
17
IT
rizioni sull’installazione, alle linee guida generali e ai
dati tecnici in vigore localmente. Installare a monte
ed a valle del filtro una valvola di intercettazione.
Attenzione: il luogo di installazione deve essere al
riparo dal gelo e si devono evitare situazioni ne-
gative come ad esempio la presenza di vapori di
solventi, oli di riscaldamento, detersivi, prodot-
ti chimici di ogni tipo, raggi UV. Attenzione: Non
lasciare che i componenti in plastica vengano a
contatto con olio, grasso, solventi e detergenti
acidi e basici.
5. Installazione
Vedi Schema A.
Installare le valvole di intercettazione a monte e a
valle del filtro nella tubazione dell‘acqua da filtrare
(fare attenzione alla direzione del flusso dell‘acqua
indicato dall‘apposita freccia posta sulla testata).
Predisporre un recipierte di roccolta (ciarca 10 Litri).
Attenzione: L'acqua di lavaggio deve essere fissa-
to con una distanza minima 20 millimetri al piú alto
livello possibile di acque reflue (scarico libero). Se-
condo la DIN EN 1988–200.
6. Messa in funzione
Verificare la corretta installazione del filtro. Le valvo-
le di intercettazione non devono essere ancora aper-
te. Verificare che la coppa del filtro e la valvola di
spurgo siano ben sistemate nella propria sede. Chiu-
dere la valvola di spurgo. Coppia massima 8 – 10 Nm
a recesso delle parti in plastica in parti in ottone. Evi-
tare l‘uso di utensili, pinze, ecc. Aprire i rubinetti di
intercettazione a monte ed a valle del filtro, scaricare
l‘aria dalla tubazione aprendo il rubinetto più vicino,
nonché la valvola di disareazione del filtro e scari-
care la prima acqua che esce dal filtro. Verificare la
per-fetta tenuta delle valvole di intercettazione e del
filtro (nessuna perdita di acqua). Il riduttore di pres-
sione viene fornito con la pressione in uscita impo-
stata a 4 bar. Per modificare la pressione un uscita,
allentare la vite di arresto (6) e ruotare la manopola
(7). La pressione in uscita può essere regolata ruot-
ando la manopola (campo di regolazione 2 – 6 bar).
Rotazione in senso orario =
aumento della pressione in uscita.
Rotazione in senso antiorario =
diminuzione della pressione in uscita.
Durante la regolazione si consiglia di aprire breve-
mente più volte e richiudere una valvola di sfogo a
valle del riduttore di pressione. Durante il prelievo
di acqua la pressione in uscita si abbassa tempora-
neamente. La pressione in uscita non deve superare
l'80% della pressione di reazione della valvola di si-
curezza dello scalda-acqua (DIN 1988–200).
7. Utilizzo
Verificare (secondo DIN 1988–200) almeno ogni 2
mesi il corretto funzionamento del filtro. Qualora, a
causa dell‘eccessivo imbrattamento dell‘elemento
filtrante, la pressione dell’acqua si riduce sensibil-
mente, sostituire l’elemento filtrante comunque
almeno ogni sei mesi (secondo DIN 1988–200); in
ogni caso l‘elemento filtrante va lavato ogni 6 mesi
(secondo DIN 1988–200). Osservare la massima
igiene quando si sostituisce elemento filtrante
procedendo come segue: L’acqua è un alimento.
Chiudere le valvole di intercettazione a monte e a
valle del filtro, porre un recipiente di raccolta sotto
il filtro, aprire la valvola di spurgo per scaricare la
pressione e lasciare che la coppa si svuoti, svitare la
coppa del filtro (utilizzare eventualmente una chia-
ve 21) H/R cioè con braccio svitare, pulire la coppa
(non utilizzare alcun solvente o detergente o acido).
Estrarre l’elemento filtrante, pulirlo sotto un getto
d‘acqua oppure se logoro sostituirlo, riporre nuova-
mente l’elemento filtrante lavato o sostituito nella
testata e riapplicare la coppa, chiudere la valvola di
spurgo (5), aprire le saracinesche di intercettazione
a monte e a valle del filtro, scaricare l‘aria attraverso
il più vicino rubinetto dell’acqua e scaricare la prima
acqua che esce dal rubinetto (non utilizzarla) e quin-
di verificare la perfetta tenuta idraulica.
8. Garanzia
Nel caso insorgano problemi riconducibili ad un di-
fetto e ad un malfunzionamento del filtro interpellare
l‘installatore o la società che ha ceduto il filtro che
interverranno personalmente o tramite l‘assistenza
tecnica autorizzata.
> 20 mm