Gaspardo SP DORADA User guide

SP DORADA
GASPARDO Seminatrici S.p.A.
Cod. 19501381 12 / 2002
-
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
GEBRAUCH UND WARTUNG
EMPLOI ET ENTRETIEN
EMPLEO Y MANTENIMIENTO
IT
GB
DE
FR
ES

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH
INDICE INDEX INHALT
2cod. 19501381
-
1.0 Premessa
5
1.1 Descrizione della seminatrice
5
1.2 Garanzia
5
1.2.1 Scadenzagaranzia
5
1.3 Dati tecnici
6
1.4 Identificazione
6
1.5 Movimentazione
6
1.6 Disegno complessivo
7
1.7 Segnali di sicurezza
8
2.0 Norme di sicurezza e
prevenzione infortuni
9
3.0 Norme d’uso
11
3.1 Applicazione al trattore
11
3.2 Adattamento albero cardanico
12
3.3 Stabilita’ in trasporto seminatrice-trattore
12
3.4 Distributore semi
12
3.5 Sostituzione disco di semina e regolazioni
13
3.5.1 Sostituzione guarnizione coperchio
13
3.7 Espulsore seme
14
3.6 Regolazione del selettore
14
3.8 Regolazione piastrina antitraboccamento
14
3.9 Distanza longitudinale di semina
15
3.10 Dischi di semina
15
3.11 Tabella distanze longitudinali di semina
16
3.12 Tabella investimento semi
17
3.13 Regolazioni
18
3.13.1 Regolazione profondità assolcatore
18
3.13.2 Regolazione pressione profondità
assolcatore
18
3.13.3 Esclusione del seminatore
19
3.13.4 Scatola trasmissione seminatore
19
3.14 Segnafile
20
3.14.1 Segnafile a comando oleodinamico
20
3.14.2 Segnafile a comando meccanico
21
3.14.3 Regolazione dischi marcafile
21
3.15 Distribuzione dei prodotti chimici
22
3.15.1 Regolazione interratori fertilizzante
22
3.15.2 Speedy set
23
3.15.3 Spandiconcime - tabella distribuzione
23
3.15.4 Speedy set - tabella distribuzione
24
3.15.5 Microgranulatore - tabella distribuzione
25
3.16 Aspiratore
26
3.17 Preparativi alla semina
26
3.18 Durante la semina
27
3.19 Allestimenti
28
4.0 Manutenzione
30
4.0.1 A macchina nuova
30
4.0.2 A inizio stagione di semina
30
4.0.3 Ogni 8 ore lavorative
31
4.0.4 Ogni 50 ore lavorative
31
4.0.5 Ogni 6 mesi
31
4.0.6 Messa a riposo
31
4.0.7 Lubrificanti consigliati
31
5.0 Demolizione e smaltimento
31
6.0 Fornitura
31
1.0 Introduction
35
1.1 Description of the seeder
35
1.2 Guarantee
35
1.2.1 Expiry of guarantee
35
1.3 Technical data
36
1.4 Identification
36
1.5 Handling
36
1.6 Assembly drawing
37
1.7 Danger signs
38
2.0 Safety regulations and
accident prevention
39
3.0 Norme d’uso
41
3.1 Attachment to the tractor
41
3.2 Adapting the cardan shaft
42
3.3 Stability of planting unit and tractor
during transport
42
3.4 Seed distributor
42
3.5 Replacing the seeding disk and
adjustments
43
3.5.1 Replacing the cover seal
43
3.6 Expeller deeds
44
3.7 Selector adjustment
44
3.8 Anti-overflow plate adjustment
44
3.9 Seeding distance adjustment
45
3.10 Seed plates
45
3.11 Longitudinal seeding distance
46
3.12 Seed chart
47
3.13 Adjustments
48
3.13.1 Furrow opener depth adjustment
48
3.13.2 Furrow opener pressure adjustment
48
3.13.3 Seeder exclusion
49
3.13.4 Planting unittransmisssion
49
3.14 Row marker
50
3.14.1 Hydraulic row marker
50
3.14.2 Mechanical row marker automatic control
51
3.14.3 Row marker disk adjustment
51
3.15 Distribution of chemical products
52
3.15.1 Regulating the fertilizer interring hoe
52
3.15.2 Speedy set
53
3.15.3 Fertilizer distributor - distribution table
53
3.15.4 Speedy set - distribution table
54
3.15.5 Microgranulator - distribution table
55
3.16 Vacuumpump
56
3.17 Preparing for seeding
56
3.18 During seeding
57
3.19 Preparation
58
4.0 Maintenance
60
4.0.1 When the machine is new
60
4.0.2 At the biginning of the seeding season
60
4.0.3 Every eight hours of work
61
4.0.4 Every fifty hours of work
61
4.0.5 Every six months
61
4.0.6 Etting aside
61
4.0.7 Recommended lubricants
61
5.0 Demolition and disposal
61
6.0 Supply
61
1.0 Vorwort
65
1.1 Beschreibung der sämaschine
65
1.2 Garantie
65
1.2.1 Verfall des garantieanspruchs
65
1.3 Technische Daten
66
1.4 Identifizierung
66
1.5 Fortbewegung
66
1.6 Zusammenfassend
67
1.7 Warnsignale
68
2.0 Sicherheits- und
Unfallverhütungs-Bestimmungen
69
3.0 Betriebs-anleitungen
71
3.1 Einbau am schlepper
71
3.2 Anpassung der gelenkwelle
72
3.3 Stabilität von Sämaschine-Schlepper
beim Transport
72
3.4 Säapparat
72
3.5 Wechseln der aussaatscheiben und
einstellungen
73
3.5.1 Ersetzen der Deckeldichtung
73
3.6 Sämenauswerfer
74
3.7 Einstellung des wählers
74
3.8 Einstellung der überlaufplatt
74
3.9 Distanza longitudinale di semina
75
3.10 Säscheiben
75
3.11 Tabelle aussaatlängsabstand
76
3.12 Saatgutbedarftabelle
77
3.13 Regelungen
78
3.13.1 Einstellung der Sascharen-Reissertiefe
78
3.13.2 Einstellung des Schubdrucks des
Säscharen-Reissers
78
3.13.3 Ausschluss des Saelements
79
3.13.4 Getriebekasten Sämaschine
79
3.14 Spurreisser
80
3.14.1 Hydraulischer spurreisser
80
3.14.2 Automatiksteuerung des
mechanischen spurreissers
81
3.14.3 Einstellung der spurmarkiererscheiben
81
3.15 Verteilung der chemischen produkte
82
3.15.1 Einstellung der düngereingrabvorrichtungen
82
3.15.2 Speedy set
83
3.15.3 Düngerstreuer - Düngermengetabelle
83
3.15.4 Speedy set - Düngermengetabelle
84
3.15.5 Mikrogranulatstreuer - Düngermengetabelle
85
3.16 Gebläse
86
3.17 Vorbereitungen für die aussaat
86
3.18 Während der aussaat
87
3.19 Ausführungen
88
4.0 Wartung
90
4.0.1 Bei neuer maschine
90
4.0.2 Bei beginn der aussaatsaison
90
4.0.3 Alle 8 betriebsstunden
91
4.0.4 Alle 50 betriebsstunden
91
4.0.5 Alle 6 monate
91
4.0.6 Ruheperioden
91
4.0.7 Empfohlene schmiermittel
91
5.0 Zerlegen und entsorgen der
91
maschine
6.0 Lieferumfang
91

FRANÇAIS ESPAÑOL
TABLES DE MATIERES INDICE
3
cod. 19501381 -
1.0 Introduction
95
1.1 Description de la machine
95
1.2 Garantie
95
1.2.1 Expiration de la garantie
95
1.3 Donnes techniques
96
1.4 Identification
96
1.5 Movimentation
96
1.6 Dessin global
97
1.7 Signaux de securite
98
2.0 Normes de securite et de prevention
des accidents
99
3.0 Normes d’emploi
101
3.1 Attelage au tracteur
101
3.2 Adaptation arbre a cardans
102
3.3 Stabilite pendant le transport semoir-
tracteur
102
3.4 Distributeur de graines
102
3.5 Remplacement et reglages disque
d’ensemencement
103
3.5.1 Remplacement garniture couvercle
103
3.6 Ejecteur de graines
104
3.7 Reglage du selecteur
104
3.8 Reglage plaque anti-debordement
104
3.9 Distance longitudinale ensemencement
105
3.10 Disques de distribution
105
3.11 Tableau distance longitudinale
d'ensemencement
106
3.12 Tableau investiment graines
107
3.13 Reglages
108
3.13.1 Reglage profondeur soc
108
3.13.2 Reglages pression de poussée du soc
108
3.13.3 Exclusion de la machine
109
3.13.4 Boite de transmission semoir
109
3.14 Disques à tracer
110
3.14.1 Disque a tracer hydraulique
110
3.14.2 Commande automatique disque a
tracer mecanique
111
3.14.3 Reglage des disques a tracer
111
3.15 Distribution des produits chimiques
112
3.15.1 Reglage des bineuses pour l’enfouissement
du fertilisant
112
3.15.2 Speedy set
113
3.15.3 Epandeur d’engrais - Tableaux
113
3.15.4 Speedy set - Tableaux
114
3.15.5 Microgranulateur - Tableaux
115
3.16 Depresseur
116
3.17 Preparatifs pour l’ensemencement
116
3.18 Pendantl’ensemencement
117
3.19 Amenagements
118
4.0 Entretien
120
4.0.1 Quand la machine est neuve
120
4.0.2 Debut saison d’ensemencement
120
4.0.3 Toutes les 8 heures de travail
121
4.0.4 Toutes les 50 heures de travail
121
4.0.5 Tous les six mois
121
4.0.6 Remissage
121
4.0.7 Lubrifiants conseilles
121
5.0 Demantelement et elimination
121
6.0 Fourniture
121
1.0 Premisa
125
1.1 Descripción de la sembradora
125
1.2 Garantía
125
1.2.1 Vencimiento de la garantía
125
1.3 Datos tecnicos
126
1.4 Identificación
126
1.5 Manipulación
126
1.6 Diseño general
127
1.7 Señales de seguridad y de indicacion
128
2.0 Normas de seguri-dad y
prevención contra los accidentes
129
3.0 Normas de manejo
131
3.1 Aplicación al tractor
131
3.2 Adaptación del árbol cardán
132
3.3 Estabilidad durante el transporte
de la sembradora-tractor
132
3.4 Distribuidor de semillas
132
3.5 Sustitución del disco de siembra y
regulaciones
133
3.5.1 Sustitución de la junta de la tapa
133
3.6 Expulsor para semilla
134
3.7 Regulación del selector
134
3.8 Regulación de la plaqueta de
antidesbor-damiento
134
3.9 Distancia longitudinal de siembra
135
3.10 Discos de siembra
135
3.11 Tabla distancia longitudinal de siembra
136
3.12 Tabla inversión semillas
137
3.13 Regulaciónes
138
3.13.1 Regulación de la profundidad del
surcador
138
3.13.2 Regulación de la presión de empuje
del surcador
138
3.13.3 Exclusión del sembrador
139
3.13.4 Caja de transmisión de la sembradora
139
3.14 Marcadores de hileras
140
3.14.1 Marcador de hileras hidráulico
140
3.14.2 Mando automático marcador de
hileras mecánico
141
3.14.3 Regulación de los discos marcadores de
hileras
141
3.15 Istribución de los productos químicos
142
3.15.1 Graduación enterra-dores de fertilizante
142
3.15.2 Speedy set
143
3.15.3 Abonador - tabla de distribución
143
3.15.4 Speedy set - tabla de distribución
144
3.15.3 Microgranuladore - tabla de distribución
145
3.16 Aspirador
146
3.17 Preparaciones para la siembra
146
3.18 Durante la siembra
147
3.19 Equipamientos
148
4.0 Mantenimiento
150
4.0.1 Cuando la máquina está nueva
150
4.0.2 Al principio de la estación de siembra
150
4.0.3 Cada 8 horas laborables
151
4.0.4 Cada 50 horas laborables
151
4.0.5 Cada 6 meses
151
4.0.6 Puesta en reposo
151
4.0.7 Lubricantes aconsejados
151
5.0 Desguace y eliminación
151
6.0 Provisión
151

cod. 19501381
-
4

5
cod. 19501381
ITALIANO
-
1.0 PREMESSA
Questo manuale descrive le norme d’uso e di manutenzione per
la seminatrice.
Il presente manuale è parte integrante del prodotto, e deve es-
sere custodito in luogo sicuro per essere consultato durante
tutto l'arco di vita della macchina.
Il cliente dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi da
infortunio, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e la salute
dell'operatore, sui rischi legati all’esposizione al rumore e sulle
regole antinfortunistiche generali previste da direttive internazio-
nali e dalla legislazione del paese di destinazione delle macchi-
ne. In ogni caso la macchina deve essere usata esclusivamente
da operatori qualificati che saranno tenuti a rispettare scrupolo-
samente le istruzioni tecniche ed antinfortunistiche contenute
nel presente manuale.
E' compito dell'utilizzatore controllare che la macchina venga
azionata unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia per le
persone, per gli animali e per le cose.
Il prodotto è conforme alle seguenti Norme Europee:
- 98/37 CE Direttiva Macchine che abroga e comprende le
Direttive 89/392 CEE, 91/368 CEE, 94/44 CEE e 93/68 CEE.
- 89/336 CEE (Concernente il ravvicinamento delle legislazioni
degli stati membri relative al materiale elettrico destinato ad
essere adoperato entro taluni limiti di tensione).
Per l'adeguamento della macchina sono state utilizzate le se-
guenti norme:
- EN 292-1:1992 (Sicurezza del macchinario) Concetti fonda-
mentali, principi generali di progettazione. Terminologia,
metodologia di base.
- EN 292-1 A/1:1992
- EN 292-2:1992 (Sicurezza del macchinario) Concetti fonda-
mentali, principi generali di progettazione. Specifiche e principi
tecnici.
- EN 294:1993 (Sicurezza del macchinario) Distanze di sicurez-
za per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli
arti superiori
- EN 982:1997 (Sicurezza del macchinario) Requisiti di sicurez-
za relativi a sistemi e loro componenti per trasmissioni
oleoidrauliche e pneumatiche.
- EN 1553:1999 (Macchine agricole) Macchine agricole semo-
venti, portate, semiportate e trainate - Requisiti comuni di sicu-
rezza.
- pr EN 144045 (Seminatrici - Sicurezza) documento CEN/TC
144 WG 3 n.347 - edizione maggio 2000.
1.1 DESCRIZIONE DELLA SEMINATRICE
Questa attrezzatura agricola, denominata «Seminatrice Pneu-
matica», può operare solo tramite albero cardanico applicato
alla presa di forza di un trattore agricolo munito di gruppo
sollevatore, con attacco universale ai tre punti.
L'attrezzatura è particolarmente adatta per semine di precisione,
per impieghi polivalenti e con qualsiasi tipo di seme su terreni
lavorati. La seminatrice è a funzionamento pneumatico e può
essere attrezzata con vari accessori ad esempio lo
spandiconcime, il microgranulatore ed elementi di semina ag-
giuntivi. Il concetto fondamentale di «modularità» è stato svilup-
pato e abbinato a quello di «semplicità», sia dal punto di vista
costruttivo che da quello di praticità d’uso.
ATTENZIONE
La seminatrice è idonea esclusivamente per semine su terra.
La velocità di lavoro consigliata è di 6÷8 km/h. Il trasporto su
strada della seminatrice deve avvenire con serbatoi vuoti e ad
una velocità massima di 25 km/h. Ogni altro uso diverso da
quello descritto in queste istruzioni può recare danno alla mac-
china e costituire serio pericolo per l'utilizzatore.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il rego-
lare funzionamento dell’attrezzatura. È consigliabile quindi, os-
servare scrupolosamente quanto descritto allo scopo di preve-
nire un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon
funzionamento e la sua durata. Sono fornite, inoltre, tutte le infor-
mazioni per il miglior uso della macchina, le istruzioni ed i consi-
gli utili ad una corretta manutenzione.
È altresì importante attenersi a quanto descritto nel presente
manuale in quanto la Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilità dovuta a negligenza ed alla mancata osservan-
za di tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per
assicurare un’immediata e accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la
massima resa dell’attrezzatura.
1.2 GARANZIA
- Verificare all’atto della consegna che l’attrezzatura non abbia
subito danni durante il trasporto e che gli accessori siano inte-
gri e al completo.
-Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto
entro 8 giorni dal ricevimento.
- L’acquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo
quando egli abbia rispettato le condizioni concernenti la pre-
stazione della garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
- La garanzia ha validità di un anno, contro ogni difetto dei mate-
riali, dalla data di consegna dell’attrezzatura.
- La garanzia non include le spese di manodopera e di spedi-
zione (il materiale viaggia a rischio e pericolo del destinatario).
- Sono esclusi dalla garanzia i danni eventualmente causati a
persone o cose.
- La garanzia è limitata alla riparazione o alla sostituzione gra-
tuita del pezzo difettoso, secondo le istruzioni del Costruttore.
I rivenditori o utilizzatori non potranno richiedere nessun inden-
nizzo al Costruttore per eventuali danni che potranno subire (spe-
se di manodopera, trasporto, lavoro difettoso, incidenti diretti o
indiretti, mancati guadagni sul raccolto, ecc.).
1.2.1 SCADENZA GARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia
decade:
- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella
dei dati tecnici.
- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni
descritte in questo manuale.
- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di
altri errori effettuati dal cliente.
- Qualora siano fatte modifiche senza l’autorizzazione scritta del
costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non originali.

USO E MANUTENZIONE
6
ITALIANO
cod. 19501381
-
1.4 IDENTIFICAZIONE
Ogni singola attrezzatura, è dotata di una targhetta di identifica-
zione (15 Fig. 2), i cui dati riportano:
- Marchio CE;
- Marchio del Costruttore;
- Nome, ragione sociale ed indirizzo del Costruttore;
- Tipo della macchina;
- Matricola della macchina;
- Anno di costruzione;
- Massa, in chilogrammi.
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza o
ricambi.
1.5 MOVIMENTAZIONE
In caso di movimentazione della macchina, è necessario solle-
vare la stessa agganciandola agli attacchi predisposti con funi
in stoffa e con paranco o gru idonei e di portata sufficiente (Fig.
1). Questa operazione, per la sua pericolosità, è necessario ven-
ga eseguita da personale preparato e ed formato adeguata-
mente.
fig. 1
A
BCDE
I dati tecnici ed i modelli indicati si intendono non impegnativi. Ci riserviamo il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso.
La massa della macchina è evidenziata nella targhetta di identi-
ficazione (15 Fig. 2). Tendere la fune ed esguite le operazioni
evitando il dondolamento della macchina, non tenendo la stes-
sa sempre orrizontale. I punti di aggancio sono individuabili dal-
la presenza del simbolo grafico «gancio» (9 Fig. 3). Per macchi-
ne fino a 4 file, agganciare nei punti: A, C e D. Per macchine oltre
le 4 file agganciare nei punti: A, B, C, D e E.
1.3 DATI TECNICI U.M. 4file
cm. 75
5file
cm. 75
6file
cm. 75
6file
cm. 45
Larghezza telaio m
feet
2,50
8-2"
3,20
10-5"
4,20
14"
2,50
8-2"
Distanza interfila cm
inch
75
29
60
23
75
29
45
17
Capacit serbatoio seme l.
Capacit serbatoio concime l. 320 320 560 320
Presa di forza g.p.m.
Potenza richiesta HP
KW
60
44
70
51
90
66
70
51
Peso (*) Kg
lb
550
1210
615
1353
662
1456
740
1628
Rilevamento della rumorosit
avuoto
Lpam (A)
Lwa
(
A
)
92,3
109,7
540
32
(*) Senza spandiconcime emicrogranulatore.

USO E MANUTENZIONE
7
ITALIANO
cod. 19501381 -
1.6 DISEGNO COMPLESSIVO
1 Disco segnafile
2 Serbatoio concime
3 Depressore
4 Vacuometro
5 Distributore aria
6 Serbatoio sementi
7 Regolatore altezza seminatore
8 Ruota di compressione
9 Ruota moto spandiconcime
10 Distributore semi
11 Assolcatore
12 Cardano per moto seminatore
13 Piedino di sostegno
14 Telaio
15 Targhetta di identificazione
16 Regolatore distribuzione fertilizzante (Minimax)
17 Comando segnafile
18 Attacco albero cardanico
19 Sostegno albero cardanico
20 Copriseme
21 Spartizolle
fig. 2
15
16 1718 19
20
ELEMENTOSEMINATORE
MAIS - GIRASOLE - SOIA
21
ELEMENTOSEMINATORE
BARBABIETOLE
9
13 14
123
10
6
7
8
4
5
11 12

USO E MANUTENZIONE
8
ITALIANO
cod. 19501381
-
fig. 2
1234
5678
910
fig. 3
Cod. 89900500
DECALCOMANIE AVVERTIMENTO
WARNING STICKERS
ABZIEHBILDER MIT WARNHINWEISEN
DECALCOMANIE
CALCOMANIAS
1.7 SEGNALI DI SICUREZZA
I segnali descritti in Fig. 2, sono riportati sulla macchina (Fig. 3).
Tenerli puliti e sostituirli se staccati o illeggibili. Leggere attenta-
mente quanto descritto e memorizzare il loro significato.
1) Prima di iniziare ad operare, leggere attentamente il libretto
di istruzioni.
2) Prima di eseguire operazioni di manutenzione, arrestare la
macchina e consultare il libretto di istruzioni.
3) Pericolo di schiacciamento in fase di apertura. Tenersi a di-
stanza di sicurezza dalla macchina.
4) Pericolo di essere agganciati dall'albero cardanico. Stare lon-
tani dagli organi in movimento.
5) Pericolo di intrappolamento. Stare lontani dagli organi in
movimento.
6) Pericolo di schiacciamento in fase di chiusura. Tenersi a
debita distanza dalla macchina.
7) Con l'utilizzo di prodotti anticrittogramici, munirsi di adeguate
protezioni.
8) Livello sonoro elevato. Munirsi di adeguate protezioni acusti-
che.
9) Segnalazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
10) Punto di ingrassaggio

USO E MANUTENZIONE
9
ITALIANO
cod. 19501381 -
2.0 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo riportato nei vari capitoli
di questo manuale.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni descrit-
te non sono correttamente eseguite, causano gravi lesioni, mor-
te o rischi a lungo termine per la salute.
ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, possono causare gra-
vi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla
macchina.
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell’impiego del-
la macchina, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai tecnici
dei Concessionari della Ditta Costruttrice. La Ditta Costruttrice
declina ogni e qualsiasi responsabilità per la mancata osser-
vanza delle norme di sicurezza e di prevenzione infortuni di
seguito descritte.
Norme generali
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo ma-
nuale e sulla seminatrice.
2) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, dan-
no gli opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli
infortuni.
3) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni, le
prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
4) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti
in movimento.
5) Interventi e regolazioni sull’attrezzatura devono essere sem-
pre effettuate a motore spento e con trattore bloccato.
6) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sul-
l’attrezzatura.
7) È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore,
con l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di pa-
tente di guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.
8) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il tra-
sporto e l’uso.
9) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere in fun-
zione l’attrezzatura, che non vi siano persone ed in particola-
re bambini, o animali domestici e di poter disporre comun-
que di un’ottima visibilità.
10) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abi-
ti svolazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero
impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
11) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
12) Iniziare a lavorare con l’attrezzatura solo se tutti i dispositivi
di protezione sono integri, installati e in posizione di sicurez-
za.
13) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione della
macchina, dove vi sono organi in movimento.
14) È assolutamente vietato l’uso dell’attrezzatura sprovvista del-
le protezioni e dei coperchi dei contenitori.
15) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrezzatura
agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inseri-
re il freno di stazionamento e togliere la chiave di accensio-
ne dal quadro comandi, assicurarsi che nessuno possa
avvicinarsi alle sostanze chimiche.
16) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
17) Prima di mettere in funzione l’attrezzatura controllare che i
piedini di sostegno siano stati tolti da sotto la seminatrice;
controllare che la seminatrice sia stata correttamente mon-
tata e regolata; controllare che la macchina sia perfettamen-
te in ordine, e che tutti gli organi soggetti ad usura e deterio-
ramento siano efficienti.
18) Prima di sganciare l’attrezzatura dall’attacco terzo punto, met-
tere in posizione di blocco la leva di comando sollevatore e
abbassare i piedini di appoggio.
19) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
20) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale
esperto, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e non
polveroso.
Aggancio al trattore
21) Agganciare l’attrezzatura, come previsto, su di un trattore di
adeguata potenza e configurazione mediante l’apposito di-
spositivo (sollevatore), conforme alle norme.
22) La categoria dei perni di attacco dell’attrezzatura deve corri-
spondere a quella dell’attacco del sollevatore.
23) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un’area molto pericolosa.
24) Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e
sgancio dell’attrezzatura.
25) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l’attacco
per manovrare il comando dall’esterno per il sollevamento
(Fig. 4).
26) È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e l’attrezzatu-
ra (Fig. 4) con motore acceso e cardano inserito.
È possibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di sta-
zionamento ed aver inserito, sotto le ruote, un ceppo o un
sasso di bloccaggio di adeguate dimensioni.
25) L’applicazione di un’attrezzatura supplementare al trattore,
comporta una diversa distribuzione dei pesi sugli assi. È
consigliabile pertanto aggiungere apposite zavorre nella
parte anteriore del trattore in modo da equilibrare i pesi sugli
assi. Verificare la compatibilità delle prestazioni del trattore
con il peso che la seminatrice trasferisce sull’attacco a tre
punti. In caso di dubbio consultare il Costruttore del trattore.
28) Rispettare il peso massimo previsto sull’asse, il peso totale
mobile, la regolamentazione sul trasporto e il codice strada-
le.
Circolazione su strada
29) Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
30) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti
di segnalazioni e protezioni adeguate.
31) È molto importante tenere presente che la tenuta di strada e
la capacità di direzione e frenatura, possono essere influen-
zati, anche in modo notevole, dalla presenza di un’attrezza-
fig. 4

USO E MANUTENZIONE
10
ITALIANO
cod. 19501381
-
Tabella 1
tura portata o trainata.
32) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in
posizione diversa, del centro di gravità, con e senza l’attrez-
zatura portata, maggior attenzione anche in strade o terreni
con pendenza.
33) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei brac-
ci laterali di sollevamento del trattore; controllare che siano
ben chiusi i coperchi dei serbatoi delle sementi e del conci-
me; mettere in posizione di blocco la leva di comando del
sollevatore idraulico; agganciare gli elementi seminatori
secondo le indicazioni riportate a pag. 12.
34)
Effettuare gli spostamenti su strada con tutti i serbatoi vuoti.
35) Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire
con l’attrezzatura in posizione di trasporto.
36) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle
per segnalazione ingombro.
37) Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o semi-
portate occultino la visibilità dei dispositivi di segnalazione e
di illuminazione della trattrice, questi ultimi devono essere
ripetuti adeguatamente sulle attrezzature, attenendosi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo paese.
Accertarsi, quando in uso, che l’impianto luci sia perfetta-
mente funzionante. Si rammenta inoltre che la corretta se-
quenza segnaletica dei fanali prevede (Fig. 5):
A - indicatore di direzione
B - luce di posizione rossa
C - luce di stop
Albero cardanico
38) L’attrezzatura applicata, può essere comandata solo con al-
bero cardanico completo delle necessarie sicurezze per i
sovraccarichi e delle protezioni fissate con l’apposita
catenella e riposndente ai requisiti della EN1152.
39 Utilizzare esclusivamente l’albero cardanico previsto dal
Costruttore.
40) L’installazione e lo smontaggio dell’albero cardanico devo-
no essere sempre fatti a motore spento.
41) Fare molta attenzione al corretto montaggio e alla sicurezza
dell’albero cardanico.
42) Bloccare la rotazione della protezione dell’albero cardanico
con la catenella in dotazione.
43) Fare molta attenzione alla protezione dell’albero cardanico,
sia in posizione di trasporto che di lavoro.
44) Controllare spesso e con periodicità la protezione dell’albe-
ro cardanico, che deve essere sempre efficiente.
45) Prima di inserire la presa di forza, accertarsi che il numero di
giri sia quello indicato dalla decalcomania apposta sulla
attrezzatura.
46) Prima di inserire la presa di potenza, assicurarsi che non vi
siano persone o animali nella zona d’azione e che il regime
scelto corrisponda a quello consentito. Mai superare il mas-
simo previsto.
47) Fare attenzione al cardano in rotazione.
48) Non inserire la presa di potenza a motore spento o in
sincronismo con le ruote.
49) Disinserire, sempre, la presa di potenza quando l’albero
cardanico supera un angolo di 10 gradi (Fig. 6) e quando
non viene usata.
50) Pulire e ingrassare l’albero cardanico solo quando la presa
di potenza è disinserita, il motore è spento, il freno di
stazionamento è inserito e la chiave staccata.
51) Quando non serve, appoggiare l’albero cardanico sul sup-
porto previsto a tal proposito.
52) Dopo lo smontaggio dell’albero cardanico, rimettere il cap-
puccio di protezione sull’albero della presa di potenza.
Manutenzione in sicurezza
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione, utilizzare gli
idonei dispositivi di protezione individuale (es.):
53) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se
prima non è stata disinserita la presa di potenza, spento il
motore, inserito il freno di stazionamento e bloccato il tratto-
re con un ceppo o un sasso, di dimensioni adeguate, sotto
le ruote.
54) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e
dei dadi, eventualmente riserrarli. Per tale operazione è op-
portuno usare una chiave dinamometrica rispettando il valo-
re di 53 Nm, per viti M10 classe resistenza 8.8, e 150 Nm per
viti M14 classe resistenza 8.8 (Tabella 1).
55) Nei lavori di montaggio, di manutenzione, pulizia, assem-
blaggio, ecc., con la seminatrice sollevata, mettere per pre-
cauzione adeguati sostegni all’attrezzatura.
56) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze de-
finite dal costruttore. Usare solo ricambi originali.
C
A
B
fig. 5
fig. 6

USO E MANUTENZIONE
11
ITALIANO
cod. 19501381 -
3.0 NORME D’USO
Per ottenere le migliori prestazioni dell’attrezzatura, seguire at-
tentamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di
approntamento alla lavorazione, devono essere eseguite tas-
sativamente con presa di forza del trattore disinserita,
seminatrice al suolo sui piedini di appoggio, trattore spento,
ben fermo e chiave disinserita.
3.1 APPLICAZIONE AL TRATTORE
La seminatrice è applicabile a qualsiasi trattore munito di attac-
co universale a tre punti.
PERICOLO
L’applicazione al trattore è una fase molto pericolosa.
Fare molta attenzione ad effettuare l’intera operazione seguen-
do le istruzioni, prestando attenzione che nessuna persona si
avvicini alla macchina.
La corretta posizione trattore/seminatrice, viene determinata, po-
nendo l’attrezzatura ad una distanza, dal trattore, tale che il giun-
to cardanico resti esteso 5-10 cm dalla posizione di massima
chiusura. A questo punto, procedere come segue:
1) Agganciare la barra della seminatrice (1 Fig. 7) al sollevatore,
bloccarla con le copiglie a scatto.
2) Portarsi con la stessa sotto la verticale dei punti di aggancio
della seminatrice (Fig. 8). Alzare il sollevatore fino allo scatto
del dispositivo di bloccaggio della barra.
3) Agganciare le catene delle barre del sollevatore del trattore.
Mediante gli appositi tiranti bloccare le barre parallelamen-
te al trattore. Quest’ultimo accorgimento deve essere mes-
so in atto per evitare qualsiasi spostamento, in senso oriz-
zontale, della seminatrice.
4) Collegare il terzo punto superiore (2 Fig. 9); la spina va bloc-
cata con l’apposita copiglia; mediante il tirante di regolazione
(3 Fig. 9) fare in modo che la seminatrice sia perpendicolare
al terreno (Fig. 10).
5) Innestare l’albero cardanico e assicurarsi che sia perfetta-
mente bloccato sulla presa di forza. Verificare che la prote-
zione ruoti liberamente e fissarla con l’apposita catenella.
fig. 8
fig. 7
fig. 10
1
fig. 9
3
2

USO E MANUTENZIONE
12
ITALIANO
cod. 19501381
-
fig. 11
fig. 13 1
A
cm 15 min
cm 4min
Max
Min
A
B
3.2 ADATTAMENTO ALBERO CARDANICO
L’albero cardanico, fornito con la macchina, è di lunghezza
standard.
Si può quindi rendere necessario l'adattamento dell'albero
cardanico. In questo caso prima di intervenire sull'albero
cardanico, interpellare il Costruttore del medesimo per l'even-
tuale adattamento.
CAUTELA
- Quando l’albero cardanico è sfilato al massimo, i due tubi
devono sovrapporsi per almeno 15 centimetri (A Fig. 11).
Quando esso è inserito al massimo, il gioco minimo consen-
tito deve essere di 4 centimetri (B Fig. 11).
- Usandol’attrezzaturasudi un altro trattore, verificare quanto
riportato nel punto superiore e verificare che le protezioni
coprano completamente le parti in rotazione dell’albero
cardanico.
ATTENZIONE
Per il trasporto della seminatrice seguire sempre le indicazio-
ni consigliate dal Costruttore.
3.3 STABILITA’ IN TRASPORTO SEMINATRICE-TRATTORE
Quando una seminatrice viene accoppiata al trattore, divenendo
ai fini della circolazione stradale parte integrante dello stesso, la
stabilità del complesso trattore-seminatrice può variare causan-
do difficoltà nella guida o nel lavoro (impennamento o
sbandamento del trattore). La condizione di equilibrio può esse-
re ristabilita ponendo nella parte anteriore del trattore un nume-
ro sufficiente di zavorre, in modo tale da distribuire i pesi che
gravano sui due assali del tarttore in modo sufficientemente
equo. Per operare in sicurezza è necessario rispettare le indica-
zioni riportate nel codice della strada il quale prescrive che al-
meno il 20 % del peso del solo trattore deve gravare sull’asse
anteriore e che la massa gravante sui bracci del sollevatore non
deve essere maggiore del 30 % del peso del trattore stesso.
Queste considerazioni sono sintetizzate nelle formule seguenti:
M x s < 0.2 x T x i + Z x (d+i) Z > (M x s)-(0.2 x T x i)
(d+i)
M< 0.3 x T
La quantità di zavorra che deve essere applicata secondo quan-
to ricavato dalla formula è da intendersi la minima necessaria
per la circolazione stradale. Se per motivi di prestazione del trat-
tore o per migliorare l’assetto della seminatrice in lavorazione si
ritenesse necessario aumentare tale valore, consultare il libret-
to del trattore per verificarne i limiti. Qualora la formula per il
calcolo della zavorra desse risultato negativo non è necessaria
l’applicazione di alcun peso aggiuntivo. In ogni caso, sempre
nel rispetto dei limiti della trattrice, al fine di garantire maggior
stabilità durante la marcia è possibile applicare una quantità
congrua di pesi. I simboli hanno il seguente significato:
(per riferimento vedi fig. 12).
fig. 12
0,2 T
ZT
M
is
d
3.4 DISTRIBUTORE SEMI
All’interno dei distributori (1 Fig. 13) va montato un disco (1 Fig.
14) scelto in funzione della dimensione del seme (il seme non
deve poter entrare nel foro).
I semi, che per risucchio vanno a tappare i fori del disco, verran-
no poi rilasciati sul terreno.
La seminatrice viene consegnata al cliente con una serie di di-
schi in dotazione.
La Ditta Costruttrice può fornire all'utilizzatore le seguenti serie
di dischi (pag. 15).

USO E MANUTENZIONE
13
ITALIANO
cod. 19501381 -
3.5 SOSTITUZIONE DISCO DI SEMINA E REGOLAZIONI
CAUTELA
Tutteleoperazionidescritte in questo paragrafo devono essere
eseguite da personale esperto, munito di guanti protettivi, in
ambiente pulito e non polveroso.
- La seminatrice deve essere pulita ed asciutta, staccata dal
trattore e posizionata stabilmente. Se agganciata al trattore,
la presa di potenza deve essere disinserita, il motore spento
, la chiave di avviamento staccata ed il freno di posizionamento
inserito.
- Vanno montati solamente particolari puliti ed in buono stato.
- Il disco deve essere montato con i piolini (1 Fig. 14) rivolti
all’interno del distributore.
- Se al disco mancano piolini o sono piegati significa che sono
entrati corpi estranei nel distributore, in questo caso sosti-
tuire il disco.
- Eventuali striature circolari, non devono superare 1/3 dello
spessore del disco.
- Serrare il dado ad alette di chiusura coperchio solamente
con le mani (A Fig. 13).
N.B. Al momento della sostituzione dei dischi usurati, si racco-
manda anche la sostituzione della guarnizione del coperchio.
Queste le operazioni da fare:
1) Alzare il singolo seminatore da terra nel seguente modo:
- Agganciare la molla nella posizione 1 (Fig. 15);
- Sollevare il seminatore fino a che non si aggancia;
- Agganciare la molla nella posizione 2 (Fig. 15).
2) Se montata, togliere la vite antirimbalzo (1 Fig. 16);
3) Sganciare l’assolcatore (2 Fig. 16) togliendo la molla (3);
4) Svitare e togliere il dado ad alette (A Fig. 13);
5) Aprire il coperchio del distributore;
6) Inserire o sostituire il disco;
7) Se necessario regolare la piastrina antitraboccamento semi,
come indicato più avanti;
8) Chiudere il coperchio, inserire la rondella elastica e serrare
con il dado ad alette, riagganciare l’assolcatore, rimontare
la vite antirimbalzo (se prevista);
9) Regolare il selettore, come indicato più avanti;
10) Sganciare il seminatore.
3.5.1 SOSTITUZIONE GUARNIZIONE COPERCHIO
Verificare periodicamente l’uniformità d'usura lungo tutta la
superficie (A Fig. 17) della guarnizione del coperchio distribu-
tore seme.
La guarnizione è da sostituire prima che la superficie «A» (Fig.
17), usurandosi per effetto dell'azione del disco, raggiunga la
superficie «B». Va inoltre verificato che non vi siano striature
lungo tutta la superficie «A», causate dal disco.
1
2
fig. 14
1
fig. 15
fig. 16 1
3
2
fig. 17
BA
BA

USO E MANUTENZIONE
14
ITALIANO
cod. 19501381
-
fig. 21
1
2
3.6 ESPULSORE SEME
Usare l’espulsore solo con semi di barbabietola.
Togliere l’espulsore con semi di grossa pezzatura quali ad es.
mais, girasole, soia, arachidi, etc..
Svitare la vite (1 Fig. 18) e togliere l’espulsore (2).
Montaggio
Posizionare l'espulsore seme (2 Fig. 18) come indicato. Tenen-
dolo premuto contro il bordo ricavato nell'apposita sede (3 Fig.
18), bloccarlo con la vite (1) in dotazione. La vite va montata nel
solo verso indicato in figura. Non interporre alcun tipo di spesso-
re tra l'espulsore e la propria sede. Verificare che l'espulsore
seme sia aderente al disco di semina e che non interferisca con
esso. Sostituire l'espulsore seme quando vi siano evidenti se-
gni di usura e quando il disco risulti danneggiato o deformato.
3.7 REGOLAZIONE DEL SELETTORE
Spostando l’indice (1 Fig. 19 e 20) si comanda un cursore (2 Fig.
19 e 20) che sfiora il disco in prossimità dei fori, provocando la
caduta dei semi in eccesso. Il selettore si regola ad ogni cambio
di seme e di disco, verso i numeri bassi per semi piccoli (Fig.
19) e viceversa per semi grossi (Fig. 20). IMPORTANTE: Il
selettore non regola la portata d’aria nel distributore.
3.8 REGOLAZIONE PIASTRINA ANTITRABOCCAMENTO
La piastrina anti-traboccamento (1 Fig. 21) è regolabile in tre
posizioni e definisce l’ampiezza della luce di ingresso semi (2
Fig. 21), in modo che questi non possano fuoriuscire dal distri-
butore per eccesso di alimentazione. La regolazione è necessa-
ria quando vi sono terreni con notevoli pendenze o i semi sono di
dimensione piccola. In quest’altro caso, potrebbe rendersi ne-
cessaria la sostituzione della piastrina standard con una appo-
sita da usarsi esclusivamente per semi piccoli.
Codice per l’ordinazione del pezzo: 22270133. fig. 19
1
2
fig. 20
1
2
3
fig. 18
12

USO E MANUTENZIONE
15
ITALIANO
cod. 19501381 -
3.9 DISTANZA LONGITUDINALE DI SEMINA
La distanza longitudinale di semina è determinata dal numero
di fori presenti sul disco di semina, dal numero di denti e dalla
posizione degli ingranaggi sulla ruota che trasmentte il moto al
cambio e dalla combinazione degli ingranaggi nella scatola del
cambio. Sul coperchio della scatola del cambio è riportata un
tabellina per la regolazione della distanza di semina e una
tabellina che riporta la trasmissione montata sulla ruota che dà
il movimento al cambio.
Per la regolazione della distanza longitudinale di semina ope-
rare come di seguito descritto, facendo riferimento alle tabel-
le riportate a pag. 16:
- Scegliere il disco, da installare sui seminatori, in base alla
dimensione del seme da interrare;
- Verificare sulla seminatrice quanti denti hanno i pignoni (Ruo-
ta) indicati nelle tabelle a pag. 16;
- Cercare la tabella che riporta la coppia di pignoni come quelli
montati sulla seminatrice;
- Dalla colonna del disco scelto, cercare la distanza di semina
desiderata;
- Spostarsi a sinistra e vedere su quale coppia di ingranaggi (A
- B) porre la catena del cambio;
- Per spostare la catena, aprire il coperchio della scatola del
cambio ed allentare la catena (1 Fig. 22) mediante la leva (2);
- Porre la catena sugli ingranaggi individuati ed allinearli (Fig.
23).
- Tendere nuovamente la catena con la leva (2 Fig. 22) e chiude-
re il coperchio.
- Se con i pignoni (ruota) montati sulla seminatrice non si ottie-
ne la distanza di semina desiderata, vedere dalla tabella se
debbono essere invertiti di posizione o sostituiti.
3.10 DISCHI DI SEMINA
(*) Speciale per fagioli.
(**) Si consiglia di sostituire il coperchio del distributore semi
con un apposito coperchio per semi piccoli.
I valori della tabella sono puramente indicativi. La scelta defi-
nitiva dei dischi di semina è a totale discrezione dell’utente.
Non si accettano reclami per semine eseguite con dischi non
idonei.
2
1
fig. 22
fig. 23

USO E MANUTENZIONE
16
ITALIANO
cod. 19501381
-
3.11 TABELLA DISTANZE
LONGITUDINALI DI SEMINA

USO E MANUTENZIONE
17
ITALIANO
cod. 19501381 -
3.12 TABELLA INVESTIMENTO SEMI

USO E MANUTENZIONE
18
ITALIANO
cod. 19501381
-
3.13 REGOLAZIONI
3.13.1 REGOLAZIONE PROFONDITÀ ASSOLCATORE
Per una buona emergenza dei germogli è importante collocare il
seme alla giusta profondità sul letto di semina. Agendo sulla
maniglia si varia la posizione in altezza del falcione assolcatore,
determinando la profondità del solco sul quale deporre il seme
(1 Fig. 24). Un indice numerato consente di registrare ad uguale
misura tutti gli elementi.
Attenzione: l’indice della scala di regolazione è puramente pro-
gressivo, non indica in nessun caso una variazione in cm sulla
profondità.
Nella configurazione bietole controllare che il bilancere sia cen-
trato sul solco di semina; eventualmente intervenire regolando
la vite (1) di Figura 25.
3.13.2 REGOLAZIONE PRESSIONE DI SPINTA
DELL’ASSOLCATORE
L’azione del falcione assolcatore di incidere il terreno, è resa
efficace dal carico impresso da detta molla. Diverse situazioni di
lavoro inducono a dover regolare la compressione al suolo; va-
riando la posizione della molla in avanti o all’indietro si imprime
minore o maggiore capacità di penetrazione (1 Fig. 26).
Variare la posizione della molla alla base, sulla piastrina a tre
fori, quando non si raggiungono regolazioni soddisfacenti.
Nella configurazione bietole, l’elemento può essere dotato di
ruotino premiseme. Ruotare la molla (1 Fig. 27) per variare la
pressione del ruotino sul terreno. In caso di terreni umidi esclu-
dere l’azione del ruotino: sollevare lo stesso e bloccarlo con la
copiglia (2 Fig. 27).
fig. 24
fig. 26
1
1
fig. 25
1
fig. 27
12

USO E MANUTENZIONE
19
ITALIANO
cod. 19501381 -
1
2
fig. 28
Corretto-
Correct
-Korrector
fig. 29
3
54
3.13.3 ESCLUSIONE DEL SEMINATORE
Spegnere il trattore e disinserire la chiave di avviamento motore;
Alzare il singolo seminatore da terra nel seguente modo:
- Agganciare la molla nella posizione 1 (Fig. 15);
- Sollevare il seminatore fino a che non si aggancia;
- Agganciare la molla nella posizione 2 (Fig. 15).
Disinserire quindi l’albero di trasmissione del seminatore (Fig.
28) come segue:
- Spingere e mantenere premuto il manicotto (1 Fig. 28) nel
senso indicato dalla freccia, premere in avanti e nello stesso
tempo ruotare la ghiera (2 Fig. 28) fino a liberarla dalla spina in
ferro;
- Tirare indietro, a fine corsa, il manicotto (1 Fig. 28).
- Per ripristinare la trasmissione, spingere in avanti il manicotto
e bloccare nuovamente la ghiera contro la spina in ferro.
3.13.4 SCATOLATRASMISSIONE SEMINATORE
Ogni scatola e provvista di una spina a rottura prestabilita (3 Fig.
29) quando la rotazione del disco di semina forza o si blocca
causa l’ingresso di corpi estranei ai semi (carta, spago ecc.).
Nel caso, scaricare i semi dal contenitore, controllare e pulire il
distributore, controllare i piolini del disco e sostituire la spina a
rottura prestabilita. IMPORTANTE! Non usare spine metalliche.
ATTENZIONE! Non serrare a fondo le viti che reggono la scatola
(4 Fig. 29), l’oscillazione è prevista.

USO E MANUTENZIONE
20
ITALIANO
cod. 19501381
-
3.14 SEGNAFILE
Il segnafile è un dispositivo che traccia una linea di riferimento
sul terreno, parallela al tragitto del trattore.
Quando il trattore avrà terminato la corsa e invertito la marcia,
procederà correndo con una delle ruote anteriori sulla linea di
riferimento (Fig. 30). Ad ogni nuova passata, la seminatrice do-
vrà tracciare una linea di riferimento dal lato opposto della pas-
sata precedente. L’inversione dei bracci segnafile viene azionato
tramite impianto oleodinamico o a richiesta con comando mec-
canico automatico.
3.14.1 SEGNAFILE A COMANDO OLEODINAMICO
La seminatrice è dotata di un dispositivo di comando
oleodinamico dei segnafile. I cilindri tuffanti devono essere col-
legati mediante i rispettivi tubi oleodinamici ai distributori ausi-
liari della trattrice.
All’interno della borchia del cilindro oleodinamico è contenuto
un grano calibrato che può essere otturato da impurità contenu-
te nell’olio. Se il funzionamento dovesse risultare irregolare
smontare il nipplo e pulire il foro del grano calibrato, quindi ri-
montare il tutto facendo attenzione al senso di inserimento del
grano nella borchia. A richiesta, il dispositivo segnafile
oleodinamico può essere dotato di una valvola che aziona alter-
nativamente i due bracci.
In questo caso è sufficente un solo distributore oleodinamico
della trattrice. Quando l’impianto non viene utilizzato, proteggere
gli innesti rapidi con gli appositi cappucci (Fig. 31).
Sicurezza relativa ai circuiti idraulici:
1) Al momento dell’allacciamento dei tubi idraulici all’impian-
to idraulico del trattore, fare attenzione che gli impianti
idraulici della macchina operatrice e della trattrice non
siano in pressione.
2) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra
trattrice e macchina operatrice, prese e spine dovrebbero
essere contrassegnate per mezzo di colori, in modo da
escludere impieghi errati. Ove si verificasse uno scambio,
sussisterebbe il pericolo di incidente.
3) L'impianto idraulico si trova sotto alta pressione; a causa
del pericolo d'infortunio, in caso di ricerca di punti di perdi-
ta vanno ricercati tramite strumenti ed attrezzi idonei.
Regolazione degl’impianti:
Gli impianti oleodinamici in dotazione sono integrati con
regolatori di flusso unidirezionali (Fig. 32) che permettono di
regolare la quantità d’olio, in apertura od in chiusura a seconda
del senso di montaggio degli stessi.
Flusso da A a B libero;
Flusso da B a A strozzato (regolato).
Allentare la ghiera di bloccaggio (1) e ruotare la manopola (2)
per la regolazione. Ultimata la regolazione, serrare nuovamente
la ghiera di bloccaggio.
ATTENZIONE
La regolazione deve essere eseguita in modo tale che la velo-
cità di risalita o discesa non danneggi l’integrità della struttu-
ra. Mai superare la pressione prevista dell’impianto oleodina-
mico.
fig. 30
fig. 32
fig. 31
L
D
C
DDD
(B)
1
2
(A)
Table of contents
Languages:
Other Gaspardo Farm Equipment manuals

Gaspardo
Gaspardo COMBINATA 250 Guide

Gaspardo
Gaspardo FBR Plus Guide

Gaspardo
Gaspardo PENTA PE User guide

Gaspardo
Gaspardo G19502451 User guide

Gaspardo
Gaspardo DP User guide

Gaspardo
Gaspardo ELEFANTE User guide

Gaspardo
Gaspardo PA2 User guide

Gaspardo
Gaspardo SP SPRINT User manual

Gaspardo
Gaspardo CENTAURO User guide

Gaspardo
Gaspardo CENTAURO 5000 User guide

Gaspardo
Gaspardo F Plus Guide

Gaspardo
Gaspardo FIORE Guide

Gaspardo
Gaspardo M 250 User guide

Gaspardo
Gaspardo ORIETTA User guide

Gaspardo
Gaspardo M Guide

Gaspardo
Gaspardo Primavera User guide

Gaspardo
Gaspardo PINTA 400 User guide

Gaspardo
Gaspardo PA1 User guide

Gaspardo
Gaspardo HL Series User guide

Gaspardo
Gaspardo ALITALIA User guide