9
G100 MANUALE UTENTE E INSTALLATORE
I
1) Attivare il sistema premendo il tasto “A” del radiocomando.
2) Premere ancora il tasto “A” del radiocomando entro 25 s.
Qualorasia installatoun sensore ad iperfrequenza oantisollevamento,
èpossibileottenernel’esclusionepremendoduevolteconsecutivamente
il tasto “A” entro 25 s. Il ricevimento del segnale è confermato da un
lampeggio degli indicatori di direzione e da un segnale acustico del
buzzer (se attivato). Il sensore é stato escluso; restano attive tutte le
altreprotezioni.I sensori siriattiverannoautomaticamenteal successivo
inserimento del sistema.
5.6 - Protezione.
Conil sistema inserito,l’apertura del cofano,del bagagliaio, diunadelle
porte o il tentativo di avviamento, genera un ciclo di allarme acustico e
visivo di 30 s circa. Per i prodotti che prevedono il sensore volumetrico
verràoriginato l’allarme aseguito di intrusionenell’abitacolo.Afineciclo
il sistema resta inserito.
5.7- Memoria di allarme.
Se durante la vostra assenza si sono verificati allarmi gli indicatori di
direzione ed il buzzer, emetteranno quattro segnali anziché uno.
6 - POSIZIONAMENTO DEGLI ELEMENTI DEL SISTEMA.
6.1 - Sensore volumetrico ad ultrasuoni (se previsto).
Le testine possono essere installate sulla parte alta dei montanti del
parabrezza anteriore o del lunotto posteriore, avendo cura che non
venganocopertequandolealetteparasolesono abbassate. Determinare
il corretto orientamento delle testine durante l’esecuzione del test
funzionale del sistema. Questo allarme incorpora un sensore che non
richiede alcuna regolazione. Si adatta ad ogni tipo di vettura
indipendentementedalla volumetriadell’abitacolo.
6.2 - Pulsante cofano.
L’installazione del pulsante è indispensabile per consentire l’accesso
alleprocedurediprogrammazione dell’ allarme eall’autoapprendimento
dei radiocomandi.Ad installazione ultimata, controllare che il pulsante
sia premuto dal cofano per almeno 5mm. Controllare che il pulsante
non vada a premere su pannelli fonoassorbenti o sulla lamiera esterna
della carrozzeria, poiché questi materiali potrebbero deformarsi nel
tempo.
6.3 -Antenna.
Il posizionamento dell’antenna è fondamentale ai fini del buon
funzionamento del sistema del radiocomando.
Il cavo non deve essere tagliato, arrotolato, collegato ad altro cavo o
alla carrozzeria e deve essere mantenuto separato dal cablaggio.
Posizionare l’antenna in modo che sia distante almeno 20 mm.da parti
metalliche.
6.4 - Pannello di emergenza.
Deve essere installato sul cruscotto in modo tale che il pulsante sia
raggiungibile ed il LED visibile anche dall’utente. Infatti oltre ad avere
una funzione deterrente il pannello (LED + pulsante) viene utilizzato
duranteleoperazioni di programmazionee per quellediriconoscimento
dell’utente
.
06DE2245D OK.pmd 09/09/2008, 10.069