AVS Electronics BM60HP User manual

- 1 -
IST0772V2.0
Curtarolo (Padova) Italy
www.avselectronics.com
I
T
A
BB
BB
BARRIEREARRIERE
ARRIEREARRIERE
ARRIERE A MICRA MICR
A MICRA MICR
A MICROONDE DIGITOONDE DIGIT
OONDE DIGITOONDE DIGIT
OONDE DIGITALIALI
ALIALI
ALI
PER ESTERNO E PER INTERNOPER ESTERNO E PER INTERNO
PER ESTERNO E PER INTERNOPER ESTERNO E PER INTERNO
PER ESTERNO E PER INTERNO
BM 60 HPBM 60 HP
BM 60 HPBM 60 HP
BM 60 HP
BM 120 HPBM 120 HP
BM 120 HPBM 120 HP
BM 120 HP
BM 200 HPBM 200 HP
BM 200 HPBM 200 HP
BM 200 HP
AZIENDA CON SISTEMA
QUALITA’ CERTIFICATO
ISO9001:2008
E
N
G
D
E
U
F
R
A

- 2 -
Indice
Generalità .................................................................................................................... pag. 3
Trasmettitore ............................................................................................................... pag. 3
Ricevitore dei sistemi filari BM60HP - BM120HP - BM200HP ..................................pag. 4
Ingresso AUX ............................................................................................................... pag. 4
DIP SWITCH - SW1 ......................................................................................................pag. 5
Tabella Indirizzi seriali - SW1 ..................................................................................... pag. 5
DIP SWITCH - SW2 ......................................................................................................pag. 5
Tabella Frequenze - SW2 ............................................................................................ pag. 5
Descrizione del funzionamento .................................................................................pag. 6
Posizionamento delle barriere ...................................................................................pag. 7
Consigli per l’installazione ....................................................................................... pag. 13
Installazione del Trasmettitore nel sistema filare................................................... pag. 14
Installazione del Ricevitore nel sistema filare - UNIVERSALE..............................pag. 14
Installazione del Ricevitore nel sistema filare - SERIALE ..................................... pag. 14
Tarature e Regolazioni .............................................................................................. pag. 15
Misurazioni del segnale con oscilloscopio ............................................................ pag. 16
Regolazione della sensibilità ...................................................................................pag. 17
Kit TERM 1 (opzionale) Resistenza di riscaldamento interno ...............................pag. 18
Kit AMP (opzionale) Antirimozione .......................................................................... pag. 18
Disqualifica (Avvertenza importante) ...................................................................... pag. 19
Staffe opzionali .......................................................................................................... pag. 20
Funzioni speciali ....................................................................................................... pag. 21
Gestione Sensori ......................................................................................................pag. 22
Pannello sinottico ..................................................................................................... pag. 26
Storico Eventi ............................................................................................................ pag. 27
Libreria segnali .........................................................................................................pag. 29
Archivio Registrazioni .............................................................................................. pag. 30
Note impianto ............................................................................................................ pag. 30
Aggiorna Firmware ................................................................................................... pag. 30
Informazioni in conformità con la direttiva 1999/5/CEE per mod. BM_HP ........... pag. 31
Caratteristiche tecniche ........................................................................................... pag. 32
I
T
A

- 3 -
TAMPER
B A TT
S1
PB1
SW1
LED
LED
OFF
BARRIERA A MICROONDE DIGITALI
I modelli BM60HP, BM120HP e BM200HP sono dei sistemi di rilevazione di intrusione a microonde
il cui funzionamento è basato sul principio della “interruzione del campo” e, grazie anche ad un
microprocessore che gestisce i segnali digitali, sono gli strumenti ideali per la protezione di
grandi superfici, sia interne che esterne, consentendo un elevato grado di sicurezza.
Generalità
Il sistema è composto da un Trasmettitore e un Ricevitore che devono essere installati in
coppia selezionando in entrambe le unità (Tx e Rx) la stessa frequenza di lavoro tra le
cinque disponibili, tramite DIP(modulo a 4/8 dip switch) posto sulle schede.
Ciò rende possibile installare più coppie che si incrociano tra loro senza crearsi interferenze.
Compatibilità con modelli precedenti
In caso di sostituzione selezionare la stessa indicazione di frequenza presente nella barriera da
sostituire (F1 con F1, F3 con F3, ecc...). Per individuare la corrispondenza, utilizzare la tabella
“CANALI BARRIERE”.
Filtro selettivo e compensazione
Ogni ricevitore è dotato inoltre di un filtro selettivo che sceglie solo la frequenza del proprio
canale e scarta le altre, rendendo impossibile l’elusione della barriera se si usasse un Trasmet-
titore falso. Nel Ricevitore sono stati inseriti speciali circuiti di autoregolazione ed elaborazione
del segnale che compensano automaticamente le variazioni delle condizioni ambientali.
Campo di rilevazione
La forma del campo di radiazione è molto ben definita e questo permette una più elevata proba-
bilità di rilevazione con un minimo di allarmi indesiderati.
Le apparecchiature sono costruite esclusivamente con dispositivi a stato solido e rifinite con
resina tropicalizzante per consentire un’ottima tenuta alle intemperie.
Trasmettitore
Il Trasmettitore è costituito da una microonda planare che emette un fascio stretto e direttivo di
bassa potenza altamente stabile.
Nella scheda è presente un banco a 4 dip switch per il
settaggio della frequenza di lavoro.
Assicurarsi che la frequenza di lavoro del trasmetti-
tore sia la stessa impostata nel ricevitore abbinato.
-V21enoizatnemilaidovitagen
+V21enoizatnemilaidovitisop
TT erosnesledarutrepa’lortnocenoizetorpalrepasuihcetnemlamronaticsu
1S osuihc
otrepa
otatilibaenoizatnemiladel
otatilibasidenoizatnemiladel
ILANAC
EREIRRAB
MMB
PID PID PID PID ILANAC
EREIRRAB
DLO
1 2 3 4
1F NO FFO FFO FFO ORO
2F FFO NO FFO FFO ULB
3F FFO FFO NO FFO OTNEGRA
4F FFO FFO FFO NO OLLAIG
5F FFO FFO FFO FFO -
I
T
A

- 4 -
Ricevitore dei sistemi filari BM60HP - BM120HP - BM200HP
Il Ricevitore è composto da un circuito elettronico ad alta sen-
sibilità accoppiato all’antenna; esso capta il segnale trasmes-
so nel proprio canale e ne misura l’intensità. Specia-
li tecniche di elaborazione del segnale consentono
di compensare le variazioni dell’ambiente circostan-
te e di minimizzare l’effetto di eventuali perturbazio-
ni prodotte da piccoli animali o uccelli.
Nella scheda sono presenti due banchi a 8 dip
switch; i primi 4 dip, del banco SW2, sono per il
settaggio della frequenza di lavoro.
Assicurarsi che la frequenza di lavoro del ri-
cevitore sia la stessa impostata nel trasmetti-
tore abbinato.
areittesroM
-V21enoizatnemilaidovitagen
BD-AD 584SRnielairesotnemagellocrepelairesatrop
+V21enoizatnemilaidovitisop
TT erosnesledarutrepa’lortnocenoizetorpalrepasuihcetnemlamronaticsu
F
F
.eteiuqidotatsoletnarudosuihcetnemlamron;acifilauqsiDenoizalangesidèleR
essinevnonerotittemsarTledelangesliiucniosaclenerpaisèlerotseuQ
idnoces03repotuvecir
CN/C emrallaidèlerledosuihcetnemlamronoibmacs
PT otuvecirelangesledenoizazzilausivalreptnioPtseTidavitisopaticsu
XUA onretseerosnesnuidotnemagelloclirepCNossergnI
Bliottesromotseuqaovitisopnuodnad;yb-dnatsrepV21:ovitisopossergni
eteiuqidotatsniaccolbisemrallaidèler
remmirT
LEVEL otuvecirelangesledenoizalogeralrepremmirt
.SNES oiraroosnesniodnatouratnemua;àtilibisnesalledenoizalogeralrepremmirt
.PMOC osnesniodnatouratnemua;enoizasnepmocalledenoizalogeralrepremmirt
oiraroitna
enoissennoC
BSU enoizammargorpiderawtfoseCPnocitnemagellocrepBSUerottennoC
TAMPER
LEVEL
SENS.
COMP.
SW1
SW2
TP
1
B
FF
TAMPER
T T CNC AUX
DB
DA
LED
ROSSO
LED
VERDE
8
ON
ON
USB
SI
SS
SO
Ingresso AUX
L’ingresso AUX permette di rilevare l’apertura o meno di un sensore ausiliario collegato a questo
morsetto. Questo ingresso non è bilanciato, ma
è normalmente chiuso con riferimento a negati-
vo. Lo stato di questo ingresso sarà ripor-
tato dallo scambio (C/NC) della barriera.
TAMPER
SW1
SW2
TP
1
B
FF
TAMPER
T T CNC AUX
DB
DA
LED
ROSSO
LED
VERDE
8
ON
ON
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO
I
T
A

- 5 -
DIP SWITCH - SW1
PID ataicossaenoiznuF
5..1 izziridniallebatidev-areirraballedilairesizziridnienoizeleS
6atavittaenoizasnepmoC-NO
atavittasidenoizasnepmoC-FFO
7)B(otiresnioccolbnocehcnaitneveilgedenoizartsigeralatiliba-NO
)B(otiresnioccolbnocatatilibasiditneveenoizartsiger-FFO
8ossergni'leggelareirrabal,ovittaXUAossergnI-NO
ossergni'laredisnocnonareirrabal,osulcseXUAossergnI-FFO
PID ataicossaenoiznuF
4..1 ezneuqerfallebatidev-adnoorcimezneuqerfenoizeleS
5otatilibaadnoorcimelangesàtilauqidedrevdeL-NO
otatilibasidadnoorcimelangesàtilauqidedrevdeL-FFO
6otatilibaemrallaenoizalangesidrezzuB-NO
otatilibasidemrallaenoizalangesidrezzuB-FFO
7otatilibaemrallaenoizalangesidossordeL-NO
otatilibasidemrallaenoizalangesidossordeL-FFO
8.irutufizziliturep,otazzilitunoN
DIP SWITCH - SW2
erosneS 1PID 2PID 3PID 4PID 5PID erosneS 1PID 2PID 3PID 4PID 5PID
1NO NO NO NO NO 71 NO NO NO NO FFO
2FFO NO NO NO NO 81 FFO NO NO NO FFO
3NO FFO NO NO NO 91 NO FFO NO NO FFO
4FFO FFO NO NO NO 02 FFO FFO NO NO FFO
5NO NO FFO NO NO 12 NO NO FFO NO FFO
6FFO NO FFO NO NO 22 FFO NO FFO NO FFO
7NO FFO FFO NO NO 32 NO FFO FFO NO FFO
8FFO FFO FFO NO NO 42 FFO FFO FFO NO FFO
9NO NO NO FFO NO 52 NO NO NO FFO FFO
01 FFO NO NO FFO NO 62 FFO NO NO FFO FFO
11 NO FFO NO FFO NO 72 NO FFO NO FFO FFO
21 FFO FFO NO FFO NO 82 FFO FFO NO FFO FFO
31 NO NO FFO FFO NO 92 NO NO FFO FFO FFO
41 FFO NO FFO FFO NO 03 FFO NO FFO FFO FFO
51 NO FFO FFO FFO NO 13 NO FFO FFO FFO FFO
61 FFO FFO FFO FFO NO 23 FFO FFO FFO FFO FFO
Tabella Indirizzi seriali - SW1
ILANAC
EREIRRAB
PHMB
PID PID PID PID ILANAC
EREIRRAB
DLO
1 2 3 4
1F NO FFO FFO FFO ORO
2F FFO NO FFO FFO ULB
3F FFO FFO NO FFO OTNEGRA
4F FFO FFO FFO NO OLLAIG
5F FFO FFO FFO FFO -
Tabella Frequenze - SW2
I
T
A

- 6 -
1 - 1,2 mt
BM60HP: 60 metri massimo
BM120HP: 120 metri massimo
BM200HP: 200 metri massimo
3 metri 3 metri
La “Zona sensibile” riportata nelle figure è da
prendere in debita considerazione, in quanto un
bersaglio comunque grosso, che oltrepas-
sa tale zona, potrebbe causare le stesse
perturbazioni di un corpo comunque pic-
colo, passante per la zona di allarme ed essere
causa di falsi allarmi.
BM60HP
6,5 metri
BM120HP
10 metri
BM200HP
16 metri
BM60HP
2 metri
BM120HP - BM200HP
3 metri
BM60HP 1,2 metri
BM120HP 3 metri
BM200HP 4 metri
Zona di allarme
Zona sensibile Zona sensibile
Descrizione del funzionamento
Le due unità (Trasmettitore: TX e Ricevitore: RX) vanno posizionate rivolte faccia a faccia ai due
estremi della distanza da proteggere. Bisogna comunque tener conto che la natura del terre-
no sottostante, o particolari condizioni climatiche, possono variare la portata effettiva.
Funzionamento
Il Trasmettitore genera un segnale di microonde della banda X (10,525 GHz) modulato, che
viene intercettato dal Ricevitore e confrontato in ampiezza con la soglia di allarme programmata.
Quando un intruso attraversa il campo di microonde, provoca la diminuzione dell’intensità del
segnale al di sotto del livello minimo fissato; il Ricevitore segnala lo stato d’allarme accendendo
un indicatore a led rosso e aprendo il contatto del relè di allarme.
Se il segnale del Trasmettitore non viene ricevuto per più di 30 secondi, il relè di allarme potrebbe
tornare alla condizione di riposo e si apre il relè FF di “Disqualifica” fino al ripristino del segnale.
Per questo motivo, nel sistema filare, si consiglia di
eseguire il collegamento descritto
nel capitolo relativo alla
Disqualifica.
Le figure evidenziano la
naturale zona d’ombra
nelle immediate vicinanze
delle due unità che, con
una installazione tipica a
1 - 1,2 metri di altezza, si
estende per circa 3 metri.
NOTA: I diagrammi del lobi riportati nelle figure sono soltanto indicativi e servono come
guida ai fini dell’installazione. Non rappresentano il diagramma di radiazione reale delle
antenne perchè potrebbero essere soggette a variazioni dovute al contesto ambientale.
I
T
A

- 7 -
Posizionamento delle barriere
Per una corretta installazione del sistema, bisogna scegliere adeguatamente il luogo dove sa-
ranno posizionate le due unità, osservando i seguenti consigli:
Le figure evidenziano le corrette disposizioni dei Trasmettitori e dei Ricevitori, ottenendo così
l’eliminazione delle zone d’ombra.
In particolare, le figure sottostanti mostrano come devono essere disposte due o più coppie di
barriere per raggiungere la distanza richiesta.
ATTENZIONE: solo elementi con frequenze diverse (F1, F2, F3, F4, F5) e dello stesso tipo
(TX/TX o RX/RX), possono essere installati l’uno in prossimità dell’altro; questo per evitare
interferenze fra Trasmettitori e Ricevitori appartenenti a coppie diverse.
L’installazione tipica del si-
stema BM HP, consiste nel
circondare la zona da pro-
teggere con più coppie di
barriere in modo da ottene-
re un adeguato sbarramen-
to perimetrale.
3 mt
3 mt
TX RX
TX RX
I
T
A

- 8 -
Se in una installazione perimetra-
le le barriere incroceranno i lobi,
devono essere installate sem-
pre in numero pari (2, 4, 6,
ecc....)
Si deve assoluta-
mente evitare di in-
stallare un Trasmet-
titore nelle vicinanze
di un Ricevitore ap-
partenente ad un’al-
tra coppia.
TX RX
TX RX
I
T
A

- 9 -
Per estendere la protezione in altezza, si possono installare due
coppie di barriere come indicato in figura. In questo caso è
consigliato utilizzare coppie di barriere che ab-
biano la frequenza di lavoro vicina
(due coppie con frequenze F1 e F2
o due coppie con fre-
quenze F3 e F4).
BM60HP : 1 metro
BM120HP : 10 metri
BM200HP : 10 metri
Se la recinzione è costituita da siepi o reti metalli-
che soggette a spostamenti, la distanza mini-
ma deve essere portata a 1 metro per le
BM60HP e 10 metri per le
BM120HP e BM200HP.
I
T
A

- 10 -
BM60HP : 1 metro
BM120HP : 5 metri
BM200HP : 5 metri
Se una coppia dovesse es-
sere installata vicino ad una co-
struzione o ad una recinzione fissa,
deve essere mantenuta una distanza mi-
nima di 1 metro per BM60HP e 5 metri per
BM120HP e BM200HP da essa.
Questo, per evitare allarmi indesi-
derati, causati dalle riflessioni
del fascio di microonde.
BM60HP : 0,6 metri
BM120HP : 2 metri
BM200HP : 2 metri
Un corridoio di larghezza non inferiore a 0,6 metri per
BM60HP e 2 metri per BM120HP e BM200HP, deve
essere lasciato libero da ostacoli per tutto il
tragitto che separa il Trasmettitore dal Ri-
cevitore; in questa zona deve esse-
re sempre garantita una chiara
linea di vista.
L’altezza dal suolo consigliata per l’installazione
è compresa tra 1 e 1,2 metri.
I
T
A

- 11 -
E’ possibile installare il sistema BM60HP anche per la
protezione di muri. In questo caso si può adottare
il sistema d’installazione mostrato in figura,
che consente di evitare falsi allarmi cau-
sati da gatti o uccelli. Anche in que-
sto caso, l’altezza dal suolo
deve essere compresa tra
1 e 1,2 metri.
A causa delle ca-
ratteristiche del terre-
no, in alcuni casi può risul-
tare una sensibilità molto ele-
vata nel centro della zona protetta
ed in prossimità del suolo, causata da
particolari forme di riflessione del raggio.
BM60HP : 4 metri
BM120HP : 10 metri
BM200HP : 10 metri
E’ possibile instal-
lare il sistema BM HP
anche lungo una strada
transitata; in questo caso è però
necessario mantenere una distan-
za minima di 4 metri (per BM60HP) o
10 metri (per BM120HP e BM200HP) tra la
linea di vista della coppia e la zona di transito
dei veicoli. Nel caso in cui una recinzione metal-
lica sia interposta tra la zona di transito e la zona
da proteggere, i sensori devono essere mantenuti ad
una distanza minima di 1 metro (per BM60HP) o di 5
metri (per BM120HP e BM200HP) dalla rete.
BM60HP : 1 metro
BM120HP : 5 metri
BM200 : 5 metri
I
T
A

- 12 -
•Se nel luogo d’installazione fossero presenti piccoli animali in libertà (cani, gatti, ecc), si
consiglia di regolare prudentemente la sensibilità, per evitare il rischio di allarmi indesiderati
dovuti al passaggio di questi piccoli bersagli nelle zone molto sensibili al livello del suolo.
Per diminuire ulteriormente tale rischio, l’altezza d’installazione della coppia può essere
leggermente aumentata.
•Se piante o cespugli, sotto l’influenza del vento, dovessero interessare il corridoio di prote-
zione, si potrebbero verificare allarmi indesiderati. In modo analogo, se il sistema fosse
installato in prossimità di una siepe, quest’ultima deve essere particolarmente curata al fine
di evitare che interessi o oscuri la zona protetta.
•Erba alta, arbusti e cespugli diminuiscono la sensibilità a livello del terreno.
•Gli ostacoli e pronunciati dislivelli del terreno, posti all’interno della zona protetta, creano
delle zone d’ombra e delle zone ipersensibili.
Il sistema BM HP ha una buona tolleranza nei confronti dei disturbi atmosferici e delle variazioni
climatiche; è necessario però tener conto delle seguenti condizioni atmosferiche:
•PIOGGIA: le forti piogge provocano solo una diminuzione di potenza di segnale, mentre le
pozzanghere d’acqua possono aumentare la sensibilità al livello del suolo.
•NEVE: la caduta della neve non influisce sulla sensibilità delle barriere, però il sistema non
può funzionare se interamente coperto da neve; perciò è necessario tener conto di questa
particolarità nelle zone con frequenti ed abbondanti nevicate.
•NEBBIA: la nebbia molto densa può far scendere il segnale di circa 1/3. A causa dei limiti di
compensazione del controllo automatico del guadagno (C.A.G.), è opportuno installare la
coppia di barriere ad una distanza non superiore all’85% della portata massima nelle zone
in cui è frequente la nebbia molto fitta.
Le condizioni ambientali di lavoro sono comprese tra -20°C e +55°C; se è previsto l’utilizzo in
zone dove la temperatura può scendere al di sotto degli 0°C, è comunque necessaria l’installa-
zione permanente dell’apposito kit di riscaldamento, che richiede un’alimentazione alternata di
12 V per un consumo di 150 mA per ogni elemento della barriera (vedi Kit TERM 1 per l’installa-
zione del kit di riscaldamento).
I
T
A

- 13 -
Consigli per l’installazione
•Si consiglia di curare in modo
particolare l’entrata dei cavi
per evitare che pioggia e umi-
dità penetrino all’interno del
contenitore.
•Per l’entrata del cavo nei co-
perchi protezione scheda, utiliz-
zare i passacavo in dotazione (come
illustrato in figura)
•Nel sistema filare utilizzare cavo schermato antifiamma (2 x 0,75 e 8 x 0,22 mm²).
Nel sistema via radio collegare alla messa a terra il palo di sostegno e utilizza-
re una guaina aggiuntiva per il passaggio del cavo di alimentazione 220 V ~
all’interno del palo, per creare un doppio isolamento.
•Prima d’installare in maniera definitiva i pali di sostegno, si consiglia di effettuare una prova
d’installazione, al fine di trovare la posizione ottimale di allineamento per la rilevazione più
efficace:
1Posizionare la coppia di barriere al centro di un’area libera rispettando le distanze mini-
me per il posizionamento delle barriere e le altezze di installazione
2Alimentare il Trasmettitore ed il Ricevitore con due batterie ed orientare TX e RX uno di
fronte all’altro.
3Verificare il segnale sul TP e regolarlo a 7.3 V .
4Spostare le due barriere verso DX / SX nello spazio di 30 – 50 cm e verso l’Alto /Basso
verificando le variazioni di segnale del TP ed individuando così il punto di massimo
segnale.
5Una volta individuata la posizione ottimale, fissare le staffe.
•Nel posizionamento e nella taratura del Ricevitore, ci si deve accertare che non ci siano,
all’interno della zona sensibile, grandi oggetti che saranno poi rimossi o spostati nell’uso
normale dell’impianto, come ad esempio automobili, camion, ecc; la taratura potrebbe risen-
tirne fortemente.
La staffa di
fissaggio è
predisposta
per l’installa-
zione su un tubo
in acciaio INOX di dia-
metro esterno di 40 millimetri.
Tramite le due guide ai lati della staffa di
fissaggio , si ha la possibilità di regolare
l’inclinazione (max 5° verso l’alto
e 5° verso il basso) sia nel
Trasmettitore che nel
Ricevitore.
Nelle
guide sono
presenti due tacche
per la segnalazione dell’inclina-
zione massima.
I
T
A

- 14 -
Installazione del Trasmettitore nel sistema filare
1) Scegliere la posizione del Trasmettitore, fissarlo all’altezza desiderata e orientarlo a vista
con la maggior precisione possibile verso la direzione in cui sarà montato il Ricevitore.
2) Posizionare i 4 dip switch in base alla frequenza di lavoro scelta.
3) Collegare l’alimentazione (da 11.5V a 15V ) e controllare il funzionamento del Trasmet-
titore, mediante l’accensione del led rosso interno; togliendo il ponte S1 (Off Led), si può
disabilitare il led per diminuire l’assorbimento.
4) Collegare i morsetti TT del tamper scheda alla linea antimanomissione della centrale.
Installazione del Ricevitore nel sistema filare - UNIVERSALE
1) Installare il Ricevitore nel punto di supporto previsto, alla stessa altezza del Trasmettitore.
2) Posizionare i 4 dip switch in base alla frequenza di lavoro scelta.
3) Collegare l’alimentazione (da 11.5 V a 15 V ) ai morsetti positivo +e negativo -.
4) Alla prima alimentazione i Led ed il buzzer, se abilitati, lampeggieranno per un tempo di
stabilizzazione
5) Collegare le uscite di allarme C e N.C. e l’uscita di segnalazione disqualifica “FF” alla linea
di rilevazione della centrale e i morsetti TT del tamper scheda alla linea antimanomissione
della centrale.
Installazione del Ricevitore nel sistema filare - SERIALE
1) Installare il Ricevitore nel punto di supporto previsto, alla stessa altezza del Trasmettitore.
2) Posizionare i 4 dip switch in base alla frequenza di lavoro scelta.
3) Collegare l’alimentazione (da 11.5 V a 15 V ) ai morsetti positivo +e negativo -.
4) Alla prima alimentazione i Led ed il buzzer, se abilitati, lampeggieranno per un tempo di
stabilizzazione
5) Collegare i morsetti di comunicazione seriale DA e DB sulla barriera ai rispettivi sul satellite.
Le segnalazioni di allarme, manomissione, guasto e tutte le segnalazioni tecniche saranno
riportate sfruttanto questo collegamento.
•Possono essere collegate, in parallelo sul-
la stessa porta seriale RS485, fino a 32 bar-
riere.
•Si consigliano cavi schermati a quattro con-
duttori della sezione di 0.5mm ciascuno.
•La lunghezza totale del cavo di collegamen-
to può essere di 600 metri e deve essere sud-
divisa per tutte le schede collegate.
Indirizzamento
Qualora l’installazione prevedesse più punti, le barriere installate devono essere indiriz-
zate utilizzando il dip switch, posti sulla scheda delle barriere stesse.
La numerazione delle barriere dev’essere progressiva e non possono coesistere più pe-
riferiche con lo stesso indirizzo seriale.
Avvertenze generali per il sistema filare
E’ consigliabile raggiungere le due unità mediante una tubazione plastica flessibile e
impermeabile ed effettuare i collegamenti con conduttori schermati.
La scelta della sezione dei conduttori da utilizzare per i collegamenti deve essere effet-
tuata in base alla distanza dalla fonte di alimentazione, in modo da garantire una tensione
continua minima di 12 Volt su entrambe le unità. Se la tensione di alimentazione scen-
desse al di sotto di tale valore, si potrebbero verificare mal funzionamenti.
TAMPER
SENS.
COMP.
TP B
FF
TAMPER
TCNC AUX
DBDA USB
SI
SS
SO
Verso le altre
barriere
I
T
A

- 15 -
Tarature e Regolazioni
1) Orientare a vista l’apparecchio nel-
la direzione del Trasmettitore e col-
legare un voltmetro tra il negativo (-
) ed il morsetto TP (Test Point) del-
la scheda.
2) Orientare orizzontalmente l’appa-
recchio cercando la posizione in cui
si ha la massima lettura sullo stru-
mento; nel caso in cui la misura su-
peri i 7,3 Volt, il livello del segnale
deve essere ridotto, agendo sul
trimmer LEVEL, in modo da porta-
re il segnale al punto ottimale di fun-
zionamento, cioè a 7,3 Volt.
•E’ possibile avere un valore di se-
gnale alto anche con il Ricevitore
non allineato al Trasmettitore; in
questo caso potrebbe trattarsi di una riflessione del fascio trasmesso, che non deve essere
tenuta in considerazione.
•Nel caso in cui, con il trimmer LEVEL al massimo, il segnale non raggiunga i 6.8 Volt,
effettuare uno spostamento verticale dell’apparecchio entro un limite di 10 - 20 centimetri.
•Qualora non fosse possibile raggiungere il valore minimo di 6.8 Volt, bisognerà diminuire la
distanza tra Ricevitore e Trasmettitore o cercare comunque una posizione di allineamento
più appropriata.
3) Verificare la qualità del segnale ricevuto tenendo conto che,
in assenza di movimenti apparenti all’interno dell’area
da proteggere:
•led verde acceso fisso, non c’è nessun disturbo del segnale
•led verde lampeggio più o meno veloce, il disturbo del segnale
è basso ma viene comunque rilevato dalla barriera
•led verde lampeggio lento (si spegne per circa un secondo), il disturbo del segnale è più
consistente ed è vicino alla soglia di intervento della barriera
Per avere un’indicazione più precisa della quantità di disturbo ed avere la possibilità di
effettuare delle tarature mirate al contesto ambientale, è consigliato l’utilizzo del software di
gestione mod. HPSOFT.
4) Alla fine di tutte le prove, per un minor consumo del Ricevitore, si possono disabilitare i Led.
Nota: La barriera ha la possibilità, grazie al trimmer digitale, di autocalibrare il livello di segna-
le (LEVEL) e di compensare le variazioni ambientali garantendo la stabilità del segnale.
Nebbia, neve, variazioni graduali della superfice riflettente saranno compensate in modo
automatico dalla barriera, sia in positivo che negativo entro determinati valori. Se la varia-
zione richiesta fosse superiore a quella tollerata dal sistema, si avrà la segnalazione di
disqualifica (FF).
7,3 Volt
TAMPER
LEVEL
SENS.
COMP.
SW1
SW2
TP
1
B
FF
TAMPER
T T CNC AUX
DB
DA
LED
ROSSO
LED
VERDE
8
ON
ON
USB
SI
SS
SO
LED
ROSSO
LED
VERDE
ON
ON
I
T
A

- 16 -
Misurazioni del segnale con oscilloscopio
Nel disegno sottostante sono indicati i punti
dove collegare la sonda dell’oscilloscopio:
Punto Bindica la qualità del
segnale ricevuto
Nel grafico sottostante sono riportate le forme d’onda chiarificatrici sulla qualità del segnale:
1- La Barriera è in quiete e non ci sono passaggi di persone o perturbazioni dovute ad oggetti
che si muovono, il livello risulta fisso (circa in linea). Verificare che in quiete sia come de-
scritto.
2- La Barriera è disturbata o stiamo attraversando la zona sensibile (parziale oscuramento)
3- La Barriera è stata oscurata e si presenta la situazione di allarme
Punto C indica la soglia di
allarme ( trimmer “sens”).
In questo caso è regolata a
metà sensibilità
C
B
.2 s
0.5 V
.2 s
0.5 V
.2 s
2.1 V DC x
10
3.1 V DC x
10
0 V
Punto A
(ss)
Indica l’ampiezza
del segnale ricevuto
Punto C
(SO)
Indica la soglia di
allarme
TAMPER
LEVEL
SENS.
COMP.
SW1
SW2
TP
1
B
FF
TAMPER
T T CNC AUX
DB
DA
LED
ROSSO
LED
VERDE
8
ON
ON
USB
SI
SS
SO
Punto B
(SI)
Indica la qualità del
segnale ricevuto
I
T
A

- 17 -
ALLARME
Compensazione eccessiva
ALLARME
Compensazione corretta
Regolazione della sensibilità
1) Ruotare il trimmer SENS in senso anti orario nella posizione della minima sensibilità ed
effettuare una prova camminando nel punto centrale della distanza coperta (punto di mino-
re sensibilità del sistema) e verificare il comportamento del led verde.
2) Se necessario, aumentare progressivamente la sensibilità fino ad ottenere il grado di rispo-
sta desiderato.
3) Dopo ogni regolazione di sensibilità ed orientamento, bisogna attendere circa 20 secondi
per avere tutti i segnali assestati e quindi poter eseguire una nuova prova.
Attenzione: un’eccessiva sensibilità può causare allarmi indesiderati in condizioni critiche
(pioggia intensa, nevicate, ecc).
4) Nel sistema BM HP è stato incluso uno speciale circuito di compensazione regolabile me-
diante il trimmer COMP (ruotandolo in senso orario aumenta la compensazione); questo
circuito registra le perturbazioni che si producono nel campo di microonde quando il bersa-
glio si sta avvicinando o allontanando trasversalmente al lobo e automaticamente aumenta
la sensibilità del Ricevitore per facilitarne la rilevazione quando il bersaglio attraversa la
linea centrale del lobo. Il circuito di compensazione può essere completamente escluso con
il DIP6=OFF di SW1. Una compensazione eccessiva può provocare un allarme indesidera-
to della barriera quando ci sono oggetti in movimento nelle vicinanze del lobo.
Se si desidera avere la completa gestione delle regolazioni, utilizzando il software
(mod.HPSOFT), è necessario impostare a metà i trimmer “SENS” e “COMP” ed il
DIP6=ON
ATTENZIONE
(SOLO BM120HP e BM200HP)
A causa della maggiore larghezza del lobo ed alla presenza del circuito di compensazione,
le barriere BM HP sono più sensibili alle perturbazioni provocate da oggetti in movimento
nelle zone adiacenti al corridoio protetto. Di conseguenza, le distanze di sicurezza da man-
tenere nell’installazione soprattutto rispetto a strade di transito di veicoli, ferrovie, grandi
piante e siepi, devono essere aumentate. In particolare nel caso di una strada transitata da
veicoli che corre parallelamente alla zona protetta, si consiglia di mantenere una distanza
minima di sicurezza di 10 metri.
Segnale
Soglia
di allarme
Segnale
Soglia
di allarme
I
T
A

- 18 -
Esempio: RX BARRIERA
TAMPER
SENS.
COMP.
SW1
TP
1
B
FF
TAMPER
T T CNC AUX
DB
DA
8
USB
SI
SS
SO
Kit TERM 1 (opzionale) Resistenza di riscaldamento interno
•Per l’installazione in un ambiente esterno o interno, dove
la temperatura può scendere al di sotto di 0°C, è
indispensabile inserire sia nel Ricevitore che
nel Trasmettitore il kit di riscaldamento
Mod.Term 1. Questo per evitare che si for-
mi della condensa che potrebbe pregiudi-
care il buon funzionamento del circuito
elettronico.
•Il kit di riscaldamento, opzionale, è costi-
tuito da un circuito dove trovano posto un
termostato elettromeccanico, una resisten-
za di riscaldamento ed una morsettiera per
il collegamento dell’alimentazione.
•L’alimentazione deve essere fornita per
mezzo di un trasformatore esterno con
uscita a 12 Volt alternati; ogni resistenza
di riscaldamento assorbe 150 mA alla ten-
sione di 12 Volt alternati.
•Il termostato interviene togliendo l’alimentazio-
ne alla resistenza quando all’interno del contenitore
si raggiunge la temperatura di 30 °C.
Kit AMP (opzionale) Antirimozione
Il Kit antirimozione mod. AMP è composto da due
ampolle, la cui funzione è quella di inviare un allar-
me in caso di forzatura o asportazione della barriera
stessa dal relativo supporto.
Tale Kit deve essere posizionato in modo tale che
un’ampolla risulti installata in posizione verticale ri-
spetto l’apparecchiatura e l’altra in posizione oriz-
zontale, come evidenziato nella figura.
Questo sistema permette una completa protezione
contro ogni tentativo di:
- rimozione della barriera dai supporti;
- rimozione dei supporti dai punti di fissaggio.
L’ampolla orizzontale deve essere posizionata in
modo tale che il contatto si apra non appena si tenta
di muovere la barriera.
Prima di collegare la linea tamper alla centrale, veri-
ficare che il contatto delle singole ampolline risulti
chiuso così come la linea tamper.
:enoizatnemilA itanretlatloV21
:otnemibrossA xamAm051
:erotamrofsarT ~V022:ossergni
~V21:aticsu
aznetopidW02:ereirrabideippoc4rep
I
T
A

- 19 -
Disqualifica (Avvertenza importante)
Al fine di prevenire e segnalare disallineamenti provocati ad impianto spento o da ostacoli inter-
posti nel fascio di azione delle barriere, per le installazioni che prevedano il collegamento UNI-
VERSALE, è indispensabile collegare l’uscita di disqualifica (morsetti FF) in serie allo scambio
del relè di allarme.
NOTA
L’uscita FF fornisce uno scambio a relè normalmente chiuso che si apre quando il livello del
segnale scende al di sotto di un livello minimo per più di 30 secondi.
Negli esempi sotto riportati, la centrale segnalerà la zona aperta sia in allarme che in disqualifica.
TAMPER
LEVEL
SENS.
COMP.
SW1
SW2
TP
1
B
FF
TAMPER
T T CNC AUX
DBDA
LED
ROSSO
LED
VERDE
8
ON
ON
USB
SO
COLLEGAMENTO IN
SINGOLO BILANCIAMENTO
Resistenza di
bilanciamento
TAMPER
LEVEL
SENS.
COMP.
SW1
SW2
TP
1
B
FF
TAMPER
T T CNC AUX
DBDA
LED
ROSSO
LED
VERDE
8
ON
ON
USB
SO
COLLEGAMENTO IN
DOPPIO BILANCIAMENTO
Resistenze di
bilanciamento
I
T
A

- 20 -
SB60
Staffe opzionali
SB120
La staffa
opzionale mod.
SB60 può essere
utilizzata solo con
i modelli BM60HP.
SB20
Le staffe
opzionali
mod. SB20
e mod.
SB60 pos-
sono essere
utilizzate per
l’installazione
a muro
SB130
Le staffe opzionali mod. SB120 e SB130 pos-
sono essere utilizzati per l’installazione a pa-
vimento.
I
T
A
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other AVS Electronics Security Sensor manuals

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM PA WALL User manual

AVS Electronics
AVS Electronics BF100 R User manual

AVS Electronics
AVS Electronics WING WS User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPECTRUM DT AM User manual

AVS Electronics
AVS Electronics OUTSPIDER DT User manual

AVS Electronics
AVS Electronics WIC 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics BF100 R User manual

AVS Electronics
AVS Electronics ONE PA WS 4 User manual

AVS Electronics
AVS Electronics ONE PA User manual

AVS Electronics
AVS Electronics SPY M User manual