Fimap 1500 S-V User manual

FM33
FM 1500 S-V
Mono spazzola - Single disc machine - Monocepillos - Monobrosses
TRANSLATED FROM ORIGINAL INSTRUCTION - DOC. 10075110 Ver. AA - 10-2017
UHS 1500 S-V
Use and Maintenance manual
Manual de uso y mantenimiento
Manuel d’utilisation et d’entretien
Manuale uso e manutenzione


ITALIAN..........................................................4
ENGLISH.......................................................18
ESPAÑOL......................................................32
FRANÇAIS....................................................46
DEUTSCH.....................................................60

4
IT
INDICE
INDICE ..............................................................................................................................4
SIMBOLI USATI NEL MANUALE.....................................................................................5
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE .......................................................................5
TDESTINATARI.................................................................................................................5
CONSERVAZIONE E USO DEL MANUALE....................................................................5
PRESA IN COSEGNA.......................................................................................................5
PREMESSA ......................................................................................................................5
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE.......................................................................................6
DESCRIZIONE TECNICA.................................................................................................6
USO INTENSO..................................................................................................................6
SICUREZZA......................................................................................................................6
TARGA MATRICOLA........................................................................................................6
DATI TECNICI...................................................................................................................6
NORME GENERALI DI SICUREZZA................................................................................7
SIMBOLI USATI SULLA MACCHINA.............................................................................10
DESCRIZIONE MACCHINA............................................................................................10
MOVIMENTAZIONE DELL’IMBALLAGGIO ...............................................................10
COME SBALLARE LA MACCHINA...........................................................................10
COME MOVIMENTARE LA MACCHINA....................................................................10
COME TRASPORTARE LA MACCHINA...................................................................10
COMPONENTI MANUBRIO ......................................................................................10
REGOLAZIONE MANUBRIO IN POSIZIONE LAVORO............................................11
MONTAGGIO TAMPONE...........................................................................................11
MONTAGGIO SACCHETTO ASP. .............................................................................11
PREPARAZIONE AL LAVORO.......................................................................................12
MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA ..................................................................12
LAVORO.....................................................................................................................13
ALLA FINE DEL LAVORO..............................................................................................13
ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE IN SEQUENZA.................14
MANUTENZIONE PERIODICA..................................................................................14
RISOLUZIONE PROBLEMI........................................................................................15
SCHEMA ELETTRICO...............................................................................................16
RICICLAGGIO ...........................................................................................................17
ITALIANO

5
IT
Simbolo AVVERTENZA:
Leggere attentamente le sezioni contrassegnate con questo simbolo e osservare le indicazioni, per la sicurezza
dell’operatore e dell’apparecchio.
Simbolo di rischio di esplosione:
indica che la batteria può esplodere in determinate condizioni, se non maneggiata secondo le direttive indicate
nel manuale del fabbricante.
Simbolo luogo coperto:
le operazioni precedute da questo simbolo devono sempre essere eseguite in una zona asciutta e coperta.
Simbolo di avvertimento che il carrello si sta muovendo:
Indica che il prodotto imballato deve essere maneggiato con idonei mezzi di sollevamento conformi ai requisiti
legali.
Apra il simbolo del libro con “i”:
Indica la necessità di consultare il manuale di istruzioni.
Le descrizioni contenute in questo documento non sono vincolanti. La società si riserva quindi il diritto di apportare
qualsiasi modica in qualsiasi momento ad elementi, dettagli o forniture accessorie, come ritenuto necessario per
ragioni di miglioramento o per esigenze produttive/commerciali. La riproduzione, anche parziale, del testo e dei disegni
contenuti in questo documento è vietata dalla legge.
L’azienda si riserva il diritto di apportare eventuali modiche tecniche e/o di fornitura. Le immagini sono indicate solo
come riferimento e non sono vincolanti per la progettazione e/o l’equipaggiamento.
Apra il simbolo del libro:
Indica all’operatore di leggere il manuale prima di utilizzare l’apparecchio.
Guanti protettivi simbolo:
Indossare sempre guanti protettivi per evitare il rischio di gravi lesioni alle mani.
SYMBOLS USED IN THE MANUAL
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Questo manuale ha lo scopo di fornire al cliente tutte le informazioni necessarie per utilizzare l’apparecchio nel modo più
adeguato, autonomo e sicuro possibile. Esso comprende informazioni inerenti l’aspetto tecnico, la sicurezza, il funzionamento, il
fermo dell’apparecchio, la manutenzione, i ricambi e la rottamazione. Prima di effettuare qualsiasi operazione sull’apparecchio, gli
operatori ed i tecnici qualicati, devono leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente manuale. In caso di dubbi sulla
corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare il più vicino centro assistenza, per ottenere i necessari chiarimenti.
DESTINATARI
Il manuale in oggetto è rivolto sia all’operatore sia ai tecnici qualicati alla manutenzione dell’apparecchio. Gli operatori non
devono effettuare operazioni riservate ai tecnici qualicati. La ditta produttrice non risponde di danni derivanti dalla mancata
osservanza di questo divieto.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE USO E MANUTENZIONE
Il manuale uso e manutenzione deve essere conservato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio, dentro l’apposita busta, al
riparo da liquidi e quant’altro ne possa compromettere lo stato di leggibilità.
PRESA IN CONSEGNA DELLA MACCHINA
Al momento della presa in consegna è indispensabile controllare immediatamente di aver ricevuto tutto il materiale indicato sui
documenti di accompagnamento, ed inoltre che l’apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. In caso affermativo, far
constatare allo spedizioniere l’entità del danno subito, avvertendo nel contempo il nostro ufcio gestione clienti. Soltanto agendo
in questo modo e tempestivamente sarà possibile avere il materiale mancante e il risarcimento dei danni.
PREMESSA
Qualsiasi apparecchio può funzionare bene e lavorare con protto soltanto se usato correttamente e mantenuto in piena efcienza
effettuando la manutenzione descritta nella documentazione allegata. Preghiamo perciò di leggere con attenzione questo manuale
di istruzioni e di rileggerlo ogni qualvolta, nell’usare l’apparecchio, sorgeranno delle difcoltà. In caso di necessità, ricordiamo che
il nostro servizio di assistenza, organizzato in collaborazione con i nostri concessionari, è sempre a disposizione per eventuali
consigli o interventi diretti.

6
IT
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
Per l’assistenza tecnica o per la richiesta di parti di ricambio, citare sempre il modello, la versione e il numero di matricola posto
sull’apposita targhetta matricolare.
DESCRIZIONE TECNICA
Questo apparecchio è stato costruito per la pulizia professionale di pavimenti in vinile, da eseguire seguendo le
istruzioni. L’apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente per questo scopo.terne o almeno coperte.
USO INTESO – USO PREVISTO
Questo apparecchio è stato progettato e costruito per essere utilizzato da un operatore qualicato per la pulizia di pavimentazioni
lisce e compatte nei settori commerciale, residenziale ed industriale, in condizioni di sicurezza collaudate.
L’apparecchio è adatto solo per l’uso in aree interne o almeno coperte.
ATTENZIONE: l’apparecchio non è adatto a un uso sotto la pioggia o sotto getti d’acqua.
SICUREZZA
Per evitare infortuni, la collaborazione dell’operatore è essenziale. Nessun programma di prevenzione infortuni può essere
efcace senza la collaborazione totale della persona direttamente responsabile del funzionamento della macchina. La maggior
parte degli incidenti che avvengono in un’azienda, sul lavoro o nei trasferimenti, sono causati dall’inosservanza delle più
elementari regole di prudenza. Un operatore attento e prudente è la miglior garanzia contro gli infortuni e si rivela indispensabile
per completare qualsiasi programma di prevenzione.
TARGA MATRICOLA
La targhetta del numero di serie si trova nella parte inferiore del telaio della macchina e indica le caratteristiche generali dell’apparecchio,
in particolare il numero di matricola dell’apparecchio. Il numero di serie è un pezzo molto importante di informazioni e deve sempre essere
fornito insieme a qualsiasi richiesta di assistenza o per l’acquisto di pezzi di ricambio.
ATTENZIONE: l’apparecchio non è adatto a un uso
sotto la pioggia o sotto getti d’acqua.
TECHNICAL DATA U/M 1500 S-V
Larghezza supercie lavoro mm 510
Numero di giri rpm 1500
Potenza nominale motore W 1100
Tensione nominale motore V 230
Frequenza motore Hz 50
Massima pendenza superabile pieno carico % 2
Diametro ruote mm 100
Lunghezza macchina mm 610
Altezza della macchina dal carter motore mm 300
Altezza macchina al manubrio mm 1260
Larghezza macchina mm 545
Peso della macchina (senza serbatoio) kg 42
Lunghezza cavo alimentazione m 15
Livello di vibrazione della mano m/s21,9
Misura delle vibrazioni incertezza m/s20,7

7
IT
PERICOLO:
• Per ridurre il rischio di incendio, scossa elettrica o lesioni, prima dell'uso si prega di leggere e
seguire tutte le istruzioni sulla sicurezza e le segnalazioni di attenzione. Questo aspirapolvere
è progettato per essere sicuro quando è utilizzato per funzioni di pulizia secondo quanto
specicato. Nel caso in cui si verichino danni a componenti elettrici o meccanici, è necessario
far riparare l'aspirapolvere e / o l'accessorio interessato presso un centro di assistenza
competente oppure al costruttore prima dell'uso, per evitare ulteriori danni all'apparecchio o
lesioni siche all'utilizzatore.
• Prima di collegare l’apparecchio alla presa della corrente vericare che i dati elettrici riportati
sulla targhetta corrispondano a quelli della rete di alimentazione. L’apparecchio deve essere
alimentato esclusivamente da corrente alternata e con una tensione pari a quella
riportata nella targa matricola.
• La presa per il cavo di alimentazione deve essere provvista di messa a terra regolamentare.
• Prima di ogni utilizzo controllare eventuali danni sulla linea di allacciamento e sulla spina di
alimentazione. Se la linea è danneggiata contattare immediatamente un tecnico specializzato
per ripristinare il corretto funzionamento.
• Allacciare l'apparecchio solo ad un collegamento elettrico installato da un installatore elettrico
in conformità alla norma IEC 60364-1.
• Non toccare mai la spina di alimentazione con le mani bagnate.
• Prestare attenzione che il cavo di allacciamento alla rete o il cavo prolunga non vengano
danneggiati passandovi sopra, schiacciandoli, tirandoli o simili. Proteggere il cavo dal calore
e dal contatto con oli o spigoli taglienti.
• Accertarsi regolarmente che il cavo di allacciamento alla rete non sia danneggiato ad
esempio con la formazione di crepe o invecchiamento. Nel caso in cui venga rilevato un
danneggiamento è necessario che il cavo venga sostituito, da un tecnico specializzato TMB
srl oppure da un tecnico avente qualica similare, prima di riutilizzare l'apparecchio.
• La protezione contro gli spruzzi d'acqua e la resistenza meccanica deve essere garantita
anche dopo l'eventuale sostituzione di giunti del cavo di allacciamento alla rete o del cavo
prolunga.
• Non pulire l'apparecchio con tubo essibile o un getto d'acqua ad alta pressione (rischio di
corto circuito o di altri guasti di tipo elettrico).
ATTENZIONE:
• Il transitorio d'inserzione causa una diminuzione di tensione temporanea.
• In condizioni di rete sfavorevoli le altre apparecchiature possono essere danneggiate.
• Tali danni sono previsti se l'impedenza di rete è inferiore a 0.15Ω.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA

8
IT
Avviso:
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8
anni e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini
non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata
ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini
senza sorveglianza.
• Leggere attentamente le etichette sull’apparecchio. Non coprirle per nessun motivo e
sostituirle immediatamente se danneggiate.
• L’apparecchio deve essere sempre conservato e utilizzato in un luogo chiuso.
• L’apparecchio deve essere utilizzato solo da personale autorizzato e addestrato.
• Non utilizzare l’apparecchio su superci con un’inclinazione maggiore di quella indicata sulla
targa matricola.
• Assicurarsi sempre che le superci di lavoro, i pavimenti e le rampe siano in grado di
sopportare il peso dell’apparecchio.
• L’apparecchio non è adatto per la pulizia di pavimenti ruvidi o irregolari. Non utilizzare
l’apparecchio su pendii.
• In caso di pericolo, rimuovere rapidamente la spina del cavo di alimentazione dalla presa di
corrente.
• Per tutti gli interventi di manutenzione, spegnere la macchina e scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa.
• Per evitare l’uso non autorizzato della macchina, l’alimentatore deve essere interrotto,
spegnere l’apparecchio ed estrarre il cavo di alimentazione dalla presa.
• I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con il dispositivo.
• Quando si utilizza l’apparecchio, prestare attenzione ad altre persone e soprattutto ai
bambini.
• L’apparecchio deve essere alimentato solo con una tensione e una frequenza pari a quella
indicata sulla targa matricola.
• Se lasciato incustodito, l’apparecchio deve essere protetto da movimenti involontari.
• Non avvicinarsi alla macchina con indumenti che possono impigliarsi, evitare l’uso di sciarpe,
scialli, involucri e indumenti larghi.
• Evitare di lavorare su pezzi di corda, lo, cavi: questi possono essere catturati nella spazzola
e creare attrito.
AVVERTIMENTO:
• L’apparecchio non deve essere usato o tenuto all’esterno in condizioni di umidità o esposto
direttamente alla pioggia.
• La temperatura d’immagazzinamento deve essere compresa tra i -25°C e i +55°C, deve essere
immagazzinato solo in ambienti chiusi.
• Condizioni d’impiego: temperatura ambiente compresa tra lo 0°C e i 40°C con umidità relativa
tra 30 e 95%.
• Le operazioni di lucidatura devono essere eseguite in zone vietate al passaggio di persone non
USO - IMPIEGO

9
IT
addette. Segnalare le zone di lavoro con appositi cartelli segnalatori.
• La presa per il cavo di alimentazione della macchina deve essere provvista di messa a terra
regolamentare.
• Evitare di danneggiare il cavo di alimentazione della macchina con schiacciamenti, piegature
o sollecitazioni.
• Attenzione, non consentire al cavo di alimentazione di entrare in contatto con la spazzola
rotante.
• L’apparecchio non provoca vibrazioni dannose.
• In caso d’impiego dell’apparecchio in zone di pericolo (p. Es. distributori di carburanti),
devono essere osservate le relative norme di sicurezza. È vietato l’uso dell’apparecchio in
ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
• Non appoggiare contenitori di liquidi sull’apparecchio.
• In caso d’incendio usare estintori a polvere. Non usare acqua.
• Adeguare la velocità di utilizzo alle condizioni di aderenza.
• Evitare che la spazzola oppure il disco trascinatore lavori con l’apparecchio fermo per non
provocare danni al pavimento.
• Non urtare scaffalature o impalcature dove esista il pericolo di caduta di oggetti. L’operatore
deve essere sempre equipaggiato con i dispositivi di sicurezza adeguati (guanti, scarpe,
casco, occhiali, ecc...).
• Quando si dovessero riscontrare anomalie nel funzionamento dell’apparecchio, accertarsi
che non siano dipendenti dalla mancata manutenzione ordinaria. In caso contrario richiedere
l’intervento del centro assistenza autorizzato.
• In caso di sostituzione di pezzi, richiedere i ricambi ORIGINALI ad un concessionario e/o
Rivenditore Autorizzato.
• Ripristinare tutti i collegamenti elettrici dopo qualsiasi intervento di manutenzione.
• Ogni anno fare controllare l’apparecchio da un centro di assistenza autorizzato.
• Provvedere allo smaltimento dei materiali di consumo attenendosi scrupolosamente
alle norme di legge vigenti. Quando, dopo anni di prezioso lavoro, il Vostro apparecchio
dovrà essere messo a riposo, provvedere allo smaltimento appropriato dei materiali in
esso contenuti, tenendo conto che l’apparecchio è stato costruito con l’impiego di materiali
integralmente riciclabili.
• Qualora si riscontrasse un danneggiamento del cavo di alimentazione bisogna fermare
l’apparecchio, se si è in fase di lavoro, togliere la spina dalla rete di alimentazione e far
sostituire immediatamente il cavo da un centro assistenza autorizzato.
• Prima di utilizzare l’apparecchio, vericare che tutti gli sportelli e le coperture siano posizionati
come indicato nel presente manuale uso e manutenzione.
• Usare solo dischi forniti con l’apparecchio o quelli specicati nel manuale di istruzioni. L’uso
di altri dischi può compromettere la sicurezza.
• Accessori e ricambi originali garantiscono che l’apparecchio possa essere impiegato in modo
sicuro e senza disfunzioni.

10
IT
Simbolo di terra dell’appliance:
Indica il punto di messa a terra dell’impianto elettrico dell’apparecchio.
Simbolo massima pendenza:
Indica la massima pendenza su cui la macchina può lavorare
SIMBOLI UTILIZZATI SULLA MACCHINA
DESCRIZIONE MACCHINA
MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO IMBALLATO
L’apparecchio è contenuto in uno specico imballo, gli elementi
dell’imballaggio (sacchetti di plastica, graffe etc.) essendo potenziali
fonti di pericolo non devono rimanere alla portata di bambini,
d’incapaci etc.
La massa complessiva dell’apparecchio con l’imballo è di 40 kg
(peso apparecchio a vuoto più imballo).
Le dimensioni dell’imballo sono le seguenti:
COME DISIMBALLARE LA MACCHINA
1. La macchina è ssata all’interno della scatola mediante rinforzi; rimuoverli e metterli da
parte per il trasporto futuro.
2. Rimuovere l’imballaggio esterno.
3. Utilizzare uno scivolo per scaricare la macchina dal pallet, tirandola all’indietro.
4. Mantenere il pallet per eventuali esigenze di trasporto future.
ATTENZIONE: se il prodotto viene consegnato in contenitori
di cartone, maneggiare il prodotto imballato con idonei mezzi
di sollevamento conformi ai requisiti di legge.
COME MUOVERE LA MACCHINA
1. Rimuovere il supporto del pad dalla base (vedere il capitolo
corrispondente “SMONTAGGIO DELLA SPAZZOLA”)
2. Posizionare la singola spazzola sul pallet per mezzo di uno scivolo
3. Inserire la scatola di cartone e i supporti precedentemente
MANIPOLAZIONE E TRASPORTO DELLA MACCHINA
Per gestire la macchina in sicurezza, procedere come segue:
1.Controllare che il serbatoio della soluzione (opzionale) sia vuoto
2.Ruotare il manubrio nella posizione di riposo (vedere il capitolo REGOLAZIONE DEL
MANUBRIO) e ssarli in questa posizione
3. Inclinare la macchina, inserendo un piede nella parte posteriore del corpo base, in
modo che solo le ruote posteriori tocchino il terreno e la macchina possa muoversi
liberamente.
COMPONENTI DEL MANUBRIO
I componenti del manubrio sono identicati come segue:
1. Leva di comando dell’interruttore principale
2. Leva di regolazione dell’inclinazione del manubrio
3. Pulsante presente dell’uomo
X%
U/M 1500 S-V
Ain 27,2
Bin 22,8
Cin 48,4

11
IT
REGOLAZIONE DEL MANUBRIO - POSIZIONE DI LAVORO
Prima di iniziare a lavorare con la macchina, è necessario trovare la posizione di lavoro corretta. Per
fare ciò, premi la leva di regolazione dell’inclinazione, rilasciala nché le braccia sono leggermente
piegate e il più basse possibile, mantenendo la schiena diritta e le gambe leggermente divaricate.
Quando si lavora, l’operatore è dietro la macchina.
MONTAGGIO TAMPONE
Per inserire la spazzola è necessario:
1. Vericare che il cavo di alimentazione sia staccato dalla presa di rete
2. Vericare che il manubrio sia in posizione di riposo (verticale rispetto alla macchina)
3. Inclinare la macchina no a portare a terra il manubrio, aiutandosi mettendo un piede nella parte
posteriore del corpo basamento
4. Utilizzando la maniglia (1) in dotazione svitare il center lock maschio (2) , ruotando in senso
antiorario
5. Adagiare sopra il disco trascinatore (3) il tampone
6. Tenendolo con una mano, avvitare il center lock maschio e bloccarlo utilizzando la maniglia
MONTAGGIO SACCHETTO ASPIRAZIONE (VERSIONI V)
Per inserire il sacchetto di raccolta è necessario:
1. Vericare che il cavo di alimentazione sia staccato dalla presa di rete
2. Vericare che il manubrio sia in posizione di riposo, posizione verticale rispetto la macchina
3. Sollevare il carter copri sacchetto (1)
4. Inserire il sacchetto di raccolta (2) nel manicotto aspirazione (3) facendo attenzione a non
danneggiare il supporto in cartone del sacchetto stesso.
5. Rimontare il carter facendo attenzione che il sacchetto sia completamente al suo interno e non
sia pizzicato dai bordi
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre
dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.

12
IT
MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA
PREPARAZIONE AL LAVORO
La prima volta che un operatore utilizza la macchina deve prendere condenza con i movimenti da imprimere al timone
per ottenere una sufciente sicurezza sulla direzionalità di movimento della macchina, quindi non azionare la macchina in
prossimità di persone o di ostacoli.
Lavorare assecondando lenti movimenti a destra e a sinistra, possibilmente indietreggiando in modo che l’operatore si trovi
sempre nella zona di pavimento non ancora pulita.Mantenere sempre il cavo di alimentazione posteriormente all’operatore,
facendo attenzione a non lavorare con la macchina in prossimità dello stesso per non danneggiarlo.Non insistere troppo
sulla stessa zona per non rischiare di rovinare il pavimento, anche in funzione del tipo di spazzola o di disco abrasivo
prescelto.
Durante il lavoro alzando lievemente il manubrio la macchina si sposterà verso destra
Durante il lavoro abbassando lievemente il manubrio la macchina si sposterà verso sinistra.
1. Vericare che il cavo alimentazione non sia danneggiato
2. Inserire la spina del cavo di alimentazione della macchina nella presa di corrente di rete
3. Portare il manubrio in posizione di lavoro agendo sulla leva di sgancio

13
IT
LAVORO
A FINE LAVORO
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare
sempre dei guanti protettivi per evitare
lesioni gravi alle mani.
Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione eseguire le seguenti operazioni :
1. Staccare la spina dalla presa di corrente di rete
2. Avvolgerlo sulle staffe posteriori
3. Azionare la leva regolazione manubrio (1) e portare il piantone in posizione di riposo
4. Trasportare la macchina in luogo chiuso, in una zona dove non possa recare danni alle
persone o alle cose circostanti, ma anche essere protetta da caduta accidentale di oggetti.
Inoltre non parcheggiare la macchina in luoghi aperti o in sosta su pavimenti inclinati.
5. Smontare il tampone (per lo smontaggio della spazzola vedere in seguito “SMONTAGGIO
TAMPONE”)
1. A questo punto, agendo sul pulsante presenza uomo e azionando la leva comando
interruttore generale (1) la macchina può lavorare in piena efcienza
2. Guidare la macchina con il disco rotante da sinistra verso destra o in senso contrario
3. Subito dopo guidare la macchina analogamente in senso contrario, ma in modo tale che
circa un quarto della larghezza di lavoro si sovrapponga a quella precedente
MONTAGGIO SACCHETTO ASPIRAZIONE (VERSIONI V)
6. Sollevare il carter copri sacchetto (1)
7. Estrarre il sacchetto di raccolta (2) nel manicotto aspirazione (3) facendo attenzione
a non danneggiare il supporto in cartone del sacchetto stesso e a non fare
fuoriuscire la sporcizia al suo interno.
8. Rimontare un nuovo sacchetto di raccolta ed il carter, facendo attenzione che il
sacchetto sia completamente al suo interno e non sia pizzicato dai bordi.

14
IT
AVVERTENZA: questa operazione deve
essere eseguita utilizzando guanti per
proteggersi dal contatto con soluzioni
AVVERTENZA: regolare le ruote posteriori e
laterali da un tecnico qualicato per evitare danni
irreparabili alla macchina.
SMONTAGGIO SPAZZOLE-DISCO TRASCINATORE
MANUTENZIONE PERIODICA
ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE IN SEQUENZA:
1. Vericare che il cavo di alimentazione sia staccato dalla presa di rete
2. Vericare che il manubrio sia in posizione di riposo
3. Inclinare la macchina no a portare a terra il manubrio, aiutandosi mettendo un piede nella parte
posteriore del corpo basamento
4. Utilizzando la maniglia in dotazione svitare il center lock maschio, ruotando in senso antiorario
5. Rimuovere il tampone dal disco trascinatore
6. Avvitare il center lock maschio ruotando in senso orario utilizzando la maniglia
REGOLAZIONE RUOTINE POSTERIORI - LATERALI
Vericare la regolazione delle ruotine posteriori (1) e quella delle ruotine laterali (2) per avere la
macchina in perfetta efcienza.

15
IT
CONTROLLO DI FUNZIONAMENTO
PROTEZIONI TERMICHE
La macchina è equipaggiata con i seguenti sistemi di protezione elettrica, disgiuntore termico (1), sistuato
all’esterno del manubrio, per proteggere il motore. In caso di anomalia di funzionamento, controllare che
non sia intervenuta una protezione termica. In caso di surriscaldamento del motore, la sua protezione
termica interviene bloccando l’alimentazione elettrica. Attendere alcuni minuti per il raffreddamento e poi
premere il pulsante disgiuntore specico per riattivare l’alimentazione e il funzionamento del motore.
LA MACCHINA VIBRA OD OSCILLA
Se la macchina durante l’utilizzo vibra o oscilla è stata parcheggiata in posizione di riposo troppo a lungo
con il tampone ancora inserito, provvedere al più presto alla sostituzione.
INDICATORE USURA CARBONCINI MOTORE
La macchina è fornita di una spia luminosa rossa che indica avvenuta usura dei carboncini motore del
basamento, contattare al più presto un tecnico per la sostituzione.

16
IT
SCHEMA ELETTRICO UHS / FM 1500 V-S
POSIZIONE NOME COMPONENTI
1 Disgiuntore 8A
2Interruttore marcia 16A
4 Filtro di rete
5 Raddrizzatore
6Avvolgimento motore
7Sonda termica
8Led allarme termico
9 Motore 230V 50Hz
10 Plug 16A
POSIZIONE COMPONENT NAMES
1Cavo 3x1,5x15 metri + spina
shuko-1-
2Cavo 3x1,5x1600 -2-
3Cavo marron 1,5x150 -3-
5Cavo giallo/verde 1,5x140 -5-
SIGLA CAVI
BK NERO
BU BLU
BN MARRONE
RD ROSSO
WH BIANCO
GY GRIGIO
GNYE GIALLO-VERDE
GN VERDE
YE GIALLO

17
IT
SMALTIMENTO
Per smaltire la macchina, portarla presso un centro di demolizione o un centro di raccolta
autorizzato.
Prima di rottamare la macchina, è necessario rimuovere e separare i seguenti materiali e quindi
inviarli agli appositi centri di raccolta, in conformità con le attuali norme sull’igiene ambientale:
• spazzole
•ltro
• parti elettriche ed elettroniche *
• parti in plastica (serbatoi e manubri)
• parti metalliche (leve e telaio)
(*)In particolare e al ne di eliminare le parti elettriche ed elettroniche, contattare il proprio
distributore di zona.
SIGLA CAVI
BK NERO
BU BLU
BN MARRONE
RD ROSSO
WH BIANCO
GY GRIGIO
GNYE GIALLO-VERDE
GN VERDE
YE GIALLO
PROBLEM POSSIBLE CAUSE SOLUTION
L’APPARECCHIO NON SI ACCENDE
L’estensione del cavo di alimentazione non
è collegata alla presa di corrente.
Controllare che la spina del cavo di
prolunga sia stata inserita nella presa di
alimentazione.
La prolunga di alimentazione non è
collegata al cavo di alimentazione
dell’apparecchio.
Vericare che la spina del cavo
dell’apparecchio sia stata inserita nella
presa sul cavo di prolunga.
Le speciche elettriche dell’apparecchio
devono corrispondere alle speciche
elettriche della rete di alimentazione.
Assicurarsi che le speciche elettriche
dell’apparecchio corrispondano alle
speciche elettriche della rete di
alimentazione, controllare le informazioni
tecniche sulla targa seriale.
Cavo di prolunga danneggiato Controllare che il cavo di prolunga non sia
danneggiato, e se lo è, sostituirlo.
Surriscaldamento del motore della testina.
Assicurarsi che l’interruttore termico
sul retro del manubrio non sia scattato.
In caso affermativo, attendere alcuni
minuti nché non si è raffreddato, quindi
premere il pulsante interruttore automatico
specico per riattivare l’alimentazione e il
funzionamento del motore
SOLUZIONE DI DETERSIVO IN
SUFFICIENTE SUL PORTA-PAD
La quantità di detersivo nel serbatoio della
soluzione è insufciente per il lavoro che è
necessario fare.
Assicurarsi che la quantità di soluzione
detergente nel serbatoio della soluzione
sia sufciente per il lavoro da eseguire e,
se necessario, riempire il serbatoio della
soluzione.

EN
CONTENTS
CONTENTS.....................................................................................................................18
SYMBOLS USED IN THE MANUAL ..............................................................................19
PURPOSE AND CONTENT OF THE MANUAL.............................................................19
TARGET GROUP............................................................................................................19
STORING THE USE AND MAINTENANCE MANUAL...................................................19
ON DELIVERY OF THE APPLIANCE ............................................................................19
INTRODUCTORY COMMENT ........................................................................................19
IDENTIFICATION DATA..................................................................................................20
TECHNICAL DESCRIPTION ..........................................................................................20
INTENDED USE..............................................................................................................20
SAFETY ..........................................................................................................................20
SERIAL NUMBER PLATE ..............................................................................................20
TECHNICAL DATA..........................................................................................................20
GENERAL SAFETY REGULATIONS.............................................................................21
SYMBOLS USED ON THE APPLIANCE........................................................................24
GETTING TO KNOW THE APPLIANCE ........................................................................24
HANDLING THE PACKED APPLIANCE....................................................................24
HOW TO UNPACK THE APPLIANCE .......................................................................24
HOW TO MOVE THE MACHINE...............................................................................24
HOW TO TRANSPORT THE APPLIANCE................................................................24
HANDLEBAR COMPONENTS ..................................................................................24
HANDLEBAR ADJUSTMENT - WORK POSITION ...................................................25
PAD ASSEMBLY.........................................................................................................25
SUCTION BAG ASSEMBLY ......................................................................................25
PREPARING TO WORK.................................................................................................26
MANOEUVRABILITY OF THE APPLIANCE..............................................................26
WORK.........................................................................................................................27
AT THE END OF THE WORK.........................................................................................27
PERFORM ALL MAINTENANCE OPERATIONS IN SEQUENCE..................................28
PERIODIC MAINTENANCE........................................................................................28
TROUBLESHOOTING.................................................................................................29
BU1500 ELECTRICAL SYSTEM DIAGRAM...............................................................30
DISPOSAL ......................................................................................................................31
CE.......................................................................................................................................74
ENGLISH
18

EN
Warning symbol:
Carefully read the sections marked with this symbol and observe the indications, for the safety of the operator and the
appliance.
Explosion risk symbol:
indicates that the battery may explode in certain conditions, if not handled in accordance with the directives indicated in
the manufacturer's manual.
Covered place symbol:
the operations preceded by this symbol must always be carried out in a dry, covered area.
Warning symbol that the carriage is moving:
Indicates that the packed product should be handled with suitable lifting means that comply with the legal requirements.
Open book symbol with an "i":
Indicates the need to consult the instruction manual.
The descriptions contained in this document are not binding. The company therefore reserves the right to make any
modications at any time to elements, details, or accessory supply, as considered necessary for reasons of improvement or
manufacturing/commercial requirements. The reproduction, even partial, of the text and drawings contained in this document
is prohibited by law.
The company reserves the right to make any technical and/or supply modications. The images are shown as a
reference only, and are not binding as to the actual design and/or equipment.
Open book symbol:
Tells the operator to read the manual before using the appliance.
Protective gloves symbol:
Always wear protective gloves, to avoid the risk of serious injury to your hands.
SYMBOLS USED IN THE MANUAL
PURPOSE AND CONTENT OF THE MANUAL
TARGET GROUP
STORING THE USE AND MAINTENANCE MANUAL
ON DELIVERY OF THE APPLIANCE
INTRODUCTORY COMMENT
The aim of this manual is to provide customers with all the information needed to use the appliance in the safest, most appropriate and most
autonomous way. It includes information concerning technical aspects, safety, operation, appliance downtime, maintenance, spare parts and
scrapping. Operators and qualied technicians must read the instructions in this manual carefully before carrying out any operation on the
appliance. If in doubt about the correct interpretation of instructions, contact your nearest Customer Service Centre to obtain the necessary
clarications.
This manual is aimed at operators and qualied technicians
responsible for appliance maintenance. Operators must not perform
operations that should be carried out by qualied technicians. cannot
The Use and Maintenance Manual must be stored in its special pouch close to the appliance, protected from liquids and anything
else that could compromise its legibility.
When the machine is delivered to the customer, an immediate
check must be performed to ensure all the material mentioned in
the shipping documents has been received, in addition to verifying
that the equipment has not been damaged during transportation. If
Any type of equipment can only work properly and effectively if used
correctly and kept in full working order by performing the maintenance
operations described in the attached documentation. You should
therefore read this instruction manual carefully, consulting it again
if difculties should arise while using the machine. If necessary,
be held liable for damages resulting from failure to comply with this
prohibition.
this is the case, the carrier must ascertain the extent of the damage
at once, informing our customer service ofce. It is only by prompt
action of this type that the missing material can be obtained, and
compensation for damage successfully claimed.
remember that our assistance service (organised in collaboration
with our dealers) is always available for advice or direct intervention.
19

EN
IDENTIFICATION DATA
For technical assistance or to request replacement parts, always give the model, the version and serial number written on the serial number
plate.
TECHNICAL DESCRIPTION
INTENDED USE
SAFETY
SERIAL NUMBER PLATE
This appliance has been built for the professional cleaning of indoor hard vinyl oors, to be carried out by following the instructions. The
appliance must only be used for this purpose.
This appliance was designed and built to be used by a qualied
operator to clean smooth, compact ooring in the commercial,
residential and industrial sectors, in proven safety conditions.
Operator cooperation is paramount for accident prevention. No
accident prevention programme can be effective without the full
co-operation of the operator who is directly responsible for machine
operation. The majority of occupational accidents that happen both
in the workplace or whilst moving are caused by failure to respect
The serial number plate is located on the lower part of the machine
chassis, and indicates the general characteristics of the appliance,
in particular the appliance's serial number. The serial number is a
very important piece of information and should always be provided
together with any request for assistance or when purchasing spare
parts.
The appliance is only suitable for use in indoor - or at least covered
- areas.
ATTENTION: The appliance is not suitable for use in the rain,
or under jets of water.
the most basic safety rules. An attentive, careful operator is most
effective guarantee against accidents and is fundamental in order to
implement any prevention programme.
20
TECHNICAL DATA U/M 1500 S-V
Working width mm 510
Brush rotations rpm 1500
Brush motor power W 1100
Brush motor voltage V 230
Brush motor frequency Hz 50
Maximum gradient with full load % 2
Rear wheel diameter mm 100
Machine length mm 610
Machine height at motor mm 300
Machine height at shaft mm 1260
Machine width mm 545
Machine service weight (without solution tank) kg 42
Length of power supply cable m 15
Table of contents
Languages:
Other Fimap Floor Machine manuals

Fimap
Fimap FM4017 User manual

Fimap
Fimap Mx Series User manual

Fimap
Fimap BMg Sanitizer User manual

Fimap
Fimap MMg base Installation instructions

Fimap
Fimap IMx Instruction manual

Fimap
Fimap FSR B User manual

Fimap
Fimap FS50 B User manual

Fimap
Fimap MR60 B User manual

Fimap
Fimap FSR User manual

Fimap
Fimap FS700 H User manual

Fimap
Fimap GENIE BS User manual

Fimap
Fimap FM1500 S User manual

Fimap
Fimap FS80 B User manual

Fimap
Fimap ENJOY 360 Guide

Fimap
Fimap MAGNA PLUS User manual

Fimap
Fimap FS50 B-BT User manual

Fimap
Fimap GENIE E User manual

Fimap
Fimap FM33 User manual

Fimap
Fimap MXR Instruction manual

Fimap
Fimap Minny 420 Installation instructions