Fimap FM43 ORB User manual

ORIGINAL INSTRUCTION DOC. 10056202 - Ver. AA - 06-2015
PROFESSIONAL SINGLE DISC MACHINES
IT MANUALE USO E MANUTENZIONE
EN USE AND MAINTENANCE MANUAL
ES MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
FR MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DE BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
FM43 ORB


EN ITESDE FR
ITALIANO.......................................................... 1
ENGLISH......................................................... 17
ESPAÑOL ....................................................... 33
FRANÇAIS...................................................... 49
DEUTSCH ....................................................... 65

1
IT
INDICE
INDICE ..............................................................................................................................1
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE ...................................................................2
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE .......................................................................2
DESTINATARI...................................................................................................................2
CONSERVAZIONE DEL MANUALE USO E MANUTENZIONE ......................................2
PRESA IN CONSEGNA DELL’APPARECCHIO...............................................................2
PREMESSA ......................................................................................................................2
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE.......................................................................................3
DESCRIZIONE TECNICA.................................................................................................3
USO INTESO – USO PREVISTO .....................................................................................3
SICUREZZA......................................................................................................................3
TARGA MATRICOLA........................................................................................................3
DATI TECNICI...................................................................................................................3
NORME GENERALI DI SICUREZZA................................................................................4
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NELL’APPARECCHIO.........................................................7
CONOSCENZA DELL’APPARECCHIO............................................................................7
MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO IMBALLATO...........................................7
COME SBALLARE L’APPARECCHIO .........................................................................7
COME TRASPORTARE L’APPARECCHIO.................................................................8
COMPONENTI PRINCIPALI DELL’APPARECCHIO ...................................................8
COMPONENTI PRINCIPALI MANUBRIO DI COMANDO ...........................................8
COMPONENTI PRINCIPALI PIANTONE.....................................................................9
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO.........................................................................9
INSERIMENTO DEL DISCO TRASCINATORE...........................................................9
INSERIMENTO SERBATOIO SOLUZIONE (OPZIONALE).......................................11
INSERIMENTO SOLUZIONE DETERGENTE (OPZIONALE)...................................11
LAVORO .........................................................................................................................12
AL TERMINE DEL LAVORO ..........................................................................................13
MANUTENZIONE............................................................................................................13
INTERVENTI DI MANUTENZIONE CONSIGLIATA...................................................13
CONTROLLO E PULIZIA DISCO TRASCINATORE .................................................14
CONTROLLO E PULIZIA SERBATOIO SOLUZIONE (OPZIONALE) .......................15
SMALTIMENTO...............................................................................................................15
RISOLUZIONE GUASTI .................................................................................................16
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE........................................................................16
ITALIANO

2
IT
Simbolo di avvertimento:
Leggere attentamente le sezioni precedute da questo simbolo attenendosi scrupolosamente a quanto indicato, per la
sicurezza dell’operatore e dell’apparecchio.
Simbolo pericolo di esplosione:
Indica che la batteria se non trattata secondo le direttive indicate dal manuale del costruttore può esplodere in
determinate condizioni.
Simbolo di luogo al coperto:
Le procedure precedute dal seguente simbolo devono essere effettuate rigorosamente in un luogo al coperto ed
all’asciutto.
Simbolo di avvertimento carrelli in movimento:
Indica di movimentare il prodotto imballato con idonei carrelli di movimentazione conformi alle disposizioni di legge.
Simbolo del libro aperto con la i:
Indica che bisogna consultare le istruzioni per l’uso.
Le descrizioni contenute nella presente pubblicazione non s’intendono impegnative. L’azienda pertanto, si riserva il diritto di apportare in
qualunque momento, le eventuali modiche a organi, dettagli, forniture di accessori, che essa ritiene convenienti per un miglioramento o
per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o commerciale. La riproduzione anche parziale dei testi e dei disegni, contenuti nella presente
pubblicazione, è vietata ai sensi di legge.
L’azienda si riserva il diritto di apportare modiche di carattere tecnico e/o di dotazione. Le immagini sono da intendersi di puro
riferimento e non vincolanti in termini di design e dotazione.
Simbolo del libro aperto:
Indica all’operatore di leggere il manuale d’uso prima di utilizzare l’apparecchio.
Simbolo guanti di protezione:
Indica all’operatore di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
DESTINATARI
CONSERVAZIONE DEL MANUALE USO E MANUTENZIONE
PRESA IN CONSEGNA DELL’APPARECCHIO
PREMESSA
Questo manuale ha lo scopo di fornire al cliente tutte le informazioni
necessarie per utilizzare l’apparecchio nel modo più adeguato,
autonomo e sicuro possibile. Esso comprende informazioni
inerenti l’aspetto tecnico, la sicurezza, il funzionamento, il fermo
dell’apparecchio, la manutenzione, i ricambi e la rottamazione. Prima
Il manuale in oggetto è rivolto sia all’operatore sia ai tecnici qualicati
alla manutenzione dell’apparecchio. Gli operatori non devono
effettuare operazioni riservate ai tecnici qualicati. TMB S.r.l.. non
Il manuale Uso e Manutenzione deve essere conservato nelle
immediate vicinanze dell’apparecchio, dentro l’apposita busta, al
Al momento della presa in consegna è indispensabile controllare
immediatamente di aver ricevuto tutto il materiale indicato sui
documenti di accompagnamento, ed inoltre che l’apparecchio non
abbia subito danni durante il trasporto. In caso affermativo, far
Qualsiasi apparecchio può funzionare bene e lavorare con protto
soltanto se usato correttamente e mantenuto in piena efcienza
effettuando la manutenzione descritta nella documentazione
allegata. Preghiamo perciò di leggere con attenzione questo manuale
d’istruzione e di rileggerlo ogni qualvolta, nell’usare l’apparecchio,
di effettuare qualsiasi operazione sull’apparecchio, gli operatori
ed i tecnici qualicati, devono leggere attentamente le istruzioni
contenute nel presente manuale. In caso di dubbi sulla corretta
interpretazione delle istruzioni, interpellare il più vicino centro
assistenza, per ottenere i necessari chiarimenti.
risponde di danni derivanti dalla mancata osservanza di questo
divieto.
riparo da liquidi e quant’altro ne possa compromettere lo stato di
leggibilità.
constatare allo spedizioniere l’entità del danno subito, avvertendo nel
contempo il nostro ufcio gestione clienti. Soltanto agendo in questo
modo e tempestivamente sarà possibile avere il materiale mancante
e il risarcimento dei danni.
sorgeranno delle difcoltà. In caso di necessità, ricordiamo che il
nostro servizio di assistenza, organizzato in collaborazione con i
nostri concessionari, è sempre a disposizione per eventuali consigli
o interventi diretti.

3
IT
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
Per l’assistenza tecnica o per la richiesta di parti di ricambio, citare sempre il modello, la versione e il numero di matricola posto sull’apposita
targhetta matricolare.
DESCRIZIONE TECNICA
USO INTESO – USO PREVISTO
SICUREZZA
TARGA MATRICOLA
Quest’apparecchio è stato costruito per la pulizia professionale di pavimenti duri e vinilici per superci interne, da eseguirsi seguendone le
istruzioni. L’apparecchio deve essere usato solo per tale scopo.
Quest’apparecchio è stato concepito e costruito per la pulizia
di pavimenti lisci e compatti, in ambiente commerciale, civile ed
industriale, in condizioni di vericata sicurezza, da parte di un
operatore qualicato. La macchina è adatta per la pulizia di moquette
o pavimenti tessili, se utilizzata con gli accessori specici.
Per evitare infortuni, la collaborazione dell’operatore è essenziale.
Nessun programma di prevenzione infortuni può essere efcace
senza la collaborazione totale della persona direttamente
responsabile del funzionamento dell’apparecchio. La maggior
parte degli incidenti che avvengono in un’azienda, sul lavoro o nei
La targa matricola è posizionata nella parte posteriore del
manubrio di comando, in essa sono riportate le caratteristiche
generali dell’apparecchio in particolar modo il numero di serie
dell’apparecchio. Il numero di serie è un’informazione molto
importante che deve essere sempre fornita congiuntamente ad ogni
richiesta di assistenza o di acquisto ricambi.
L’apparecchio è adatto ad essere utilizzato esclusivamente in
ambienti chiusi o comunque coperti.
ATTENZIONE: L’apparecchio non è adatto a un uso sotto la
pioggia o sotto getti d’acqua.
trasferimenti, sono causati dall’inosservanza delle più elementari
regole di prudenza. Un operatore attento e prudente è la miglior
garanzia contro gli infortuni e si rivela indispensabile per completare
qualsiasi programma di prevenzione.
DATI TECNICI U/M FM43 ORB
Larghezza di lavoro mm 430
Diametro disco trascinatore mm 420
Numero di giri disco trascinatore giri/min. 1400
Potenza nominale motore basamento W 1100
Tensione nominale motore basamento V 230
Frequenza motore basamento Hz 50 / 60
Pendenza superabile a pieno carico % 2
Capacità serbatoio soluzione (opzionale) l 15
Ruote posteriori (diametro / larghezza) mm 200 / 45
Lunghezza apparecchio mm 700
Altezza dell’apparecchio al carter basamento mm 320
Altezza dell’apparecchio al timone mm 1220
Larghezza dell’apparecchio mm 495
Peso dell’apparecchio in ordine di marcia (priva di serbatoio soluzione) kg 65
Lunghezza cavo alimentazione (opzionale) m 15
Livello di pressione acustica (in conformità alla IEC 704/1) dB (A) 62
Livello di vibrazione alla mano m/s22.71

4
IT
Le norme sotto indicate vanno seguite attentamente per evitare
danni all’operatore e all’apparecchio.
AVVERTENZA:
• Quest’apparecchio non deve essere utilizzato da persone
(bambini inclusi) con ridotte capacità psichiche, sensoriali o
mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a
meno che non siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio
da persone responsabili della loro sicurezza. I bambini devono
essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
• Leggere attentamente le etichette presenti sull’apparecchio,
non occultarle per nessuna ragione, sostituirle immediatamente
in caso venissero danneggiate.
• L’apparecchio deve essere usato e riposto esclusivamente al
chiuso.
• L’apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente da
personale autorizzato e istruito all’uso.
• Non utilizzare l’apparecchio su superci aventi un’inclinazione
superiore a quella indicata dalla targa matricola.
• Accertarsi sempre che i piani di lavoro, solette e rampe, siano
in grado di sopportare il peso dell’apparecchio.
• L’apparecchio non è adatto alla pulizia di pavimenti sconnessi o
con dislivelli. Non utilizzare l’apparecchio su pendii.
• In caso di pericolo agire tempestivamente nella rimozione della
spina presente nel cavo di alimentazione dalla presa di rete.
• Per ogni intervento di manutenzione spegnere l’apparecchio e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
• Per evitare un uso non permesso dell’apparecchio,
l’alimentazione deve essere interrotta, spegnere l’apparecchio
e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
• I bambini devono essere sorvegliati per accertarsi che non
giochino con l’apparecchio.
NORME GENERALI DI SICUREZZA

5
IT
• Durante il funzionamento dell’apparecchio fare attenzione alle
altre persone e in particolare ai bambini.
• L’apparecchio deve essere alimentato esclusivamente con una
tensione ed una frequenza pari a quella riportata nella targa
matricola.
• L’apparecchio lasciato incustodito deve essere protetto da
movimenti non intenzionali.
• Non avvicinarsi alla macchina con indumenti che possono
impigliarsi, EVITARE l’uso di sciarpe, scialli, foulards e abiti
larghi.
• Evitare di lavorare su pezzi di corda, li di ferro, cavi: questi
potrebbero impigliarsi nella spazzola e creare attriti.
ATTENZIONE:
• L’apparecchio non deve essere usato o tenuto all’esterno in
condizioni di umidità o esposto direttamente alla pioggia.
• La temperatura d’immagazzinamento deve essere compresa
tra i -25°C e i +55°C, deve essere immagazzinato solo in
ambienti chiusi.
• Condizioni d’impiego: temperatura ambiente compresa tra lo
0°C e i 40°C con umidità relativa tra 30 e 95%.
• La macchina è adatta per la pulizia di moquette o pavimenti
tessili, se utilizzata con gli accessori specici.
• Le operazioni di lucidatura devono essere eseguite in zone
vietate al passaggio di persone non addette. Segnalare le zone
di lavoro con appositi cartelli segnalatori.
• La presa per il cavo di alimentazione della macchina deve
essere provvista di messa a terra regolamentare.
• Evitare di danneggiare il cavo di alimentazione della macchina
con schiacciamenti, piegature o sollecitazioni.
• Attenzione, non consentire al cavo di alimentazione di entrare
in contatto con la spazzola rotante.
• L’apparecchio non provoca vibrazioni dannose.

6
IT
• In caso d’impiego dell’apparecchio in zone di pericolo (p. Es.
distributori di carburanti), devono essere osservate le relative
norme di sicurezza. È vietato l’uso dell’apparecchio in ambienti
con atmosfera potenzialmente esplosiva.
• Non appoggiare contenitori di liquidi sull’apparecchio.
• In caso d’incendio usare estintori a polvere. Non usare acqua.
• Adeguare la velocità di utilizzo alle condizioni di aderenza.
• Evitare che la spazzola oppure il disco trascinatore lavori con
l’apparecchio fermo per non provocare danni al pavimento.
• Non urtare scaffalature o impalcature dove esista il pericolo di
caduta di oggetti. L’operatore deve essere sempre equipaggiato
con i dispositivi di sicurezza adeguati (guanti, scarpe, casco,
occhiali, ecc...).
• Quando si dovessero riscontrare anomalie nel funzionamento
dell’apparecchio, accertarsi che non siano dipendenti dalla
mancata manutenzione ordinaria. In caso contrario richiedere
l’intervento del centro assistenza autorizzato.
• In caso di sostituzione di pezzi, richiedere i ricambi ORIGINALI
ad un concessionario e/o Rivenditore Autorizzato.
• Ripristinare tutti i collegamenti elettrici dopo qualsiasi intervento
di manutenzione.
• Ogni anno fare controllare l’apparecchio da un centro di
assistenza autorizzato.
• Provvedere allo smaltimento dei materiali di consumo
attenendosi scrupolosamente alle norme di legge vigenti.
Quando, dopo anni di prezioso lavoro, il Vostro apparecchio
dovrà essere messo a riposo, provvedere allo smaltimento
appropriato dei materiali in esso contenuti, tenendo conto
che l’apparecchio è stato costruito con l’impiego di materiali
integralmente riciclabili.
• Qualora si riscontrasse un danneggiamento del cavo di
alimentazione bisogna fermare l’apparecchio, se si è in fase di
lavoro, togliere la spina dalla rete di alimentazione e far sostituire
immediatamente il cavo da un centro assistenza autorizzato.

7
IT
• Prima di utilizzare l’apparecchio, vericare che tutti gli sportelli
e le coperture siano posizionati come indicato nel presente
manuale uso e manutenzione.
• Usare solo dischi forniti con l’apparecchio o quelli specicati nel
manuale di istruzioni. L’uso di altri dischi può compromettere la
sicurezza.
Simbolo messa a terra dell’apparecchio:
Indica il punto di messa a terra dell’impianto elettrico dell’apparecchio.
Simbolo massima pendenza:
Indica la massima pendenza superabile.
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NELL’APPARECCHIO
CONOSCENZA DELL’APPARECCHIO
MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO IMBALLATO
COME SBALLARE L’APPARECCHIO
L’apparecchio è contenuto in uno specico imballo, gli elementi
dell’imballaggio (sacchetti di plastica, graffe etc.) essendo potenziali
fonti di pericolo non devono rimanere alla portata di bambini,
d’incapaci etc.
La massa complessiva dell’apparecchio con l’imballo è di 72 kg
(peso apparecchio a vuoto più imballo).
Le dimensioni dell’imballo sono le seguenti:
L’apparecchio è contenuto in uno specico imballo, per rimuovere
l’apparecchio dall’imballo eseguire quanto segue:
1. Posizionare la parte bassa dell’imballo esterno a contatto con il
pavimento.
ATTENZIONE: Movimentare il prodotto imballato con mezzi
idonei di sollevamento conformi alle disposizioni di legge
ATTENZIONE: Utilizzare come riferimento le pittograe
stampate sul cartone.
2. Rimuovere le reggie di fermo.
3. Aprire l’imballo esterno.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
4. Rimuovere gli accessori opzionali contenuti nell’imballo.
5. Slare verso l’alto il cartone esterno.
6. Rimuovere le reggie di fermo macchina.
7. Utilizzando un piano inclinato far scendere l’apparecchio dalla
pedana, spingendola in retromarcia.
ATTENZIONE: Durante questa operazione accertarsi che non
vi siano oggetti o persone nelle vicinanze della macchina.
ATTENZIONE: Non montare il disco trascinatore prima di
scaricare la macchina, evitare colpi violenti al basamento.
ATTENZIONE: Per rimuovere l’apparecchio dal cartone non
utilizzare il manubrio di comando, si potrebbe danneggiare
durante l’operazione.
ATTENZIONE: Si consiglia di tenere da parte tutti i
componenti inerenti all’imballaggio per un eventuale trasporto
dell’apparecchio.
X%
1
U/M FM43 ORB
Amm 626
Bmm 821
Cmm 1370

8
IT
COME TRASPORTARE L’APPARECCHIO
Per trasportare l’apparecchio in sicurezza eseguire quanto segue:
1. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere
paragrafo “MESSA IN SICUREZZA DELL’APPARECCHIO”).
2. Utilizzando un piano inclinato fare salire l’apparecchio sulla
pedana, spingendola in retromarcia.
3. Adagiare il basamento sopra la pedana.
4. Utilizzando delle reggie ssare l’apparecchio alla pedana.
5. Ora è possibile trasportare l’apparecchio in tutta sicurezza.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Per il trasporto in veicoli, assicurare
l’apparecchio secondo le direttive in vigore afnché non
possa scivolare e ribaltarsi.
COMPONENTI PRINCIPALI DELL’APPARECCHIO
COMPONENTI PRINCIPALI MANUBRIO DI COMANDO
I componenti basilari dell’apparecchio s’identicano come segue:
1. Manubrio di comando.
2. Telaio.
3. Basamento.
I componenti del manubrio si identicano come segue:
1. Leva presenza operatore.
2. Leva comando interruttore generale (posizionate sotto le
impugnature del manubrio).
3. Leva regolazione inclinazione manubrio.
4. Leva comando valvola distribuzione detergente.
5. Disgiuntore termico protezione motore basamento.
6. Cavo di alimentazione.
7. Presa per elettro utensile.
4. Carter basamento.
5. Disco trascinatore (opzionale).
6. Cavo di alimentazione 15m (opzionale).
7. Kit serbatoio soluzione (opzionale).
1
6
3-4
7
25
4
1
6
3 7
2 5
1
1 2
1

9
IT
COMPONENTI PRINCIPALI PIANTONE
I componenti del manubrio si identicano come segue:
1. Supporto superiore kit opzionale serbatoio soluzione.
Per inserire il disco trascinatore nel corpo basamento
dell’apparecchio eseguire quanto segue:
1. Vericare che la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2)
sia scollegata dalla presa (3) della rete di alimentazione (Fig.1),
in caso contrario provvedere a scollegarla.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
2. Supporto inferiore kit opzionale serbatoio soluzione.
3. Avvolgi cavo superiore.
4. Avvolgi cavo inferiore.
ATTENZIONE: Per evitare danni al cavo di alimentazione,
scollegare la spina dalla presa di rete tirando direttamente la
spina anziché il cavo.
2. Vericare che il manubrio di comando sia in posizione verticale,
in caso contrario premere la leva sgancio (4) (Fig.2) e ruotare
in posizione verticale il manubrio (Fig.3). Quando il manubrio è
nella posizione verticale rilasciare la leva sgancio (4).
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
INSERIMENTO DEL DISCO TRASCINATORE
3. Inclinare leggermente all’indietro la macchina (Fig.4), bloccare
una delle ruote posteriori e traslare verso l’indietro il piantone di
comando.
4. Ruotare il basamento in posizione verticale (Fig.5).
5. Portare il basamento così ruotato a contatto con il pavimento
(Fig.6).
4
3
2
1
2
1
3 4
1
1
4
2
5
3
6
2

10
IT
6. Svitare e rimuovere le chiavette di serraggio (5) (Fig.7).
7. Inserire il disco trascinatore, fare attenzione a centrare i perni di
ssaggio (6) presenti nell’apparecchio con i fori (7) presenti nel
disco trascinatore (Fig.8).
8. Avvitare le chiavette di serraggio (5) (Fig.9)
ATTENZIONE: Per ottenere un corretto serraggio delle
chiavette utilizzare una pinza di serraggio.
Se si utilizza il disco trascinatore per carta smeriglio eseguire quanto
segue:
• Svitare e rimuovere le chiavette di serraggio (5) (Fig.7).
• Inserire il disco trascinatore, fare attenzione a centrare i perni di
ssaggio (6) presenti nell’apparecchio con i fori (7) presenti nel
disco trascinatore (Fig.8).
• Inserire la angia di centraggio (8) (Fig.10).
• Inserire il trattenitore lettato (9), fare attenzione a centrare i
perni di ssaggio presenti nell’apparecchio con i fori presenti nel
trattenitore lettato (Fig.11). Avvitare le chiavette di serraggio (5).
ATTENZIONE: Per ottenere un corretto serraggio delle
chiavette utilizzare una pinza di serraggio.
• Inserire il disco carta smeriglio sopra il disco trascinatore.
• Fissare la carta smeriglio al disco trascinatore per mezzo del
dado (10) ricordarsi di inserire anche la rondella (11) (Fig.12).
ATTENZIONE: Per ottenere un corretto serraggio del dado
utilizzare l’attrezzatura adeguata.
9. Inclinare leggermente all’indietro la macchina (Fig.13), bloccare
una delle ruote posteriori e traslare verso l’indietro il piantone di
comando.
10. Ruotare il basamento in posizione di lavoro (Fig.13).
5
8
811
510
7 5
6
7
11 12
14
10
13
8 9

11
IT
Per inserire il serbatoio soluzione al manubrio effettuare quanto
segue:
1. Fissare il manubrio in una posizione di circa 45° rispetto il terreno
(Fig.1).
Riempire il serbatoio soluzione solo quando il piantone è in posizione
verticale, eseguendo quanto segue:
1. Rimuovere il tappo serbatoio soluzione (1) (Fig.1).
2. Riempire con acqua pulita, ad una temperatura non superiore a
50°C.
3. Aggiungere nel serbatoio il detersivo liquido nella concentrazione
e con le modalità indicate sull’etichetta dal fabbricante del
detersivo. Per evitare la formazione di un’eccessiva quantità di
schiuma che andrebbe a danneggiare i componenti interni della
2. Svitando il pomello di chiusura (1) (Fig.2) posizionare le staffe
superiori oltre la metà del piantone (Fig.3) (se esse non sono
già posizionate).
macchina usare la minima percentuale di detersivo.
4. Inserire il tappo serbatoio soluzione (1) (Fig.2).
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Si consiglia di aspirare a tratti la schiuma
carica di sporcizia, aspirandola con un aspirapolvere per
liquidi.
INSERIMENTO SERBATOIO SOLUZIONE (OPZIONALE)
INSERIMENTO SOLUZIONE DETERGENTE (OPZIONALE)
3. Adagiare il serbatoio soluzione sul piantone, facendo in modo
che la parte inferiore del serbatoio vada ad ancorarsi con la staffa
ssa (2) presente sul piantone (Fig.4).
4. Tenendo il serbatoio con una mano fare scendere la staffa mobile
(3) no a che il serbatoio soluzione risulti bloccato al piantone
(Fig.5).
5. Bloccare la posizione della staffa mobile (3) agendo sul pomello
di chiusura (1) (Fig.6).
6. Inserire il tubo distribuzione acqua (4) nel foro presente sul
basamento (5) (Fig.7).
7. Inserire la catenella tirante rubinetto serbatoio soluzione (6) nel
gancio presente nella maniglia comando rubinetto (7) (Fig.8).
1
1
4
7
2
2
5
8
3
6
1
1 1
2
5 4
6
7
3 3
1

12
IT
Prima di iniziare a lavorare è necessario eseguire quanto segue:
1. Prima dell’uso si devono controllare lo stato regolare e la
sicurezza di servizio dell’apparecchio con le attrezzature di
lavoro, specialmente il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga.
Se lo stato non è perfetto, l’uso dell’apparecchio è vietato.
2. Inserire la spina (1) del cavo di alimentazione (2) nella presa (3)
della rete di alimentazione (Fig.1).
3. Sbloccare il manubrio di comando dalla posizione verticale.
Premere la leva di fermo (4) piantone di comando secondo la
direzione indicata dalla freccia (Fig.2) e ruotare il piantone di
comando verso di voi (Fig.3).
ATTENZIONE: Durante questa operazione non appoggiare il
piede sopra l’apparecchio.
LAVORO
4. Ruotare verso di voi il piantone di comando no a trovare la
posizione ottimale, tale posizione deve dare una sensazione di
comfort nell’utilizzo dell’apparecchio.
5. Trovata la posizione ideale di utilizzo, rilasciare la leva di fermo
(4) piantone di comando per bloccare il manubrio.
6. Ruotare verso di voi la leva presenza operatore (5) (Fig.4).
7. Premere le leve comando interruttore generale (6), posizionate
sotto le impugnature presenti il manubrio (Fig.5).
8. L’apparecchio ora inizierà a muoversi.
9. Applicare una piccola dose di soluzione detergente sul
pavimento, premendo la leva (7) (Fig.6), no a che la spazzola
non è satura di schiuma (kit serbatoio soluzione opzionale).
10. Guidare la macchina con la spazzola rotante da sinistra verso
destra o in senso contrario.
11. Subito dopo guidare la macchina analogamente in senso
contrario, ma in modo tale che circa un quarto della larghezza di
lavoro si sovrapponga a quella precedente.
12. Si consiglia di aspirare a tratti la schiuma carica di sporcizia,
aspirandola con un aspirapolvere per liquidi (kit serbatoio
soluzione opzionale).
ATTENZIONE: La prima volta che un operatore utilizza la
macchina deve prendere condenza con i movimenti da
imprimere al timone per ottenere una sufciente sicurezza
sulla direzionalità di movimento della macchina, quindi non
azionare la macchina in prossimità di persone o di ostacoli.
ATTENZIONE: Lavorare assecondando lenti movimenti a
destra e a sinistra, possibilmente indietreggiando in modo che
l’operatore si trovi sempre nella zona di pavimento non
ancora pulita.
ATTENZIONE: Mantenere sempre il cavo di alimentazione
posteriormente all’operatore, facendo attenzione a non
lavorare con la macchina in prossimità dello stesso per non
danneggiarlo.
ATTENZIONE: Non insistere troppo sulla stessa zona per non
rischiare di rovinare il pavimento, anche in funzione del tipo di
spazzola o di disco abrasivo prescelto.
ATTENZIONE: Se si ha la necessità di lavorare in spazi
ristretti si può ruotare il piantone di comando in posizione
verticale.
1
2
3
5
4
7
6
1
4
2
5
3
6

13
IT
Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione
eseguire le seguenti operazioni:
1. Scollegare la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2)
dalla presa (3) della rete di alimentazione (Fig.1).
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Per evitare danni al cavo di alimentazione,
scollegare la spina dalla presa di rete tirando direttamente la
spina anziché il cavo.
2. Ruotare il manubrio di comando sia in posizione verticale,
premere la leva sgancio (4) (Fig.2) e ruotare in posizione
verticale il manubrio (Fig.3). Quando il manubrio è nella
posizione verticale rilasciare la leva sgancio (4).
AL TERMINE DEL LAVORO
ATTENZIONE: Durante questa operazione non appoggiare il
piede sopra l’apparecchio.
3. Inclinare la macchina e portare l’apparecchio nel luogo adibito
alla manutenzione ed effettuare tutte le procedure elencate nel
paragrafo “INTERVENTI DI MANUTENZIONE PERIODICA
CONSIGLIATA” indicate nella colonna “AL TERMINE DEL
LAVORO”.
4. Terminati gli interventi di manutenzione portare l’apparecchio nel
luogo adibito al suo riposo.
ATTENZIONE: Parcheggiare la macchina in luogo chiuso, su
una supercie piana, nelle vicinanze della macchina non vi
devono essere oggetti che possono rovinare o rovinarsi al
contatto con la macchina stessa.
5. Inclinare leggermente all’indietro la macchina (Fig.4), bloccare
una delle ruote posteriori e traslare verso l’indietro il piantone di
comando.
6. Ruotare il basamento in posizione verticale (Fig.5).
7. Portare il basamento così ruotato a contatto con il pavimento
(Fig.6).
INTERVENTI DI MANUTENZIONE CONSIGLIATA
MANUTENZIONE
1
2
3 4
123
456
TIPOLOGIA DI MANUTENZIONE
AL TERMINE DEL
LAVORO
SETTIMANALE
PRIMA DI UN
LUNGO PERIODO
DI NON UTILIZZO
TRASPORTO
Controllo e pulizia disco trascinatore X X X
Controllo e pulizia serbatoio soluzione (opzionale) X X X

14
IT
L’accurata pulizia del disco trascinatore garantisce una migliore
pulizia del pavimento oltre ad una maggior durata del motore
spazzola. Per pulire il disco trascinatore eseguire quanto segue:
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito allo scarico delle acque
sporche.
ATTENZIONE: Il luogo adibito a quest’operazione deve
essere conforme alla normativa vigente di rispetto ambientale.
2. Vericare che la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2)
sia scollegata dalla presa (3) della rete di alimentazione (Fig.1),
in caso contrario provvedere a scollegarla.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Per evitare danni al cavo di alimentazione,
scollegare la spina dalla presa di rete tirando direttamente la
spina anziché il cavo.
3. Vericare che il manubrio di comando sia in posizione verticale,
in caso contrario premere la leva sgancio (4) (Fig.2) e ruotare
in posizione verticale il manubrio (Fig.3). Quando il manubrio è
nella posizione verticale rilasciare la leva sgancio (4).
CONTROLLO E PULIZIA DISCO TRASCINATORE
4. Inclinare leggermente all’indietro la macchina (Fig.4), bloccare
una delle ruote posteriori e traslare verso l’indietro il piantone di
comando.
5. Ruotare il basamento in posizione verticale (Fig.5).
6. Portare il basamento così ruotato a contatto con il pavimento
(Fig.6).
7. Svitare e rimuovere le chiavette di serraggio (5) (Fig.7).
8. Rimuovere il disco trascinatore, rimuovere le impurità che sono
presenti su di esso.
9. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
ATTENZIONE: Per ottenere un corretto serraggio delle
chiavette utilizzare una pinza di serraggio.
1
2
3 4
1 2 3
4 5 6
5
7

15
IT
L’accurata pulizia del serbatoio soluzione garantisce una migliore
pulizia del pavimento. Per pulire il serbatoio soluzione eseguire
quanto segue:
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito allo scarico delle acque
sporche.
ATTENZIONE: Il luogo adibito a quest’operazione deve
essere conforme alla normativa vigente di rispetto ambientale.
2. Vericare che la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2)
sia scollegata dalla presa (3) della rete di alimentazione (Fig.1),
in caso contrario provvedere a scollegarla.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti
protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Per evitare danni al cavo di alimentazione,
scollegare la spina dalla presa di rete tirando direttamente la
spina anziché il cavo.
3. Fissare il manubrio in una posizione di circa 45° rispetto il terreno,
premere la leva sgancio (4) (Fig.2) e ruotare in posizione il
manubrio (Fig.3). Quando il manubrio è nella posizione rilasciare
la leva sgancio (4).
CONTROLLO E PULIZIA SERBATOIO SOLUZIONE (OPZIONALE)
4. Sganciare la catenella tirante rubinetto serbatoio soluzione (5)
nel gancio presente nella maniglia comando rubinetto (6) (Fig.4).
5. Rimuovere il tubo distribuzione acqua (7) nel foro presente sul
basamento (8) (Fig.5).
6. Svitando il pomello di chiusura (9) (Fig.6) posizionare le staffe
superiori oltre la metà del piantone.
7. Rimuovere il serbatoio soluzione dal piantone di comando.
8. Rimuovere il tappo serbatoio soluzione (10) (Fig.7).
9. Sciacquare l’interno con un getto d’acqua, se necessario
utilizzare una spatola per rimuovere la melma accumulata nel
fondo del serbatoio.
10. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
SMALTIMENTO
Procedere alla rottamazione dell’apparecchio presso un demolitore o
centro di raccolta autorizzato.
Prima di rottamare l’apparecchio è necessario rimuovere e separare
i seguenti materiali e inviarli alle raccolte differenziate nel rispetto
della Normativa vigente d’igiene ambientale:
• Dischi trascinatori o spazzole
• Parti elettriche ed elettroniche*
• Parti in plastica
• Parti metalliche
(*) In particolare, per la rottamazione delle parti elettriche ed
elettroniche, rivolgersi al distributore.
1
2
3 4
123
456
10
7
5 8
6
7
9

16
IT
RISOLUZIONE GUASTI
In questo capitolo vengono riportati i problemi più ricorrenti legati all’uso dell’apparecchio. Se non riuscite a risolvere i problemi con le
informazioni seguenti, vi preghiamo di contattare il centro assistenza più vicino a voi.
La sottoscritta ditta fabbricante:
FIMAP S.p.A.
Via Invalidi del Lavoro n.1
37050 Santa Maria di Zevio (VR)
dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che i prodotti
MACCHINA MONOSPAZZOLA mod. Orbitale FM43 ORB
sono conformi a quanto previsto dalle Direttive:
• 2006/42/CE: Direttiva macchine.
• 2006/95/CE: Direttiva bassa tensione.
• 2004/108/CE: Direttiva compatibilità elettromagnetica.
Inoltre sono conformi alle seguenti norme:
• EN 60335-1: Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico
e similare - Sicurezza. Parte 1: Norme generali.
• EN 60335-2-67: Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso
domestico e similare. Parte 2: Norme particolari per macchine
automatiche per il trattamento dei pavimenti per uso industriale
e collettivo.
• EN 12100-1: Sicurezza del macchinario - Concetti fondamen¬tali,
principi generali di progettazione – Parte 1: Terminologia di base
e metodologia.
• EN 12100-2: Sicurezza del macchinario - Concetti fondamen¬tali,
principi generali di progettazione – Parte 2: Principi tecnici.
• EN 55014-1: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli
elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari. Parte
1: Emissione - Norma di famiglia di prodotti.
• EN 55014-2: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli
elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari. Parte
2: Immunità - Norma di famiglia di prodotti.
• EN 61000-3-2: Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte
3-2: Limiti – Limiti per le emissioni di corrente armonica
(Apparecchiature con corrente d’ingresso £ 16 A per fase).
• EN 61000-3-3: Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 3-3:
Limiti – Limitazione delle uttuazioni di tensione e del icker in
sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature
con corrente nominale £ 16 A.
• EN 62233: Apparecchi per uso domestico e similare – Campi
elettromagnetici – Metodi per la valutazione e le misure.
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Sig. Giancarlo Ruffo
Via Invalidi del Lavoro n.1
37050 Santa Maria di Zevio (VR)
Santa Maria di Zevio (VR) Italy, 30/06/2015
FIMAP S.P.A.
Il Legale Rappresentante
Giancarlo Ruffo
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
L’APPARECCHIO NON SI ACCENDE
Il cavo prolunga non è connesso alla rete di
alimentazione.
Vericare che la spina presente nel cavo
prolunga sia inserita nella presa della rete
di alimentazione.
Il cavo prolunga non è connesso al cavo di
alimentazione dell’apparecchio.
Vericare che la spina presente nel cavo di
alimentazione dell’apparecchio sia inserita
nella presa presente nel cavo prolunga.
Le speciche elettroniche dell’apparecchio
corrispondano con le speciche elettroniche
della rete di alimentazione.
Vericare che le speciche elettroniche
dell’apparecchio corrispondano con
le speciche elettroniche della rete di
alimentazione, controllare i dati tecnici
presenti nella targa matricola.
Cavo prolunga danneggiato.
Vericare che il cavo prolunga non sia
danneggiato, se è danneggiato provvedere
a sostituirlo.
Surriscaldamento del motore basamento.
Vericare che la protezione termica, situata
nella parte posteriore del manubrio, non sia
attiva. In caso affermativo attendere alcuni
minuti per il raffreddamento, poi premere il
pulsante disgiuntore termico per riattivare
l’alimentazione e il funzionamento del
motore
SOLUZIONE DETERGENTE SUL DISCO
TRASCINATORE NON SUFFICIENTE
Quantità di soluzione detergente presente
nel serbatoio soluzione non idonea al lavoro
che si vuole compiere.
Controllare che la quantità di soluzione
detergente presente nel serbatoio soluzione
sia corretta con il lavoro da svolgere, se
necessario riempire il serbatoio soluzione.

17
EN
CONTENTS
CONTENTS.....................................................................................................................17
SYMBOLS USED IN THE MANUAL ..............................................................................18
PURPOSE AND CONTENT OF THE MANUAL.............................................................18
TARGET GROUP............................................................................................................18
STORING THE USE AND MAINTENANCE MANUAL...................................................18
ON DELIVERY OF THE APPLIANCE ............................................................................18
INTRODUCTORY COMMENT ........................................................................................18
IDENTIFICATION DATA..................................................................................................19
TECHNICAL DESCRIPTION ..........................................................................................19
INTENDED USE..............................................................................................................19
SAFETY ..........................................................................................................................19
SERIAL NUMBER PLATE ..............................................................................................19
TECHNICAL DATA..........................................................................................................19
GENERAL SAFETY REGULATIONS.............................................................................20
SYMBOLS USED ON THE APPLIANCE........................................................................23
GETTING TO KNOW THE APPLIANCE ........................................................................23
HANDLING THE PACKED APPLIANCE....................................................................23
HOW TO UNPACK THE APPLIANCE .......................................................................23
HOW TO TRANSPORT THE APPLIANCE................................................................24
MAIN COMPONENTS OF THE APPLIANCE ............................................................24
MAIN COMPONENTS OF THE CONTROL HANDLEBAR........................................24
MAIN COMPONENTS OF THE COLUMN ................................................................25
PREPARATION OF THE APPLIANCE...........................................................................25
INSERTING THE PAD HOLDER ...............................................................................25
INSERTING THE SOLUTION TANK (OPTIONAL) ....................................................27
INSERTING THE DETERGENT SOLUTION (OPTIONAL).......................................27
WORK .............................................................................................................................28
AT THE END OF WORK.................................................................................................29
MAINTENANCE..............................................................................................................29
RECOMMENDED MAINTENANCE OPERATIONS ..................................................29
CHECKING AND CLEANING THE PAD HOLDER....................................................30
CHECKING AND CLEANING THE SOLUTION TANK (OPTIONAL).........................31
DISPOSAL ......................................................................................................................31
TROUBLESHOOTING....................................................................................................32
EC DECLARATION OF CONFORMITY..........................................................................32
ENGLISH
Table of contents
Languages:
Other Fimap Floor Machine manuals

Fimap
Fimap FM33 User manual

Fimap
Fimap FM1500 S User manual

Fimap
Fimap MAGNA PLUS User manual

Fimap
Fimap IMx Instruction manual

Fimap
Fimap FS700 H User manual

Fimap
Fimap MMg base Installation instructions

Fimap
Fimap MR60 User manual

Fimap
Fimap BMg Sanitizer User manual

Fimap
Fimap GENIE E User manual

Fimap
Fimap 1500 S-V User manual

Fimap
Fimap FM43 ORBITALE User manual

Fimap
Fimap FS80 B User manual

Fimap
Fimap MXR Instruction manual

Fimap
Fimap FS50 B-BT User manual

Fimap
Fimap FSR User manual

Fimap
Fimap Broom User manual

Fimap
Fimap Magna 1300 User manual

Fimap
Fimap Mx Series User manual

Fimap
Fimap GAMMA 66 User manual

Fimap
Fimap FSR B User manual