
10
Nota importante: le immagini e le istruzioni contenute in
RVFTUPMJCSFUUPTJSJGFSJTDPOPBEVOBWFSTJPOFEFMQBTTFHHJ-
OPBMDVOFDPNQPOFOUJFEBMDVOFGVO[JPOBMJUÆRVJEFTDSJUUF
possono variare a seconda della versione da voi acquistata.
APERTURA TELAIO PASSEGGINO
ATTENZIONE: FíFUUVBSF RVFTUB PQFSB[JPOF GBDFOEP BU-
tenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a
EFCJUBEJTUBO[B"TTJDVSBSTJDIFJORVFTUFGBTJMFQBSUJNPCJMJ
del passeggino non vengano a contatto con il corpo del
bambino.
1. Tirare contemporaneamente i grilletti posti sui tubi im-
QVHOBUVSBEFMQBTTFHHJOPñHJMQBTTFHHJOPJOJ[JFSÆBE
aprirsi.
4PMMFWBSFJMQBTTFHHJOPWFSTPMBMUPQFSGBDJMJUBSOFMBQFS-
UVSBñH
3. Premere la crociera verso il basso con la punta del piede
per completare l’apertura e bloccare il passeggino in posi-
[JPOFBQFSUBñH%PQPBWFSBQFSUPJMQBTTFHHJOPJOTFSJSF
JCMPDDIJSVPUFQPTUFSJPSJñOPBEBWWFOVUPCMPDDBHHJPñH
"FEBHHBODJBSFMBGFUUVDDJBUFTTJMFQPTJ[JPOBUBBMDFOUSP
EFMCMPDDPSVPUFBMQFSOPEFMMBDSPDJFSBñH#
ATTENZIONE: assicurarsi che il passeggino sia bloccato in
QPTJ[JPOFBQFSUBWFSJñDBOEPDIFMBDSPDJFSBQPTUFSJPSFTJB
eettivamente bloccata.
VESTIZIONE/SVESTIZIONE SEDUTA
Per maggiore comodità, si consiglia di eettuare questa
operazione con la seduta staccata dal passeggino.
-PQFSB[JPOFEJWFTUJ[JPOFEFWFFTTFSFGBUUBDPOMBTFEVUB
staccata dal passeggino; prima di iniziare è necessario apri-
SFMBñCCJBHJSPWJUBJOEJDBUBJOñHVSB
*OñMBSFJMWFTUJUPDBM[BOEPQSJNBJMUFTTJMFTVMMPTDIJFOBMF
ñHBHHBODJBSFJEVFCPUUPOJBVUPNBUJDJOFMMBQBSUFCBT-
TBEFMSFUSPEFMMPTDIJFOBMFñH"FEPQPBWFSQPTJ[JPOB-
UPHMJBOFMMJBi%uOFMMFBQQPTJUFBTPMFñH#GBSQBTTBSFMB
DJOHIJBHJSPWJUBOFHMJBOFMMJBi%uñH$FMBDJOUVSBJOGSB-
HBNCFOFMMBTPMBQPTJ[JPOBUBBMDFOUSPEFMMBTFEVUBñH%
6. Inserire i supporti poggia gambe all’interno della parte
JOGFSJPSFEFMUFTTJMFñH
7FTUJSFJñBODIJEFMMBTFEVUBBWFOEPDVSBEJQPTJ[JPOBSF
l’asola piccola in corrispondenza dell’innesto per la capote
ñH FTVDDFTTJWBNFOUFBWWPMHFSFMBTFEFEJBHHBODJP
del manicotto paracolpi con l’apposita l’asola dotato di bor-
EPFMBTUJDPñH"$PNQMFUBSFMBWFTUJ[JPOFBHHBODJBOEPJ
EVFCPUUPOJBVUPNBUJDJQPTUJTVMMFQBSFUJFTUFSOFEFJñBODIJ
EFMMBTFEVUBñH#
*OVMUJNPñTTBSFJMUFTTJMFBMMBCBTFEFMMBTFEVUBBHHBO-
ciando i due bottoni posti in corrispondenza dei cerchietti
ñH
Per svestire la seduta eseguire le operazioni appena descrit-
te in senso inverso.
MONTAGGIO SEDUTA SUL TELAIO DEL PASSEGGINO
9. Per montare la seduta del passeggino sul telaio occorre
JOTFSJSFMBTUFTTBTVHMJBQQPTJUJJOOFTUJWFSUJDBMJñOPBEVEJSF
JMDMBDLEJBWWFOVUPBHHBODJPñH1FSGBDJMJUBSFMBHHBODJP
della seduta al passeggino, sui lati del tessile, sono presenti
delle etichette guida che indicano il corretto allineamento
della seduta con gli innesti verticali. La seduta può essere
NPOUBUBTJBJODPOñHVSB[JPOFGSPOUFTUSBEBñH"TJBGSPO-
UFNBNNBñH#
1FSQBTTBSFEBMMBDPOñHVSB[JPOFGSPOUFTUSBEBBGSPOUF
mamma è necessario rimuovere la seduta premendo il ta-
TUPQPTUPBMMBCBTFEFMMPTDIJFOBMF'JHFTPMMFWBSFMB
seduta.
ATTENZIONE: prima dell’utilizzo assicurarsi che la seduta
sia ben agganciata tirandola verso l’alto.
ATTENZIONE: le operazioni di sgancio/aggancio della se-
duta devono essere eettuate senza il bambino all’interno.
CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti
di ancoraggio costituito da due spallacci, una cintura giro-
WJUBFEVOPTQBSUJHBNCFDPOñCCJB
11. ATTENZIONE: per l’utilizzo con bambini dalla nascita
ñOPBDJSDBNFTJQVÖFTTFSFOFDFTTBSJPSJEVSSFMBMVOHIF[-
za delle cinture per adattarle alla corporatura del bambino;
JORVFTUPDBTPVUJMJ[[BSFHMJTQBMMBDDJGBDFOEPMJQBTTBSFQSJ-
NBBUUSBWFSTPMFEVFBTPMFEJSFHPMB[JPOFñH
7FSJñDBSFDIFHMJTQBMMBDDJTJBOPBMMBMUF[[BJEFBMFQFSJM
WPTUSP CBNCJOP JO DBTP DPOUSBSJP SFHPMBSOF MBMUF[[B ñH
12).
%PQP BWFS BEBHJBUPJM CBNCJOPJOñMBSFMF GPSDIFUUF
OFMMBñCCJBñHFSFHPMBSFTFOFDFTTBSJPMBMBSHIF[[B
EFM HJSPWJUB BHFOEP TVMMF ñCCJF 1FS THBODJBSF MB DJOUVSB
HJSPWJUB QSFNFSF DPOUFNQPSBOFBNFOUF MF EVF GPSDIFUUF
MBUFSBMJñH"
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del bambino è in-
dispensabile utilizzare contemporaneamente spartigambe,
cintura girovita e cinture di sicurezza.
ATTENZIONE: dopo la rimozione delle cinture di sicurezza
FTQFSJMMBWBHHJPBTTJDVSBSTJDIFMFDJOUVSFTJBOPSJBTTFN-
blate correttamente usando i punti di ancoraggio. Le cin-
ghie devono essere nuovamente regolate.
REGOLAZIONE SCHIENALE
14. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino,
ÍQPTTJCJMFSFHPMBSOFMJODMJOB[JPOFñOPBMSBHHJVOHJNFOUP
EFMMB QPTJ[JPOF EFTJEFSBUB ñH 3JMBTDJBOEP JM UBTUP MP
TDIJFOBMFTJCMPDDBOFMMBQPTJ[JPOFQJÜWJDJOB1FSTPMMFWBSF
lo schienale è suciente spingerlo verso l’alto.
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni pos-
TPOPSJTVMUBSFQJÜEJîDPMUPTF
MANICOTTO PARACOLPI
15. La seduta è dotata di manicotto paracolpi. Per aggancia-
re il manicotto è necessario inserire le due estremità plasti-
DIFOFMMFBQQPTJUFTFEJñH
16. Per estrarlo, premere i due tasti del manicotto posti sui
MBUJJOUFSOJEFMMBTFEVUBñHFUJSBSFWFSTPMBMUP1FSGBDJ-
litare l’inserimento del bambino sul passeggino è possibile
aprire anche un solo lato del manicotto.
ATTENZIONE: Allacciare sempre il bambino con le cinture
di sicurezza. Il manicotto NON è un dispositivo di ritenuta
del bambino.
ATTENZIONE: il manicotto non deve essere utilizzato per
sollevare il prodotto con il bambino all’interno.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
17. Il poggiagambe è regolabile in due posizioni. Per rego-
MBSMPBHJSFTVJEVFUBTUJQPTUJTPUUPJMQPHHJBHBNCFñH
CAPOTE
-BTFEVUBÍEPUBUBEJEVFJOOFTUJQPTJ[JPOBUJTVMMFñBO-
DBUFEFMMBTFEVUBDIFQFSNFUUPOPJMñTTBHHJPEFMMBDBQPUF