
Pag 2 di 4
Generalità: I relè differenziali di tipo A, AC della gamma DER3 Dossena, perfettamente conformi alla normativa vigente IEC 60947-2:2019, possono essere impiegati
su reti BT in corrente alternata di tipo TT e TN. Essi consentono di realizzare un'adeguata selettività della protezione differenziale grazie all'ampia regolazione della
soglia della corrente di dispersione (fino a 30A) e della soglia di ritardo dell'intervento (fino a 10sec). La gamma, ricca di funzionalità, garantisce semplicità di utilizzo,
grande affidabilità, facilità di installazione e rapidità di programmazione. Sull’ampio display sono visualizzate in modo chiaro le grandezze e i parametri. La variazione
del colore di fondo indica con immediatezza lo stato di funzionamento dello strumento (Verde= Vigilanza, Azzurro= Programmazione, Rosso= Allarme/Intervento).
PRECAUZIO I DI SICUREZZA E ISTRUZIO I DI I STALLAZIO E
Tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguite da personale qualificato in assenza di tensione ed in totale regime di sicurezza elettrica,
nel rispetto delle normative vigenti.
1) Prima di alimentare l’apparecchiatura DER3 verificare di aver eseguito correttamente tutti i collegamenti necessari.
2) Installare SEMPRE il differenziale insieme ai toroidi serie D.
3) La sezione dei conduttori deve essere tale che la resistenza totale di ciascuna connessione DER3 ↔ trasduttore sia inferiore a 0,5Ω.
4) Ridurre al minimo la distanza dei collegamenti tra DER3 e trasduttore tenendoli il più lontano possibile da cavi di potenza; utilizzare cavi twistati (mantenere
separato il circuito di misura da quello di prova) e schermati con lo schermo connesso a terra in un solo punto.
STATO DI ORMALE VIGILA ZA (display verde)
(I∆): Visualizzazione in vero valore efficace (TRMS) della corrente di dispersione in A.
(I∆n):
Soglia di corrente di dispersione nominale impostata.
∆t= tempo limite di non intervento impostato.
Istogramma: rappresenta graficamente la misura della corrente di dispersione del sistema
in % di
I∆n
(solo per DER3/2D-2I-2IM).
AL= visualizzazione grafica della soglia di allarme impostata (solo per DER3/2D-2I-2IM).
Funzione dei pulsanti:
▲▼= possibilità di regolare il contrasto del display.
SET
=
premere per almeno 3 secondi per entrare nel SET UP.
TEST = premere per eseguire il test – tenere premuto per circa 10 secondi per eseguire il
TEST SPECIALE.
RST = premere RST per eseguire il reset manuale (appare solo se impostato in modalità
manuale “MAN”).
TEST: Il test verifica l'intero sistema di protezione differenziale (DER3 toroide serie D B.A.). Premendo il tasto test, il display si colorerà di rosso, il relè di TRIP e il 2°
relè cambieranno di stato. Compariranno lampeggianti il segnale di pericolo e la scritta TRIP. Se il riarmo è impostato su manuale (MAN) premere il tasto RESET per
riarmare il differenziale.
TEST SPECIALE: Il test speciale (unicamente con B.A.) verifica l'intero sistema di protezione differenziale (DER3 toroide B.A.) senza intervento della B.A. e viene
eseguito solo ed esclusivamente con il relè di TRIP normalmente diseccitato ovvero impostato in N.De. Tenendo premuto il tasto di TEST per circa 10 secondi, viene
avviato il test. Se alla fine del test il display risulta verde, compare la scritta TEST OK e lampeggia il segnale di pericolo, il test è andato a buon fine e nessun relè
cambia di stato. Se invece il display diventa giallo/rosso lampeggiante e lampeggia il segnale di pericolo con scritta REL. BA il test è fallito e viene comandato il cambio
di stato del 2° relè.
ote: a seguito di forti anomale e sollecitazioni elettromagnetiche potrebbe accadere che sul display scompaia la simbologia; in tale caso premere semplicemente
uno dei tasti▲▼per ritornare alla normale visualizzazione.
STATO DI SETUP (display azzurro)
1- premere per almeno 3 secondi il tasto SET per entrare nel SETUP(display apparirà azzurro).
2- premere rapidamente il tasto SET per passare da un parametro all’altro in modo ciclico (il parametro da
modificare apparirà lampeggiante).
3- premere ▲▼per modificare il parametro selezionato.
4- premere SET per almeno 3 secondi per uscire dal SETUP, salvando i parametri impostati (display torna
verde)
Dopo circa 3 minuti di inattività il DER3 esce automaticamente dal SETUP senza salvare le modifiche.
ote: I parametri di configurazione modificati saranno attivi solo dopo averli salvati e rimarranno tali anche nel caso in cui lo strumento perda l’alimentazione. Se
intervengono allarmi durante la fase di programmazione,questi sono da associarsi alle impostazioni precedenti.
Soglia della corrente di dispersione nominale:
provoca l'intervento del relè di TRIP
ΔT= Tempo limite di non intervento(s) ovvero il ritardo entro il quale una corrente differenziale più elevata di IΔn può fluire nel DER3
senza provocare l'intervento
(se = “INST” il differenziale funzionerà senza ritardo).
0,06 ÷ 10sec. [0.060
S
]
T – il 2° relè funziona come secondo relè di TRIP: cambio di stato contemporaneamente al relè di TRIP (la bobina di apertura deve
comunque essere sempre collegata al relè di TRIP).
stato al superamento della soglia di allarme impostata
T/ A [A]
.De.=indica lo stato di riposo del relè di TRIP. E’ normalmente diseccitato (N.De.) e si eccita quando la ID supera la IΔn.
E= indica lo stato di riposo del relè di TRIP. E’normalmente eccitato (N.E.) e si diseccita quando la ID supera la IΔn. Impostando
del circuito della bobina di apertura BA.
N.De. - N.E.* [ .De.]
MA /AUTO: Stato di funzionamento del RESET: in modalità MAN, a seguito di uno scatto per IΔ>IΔn, la scritta “SET” diventa “RESET” e
permetterà quindi il RESET della condizione di TRIP (solo se IΔ<IΔn).
MAN- AUTO [MA ]
◄ AL: Soglia di intervento allarme (% di IΔn): al superamento di tale soglia si genera una condizione di allarme (solo per DER3/2D-2I-2IM)
20% ÷ 80% [50%]
KCT= rapporto di trasformazione dei trasduttori. Per la “serie D” è 0,500 K. Modificare a 5 solo se si usano i trasduttori D80S e D300M. 0,001 ÷ 30 [0,500]
ODE= Nodo di rete: assegnare ad ogni singolo DER3 un numero di nodo (solo per versioni dotate di uscita seriale RS485).
1 ÷ 247 [1]
BAUD= Configurazione velocità seriale (solo per versioni dotate di uscita seriale RS485).
4800 ÷ 38400 [19200]
*Attenzione: la condizione di N.E. (sicurezza positiva) è applicata solo ed esclusivamente al relè di TRIP e non al secondo relè, anche nel caso in cui fosse configurato
come TRIP.