/display module) to use for calibration and check of
signal received.
-At first supplying, the board makes a self-calibration which will be repeated every 2 hours in
order to compensate masking caused by dust on lenses and reflector.
-Adjustable sensitivity to get a better intervention threshold according to distance.
-The beam has alarm outputs as well as fault condition and consumption-alarm outputs, which
allow connection to standard fire control units.
-The beam has a serial interface in order to connect up to 4 units to the remote panel (BR100)
showing the same indications as shown by led/display module and leds.
S8
OUT
+FALLARME
NONO
GUASTO
C
NC C
NC
S4S3
S6
3
1
2
5
4
4321
ON
S1
S2
S7
LD3
LD4
LD2
+-BA
S5
8
7
6
S9
E
N
G

- 15 - IST0570V2.1
LED/DISPLAY
MODULE BF TEST
ELECTRONIC
BOARD
COVER
BR100 (OPTIONAL)
REFLECTING
PANEL
E
N
G

- 16 - IST0570V2.1
Terminal Board
A
-BC
GUASTOALLARME
S7
NC C
NO
NC
NO
S8
OUT
+F
+
S6
The terminal board is made of
two separate groups: the one
on the left concerns alarm and
fault-condition output whilst the
one on the right concerns
supplying input and serial door.
ON/CN
MRALA
.yalerMRALAfoegnahcxE
.detcetedneebsahekomsretfasdnoces04tuobaevitcasitI
.ON/CroCN/Cegnahcxeehttesotredroni7SrepmujnotcA
ON/CN
TLUAF
NOITIDNOC
.yalerTLUAFfoegnahcxE
langisehtfopordneddusfonoitcetedretfaetunimenotuobaevitcasitI
ehtetasnepmoctonseodnoitarbilac-flesnehwrolevelmuminimrednu
.pordlangis
.ON/CroCN/Cegnahcxeehttesot8SrepmujnotcA
C
F+TUO
fonoitcennoctceridehtswollatuptuosihT.yalermralaehtsasetavitcatI
ehtmralagniruD.tinulortnoceriflanoitnevnocfoenilenootmaebeht
.mho086siegrahcecnetsiser
+)V8,72xam/V5,11.nim(V42roV21evitisopgniylppuS
-evitagengniylppuS
A001RBeludomlanoitpootnoitcennocrofroodlaireS
B
Signalling Led
Module to visualize the signal:
–during normal working, display visualizes the signal value whilst Leds bar
visualizes the percentage of masking.
–during alarm condition the letter A is visualized.
–during fault condition the letter F is visualized.
-during calibration the display visualizes the unit values whilst the Leds bar
visualizes the decimal values of signal received.
Module for visualization of detector condition:
EDOMNOITARBILAC
DER 2DL FFO
NEERG 3DL NO
WOLLEY 4DL FFO
gnihsalF
noitarbilaccitamotuA
)NOni3piD(noitarbilaclaunaM
EDOMLAMRON
DER 2DL FFO
NO
noitidnoclamroN
mralA
NEERG 3DL gnihsalfwolS
gnihsalfkciuQ
)sdnoces2yreve(noitidnoclamroN
dlohserhtmralaehtgnideecxeekomshtiW
WOLLEY 4DL
FFO
gnihsalfkciuQ
NO
noitidnoclamroN
mrala-erpnoitidnoctluaf(muminimrednulevellangiS )
noitavitcayalertluaffoemitemasehttA
S7 S8
1 2 3 4
S2 S3 S4
ON
S1
LD3
LD4
2
3
4
5
6
7
8
LD2
1
E
N
G

- 17 - IST0570V2.1
Jumper
Dip switch
1levelytivitisnesfognitteS
2levelytivitisnesfognitteS
3FFO
NO
gnikrowlamronfoedoM
gnikrownoitarbilacfoedoM
4desutoN
ON
1 2 3 4
S1
S7 S8
S2 S3
S9
S4
S6
S5
ON
1 2 3
S1
4
E
N
G
1S )repmuj-eriW( ylnoesuyrotcaf,tuctonoD
2S 001RBeludometomerhtiweugolaidrofnoitcelessserddA
3S 001RBeludometomerhtiweugolaidrofnoitcelessserddA
4S 001RBeludometomerhtiweugolaidrofnoitcelessserddA
5S rotaunettA
)repmuj-eriW(
desolC
nepO
rotcelferdnamaebneewteb.tm001ot53morfecnatsidroF
rotcelferdnamaebneewteb.tm53ot5morfecnatsidroF
6S gniylppuS
)repmuj-eriW(
desolC
nepO
gniylppusV21
gniylppusV42
7S yalerMRALA tcatnocCN:2-1noitisopnI
tcatnocON:3-2noitisopnI
8S yalerTLUAF tcatnocON:2-1noitisopnI
tcatnocCN:3-2noitisopnI
9S MRALA
TESER
desolC
nepO
lortnoceriflanoitnevnocafoenilehtotdetcennocF+tuptuofiylnO
gnillangismralarofdesusitinu
sedomnoitcennocrehtollanI

- 18 - IST0570V2.1
H
1/2 D 1/2 DD D
TX/
RX
TX/
RX
TX/
RX
D
D
1/2 D
1 mt
TX/
RX
TX/
RX
TX/
RX
1/2 D D
TX/
RX
TX/
RX
Installation Rules
The beam and the reflector must be installed on plane wall, not subject to vibrations or deformation.
Please keep in mind these basic rules:
-distance between the beams (D)
must be between min 10 and
max. 18 meters.
-distance from the walls
must be about the half of
the distance between
two beams (1/2 D).
-distance from the ceiling
(H) must be between min. 40
cm. and max 1 meter.
-check the possibility of installing
reflectors in axis with beams.
In case of inclination of the roof, install the first beam at about 1 meter
from the highest wall and at Hdistance from the ceiling.
Install other beams maintaining distance D between
them and distance Hfrom the ceiling.
Check to have max 1/2 D distance
between the beam and the lowest
side of the wall from the ceiling.
Check the possibility of
installing reflectors in axis with
beams.
In case of sloping roofs, install the first beam at H
distance from the highest side of the roof.
Install other beams maintaining distance D
between them and distance Hfrom the ceiling.
Check to have the max distance of 1/2D
between the beam and the wall from the
lowest side of the roof.
Check the possibility of installing
reflectors in axis with beams.
H
E
N
G

- 19 - IST0570V2.1
Install reflector maintaining it in axis with the beam.
For distance between 5 and 70 meters use only the reflecting panel you find
within the beam in order to have a reflecting surface of 20 x 20 cm.
For distance between 70 and 100 meters, add Kit BFS (3 reflecting panels)
to the panel given within the beam in order to obtain a reflecting panel of 40
x 40 cm.
In this case, panels must have all fixing holes in the same direction.
Install the beam maintaining it in axis with the reflector.
Installation
MAX 10°
MIN 5 MT
MAX 100 MT
For correct working, either the beam and the reflector must
be on the same axis. Max tolerance is about 10° in both
vertical and horizontal position.
Exceeding this, the beam will not work properly.
Pointing holes
Fixing holes
Insert small mirror BF TEST (this
accessory is necessary for a
correct adjusting) in right position as
shown on side picture, maintaining the
pointing hole upwards.
For installation onto the wall either reflector and
beam need flat cylindrical-head screws.
E
N
G

- 20 - IST0570V2.1
Working mode “Calibration”
VERTICAL
ADJUSTER
HORIZONTAL
ADJUSTER
REFLECTOR
DX
SX
UP
-In order to make a first rough alignement, use
optical view-finder, visualizing the centre of the
concerned reflector in the centre of the framed
area. In order to move orientation towards
right, rotate the horizontal adjuster
clockwise, in order to move orientation
towards left, rotate the horizontal
adjuster counter-clockwise.
To move orientation upwards rotate
the vertical adjuster counter-
clockwise, to move it
downwards rotate the
adjuster clockwise.
-Before supplying the beam
check jumper S6 condition:
•keep it closed for 12V
supplying
•cut it for 24 V
-Set S5 according to distance between beam
and reflector:
•cut jumper for distance from 5 to 35 meters.
•keep jumper closed for distance from 35 to 100 meters.
-At firs supplying, the beam is blocked for about 30 seconds. Wait before following step
-Move DIP3 in ON to have the beam in “Calibration” mode:
•yellow Led will flash and fault relay will be activated.
•Led/display module will visualize the value of signal received.
-Act again on the adjusters in order to obtain max signal value visualized by Led/display module.
-Minimum signal is 2 (display) and 5 (Led).
-Once reached the best signal, move DIP3 again in OFF position (NORMAL working), checking
that there are no obstacles between beam and reflector.
-After few seconds, the fault relay is deactivated and yellow Led will be off.
-We suggest you to take note of the signal shown on display in order to compare it to the
values which will be read during future maintenances.
This is in order to check whether the beam visualizes a lower value on display, with calibration
at regular intervals.
If this occurs, it will mean that it is necessary to remove dust and dirty.
Lower value,
invert
adjusting
direction
to increase signal
Initial value, rotate
the
adjusters
to
optimize the signal
Continue until
reaching
the max
possible signal
VALUE AT FIRST CALIBRATION DISPLAY ........... LED .............
6
1
4
2
3
5
8
7
6
1
4
2
3
5
8
7
1
4
3
2
5
6
8
7
1
3
2
6
5
4
7
8
E
N
G
Other manuals for BF100 R
1
Table of contents
Languages:
Other AVS Electronics Security Sensor manuals

AVS Electronics
AVS Electronics OUTSPIDER DT User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM DT WS AM 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM PA WALL User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPY M User manual

AVS Electronics
AVS Electronics BF100 R User manual

AVS Electronics
AVS Electronics JET DT WS 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM DT AM User manual

AVS Electronics
AVS Electronics ONE PA User manual

AVS Electronics
AVS Electronics WING WS User manual

AVS Electronics
AVS Electronics JET DT User manual