
- 14 -
Installazione del Trasmettitore nel sistema filare
1) Scegliere la posizione del Trasmettitore, fissarlo all’altezza desiderata e orientarlo a vista
con la maggior precisione possibile verso la direzione in cui sarà montato il Ricevitore.
2) Posizionare i 4 dip switch in base alla frequenza di lavoro scelta.
3) Collegare l’alimentazione (da 11.5V a 15V ) e controllare il funzionamento del Trasmet-
titore, mediante l’accensione del led rosso interno; togliendo il ponte S1 (Off Led), si può
disabilitare il led per diminuire l’assorbimento.
4) Collegare i morsetti TT del tamper scheda alla linea antimanomissione della centrale.
Installazione del Ricevitore nel sistema filare - UNIVERSALE
1) Installare il Ricevitore nel punto di supporto previsto, alla stessa altezza del Trasmettitore.
2) Posizionare i 4 dip switch in base alla frequenza di lavoro scelta.
3) Collegare l’alimentazione (da 11.5 V a 15 V ) ai morsetti positivo +e negativo -.
4) Alla prima alimentazione i Led ed il buzzer, se abilitati, lampeggieranno per un tempo di
stabilizzazione
5) Collegare le uscite di allarme C e N.C. e l’uscita di segnalazione disqualifica “FF” alla linea
di rilevazione della centrale e i morsetti TT del tamper scheda alla linea antimanomissione
della centrale.
Installazione del Ricevitore nel sistema filare - SERIALE
1) Installare il Ricevitore nel punto di supporto previsto, alla stessa altezza del Trasmettitore.
2) Posizionare i 4 dip switch in base alla frequenza di lavoro scelta.
3) Collegare l’alimentazione (da 11.5 V a 15 V ) ai morsetti positivo +e negativo -.
4) Alla prima alimentazione i Led ed il buzzer, se abilitati, lampeggieranno per un tempo di
stabilizzazione
5) Collegare i morsetti di comunicazione seriale DA e DB sulla barriera ai rispettivi sul satellite.
Le segnalazioni di allarme, manomissione, guasto e tutte le segnalazioni tecniche saranno
riportate sfruttanto questo collegamento.
•Possono essere collegate, in parallelo sul-
la stessa porta seriale RS485, fino a 32 bar-
riere.
•Si consigliano cavi schermati a quattro con-
duttori della sezione di 0.5mm ciascuno.
•La lunghezza totale del cavo di collegamen-
to può essere di 600 metri e deve essere sud-
divisa per tutte le schede collegate.
Indirizzamento
Qualora l’installazione prevedesse più punti, le barriere installate devono essere indiriz-
zate utilizzando il dip switch, posti sulla scheda delle barriere stesse.
La numerazione delle barriere dev’essere progressiva e non possono coesistere più pe-
riferiche con lo stesso indirizzo seriale.
Avvertenze generali per il sistema filare
E’ consigliabile raggiungere le due unità mediante una tubazione plastica flessibile e
impermeabile ed effettuare i collegamenti con conduttori schermati.
La scelta della sezione dei conduttori da utilizzare per i collegamenti deve essere effet-
tuata in base alla distanza dalla fonte di alimentazione, in modo da garantire una tensione
continua minima di 12 Volt su entrambe le unità. Se la tensione di alimentazione scen-
desse al di sotto di tale valore, si potrebbero verificare mal funzionamenti.
Verso le altre
barriere