Dossena 9DER3/2IM User manual

DER3
MU
1140
R
EV
.7
Codice Ordinazione/ Order Code:
9DER3/2IM - 9DER3/2I – 9DER3/2D- 9DER3/1I- 9DER3/1D- 9DER3/2IMRS485 - 9DER3/2IRS485 –9DER3/2DRS485
CARATTERISTICHE TEC ICHE/ TECH ICAL CHARACTERISTICS
Alimentazione ausiliaria/ Auxiliary power supply
Us Tensione di alimentazione/ Auxiliary power
supply
48 ÷ 400 Vca/ac -15/ 10% (@50/60Hz ) Uimp 4kV
Consumo max/ Max consumption ≤ 4VA
Categoria sovratensione
/
Overvoltage category
Grado inquinamento/ Pollution degree
CAT II
2
Circuito controllato
(in abbinamento a toroidi
D
ossena) /
Monitored circuit
(
by
using
D
ossena toroids)
Tipo di
MRCD/ Type of MRCD
A, AC
Norme di riferimento
/
Standards
IEC 60947
-
2:2019
Un
Tensione nominale/
rated voltage
<1000Vca/ac (@
50/60
Hz)
Uimp
8
kV
Sistema di distribuzione/ Distribution system TT, TN Icw 80kA (0.5s)
Tipo di Misura/ Measurement type TRMS Tipo di regolazione/ Adjustment Continua /variabile
Continuously/ variable
Campo di regolazione I
Δ
n
/
Adjustment range
I
Δ
n
0,0
3
÷
30
A
Campo di regolazione Δt
/
Adjustment range Δ
t
I
n
st./ 0,06 ÷ 10Sec.
Collegamenti toroide-relè/ Connections toroid-
MRCD
Cavi schermati twistati/
Shielded twisted cables
Categoria sovratensione/ Overvoltage category
Grado inquinamento/ Pollution degree
CAT III
2
In Massima corrente nominale/ Maximum rated
current
D35
D60
D80
D110
D160
D210
D60A
D110A
D160A
D210A
480A
720A
1020A
1560A
1860A
2160A
720A
1560A
1860A
2460A
Involucro/ Housing
Classe di isolamento/ Insulation class II sul frontale/ II on the front Tenuta al fuoco/ Fire resistance Involucro in classe: V0
Housing class: V0
Grado di protezione/ Protection degree IP40 frontale/ front panel
IP20 morsetti/ terminals
Altre caratteristiche/
Other features
Contatti uscita/ Output contacts 2 NA-C-NC 250Vca/ac 5A (P.F.= 1)/
30Vcc/dc
3A
Sezione max morsetti/ Max. terminals section
2,5mm
2
Tipo di Interfaccia seriale/ Serial interface RS485 Modbus RTU Spellatura conduttori/ Cable strip 7mm
Terminazione linea seriale/ Serial line
termination 120Ω Coppia di serraggio/ Tightening torque 0,6Nm
Isolamento galvanico seriale/ Serial line
insulation <1kV @50Hz Temp.di funzionamento/ Operation
temperature -10 ÷ 55°C
Massima altitudin
e/
Maximum altitude
2000m
Temp. di stoccaggio
/
Storage temperatu
re
-
20 ÷ 80°C

Pag 2 di 4
Generalità: I relè differenziali di tipo A, AC della gamma DER3 Dossena, perfettamente conformi alla normativa vigente IEC 60947-2:2019, possono essere impiegati
su reti BT in corrente alternata di tipo TT e TN. Essi consentono di realizzare un'adeguata selettività della protezione differenziale grazie all'ampia regolazione della
soglia della corrente di dispersione (fino a 30A) e della soglia di ritardo dell'intervento (fino a 10sec). La gamma, ricca di funzionalità, garantisce semplicità di utilizzo,
grande affidabilità, facilità di installazione e rapidità di programmazione. Sull’ampio display sono visualizzate in modo chiaro le grandezze e i parametri. La variazione
del colore di fondo indica con immediatezza lo stato di funzionamento dello strumento (Verde= Vigilanza, Azzurro= Programmazione, Rosso= Allarme/Intervento).
PRECAUZIO I DI SICUREZZA E ISTRUZIO I DI I STALLAZIO E
Tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguite da personale qualificato in assenza di tensione ed in totale regime di sicurezza elettrica,
nel rispetto delle normative vigenti.
1) Prima di alimentare l’apparecchiatura DER3 verificare di aver eseguito correttamente tutti i collegamenti necessari.
2) Installare SEMPRE il differenziale insieme ai toroidi serie D.
3) La sezione dei conduttori deve essere tale che la resistenza totale di ciascuna connessione DER3 ↔ trasduttore sia inferiore a 0,5Ω.
4) Ridurre al minimo la distanza dei collegamenti tra DER3 e trasduttore tenendoli il più lontano possibile da cavi di potenza; utilizzare cavi twistati (mantenere
separato il circuito di misura da quello di prova) e schermati con lo schermo connesso a terra in un solo punto.
STATO DI ORMALE VIGILA ZA (display verde)
(I∆): Visualizzazione in vero valore efficace (TRMS) della corrente di dispersione in A.
(I∆n):
Soglia di corrente di dispersione nominale impostata.
∆t= tempo limite di non intervento impostato.
Istogramma: rappresenta graficamente la misura della corrente di dispersione del sistema
in % di
I∆n
(solo per DER3/2D-2I-2IM).
AL= visualizzazione grafica della soglia di allarme impostata (solo per DER3/2D-2I-2IM).
Funzione dei pulsanti:
▲▼= possibilità di regolare il contrasto del display.
SET
=
premere per almeno 3 secondi per entrare nel SET UP.
TEST = premere per eseguire il test – tenere premuto per circa 10 secondi per eseguire il
TEST SPECIALE.
RST = premere RST per eseguire il reset manuale (appare solo se impostato in modalità
manuale “MAN”).
TEST: Il test verifica l'intero sistema di protezione differenziale (DER3 toroide serie D B.A.). Premendo il tasto test, il display si colorerà di rosso, il relè di TRIP e il 2°
relè cambieranno di stato. Compariranno lampeggianti il segnale di pericolo e la scritta TRIP. Se il riarmo è impostato su manuale (MAN) premere il tasto RESET per
riarmare il differenziale.
TEST SPECIALE: Il test speciale (unicamente con B.A.) verifica l'intero sistema di protezione differenziale (DER3 toroide B.A.) senza intervento della B.A. e viene
eseguito solo ed esclusivamente con il relè di TRIP normalmente diseccitato ovvero impostato in N.De. Tenendo premuto il tasto di TEST per circa 10 secondi, viene
avviato il test. Se alla fine del test il display risulta verde, compare la scritta TEST OK e lampeggia il segnale di pericolo, il test è andato a buon fine e nessun relè
cambia di stato. Se invece il display diventa giallo/rosso lampeggiante e lampeggia il segnale di pericolo con scritta REL. BA il test è fallito e viene comandato il cambio
di stato del 2° relè.
ote: a seguito di forti anomale e sollecitazioni elettromagnetiche potrebbe accadere che sul display scompaia la simbologia; in tale caso premere semplicemente
uno dei tasti▲▼per ritornare alla normale visualizzazione.
STATO DI SETUP (display azzurro)
1- premere per almeno 3 secondi il tasto SET per entrare nel SETUP(display apparirà azzurro).
2- premere rapidamente il tasto SET per passare da un parametro all’altro in modo ciclico (il parametro da
modificare apparirà lampeggiante).
3- premere ▲▼per modificare il parametro selezionato.
4- premere SET per almeno 3 secondi per uscire dal SETUP, salvando i parametri impostati (display torna
verde)
Dopo circa 3 minuti di inattività il DER3 esce automaticamente dal SETUP senza salvare le modifiche.
ote: I parametri di configurazione modificati saranno attivi solo dopo averli salvati e rimarranno tali anche nel caso in cui lo strumento perda l’alimentazione. Se
intervengono allarmi durante la fase di programmazione,questi sono da associarsi alle impostazioni precedenti.
PARAMETRI
RA GE
[DEFAULT]
I
Δ
n (A)=
Soglia della corrente di dispersione nominale:
valore al quale la I
D
provoca l'intervento del relè di TRIP
.
0,0
3
÷
30
A
[
0,0
3
A
]
ΔT= Tempo limite di non intervento(s) ovvero il ritardo entro il quale una corrente differenziale più elevata di IΔn può fluire nel DER3
senza provocare l'intervento
(se = “INST” il differenziale funzionerà senza ritardo).
0,06 ÷ 10sec. [0.060
S
]
T – il 2° relè funziona come secondo relè di TRIP: cambio di stato contemporaneamente al relè di TRIP (la bobina di apertura deve
comunque essere sempre collegata al relè di TRIP).
A
–
il
2°
relè
funziona
come relè di allarme:
cambi
o
di
stato al superamento della soglia di allarme impostata
(solo per DER3/2D
-
2I
-
2IM)
.
T/ A [A]
.De.=indica lo stato di riposo del relè di TRIP. E’ normalmente diseccitato (N.De.) e si eccita quando la ID supera la IΔn.
E= indica lo stato di riposo del relè di TRIP. E’normalmente eccitato (N.E.) e si diseccita quando la ID supera la IΔn. Impostando
NE (sicurezza positiva)
esclude la vigilanza con
tinua
del funzionamento
del circuito della bobina di apertura BA.
N.De. - N.E.* [ .De.]
MA /AUTO: Stato di funzionamento del RESET: in modalità MAN, a seguito di uno scatto per IΔ>IΔn, la scritta “SET” diventa “RESET” e
permetterà quindi il RESET della condizione di TRIP (solo se IΔ<IΔn).
MAN- AUTO [MA ]
◄ AL: Soglia di intervento allarme (% di IΔn): al superamento di tale soglia si genera una condizione di allarme (solo per DER3/2D-2I-2IM)
20% ÷ 80% [50%]
<R
: Valore
percentuale d'isteresi
rispetto a
lle soglie impostate
.
30
%
÷
8
0%
[
80%
]
KCT= rapporto di trasformazione dei trasduttori. Per la “serie D” è 0,500 K. Modificare a 5 solo se si usano i trasduttori D80S e D300M. 0,001 ÷ 30 [0,500]
ODE= Nodo di rete: assegnare ad ogni singolo DER3 un numero di nodo (solo per versioni dotate di uscita seriale RS485).
1 ÷ 247 [1]
BAUD= Configurazione velocità seriale (solo per versioni dotate di uscita seriale RS485).
4800 ÷ 38400 [19200]
*Attenzione: la condizione di N.E. (sicurezza positiva) è applicata solo ed esclusivamente al relè di TRIP e non al secondo relè, anche nel caso in cui fosse configurato
come TRIP.

Pag 3 di 4
Introduction: The residual current devices, type A, AC Dossena DER3 series, fully compliant with IEC 60947-2: 2019, can be used in LV network in AC ,TT and TN type.
The series offers a wide range of adjustment of the I∆n threshold (up to 30 A) and of the delay time (up to 10 sec). DER3 guarantees ease of use, reliability, and speed
of programming. The measures and parameters are clearly displayed. The variation of the background colour immediately indicates the instrument’s operating status
(Green = residual current protection active, Blue = setup, Red = Alarm / Intervention).
I STALLATIO SUGGESTIO S A D SAFETY PRECAUTIO :
All installation and maintenance operations must be carried out by qualified personnel in the absence of voltage and in a total electrical safety regime, in compliance
with the safety regulations.
1) Before powering the DER3, check that all connections have been executed properly.
2) ALWAYS install DER3 combined with Dossena toroidal transducer D series.
3) The cross-section of the conductors must be such that the total resistance of each DER3 ↔transducer connection is less than 0.5Ω.
4) Minimize the distance connections between DER3 and transducer and keep them away from power cables; use twisted shielded cables with the shield connected
to ground at one point only (keep the measurement circuit separate from test circuit).
ORMAL VIGILA CE (GREE DISPLAY)
(I∆): Display in true rms value (TRMS) of the residual current in A.
(I∆n):
Set threshold of the nominal residual current.
∆t= Set the limiting non-actuating time.
Histogram: represents the measurement of the residual current of the system in% of I∆n
(only for models DER3/2D - 2I - 2IM).
AL= Alarm threshold (only for models DER3/2D - 2I - 2IM).
Keys functions:
▲ ▼ = possibility to adjust the display contrast.
SET = press for at least 3 seconds to enter in SET UP.
TEST = press to perform DER3 test, push for at least 10 seconds to start DER3 a special test
RESET = Reset button, active only in the manual reset mode.
TEST: The test checks the complete protection system (DER3 toroid series D T.C.). Push test button to start the test. Display becomes red. The TRIP relay and the
2
nd
relay change state. Danger signal and message “TRIP” appear flashing on display. Press “RESET” button to reset the device, if the reset mode is in manual mode
(MAN).
SPECIAL TEST: The special test (only possible with T.C.) checks the complete protection system without T.C. tripping; it can be executed only if the TRIP mode is set as
normally de-energized N.De. Press the test button for 10 seconds to perform the special test. At the end of test, if the display will be green, the message "TEST OK"
will appear and the danger signal will flash, the test has been successful. No relays switch. Otherwise, the test has failed when the display flashes red and yellow and
the message “REL.BA” flashes, with the switching of the 2
nd
relay .
ote: In case of strong electromagnetic disturbances the display may go blank or irregular: push the button ▲or ▼ to restore the normal display.
SETUP (BLU DISPLAY)
1 -push SET button for at least 3 seconds to enter in SETUP(display becomes blue)
2- push quickly SET button to select cyclically the parameter to modify (it will appear flashing)
3- push ▲▼ buttons to modify the selected parameter
4- push SET button for at least 3 seconds to exit from SETUP and save the parameters (display
returns green).
DER3 automatically exits from SETUP without saving modification after 3 minutes of inactivity.
ote: The new setup parameters will be operative only after saving, and they remain the same even in case of loss the power supply. If an alarm occurs in setup, it is
caused by the previous
ly
set parameters.
PARAMETERS RA GE
[DEFAULT]
I
∆n
(A
)=
Threshold of the nominal residual current
:
when
IΔ exceeds I
∆n
TRIP relay
switches
.
0,0
3
÷
30
A
[
0,0
3
A
]
ΔT= Limiting of non-actuating time. If you set it to "INST", the tripping mode becomes instantaneous. 0,06 ÷ 10sec [0.06
S
]
T – The 2
nd
relay can work as a TRIP relay: it switches at the same time of TRIP relay (the trip coil must be always connected to TRIP relay).
A – The 2
nd
relay can work as an alarm relay. It switches when set alarm threshold is exceeded (only for models DER3/2D-2I-2IM). T/ A [A]
.de. = Trip relay is normally de-energized (N.De.) and it energizes when IΔ exceeds set I∆n
E= Trip relay is normally energized (N.E.) and it de-energizes when IΔ exceeds set I∆n. Setting TRIP as normally energized N.E.
(positive security/fail safe) disables the permanent control of T.C. and its power.
N.De. - N.E.* [ .De.]
MA /AUTO: Reset mode: manual or automatic. After a trip for IΔ> IΔn, the written "SET" becomes "RESET" and will therefore allow the
RESET of the TRIP condition (only if IΔ <IΔn).
MAN- AUTO [MA ]
◄ AL: Threshold of Alarm (% of IΔn).
): when this threshold is exceeded, an alarm condition is generated (only for models DER3 / 2D-2I-2IM) 20% ÷ 80% [50%]
<R
:
Hysteresis:
threshold in
percentage value
of
I
Δ
n
.
30%
÷
80%
[
80%
]
KCT= transformation ratio of toroid. For "Series D" it is 0.500 K, no changes values admitted. Set to 5 only with the use of toroids D80S and
D300M.
0,001 ÷ 30 [0,500]
ODE= Configuration network node: assign to each DER3 a node number (only for versions equipped with serial output RS485)
1 ÷ 247 [1]
BAUD
= Serial baudrate configuration
(o
nly for versions equipped with serial output RS485)
4800 ÷ 38400
[
19200
]
* Warning: the safety condition N.E, is applied exclusively to the TRIP relay and not to the second relay, even if it is set in TRIP condition.

Pag 4 di 4
ALLARMI: Il simbolo di pericolo è sempre visibile sul display/ ALARMS: the danger symbol is always visible on display
MSG COLORE/ COLOR EVE TI/ EVE TS CAUSA/ CAUSE
ALA
(Solo per:
Only for:
2I/2IM/2D)
lampeggiante
giallo/rosso
flashing
yellow/red
Il 2° relè cambia di stato (solo se impostato come relè
di allarme).
Incremento dell'istogramma.
Incremento del valore di corrente I∆.
The 2
nd
relay switches (only if it set as alarm relay).
Increasing of histogram.
Increasing I∆ current value .
Superamento soglia allarme
La corrente di dispersione I∆ ha superato la soglia di allarme
Alarm thereshold exceeded:
The residual current I∆ is greater than the set alarm threshold
BA lampeggiante
giallo/rosso
flashing
yellow/red
Il 2° rele cambia di stato.
The 2
nd
relay switches.
ALLARME B.A.: Possibile problema della BA (disconnessa o assenza
tensione) o interruttore non armato.
ATTE ZIO E:
Se l’impianto non fa
uso della BA occorre disabilitare tale controllo (vedere sotto in “NOTE
SPECIALI”).
B.A. ALARM: Possible T.C. problem (disconnection, no voltage) or no
armed circuit breaker.
WAR I G
: Disable this monitoring if no TC is used
in the system(see below in “SPECIAL NOTES”).
TRIP rosso fisso
Red
Il rele di Trip e il 2° rele cambiano stato.
Incremento dell'istogramma.
Blocco della visualizzazione sul valore di corrente per
cui è avvenuto l'intervento.
The Trip relay and the 2
nd
relay change state.
The increasing of histogram
The visualization is blocked on current value for which
DER3 has tripped.
ALLARME DI TRIP
La corrente di dispersione I∆ ha superato almeno l'85% della soglia I∆n.
TRIP ALARM (I∆n)
The residual current I∆ has exceeded at least 85% of threshold I∆n.
TORO rosso fisso
Red
Il rele di Trip cambia stato.
Il 2° rele cambia di stato (solo se impostato come
secondo relè di trip).
TheTrip relay switches.
The 2
nd
relay switches (only if it is set as second trip
relay
)
.
ALLARME TOROIDE
Problema toroide: o è scollegato (controllare i collegamenti con il DER3) o
possibile presenza di cortocircuiti nei suoi avvolgimenti.
TOROID ALARM
Toroid problem: either it is disconnected (check the wirings between toroid
and DER3) or there is a short in its windings.
TEMP
rosso fisso
Red
ALLARME TEMPERATURA
Eccessiva temperatura interna
TEMPERATURE ALARM
Excessive internal temperature
OTE SPECIALI
SPECIAL OTES:
FU ZIO ALITA’ MEMORIA DI I TERVE TO (SOLO
PER
DER3/2IM):
Il DER3/2IM è in
grado di indicare il proprio intervento anche in mancanza di alimentazione. Premendo
il primo tasto partendo da sinistra ▼se il display si illumina di rosso il DER3/2IM è
intervenuto. Il DER3/2IM necessita di restare acceso almeno 10 minuti per attivare la
memorizzazione di intervento. Attenzione: il DER3/2IM sarà in grado di mantenere la
memoria dell’intervento fino ad un massimo di 4 giorni e tale tempo si ridurrà dopo
ogni consultazione.
MEMORY I TERVE TIO FEATURE (O LY
FOR
DER3/2IM):
It is possible to know if
the DER3/2IM tripped even when it is not powered: by pressing the first button from
the left ▼ , if the screen lights up in red DER3/2IM tripped. Storage is only possible if
the DER3/2IM device has been turned on for at least 10 minutes. Warning: the
DER3/2IM will be able to keep the memory of the trip up to a maximum of 4 days,
and it will be reduced after every consultation.
DISATTIVAZIO E ALLARME BA:
Pe
r disattivare l’allarme BA:
1. Premere per circa 20 secondi il pulsante ▼.
2. Entrare in Set-up premendo il tasto SET per almeno 3 secondi (display azzurro).
3. Uscire dal Set-up premendo il tasto SET per almeno 3 secondi (display verde).
4. Spegnere il differenziale.
5. Accendere il differenziale.
Il controllo della BA è disattivo.
6. Ripetere dal punto 1 per riattivare la funzionalità.
T.C. ALARM DISABLI G:
Follow the
instructions below to disable the T.C. alarm:
1. Press at least 20 seconds the button ▼.
2. Enter in setup by pressing SET for at least of 3 sec (blue display).
3. Exit from setup by pressing SET for at least of 3 sec (green display).
4. Power off the MRCD.
5. Power on the MRCD.
The T.C alarm is disabled.
6. Repeat the procedure to enable again the TC alarm
R
EGOLAZIO E CO TRASTO DISPLAY
:
Per modificare il cont
rasto del display premere
▲o▼ quando lo strumento è in stato di normale vigilanza (display verde)
DISPLAY CO TRAST ADJUSTME T:
P
ress
▲
or
▼
t
o
modify the display contrast
when the device is in normal vigilance mode (green display)
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Dossena Relay manuals

Dossena
Dossena DER3/0 Series User manual

Dossena
Dossena DER3 User manual

Dossena
Dossena RECA/E8CC User manual

Dossena
Dossena DER3BDUAL User manual

Dossena
Dossena 9DER3/1DLCC User manual

Dossena
Dossena DER3 User manual

Dossena
Dossena DER3B-DUAL Series User manual

Dossena
Dossena DER3B-MED Series User manual

Dossena
Dossena DER3/1DL User manual

Dossena
Dossena DER3/0 Series User manual