Bpt Mitho Quick start guide

24801600 – 24-05-10
IT
EN
Manuale di installazione ed utilizzo
Guide for installation and use
/SB

2
IT

3
IT
INDICE
AVVERTENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 4
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
ASSEMBLAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6
Inserimento/rimozione della scheda MICRO SD .................................................... 7
Funzione del ponticello SW4 (Resistenza di chiusura) .............................................. 7
Speciche tecniche .................................................................................. 7
Cablaggio delle prese RJ 45 ......................................................................... 8
Messa in servizio dei videoterminali ................................................................ 8
MANUALE PER L’UTENTE
INFORMAZIONI GENERALI.............................................................. Pag. 10
Caratteristiche tecniche ............................................................................. 10
Principali funzioni associate alle icone della schermata di apertura ............................... 11
Menù principale .................................................................................... 11
Manutenzione ed utilizzo del Terminale ........................................................... 11
FUNZIONI VIDEOCITOFONICHE DI PORTINERIA................................... Pag. 12
Funzioni base ........................................................................................ 12
Consultare l’elenco utenti .......................................................................... 12
Aggiungere utenti all’elenco dei preferiti .......................................................... 13
Inoltrare una chiamata ............................................................................. 14
Inviare un messaggio ad un utente................................................................. 14
Rispondere ad una chiamata ....................................................................... 15
Inoltrare una chiamata ad un interno............................................................... 16
Visualizzare immagini da posti esterni.............................................................. 16
Chiamate al Portiere ................................................................................ 17
Messaggi di allarme o panico....................................................................... 17
La segreteria videocitofonica ....................................................................... 18
Registrare un messaggio di segreteria.............................................................. 18
Consultare la segreteria videocitofonica............................................................ 19
SETUP DISPOSITIVO...................................................................... Pag. 20
Principali funzioni del menù setup.................................................................. 20
Scegliere una melodia per le chiamate ............................................................. 20
Regolare numero e pausa degli squilli.............................................................. 21
Regolare Data e Ora del Terminale ................................................................. 22
Setup Citofonia ..................................................................................... 23
Funzione Sveglia ................................................................................... 23
Timer ............................................................................................... 24
Setup Tecnico....................................................................................... 25
Scelta lingua terminale ............................................................................ 26
Regolazione luminosità display .................................................................... 26
Reset dispositivo ................................................................................... 27
Info Terminale ...................................................................................... 27
SCHEMI DI INSTALLAZIONE INSTALLATION DIAGRAMS....................... Pag. 56

4
Installazione e messa in servizio
IT
AVVERTENZE
Le informazioni pubblicate nel presente manuale contengono diritti di Bpt S.p.a. o dei suoi fornitori e non
possono essere riprodotte in qualsiasi maniera né trasmesse ad altri.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso.
Bpt S.p.a. non assume alcuna responsabilità per gli eventuali errori che il presente documento può contenere.
Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o mezzo elettronico o mecca-
nico, per alcun uso, senza il permesso scritto di Bpt S.p.a..
ATTENZIONE
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Leggere attentamente le istruzioni, prima di iniziare l’installazione ed eseguire gli interventi come specifi-
cato dal costruttore.
• Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distri-
buzione.
• A monte dell’apparecchio, sull’impianto elettrico dell’edificio, deve essere presente un interruttore di rete
onnipolare con una separazione dei contatti di almeno 3 mm.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erro-
nei ed irragionevoli.
• Prima di effettuare qualunque operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete
di alimentazione elettrica, aprendo l’interruttore dell’impianto.
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, distaccarlo dall’alimentazione e non mano-
metterlo.
• Utilizzare sempre ricambi originali.
• L’installazione, la programmazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto deve essere effet-
tuata soltanto da personale tecnico qualificato ed opportunamente addestrato nel rispetto delle normati-
ve vigenti ivi comprese le osservanze sulla prevenzione infortuni.
• Operare in ambienti sufficientemente illuminati e idonei per la salute e utilizzare strumenti, utensili ed
attrezzature in buono stato.
• Al termine dell’installazione verificare sempre il corretto funzionamento dell’apparecchiatura e dell’impian-
to nel suo insieme.
• Non installare il dispositivo all’esterno o in luoghi dove sia sottoposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua.
• Trattare con cura il dispositivo, contiene parti elettroniche fragili e sensibili all’umidità.
• Le schede elettroniche possono essere seriamente danneggiate dalle scariche elettrostatiche: qualora vi
sia bisogno di maneggiarle indossare idonei indumenti e calzature anti statiche o, almeno, assicurarsi pre-
ventivamente di aver rimosso ogni carica residua toccando con la punta delle dita una superficie metallica
connessa all’impianto di terra (es. lo chassis di un elettrodomestico).
• Saldare le giunzioni tra i fili onde evitare falsi allarmi causati dall’ossidazione dei fili stessi.
• L’impianto elettrico dovrà essere realizzato in conformità con le normative in vigore nel paese di installa-
zione.
• Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• L’installatore deve assicurarsi che le informazioni per l’utente, dove previste, siano presenti sugli apparecchi.
• Lo smaltimento dei componenti va eseguito secondo quanto stabilito dalle normative vigenti.

5
Installazione e messa in servizio
IT
Installazione e messa in servizio

6
Installazione e messa in servizio
IT
ASSEMBLAGGIO
1
1
2
2
3
Rimuovere il supporto
metallico dall’apparec-
chio facendolo scorrere
su di esso dopo aver
premuto il pulsante 1
(fig. 1).
Fissare il supporto me-
tallico al corpo del pie-
distallo mediante le viti
in dotazione (fig. 2).
Inserire i morsetti pre-
cablati negli appositi al-
loggiamenti (fig. 3) e ri-
agganciare il terminale
al supporto da tavolo.

7
Installazione e messa in servizio
IT
ASSEMBLAGGIO
MICRO SD
Inserimento/rimozione della scheda MICRO SD
4
ATTENZIONE
Prima di inserire o
togliere la MICRO SD,
togliere l’alimenta-
zione al videotermi-
nale rimuovendo le
morsettiere M1 e M2.
SW4
Funzione del ponticello SW4 (Resistenza di chiusura)
L’apparecchio dispone di un ponticello SW4, per l’impedenza di
chiusura di fine linea dell’impianto di videocitofonia.
Togliere il ponticello se la linea prosegue verso altri derivati
interni videocitofonici.
Speciche tecniche
• Display 16:9 wide screen 4.3”, 480x272 pixel, touch screen.
• Temperatura di funzionamento: da 5 °C a 40 °C.
• Alimentazione:
14÷24 V DC locale (12÷16 V AC locale).
• Assorbimento:
0.75 A (1.5 A di picco) 12 V AC – 0.5 A (1.1 A di picco) 16 V AC,
0.31 A (0,81 A di picco) 18 V DC – 0.23 A (0,58 A di picco) 24 V DC.
• Dimensioni: 203 x 108 x 31 mm.

8
Installazione e messa in servizio
IT
Cablaggio delle prese RJ 45
Messa in servizio dei videoterminali
Per la messa in servizio dei videoterminali consultare il capitolo “Setup Tecnico”.
1 2
B
2
TX
L2
A
T
TS
L1
Presa RJ 45 1
Morsetto
Pin
Cosa connettere
ai morsetti della presa
BLinea B
2
TX Alimentazione locale
L2 Chiamata dal pianerottolo
L1
TS Alimentazione locale
TBUS MultiMaster
A
Presa RJ 45 2
Morsetto
Pin
Cosa connettere
ai morsetti della presa
BLiberi
2
TX Alimentazione locale
L2 Ingresso Allarme Comune
L1
TS Alimentazione locale
TLibero
ALibero
ATTENZIONE
L’alimentazione deve necessariamente essere collegata ad una sola presa RJ45. Perciò, in funzione
delle necessità installative, collegare i morsetti TX e TS della presa 1 o della presa 2. È vietato col-
legarle contemporaneamente ad entrambe le prese.
ASSEMBLAGGIO

9
Manuale per l’Utente
IT
Manuale per l’Utente

10
Manuale per l’Utente
IT
203,5 120
140
203,5 120
140
INFORMAZIONI GENERALI
Caratteristiche tecniche
3
6
1
2
45
1 – Altoparlante (vivavoce)
2 – Cornetta
3 – Microfono
4 – Display 16:9 touch screen 4,3”
5 – Alloggiamento penna per
touch screen
6 – Prese RJ45
Nota:
Dopo 5 minuti di permanenza inattiva in una qualunque schermata il terminale ritornerà automaticamente alla
schermata di apertura e la luminosità dello schermo verrà attenuata (secondo impostazioni di setup).

11
Manuale per l’Utente
IT
203,5 120
140
Manutenzione ed utilizzo del Terminale
• Utilizzare il terminale solo con la penna in dotazione; non utilizzare utensili, penne o altri strumenti appuntiti
che potrebbero danneggiare il display e comprometterne il funzionamento.
• Non esporre lo schermo LCD alla luce diretta del sole.
• Per la pulizia utilizzare solo panni morbidi ed asciutti oppure leggermente inumiditi con acqua; non utiliz-
zare alcun tipo di prodotto chimico.
• Per bloccare il touch screen e permetterne la pulizia premere e mantenere premuta la penna in dotazione
nell’area “data ora” fino all’oscuramento dello schermo e alla comparsa del lucchetto arancione; procedere
allo stesso modo per sbloccare lo schermo.
INFORMAZIONI GENERALI
Principali funzioni associate alle icone della schermata di apertura
La schermata di apertura permette di accedere rapidamente ed in maniera intuitiva a tutte le funzioni
gestibili dal terminale Mitho SB e di avere un immediato feed back degli eventi che interessano il sistema.
Luce scale
Comando ausiliarioIntercettazione delle
chiamate da parte del
portiere NON ATTIVA
Chiamata ad un portiere secondario
L’icona appare attivando la modalità building
Intercettazione delle
chiamate da parte del
portiere ATTIVA
Accesso all’elenco
dei messaggi
di allarme o panico
Accesso all’elenco utenti
Attivazione telecamera
del posto esterno
Accesso alla lista
dei preferiti
Accesso all’elenco
delle chiamate
L’icona lampeggiante
indica la presenza
di chiamate
Setup Dispositivo
Attivazione segreteria
videocitofonica
Apriporta
Accesso ai messaggi di segreteria
L’icona lampeggiante
indica la presenza di messaggi
Menù principale
Sveglia attiva
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup

12
Manuale per l’Utente
IT
FUNZIONI VIDEOCITOFONICHE DI PORTINERIA
1
Funzioni base
Consultare l’elenco utenti
Premere il pulsante 1 per accedere all’elenco
utenti.
Per trovare l’utente desiderato, scorrere l’elenco
utilizzando i pulsanti oppure premere il pul-
sante B per ottenere una schermata con l’elenco
completo degli utenti suddivisi in raggruppamenti
alfabetici (funzione molto utile in impianti con ele-
vato numero di utenti).
Selezionare il gruppo all’interno del quale si trova
l’utente desiderato.
Nota:
Il pulsante C riporta alla schermata di figura 2.
1
4
2
3
B
C
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup

13
Manuale per l’Utente
IT
5
4
6
7
4
FUNZIONI VIDEOCITOFONICHE DI PORTINERIA
Aggiungere utenti all’elenco dei preferiti
Premere il pulsante 4 per accedere all’elenco degli
utenti preferiti.
Nota:
Al primo accesso l’elenco risulterà vuoto.
Premere il pulsante per visualizzare l’elenco
completo degli utenti.
Selezionare tutti gli utenti da aggiungere all’elenco
dei preferiti.
Premere nuovamente il pulsante per visualizzare
l’elenco degli utenti preferiti.
Nota:
L’elenco utenti preferiti è molto utile per impianti con
elevato numero di utenti per semplificare la ricerca di
quelli più richiesti.
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup

14
Manuale per l’Utente
IT
FUNZIONI VIDEOCITOFONICHE DI PORTINERIA
8
9
- - - - > - - - - Chiamata in corso
< - - - - - - - > Comunicazione stabilita
Inoltrare una chiamata
Selezionare l’utente desiderato dall’elenco generale
o da quello dei preferiti per avviare immediatamen-
te la chiamata.
10
11
Inviare un messaggio ad un utente
É possibile inviare una notifica di chiamata ad un
utente.
Dopo avere individuato nell’elenco l’utente desi-
derato, selezionare l’icona e successivamente il
nome dell’utente.
Nota:
Non tutti i derivati interni sono abilitatia ricevere mes-
saggi dal portiere; Il messaggio consiste nell’accensio-
ne di un led o un breve messaggio riportante data e
ora dell’invio a seconda del modello di derivato interno
montato nell’abitazione dell’utente.
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup

15
Manuale per l’Utente
IT
Rispondere ad una chiamata
In caso di chiamata, la schermata principale viene
automaticamente sostituita dalla schermata che
mostra l’immagine del chiamante ripreso dal posto
videocitofonico esterno.
Premere il pulsante 1 per rifiutare la chiamata.
Per rispondere alla chiamata sollevare il ricevitore
oppure premere il pulsante 2 per attivare la mo-
dalità vivavoce.
Rispondendo alla chiamata si avranno a disposizio-
ne i seguenti comandi.
I pulsanti 3 e 4 consentono di rimpicciolire/ in-
grandire l’immagine visualizzata.
Agendo con la penna in dotazione sull’immagine
ingrandita è possibile spostare l’inquadratura nella
posizione desiderata
5 Accesso al comando ausiliario e luce scale
6 Visualizza immagini da posto esterno successivo
(se presente)
7 Apriporta del posto esterno visualizzato*
8 Accesso alle regolazioni video
(luminosità, contrasto, colore)
9
Chiusura audio verso il chiamante (funzione mute)
J Accesso alla lista utenti per trasferimento chiama-
ta
*La chiave di colore verde indica che la porta è aperta,
se il posto esterno è predisposto per inviare tale infor-
mazione.
12
12
13
34
14
56
78
J
9
FUNZIONI VIDEOCITOFONICHE DI PORTINERIA

16
Manuale per l’Utente
IT
FUNZIONI VIDEOCITOFONICHE DI PORTINERIA
16
K
Inoltrare una chiamata ad un interno
Dopo aver risposto ad una chiamata, premere il
pulsante per accedere all’elenco utenti; ricercare
l’utente desiderato e inoltrare la chiamata.
Una volta stabilita la comunicazione con l’utente
desiderato e verificata la sua disponibilità a ricevere
la chiamata, premere il pulsante K per mettere in
comunicazione il posto esterno con l’utente.
Nota:
Se non viene premuto il pulsante mute, la comunica-
zione audio tra la postazione di portineria ed il posto
esterno, rimane attiva fino a quando la chiamata non
viene trasferita all’utente desiderato.
17
18
L
OP
M N
QR
Visualizzare immagini da posti esterni
Dalla schermata principale selezionare l’icona L,
immediatamente sarà possibile visualizzare le im-
magini riprese dalle telecamere dei posti esterni (se
più di uno).
M Accesso al comando ausiliario e luce scale
N Visualizza immagini da posto esterno successi-
vo (se presente)
O Apriporta del posto esterno visualizzato*
P Accesso alle regolazioni video
(luminosità, contrasto, colore)
Q Torna alla schermata precedente
R Apri/Chiudi audio verso posto esterno visua-
lizzato
*La chiave di colore verde indica che la porta è aperta.
(funzione disponibile se il posto esterno è predisposto
per inviare tale informazione).
15
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup

17
Manuale per l’Utente
IT
FUNZIONI VIDEOCITOFONICHE DI PORTINERIA
21
22
3
Chiamate al Portiere
Gli utenti possono chiedere di essere contattati dal
Portiere inviando una chiamata.
La presenza di chiamate è evidenziata dal lampeg-
gio dell’icona 1; premere l’icona per accedere
all’elenco chiamate.
Le chiamate sono raccolte in pulsanti che riporta-
no il nome dell’utente, ora e data della chiamata;
premendo il pulsante desiderato, l’utente verrà
richiamato immediatamente.
Per cancellare una chiamata dall’elenco, premere il
pulsante 2 e selezionare la chiamata da eliminare.
Messaggi di allarme o panico
Gli utenti possono inviare, mediante appositi pul-
santi o contatti, messaggi di allarme o panico al
portiere.
La presenza di messaggi è evidenziata dal lampeg-
gio dell’icona 3; premere l’icona per accedere
all’elenco dei messaggi
La schermata, contiene l’elenco delle chiamate in
ordine cronologico; il pulsante “C” cancella tutte le
voci in elenco.
Nota:
Tutte le segnalazioni al portiere sono accompagnate
da un tono di allarme.
20
19
1
2
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup
1. Allarme, Bianchi - - 9:26 10-05-2010
2.
Panico, Dinieri
- - 8:46 10-05-2010
2 messages

18
Manuale per l’Utente
IT
FUNZIONI VIDEOCITOFONICHE DI PORTINERIA
23
24
4
La segreteria videocitofonica
Mitho SB consente di registrare un messaggio che
può venire riprodotto dal posto esterno in caso di
assenza del portiere.
Il chiamante, in risposta, potrà lasciare un videomes-
saggio (riportante data e ora della chiamata) in una
videosegreteria.
Registrare un messaggio di segreteria
Dalla schermata principale selezionare l’icona 4 e
successivamente l’icona 5.
La schermata che appare, contiene i comandi ne-
cessari per registrare e riascoltare il messaggio da
lasciare in segreteria.
Una volta registrato il messaggio sarà possibile,
mediante i pulsanti “OFF” e “ON”, decidere se esso
debba essere riprodotto in caso di chiamata senza
risposta.
ON Riproduzione messaggio di segreteria ON
OFF Riproduzione messaggio di segreteria OFF
Nota:
Il messaggio di segreteria può avere una durata massi-
ma di 10 secondi, al termine della riproduzione del mes-
saggio il posto esterno emetterà un segnale acustico.
Per attivare la segreteria videocitofonica (con o
senza riproduzione del messaggio) premere l’icona
6 sulla schermata principale.
Segreteria Attiva
Segreteria NON Attiva
25
6
5
26
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup
melodie sveglia
data/ora timers
citofonia tecnico

19
Manuale per l’Utente
IT
FUNZIONI VIDEOCITOFONICHE DI PORTINERIA
29
Consultare la segreteria videocitofonica
La presenza di messaggi videocitofonici non letti
in segreteria è rivelata dall’icona 7 lampeggiante
sulla schermata principale.
Selezionare l’icona 7 per accedere all’elenco dei
messaggi registrati in ordine cronologico, partendo
dal più recente.
I messaggi non letti sono contrassegnati dall’icona
.
Per visualizzare un messaggio videocitofonico pre-
mere sul pulsante corrispondente.
Il pulsante 8< cancella il messaggio che si sta
visualizzando.
Nota:
La segreteria può contenere un massimo di 10 mes-
saggi, l’undicesimo messaggio sovrescriverà il primo in
ordine cronologico.
8
28
27
7
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup

20
Manuale per l’Utente
IT
3
Principali funzioni del menù setup
Dalla schermata principale, premere sull’icona “se-
tup” 1.
Il menù “setup” raccoglie tutte le impostazioni di
base del terminale Mitho SB.
Scegliere una melodia per le
chiamate
Premendo sul pulsante “melodie” si accede alla
schermata che presenta un elenco delle tipologie
di chiamata 2 alle quali è possibile associare una
delle suonerie disponibili.
Selezionare un tipo di chiamata.
Dall’elenco delle suonerie disponibili selezionare
quella che si desidera associare alla chiamata.
Le frecce sulla parte superiore dello schermo per-
mettono di regolare il volume ed il pulsante cen-
trale “PLAY” consente di ascoltare una anteprima
della suoneria scelta.
2
1
1
4
SETUP DISPOSITIVO
2
utenti esterno
messaggi chiamate
segreteria setup
melodie sveglia
data/ora timers
citofonia tecnico
ESTERNO
PIANEROT.
SVEGLIA
TONI
Other manuals for Mitho
3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Bpt Intercom System manuals