
-5 -
Descrizionedelfunzionamentodelsensorein modalità“Default”
Inquestamodalitàlasezioneinfrarossadiscriminagliallarmioperando iseguenti controlli:
wampiezzaesimmetriadelsegnale:laformad’ondadevesuperaredellesoglieminimesianelversopositivocheinquellonegativo;inoltrelelarghezze dellesemiondedevono
essereproporzionate
willivellodienergiadelsegnaledeve esseresuperioreadunvaloreminimo
Iprecedenticontrolli vengonosvoltisuidueinfrarossiinmanieraindipendentel’uno dall’altro.
wconfrontodeisegnalideidue infrarossipervalutarne lasomiglianza:isegnali prodottidaidue sensoriinfrarossidevono presentareunacertacorrispondenzaperquantoriguarda
forma,fase eampiezza.
Quest’ultimocriteriotalvoltapuòfarscartareun segnalecheun rivelatorenormaleprenderebbecomeallarme.Tuttavia,permettealsensoreditolleraresegnali didisturbo anche
moltoampisenza andareinallarme,purché sianonon-correlatitraloro.
La microondainmodalità“default”eseguedue tipidivalutazioni:
wmisural’intensitàdelsegnale,che devesuperareun livellominimostabilito,elasua frequenzachedeve esserecompresa entrodeilimiti massimoeminimo
wvalutail grado didirezionalitàdelbersaglio,scartandosegnalichepresentinocaratteristicheoscillatorie
Anche nelcasodellamicroonda,sebbene inmisuraminoredell’infrarosso,èpossibileche segnali ancheintensisianoscartati perchénon caratterizzatidaun senso dimovimento
definito.Sinotiche inmodalità“default” nonèrichiestocheil senso dimovimentodelbersagliosiainunadirezionespecifica (avvicinamentooallontanamento), vabenequalunque
direzione dimovimentopurchésiadefinita.
L’allarmegeneraledelsensoresihaquando entrambeletecnologievannoinallarme.
Descrizionedellealtremodalitàdi funzionamento
Sesull’infrarossosisceglielasensibilità“media”o“bassa”, siottiene unfunzionamentoanalogoaquellodellamodalità“default”mavengono applicatesogliedidecisione viavia
piùsevereatuttiiparametri delsegnalecheilsensorecontrolla.L’ampiezzaedenergiadelsegnaledevono esseremaggiorielacorrelazionedeisegnali deve esserepositiva con
unoscartotemporaletraisegnalimoltopiùstretto.Inoltre,nellasensibilità“bassa”èrichiestochel’infrarosso vada inallarmecondueimpulsianzichéuno solo.
Selezionandoinvecelamodalità“alta”sensibilità,vengonoeliminatituttiicontrollidicorrelazionetraisegnaliel’analisisibasa unicamentesuintensitàefrequenza,comeavviene
suirivelatoriconvenzionali.Sisconsigliadisceglierequestamodalitàseilsensoreèinstallatoall’esterno.Tuttaviapuòessereutilizzatasel’installazioneèfattainambienteinterno.
Perquantoriguardalamicroonda,oltreallamodalitàdifunzionamento“default”,esistonolemodalità“soloavvicinamento”e“soloallontanamento”che perandareinallarme
impongonocheil movimentodelbersagliosiainuna direzione specifica,elamodalità“nessun controllo”chedisattivaladiscriminazione delsenso dimovimentoefafunzionare
ilrivelatoreinmodoconvenzionale,basandosiunicamentesuintensitàefrequenza delsegnale.Quest’ultimamodalitàesconsigliataperl’ambienteesternoperché,inpresenza
dipiantechesimuovonosottol’effettodelvento,lamicroonda rimanequasisempreinallarme.Talvoltapuòrendersinecessariaquandoiltragittochedevepercorrereilbersaglio
èmoltocorto(caso diareestrette),inparticolareincombinazione conlelenti atendaolungoraggiomonolobo.Siconsigliacomunquedifaredelleproveaccurateprimadidecidere
qualemodalitàsceglieree,selamodalità“default”funziona inmodo soddisfacente,mantenerequella.Inognicaso,siconsigliasemprediregolarebene,tramiteil potenziometro,
lasensibilitàdellamicroonda allivellominimoindispensabileperraggiungereladistanza massimarichiestaenonoltre.Sitengapresentechese siusailsoftwaredaPC HPWIN
perlaregolazione deisensori,siainlocaleviaUSB,siadaremotoviamodemoGSM,èpossibile ridurre ulteriormentelasensibilitàdellamicroonda fino adun 75%circa delsuo
valoreoriginale,qualoralecircostanzelorendesseronecessario.
Modo AND eModo SECURITY(Solo OutSpiderDT)
L’OutSpiderDT funzionaperdefault inmodo AND,cioè,condizionatoacheentrambeletecnologievadano inallarmeentrounintervalloditempo ravvicinatoperdarel’allarme
generale.
Il modo SECURITY prevedeinvece che seunadelleduetecnologie va ripetutamenteinallarmeentrouncertointervalloditempo,ilsensorediacomunque l’allarmegenerale.
Nellospecifico,sesiverificanoalmeno4allarmidell’infrarossooppure7allarmidellamicroondaentro30secondicirca,ilrivelatoreva inallarme.Lacondizione ANDrimanevalida
lostesso,nelsensoche,unallarmedientrambeletecnologieinundeterminatomomentocausa immediatamentel’allarmegeneraledelsensore.
Inqualunquedeiduemodi,ANDoSECURITY,l’allarmediognisingolatecnologiavieneelaboratosecondoicriteridescrittineiparagrafi precedentiperilivellidisensibilitàele
modalitàdifunzionamentoselezionate:default, media,bassa ealtaperl’infrarosso;default, soloavvicinamento,soloallontanamentoenessun controlloperlamicroonda.
I
T
A