CAME GARD 8 SERIES User manual

Barriere automatiche
serie GARD 8
G2080Z / G2080IZ
MANUALE DI INSTALLAZIONE
IT Italiano
EN English
FR Français
RU Русский
FA01036M04

28
48
Pag. 2- Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
ATTENZIONE!
importanti istruzioni per la sicurezza delle persone:
LEGGERE ATTENTAMENTE!
PREMESSA
• ILPRODOTTO DEVE ESSERE DESTINATO SOLO ALL’USO PER IL QUALE ÈSTATO ESPRES-
SAMENTE STUDIATO. OGNI ALTRO USO ÈDA CONSIDERARSI PERICOLOSO. CAME
S.P.A. NON ÈRESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DA USI IMPROPRI, ERRO-
NEI ED IRRAGIONEVOLI. • LASICUREZZA DEL PRODOTTO EQUINDI LA SUA CORRETTA
INSTALLAZIONE ÈSUBORDINATA AL RISPETTO DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE EALLE
CORRETTE MODALITÀ D’INSTALLAZIONE SECONDO LA REGOLA DELL’ARTE, SICUREZZA E
CONFORMITÀ DI UTILIZZO ESPRESSAMENTE INDICATE NELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA
DEGLI STESSI PRODOTTI. • CONSERVARE QUESTE AVVERTENZE ASSIEME AI MANUALI DI
INSTALLAZIONE ED’USO DEI COMPONENTI DELL’IMPIANTO DI AUTOMAZIONE.
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
(VERIFICA DELL’ESISTENTE: NEL CASO DI VALUTAZIONE NEGATIVA, NON PROCEDERE
PRIMA DI AVER OTTEMPERATO AGLI OBBLIGHI DI MESSA IN SICUREZZA)
• L’INSTALLAZIONE EIL COLLAUDO DEVONO ESSERE ESEGUITE SOLTANTO DA PERSO-
NALE SPECIALIZZATO • LAPREDISPOSIZIONE DEI CAVI, LA POSA IN OPERA, IL COLLE-
GAMENTO EIL COLLAUDO SI DEVONO ESEGUIRE OSSERVANDO LA REGOLA DELL’ARTE
EIN OTTEMPERANZA ALLE NORME ELEGGI VIGENTI • PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI
OPERAZIONE ÈOBBLIGATORIO LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI; UN’IN-
STALLAZIONE ERRATA PUÒ ESSERE FONTE DI PERICOLO ECAUSARE DANNI APERSONE
OCOSE • CONTROLLARE CHE L’ASTA SIA IN BUONO STATO MECCANICO, CHE SIA
BILANCIATA EIN ASSE, ECHE SI APRA ESI CHIUDA CORRETTAMENTE. INSTALLARE
INOLTRE, SE NECESSARIE, ADEGUATE PROTEZIONI OPPURE IMPIEGARE IDONEI SENSORI DI
SICUREZZA SUPPLEMENTARI • SEL’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE INSTALLATA AUN’AL-
TEZZA INFERIORE AI 2,5 MDAL PAVIMENTO ODA ALTRO LIVELLO DI ACCESSO, VERIFI-
CARE LA NECESSITÀ DI EVENTUALI PROTEZIONI E/OAVVERTIMENTI • ASSICURARSI CHE
L’APERTURA DELLA BARRIERA AUTOMATICA NON CAUSI SITUAZIONI DI PERICOLO • NON
MONTARE L’AUTOMAZIONE ROVESCIATA OSU ELEMENTI CHE POTREBBERO PIEGARSI. SE
NECESSARIO, AGGIUNGERE ADEGUATI RINFORZI AI PUNTI DI FISSAGGIO • VERIFICARE
CHE IL RANGE DI TEMPERATURA INDICATO SULL’AUTOMAZIONE SIA ADATTO AL LUOGO
DI INSTALLAZIONE • NON INSTALLARE IN LUOGHI POSTI IN SALITA ODISCESA (OVVERO
CHE NON SIANO IN PIANO) • CONTROLLARE CHE EVENTUALI DISPOSITIVI DI IRRIGAZIONE
NON POSSANO BAGNARE L’AUTOMAZIONE DAL BASSO VERSO L’ALTO.
INSTALLAZIONE
• SEGNALARE EDELIMITARE ADEGUATAMENTE TUTTO IL CANTIERE PER EVITARE INCAUTI
ACCESSI ALL’AREA DI LAVORO AI NON ADDETTI, SPECIALMENTE AMINORI EBAMBINI
• FARE ATTENZIONE NEL MANEGGIARE AUTOMAZIONI CON PESO SUPERIORE AI 20
KG. NEL CASO PREMUNIRSI DI STRUMENTI PER LA MOVIMENTAZIONE IN SICUREZZA •
I DISPOSITIVI DI SICUREZZA CE (FOTOCELLULE, PEDANE, BORDI SENSIBILI, PULSANTI
DI EMERGENZA, ETC), DEVONO ESSERE INSTALLATI IN CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE
VIGENTI ESECONDO ICRITERI DELLA REGOLA DELL’ARTE, TENENDO CONTO DELL’AM-
BIENTE, DEL TIPO DI SERVIZIO RICHIESTO EDELLE FORZE OPERATIVE APPLICATE ALLE
BARRIERE MOBILI. I PUNTI DI PERICOLO PER SCHIACCIAMENTO, CESOIAMENTO, CON-
VOGLIAMENTO, VANNO PROTETTI DA OPPORTUNI SENSORI • EVENTUALI RISCHI RESIDUI
DEVONO ESSERE SEGNALATI • TUTTI ICOMANDI DI APERTURA (PULSANTI, SELETTORI
ACHIAVE, LETTORI MAGNETICI, ETC) DEVONO ESSERE INSTALLATI AD ALMENO 1,85 M
DAL PERIMETRO DELL’AREA DI MANOVRA DELLA BARRIERA, OPPURE DOVE NON POSSA-
NO ESSERE RAGGIUNTI DALL’ESTERNO ATTRAVERSO LA BARRIERA. INOLTRE ICOMANDI
DIRETTI (APULSANTE, ASFIORAMENTO, ETC) DEVONO ESSERE INSTALLATI AUN’ALTEZZA
MINIMA DI 1,5 MENON DEVONO ESSERE ACCESSIBILI AL PUBBLICO • LABARRIERA
AUTOMATICA DEVE RIPORTARE IN MODO VISIBILE IDATI DI IDENTIFICAZIONE • PRIMA DI
COLLEGARE LA BARRIERA ALL’ALIMENTAZIONE ACCERTARSI CHE IDATI DI IDENTIFICA-
ZIONE CORRISPONDANO AQUELLI DI RETE • LABARRIERA AUTOMATICA DEVE ESSERE
COLLEGATA AD UN EFFICACE IMPIANTO DI MESSA ATERRA REALIZZATO ANORMA.
• ILPRODUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER L’IMPIEGO DI PRODOTTI NON
ORIGINALI; QUESTO IMPLICA INOLTRE LA DECADENZA DELLA GARANZIA • TUTTI ICO-
MANDI IN MODALITÀ AZIONE MANTENUTA, DEVONO ESSERE POSTI IN LUOGHI DAI QUALI
SIA VISIBILE LA BARRIERA IN MOVIMENTO ELE RELATIVE AREE DI TRANSITO OMANOVRA
• APPLICARE, OVE MANCASSE, UN’ETICHETTA PERMANENTE CHE INDICHI LA POSIZIONE
DEL DISPOSITIVO DI SBLOCCO • PRIMA DELLA CONSEGNA ALL’UTENTE, VERIFICARE
LA CONFORMITÀ DELL’IMPIANTO ALLE NORME EN 12453 EEN12445 (PROVE
D’IMPATTO), ASSICURARSI CHE L’AUTOMAZIONE SIA STATA REGOLATA ADEGUATAMENTE
ECHE IDISPOSITIVI DI SICUREZZA, PROTEZIONE ELO SBLOCCO MANUALE FUNZIONINO
CORRETTAMENTE • APPLICARE OVE NECESSARIO EIN POSIZIONE CHIARAMENTE VISIBI-
LE ISIMBOLI DI AVVERTIMENTO (ES. TARGA CANCELLO).
ISTRUZIONI ERACCOMANDAZIONI PARTICOLARI PER GLI UTENTI
• TENERE LIBERE DA INGOMBRI EPULITE LE AREE DI MANOVRA DELLA BARRIERA.
CONTROLLARE CHE IL RAGGIO D’AZIONE DELLE FOTOCELLULE EDELLE SPIRE MAGNE-
TICHE SIANO SGOMBRI • NON PERMETTERE AI BAMBINI DI GIOCARE CON IDISPOSITIVI
DI COMANDO FISSI, ODI SOSTARE NELL’AREA DI MANOVRA DELLA BARRIERA. TENERE
FUORI DALLA LORO PORTATA IDISPOSITIVI DI COMANDO ADISTANZA (TRASMETTITORI) O
QUALSIASI ALTRO DISPOSITIVO DI COMANDO, PER EVITARE CHE L’AUTOMAZIONE POSSA
ESSERE AZIONATA INVOLONTARIAMENTE • L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA
BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A8 ANNI EDA PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISI-
CHE, SENSORIALI OMENTALI, OPRIVE DI ESPERIENZA ODELLA NECESSARIA CONOSCEN-
ZA, PURCHÉ SOTTO SORVEGLIANZA OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO RICEVUTO
ISTRUZIONI RELATIVE ALL’USO SICURO DELL’APPARECCHIO EALLA COMPRENSIONE DEI
PERICOLI AD ESSO INERENTI. I BAMBINI NON DEVONO GIOCARE CON L’APPARECCHIO.
LAPULIZIA ELA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EFFETTUATA DALL’UTILIZZATORE
NON DEVE ESSERE EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA • CONTROLLARE
FREQUENTEMENTE L’IMPIANTO, PER VERIFICARE EVENTUALI ANOMALIE ESEGNI DI USU-
RA ODANNI ALLE STRUTTURE MOBILI, AI COMPONENTI DELL’AUTOMAZIONE, ATUTTI I
PUNTI EDISPOSITIVI DI FISSAGGIO, AI CAVI EALLE CONNESSIONI ACCESSIBILI. TENERE
LUBRIFICATI EPULITI IPUNTI DI SNODO (CERNIERE) EDI ATTRITO (FLANGIA ATTACCO
ASTA) • ESEGUIRE ICONTROLLI FUNZIONALI ALLE FOTOCELLULE OGNI SEI MESI. ASSI-
CURARE UNA COSTANTE PULIZIA DEI VETRINI DELLE FOTOCELLULE (UTILIZZARE UN PANNO
LEGGERMENTE INUMIDITO CON ACQUA; NON UTILIZZARE SOLVENTI OPRODOTTI CHIMICI
CHE POTREBBERO ROVINARE IDISPOSITIVI) • NEL CASO SI RENDANO NECESSARIE
RIPARAZIONI OMODIFICHE ALLE REGOLAZIONI DELL’IMPIANTO, SBLOCCARE L’AUTO-
MAZIONE ENON UTILIZZARLA FINO AL RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA
• TOGLIERE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA PRIMA DI SBLOCCARE L’AUTOMAZIONE PER
APERTURE MANUALI. CONSULTARE LE ISTRUZIONI • SEIL CAVO DI ALIMENTAZIONE È
DANNEGGIATO, ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE ODAL SUO SERVIZIO
DI ASSISTENZA TECNICA OCOMUNQUE DA UNA PERSONA CON QUALIFICA SIMILARE,
IN MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIO • ÈFATTO DIVIETO ALL’UTENTE DI ESEGUIRE
OPERAZIONI NON ESPRESSAMENTE ALUI RICHIESTE EINDICATE. PER LE RIPARAZIONI,
LE MODIFICHE ALLE REGOLAZIONI EPER LE MANUTENZIONI STRAORDINARIE, RIVOLGERSI
ALL’ASSISTENZA TECNICA • ANNOTARE L’ESECUZIONE DELLE VERIFICHE SUL REGISTRO
DELLE MANUTENZIONI PERIODICHE.
ULTERIORI ERACCOMANDAZIONI PARTICOLARI PER TUTTI
• EVITARE DI OPERARE ESOSTARE IN PROSSIMITÀ DELL’ASTA DELLA BARRIERA ODEGLI
ORGANI MECCANICI IN MOVIMENTO • NON ENTRARE NEL RAGGIO DI AZIONE DELLA BAR-
RIERA IN MOVIMENTO • NON OPPORSI OD OSTACOLARE IL MOTO DELL’AUTOMAZIONE
POICHÉ POTREBBE CAUSARE SITUAZIONI DI PERICOLO • FARE SEMPRE ECOMUNQUE
PARTICOLARE ATTENZIONE AI PUNTI PERICOLOSI CHE DOVRANNO ESSERE SEGNALATI DA
APPOSITI PITTOGRAMMI E/OSTRISCE DI COLORE GIALLO-NERE • DURANTE L’UTILIZZO
DI UN SELETTORE ODI UN COMANDO IN MODALITÀ AZIONE MANTENUTA, CONTROLLARE
CONTINUAMENTE CHE NON CI SIANO PERSONE NEL RAGGIO DI AZIONE DELLE PARTI IN
MOVIMENTO, FINO AL RILASCIO DEL COMANDO • LABARRIERA PUÒ MUOVERSI IN
OGNI MOMENTO SENZA PREAVVISO • TOGLIERE SEMPRE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA
DURANTE LE OPERAZIONI DI PULIZIA ODI MANUTENZIONE.
Pericolo di schiacciamento mani
Pericolo parti in tensione
Divieto di transito durante la manovra

MAX
Pag. 3- Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
LEGENDA
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
⚠Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
☞Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
DESCRIZIONE
Barriera in acciaio zincato e verniciato o in acciaio AISI 304 satinato con predisposizione per accessori.
Destinazione d'uso
La barriera automatica è stata progettata per l’utilizzo in parcheggi privati o pubblici.
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
Limiti d’impiego
Tipo G2080Z - G2080IZ
Larghezza max. passaggio utile (m) 7,60
Dimensioni (mm)
Dati tecnici
Tipo G2080Z - G2080IZ
Grado di protezione (IP) 54
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230 AC
Alimentazione motore (V) 24 DC
Assorbimento max (A) 15
Potenza (W) 300
Coppia (Nm) 600
Tempo di apertura a 90° (s) 4 ÷ 8
Intermittenza/Lavoro SERVIZIO INTENSIVO
Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55
Rapporto di riduzione (i) 1/202
Classe di isolamento I
Peso (kg) 91

3
2
4
5
6
1
9
10
11
12
8
13
15
14
7 16
7
16
7 SEL
SET
Pag. 4- Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Descrizione delle parti
1. Cupola
2. Piastra albero motore
3. Piastra intermedia
4. Copri-attacco asta
5. Copertura di protezione anticesoiamento
6. Armadio
7. Supporto per selettori a chiave o digitali
8. Quadro comando
9. Braccio leva
10. Tampone di registro asta
11. Biella di trasmissione
12. Motoriduttore con encoder
13. Sportello di ispezione
14. Piastra di fissaggio
15. Zanca di fissaggio
16. Adattatore con guarnizione per selettori serie SEL

CAME
CAME
11
14
13
3
4
2
8
6 5
7
1
10
9
12
Pag. 5- Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Impianto tipo
1. Barriera con asta
2. Strisce rifrangenti
3. Giunto per asta
4. Cordone luminoso
5. Lampeggiatore
6. Antenna
7. Selettore a chiave
8. Supporto per fotocellula
9. Fotocellula
10. Colonnina per fotocellula
11. Appoggio fisso
12. Rilevatore masse metalliche
13. Colonnina per dispositivi di comando
14. Dispositivo di comando (selettore a tastiera, sensore
transponder)
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
⚠L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Importante! L’uso di dispositivi di comando, di sicurezza e di accessori originali CAME garantisce una facile installazione e manutenzione
dell’impianto.
Verifiche preliminari
⚠Prima di procedere all’installazione è necessario:
• verificare che il punto di fissaggio della piastra sia solido;
• prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di installazione, un adeguato dispositivo di disconnessione onnipolare, che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III (ovvero con una distanza maggiore di 3 mm tra i contatti);
• verificare che le eventuali connessioni interne al contenitore (eseguite per la continuità del circuito di protezione) siano provviste di isolamento
supplementare rispetto ad altre parti conduttrici interne;
• predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento meccanico.

690
360
450
240
460
Pag. 6- Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Attrezzi e materiali
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare l’installazione nella massima sicurezza e secondo le normative
vigenti. In figura alcuni esempi di attrezzatura per l’installatore.
Collegamento Tipo di
cavo
Lunghezza cavo
1 < 10 m
Lunghezza cavo
10 < 20 m
Lunghezza cavo
20 < 30 m
Alimentazione 230 V AC
FROR CEI
20-22
CEI EN
50267-2-1
3G x 1,5 mm23G x 2,5 mm23G x 4 mm2
Lampeggiatore 2 x 0,5 mm2--
Trasmettitori fotocellule 2 x 0,5 mm2
Ricevitori fotocellule 4 x 0,5 mm2
Dispositivi di comando e di sicurezza 2 x 0,5 mm2
Antenna RG58 max 10 m
Rilevatore masse metalliche (vedi documentazione allegata al prodotto)
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo
assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla
base degli assorbimenti e delle distanze effettivi. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione
allegata ai prodotti stessi.
Tipi di cavi e spessori minimi
INSTALLAZIONE
⚠Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio della barriera e degli accessori varia a seconda della zona di
installazione. Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
⚠Attenzione! Usare delle attrezzature di sollevamento per trasportare e posizionare la barriera.
Durante le fasi di premontaggio e fissaggio, la barriera potrebbe essere instabile e potrebbe esserci il rischio di ribaltamento. Prestare quindi
attenzione a non appoggiarsi fino a completo fissaggio.
Preparazione della piastra di fissaggio
⚠Se la pavimentazione presente non consente un fissaggio solido e stabile dell’armadio, preparare una piazzola di cemento.
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.

Pag. 7- Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio e inserirla nello scavo.
Inserire una griglia di ferro all’interno della cassa matta per armare il cemento.
Assemblare le quattro zanche di ancoraggio alla piastra di fissaggio.
Posizionare la piastra sopra la griglia.
Riempire la cassa matta di cemento, la base deve essere perfettamente in bolla e con il filetto delle viti completamente in superficie.
Attendere che si solidifichi per almeno 24h.
Togliere la cassa matta.
Riempire di terra lo scavo attorno al blocco di cemento.
Togliere i dadi e le rondelle dalle viti.
Inserire i cavi elettrici nei tubi fino a farli uscire di 600 mm circa.

NM
PT F FC FA
Pag. 8- Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
⚠Attenzione! La barriera è predisposta per l’installazione a sinistra.
Nel caso di installazione a destra, invertire il senso di apertura dell’asta, procedendo nel seguente modo:
- allentare il grano del braccio motore, togliere la staffa attacco molle e la biella di trasmissione dal braccio leva ;
- ruotare il braccio leva di 90° ;
- fissare la staffa attacco molle e la biella di trasmissione dalla parte opposta del braccio leva e fissare il grano ;
- invertire le fasi del motore M con N e i finecorsa FA con FC .
Preparazione della barriera
Inserire la chiave nella serratura e girarla in senso antiorario , sollevare la cupola e rimuovere lo sportello d’ispezione .
Braccio leva
Biella di trasmissione
Grano
Braccio motore
Staffa attacco molle

UNI5931 M8x20
UNI5931 M8x12
UNI5931 M8x20
UNI6954 Ø 2.9x13
Pag. 9- Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Tagliare i profili copri cava della lunghezza necessaria e inserirli nelle canaline dell’asta su entrambi i lati.
Fissare il tappo per asta con le viti.
Piastra albero motore
Piastra intermedia
Copri-attacco asta
Tappo per asta
Installazione della barriera
È consigliabile installare l’armadio con lo sportello di ispezione dal lato più pratico per eventuali interventi e regolazioni.
Posizionare l’armadio sulla piastra di fissaggio e fissarlo con le rondelle e i dadi.
Assemblare il copri-attacco asta, la piastra intermedia e la piastra albero motore con una vite. Lasciare la vite allentata per facilitare il successivo
inserimento dell’asta.
Inserire l’asta nel copri-attacco e fissarla con le viti.

UNI6954 Ø 3.9x19
Pag. 10 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Inserire la copertura di protezione anticesoiamento sul copri-attacco asta e fissarla con le viti.
400 mm LUCE PASSAGGIO (max. 7,60 m)
Bilanciamento dell’asta
Prima di bilanciare l’asta, verificare, con la tabella sottostante, la congruenza tra molla scelta, accessori da applicare e luce passaggio.
⚠AVVERTENZE!
001G02802 Non può essere utilizzato per le barriere con asta dotata di rastrelliera 001G0465 o appoggio mobile 001G02808
001G02808 Per passaggio utile fino a max. 7 m.
001G02807 Da utilizzare OBBLIGATORIAMENTE per passaggio utile superiore a 7 m.
001G0465 - 001G02808 Non possono essere utilizzati assieme.
Per asta si intende asta completa di copri cava trasparente e tappo.
AMolla 001G02040 Ø 40 mm BMolla 001G04060 Ø 50 mm CMolla 001G06080 Ø 55 mm
DIMENSIONI DELL’ASTA (m)
2 ÷ 2,5 2,5 ÷ 3 3 ÷ 3,5 3,5 ÷ 4 4 ÷ 4,5 4,5 ÷ 5 5 ÷ 5,5 5,5 ÷ 6 6 ÷ 6,5 6,5 ÷ 7 7 ÷ 7,6
Asta
A A A A A B A B A B B B B B B C C C
Asta con appoggio mobile 001G02808
A A A A A A A B A B B B B B B C C C
Asta con cordone luminoso 001G28401
A A A A A A A B A B B B B B B C B C C C
Asta con appoggio mobile 001G02808 e cordone
luminoso 001G28401
A A A A A B A B B B B B B C C C C C
Asta con rastrelliera 001G0465
A A A A B A B B B B B B C B C C C
Asta con rastrelliera 001G0465 e cordone luminoso
001G028401
A A A A A A B A B B B B B B C C C C C

Pag. 11 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Sbloccare il motoriduttore e ruotare manualmente la molla per aumentare o diminuire la trazione. L’asta deve stabilizzarsi a 45°.
Fissare il controdado e ribloccare il motoriduttore.
Verificare il corretto funzionamento della molla.
Con asta posizionata in verticale la molla non è in tensione.
Con asta posizionata in orizzontale la molla è in tensione.
Sbloccare il motoriduttore e posizionare l’asta in verticale. Ribloccare il motoriduttore.
Installare la molla nella barriera nel seguente modo:
- inserire la vite UNI5739 M12x70 nella staffa di attacco e avvitare il dado UNI5588 M12 alla vite .
- avvitare la vite alla molla ;
- avvitare il tirante a occhiello sotto la molla .
Agganciare il tirante alla staffa di ancoraggio.
Eseguire la stessa procedura anche per l’eventuale seconda molla.

#
/
-
2ALLENTAM6ELOCITÍ
-AX-AX -ED -IN -IN
$)3
/.
.-
04 & &# &! .,
, ,4
% # #
'.$4828
98
710 11
12
12 133
6
5
4
14
18
16
15
17
Pag. 12 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
TABELLA FUSIBILI ZL38
- Linea 3,15 A-F
- Scheda 630 mA-F
- Motoriduttore 10 A-F
- Accessori 2 A-F
COLLEGAMENTI ELETTRICI E PROGRAMMAZIONE
⚠Attenzione! Prima di intervenire sul quadro comando, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le batterie.
Alimentazione del quadro e dei dispositivi di comando: 24 V AC/DC.
Le funzioni vengono impostate con i DIP, le regolazioni con i trimmer.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi.
Descrizione delle parti
1. Fusibile accessori
2. Fusibile di linea
3. Fusibile scheda
4. Fusibile motore
5. Morsettiera per dispositivi di comando e sicurezza
6. Connettore per scheda AF
7. Trimmer SENS
8. Trimmer ACT
9. DIP
10. Pulsante di programmazione
11. LED segnalazione programmazione
12. Connettori di regolazione per la velocità e rallentamento
13. Connettori per il collegamento caricabatterie (LB38)
14. Jumper selezione tipo di comando
15. Trasformatore
16. Morsettiera per alimentazione
17. Morsettiera per motoriduttore
18. Morsettiera per finecorsa
Bianco
Rosso
Nero
Marrone
Blu
Marrone

.,% # #
+
-
.-
04 & &# &!
% # #
Pag. 13 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Alimentazione
Morsetti per l’alimentazione degli accessori:
- a 24 V AC normalmente;
- a 24 V DC quando intervengono le batterie d’emergenza;
Potenza complessiva consentita: 40 W
230 V AC - 50/60 Hz
Motoriduttore 24 V DC
Collegamento di fabbrica
Dispositivi di segnalazione
COM
NC
NC
COM
Microinterruttore di
chiusura
Arancione
Arancione
Bianco
Rosso
Blu
Marrone
Microinterruttore di
apertura
Capocorda a occhiello con vite e
rondella per collegamento a terra
Lampada spia barriera (Portata contatto: 24 V AC - 3 W max).
Segnala la posizione dell’asta alzata, si spegne quando l’asta è abbassata.
Lampeggiatore a cupola e/o cordone luminoso
(Portata contatto: 24 V - 32 W max).
Lampeggia durante le fasi di apertura e chiusura
dell’asta.
Il motoriduttore è già collegato.
Per l’installazione a destra della barriera, seguire le indicazioni riportate nel paragrafo PREPARAZIONE DELLA BARRIERA.

% # #
% # #
RX TX
./ # .#
RX TX
% # #
/.
% # #
}
}
Pag. 14 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Funzione SOLO CHIUDE da dispositivo di comando
(contatto NO).
Attenzione: in modalità AZIONE MANTENUTA è
obbligatorio collegare il dispositivo di comando su 2-4.
Posizionare il jumper come in figura.
Dispositivi di comando
Pulsante di STOP (contatto NC). Permette l’arresto dell’asta con l’esclusione della chiusura
automatica. Per riprendere il movimento premere il pulsante di comando o altro dispositivo di
comando.
Se non utilizzato, posizionare il DIP 9 in ON.
Attenzione: in modalità AZIONE MANTENUTA è obbligatorio collegare il dispositivo di comando
su 2-3
Funzione SOLO APRE o APRE-CHIUDE-INVERSIONE
(passo-passo) da dispositivo di comando (contatto NO),
vedi DIP 2.
Posizionare il jumper come in figura.
Dispositivi di sicurezza Fotocellule
DIR
Fotocellule
DELTA-S
Fotocellule
DELTA
Configurare il contatto C1 e/o C5 (NC), ingresso per
dispositivi di sicurezza tipo fotocellule.
C1 riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura
dell’asta, l’apertura del contatto provoca l’inversione del
movimento fino alla completa apertura;
Se non utilizzato, cortocircuitare il contatto 2-C1.
C5 chiusura immediata. Chiusura dell’asta dopo il
passaggio di un veicolo nel raggio di azione dei dispositivi
di sicurezza.
Se non utilizzato, posizionare il DIP 8 in ON.

~1°
~89°
+-
~1°
~89°
+
-
Pag. 15 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Per correggere la posizione orizzontale:
- alzare l’asta;
- ruotare il fermo meccanico di chiusura in senso orario per aumentare la corsa dell’asta o antiorario per diminuirla .
Fissare il fermo con il controdado .
Determinazione dei punti di finecorsa
Chiudere lo sportello d’ispezione e dare tensione all’impianto. Azionare la barriera per verificare che l’asta sia parallela al piano stradale in
posizione di chiusura e a circa 89° in posizione di apertura.
⚠Le manovre di apertura e chiusura dell’asta, vanno eseguite con lo sportello d’ispezione chiuso!
Per correggere la posizione verticale dell’asta:
- abbassare asta;
- aprire lo sportello d’ispezione;
- ruotare il fermo meccanico di apertura in senso orario per aumentare la corsa dell’asta o antiorario per diminuirla .
Fissare il fermo con il controdado .

TOP TAM / TWIN
/.
04 & &# &!
4828
/.
04 & &# &!
4
28
/.
04 & &# &!
4
8
28
Pag. 16 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Attivazione del comando radio
Collegare il cavo RG58 dell’antenna agli appositi morsetti .
Per i trasmettitori della serie TOP, TAM e TWIN con frequenza 433,92 MHz, posizionare il jumper della scheda AF come indicato in
figura .
Inserire la scheda AF sul connettore della scheda elettronica .
⚠Prima di inserire la scheda AF, è OBBLIGATORIO TOGLIERE LA TENSIONE DI LINEA e, se presenti, scollegare le batterie.
Tenere premuto il tasto di programmazione PROG sulla scheda elettronica. Il LED di programmazione lampeggia .
Premere un tasto del trasmettitore da memorizzare. Il LED rimane acceso a segnalare l’avvenuta memorizzazione .
Tasto PROG LED di programmazione
Scheda AF
LED di programmazione

ON
2
1 345678910
NM
PT F FC FA NL
L27 L1T
E+10 -11 12357C1 C5
GNDTXRX
ON
OFF
/.
ON
2
1 345678910
NM
PT F FC FA NL
L27 L1T
E+10 -11 12357C1 C5
GNDTXRX
3%.3
!#4
Pag. 17 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Settaggio di default
Programmazione delle funzioni
DIP Descrizione delle funzioni
1 ON CHIUSURA AUTOMATICA (1 OFF - disattivata)
2 ON SOLO APRE dal pulsante su 2-7 e/o dal trasmettitore (con scheda AF inserita)
2 OFF APRE-CHIUDE-INVERSIONE dal pulsante su 2-7 e/o dal trasmettitore (con scheda AF inserita)
3 ON Uscita a 24 V su 10-E durante le fasi di movimento e in posizione di chiusura dell’asta
3 OFF Uscita a 24 V su 10-E durante le fasi di movimento dell’asta
4 ON AZIONE MANTENUTA (4 OFF - disattivata)
5 ON PRE-LAMPEGGIO in apertura e in chiusura (durata pre-lampeggio: 5 secondi) (5 OFF - disattivata)
6 ON RILEVAZIONE OSTACOLO a motore fermo (6 OFF - disattivata)
7 ON SLAVE motore pilotato (7 OFF - disattivata)
8 OFF CHIUSURA IMMEDIATA dell’asta (8 ON - disattivata)
9 OFF STOP TOTALE (9 ON - disattivata)
10 ON AZIONE FRENANTE dell’asta in fase di chiusura (10 OFF - disattivata)
Trimmer Descrizione delle funzioni
SENS Sensibilità
Regola la sensibilità di rilevamento degli ostacoli duranteil movimento del cancello.
Minima sensibilità (-) o massima sensibilità (+).
A.C.T.
Tempo chiusura automatica
Regola il tempo di attesa della barriera in posizione di apertura. Trascorso questo tempo, viene effettuata automaticamente una
manovra di chiusura.
Il tempo di attesa può essere regolato da 1 a 120 s
Regolazioni trimmer

ZL38
.,
,4
# #
C
O
M
Max.Max. Med. Min. Min.
DIS. 27370
AB
Regolazione della velocità
{
Pag. 18 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
OPERAZIONI FINALI
Terminati i collegamenti elettrici e la messa in funzione, inserire il coperchio del quadro e fissarlo con le viti .
Riposizionare lo sportello d’ispezione e la cupola superiore . Chiudere lo sportello con la chiave .
Min. = minimo
Med. = medio
Max. = massimo
COM = comune
Nero
Bianco
Rosso
Per regolare la velocità di marcia,
spostare il faston A su Min., Med. o Max.
Per regolare la velocità di rallentamento,
spostare il faston B su Min. o Max.

3
4
CAME
R
Pag. 19 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
SBLOCCO DELL’ASTA
⚠L’operazione deve essere eettuata in assenza di tensione.
Inserire la chiave nella serratura e girarla in senso orario. Alzare manualmente l’asta e ribloccarla girando la chiave in senso antiorario.
⚠ATTENZIONE! L’operazione di sblocco può rappresentare un possibile pericolo per l’utente quando, per un
qualsiasi motivo -asta mal fissata alla sua sede durante il montaggio, asta divelta o spezzata da un incidente ecc.-
le molle in tensione non garantiscono più il bilanciamento! Esse possono provocare perciò una brusca rotazione
dell’attacco asta e/o dell’asta stessa.
Stabilire la barriera Master e quella Slave.
COLLEGAMENTO ABBINATO CON COMANDO UNICO
MASTER
SLAVE

CAME
R
%## ,
.
28 48 '.$
28 48 '.$
,
.
%##
ON
2
1 345678910
NM
PT F FC FA NL
L27 L1T
GNDTXRX E+10 -11 12357C1 C5
CAME
R
ON
2
1 345678910
NM
PT F FC FA NL
L27 L1T
E+10 -11 12357C1 C5
GNDTXRX
7 ON
Pag. 20 - Manuale FA01036-IT - ver. 1- 01/2018 - © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
SCHEDA ELETTRONICA MASTER
SCHEDA ELETTRONICA
SLAVE
Sulla scheda elettronica della barriera SLAVE, collegare l’alimentazione su L-N, il lampeggiatore su 10-E , posizionare il DIP 7 in ON e
regolare la velocità di marcia e dei rallentamenti come sulla scheda elettronica della barriera MASTER.
Sulla scheda elettronica della barriera MASTER, eseguire i collegamenti elettrici, l’attivazione del comando radio, la programmazione delle
funzioni e le regolazioni.
Collegare le due schede utilizzando i morsetti RX-TX-GND come da figura.
Cavo schermato
2402C 22AWG
Rosso
Nero
Rosso
Nero
MASTER
SLAVE
Other manuals for GARD 8 SERIES
4
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other CAME Control System manuals

CAME
CAME G4040Z User manual

CAME
CAME GARD series User manual

CAME
CAME CAT Series User manual

CAME
CAME G2080I User manual

CAME
CAME GARD 8 SERIES User manual

CAME
CAME GARD series User manual

CAME
CAME PS ONE SERIES User manual

CAME
CAME G5000 User manual

CAME
CAME GARD 8 SERIES Owner's manual

CAME
CAME GARD G3250 User manual