
5
cod. 19501690
ITALIANO
g
1.0 PREMESSA
Q esto man ale descrive le norme d so e di man tenzione
della macchina. Il presente man ale è parte integrante del pro-
dotto, e deve essere c stodito in l ogo sic ro per essere con-
s ltato d rante t tto larco di vita della macchina.
ATTENZIONE
Il cliente dovrà provvedere ad istr ire il personale s i rischi da
infort nio, s i dispositivi predisposti per la sic rezza e la sal te
dell'operatore, s i rischi legati allesposizione al r more e s lle
regole antinfort nistiche generali previste da direttive internazio-
nali e dalla legislazione del paese di destinazione della macchi-
na. In ogni caso la macchina deve essere sata escl sivamente
da operatori q alificati che saranno ten ti a rispettare scr polo-
samente le istr zioni tecniche ed antinfort nistiche conten te
nel presente man ale. E' compito dell' tilizzatore controllare che
la macchina venga azionata nicamente in condizioni ottimali di
sic rezza sia per le persone, per gli animali e per le cose.
Il prodotto è conforme alle seg enti Norme E ropee:
- 98/37 CE Direttiva Macchine che abroga e comprende le
Direttive 89/392 CEE, 91/368 CEE, 94/44 CEE e 93/68 CEE.
- 89/336 CEE (Concernente il ravvicinamento delle legislazioni
degli stati membri relative al materiale elettrico destinato ad
essere adoperato entro tal ni limiti di tensione).
Per la progettazione della macchina sono state tilizzate le se-
g enti norme:
- EN 292-1:1992 (Sic rezza del macchinario) Concetti fondamen-
tali, principi generali di progettazione. Terminologia,
metodologia di base.
- EN 292-1 A/1:1992
- EN 292-2:1992 (Sic rezza del macchinario) Concetti fondamen-
tali, principi generali di progettazione. Specifiche e principi tec-
nici.
- EN 294:1993 (Sic rezza del macchinario) Distanze di sic rez-
za per impedire il raggi ngimento di zone pericolose con gli arti
s periori
- EN 982:1997 (Sic rezza del macchinario) Req isiti di sic rez-
za relativi a sistemi e loro componenti per trasmissioni
oleoidra liche e pne matiche.
- EN 1553:1999 (Macchine agricole) Macchine agricole
semoventi, portate, semiportate e trainate - Req isiti com ni di
sic rezza.
- pr EN 144045 (Seminatrici - Sic rezza) doc mento CEN/TC
144 WG 3 n.347 - edizione maggio 2000.
1.1 DESCRIZIONE DELLA SEMINATRICE
Il modello VITIGREEN è na seminatrice integrata per la semina
a spaglio di erba medica, trifoglio, colza ed altri tipi di semi picco-
li non filiformi, ideale per l'inerbimento di vigneti e fr tteti. Q esta
attrezzat ra agricola è progettata per operare in combinazione
con lerpice DL Vigneto della MASCHIO.
T ttavia grazie alla barra di sostegno della tramoggia ed ai s p-
porti in dotazione, ris lta facilitato ladattamento a diversi tipi di
attrezzat re per lagricolt ra, od operare in condizioni a sè stanti.
Le sementi vengono distrib ite in modo contin o da r lli a denti,
no per ogni t bo di cad ta, comandati da n motore elettrico
con la possibilità di tilizzare q attro rapporti di trasmissione.
Il motore elettrico p ò essere azionato man almente con co-
mando elettrico "ON - OFF" da na console o per mezzo di
n'azionamento a tomatico elettrico sit ato s l r llo posteriore
dell'erpice.
L'attrezzat ra è disponobile per na larghezza di lavoro pari a 1,3
e 1,5 metri opp re 1,8 e 2,0 metri.
ATTENZIONE
Le seminatrici sono idonee esc usivamente per impiego indi-
cato. Ogni a tro uso diverso da que o descritto in queste istru-
zioni può recare danno a a macchina e costituire serio peri-
co o per uti izzatore.
Dal corretto so e dalladeg ata man tenzione dipende il rego-
lare f nzionamento dellattrezzat ra. È consigliabile q indi, os-
servare scr polosamente q anto descritto allo scopo di preve-
nire n q alsiasi inconveniente che potrebbe pregi dicare il b on
f nzionamento e la s a d rata. È a tresì importante attenersi a
quanto descritto ne presente manua e in quanto a Ditta Co-
str ttrice declina ogni e q alsiasi responsabilità dov ta a negli-
genza ed alla mancata osservanza di tali norme.
La Ditta Costr ttrice, è com nq e a completa disposizione per
assic rare nimmediata e acc rata assistenza tecnica e t tto
ciò che p ò essere necessario per il miglior f nzionamento e la
massima resa dellattrezzat ra.
1.2 GARANZIA
- Verificare allatto della consegna che lattrezzat ra non abbia
s bito danni d rante il trasporto e che gli accessori siano inte-
gri e al completo.
- Event ali reclami dovranno essere presentati per iscritto entro
8 (otto) giorni dal ricevimento.
- Lacq irente potrà far valere i s oi diritti s lla garanzia solo
q ando egli abbia rispettato le condizioni concernenti la pre-
stazione della garanzia, riportate nel contratto di fornit ra.
- La garanzia ha validità di n anno, contro ogni difetto dei mate-
riali, dalla data di consegna dellattrezzat ra.
- La garanzia non incl de le spese di manodopera e di spedi-
zione (il materiale viaggia a rischio e pericolo del destinatario).
- Sono ovviamente escl si dalla garanzia i danni event almente
ca sati a persone o cose.
- La garanzia è limitata alla riparazione o alla sostit zione gra-
t ita del pezzo difettoso, secondo le istr zioni del Costr ttore.
I rivenditori o tilizzatori non potranno prendere ness n inden-
nizzo da parte del Costr ttore per event ali danni che potranno
s bire (spese di manodopera, trasporto, lavoro difettoso, inci-
denti diretti o indiretti, mancati g adagni s l raccolto, ecc.).
1.2.1 SCADENZA DELLA GARANZIA
O tre a quanto riportato ne contratto di fornitura, a garanzia
decade:
- Q alora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella
dei dati tecnici .
- Q alora non fossero state attentamente seg ite le istr zioni
descritte in q esto man ale.
- In caso di so errato, di man tenzione difettosa e in caso di
altri errori effett ati dal cliente.
- Q alora siano fatte modifiche senza la torizzazione scritta del
Costr ttore e q alora si siano tilizzati ricambi non originali.