Beninca CP.BISON OTI User manual

L8542935
06/2013 rev.4
UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI
AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE
SERRANDE ED AFFINI
CP.BISON OTI


3
1- CP.BISON OTI 1PH
RADIO GND
F52
M3
M2
F3
F1 F2
F5
363534333231
151617181920
109
1234 5678
444342414039
3029282726
252423
2221
3837 4645
Encoder
SERIAL 485
U11
SHIELD
ANT
ANT
VOLTAGE
SELECT
S
F4
8k2
DAS
P.P.
COM
PED.
COVER
INVERTER
AUX OUT
CLOSE
STOP
OPEN
SWC (Close)
SWO (Open)
PHOT 1
PHOT 2
PHOT 3
PHOT 4
COM
LAMP
230Vac
PHOTOTEST
LAMP 24Vac
SCA
FILTER
INVERTER
- + s
GND A B
M
ENCODER
M
J5 DAS
Open
DAS N.C.
J5 DAS
Close
DAS 8K2
24Vac
400mA max
L N GND
____
Code
AUX IN
SAFETY
SERIAL485
SERIAL485
39-40
47 48 49
L1
U
P3
CM
S-
S+
GND
A
B
CM
V
W
L2
N L
BISON 25 OTI

4
2- CP.BISON OTI 3PH
RADIO GND
F52
M3
M2
F3
F1 F2
F5
363534333231
151617181920
109
1234 5678
444342414039
30292827262221
3837
U11
VOLTAGE
SELECT
F4
8k2
DAS
P.P.
AUX IN
COM
PED.
OPEN
CLOSE
STOP
SWC (Close)
SWO (Open)
PHOT 1
PHOT 2
PHOT 3
PHOT 4
COM
LAMP
230Vac
FILTER
INVERTER
- + s
GND A B
M
ENCODER
M
24Vac
400mA max
L1 L2 L3 GND
____
Code
COVER
SAFETY
Encoder
SERIAL 485
252423
J2 DAS
Open
DAS N.C.
J2 DAS
Close
DAS 8K2
SHIELD
ANT
ANT
SERIAL485
SERIAL485
INVERTER
39-40
4645
AUX OUT
S
47 48 49
PHOTOTEST
LAMP 24Vac
SCA
U
P3
CM
S-
S+
GND
A
B
CM
V
W
T S R
BISON 30/45 OTI

5
4
5
3
OPEN
OPEN
OPEN
OPEN
MINV:On
MINV:Off
201918171615 27 28 29 3026252423
24Vac
24Vac
COM
NCNO
RX1TX1
24Vdc Photo Test
24Vdc
COM
PHOT1
201918171615 27 28 29 3026252423
24Vac
24Vac
COM
NCNO
RX2TX2
24Vdc Photo Test
24Vdc
COM
PHOT2
201918171615 27 28 29 3026252423
24Vac
24Vac
COM
NCNO
RX1TX1
24Vdc Photo Test
24Vdc
COM
PHOT3
201918171615 27 28 29 3026252423
24Vac
24Vac
COM
NCNO
RX1TX1
24Vdc Photo Test
24Vdc
COM
PHOT4
LIGHT
250V 16A max
45
46
N.O.
AUX:2
AUX:3
AUX:1
45
N L
46
N.O.
LIGHT
250V 16A max
45
46
N.O.
AUX:2
AUX:3
AUX:1
45
N L
46
N.O.
II°CH RADIO
SERVICE LIGHT
LIGHT ZONE

6
AVVERTENZE
Questo manuale è destinato esclusivamente a personale
qualificato per l’installazione e la manutenzione di aperture
automatiche.
Nessuna informazione qui presente è di interesse o di utilità
per l’utente finale.
Conservare questo manuale per futuri utilizzi.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al
funzionamento automatico, manuale e di emergenza dell'au-
tomazione, e consegnare all’utilizzatore dell’impianto le
istruzioni d’uso.
•Prevedere sulla rete di alimentazione un inter-
ruttore/sezionatore onnipolare con distanza
d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interrut-
tore differenziale e una protezione di sovracorrente adeguati.
Alcune tipologie di installazione richiedono il collegamento
dell'anta ad un impianto di messa a terra rispondente alle
vigenti norme di sicurezza.
L’installazione elettrica e la logica di funzionamento devono
essere in accordo con le normative vigenti.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere
fisicamente separati, oppure devono essere adeguatamente
isolati con isolamento supplementare di almeno 1 mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supple-
mentare in prossimità dei morsetti.
Durante gli interventi di installazione, manutenzione e ripa-
razione, togliere l’alimentazione prima di accedere alle parti
elettriche.
Ricontrollare tutti i collegamenti fatti prima di dare tensione.
Gli ingressi N.C. non utilizzati devono essere ponticellati.
Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale
non sono impegnative. Lasciando inalterate le caratteristi-
che essenziali del prodotto il fabbricante si riserva il diritto di
apportare qualsiasi modifica di carattere tecnico, costruttivo
o commerciale senza impegnarsi ad aggiornare la presente
pubblicazione.
Dichiarazione CE di Conformità
Dichiarazione in accordo alle Direttive 2004/108/CE(EMC); 2006/95/CE(LVD)
Fabbricante:
Automatismi Benincà SpA
Indirizzo:
Via Capitello, 45 - 36066 Sandrigo (VI) - Italia
Dichiara che il prodotto:
Centrale di comando per 1 motore, ideale per porte scorrevoli:
CP.BISON OTI
è conforme alle condizioni delle seguenti Direttive CE:
•DIRETTIVA 2004/108/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2004 concernente il rav-
vicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE,
secondo le seguenti norme armonizzate:
EN 61000-6-2:2005, EN 61000-6-3:2007.
• DIRETTIVA 2006/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 concernente il rav-
vicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di
tensione, secondo le seguenti norme armonizzate:
EN 60335-1:2002 + A1:2004 + A11:2004 + A12:2006 + A2:2006 + A13:2008; EN 60335-1-103:2003.
se applicabile:
• DIRETTIVA 1999/5/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 marzo 1999 riguardante le apparec-
chiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità, secondo le
seguenti norme armonizzate:
ETSI EN 301 489-3 V1.4.1 (2002) + ETSI EN 301 489-1 V1.4.1 (2002) + ETSI EN 300 220-3 V1.1.1 (2000) + EN 60950-1
(2001)
Benincà Luigi, Responsabile legale.
Sandrigo, 02/11/2012.

7
CENTRALE DI COMANDO CP.BISON OTI
FUNZIONI INGRESSI/USCITE
ATTENZIONE!: La centrale di comando CP.BISON OTI dispone di dispositivo antischiaccimento integrato (sen-
sore amperometrico) ma a causa delle dimensioni delle ante per il quale è previsto l’uso, non può essere con-
siderato come dispositivo di sicurezza. E’ pertanto ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIA l’installazione di bordi
sensibili attivi di protezione nel rispetto delle normative vigenti.
N° Morsetti Funzione Descrizione
1-2-3-4 Alimentazione
Ingresso alimentazione di rete monofase o trifase.
L’alimentazione avviene tramite un filtro di rete posto a monte della centrale di comando.
Monofase 1:Fase - 2: Neutro - 3: Non utilizzato - 4: GND
Trifase 1:L1 - 2:L2 - 3:L3 - 4:GND.
5-6-7-8 INVERTER
Connessione INVERTER monofase o trifase.
Monofase 6: FASE - 7: NEUTRO
Trifase 5:GND - 6:R - 7:S - 8:T.
9-10 Lampeggiante Collegamento lampeggiante 230Vac 40W max o 115Vac 40W max (BISON TI 115).
15-16 Lampeggiante 24V
o Phototest Collegamento lampeggiante 24Vac o uscita Phototest per fotocellule verificate.
17-18 SCA Contatto N.O. libero da tensione per spia cancello aperto 24 Vac 0.5 A max
19-20 24 Vac Uscita alimentazione accessori 24Vac/400mA max.
SERIAL 485 Seriale Inverter Connessione seriale 485 per comunicazione tra logica di comando e Inverter.
Encoder Encoder Collegamento all’Encoder motore.
21-22 Antenna
Collegamento antenna scheda radioricevente incorporata (21-segnale/22-schermo).
23-36 COM Comune per finecorsa e tutti gli ingressi di comando.
24 SWC Ingresso finecorsa CHIUDE (contatto N.C.)
25 SWO Ingresso finecorsa APRE (contatto N.C.)
26 PHOT 1 Ingresso Fotocellula 1 (contatto N.C.). Disattivabile in fase di apertura, vedi logica PHO1.
27 PHOT 2 Ingresso Fotocellula 2 (contatto N.C.). Disattivabile in fase di apertura, vedi logica PHO2.
28 PHOT 3 Ingresso Fotocellula 3 (contatto N.C.). Disattivabile in fase di apertura, vedi logica PHO3.
29 PHOT 4 Ingresso Fotocellula 4 (contatto N.C.). Disattivabile in fase di apertura, vedi logica PHO4.
30 STOP Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.)
31 OPEN Ingresso pulsante APRE (contatto N.O.).
32 CLOSE Ingresso pulsante CHIUDE (contatto N.O.)
33 PED Ingresso pulsante pedonale (contatto N.O.)
34 Passo-Passo Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.)
35 AUX IN
Ingresso per funzionamento Uomo presente di emergenza.
Collegando questa uscita al morsetto 36-COM si abilita il funzionamento a Uomo presente di
emergenza. DA utilizzare, mediante un contatto N.O. opportunamente segnalato, nel caso si
desideri poter comandare l’automazione anche in caso di guasto all’encoder.
37-38 COSTA
Ingresso contatto costa sensibile
Costa resistiva: Jumper “DAS” chiuso
Costa meccanica: Jumper “DAS” aperto
L’intervento della costa arresta il movimento dell’anta e inverte (vedi Parametro SPIN).
DATI TECNICI
Alimentazione di rete Monofase (BISON 25 OTI): 230 Vac 50/60 Hz
Trifase (BISON 30/45 OTI): 400 Vac 50/60 Hz
Uscita Motore 1 motore 230 Vac monofase o 400 Vac Trifase
Corrente massima motore BISON 25 OTI: 8A - BISON 30/45 OTI 2.6 A
Uscita alimentazione accessori 24Vac 0.4 A max.
Grado di protezione IP54
Temp. funzionamento -20°C / +50°C
Ricevitore radio 433,92 MHz incorporato e configurabile
(rolling-code o fisso+rolling-code + ARC Advanced Rolling Code)
N° codici memorizzabili
64

8
39-40 INVERTER Collegamento di sicurezza, comanda un arresto di emergenza hardware all’inverter. E’ sempre
aperto con motore fermo, pulsante SAFETY premuto o carter motore aperto nel BULL 40 OTI.
41-42 COVER Interruttore di sicurezza, precablato al microinterruttore sul carter dell’automazione.
Interviene non appena viene aperto il carter di copertura bloccando qualsiasi manovra.
43-44 SAFETY Interruttore sicurezza opzionale, collegare pulsante di emergenza con autoritenuta.
Se non utilizzare, lasciare ponticellati i morsetti.
45-46 AUX OUT Uscita ausiliaria configurabile mediante il parametro AUX.
Contatto libero da tensione 250 Vac 16 A max.
47-48-49 VOLTAGE
SELECTOR
La selezione della tensione di alimentazione viene effettuata per mezzo di un ponticello a filo:
47 e 48 per alimentazione monofase (230Vac).
48 e 49 per alimentazione trifase (400Vac).
Nei motori con sensore termico, l’intervento dello stesso apre il contatto e toglie alimentazione
alla scheda.
Nel caso la scheda venga rimossa o sostituita rispettare i collegamenti indicati.
Fusibile Tipo Descrizione
F1 250V T1A Protezione alimentazione accessori
F2 250V T400mA Protezione Logica scheda
F3 250V T630mA Protezione comune ingressi e seriale lato inverter
F4 500V T125mA Protezione primario trasformatore
F5 250V T500mA Protezione lampeggiante 230V
VERIFICA COLLEGAMENTI
1) Togliere alimentazione.
2) Sbloccare manualmente l’anta, portarla a circa metà della corsa e ribloccarle.
3) Ripristinare l’alimentazione.
4) Dare un comando di passo-passo mediante il pulsante <->* sulla centrale di comando (a display LCD spento), per fermare l’anta
ripremere <->*.
5) L’anta deve muoversi in apertura, in caso contrario utilizzare la logica MINV per cambiare il senso di apertura.
* Bison 25: <+>
INVERTER
La centrale CP.BISON OTI è provvista di collegamento seriale per il controllo di un dispositivo inverter pre-installato sui motoriduttori
della serie BISON. L’inverter consente di migliorare le prestazioni funzionali del motore dal punto di vista del controllo della coppia, della
velocità e della sicurezza.
Sebbene l’Inverter pre-installato disponga di proprie funzionalità di programmazione, nessuna di queste deve essere modifi-
cata dall’installatore, dato che la centrale CP.BISON controlla direttamente tutti i parametri di funzionamento. In caso si renda
necessario sostituire il dispositivo, richiedere al costruttore il ricambio originale e procedere al cablaggio rispettando le connessioni
indicate nella documentazione fornita con il ricambio. Non utilizzare per nessun motivo dispositivi inverter non forniti dal costruttore.
PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della centrale ed impostando i
valori desiderati nei menu di programmazione descritti di seguito.
Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regolazione.
Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch.
Altre funzioni speciali seguono i menu parametri e logiche e possono variare a seconda del tipo di centrale o revisione software.
PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE
1 - Premere il pulsante <OK>, il display si porta nel primo menu Parametri “PAR”.
2 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> il menu che si intende selezionare.
3- Premere il pulsante <OK>, il display mostra la prima funzione disponibile nel menu.
4 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> la funzione che si intende modificare.
5 - Premere il pulsante <OK>, il display mostra il valore attualmente impostato per la funzione selezionata.
6 - Selezionare con il pulsante <+> o <-> il valore che si intende assegnare alla funzione.
7 - Premere il pulsante <OK>, il display mostra il segnale “PRG” che indica l’avvenuta programmazione.
NOTE
La pressione del tasto <-> effettuata a display spento equivale alla pressione del pulsante Passo-Passo.
La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata all’interno di un menu funzione consente di tornare al menu superiore senza apportare
modifiche.
Mantenere la pressione sul tasto <+> o sul tasto <-> per accelerare l’incremento/decremento dei valori.
Dopo un’attesa di 30s la centrale esce dalla modalità programmazione e spegne il display.

9
PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI
Nelle tebelle a seguito vengono descritte le singole funzioni disponibli nella centrale.
PARAMETRI (PAR)
MENU FUNZIONE MIN-MAX-(Default) MEMO
TCA Tempo di chiusura automatica. Attivo solo con logica “TCA”=ON.
Al termine del tempo impostato la centrale comanda una manovra di chiusura. 1-240-(40s)
Tped
Regola lo spazio percorso dall’anta durante l’apertura parziale comandata dall’in-
gresso pedonale.
Il valore è espresso in percentuale sul valore complessivo della corsa.
5-100-(20%)
tsm
Regola la durata della fase di rallentamento in apertura e chiusura.
Il valore è espresso in percentuale sul valore complessivo della corsa.
Vedi pararagrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”.
10-100-(20%)
TM
Tempo lavoro motore. Ha effetto solo se la logica ENC è OFF.
Regola la durata massima della manovra di apertura e chiusura del motore. Deve
essere impostato circa 4 sec. in più rispetto al tempo di corsa effettiva dell’automa-
tismo.
5-240-(240s)
FSTS
Regola la velocità dell’anta in apertura e chiusura.
IMPORTANTE: Modificare i valori di questo parametro solo rispettando i limiti
di peso indicati in Tabella 1.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”*.
20-90-(45)
sldS Regola la velocità durante la fase di rallentamento.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”*. 10-40-(25)
PMO Regola la coppia applicata al motore durante la fase di apertura.* 1-99-(70%)
PMC Regola la coppia applicata al motore durante la fase di chiusura.* 1-99-(70%)
sEav
Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento (Encoder) durante
la fase a velocità normale*.
0:Off -90:massima sensibilità - 1: minima sensibilità
0-90-(0%)
sEar
Regola la soglia di intervento del dispositivo antischiacciamento (Encoder) durante
la fase di rallentamento*.
0:Off -90:massima sensibilità - 1: minima sensibilità
0-90-(0%)
blc
Regola lo spazio di arresto dopo l’intercettazione del finecorsa di chiusura e aper-
tura. Valore espresso in cm.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”.
1-10-(3)
TLS Attivo solo con parametro AUX1 impostato al valore 2.
Regola il tempo di attivazione della luce di servizio. 1-240-(60s)
TACC Pendenza rampa in accelerazione. Valore espresso in decimi di secondo.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”. 1-25-(20)
TDEC Pendenza rampa in decelerazione. Valore espresso in decimi di secondo.
Vedi paragrafo “Regolazione velocità’ e rallentamenti”. 50-99-(50)
Tbr Frentura di emergenza, a seguito di intervento degli ingressi PHOT/BAR/STOP o
mancanza di collegamento INVERTER, valore espresso in decimi di secondo. 1-20-(3)
SPIN
Regola lo spazio di inversione che percorre l’anta a seguito di intervento del bordo
sensibile. Durante la fase di inversione sono ignorati ulteriori interventi del bordo
sensibile o delle fotocellule.
Il valore minimo 1 equivale a circa 20 cm, il valore massimo 4 a circa 60 cm.
1-4 (2)
AUX
Seleziona la modalità di funzionamento dell’uscita AUX:
1: Secondo canale radio. L’uscita è controllata dal canale radio della ricevente
incorporata (vedi menu RADIO).
2: Luce di servizio. Il contatto si chiude per il tempo impostato con il parametro
TLS. Il conteggio inizia con l’inizio della manovra di apertura.
3: Luce di zona. Il contatto si chiude durante la manovra di apertura e resta chiuso
per tutto il tempo TCA e si riapre solo a porta chiusa.
Vedi collegamenti figura 5.
1-3-(1)
*ATTENZIONE:
Un’errata impostazione di questi parametri può risultare pericolosa. Rispettare le normative vigenti!
Ricordiamo che il dispositivo antischiacciamento è di default disabilitato e che, date le dimensioni delle ante destinate a questo
tipo di automazione, è obbligatorio l’utilizzo di bordi sensibili attivi di protezione nel rispetto delle normative vigenti. I parametri
SEAV e SEAR vengono automaticamente riportati a 0 ad ogni modifica dei parametri FSTS e SLDS.

10
LOGICHE (LOG)
MENU FUNZIONE ON-OFF-(Default) MEMO
TCA
Abilita o disabilita la chiusura automatica
On: chiusura automatica abilitata
Off: chiusura automatica disabilitata
(OFF)
IBL
Abilita o disabilita la funzione condominiale.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto
durante la fase di apertura.
Off: funzione condominiale disabilitata.
(OFF)
IBCA
Abilita o disabilita i comandi PP durante la fase TCA.
On: Comandi PP non abilitati.
Off: Comandi PP abilitati.
(OFF)
SCL
Abilita o disabilita la chiusura rapida, attivabile solo se TCA:ON
On: chiusura rapida abilitata. Con cancello aperto l’intervento della fotocellula provoca
la chiusura automatica dopo 3 s.
Se l’intervento delle fotocellula avviene durante la fase di apertura, la manovra viene
completata e dopo 3s viene comanda la chiusura
Off: chiusura rapida disabilitata.
(OFF)
PP
Seleziona la modalità di funzionamento del ”Pulsante P.P.” e del trasmettitore.
On: Funzionamento: APRE > CHIUDE > APRE >
Off: Funzionamento: APRE > STOP > CHIUDE > STOP >
(OFF)
PRE
Abilita o disabilita il pre-lampeggio.
On: Pre-lampeggio abilitato. Il lampeggiante si attiva 3s prima della partenza del
motore.
Off: Pre-lampeggio disabilitato.
(OFF)
HTR
Abilita o disabilita la funzione Uomo presente.
On: Funzionamento Uomo Presente.
La pressione dei pulsanti APRE/CHIUDE deve
essere mantenuta durante tutta la manovra.
Off: Funzionamento automatico.
(OFF)
LTCA
Abilita o disabilita il lampeggiante durante il tempo TCA.
On: Lampeggiante attivo.
Off: Lampeggiante non attivo.
(OFF)
ENC
Abilita o disabilita l’Encoder.
On: Encoder attivo.
Off: Encoder non attivo.
L’Encoder svolge unicamente la funzione di rilevamento della corsa anta.
Si consiglia di disattivarlo solo temporaneamente in caso di manutenzione.
(ON)
Pho1
Abilita o disabilita l’ingresso PHOT 1 in fase di apertura.
On: Fotocellula 1 attiva solo in fase di chiusura.
Off: Fotocellula 1 attiva in apertura e chiusura.
(OFF)
Pho2 Come PHO1 ma riferito all’ingresso PHOT 2 (OFF)
Pho3 Come PHO1 ma riferito all’ingresso PHOT 3 (OFF)
Pho4 Come PHO1 ma riferito all’ingresso PHOT 4 (OFF)
tst1
Attiva o disattiva la verifica della fotocellula collegata all’ingresso PHOT1
Prima di effettuare la manovra la centrale verifica la commutazione del contatto della
fotocellula.
Se la verifica ha esito negativo non viene avviata la manovra.
On: verifica fotocellule attivata.
Off: verifica fotocellule disattivata.
(OFF)
tst2 Come TST1 ma riferito all’ingresso PHOT2 (OFF)
tst3 Come TST1 ma riferito all’ingresso PHOT3 (OFF)
tst4 Come TST1 ma riferito all’ingresso PHOT4 (OFF)
MINV
Seleziona il verso di apertura del motore (vedi Fig.4):
On: Motore installato a destra
Off: Motore installato a sinistra
(OFF)

11
CVAR
Abilita o disabilita i trasmettitori a codice programmabile.
On: Ricevitore radio abilitato esclusivamente ai trasmettitori a codice variabile
(rolling-code).
Off: Ricevitore abilitato a trasmettitori codice variabile (rolling-code) e programmabile
(autoapprendimento e dip/switch) .
(OFF)
REM
Abilita o disabilita l’inserimento remoto dei radiotrasmettitori (vedi paragrafo AP-
PRENDIMENTO REMOTO).
On: Inserimento remoto abilitato
Off: Inserimento remoto disabilitato.
(ON)
chtr
Abilita o disabilita la funzione Uomo presente in chiusura.
On: Funzionamento Uomo Presente.
Il funzionamento del pulsante APRE è impulsivo, mentre la manovra di chiusura
avviene solo mantenendo la pressione del pulsante CHIUDE (Uomo presente).
Off: Funzionamento automatico.
(OFF)
RADIO (RADi)
MENU FUNZIONE
PP
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione
passo-passo.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
2Ch
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare al secondo
canale radio. Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
PED
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione
PED. Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
CLR
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da cancellare dalla me-
moria.
Se il codice è valido, viene cancellato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido o non è presente in memoria, viene visualizzato il messaggio Err
RTR Cancella completamente la memoria della ricevente. Viene richiesta conferma dell’operazione.
NUMERO MANOVRE (Nman)
Visualizza il numero di cicli completi (apre+chiude) effettuate dall’automazione.
La prima pressione del pulsante <OK>, visualizza le prime 4 cifre, la seconda pressione le ultime 4.
Es. <OK> 0012 >>> <OK> 3456: effettuati 123.456 cicli.
CICLI MANUTENZIONE (maci)
Questa funzione consente di attivare la segnalazione di richiesta manutenzione dopo un numero di manovre stabilito dall’installatore.
Per attivare e selezionare il numero di manovre, procedere come segue:
Premere il pulsante <OK>, il display visualizza OFF, che indica che la funzione è disabilitata (valore di default).
Con i pulsanti <+> e <-> selezionare uno dei valori numerici proposti (da OFF a 100). I valori vanno intesi come centinaia di cicli di
manovre (ad es.: il valore 50 sta ad indicare 5000 manovre).
Premere il pulsante OK per attivare la funzione. Il display visualizza il messaggio PROG.
La richiesta di manutenzione viene segnalata all’utente con il protrarsi del lampeggio del lampeggiante a fine manovra di circa 10s.
RESET (RES)
RESET della centrale. ATTENZIONE!: Riporta la centrale ai valori di default.
La prima pressione del pulsante <OK> provoca il lampeggio della scritta RES, una ulteriore pressione del pulsante <OK> effettua il
reset della centrale.
Nota: Non vengono cancellati i trasmettitori dalla ricevente, ne la posizione e la corsa dell’anta.
AUTOSET (AUTO)
Esegue l’apprendimento della corsa dell’automazione. Vedi paragrafo APPRENDIMENTO CORSA

12
PASSWORD DI ACCESSO (CODE)
Consente di inserire un codice di protezione di accesso alla programmazione della centrale.
E’ possibile inserire un codice alfanumerico di quattro caratteri utilizzando i numeri da 0 a 9 e le lettere A-B-C-D-E-F.
Il valore di default è 0000 (quattro zeri) e indica l’assenza di codice di protezione.
In qualsiasi momento è possibile annullare l’operazione di inserimento del codice, premendo contemporaneamente i tasti + e -. Una
volta inserita la password è possibile operare sulla centrale, entrando ed uscendo dalla programmazione per un tempo di circa 10
minuti, in modo da consentire le operazioni di regolazione e test delle funzioni.
Sostituendo il codice 0000 con qualsiasi altro codice si abilita la protezione della centrale, impedendo l’accesso a tutti i menu. Se si
desidera inserire un codice di protezione, procedere come segue:
- selezionare il menu Code e premere OK.
- viene visualizzato il codice 0000, anche nel caso sia già stato inserito in precedenza un codice di protezione.
- con i tasti + e - si può variare il valore del carattere lampeggiante.
- con il tasto OK si conferma il carattere lampeggiante e si passa al successivo.
- dopo aver inserito i 4 caratteri compare un messaggio di conferma “CONF”.
- dopo alcuni secondi viene ri-visualizzato il codice 0000
- è necessario riconfermare il codice di protezione precedentemente inserito, in modo da evitare inserimenti involontari.
Se il codice corrisponde al precedente, viene visualizzato un messaggio di conferma “OK”
La centrale esce automaticamente dalla fase di programmazione, e per accedere nuovamente ai menu sarà necessario inserire il
codice di protezione memorizzato.
IMPORTANTE: ANNOTARE il codice di protezione e CONSERVARLO IN LUOGO SICURO per future manutenzioni.
Per rimuovere un codice da una centrale protetta è necessario entrare in programmazione con la password e riportare il
codice al valore di default 0000.
IN CASO DI SMARRIMENTO DEL CODICE È NECESSARIO RIVOLGERSI ALL’ASSISTENZA
TECNICA AUTORIZZATA, PER IL RESET TOTALE DELLA CENTRALE.
TABELLA 1
Valore
FSTS
Velocità
(m/min)
Valori consigliati Peso max. anta (kg)
TBR TDEC TSM BISON 25 BISON 30 BISON 45
30 7 3 50 10 2500 3000 4500
35 8 3 50 10 2500 3000 4500
40 9 3 50 10 2500 3000 4500
45 (DEFAULT) 10 3 50 10 2500 3000 4500
50 11 3 60 12 2000 2400 3600
55 12 4 65 13 1700 2050 3050
60 13 5 70 13 1450 1750 2600
65 14 6 80 14 1250 1500 2250
70 15 7 85 15 1100 1300 2000
75 16 8 89 16 950 1150 1700
80 17 9 93 17 850 1000 1500
85 18 10 96 19 750 900 1350
90 19 10 99 20 650 750 1150
REGOLAZIONE VELOCITÀ’ E RALLENTAMENTI
Nel seguente schema viene rappresentata graficamente la corsa dell’anta:
V
T
FSTS
slds
BLC
TAcc Tdec
TSM
SWO (SWC) SWC (SWO)
L’asse V rappresenta la velocità dell’anta, l’asse T rappresenta il tempo impiegato dall’anta per percorrere lo spazio da un finecorsa
all’altro. I parametri regolano allo stesso modo sia la fase di apertura, sia la fase di chiusura.
Considerando l’anta ferma su un finecorsa qualsiasi SWO (SWC), alla pressione di un comando l’anta inizia la manovra per raggiungere
la velocità standard di funzionamento, regolabile dal parametro FSTS.
Il tempo TACC stabilisce quanto rapidamente l’anta raggiunge la velocità standard.
Prima di incontrare il finecorsa di arresto SWC (SWO) inizia la fase di rallentamento impostata dal tempo TSM.
La fase di rallentamento porta l’anta dalla velocità standard (FSTS) alla velocità di rallentamento regolata dal parametro SLDS.
Il tempo TDEC stabilisce quanto rapidamente l’anta raggiunge la velocità di rallentamento.

13
Il tempo TDEC è teorico, in quanto non appena la velocità arriva al valore impostato da SLDS inizia la fase di rallentamento a velocità
costante, che prosegue fino all’intercettazione del finecorsa SWC (SWO).
Una volta intercettato il finecorsa, l’anta prosegue per un tempo regolabile dal parametro BLC fino al completo arresto.
NOTE IMPORTANTI:
- Per il corretto funzionamento dei parametri, è indispensabile che l’apprendimento della corsa sia stato effettuato correttamente (Vedi
APPRENDIMENTO CORSA).
- Nel caso venga aumentato il valore di velocità FSTS, è necessario aumentare proporzionalmente in valori TSM, TACC e TDEC, per
evitare sollecitazioni meccaniche al motoriduttore.
Un valore TSM troppo breve, unito ad un valore TDEC troppo elevato potrebbe causare, causa l’inerzia dell’anta, l’azzeramento della
fase di rallentamento SLDS, facendo intervenire il finecorsa quando la velocità e ancora elevata. Questa condizione deve essere
assolutamente evitata.
- Ricordiamo che il valore FSTS può essere modificato solo rispettando i limiti indicati in Tabella1.
- La funzione AUTO non effettua modifiche ai valori di default dei parametri sopradescritti, che devono essere impostati dall’installa-
tore in base alle caratteristiche specifiche dell’anta.
APPRENDIMENTO CORSA (SOLO CON ENC:ON)
L’apprendimento della corsa è indispensabile per il corretto funzionamento dei rallentamenti, ed avviene sia utilizzando la funzione
AUTO sopra descritta sia alla prima manovra completa (effettuata quindi senza interruzioni) da finecorsa apre a finecorsa chiude (o
viceversa).
Successivamente è tuttavia possibile modificare manualmente questi valori.
Se l’Encoder è attivato la posizione dell’anta viene memorizzata e ripristinata anche in caso di interruzione di rete.
Se l’Encoder è disattivato, in caso di interruzione di rete, sarà necessaria una nuova manovra completa per l’apprendimento della corsa
ed il ripristino dei rallentamenti.
Nota: Se l’automazione viene sbloccata e manovrata manualmente, la successiva manovra potrebbe non effettuare correttamente i
rallentamenti, anche in questo caso sarà necessaria una nuova manovra completa per il ripristino del regolare funzionamento.
Se l’Encoder è disabilitato non è possibile eseguire l’apprendimento automatico della corsa.
Se si cerca di eseguire l’apprendimento della corsa con encoder disabilitato, viene visualizzato il messaggio ERR.
Nel caso si desideri disabilitare l’Encoder è INDISPENSABILE regolare il parametro TM sottraendo il tempo di rallentamento TSM (tem-
po velocità normale=TM-TSM).
Nel caso vengano spostate le staffe finecorsa è indispensabile ripetere la procedura di AUTOSET.
APPRENDIMENTO REMOTO TRASMETTITORI
Se si dispone di un trasmettitore già memorizzato nella ricevente è possibile effettuare l’apprendimento radio remoto (senza necessità
di accedere alla centrale). La logica REM deve essere ON.
IMPORTANTE: La procedura deve essere eseguita con ante in apertura durante la pausa TCA.
Procedere come segue:
1 Premere il tasto nascosto del trasmettitore già memorizzato.
2 Premere, entro 5s, il tasto del trasmettitore già memorizzato corrispondente al canale da associare al nuovo trasmettitore. Il lampeg-
giante si accende.
3 Premere entro 10s il tasto nascosto del nuovo trasmettitore.
4 Premere, entro 5s, il tasto del nuovo trasmettitore da associare al canale scelto al punto 2. Il lampeggiante si spegne.
5 La ricevente memorizza il nuovo trasmettitore ed esce immediatamente dalla programmazione.
MESSAGGI DI ERRORE
Di seguito sono elencati alcuni messaggi che vengono visualizzati dal display in caso di anomalie di funzionamento:
err Errore autotaratura Se l’errore si presenta in fase di autoapprendimento controllare lo stato degli ingressi
PP/STOP/PHC/PHO/PED/BAR o la presenza di punti di attrito nella corsa dell’anta.
Err1 Errore Inverter/Cover/Safety
Si verifica nei seguenti casi:
- E’ aperto il contatto SAFETY.
- E’ aperto il contatto COVER
- L’inverter presenta una anomalia di funzionamento, contattare l’assistenza tecnica.
Err2 Errore fotocellule (autoset) Verificare il corretto funzionamento delle fotocellule.
Err3 Errore encoder Verificare collegamenti encoder.
Err4 Errore bordo sensibile Verificare collegamenti bordo sensibile
Err5 Errore fototest Verificare il corretto collegamento delle fotocellule (Figura 3).
Ecom Errore comunicazione inverter Verificare collegamenti seriale 485 tra centrale e inverter
amp Intervento amperometrica Un ostacolo o un punto di attrito ha provocato l’intervento del sensore ampertometri-
co. Rimuovere l’ostacolo o verificare la corsa dell’anta.
F 00
F 15 Errore/allarme Inverter Prendere nota del numero errore e contattare l’assistenza tecnica.

14
DISPLAY LCD
Nel caso sia necessario, è possibile ruotare di 180° la visualizzazione del display LCD:
- Togliere alimentazione di rete
- Premere OK
- Mantenendo premuto OK, ripristinare l’alimentazione di rete
- Mantenere premuto OK (circa 5s) fino alla comparsa della versione software, ruotata di 180°.
Procedere normalmente con la programmazione.
DIAGNOSTICA
Nel caso di anomalie di funzionamento è possibile visualizzare, premendo il tasto + o -, lo stato di tutti gli ingressi (finecorsa, comando e
sicurezza). Ad ogni ingresso è associato un segmento del display che in caso di attivazione si accende, secondo il seguente schema.
PHO1
SWC
STOP
SWO
PHO2 DAS
PHO4PHO3
P.P. PED
OPEN
CLOSE
Gli ingressi N.C. sono rappresentati dai segmenti verticali. Gli ingressi N.O. sono rappresentati dai segmenti orizzontali.
SMALTIMENTO
Qualora il prodotto venga posto fuori servizio, è necessario seguire le disposizioni legislative in vigore al momento per quanto riguarda
lo smaltimento differenziato ed il riciclaggio dei vari componenti (metalli, plastiche, cavi elettrici, ecc.); è consigliabile contattare il vostro
installatore o una ditta specializzata ed abilitata allo scopo.

15
WARNINGS
This manual has been especially written to be use by qualified
fitters.
None of the information provide in this manual can be consi-
dered as being of interest for the end users.
Preserve this manual for future needs.
The technician has to furnish all the information related to the
step by step function, the manual and the emergency function
of the operator, and to deliver the manual to the final user.
•Foresee on the supply net an onnipolar switch or
selector with distance of the contacts equal or
superior to 3 mms.
Verify that of the electrical system there is an awry differential
interrupter and overcurrent protection.
Some typologies of installation require the connection of the
shutter to be link at a conductive mass of the ground according
to the regulations in force.
The electrical installation and the operating logic must comply
with the regulations in force.
The leads fed with different voltages must be physically
separate, or they must be suitably insulated with additional
insulation of at least 1 mm.
The leads must be secured with an additional fixture near
the terminals.
During installation, maintenance and repair, interrupt the
power supply before opening the lid to access the electrical
parts
Check all the connections again before switching on the
power.
The unused N.C. inputs must be bridged.
The descriptions and the present illustrations in this manual
are not binding. Leaving the essential characteristics of the
product unchanged, the manufacturer reserves himself the
right to bring any change of technical, constructive or com-
mercial character without undertaking himself to update the
present publication.
CE Declaration of Conformity
Declaration in accordance with Directives 2004/108/CE (EMC); 2006/95/CE (LVD)
The Manufacturer:
AUTOMATISMI BENINCÀ SPA
Address:
Via Capitello, 45 - 36066 Sandrigo (VI) - Italy
Declares that the product:
Control box for 1 motor, ideal for sliding doors:
CP.BISON OTI
conforms with the requirements of the following EU Directives:
• DIRECTIVE 2004/108/CE OF THE EUROPEAN PARLIAMENTAND COUNCIL, 15 December 2004, in relation to the
harmonisation of the legislation of member states regarding electromagnetic compatibility, in abrogation of Directive 89/336/
CEE, per the following harmonised standards:
EN 61000-6-2:2005, EN 61000-6-3:2007.
•DIRECTIVE 2006/95/CE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND COUNCIL, 12 December 2006, in relation to the
harmonisation of the legislation of member states regarding electrical material intended to be used within certain voltage ranges,
per the following harmonised standards:
EN 60335-1:2002 + A1:2004 + A11:2004 + A12:2006 + A2:2006 + A13:2008; EN 60335-1-103:2003.
as applicable:
• DIRECTIVE 1999/5/CE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND COUNCIL, 9 March 1999 in relation to radio
equipment and telecommunications terminals and the mutual recognition of their conformity, per the following harmonised
standards:
ETSI EN 301 489-3 V1.4.1 (2002) + ETSI EN 301 489-1 V1.4.1 (2002) + ETSI EN 300 220-3 V1.1.1
(2000) + EN 60950-1 (2001)
Benincà Luigi, Legal representative.
Sandrigo, 02/11/2012.

16
CP.BISON OTI CONTROL UNIT
INPUT/OUTPUT FUNCTIONS
CAUTION!: The CP.BISON OTI control unit is equipped with an embedded anti-crash device (amperometric
sensor). Given the overall dimensions of the door leaves for which the device is intended, the latter cannot
be considered a safety device. It is therefore STRICTRLY MANDATORY to install activated protection sen-
sitive edges according to regulations in force.
N° Terminals Function Description
1-2-3-4 Power supply
Single-phase or three-phase mains power supply.
The unit is powered through a mains filter applied before the control unit.
Single-phase 1: Phase - 2: Neutral – 3: Not in use - 4: GND
Three-phase 1:L1 - 2:L2 - 3:L3 - 4:GND.
5-6-7-8 INVERTER
Single-phase or three-phase INVERTER connection
Single-phase 6: Phase – 7: NEUTRAL
Three-phase 5:GND - 6:R - 7:S - 8:T.
9-10 Flashing light Connection of flashing light, 230VAC 40W max, or 115VAC 40W max, for BISON TI 115.
15-16 24V Flashing
light or Phototest Connection to 24VAC flashing light or Phototest output for checked photocells.
17-18 SCA Normally open, voltage-fee contact for open gate indicator light, 24VAC 0.5A max
19-20 24 VAC Output, power supply of accessories, 24Vac/400mA max
SERIAL 485 Serial, inverter 485 serial communication between control logics and Inverter.
Encoder Encoder Connection to motor Encoder.
21-22 Antenna Connection to built-in radio receiver module of the antenna (21-signal/22-monitor).
23-36 COM Common, for all control inputs.
24 SWC Input, CLOSE limit switch (Normally Closed contact)
25 SWO Input, OPEN limit switch (Normally Closed contact)
26 PHOT 1
Input, Limit switch 1 (NC contact). It can be disconnected in the opening phase, see PH01 logics.
27 PHOT 2
Input, Limit switch 2 (NC contact). It can be disconnected in the opening phase, see PH02 logics.
28 PHOT 3
Input, Limit switch 3 (NC contact). It can be disconnected in the opening phase, see PH03 logics.
29 PHOT 4
Input, Limit switch 4(NC contact). It can be disconnected in the opening phase, see PH04 logics.
30 STOP Input, STOP push-button (Normally Closed contact)
31 OPEN Input, push-button for OPEN contact (Normally Open contact)
32 CLOSE Input, CLOSE push-button (Normally Open contact)
33 PED Input, push-button for pedestrian opening (Normally Open contact)
34 Step-by-Step Input, Step-by-Step push-button (Normally Open contact)
35 AUX IN
Input for Dead man function
By connecting this output to 36-COM terminal, dead man function is enabled.
To be used by means an appropriately marked N.O. contact for controlling the automation
even in case of encoder failure.
35 N/A Not in use
37-38 SAFETY
Input, sensitive safety edge.
When the safety edge is activated, the door movement is stopped
and reversed (see SPIN Parametters).
Safety edge of the resistive type: Jumper “DAS” closed.
Safety edge of the mechanical type: Jumper “DAS” open.
TECHNICAL DATA
Mains power supply
Single-phase: (BISON 25 OTI) 230 VAC 50/60 Hz
Three-phase: (BISON 30/45 OTI) 400 VAC 50/60 Hz
Output, Motor
1 motor, 230 V three-phase or 400 VAC three-phase
Motor max current BISON 25 OTI: 8A - BISON 40 OTI 2.6 A
Output, power supply of accessories
24VAC 0.4 A max.
Protection level IP54
Operating temperature -20°C / +50°C
Radio receiver
433,92 MHz, incorporated and configurable
(rolling-code or fixed+rolling-code+ ARC Advanced Rolling Code)
No. of codes storable in memory 64

17
39-40 INVERTER
Safety connection provides control of the hardware emergency stop to the inverter. It is
always open with stopped motor, pressed SAFETY push-button or open motor removable
side in BULL 40 OTL
41-42 COVER
Safety switch, pre-wired to the micro-switch on the removable front side of the automatic
system.
It is activated when the cover is opened. Any operation is blocked.
43-44 SAFETY Optional safety switch. Connect the self-locking emergency push-button.
Leave terminals short-circuited if not in use.
45-46 AUX-OUT Auxiliary output, configurable through the AUX parameter.
Voltage-free contact, 250VAC 16A max.
47-48-49 VOLTAGE
SELECTOR
The power supply voltage is selected through a wire jack.
47 and 48 for single-phase power (230VAC).
48 and 49 for three-phase power (400VAC).
In the motors with thermal switch, its activation opens the contact and cuts off the power
supply to the board.
Follow connections shown If the board is removed or replaced.
Fuse Type Description
F1 250V T1A Protection, power supply of accessories
F2 250V T400mA Protection, logics of board
F3 250V T630mA Protection, common inputs and serial of inverter
F4 500V T125mA Protection, transformer primary
F5 250V T500mA Protection, lashing light, 230V
HOW TO CHECK CONNECTIONS
1) Cut off power supply.
2) Manually release the door/gate and push it for about half stoke. Lock the door again.
3) Restore power supply.
4) Send a step-by-step command through push-button <->* on the control unit (LCD display off). To stop the door/gate press <->* once
more.
5) The door/gate should open. If not, use the MINV logics to change the opening direction.
* Bison 25: <+>
INVERTER
The CP.BISON OTI control unit is provided with serial connections for the control of a pre-installed inverter on the gear motors of the
BISON series.
The inverter allows to enhance the functional performance of the motor as regards control of the torque, speed and safety.
Although the pre-installed inverter is provided with programming functions, none of them must be changed by the installer because the
CP.BISON control unit directly controls all the operating parameters. If the device is to be replaced, ask an original spare part to the
manufacturer and carry out its wiring in compliance with connections shown in the handbook supplied with the spare part itself. Do not
use inverters which are not supplied by the manufacturer for any reason whatsoever.
PROGRAMMING
The programming of the various functions of the control unit is carried out using the LCD display on the control unit and setting the
desired values in the programming menus described below.
The parameters menu allows you to assign a numerical value to a function, in the same way as a regulating trimmer.
The logic menu allows you to activate or deactivate a function, in the same way as setting a dip-switch.
Other special functions follow the parameters and logic menus and may vary depending on the type of control unit or the software
release.
TO ACCESS PROGRAMMING
1 – Press the button <OK>, the display goes to the first menu, Parameters “PAR”.
2 – With the <+> or <-> button, select the menu you want.
3 – Press the button <OK>, the display shows the first function available on the menu.
4 – With the <+> or <-> button, select the function you want.
5 – Press the button <OK>, the display shows the value currently set for the function selected.
6 – With the <+> or <-> button, select the value you intend to assign to the function.
7 – Press the button <OK>, the display shows the signal “PRG” which indicates that programming has been completed.
NOTES
Pressing <-> with the display turned off means an impulse of P.P.
Simultaneously pressing <+> and <-> from inside a function menu allows you to return to the previous menu without making any
changes.
Hold down the <+> key or the <-> key to accelerate the increase/decrease of the values.
After waiting 30s the control unit quits programming mode and switches off the display.

18
PARAMETERS, LOGIC AND SPECIAL FUNCTIONS
The tables below describe the individual functions available in the control unit.
PARAMETERS (PAR)
MENU FUNCTION MIN-MAX-(Default) MEMO
TCA Automatic closure time. It is activated only with “TCA” logics:ON
At the end of the preset time, the control unit starts a new closing operation. 1-240-(40s)
Tped The passage left open by the door/gate leaf during the partial opening controlled
by the pedestrian inoput, is adjusted.
The value is expressed in percentage on the aggregate value of the stroke. 5-100-(20%)
tsm Braking during opening and closure is adjusted.
The value is expressed in percentage on the aggregate value of the stroke.
See section “How to adjust speed and braking”. 10-100-(20%)
TM Motor operating time. It has effect only if ENC logics is OFF.
The maximum duration of the opening and closing operation is adjusted. It should be
preset at around 4sec more compared to the actual stroke time of the system. 5-240-(240s)
FSTS
The opening and closing speed is adjusted.
IMPORTANT: Change the values of this parameter only by keeping to the
weight limits shown in Table 1.
See section “How to adjust speed and braking”.
20-90-(45)
sldS Speed during braking is adjusted.
See section “How to adjust speed and braking”. 10-40-(25)
PMO The torque applied to motor 2 in the opening* phase is adjusted. 1-99-(70%)
PMC The torque applied to motor 2 in the closing* phase is adjusted. 1-99-(70%)
sEav
The trigger time of the anti-crash device (Encoder) is adjusted during the normal
speed phase*.
0:Off-90: maximum sensibility - 1: minimum sensitivity
0-90-(0%)
sEar
The trigger time of the anti-crash device (Encoder) is adjusted during the braking
phase*.
0:Off-90: maximum sensibility - 1: minimum sensitivity
0-90-(0%)
blc Stop space is adjusted after reaching the opening and closing limit switch. This
value is expressed in centimetres.
See section “How to adjust speed and braking”. 1-10-(3)
TLS It is activated with AUX 1 parameter only, preset to value 2.
The activation time of the service light is adjusted. 1-240-(60s)
TACC Ramp during acceleration. Value expressed in tenths of seconds.
See section “How to adjust speed and braking”. 1-25-(20)
TDEC Ramp during deceleration. Value expressed in tenths of seconds.
See section “How to adjust speed and braking”. 50-99-(50)
Tbr Emergency braking, after the activation of PHOT/BAR/STOP inputs, or lack of
INVERTER connection, the value is expressed in tenths of seconds. 1-20-(3)
SPIN
It regulates the reversal space that the leaf runs as consequence a result of the safety
edge action. During the reversal phase any further action of safety edge or photocells
is ignored.
The minimum value “1” corresponds to about 20 cm, the maximum value “4” is
equivalent to about 60 cm.
1-4 (2)
AUX
It selects the operating mode of the AUX output:
1: Second radio channel. The output is controlled by the radio channel of the built-
in receiver (see RADIO Menu).
2: Service light. The contact closes for the time preset with TLS parameter. The
countdown starts at the inception of the opening operation.
3: Area light. The contact closes in the opening phase and remains closed for the
entire TCA time. It opens only with closed door.
See wiring shown in figure 5.
1-3-(1)
*CAUTION:
A wrong presetting of these parameters may be dangerous. Comply with regulations in force!
It should be noted that the anti-crash device is disabled by default and that, given the size of the door leaves for which this type
of system is intended, the use of activated safety sensitive edges are mandatory pursuant to regulations in force. When FSTS and
SLDS parameters are changed, the SEAV and SEAR parameters are automatically set to 0.

19
LOGIC (LOG)
MENU FUNCTION ON-OFF-(Default) MEMO
TCA
Enables or disables automatic closing
On: automatic closing enabled
Off: automatic closing disabled
(OFF)
IBL
Enables or disables multi-flat function.
On: multi-flat function enabled. The step-by-step and perdestrian commands have
no effect during the opening phase.
Off: multi-flat function disabled.
(OFF)
IBCA
During the TCA phase, the PP controls are enabled or disabled.
On: PP controls are disabled.
Off: PP controls are enabled.
(OFF)
SCL
The rapid closure is enabled or disabled. It can be activated only if TCA:ON
On: enabled rapid closure. With open gate, the photocell activation causes the
automatic closure after 3 s.
If the photocell is activated during the opening phase, the operation is completed
and closure starts after 3s
Off: disabled rapid closure.
(OFF)
PP
The operating mode of “P.P. Push button” and of the transmitter are selected.
On: Operation: OPEN > CLOSE > OPEN >
Off: Operation: OPEN > STOP > CLOSE > STOP >
(OFF)
PRE
Forewarning flashing light enabled or disabled.
On: enabled forewarning flashing light. The flashing light is activated 3 s before the
starting of the motor.
Off: disabled forewarning flashing light.
(OFF)
HTR
The Service Man function is enabled or disabled.
On: Service Man operation. The OPEN/CLOSE push buttons should be kept
pressed for the entire operating time.
Off: Automatic operation.
(OFF)
LTCA
During the TCA time, the blinker is enabled or disabled.
On: Enables blinker.
Off: Disables blinker.
(OFF)
ENC
The Encoder is enabled or disabled.
On: Activated Encoder.
Off: Not activated Encoder. The encoder only detects the door/gate stroke. In the
event of maintenance operations, it is advisable to deactivate it only temporarily.
(ON)
Pho1
The PHOT 1 input is enabled or disabled in the opening phase.
On: Photocell 1 activated only in the closing phase.
Off: Photocell 1 activated in both opening and closing phases.
(OFF)
Pho2 As per PH01, but referred to PHOT 2 input. (OFF)
Pho3 As per PH01, but referred to PHOT 3 input. (OFF)
Pho4 As per PH01, but referred to PHOT 4 input. (OFF)
tst1
The check on the photocell connected to PHOT1 input is activated or deactivated
Before operation, the control unit checks the switching of the photocell contact.
If the checks are not successful, the door/gate will not move.
On: activated check on photocell.
Off: deactivated check on photocell.
(OFF)
tst2 As for TST1, but referred to PHOT2 input (OFF)
tst3 As for TST1, but referred to PHOT3 input (OFF)
tst4 As for TST1, but referred to PHOT$ input (OFF)
MINV
The opening direction of the motor is selected (see Fig. 4):
On: Right side motor mount
Off: Left side motor mount
(OFF)

20
CVAR
The code programmable transmitters is enabled or disabled.
On: Radio receiver enabled only for rolling-code transmitters.
Off: Receiver enabled for rolling-code and programmable code transmitters (self-
learning and Dip Switch).
(OFF)
REM
The remote storage of the radio transmitter codes is enabled or disabled (see par.
REMOTE LEARNING).
On: Enabled remote storage
Off: Disabled remote storage.
(ON)
chtr
The Service man function is enabled or disabled in the closing phase.
Off: Automatic function.
On: Service Man operation.
The OPEN button operation is of the impulsive type. Closure is carried out only by
keeping the CLOSE push-button pressed (Man present).
(OFF)
RADIO (RAD)
MENU FUNCTION
PP
By selecting this function, the receiver is waiting for (Push) a transmitter code to be assigned to the step-by-step
function.
Press the transmitter key, which is to be assigned to this function.
If the code is valid, it will be stored in memory and OK will be displayed.
If the code is not valid, the Err message will be displayed.
2Ch
By selecting this function, the receiver is waiting for (Push) a transmitter code to be assigned to the second radio
channel.
Press the transmitter key, which is to be assigned to this function.
If the code is valid, it will be stored in memory and OK will be displayed.
If the code is not valid, the Err message will be displayed.
PED
When this function is selected, the receiver awaits (Push) a transmitter code to be assigned to the PED function.
Press the transmitter key, which is to be assigned to this function.
If the code is valid, it will be stored in memory and OK will be displayed.
If the code is not valid, the Err message will be displayed.
CLR
By selecting this function, the receiver is waiting for (Push) a transmitter code to be erased from memory.
If the code is valid, it will be stored in memory and OK will be displayed.
If the code is not valid, the Err message will be displayed.
RTR The memory of the receiver is entirely erased. Confirmation for the operation is asked.
NUMBER OF CYCLES (Nman)
The number of cycles (open+close) completed by the system is displayed.
When the push-button <OK> is pressed once, the first 4 digits are displayed, if the push-button is pressed once more, the last 4
digits are displayed.
E.g. <OK> 0012 >>> <OK> 3456: 123.456 cycles were performed.
MAINTENANCE (maci)
This function allows to activate the indication of maintenance required after a certain number of operations, preset by the installer.
To activate and select the number of operations, proceed as follows:
Press the <OK> button, OFF is displayed, indicating that the function is disabled (default).
Select one of the numbers shown (from OFF to 100) by using the <+> and <-> keys . The figures express the value of hundreds of
cycles (e.g.: the number 50 means 5000 operations).
Press OK to activate the function. The PROG message is displayed.
When the flashing light flashes for around 10 sec at end of operation, this means that maintenance operations are needed.
RESET (RES)
RESET of the control unit. WARNING: Returns the control unit to the default values.
When the <OK> push-button is pressed once, the RES wording begins to flash, if the push-button<OK> is pressed once more, the
control unit is reset.
Note: neither the transmitter codes nor the position and stroked of the gate leaf will be erased from the receiver.
AUTOSET (AUTO)
The automatic system stroke is self learned. See section “STROKE SELF-LEARNING”
Other manuals for CP.BISON OTI
2
Table of contents
Languages:
Other Beninca Control Panel manuals

Beninca
Beninca BRAINY User manual

Beninca
Beninca DA.90S User manual

Beninca
Beninca CP.MS5 User manual

Beninca
Beninca BRAINY User manual

Beninca
Beninca HEADY User manual

Beninca
Beninca CELL.P User manual

Beninca
Beninca HEADY User manual

Beninca
Beninca MATRIX User manual

Beninca
Beninca CP.BN User manual

Beninca
Beninca BRAINY 24 User manual
Popular Control Panel manuals by other brands

Mircom
Mircom FA-300 Series Installation and operation manual

Bosch
Bosch FPA-5000 Wiring guide

GE Security
GE Security Simon XT user guide

Arrowhead Alarm Products
Arrowhead Alarm Products ELITE SX-2 Installation & programming guide

Velbus
Velbus VMBEL Series installation manual

Tormach
Tormach pathpilot installation guide