AVS Electronics OUTSPIDER DT User manual

-2 -
Indice
Accessori.................................................................................................3
CaratteristicheGenerali..........................................................................4
Primaalimentazione...........................................................................4
Premessa.................................................................................................4
Descrizionedelfunzionamento delsensoreinmodalità“Default”...5
Descrizionedellealtremodalitàdifunzionamento.............................5
Modo AND eModo SECURITY(SoloOutSpiderDT)............................5
Copertura.................................................................................................6
Aperturasensoreerimozionescheda..................................................7
Installazionedellapiastraamuroeapalo...........................................7
Installazionedellosnodo.......................................................................7
InstallazioneAntistrappo........................................................................8
Fissaggiodellabase allapiastra...........................................................8
Fissaggiodellabase allosnodo............................................................8
Fissaggioscheda....................................................................................9
Cambiolenti.............................................................................................9
Funzionamento sensore.......................................................................10
Funzionamento.................................................................................13
Primaalimentazione.........................................................................13
Precauzioni........................................................................................13
Antimask eLentiSporche....................................................................13
Funzionispeciali...................................................................................14
Verifica:..............................................................................................14
Gestione:...........................................................................................14
Tipologiaconnessionepergestionecon softwareHPWIN..........15
ConnessioneUSB....................................................................15
Linea telefonica (modem).......................................................15
Gestionesensori...................................................................................16
Regolaredataedora.........................................................................16
Visualizzazioneparametri................................................................16
Stato Uscite.......................................................................................16
Gestioneparametri...........................................................................17
SchermataOutSpiderDT........................................................17
SchermataOutSpiderPA........................................................17
Registrazione.....................................................................................17
Funzioneoscilloscopio....................................................................18
Segnaledegli infrarossi(linea rossa elinea bianca):..........18
Segnaledellamicroonda(linea gialla)soloOutSpiderDT:.19
SegnaledellasezioneAntimask (linea verde):.....................19
Segnali concatenatiInfrarossieMicroonde........................20
Pannellosinottico.................................................................................20
StoricoEventi....................................................................................21
Proceduradicaricamento deidati.........................................21
Proceduradivisualizzazionesegnali....................................21
ArchivioRegistrazioni..........................................................................22
Noteimpianto........................................................................................22
AggiornaFirmware...............................................................................22
CARATTERISTICHETECNICHE............................................................24
I
T
A

-3 -
Accessori
Mod.SP-OUT
perinstallazione apalo
(articolo1135106)
Mod.ST-OUT
peril fissaggio aparetedi
un tuboelettrico
(cod.articolo1135108)
ACCESSORIACORREDO
SNODOcompostoda: A.Staffalatomuro
B.Snodo intermedio
C.Snodo latosensore
D.ViteTC-CM6INOX
E.Dado M6INOX
F.Rondelladentata
1
1
1
1
1
1
TAMPERcompostoda: A.Guida tamper
B.Pulsanteconmolla
C.ViteautofilettanteTCC2,9x9,5
1
1
1
Lenteapertura5°,portata15 metri Lentetipo BARRIERLENS 1
Lenteapertura5°,portata23 metri Lentetipo LONGRANGE 1
Lenteapertura90°,portata15metri Lentetipo ANIMALALLEY 1
Perfissaggiosensoreallapiastra ViteM4x10INOX 2
Perfissaggiocoperchio
Perfissaggiosnodoalsensore ViteTC-CXPlastica4X16INOX
ViteTC-CXPlastica4X16INOX 1
2
Perfissaggiosensore/snodo aparete ViteTCC 3,5X30
TasselloS5 6
6
Perpassaggiocavodialim. Passacavo 1
I
T
A

-4 -
wOUTSPIDER puòessere collegatonel modotradizionaletramite contattiarelè otramite serialeRS485 alsatellite XSATHP odirettamentealle centrali predisposte.
wOUTSPIDERPA ècompostodaun doppioinfrarosso, ideatoperlaprotezione siainterna che esterna.
wOUTSPIDERDT ècompostodaun doppioinfrarossoedaunamicroondaplanare, ideatoperlaprotezione siainterna che esterna.
wOUTSPIDER èdotatodi un microprocessorecheesegueun’analisideisegnali digitali eligestiscein basealla modalitàdi funzionamentoselezionata.
wOUTSPIDER èdotatodiun particolarecircuitochepermettelaletturadellatemperaturaeregolaautomaticamentelasensibilità(Compensazionetermica),inbasealla
temperaturaambientale.
wOUTSPIDER èdotatodi un circuitoche evitailbloccodel microprocessore.
wOUTSPIDERPA èdotatodiun buzzer ediunaseriedi ledperdareunasegnalazioneottico-acustica(WalkTest)anche sealsensoreèapplicatoilblocco.
wOUTSPIDERDT èdotatodiun buzzer edi un led perdareuna segnalazioneottico-acustica(WalkTest)solosealsensorenonèapplicatoil bloccoosettatoin modalità
Security.
wOUTSPIDER èdotatodiuncircuito antimascheramento compostoda4led TXlateralie1led RXcentrale in gradodisegnalareanchela presenzadisporcosullelenti.
wOUTSPIDER èdotatodiun ingressoausiliario (AUX)pergestireunulterioreingressodi allarmeoil circuitodiantistrappodelsensorestesso
wOUTSPIDER può adattareilcampodicopertura,inbasealleesigenze,con le seriedilentitraquelleindotazione.
NOTA:dove non èespressamenteindicato, leistruzionisiriferiscono aentrambi imodelli.
Primaalimentazione
Alla primaalimentazione, OUTSPIDERPA eOUTSPIDERDT rimangono inibiti perun tempodicirca 60secondi,duranteil quale iled giallo e rosso, seabilitati;
lampeggiano alternativamenteeilbuzzeremetteuna segnalazione intermittente
Premessa
I modelli OutSpiderDT e OutSpiderPA sono sensoriprogettatiperlaprotezione di areeesterne dovelecondizioni meteorologiche,gli elementiambientali,glianimali in
libertà, ecc.possono determinareunelevatorischiodifalsiallarmi.Adifferenzadeisensoriconvenzionali,perambientiinterni, chegeneralmentevanno in allarmesolo in
funzione dell’intensità,oalmassimodella frequenza,deisegnali rilevati,questirivelatoridaesterno analizzano moltopiùaccuratamenteisegnaligeneratidaisensori
infrarossiedallamicroonda,considerando,oltreaidue aspettisopramenzionati,ancheelementiqualiil grado di somiglianzaecontemporaneitàtraidue segnaliinfrarossi
(correlazione)e, nellaversioneadoppia tecnologia,lapresenzanella microonda di un segnalecaratterizzatodamovimentoprevalentementeinunadirezioneanziché di
andataeritorno(tipicodelle oscillazioni:p.es.piantesottol’azione delvento)eil grado disincronizzazione traisegnalidelle duetecnologie.
L’elaborazione di questeinformazioni,secondo gli algoritmidelsoftwareeiparametriimpostidall’installatore,permettedi stabilireseun determinatoinsiemedi segnalideve
essereconsideratoallarmeoppureno.Essendociun maggiornumerodicondizionidasoddisfareaffinché unsegnalesiaconsideratoallarme,èlogicoaspettarsiuna minor
“reattività”di questotipodirivelatoririspettoaquellida interno,che non significaunaminorportata,maunapiù accurataselezionedeglistimolidaconsiderareallarmivalidi.
Ciòcomportachetalvoltailsensoretardidipiùadandareinallarme,rispettoaunsensoreconvenzionale,soprattuttonelle vicinanze:questoèdovutoalfattoche,davicino,
ilbersagliogenerasegnali più confusiedeformati, perchéintercettacontemporaneamenteunmaggiornumerodiraggi,equestorende piùdifficileottenereun riscontro
positivodalconfrontodelleformed’onda.Ineffetti, questotipodisensoririsponde meglio quando il bersaglio simuoveadistanzemaggiori, vicinealla portatamassima.
Alfinediagevolarelafunzionediquestotipodi sensori,pergarantirela massimasomiglianzapossibiletraisegnalidei piroelettrici,siraccomanda regolarelaposizionedel
circuitostampatoinbaseall’altezzadi installazione,comeindicatodalletacchepresentisullascheda,agendo poi sull’inclinazionedituttoilsensore, tramitelosnodo della
staffa,perregolarela coperturaeffettiva. Sievitiquindidiaccorciareoallungarelaportataspostandolaschedaall’internodelcontenitore,come siusafareinvece
suirivelatoridainternoalentedi Fresnel.
CaratteristicheGenerali
I
T
A

-5 -
Descrizionedelfunzionamentodelsensorein modalità“Default”
Inquestamodalitàlasezioneinfrarossadiscriminagliallarmioperando iseguenti controlli:
wampiezzaesimmetriadelsegnale:laformad’ondadevesuperaredellesoglieminimesianelversopositivocheinquellonegativo;inoltrelelarghezze dellesemiondedevono
essereproporzionate
willivellodienergiadelsegnaledeve esseresuperioreadunvaloreminimo
Iprecedenticontrolli vengonosvoltisuidueinfrarossiinmanieraindipendentel’uno dall’altro.
wconfrontodeisegnalideidue infrarossipervalutarne lasomiglianza:isegnali prodottidaidue sensoriinfrarossidevono presentareunacertacorrispondenzaperquantoriguarda
forma,fase eampiezza.
Quest’ultimocriteriotalvoltapuòfarscartareun segnalecheun rivelatorenormaleprenderebbecomeallarme.Tuttavia,permettealsensoreditolleraresegnali didisturbo anche
moltoampisenza andareinallarme,purché sianonon-correlatitraloro.
La microondainmodalità“default”eseguedue tipidivalutazioni:
wmisural’intensitàdelsegnale,che devesuperareun livellominimostabilito,elasua frequenzachedeve esserecompresa entrodeilimiti massimoeminimo
wvalutail grado didirezionalitàdelbersaglio,scartandosegnalichepresentinocaratteristicheoscillatorie
Anche nelcasodellamicroonda,sebbene inmisuraminoredell’infrarosso,èpossibileche segnali ancheintensisianoscartati perchénon caratterizzatidaun senso dimovimento
definito.Sinotiche inmodalità“default” nonèrichiestocheil senso dimovimentodelbersagliosiainunadirezionespecifica (avvicinamentooallontanamento), vabenequalunque
direzione dimovimentopurchésiadefinita.
L’allarmegeneraledelsensoresihaquando entrambeletecnologievannoinallarme.
Descrizionedellealtremodalitàdi funzionamento
Sesull’infrarossosisceglielasensibilità“media”o“bassa”, siottiene unfunzionamentoanalogoaquellodellamodalità“default”mavengono applicatesogliedidecisione viavia
piùsevereatuttiiparametri delsegnalecheilsensorecontrolla.L’ampiezzaedenergiadelsegnaledevono esseremaggiorielacorrelazionedeisegnali deve esserepositiva con
unoscartotemporaletraisegnalimoltopiùstretto.Inoltre,nellasensibilità“bassa”èrichiestochel’infrarosso vada inallarmecondueimpulsianzichéuno solo.
Selezionandoinvecelamodalità“alta”sensibilità,vengonoeliminatituttiicontrollidicorrelazionetraisegnaliel’analisisibasa unicamentesuintensitàefrequenza,comeavviene
suirivelatoriconvenzionali.Sisconsigliadisceglierequestamodalitàseilsensoreèinstallatoall’esterno.Tuttaviapuòessereutilizzatasel’installazioneèfattainambienteinterno.
Perquantoriguardalamicroonda,oltreallamodalitàdifunzionamento“default”,esistonolemodalità“soloavvicinamento”e“soloallontanamento”che perandareinallarme
impongonocheil movimentodelbersagliosiainuna direzione specifica,elamodalità“nessun controllo”chedisattivaladiscriminazione delsenso dimovimentoefafunzionare
ilrivelatoreinmodoconvenzionale,basandosiunicamentesuintensitàefrequenza delsegnale.Quest’ultimamodalitàesconsigliataperl’ambienteesternoperché,inpresenza
dipiantechesimuovonosottol’effettodelvento,lamicroonda rimanequasisempreinallarme.Talvoltapuòrendersinecessariaquandoiltragittochedevepercorrereilbersaglio
èmoltocorto(caso diareestrette),inparticolareincombinazione conlelenti atendaolungoraggiomonolobo.Siconsigliacomunquedifaredelleproveaccurateprimadidecidere
qualemodalitàsceglieree,selamodalità“default”funziona inmodo soddisfacente,mantenerequella.Inognicaso,siconsigliasemprediregolarebene,tramiteil potenziometro,
lasensibilitàdellamicroonda allivellominimoindispensabileperraggiungereladistanza massimarichiestaenonoltre.Sitengapresentechese siusailsoftwaredaPC HPWIN
perlaregolazione deisensori,siainlocaleviaUSB,siadaremotoviamodemoGSM,èpossibile ridurre ulteriormentelasensibilitàdellamicroonda fino adun 75%circa delsuo
valoreoriginale,qualoralecircostanzelorendesseronecessario.
Modo AND eModo SECURITY(Solo OutSpiderDT)
L’OutSpiderDT funzionaperdefault inmodo AND,cioè,condizionatoacheentrambeletecnologievadano inallarmeentrounintervalloditempo ravvicinatoperdarel’allarme
generale.
Il modo SECURITY prevedeinvece che seunadelleduetecnologie va ripetutamenteinallarmeentrouncertointervalloditempo,ilsensorediacomunque l’allarmegenerale.
Nellospecifico,sesiverificanoalmeno4allarmidell’infrarossooppure7allarmidellamicroondaentro30secondicirca,ilrivelatoreva inallarme.Lacondizione ANDrimanevalida
lostesso,nelsensoche,unallarmedientrambeletecnologieinundeterminatomomentocausa immediatamentel’allarmegeneraledelsensore.
Inqualunquedeiduemodi,ANDoSECURITY,l’allarmediognisingolatecnologiavieneelaboratosecondoicriteridescrittineiparagrafi precedentiperilivellidisensibilitàele
modalitàdifunzionamentoselezionate:default, media,bassa ealtaperl’infrarosso;default, soloavvicinamento,soloallontanamentoenessun controlloperlamicroonda.
I
T
A

-6 -
Copertura
Evitare che nelcam-
po dirilevazione del
sensorevi siano oggetti
oscillanti(cespugli,ecc...)
Evitare che nellazona dirilevazione delsensorevi
siano oggettiche copranoil campodiletturao
chevi siamopiantecheconiltempo po-
trebberomodificare
l’ambientecirco-
stante.
2,7metri
(max.)
2,2metri
(max.consigliata)
1,5metri
(minima)
L’areadi
rilevazione ri-
sultaaumenta-
taquandosive-
rificanodeigran-
disbalziditempe-
raturatrail terreno
el’oggettoinmovi-
mento.
wConlente Wideangle:apertura90°,
portata15mt,altezzainstallazione
consigliatacirca2.20 mt
wConlente Barrierlens:apertura5°,
portata15mt,altezzainstallazione
consigliatacirca2.20 mt
wConlente Longrange:apertura5°,
portata23mt,altezzainstallazione
consigliatacirca2.20 mt
wConlenteAnimalalley:apertura90°,
portata15mt,altezzainstallazione
circa1,50 mt
Avvertenze:
wConl’utilizzodellosnodoèpos-
sibileridurrelaportata.
wNonèpossibileutilizzarelosno-
do perl’installazione con lente
Animalalley.
Sel’area di
rilevazione
arrivainpros-
simitàdiunastrada(esenzaalcunaseparazione),c’èla
possibilitàcheil sensorerilevigrandioggettiinmovimentoo
fontidicaloreanche oltrelaportatadesiderata.
0Portatasensore
I
T
A

-7 -
Aperturasensoreerimozione scheda
1. Pertogliereil coper-
chio,alzareprimalapar-
teinferiore(1)epoi
sganciarlodallaguida
sullapartesuperiore(2)
1
2
2. Rimuoverele
duevitidifermo
3. Farscorrerelascheda
finchè gli scansi Acoinci-
donocon ifermi B.
4. Estrarrelascheda.
AA BB
Installazionedella piastraamuroe apalo
Foriperilfissaggio
dellapiastraaparete
Foriperilfissaggiodella
piastraapalocon adatta-
toremod.SP-OUT
(articolo1135106)
Installazionedellosnodo
Assemblareefissare
conla Vite Deil Dado E
ivaripezzi checompongonolo
snodo nelmodo indicatoinfigura
primadifissarela Staffa
latomuro Aallaparete.
A
B
C
F
E
D
ATTENZIONE
Primadifissarelo
snodoaparete
installareilmodulo
antistrappo
ATTENZIONE
Posizionarelo Snodo
latosensore Cverifican-
docheloscansoa45°
siainbassoequelloa
90°inl’alto
Peril passaggiodei
cavidicollegamentoe
diquellidelmodulo
antistrappo, utilizzarelo
spazioesistentesopra
la Vite D
I
T
A

-8 -
Fissaggiodellabaseallapiastra
Fissaggiodellabase allosnodo
1. Agganciarelabasedelsonsore
aidue fermisullaparteinferiore
dellapiastrametallica
Perl’installazionecon
snodo non utilizzarela
piastrametallica sul
fondo delsensore
2. Fissarelabasedelsensorealla
piastrametallicacon ledue vitiin
dotazione
InstallazioneAntistrappo
Consnodo
Puntodifissaggio
modulotamper
Puntodientrata
filitamper
Con piastra
Predisposizioniperl’accessodei
fili pericollegamenti
Foroasfondareperl’accesso
deicavidicollegamento
Vitiindotazione peril
fissaggiodelsensoreallo
snodo
Foriasfondareper
il fissaggiodella
basedelsensore
allosnodo
Fareuscireifili del
moduloantistrappo
dalloscansolaterale
I
T
A

-9 -
Cambiolenti
Fissaggioscheda
1. Inserirela scheda
facendocombaciaregli
scansi Aconifermi B.
AA
2.7
2.2
1.5
MW
1.0
2. Farscorrere
versoilbassola
scheda fino arag-
giungereil riferimen-
todell’altezzadi
installazione
prefissata.
BB
3. Fissarelaschedaunavolta
posizionatanelpuntoprefissato.
1. Rimuoverele6vitidifermo
2. Estrarreilsupportodellalente
3. Sganciarelalentedalsupporto
facendouna leggerapressione
suiquattro fermilaterali
4. Inserirelalenteseleziona-
taverificando che iquattro
fermilaterali sianoinsede.
6. Riposizionareilsup-
portodellalentenella
propriasede verificando
cheiduescansisiano
correttamentenelle guide
5. Rifissarele6vitidifermo
wConlente Wideangle (cod.FR09-0001-30):
apertura90°,portata15mt,altezzainstalla-
zione consigliatacirca2.20 mt
wConlente Barrierlens (cod.FR09-0002-30):
apertura5°,portata15mt,altezzainstalla-
zione consigliatacirca2.20 mt
wConlente Longrange (cod.FR09-0003-30):
apertura5°,portata23mt,altezzainstalla-
zione consigliatacirca2.20 mt
wConlente Animalalley (cod.FR09-0004-30):
apertura90°,portata15mt,altezzainstalla-
zione circa1,50mt
Il codice lenteèstampigliato all’interno
diun lato lungodellalentestessa
NOTA: Acausadelletolleranzemeccaniche dei
varicomponentipotrebbeverificarsicheiriferi-
mentiindicatirelativi all’altezza diinstallazione,
risultino leggermentesfalsati.
IMPORTANTE: Perlaregolazioneottimaledella
coperturamantenerelaschedainprossimitàdella
taccadiriferimentodell’altezzaprefissataeagi-
resullosnodo finoalraggiungimentodell’incli-
nazione adeguata.
I
T
A

-10-
Funzionamento sensore
I
T
A
Ilsensorepuò esserecollegatoinmodalità DIP/RELE’
oinmodalità PC/BUS:
ModalitàDIP/RELE’(SW2:DIP1-ON):
La programmazioneavvienetramiteiduebanchidiDIP
SWITCH presentisullascheda.
Inquestamodalità difunzionamento:
-Le uscitearelè edO.C. sono attive.
-LaserialeRS485èdisattivata.
-IlcollegamentoUSBèattivo.
-TramiteilsoftwareHPWIN,non èpossibilelaprogram-
mazione malasolavisualizzazionedellostatodel
sensore.
-Ilcollegamentodelsensore avvieneesclusivamente
sfruttando irelèeleuscitea bordo.
ModalitàPCedattivazioneBUS(SW2:DIP1-OFF):
La programmazione può avveniredaPCtramite il
softwareHPWIN o,eseguendounaparticolareproce-
dura,sipuòutilizzarelostessometododellamodalitàa
Dip.
NellamodalitàaPC,laconfigurazione,anche seviene
preventivamenteimpostatanelsensoretramiteil DIP
SWITCH, puòesseremodificatatramiteilprogramma
HPWIN.
Inquestamodalità difunzionamento:
-Le uscitearelè edO.C. sono attive.
-LaserialeRS485èattiva.
-IlcollegamentoUSBèattivo.
-TramiteilsoftwareHPWINsi gestiscecompletamente
il sensore.
-Ilcollegamentodelsensoreavvienesfruttandolaseriale
RS485 od irelèabordo.
NOTA: Solo la gestionedei LededelmorsettoAUXnonpuò
esseremodificatatramitePCmaesclusivamentetramitei
DIPSWITCHrelativi(1-2-3-4-5-6e8dell’SW2).
MORSETTIERA
+Positivodialimentazione 12 V
DA
DB
SerialeRS485:
Nelfunzionamentoa DIP/Relè laseriale èdisabilitata.
NelfunzionamentoaPC/BUS,dacollegareall'ingressodedicatodeisatellitiXSATHP
odirettamente allaseriale485delle centralipredisposte
-Negativoalimentazione12 V
C
NC Uscita disegnalazione diAllarme.ContattoC-N.C.gestitoda microprocessore.
T
TUscitadisegnalazioneAntimanomissione.ContattoC-N.C.gestitodamicroprocessore.
AM
AM UscitadisegnalazionediAntimascheramento.ContattoC-N.C.gestitoda
microprocessore.
BIngressochepermettealsensorediavereilriferimentodellostatodellacentrale.Per
gestirequestainformazione,acentralespentaquestoingressodeverisultarechiusoa
positivo.
Inquestacondizionesicomporta comesegue:
OUTSPIDERPA:
• il relèdiallarmerimanechiuso
•se vienegeneratoun allarme,illed ed ilbuzzersiattivano.
OUTSPIDERDT:
• il relèdiallarmerimanechiuso
•lamicroonda vienedisalimentata(solonelcasochedalsoftwareHPWINvengaimpostato
ilpasso"Memorizzaallarmesempre"aON,lamicroondacontinuaafunzionare
regolarmente)
•sevienegeneratoun allarmeilleded ilbuzzernonsiattivano(solonelcasochedal
softwareHPWINvenga impostatoilpasso"Memorizzaallarmesempre"aONochesia
impostatoilmodo difunzionamento"Security",iled siattivano)
FUscitapersegnalazionediGuastoperLentisporche.Questomorsettofornisceunnegativo
transistorizzatonelcasochevengarilevatodalcircuitoantimascheramento,unaumento
delsegnaleriflesso,prolungatoneltempo.
AUX Con DIPSWITCH6inON,l'aperturadiquesto ingressoattivailrelèdiAllarme
ConDIPSWITCH 6inOF,l'aperturadiquestoingressoattivailrelèdiTamper(dautilizzare
percollegamento circuitoantistrappo).
AUXèuningressoconriferimentoanegativo

-11-
LED
Giallo Fisso:
Lampeggioveloce:
Lampeggiolento:
Lampeggiante:
Segnalazioneallarme
infrarossipassivi
Segnalazioneallarme
antimascheramento
Segnalazioneanomalia
lentisporche
Alternativamentealled
rossopercirca60 secondi
allaprimaalimentazione
Rosso Fisso:
Lampeggiante:
Segnalazioneallarme
generale
Alternativamentealled
giallopercirca60secondi
allaprimaalimentazione
Verde Fisso: Segnalazioneallarme
sezionemicroonde
Trimmerperla
regolazionedella
portata della
microonda, aumen-
tainsensoorario
Buzzerperla
segnalazione di
allarme
ON
123 4 5678
ON
123 4 5678
2.7
2.2
1.5
MW
1.0
SW1
SW2
USB
GIALLO ROSSO VERDE
Connettoreperil collegamentodelmodulo
mod. USB-OUT (articolo1135105)perla
gestionedirettadelsensoretramiteilPC
Conl’adattatore USB-OUT èpossibilecollegare
direttamenteilsensorealPCperlagestione tra-
miteilsoftware HPWIN.
NellamodalitàDip: tramitequestocollegamen-
toèpossibilevisualizzarelaconfigurazionefatta
tramiteiDIPSWITCH,visualizzare ilrealefun-
zionamentodelsensoreedacquisirenelpc lo
scaricodegli ultimi1920 eventi.
NellamodalitaPC: tramitequestocollegamen-
toèpossibilevisualizzareemodificare laconfi-
gurazione ancheseeseguita inprecedenzatra-
miteiDIPSWITCH,regolare lasensibilitàdella
microonda,visualizzare ilrealefunzionamentodel
sensoreedacquisirenelpc loscaricodegliulti-
mi1920eventi.
SW2-FUNZIONI
1ON ModalitàDIP
OFF ModalitàPC
2ON Buzzerabilitato
OFF Buzzerescluso
3ON Ledrossoabilitato Allarme
OFF Ledrossoescluso Allarme
4ON Ledverdeabilitato Microonda
OFF Ledverdeescluso Microonda
5ON Ledgialloabilitato Antimask
OFF Ledgialloescluso Antimask e
Lentisporche
6ON Ingresso AUX attivailrelèdi
Allarme
OFF Ingresso AUX attivailrelèdi
Tamper
7ON Funzione Antimask abilitata
OFF Funzione Antimask esclusa
8ON Gestioneingresso AUX
abilitata
OFF Gestioneingresso AUX
disabilitata
IMPORTANTE:NellamodalitàPC,le
funzioniconfigurabilitramiteilDIP
SWITCHSW2nonpossonoessere
modificate tramitePCadeccezione
dellafunzioneANTIMASK(DIP7)
DEFAULT
DIPSWITCH
12345678
ON ON ON ON ON OFF ON ON
SW1: Vedipagina successiva
I
T
A

-12-
SW1 -FUNZIONI
Nelfunzionamentoarelè,leconfigurazioniprogrammabili conilbancodiDipSwitchSW1sono:
CONFIGURAZIONE SEZIONEINFRAROSSI
DIP1 OFF DEFAULT inquestaconfigurazionelasezioneinfrarossohauna sensibilitàdi
default(studiataperunutilizzoclassico)ed esegueun'analisidigitale dei
segnali
DIP 2 OFF
DIP1 ON BASSA inquestaconfigurazionelasezioneinfrarossohauna sensibilitàbassa
rispettoaquelladidefault ed esegueun'analisidigitale deisegnali più
severa rispettoaquelladidefaulteconsideraun doppioimpulso
DIP 2 OFF
DIP1 OFF MEDIA inquestaconfigurazionelasezioneinfrarossohauna sensibilitàmedia
rispettoaquelladidefault ed esegueun'analisidigitale deisegnali
piùsevera rispettoaquelladidefault
DIP 2 ON
DIP1 ON ALTA inquestaconfigurazioneilsensorehauna sensibilitàalta erileva
qualsiasisegnale analizzandol'ampiezzaelafrequenza
DIP 2 ON CONFIGURAZIONESEZIONE MICROONDA(soloOUTSPIDERDT)
DIP 3 OFF DEFAULT inquestaconfigurazionelasezionemicroonda esegueun'analisidigitale
delsegnale
DIP 4 OFF
DIP 3 ON AVVICINAMENTO inquestaconfigurazionelasezione microondaanalizzailsegnale
considerandosoloi movimentidiavvicinamentoverso ilsensore
DIP 4 OFF
DIP 3 OFF ALLONTANAMENTO inquestaconfigurazionelasezione microondaanalizzailsegnale
considerandosoloi movimentidiallontanamentodal sensore
DIP 4 ON
DIP 3 ON NESSUNCONTROLLO inquestaconfigurazionelasezionemicroonda rilevaqualsiasimovimento
analizzando l'intensitàelafrequenzadelsegnale
DIP 4 ON FUNZIONAMENTOSENSORE(soloOUTSPIDERDT)
DIP 5 OFF AND l'allarmevienegeneratosoloquandoentrambelesezioni(infrarossie
microonda)rilevanounsegnaleadeguato
ON SECURITY
(sconsigliatoperusoesterno) ilsensorefunzionain ORintegrato quindigeneraunasegnalazionedi
allarmeanchequando unasingolasezionerilevaunaseriedisegnalivalidi
DIP 6 NONUSATO
DIP 7 NONUSATO
DIP 8 NONUSATONOTA:didefaultiDIP SWITCHsonotuttiposizionatisuOFF
I DIPSWITCH delbanco SW1 cam-
biano lafunzioned’usoinbasealla
modalitàdifunzionamento impostato
nelsensore (DIP1delbanco SW2):
ModalitàDIP/RELE’: inquesta moda-
litàiDIPSWITCHvengonoutilizzatiper
configurareil funzionamentodelledue
sezioni(infrarossiemicroonda)come
da tabellaalato.
ModalitàPC/BUS: inquestamodalità
iDIPSWITCHvengonoutilizzatiperas-
segnarealsensoreun indirizzo(vedi
tabellaallapaginasuccessiva).
Tuttavia,anchenellaModalitàPC/BUS
èpossibileutilizzaretemporaneamen-
te iDIPSWITCH dell’SW1per
configurareleduesezionicomesefos-
seselezionatalaModalitàDIP/RELE’.
Perfareciòèsufficiente:
1. ImpostareiDIPSWITCH secondo
laconfigurazione desiderata.
2. Posizionareil DIPSWITCH1
dell’SW2inposizione ON.
3. RiportareilDIPSWITCH 1dell’SW
2inposizione OFF.
4. PosizionareiDIPSWITCHdell’SW
1asecondadell’indirizzodaasse-
gnarealsensore.
I
T
A

-13-
SW1-INDIRIZZOSENSORE
Sensore DIP1DIP2 DIP3 DIP4 DIP5
1ON ON ON ON ON
2OFF ON ON ON ON
3ON OFF ON ON ON
4OFF OFF ON ON ON
5ON ON OFF ON ON
6OFF ON OFF ON ON
7ON OFF OFF ON ON
8OFF OFF OFF ON ON
9ON ON ON OFF ON
10 OFF ON ON OFF ON
11 ON OFF ON OFF ON
12 OFF OFF ON OFF ON
13 ON ON OFF OFF ON
14 OFF ON OFF OFF ON
15 ON OFF OFF OFF ON
16 OFF OFF OFF OFF ON
17 ON ON ON ON OFF
18 OFF ON ON ON OFF
19 ON OFF ON ON OFF
20 OFF OFF ON ON OFF
21 ON ON OFF ON OFF
22 OFF ON OFF ON OFF
23 ON OFF OFF ON OFF
24 OFF OFF OFF ON OFF
25 ON ON ON OFF OFF
26 OFF ON ON OFF OFF
27 ON OFF ON OFF OFF
28 OFF OFF ON OFF OFF
29 ON ON OFF OFF OFF
30 OFF ON OFF OFF OFF
31 ON OFF OFF OFF OFF
32 OFF OFF OFF OFF OFF
N.B.IDipSwitch6,7e8nonsonoutilizzati
NOTA:didefaultiDIP SWITCHsonotutti
posizionatisuOFF
OutSpiderPAeOutSpiderDT sonoprovvistidiuncircuitoantimascheramento, formatodaun ricevi-
toreRXcentraleequattrotrasmettitoriTXad infrarossiattiviposizionatiailatideisensoriPIR, che
rilevagli ostacolipostidifrontealsensorefinoad una distanzadicirca5cm.
Un eventualeallarme,causatodaltentativodimascherare il sensore,viene segnalatodallampeggio
velocedelled gialloeattival’uscitaarelèdedicataAM.
Funzionamento
Antimask: QuandoilcircuitoAntimaskrilevaunostacoloameno
di5cmdallelenti,siattivaun tempodiritardo dicirca20 secondi
primadisegnalarlo.Seallafine diquestotempo l’ostacolonon
viene rimosso, siattivail relèdiantimasheramento AM ed il led
giallo lampeggialentamente.
Siail led che il relèvengono resettatiautomaticamentealprimo
allarmedelsensore.
NOTA:questafunzionenongarantiscecomunquecheil sensore
non possaessere mascherato.
Lenti sporche: QuandoilcircuitoAntimaskrilevachela media
delvaloredelsegnalememorizzatoinuncertointervalloditem-
po ha subitounavariazione dicirca20%,siattival’uscita Feil
ledgiallo lampeggialentamente.
Primaalimentazione
Allaprimaalimentazione ilcircuitodiantimascheramentoesegue un’autoregolazione.
Inquestafaseèessenzialecheilcoperchiosiaregolarmenteinstallatoperpermetterealsensore
diregolarsisulvalorecorretto.
Precauzioni
Mantenerepulitalalentedelsensoredapolvereoaltromaterialefiltrantechepotrebbe alterarneil
funzionamento.
Antimask e LentiSporche
TX TX
TX TX
RX
I
T
A

-14-
Funzionispeciali
Graziealsoftwareda PC HPWIN, èpossibilesfruttarealmegliolepotenzialitàdellatecnologiadigitale.
HPWIN permette perognisensore:
Verifica:
wgraficosegnalideidueinfrarossi (selezionabile)
wgraficosegnalemicroonda solo Mod. OUTSPIDERDT(selezionabile)
wgraficosegnaleantimask (selezionabile)
wstatouscitediAllarmeeTamper
wstatoingresso(AUX)
wstatouscitaAntimask
wstatouscitaF(Lentisporche)
wstatomicroonda(allarme/riposo)
wdiagnosticasensore(temperatura,alimentazione etipo dicollegamento)
wstoricoallarmiconoltre1900 memorizzazionicompletodidataed ora
wsinotticostatosingolosensore(collegamentodirettoUSB)odituttiisensori
(collegamentoalXSATHPtramiteRS485)
warchivioregistrazionisegnali persensore
Gestione:
wregolazionesensibilitàinfrarosso
wmodalitàdifunzionamentomicroonda
wregolazionesensibilitàmicroonda (soloriduzione)
wattivazione/esclusionefunzioneAntimask
wmodalitàmemorizzazione allarmi
wregistrazione segnali
wselezionareil mododifunzionamento:
wmodo AND
wmodoSECURITY
wupgrade firmware(non attivoin PSTN/GSM)
Unavoltainstallatoilsoftwaredigestioneènecessariocrearein“AnagraficaClienti”un“NuovoCodice”numericoedefinireche sitrattidiBMHP/OutSpider.
Attivazionedellaconnessione USB /Telefonica, perlavi-
sione egestione delleimpostazionidelsensore
Ritornoallaschermatainiziale
Attivazionedellaconnessione USB /Telefonicaperlavi-
sione simultanea dellostatodeisensori
Attivazionedellaconnessione USB /Telefonicaperlavi-
sione egestionedellostoricoallarmideisensori
Funzione non gestitadalsensore
Accessoall’archiviolocaledelleregistrazionideisegnali
effettuatemanualmentedall’installatore
Accessoalleannotazionipersonaliperimpianto
Attivazione dellaproceduradiaggiornamentofirmaware
delsensore
I
T
A

-15-
Tipologiaconnessionepergestionecon softwareHPWIN
Ilsensorepuò esserecollegatoalPC tramite:
ConnessioneUSB
Linea telefonica (modem)
wConnessioneSerialeRS232(non utilizzata)
wConnessioneUSB
wLinea telefonica (modem)
Questotipodiconnessione permetteil collegamentodelsensorealPC tramite:
wl’adattatore mod.OUTUSB peruncollegamentodiretto
wlaportaUSBdel satelliteXSATHP alqualeil sensoreècollegatoperun collegamentoremoto
Pereffettuarelaconnessione:
1. selezionare latipologia “ConnessioneUSB”
2. premere“OK”inbassoadestradellaschermata
Questotipodiconnessione permetteilcollegamentodelsensorealPCinremototra-
mitemodemsiail linea PSTNcheGSM.Inquestocaso lagestione delsensorepuò
avvenireunicamentetramiteilsatelliteXSATHP.
Pereffettuarelaconnessione:
1. selezionarelatipologia“Linea telefonica(modem)”
2. selezionare in“portaseriale”il modemcollegatoalpco,seselezionato“Mostra
Tutteleporte”,il numerodiportaserialedov’ècollegatoilmodem
3. selezionarein“bitpersecondo”ilvalore 9600
4. in“numerotelefonico”inserireil numerotelefonicoda chiamare
5. premere “OK”inbassoadestradellaschermata
a. seattivatal’opzione “Salto segreteria”(il PCesegueunaprimachiamatafacendo
unosquillo,riagganciaedopo qualche secondo richiama)compareil passo“Op-
zionisalto segreteria”doveèpossibileimpostarequantisecondidevedurareil
primosquilloprimadiriagganciare.
b. seattivatal’opzione “Richiedirichiamata”, unavoltache ilPCha effettuatoil
collegamentotelefonicocon il satelliteXSATHP, fa caderelacomunicazioneeat-
tende larichiamatada partedelsatellitestesso.
N.B.Questoparametrocompare
soloseattivo“Saltosegreteria”
I
T
A

-16-
Gestionesensori
L’accessoaquestomenùimpone lasceltadeltipo diconnessione:
1- Seguirelaprocedurainbasealtipo diconnessione daeseguire
NOTA: sefosseuna connessione inUSB,potrebberichiederel’installazione deidriverperilriconoscimentodellaperiferica.Seidrivernon vengono
riconosciutiautomaticamente,ènecessariospecificarealsistemaoperativoilseguentepercorso C:\Programmi\Xwin\Driver\ eselezionareilfilestmcdcAVS.inf
2- Selezionarel’indirizzodelsensoree/odelsatellitesuHPWINepoiscegliere“Connetti”
NOTA:una voltaconnessoverràvisualizzatoil modellodelsensoreelaversionefirmware.
Oltreaquesto,verrannovisualizzateintempo realeleinformazionirelativealsensore, dal
segnale incampoallostato delleuscite;saràpossibileanche effettuaredellevariazionidi
parametridifunzionamento esincronizzareladataeoracon quelladelPC.
Regolare dataedora
Questaimpostazone èimportanteperlagestionedellostoricoeventidelsensore.
ŒSelezionare “Allineaora”
•Confermarecon “Sì”persincronizzarela dataed oracon quelladelPC
Visualizzazioneparametri
Questiparametrimettonoin evidenza: Temperatura: indicala temperaturadifunzionamentodelsensore.
Comp: indicail tipodiconnessione(BUSoRELE’)equindilaposizione delDIP1inSW2
Alimentazione:indical’alimentazionepresentesulsensore
Stato Uscite
Questasezione indicalostatodelricevitore, illedcorrispondentedaverde passaarossoquando:
Allarme: seilsensore èinallarme
Tamper: seilsensoreèinmanomissione
Aux: sel’ingressoausiliariodelsensoreèabilitatoeaperto
Antimask: seil sensoreèinallarme antimascheramento
Lenti: seil sensorerilevalacondizionedilentisporche
Microonda: selasezione microonda èinallarme (soloOutSpiderDT)
Υ
I
T
A

-17-
Gestioneparametri
Inquestasezione è possibilevariareiparametridelsensore(vediTabellaSW1-FunzionieTabellaSW2-Funzioni):
SchermataOutSpiderDT
SensibilitàOutSpider: selezione dellasensibilitàdellasezione infrarossi
Modomicroonda: selezione della modalitàdifunzionamentodella microonda
On/OffAntimask: gestionedellafunzioneantimascheramento
Memorizzaallarmisempre: memorizzatuttigliallarmio soloquelliadimpiantoinserito
ModalitàallarmeOutSpider: selezione dellamodalitàdifunzionamentodelsensore
%Sensibilitàmicroonda: regolazionedellasensibilitàdellamicroonda(tramiteilsoftware,
si può solodiminuirerispettoalvaloreimpostatocon il trimmer
RV1nelsensore)
SchermataOutSpiderPA
SensibilitàOutSpider: selezione dellasensibilitàdellasezione infrarossi
On/OffAntimask: gestionedellafunzioneantimascheramento
Memorizzaallarmisempre: memorizzatuttigliallarmio soloquelliadimpiantoinserito
NOTA: tramiteilsoftwarenon èpossibilevariareiparametrirelativiall’ingressoAUXeallagestionedeiled.
Registrazione
Ilpulsante“REC”permetteall’installatorediiniziarelaregistrazione suPCdiquelloche accadealsensore.Tuttele
segnalazioniverranno salvatedirettamenteinun archiviocherisiedesulPCche èconsultabileapiacere.Questafunzione
èmoltointeressantequandosivogliaverificarelezone dirilevazione delsensoreomonitorarneil comportamento.
Ilpulsante“STOP”interrompe laregistrazione.
Viene richiestodi“Inserireunanota”che serviràperdistinguereivarifiledellostoricoregistrazioni.
Perlavisione ènecessarioconsultare“l’ArchivioRegistrazioni”eselezionareilfile.
I
T
A

-18-
Funzioneoscilloscopio
Questaapplicazionepermettediverificareintempo realeisegnali delsensore:
Scaladei tempi:selezionalascaladeitempisull’assedelleordinate.
Tracce davisualizzare: abilita/disabilitalavisualizzazione delletracce.
Segnali:
Linea rossa(R):indicailsegnaledell’infrarossoche leggelaparte
inferioredelbersaglio
Linea bianca (B):indicailsegnaledell’infrarossoche leggela parte
superioredelbersaglio
Linea gialla(G): indicailsegnale dellamicroonda (OutSpiderDT)
Linea verde(V): indicail segnaledelcircuitoantimascheramento
NOTA: OutSpiderPA,pernascondereil segnaledell’infrarossoinferioreènecessariotogliereil segnodispuntasiadalbollinorossochedal
bollino giallo,mentrepernascondereilsegnaledell’infrarossosuperioreèsufficientetogliereilsegnodispuntadalbollinobianco.
OutSpiderDT,ogniriferimento corrispondealvaloreindicato.
Segnale dellasezioneinfrarossi(linearossa e linea bianca):
Entrambe lesezioniinfrarossononrilevanosegnali.
ŒNellaprimapartedeldiagrammaèil soloinfrarossoche leggelaparte
superioredelbersaglio (linea bianca)a rilevareunsegnale.Lasezione Infra-
rossi non generaallarme.
•Nellaseconda partedeldiagrammaèilsoloinfrarossochelegge laparte
inferioredelbersaglio(linea rossa)arilevareunsegnale.Lasezioneinfrarossi
non generaallarme.
Perunaadeguatofunzionamento delleduesezioniinfrarossi,trovarela
correttainclinazionedelsensoreinmodo cheiduesegnali, effettuando
unattraversamentodellazonadaproteggere, risultinopressochèuguali.
Υ
B G R V
Linea Bianca
Linea Rossa
I
T
A

-19-
ŒIsegnali rilevatidaidue infrarossi non corrispondono.Lasezioneinfraros-
si segnalal’allarmesoloseilsegnalesuperauna certasogliaeseilsensoreè
settatonellaconfigurazioneALTA.
•Idue infrarossi tornano adunregimediquiete.
ŽIsegnali rilevatidaidueinfrarossisono simili.Inquestocaso,qualsiasi sia
laconfigurazione eseil segnalesuperaunacertasoglia,lasezioneInfrarossi
genera allarme.
Segnale dellasezionemicroonda(linea gialla) soloOutSpiderDT:
ŒNellaprimapartedeldiagrammalamicroonda non rilevaalcun mo-
vimento.
•Nellaseconda partedeldiagrammalamicroonda rilevaunmovi-
mento.Inquestocasopotrebbe generareallarmeseconfiguratoinmo-
dalitàSecurity.
SegnaledellasezioneAntimask (linea verde): ŒIlcircuitoAntimask rilevaunsegnaledifunzionamentoregolare
•IlcircuitoAntimask rilevauna variazione disegnaledovutaad un
ostacoloposizionatodavantiallelenti
ŽUnavoltarimossol’ostacolo, il segnaleritorna aivaloriiniziali
Œ •
Œ
•
Ž
Œ•ŽI
T
A

-20-
Segnaliconcatenati InfrarossieMicroonde
ŒSialasezioneinfrarossochequellamicroonda rilevano un leggero
rumoredifondonon sufficientepergenerareun allarme
•Entrambilesezionirilevano un movimentoutilepergenerareun
allarme
Pannellosinottico
L’accessoaquestomenùimpone lasceltadeltipo diconnessione:
1- Seguirelaprocedurainbasealtipo diconnessione daeseguire
NOTA: sefosseuna connessione inUSB,potrebberichiederel’installazione deidriverperilriconoscimentodellaperiferica.Seidrivernon vengono
riconosciutiautomaticamente,ènecessariospecificarealsistemaoperativoilseguentepercorso C:\Programmi\Xwin\Driver\ eselezionareilfilestmcdcAVS.inf
2- Selezionarel’indirizzodelsensoreodelsatellitesuHPWINepoiscegliere“Connetti”
NOTA:Sefossimocollegatiad unsensoreinUSBsi visualizzeràintemporealesoloil suo stato,masefossimocollegatitramiteil satelliteXSATHP,verrà
visualizzatointempo realelostatodituttiisensoriattivicollegatialsatellitestesso.
Elementivisualizzati:
wIndirizzodelsensore(non gestitoinconnessione USB)
wImpostazionidataed oradelsensore
wTensionedialimentazione
wTemperaturanelsensore
wStatodelsensore:OutSpiderPA: Tamper-Allarme -Antimask
OutSpiderDT: Tamper-Allarmegenerale-
Antimask-Allarmesezionemicroonda
Υ
OutSpiderPA OutSpiderDT
I
T
A
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other AVS Electronics Security Sensor manuals

AVS Electronics
AVS Electronics BF100 R User manual

AVS Electronics
AVS Electronics WING WS User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPY M User manual

AVS Electronics
AVS Electronics ONE PA User manual

AVS Electronics
AVS Electronics WIC 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM DT WS AM 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM DT AM User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM PA WALL User manual

AVS Electronics
AVS Electronics ONE PA WS 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics WING WS User manual