Gaspardo Direttissima 250 User guide

Direttissima
GASPARDO Seminatrici S.p.A.
Cod. 19501310 07 / 2003
IT
GB
DE
FR
ES
g
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
GEBRAUCH UND WARTUNG
EMPLOI ET ENTRETIEN
EMPLEO Y MANTENIMIENTO

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH
INDICE INDEX INHALT
2cod. 19501310
g
1.0 Premessa 3
1.1 Descrizione della seminatrice 3
1.2 Garanzia 3
1.2.1 Scadenza della garanzia 3
1.3 Identificazione 3
1.4 Dati tecnici 4
1.5 Movimentazione 4
1.6 Disegno complessivo 4
1.7 Segnali di sicurezza e
indicazione 5
2.0 Norme di sicurezza e
prevenzione infortuni 5
3.0 Norme d’uso 7
3.1 Applicazione al trattore 7
3.1.1 Aggancio di una seminatrice
portata 7
3.1.2 Sgancio della seminatrice
portata dalla trattrice 7
3.1.3 Aggancio di una seminatrice
trainata 7
3.1.4 Sgancio della seminatrice
trainata dalla trattrice 7
3.2 Preparativi per la semina 8
3.2.1 Cambio dl velocità 8
3.2.2 Regolazione tastatori 8
3.2.3 Regolazione rulli posteriori 8
3.2.4 Regolazione lamine 8
3.2.5 Regolazione della profondità di
semina 9
3.2.6 Ruota ed erpice copriseme 9
3.2.7 Livello dei semi nella tramoggia 10
3.2.8 Scarico semi dalla tramoggia 10
3.2.9 Prima di iniziare il lavoro 10
3.2.10Inizio del lavoro 10
3.2.11Durante il lavoro 10
3.2.12Tabelle indice dl semina 11
3.2.13Tabella regolazione
della seminatrice 11
3.2.14Tabella giri cambio per prova
di semina 11
3.2.15Prova di semina 12
4.0 Strumenti di controllo 13
5.0 Manutenzione 13
5.0.1 A macchina nuova 13
5.0.2 A inizio stagione di semina 13
5.0.3 Ogni 20/30 ore di lavoro 13
5.0.4 Ogni 50 ore di lavoro 13
5.0.5 Ogni 6 mesi 13
5.0.6 Ogni 400 ore di lavoro 13
5.0.7 Lubrificanti consigliati 13
5.0.8 Messa a riposo 13
5.2 Fornitura 14
6.0 Parti di ricambio 14

3
cod. 19501310
ITALIANO
g
1.0 PREMESSA
Questo opuscolo descrive le norme d’uso, di manutenzione e le
parti che vengono fornite di ricambio.
Il presente opuscolo è parte integrante del prodotto, e deve es-
sere custodito in luogo sicuro per essere consultato durante
tutto l’arco di vita della macchina.
1.1DESCRIZIONEDELLASEMINATRICE
Questa attrezzatura agricola può operare solo tramite un trattore
agricolo munito di gruppo sollevatore, con attacco universale a
tre punti.
La seminatrice è adatta per impieghi su terreni non lavorati.
È idonea per la semina di cereali:
frumento, orzo, segala, avena, riso.
Per sementi grosse: soia, piselli.
Le sementi vengono depositate nel terreno a mezzo organi
assolcatori e distribuite in modo continuo da un rullo a denti per
ogni fila.
Lequantitàdadistribuirevengonoregolateattraverso un variatore
a camme (cambio), il cui moto è derivato, per aderenza, dalla
ruota motrice.
I bracci degli organi assolcatori indipendenti tra loro, dispongo-
no di un ampio margine di oscillazione per adeguarsi alla su-
perficie del terreno.
ATTENZIONE
Le seminatrici sono idonee esclusivamente per l’impiego indi-
cato.
Ogni altro uso diverso da quello descritto in queste istruzioni
può recare danno alla macchina e costituire serio pericolo per
l’utilizzatore.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il rego-
lare funzionamento dell’attrezzatura. È consigliabile quindi, os-
servare scrupolosamente quanto descritto allo scopo di preve-
nire un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon
funzionamento e la sua durata. È altresì importante attenersi a
quanto descritto nel presente opuscolo in quanto la Ditta Co-
struttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità dovuta a negli-
genza ed alla mancata osservanza di tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per
assicurare un’immediata e accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la
massima resa dell’attrezzatura.
1.2GARANZIA
- Verificare all’atto della consegna che l’attrezzatura non abbia
subito danni durante il trasporto e che gli accessori siano
integri e al completo.
- Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto
entro 8 (otto) giorni dal ricevimento.
- L’acquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo
quando egli abbia rispettato le condizioni concernenti la pre-
stazione della garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
- La garanzia ha validità di un anno, contro ogni difetto dei
materiali, dalla data di consegna dell’attrezzatura.
- La garanzia non include le spese di manodopera e di spedi-
zione (il materiale viaggia a rischio e pericolo del destinata-
rio).
- Sono ovviamente esclusi dalla garanzia i danni eventualmen-
te causati a persone o cose.
- La garanzia è limitata alla riparazione o alla sostituzione gra-
tuita del pezzo difettoso, secondo le istruzioni del Costruttore.
I rivenditori o utilizzatori non potranno prendere nessun inden-
nizzo da parte del Costruttore per eventuali danni che potranno
subire (spese di manodopera, trasporto, lavoro difettoso, inci-
denti diretti o indiretti, mancati guadagni sul raccolto, ecc.).
1.2.1SCADENZADELLAGARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia
decade:
- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella ta-
bella dei dati tecnici .
- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni
descritte in questo opuscolo.
- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di
altri errori effettuati dal cliente.
- Qualora siano fatte modifiche senza l’autorizzazione scritta
del Costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non origi-
nali.
1.3IDENTIFICAZIONE
Ogni singola attrezzatura, è dotata di una targhetta di identifica-
zione (11 fig. 1), i cui dati riportano:
- MarchioCE;
- Marchio del Costruttore;
- Nome, ragione sociale ed indirizzo del Costruttore;
- Tipo della macchina;
- Matricola della macchina;
- Anno di costruzione;
- Massa, in chilogrammi.
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza o
ricambi.

USO E MANUTENZIONE
4
ITALIANO
cod. 19501310
g
1.5MOVIMENTAZIONE
In caso di movimentazione della macchina, è necessario solle-
vare la stessa agganciandola agli attacchi appositi con paranco
o grù idonei e di sufficiente portata.
Questa operazione, per la sua pericolosità, è necessario venga
eseguita da personale preparato e responsabile. La massa della
macchina è evidenziata nella targhetta di identificazione (11 fig.
1).
Tendere la fune per livellare la macchina. I punti di aggancio
sono individuabili dalla presenza del simbolo grafico “gancio” (9
fig. 2).
1.6 DISEGNO COMPLESSIVO
1 Tramoggia semi
2 Distibutore semi
3 Cambio
4 Tubi di discesa seme
5 Disco assolcatore
6 Elemento assolcatore
7 Ruota coprisemi
8 Ruota di trasmissione
9 Erpice coprisemi
10 Ruote di trasporto (solo per versione trainata)
11 Targhetta d’identificazione
79
1
3
8
10
4
11
4
567
1
2
Direttissima 250 Direttissima 250
portata trainata
m 2,314 2,314
m 2,50 2,50
nr 13 13
cm 17,8 17,8
l 560 560
kg 1800 2000
hp 100 80
U.M.
1.4 DATI TECNICI
Larghezza di lavoro
Larghezza di trasporto
N° max di file
Interfila standard
Capacità tramoggia semi
Peso
Potenza consigliata

USO E MANUTENZIONE
5
ITALIANO
cod. 19501310 g
1.7SEGNALIDISICUREZZA E INDICAZIONE
I segnali descritti in fig. 2, sono riportati sulla macchina. Tenerli
puliti e sostituirli se staccati o illeggibili. Leggere attentamente
quanto descritto e memorizzare il loro significato.
1) Prima di iniziare ad adoperare, leggere attentamente il libret-
to istruzioni.
2) Prima di eseguire operazioni di manutenzione, arrestare la
macchina e consultare il libretto istruzioni.
3) Pericolo di sganciamento in fase di apertura. Tenersi a di-
stanza di sicurezza dalla macchina
4) Pericolo di essere agganciati dall’albero cardanico. State lon-
tani dagli organi in movimento.
5) Pericolo di caduta. Non salire sulla macchina.
6) Pericolo di schiacciamento in fase di chiusura. Tenersi a
debita distanza dalla macchina.
7) Punto di agganciamento per il sollevamento.
8) Tappo sfiato e carico dell’olio.
9) Tappo per lo scarico dell’olio.
10) Tappo controllo livello dell’olio.
11) Punto di ingrassaggio.
2.0 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo, dove riportato, in que-
sto opuscolo.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
PERICOLO. Questo segnale avverte che se le operazioni descrit-
te non sono correttamente eseguite, causano gravi lesioni, mor-
te o rischi a lungo termine per la salute.
ATTENZIONE. Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, possono causare gra-
vi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
CAUTELA. Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla
macchina.
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell’impiego
della macchina, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai tec-
nici dei Concessionari della Ditta Costruttrice.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità
per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e di pre-
venzione infortuni di seguito descritte.
Norme generali
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo opu-
scolo e sulla seminatrice.
2) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, dan-
no gli opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli
infortuni.
3) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni, le
prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
4) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti
in movimento.
5) Interventi e regolazioni sull’attrezzatura devono essere sem-
pre effettuate a motore spento e trattore bloccato.
6) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sul-
l’attrezzatura.
7) È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore,
con l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di pa-
tente di guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.
8) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il tra-
sporto e l’uso.
9) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere in fun-
zione l’attrezzatura, che non vi siano persone ed in particola-
re bambini, o animali domestici e di poter disporre comun-
que di un’ottima visibilità.
10) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abi-
ti svolazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero
impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
11) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
12) Iniziare a lavorare con l’attrezzatura solo se tutti i dispositivi
di protezione sono integri, installati e in posizione di sicurez-
za.
13) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione della
macchina, dove vi sono organi in movimento.
14) È assolutamente vietato l’uso dell’attrezzatura sprovvista del-
le protezioni e dei coperchi dei contenitori.
15) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrezzatura
agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inseri-
re il freno di stazionamento e togliere la chiave di accensio-
ne dal quadro comandi, assicurarsi che nessuno possa
avvicinarsi alle sostanze chimiche.
16) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
17) Prima di mettere in funzione l’attrezzatura controllare che i
piedini di sostegno siano stati tolti da sotto la seminatrice;
controllare che la seminatrice sia stata correttamente mon-
tata e regolata; controllare che la macchina sia perfettamen-
te in ordine, e che tutti gli organi soggetti ad usura e
fig. 2
132
456
10 11
9
78

USO E MANUTENZIONE
6
ITALIANO
cod. 19501310
g
deterioramento siano efficienti.
18) Prima di sganciare l’attrezzatura dall’attacco terzo punto, met-
tere in posizione di blocco la leva di comando sollevatore e
abbassare i piedini di appoggio.
19) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
20) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale
esperto, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e non
polveroso.
Aggancio al trattore
21) Agganciare l’attrezzatura, come previsto, su di un trattore di
adeguata potenza e configurazione mediante l’apposito di-
spositivo (sollevatore), conforme alle norme.
22) La categoria dei perni di attacco dell’attrezzatura deve corri-
spondere a quella dell’attacco del sollevatore.
23) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un’area molto pericolosa.
24) Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e
sgancio dell’attrezzatura.
25) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l’attacco
per manovrare il comando dall’esterno per il sollevamento
(Fig. 3).
26) È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e l’attrezzatu-
ra (Fig. 3) con motore acceso e cardano inserito.
È possibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di sta-
zionamento ed aver inserito, sotto le ruote, un ceppo o un
sasso di bloccaggio di adeguate dimensioni.
27) L’applicazione di un’attrezzatura supplementare al trattore,
comporta una diversa distribuzione dei pesi sugli assi. È
consigliabile pertanto aggiungere apposite zavorre nella parte
anteriore del trattore in modo da equilibrare i pesi sugli assi.
Verificare la compatibilità delle prestazioni del trattore con il
peso che la seminatrice trasferisce sull’attacco a tre punti. In
caso di dubbio consultare il Costruttore del trattore.
28) Rispettare il peso massimo previsto sull’asse, il peso totale
mobile, la regolamentazione sul trasporto e il codice strada-
le.
Circolazione su strada
29) Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
30) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti
di segnalazioni e protezioni adeguate.
31) È molto importante tenere presente che la tenuta di strada e
la capacità di direzione e frenatura, possono essere influen-
zati, anche in modo notevole, dalla presenza di un’attrezzatu-
ra portata o trainata.
32) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata in po-
sizione diversa, del centro di gravità, con e senza l’attrezzatu-
ra portata, maggior attenzione anche in strade o terreni con
pendenza.
33) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei brac-
ci laterali di sollevamento del trattore; controllare che sia ben
chiuso il coperchio del serbatoio del seme; mettere in posi-
zione di blocco la leva di comando del sollevatore idraulico.
34) Effettuare gli spostamenti su strada con il serbatoio vuoto.
35) Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire
con l’attrezzatura in posizione di trasporto.
36) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle
per segnalazione ingombro.
37)Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o
semiportate occultino la visibilità dei dispositivi di segnala-
zione e di illuminazione della trattrice, questi ultimi devono
essere ripetuti adeguatamente sulle attrezzature, attenen-
dosi alle normative del codice stradale in vigore nel relativo
paese. Accertarsi, quando in uso, che l’impianto luci sia per-
fettamente funzionante. Si rammenta inoltre che la corretta
sequenza segnaletica dei fanali prevede (Fig. 4):
A- indicatore di direzione;
B- luce di posizione rossa
C- luce di stop
Manutenzione in sicurezza
38) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se
prima non è stata disinserita la presa di forza, spento il moto-
re, inserito il freno di stazionamento e bloccato il trattore con
un ceppo o un sasso, di dimensioni adeguate, sotto le ruote.
39) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e
dei dadi, eventualmente riserrarli. Per tale operazione è op-
portuno usare una chiave dinamometrica rispettando i valori
della Tabella 1.
40)Nei lavori di montaggio, di manutenzione, pulizia,
assemblaggio, ecc., con la seminatrice sollevata, mettere
per precauzione adeguati sostegni all’attrezzatura.
41) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze defi-
nite dal costruttore. Usare solo ricambi originali.
3x0,5 5,03 1,2 0,9 1,5 1,1 2,3 1,8 3,4 2,6 43
4x0,7 8,78 2,1 1,6 2,7 24,1 3,1 64,5 75,3
5x0,8 14,2 3,5 3,2 4,4 46,7 6,1 9,8 8,9 11,5 10,4
6x120,1 4,9 5,5 6,1 6,8 9,4 10,4 13,8 15,3 16,1 17,9
7x128,9 7,3 9,3 911,5 13,7 17,2 20,2 25 23,6 30
8x1,25 36,6 9,3 13,6 11,5 16,8 17,2 25 25 37 30 44
8x139,2 9,9 14,5 12,2 18 18,9 27 28 40 32 47
10 x1,5 58 14,5 26,6 18 33 27 50 40 73 47 86
10 x1,25 61,2 15,8 28 19,5 35 30 53 43 78 51 91
12 x1,75 84,3 21,3 46 26 56 40 86 59 127 69 148
12 x1,25 92,1 23,8 50 29 62 45 95 66 139 77 163
14 x2115 29 73 36 90 55 137 80 201 94 235
14 x1,5 125 32 79 40 98 61 150 90 220 105 257
16 x2157 40 113 50 141 76 214 111 314 130 368
16 x1,5 167 43 121 54 150 82 229 121 336 141 393
18 x2,5 192 49 157 60 194 95 306 135 435 158 509
18 x1,5 216 57 178 70 220 110 345 157 491 184 575
20 x2,5 245 63 222 77 275 122 432 173 615 203 719
20 x1,5 272 72 248 89 307 140 482 199 687 233 804
22 x2,5 303 78 305 97 376 152 529 216 843 253 987
22 x1,5 333 88 337 109 416 172 654 245 932 286 1090
24 x3353 90 383 112 474 175 744 250 1060 292 1240
24 x2384 101 420 125 519 196 814 280 1160 327 1360
d x passo
(mm)
Sezione
resistente
Sr
(mm²)
Precarico
FkN
Momento
MN-m
4,8
Precarico
FkN
Momento
MN-m
Precarico
FkN
Momento
MN-m
Precarico
FkN
Momento
MN-m
Precarico
FkN
Momento
MN-m
5,8 8,8 10,9 12,9
Tabella 1 cod. 19660020
fig. 4
A
C
B
fig. 3

USO E MANUTENZIONE
7
ITALIANO
cod. 19501310 g
3.0 NORME D’USO
Per ottenere le migliori prestazioni dell’attrezzatura, seguire at-
tentamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di prepara-
zione al lavoro, devono essere eseguite tassativamente con
trattore spento e ben fermo, chiave disinserita e seminatrice
a terra.
3.1APPLICAZIONEALTRATTORE
3.1.1AGGANCIO DI UNASEMINATRICEPORTATA
PERICOLO
L’applicazione al trattore è una fase molto pericolosa. Fare
molta attenzione ad effettuare l’intera operazione seguendo le
istruzioni.
La seminatrice èapplicabile a qualsiasi trattore munito di attac-
co universale a tre punti. La corretta posizione trattore/seminatri-
ce, viene determinata, ponendo l’attrezzatura su un piano oriz-
zontale.
1) Agganciare le barre del sollevatore sui perni predisposti (1
fig. 5). Bloccare con le copiglie a scatto.
2) Collegare il terzo punto superiore (2 Fig. 5); la spina va bloc-
cata con l’apposita copliglia; mediante il tirante di regolazione
(3 Fig. 5) fare in modo che la seminatrice sia perpendicolare
al terreno.
3) Agganciare le catene del sollevatore del trattore. Mediante gli
appositi tiranti bloccare le barre parallelamente al trattore.
Quest’ultimo accorgimento deve essere messo in atto per
evitare qualsiasi spostamento in senso orizzontale, della
seminatrice.
ATTENZIONE
Per il trasporto della seminatrice seguire sempre le indicazio-
ni consigliate dal Costruttore.
3.1.2 SGANCIO DELLA SEMINATRICE PORTATA DALLA
TRATTRICE
PERICOLO
Lo sgancio della seminatrice dalla trattrice è una fase molto
pericolosa. Fare molta attenzione ad effettuare l’intera opera-
zione seguendo le istruzioni.
Per un corretto sganciamento della seminatrice èimportante
operare su un piano orizzontale.
1) Abbassare i piedi di appoggio.
2) Abbassare lentamente la seminatrice, fino ad averla com-
pletamente appoggiata a suolo.
3) Allentare e sganciare il terzo punto, a seguire il primo e se-
condo.
3.1.3AGGANCIO DI UNASEMINATRICETRAINATA
PERICOLO
L’applicazione al trattore è una fase molto pericolosa. Fare
molta attenzione ad effettuare l’intera operazione seguendo le
istruzioni.
La corretta posizione trattore/seminatrice, viene determinata, po-
nendo l’attrezzatura su un piano orizzontale.
1) Agganciare le barre del sollevatore sui perni predisposti (1
Fig. 6). Bloccare con le copiglie a scatto.
2) Agganciare le catene del sollevatore del trattore. Mediante gli
appositi tiranti bloccare le barre parallelamente al trattore.
Quest’ultimo accorgimento deve essere messo in atto per
evitare qualsiasi spostamento in senso orizzontale, della
seminatrice.
ATTENZIONE
Per il trasporto della seminatrice seguire sempre le indicazio-
ni consigliate dal Costruttore.
Durante gli spostamenti stradali bloccare, con le apposite spi-
ne di sicurezza e copiglie a scatto.
3.1.4 SGANCIO DELLA SEMINATRICE TRAINATA DALLA
TRATTRICE
PERICOLO
Lo sgancio della seminatrice dalla trattrice è una fase molto
pericolosa. Fare molta attenzione ad effettuare l’intera opera-
zione seguendo le istruzioni.
Per un corretto sganciamento della seminatrice èimportante
operare su un piano orizzontale.
1) Abbassare i piedi di appoggio.
2) Abbassare lentamente la seminatrice, fino ad averla com-
pletamente appoggiata a suolo.
3) Sganciare il primo e secondo punto.
fig. 5
32
1
fig. 6
1

USO E MANUTENZIONE
8
ITALIANO
cod. 19501310
g
fig. 11
3.2 PREPARATIVI PER LA SEMINA
Per ottenere un corretto investimento di sementi per ettaro (Kg/
Ha) ènecessario registrare opportunamente gli organi di distri-
buzione che sono: il cambio, i tastatori, rulli e lamine.
Dalla tabella di regolazione seminatrice, si ricavano le indicazio-
ni per la corretta taratura in base al tipo di seme (vedi capitolo
3.2.13). Le tabelle di semina forniscono la posizione del cambio
in relazione al tipo di seme (frumento, orzo, ecc.) e alla quantità
di sementi da distribuire (Kg/ha) (vedi capitolo 3.2.12).
3.2.1CAMBIO Dl VELOCITÀ
Il cambio èposizionato sul lato destro della macchina e riceve il
moto dalle ruote motrici. Dal cambio si puòvariare la velocitàai
gruppi distributori del seme agendo sulla leva di regolazione
tarata su una scala da 1 a 60 in maniera continua (Fig. 7).Allen-
tare il pomello girandolo in senso orario, portare la leva a fondo
scala «60», riportarla a «0»(zero) poi posizionarla in corrispon-
denza del valore individuato. Bloccarla girando il pomello in sen-
so antiorario.
3.2.2REGOLAZIONETASTATORI
La leva di regolazione dei tastatori (Fig.8) èposizionata sul lato
sinistro della macchina e agisce su una scala graduata da 1 a
10 posizioni. In relazione al tipo di seme utilizzato, e necessario
posizionare la leva in base al numero rilevato dalla tabella di
semina. I tastatori (BFig. 9) correttamente posizionati assicura-
no una distribuzione fluida e costante dei semi.
ATTENZIONE: Posizionando la leva oltre l’apertura massima,
si provoca lo scarico dei semi dalla tramoggia.
Per ottenere una distribuzione ottimale del seme verificare pe-
riodicamente la posizione dei tastatori (B): la leva (Fig. 8) in posi-
zione 1, con il dado (D), regolare la distanza tra il tastatore e il
rullo distributore (A) a 0,5 ÷1 mm (Fig.9).
3.2.3REGOLAZIONERULLIPOSTERIORI
In base al tipo di semente ènecessario prima di iniziare la semi-
na scegliere il tipo di rullo distributore piùadatto (AFig. 9). La
macchina èpredisposta con i rulli per semi normali e grandi.
Per la semina di semi piccoli ènecessario utilizzare il settore del
rullo distributore a denti piccoli. Per la selezione del rullo a denti
piccoli ènecessario inserire la chiave in dotazione (Fig.10) nel
foro sul lato sinistro del rullo e spingere all’esterno il fermo di
trascinamento. Per riportare il rullo in posizione iniziale fare l’ope-
razione inversa.
3.2.4REGOLAZIONELAMINE
Le lamine di chiusura bocchette (C Fig.9) di uscita del seme
dalla tramoggia, hanno tre posizioni di regolazione (Fig.11):
1) Posizione 0: lamina tutta abbassata chiude completamente
la bocchetta di uscita del seme escludendo pertanto il rullo
distributore a cui non arrivano i semi.
2)Posizione 1: alzando la lamina al primo scatto si ottiene una
posizione di media apertura, indicata come da tabella allega-
ta per piccoli semi in quanto apre parzialmente la bocchetta.
3)Posizione 2: massima apertura indicata per semi grandi e
medi.
fig. 10
fig. 7 fig. 8
1
10
1
10
fig. 9
A
C
B
D
0,5÷1mm
C

USO E MANUTENZIONE
9
ITALIANO
cod. 19501310 g
3.2.6RUOTAED ERPICECOPRISEME
La ruota copriseme serve, grazie alla pressione esercitata da
un’apposita molla, a chiudere il solco appena avvenuta la depo-
sizione del seme. L’azione della ruota puòvariare in funzione di
molti fattori, principalmente in base:
- al tipo di terreno (se soffice o compatto, se umido o secco)
- alla quantitàe tipo di stoppie presenti sul campo
- alla velocitàdi avanzamento, ecc.
perciòla sua pressione va regolata con cura. Si puòintervenire
sulla funzionalitàdella ruota (Fig. 14):
A) modificando la tensione della molla (1)
B) modificando la distanza tra ruota e solco seminato; ciò
avviene variando la posizione dei distanziali (2).
ATTENZIONE
Regolare periodicamente l’eventuale gioco della ruota
copriseme posteriore eseguendo le seguenti operazioni (Fig.
14):
C) allentare i controdadi (3);
D) serrare con cautela le viti (4) verificando il gioco
della ruota copriseme posteriore;
E) serrare i controdadi (3) precedentemente allentati.
3.2.5REGOLAZIONEDELLAPROFONDITÀDISEMINA
ELEMENTICONRUOTEINGHISA
Per una buona emergenza dei germogli èimportante collocare il
seme alla giusta profonditànel letto di semina. La profonditàdi
deposizione dei semi èdeterminata correttamente, quando la
zavorra laterale al disco appoggia sul terreno (Fig. 12 rif. 1).
Importante! Prima di ogni semina, assicurarsi sempre che la
macchina depositi i semi alla profondità voluta.
Per la regolazione si puòintervenire in 2 modi:
a)modificando la posizione relativa tra coltro depositore e di-
sco assolcatore, allentare le viti di fissaggio del coltro (fig. 12
rif. 3) e spostarlo fino all’altezza voluta (Fig. 12 rif. 2).
IMPORTANTE: l’estremitàdel coltro non deve mai essere re-
golata piùprofonda delle tacche ricavate nel margine del di-
sco tra un dente e l’altro (Fig. 12 rif. 2). Fare attenzione durante
il serraggio che le viti vengano serrate con equilibrio, in modo
che il tagliente del coltro resti perfettamente aderente alla su-
perficie del disco senza impedirne la rotazione.
b) OPTIONAL: Montando un anello supplementare sulla zavor-
ra laterale, per ridurre la profonditàdi semina.
L’anello si fissa ai 4 fori gia predisposti sulla zavorra.
REGOLAZIONEMOLLE DI ASSETTO
1)Ogni regolazione va eseguita in campo a macchina con me-
dio carico.
2)Con trattore in movimento nel senso di marcia, portare la
macchina in posizione di lavoro con i dischi affondati nel terre-
no.
3)Verificare che l’elemento si trovi in una posizione intermedia
della sua corsa (Fig. 13) .
fig. 13
=
=
1
2
4
3
fig. 12
3
4
2
fig. 14
1
3
4)Eventualmente regolare tutte le molle d’assetto attraverso il
dado (4 fig. 12) fino al raggiungimento della posizione descrit-
ta al punto (3).
5)Assicurarsi che la macchina lavori col telaio orrizontale; solo
in questa posizione il carico della macchina viene ripartito in
ugual misura sulle due serie di elementi seminatori.
Per garantire la corretta posizione di lavoro della macchina veri-
ficare la lunghezza del braccio del terzo punto per macchina por-
tata, (1 fig. 5). Infine, si consiglia di caricare maggiormente le
molle degli elementi che operano dietro alle ruote della trattrice,
e di tendere bene le catene o i tiranti laterali dell’attacco a tre
punti per dare stabilitàalla macchina.
QUANDOECOME ZAVORRAREILTELAIO
Quando il terreno èmolto duro e le molle d’assetto sono molto
compresse c’è il rischio che lo sforzo complessivo esercitato
dalle molle, sollevi il telaio fino al punto che i bracci dei seminatori
arrivano al fine corsa inferiore. Questa situazione determina l’im-
possibilitàalla macchina di seguire gli avallamenti del terreno,
perchèi seminatori non hanno piùescursione verso il basso. In
tal caso occorre:
a) o ridurre la compressione delle molle.
b) oppure zavorrare il telaio con 1 o 2 spezzoni di verga quadra
da inserire nei tubi del telaio per aumentare il peso comples-
sivo.

USO E MANUTENZIONE
10
ITALIANO
cod. 19501310
g
La seminatrice èdotata di un erpice copriseme, costituito da
una barra portante, su cui sono incernierati parallelamente più
segmenti portadenti. I denti sono elastici a profilo ricurvo per
permettere lo scorrimento delle stoppie libere nel terreno. Le
parti terminali dei denti sono piegate ad angoli contrapposti per
favorire il ricoprimento del solco con terra di riporto. L’inclinazio-
ne della barra puòessere variata in base alle condizioni del
terreno e alla quantitàdi stoppie, variando l’angolo di incidenza
dei denti a molla (Fig. 15).
ATTENZIONE
Abbassare l’erpice in posizione di lavoro a macchina solleva-
ta. Durante gli spostamenti stradali, ripiegare l’erpice nella
posizione di trasporto e bloccare con le apposite spine di sicu-
rezza.
3.2.7LIVELLODEISEMINELLA TRAMOGGIA
Il livello dei semi nella tramoggia puòessere facilmente control-
lato dall’operatore dal posto di guida tramite l’indicatore (Fig.
16).
3.2.8SCARICOSEMIDALLATRAMOGGIA
Per effettuare lo scarico semi dalla tramoggia ènecessario:
- Tirare il chiavistello (1 Fig. 17) e spingere la bussoliera (2)
verso l’interno del serbatoio fino al fine corsa.
- sganciare le vasche raccogli semi (Fig. 18) e posizionarle sot-
to le bocche di uscita semi.
- per grandi quantitàèconsigliabile utilizzare la manovella sul
cambio per ruotare l’asse agitatore, controllando cosìla quan-
titàin scarico sulle vaschette; per le piccole quantitàda scari-
care, spostare la leva del dosatore oltre la posizione 10 (Fig.
8).
- ad operazione ultimata riposizionare le vasche, la bussoliera e
la leva del dosatore in posizione iniziale di lavoro.
3.2.9PRIMADIINIZIARE ILLAVORO
Prima di iniziare il lavoro ingrassare tutti i punti contrassegnati
dalla decalcomania n°11 (“GRASE”) a pag. 7 di questo opusco-
lo.
3.2.10INIZIO DELLAVORO
IMPORTANTE
Èimportante per la buona riuscita del lavoro, seminare per un
breve tratto e controllare che la deposizione dei semi nel terreno
sia regolare
3.2.11 DURANTEILLAVORO
La seminatrice èstudiata per consentire una elevata velocitàdi
semina, compatibilmente con tipo e superficie del terreno. È
importante ricordare che variando la velocitàdel trattore non si
varia la quantitàdi seme distribuita per ettaro.
Per un lavoro di qualitàrispettare le seguenti norme:
- Per macchina portate mantenere il sollevatore idraulico nella
posizione piùbasa.
- Controllare ogni tanto che gli elementi operatori non siano av-
volti da residui vegetali o intasati di terra.
- In ogni caso controllare che i tubi convogliatori del seme non
siano intasati.
- controllare la pulizia dei distributori, corpi estranei ai semi ac-
cidentalmente entrati nella tramoggia, potrebbero compromet-
tere il regolare funzionamento.
- Mantenere una velocitàdi semina compatibile con il tipo e la-
vorazione del terreno.
- Controllare periodicamente il risultato della deposizione dei
semi nel terreno.
fig. 15
fig. 15
fig. 18
D
B
C
A
AD BC
AC
BD
fig. 16
3
fig. 17
1
2

USO E MANUTENZIONE
11
ITALIANO
cod. 19501310 g
3.2.12TABELLEINDICEDl SEMINA
Le tabelle forniscono la posizione del cambio in relazione al tipo
di seme e alla quantitàdi sementi da distribuire (Kg/ha).
3.2.13TABELLAREGOLAZIONEDELLASEMINATRICE
La tabella fornisce le indicazioni necessarie per tarare la mac-
china in relazione al tipo di seme da distribuire.
3.2.14TABELLAGIRICAMBIOPER PROVADlSEMINA
Questa tabella fornisce il numero di giri che il cambio della se-
minatrice deve fare per effettuare una prova di semina a macchi-
na ferma. Detto numero di giri èrelativo al modello della semi-
natrice e alla larghezza di lavoro.
Nel caso di larghezze di lavoro diverse da quelle indicate in ta-
bella, èpossibile calcolare il numero di giri cambio.
Esempio: Si abbia una larghezza di lavoro di m. 2,20. Prendere
come riferimento il valore del n°di giri cambio della larghezza di
lavoro piùvicina che in questo caso, guardando la tabella, èdi
m. 2,50 il cui valore è:n°di giri cambio = 84
Il numero di giri cambio per larghezza di lavoro di m 2,20 risulta:
84 x 2,50= 95,5 giri cambio;
2,20
Giri manovella
Crank turns
Kurbel Uumdrehun
g
Tours manivelle
1/40 ha
(250 m2)
Direttissima 250
84
lar
g
hezza lavoro
Workin
g
width
A
rbeitsbreite
Largeur de travail
SEME
SEED
SAATGUT
SEMENCE
Frumento
Wheat
Weizen
Ble
Avena
Oat
Hafer
Avoine
Segala
Rye
Roggen
Seigle
Orzo
Barley
Gerste
Orge
Piselli
Peas
Erbsen
Pois
Soia
Soy a
Soiabohne
Soy a
Albero Agitatore
Stirring Shaft
Rührwelle
Arbe Agitateur
Peso specifico
Specific Weight
Gewicht
Poids specifique
0,7
kg/dm³
2
0,5
kg/dm³
4
0,65
kg/dm³
2
Grande
Large
Gross
Grand
0,75
kg/dm³
2
2
0,65
kg/dm³
0,65
kg/dm³
22
Grande
Large
Gross
Grand
Grande
Large
Gross
Grand
Grande
Large
Gross
Grand
Grande
Large
Gross
Grand
Grande
Large
Gross
Gr and
352
TABELLE INDICE DI SEMINA - SEED DISTRIBUTION TABLES - SAATGUTTABELLE TABLEAU D'ENSEMENCEMENT
12
60 17 30 13 50 16 60 10 100 30 60 10
80 21 50 21 70 21 80 12 120 34 80 13
100 26 70 27 90 26 100 16 140 38 100 16
120 29 90 33 110 30 120 18 160 43 120 19
140 32 110 39 130 34 140 21 180 47 140 21
160 36 130 44 150 38 160 23 200 50 160 23
180 40 150 49 170 43 180 26 220 53 180 26
200 44 170 53 190 46 200 28 240 56 200 28
220 46 190 56 210 49 220 30 260 58 220 30
240 49 210 60 230 52 240 33 280 60 240 32
260 51 250 55 260 35 260 34
280 53 270 57 280 37 280 36
300 56 290 60 300 39 300 38
320 58 320 41 320 40
340 60 340 43 340 43
360 45 360 45
380 47 380 46
400 49 400 48
420 50 420 50
440 52 440 51
460 54 460 52
SOIAORZOPISELLO
TABELLA INDICE DI SEMINA - SEED DISTRIBUTION TABLE - SAATGUTTABELLE - TABLEAU D'ENSEMENCEMENT
Posizione del cambio - Gearboxpositions - Getriebescaltung - Positions delaboitea vitesses - Posicióndelcambio
FRUM ENTO AVENA SEGALA
QUANTITÀ - QUANTITY - MENGE - QUANTITÉ - CANTIDAD : Kg/ha
QUANTITÀ - QUANTITY - MENGE - QUANTITÉ - CANTIDAD : Kg/ha
QUANTITÀ - QUANTITY - MENGE - QUANTITÉ - CANTIDAD : Kg/ha
QUANTITÀ - QUANTITY - MENGE - QUANTITÉ - CANTIDAD : Kg/ha
QUANTITÀ - QUANTITY - MENGE - QUANTITÉ - CANTIDAD : Kg/ha
QUANTITÀ - QUANTITY - MENGE - QUANTITÉ - CANTIDAD : Kg/ha

USO E MANUTENZIONE
12
ITALIANO
cod. 19501310
g
3.2.15PROVADl SEMINA
Per una semina precisa èconsigliabile effettuare una prova di
semina a macchina ferma per il controllo della quantitàche si
desidera seminare. Eseguire le regolazioni preliminari, riporta-
te nelle tabelle di regolazione, secondo il tipo di seme, nell’ordi-
ne:
- Posizione leva cambio in funzione della quantitàda distribu-
ire (da «0»a «60»).
- Posizione tastatori (da «1»a «10»).
- Selezione dei rulli di semina (denti grossi o fini).
- Apertura delle lamine (pos. «0»- «1»- «2»).
- Tipo di rullo distributore.
Tarata la macchina, procedere in uno dei seguenti modi:
A) Utilizzando l’intera tramoggia ed entrambe le vasche rac-
cogli semi.
1) Spostare la bussoliera (2 Fig. 19).
2) Sganciare le vasche raccogli semi (Fig. 20) e posizionarle
sotto le bocchette uscita semi.
3) Riempire la tramoggia a mezzo carico previsto.
4) Inserire la manovella (Fig. 21) nell’alberino del cambio e gi-
rare in senso orario.
5) Prima di iniziare la prova, girare alcune volte la monovella per
caricare di semente le scatole di distribuzione.
6) Effettuare con la manovella il numero di giri cambio previsti
dalla tabella «GIRI CAMBIO»per il tipo di seminatrice in
esame.
7) Pesare la quantitàdi seme raccolto nelle vaschette e moltipli-
carlo per 40 in base alle rotazioni compiute, il valore ottenuto
saràla quantitàin chilogrammi distribuita per ettaro.
B) Utilizzando solo la tramoggia anteriore con la propria vasca
raccogli semi.
1) Chiudere le lamine di chiusura bocchette (C fig. 9) della
tramoggia posteriore.
1) Spostare la bussoliera anteriore (2 Fig. 19).
2) Sganciare la vasca raccogli semi (Fig. 20) e posizionarla sot-
to le bocchette uscita semi.
3) Riempire la tramoggia anteriore a mezzo carico previsto.
4) Inserire la manovella (Fig. 21) nell’alberino del cambio e gi-
rare in senso orario.
5) Prima di iniziare la prova, girare alcune volte la monovella per
caricare di semente le scatole di distribuzione.
6) Effettuare con la manovella il numero di giri cambio previsti
dalla tabella «GIRI CAMBIO»per il tipo di seminatrice in
esame.
7) Pesare la quantitàdi seme raccolto nella vaschetta e molti-
plicarlo per 74,28 in base alle rotazioni compiute, il valore
ottenuto saràla quantitàin chilogrammi distribuita per ettaro.
IMPORTANTE
Èimportante ricordare che per la distribuzione di sementi
grosse (piselli, soia, ecc.) si consiglia di sganciare l’albero
agitatore dalla trasmissione (Fig . 22) per evitare che le
sementi stesse vengano danneggiate.
CAUTELA
- La forma, le dimensioni e il materiale delle spine elastiche
degli alberi di trasmissione sono state scelte per preven-
zione.
L’uso di spine non originali o piùresistenti puòcomportare
gravi danneggiamenti della seminatrice.
- Evitare di effettuare curve con la macchina interrata, ne
tantomeno lavorare in retromarcia. Sollevarla sempre per
i cambiamenti di direzione e per le inversioni di marcia.
fig. 20
fig. 21
2
fig. 19
84
giri manovella
fig. 22

USO E MANUTENZIONE
13
ITALIANO
cod. 19501310 g
- Mantenere una velocitàdi semina compatibile con il tipo e
lavorazione del terreno al fine di evitare rotture o
danneggiamenti.
- Abbassare la seminatrice con trattore in corsa onde evita-
re l’intasamento o danneggiamenti ai falcioni assolcatori,
per lo stesso motivo èda evitare la manovra di retromarcia
con la seminatrice a terra.
- Fare attenzione che durante il riempimento del seme, non
entrino corpi (spaghi, carta del sacco, ecc.).
PERICOLO
La seminatrice puòtrasportare sostanze chimiche conciate
con il seme. Non permettere, quindi, che persone, bambini,
animali domestici si avvicinino alla seminatrice.
ATTENZIONE
Nessuno deve potersi avvicinare al serbatoio dei semi, non-
chétentare di aprirlo quando la seminatrice èin funzione o in
procinto di funzionare.
4.0 MANUTENZIONE
Sono di seguito elencate le varie operazioni di manutenzione da
eseguirsi con periodicità. Il minor costo di esercizio ed una lun-
ga durata della macchina dipende, tra l’altro, dalla metodica e
costante osservanza di tali norme.
CAUTELA
- Per i tempi di intervento elencati in questo opuscolo hanno
solo carattere informativo e sono relativi a condizioni nor-
mali di impiego, possono pertanto subire variazioni in rela-
zione al genere di servizio, ambiente piùo meno polveroso,
fattori stagionali, ecc. Nel caso di condizioni piùgravose di
servizio, gli interventi di manutenzione vanno logicamente
incrementati.
- Prima di iniettare il grasso lubrificante negli ingrassatori, è
necessario pulire con cura gli ingrassatori stessi per im-
pedire che il fango, la polvere o corpi estranei si mescolino
con il grasso, facendo diminuire, o addirittura annullare,
l’effetto della lubrificazione.
AVVERTENZA
Tenere sempre gli oli ed i grassi al di fuori della portata dei
bambini.
Leggere sempre attentamente le avvertenze e le precauzioni
indicate sui contenitori.
Evitare il contatto con la pelle.
Dopo l’utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
Trattare gli olii usati in conformitàcon le leggi vigenti.
5.0.1AMACCHINANUOVA
- Dopo le prime ore di funzionamento, occorre verificare il
serraggio di tutte le viti e bulloni.
5.0.2AINIZIO STAGIONE DISEMINA
- Ingrassare gli elementi di semina.
- Controllare il livello dell’olio quotidianamente, nel moltiplicato-
re e nel serbatoio, durante il periodo d’utilizzazione; aggiunge-
re olio se necessario
5.0.3OGNI 20/30 ORE DI LAVORO
- Verificare il serraggio dei bulloni assolcatori.
- Ingrassare le catene di trasmissione.
5.0.4OGNI 50ORE DILAVORO
- Effettuare una completa ed accurata pulizia del corpo dosatore.
- Verificare il livello di olio nella scatola cambio, eventualmente
ripristinarlo fino al livello (1 Fig. 23). Nell’eseguire il ripristino, è
consigliabile usare lo stesso tipo di olio (ACER 22).
5.0.5 OGNI 6 MESI
- Ingrassare i cuscinetti della ruota motrice.
5.0.6OGNI 400 ORE DI LAVORO
- Effettuare il cambio completo dell’olio del cambio con il tipo
ACER 22 (Kg.2):
- tappo scarico olio, 2 Fig. 23;
- tappo carico olio, 3 Fig. 23.
5.0.7LUBRIFICANTICONSIGLIATI
- Per la lubrificazione in generale si consiglia: OLIO AGIP ACER
22 o equivalente, per le specifiche vedere l’ultima pagina di
copertina.
- Per tutti i punti di ingrassaggio, si consiglia: GRASSO AGIP GR
MU EP 2 o equivalente, per le specifiche vedere l’ultima pagina
di copertina.
5.0.8 MESSA A RIPOSO
A fine stagione, o nel caso si preveda un lungo periodo di riposo,
èconsigliabile:
1) Scaricare con cura tutte le sementi dalla tramoggia e dagli
organi distributori.
2) Lavare l’attrezzatura abbondantemente con acqua, in
particolar modo il serbatoio, quindi asciugarla.
3) Controllare accuratamente ed eventualmente sostituire le par-
ti danneggiate o usurate.
4) Serrare a fondo tutte le viti e i bulloni.
5) Ingrassare le catene di trasmissione, passare con del lubri-
ficante tutte le parti non verniciate.
6) Proteggere l’attrezzatura con un telo.
7) Infine, sistemarla in un ambiente asciutto, stabilmente e fuo-
ri dalla portata dei non addetti.
Se queste operazioni vengono eseguite con cura, il vantaggio
saràsolo dell’utilizzatore in quanto alla ripresa del lavoro, trove-
ràun’attrezzatura in perfette condizioni.
5.2FORNITURA
Dotazione di serie:
- Erpice snodato;
- Contaettari elettronico;
- Kit luci.
Le dotazioni possono variare in base ai diversi mercati.
Si ricorda in fine che la Ditta Costruttrice èsempre a disposi-
zione per qualsiasi necessitàdi assistenza e ricambi.
fig. 23
2
1
3

cod. 19501310
g
14

15
cod. 19501310
ENGLISH
g
1.0 INTRODUCTION
This booklet describes the regulations for use and maintenance
for seeding machine.
This booklet is an integrating part of the product, and must be
kept in a safe place for consultation during the whole life span of
the machine.
1.1DESCRIPTION OF THE SEEDER
This farming implement, can only be operated by a farming tractor
equipped with lift unit and universal three-point hitch.
The seeder is suitable for use on no tilled soil.
It is suitable for sowing cereal: wheat, barley, rye, oats, rice.
For coarse seeds: soya, peas.
The seeds are deposited in the soil by means of furrower tools,
and are distributed continuously by a toothed roller for each row.
The quantities to be distributed is regulated by means of a cam
variator (gear), whose motion derives from the wheels both being
adherence driving wheels.
The arms of the furrowing tools, independent of each other, di-
spose of a wide margin of oscillation to adapt to the surface of
the ground.
ATTENTION
The seeder is suitable only for the uses indicated. Any other
use different from that described in these instructions could
cause damage to the machine and represent a serious hazard
for the user.
Regular operation depends on the correct use and adequate
maintenanceoftheequipment.Itisadvisablethereforetoobserve
scrupulously what is described in order to prevent any
inconveniences that could prejudicate proper operation and
duration.
It is just as important to keep to what is described in this booklet
since the Manufacturer declines all responsibility due to
negligence and non-observance of these rules.
At any rate the Manufacturer is available to assure immediate
and accurate technical assistance and all that may be necessary
for the improved operation and better performance of the
equipment.
1.2GUARANTEE
- On delivery, check that the equipment has not been damaged
during transport and that the accessories are integral and com-
plete.
- Possible claims must be presented in writing within eight
days of receipt.
- The purchaser will enforce his rights on the guarantee only
when he has respected the conditions concerning the benefit
of the guarantee, set out in the supply contract.
- The guarantee is valid for a year, against all defects of material,
from the date of delivery of the equipment.
- The guarantee does not include working and shipping costs
(the material is shipped at the consignee’s own risk).
- Obviously, all damage to persons or things are excluded from
the guarantee.
- The guarantee is limited to the repair or replacement of the
defective piece, according to the instructions of the
Manufacturer.
Dealers or users may not claim any indemnity from the
Manufacturer for any damage they may suffer (costs for labor,
transport, defective workmanship, direct or indirect accidents,
loss of earnings on the harvest, etc.).
1.2.1EXPIRY OF GUARANTEE
Besides what has already been set out in the supply contract,
the guarantee expires:
- If the limits set out in the technical data table are overshot.
- If the instructions set out in this booklet have not been carefully
followed.
- If the equipment is used badly, defective maintenance or other
errors by the client
- If modifications have been carried out without written
authorization of the manufacturer and if non original spare parts
have been used.
1.3IDENTIFICATION
Each single piece of equipment, is equipped with an identification
plate (11 fig. 1), which bears:
-CE mark
- Manufacturers mark
- Name, business name and address of the Manufacturer;
- Type of machine
- Registration of the machine
- Year of manufacture
- Mass, in Kilograms.
This information must always be quoted whenever assistance
or spare parts are needed.

USE AND MAINTENANCE
16
ENGLISH
cod. 19501310
g
1.5HANDLING
If the machine is handled, it must be lifted by hooking onto the
appropriate holes with a suitable winch or crane of sufficient
capacity. Because of the danger involved, this operation should
be carried out by trained and responsible personnel. The mass
of the machine is on the identification Plate (11 fig. 1).
Stretch the rope to keep the machine level.
The hook points can be detected by finding the «hook»symbol (9
fig. 2).
1.6ASSEMBLYDRAWING
1 Seed hopper
2 Seeding distributors
3 Gearbox
4 Seed tubes
5 Furrow opener disk
6 Seed unit
7 Seed covering wheel
8 Drive wheel
9 Seed covering harrow
10 Transport wheel (only for trailed version)
11 Identification plate
79
1
3
8
10
4
11
4
567
1
2
Direttissima 250
portata
m2,314
m2,50
nr 13
cm 17,8
l 560
kg 1800
hp 100
U.M.
1.4TECHNICALDATA
Working width
Transport width
Max row number
Inter-row distance
Seed hopper capacity
Weight
Power required

USE AND MAINTENANCE
17
ENGLISH
cod. 19501310 g
1.7DANGERAND INDICATORSIGNALS
The signs described (Fig. 2) are reproduced on the machine.
Keep them clean and replace them if they should come off or
become illegible. Carefully read each description and learn their
meanings by heart.
1) Before operating, carefully read the instruction booklet.
2) Before carrying out maintenance, stop the machine and
consult the instruction booklet.
3) Danger of getting squashed during opening. Keep at a safe
distance from the machine.
4) Danger of falling. Do not get onto the machine.
5) Danger of getting trapped. Keep away from moving parts.
6) Danger of getting squashed. Keep at a safe distance from
the machine.
7) Coupling point for lifting (indicating the maximun capacity).
8) Oil fill and bleed plug.
9) Oil drain plug.
10) Oil level and control plug.
11) Greasing point.
2.0 SAFETY REGULATIONS AND ACCIDENT
PREVENTION
Pay attention to danger signs, where shown, in this booklet.
There are three levels of danger signs:
DANGER: This sign warns that the operations described cause
serious lesions, death or long term health risks, if they are not
carried out correctly.
ATTENTION:This sign warnsthattheoperations described could
cause serious lesions, death or long term health risks, if they
are not carried out correctly.
CAUTION: This sign warns that the operations described could
cause serious damage to the machine. if they are not carried out
correctly.
Carefully read all the instructions before using the machine; if
in doubt, contact the technicians of the Manufacturer’s dealer.
The manufacturer declines all responsibility for the non-
observance of the safety and accident prevention regulations
described below.
General norms
1) Pay close attention to the danger signs in this manual and on
the seeder.
2) The labels with the instructions attached to the machine give
abbreviated advice for avoiding accidents.
3) Scrupulously observe, with the help of the instructions, the
safety and accident prevention regulations.
4) Avoid touching the moving parts in any way whatsoever.
5) Any work on and adjustment to the machine must always be
done with the engine switched off and the tractor blocked.
6) People or animals must not, under any circumstances be
transported on the equipment.
7) Itisstrictlyprohibited to drive the tractor, or allow it tobedriven,
with the equipment attached by persons not in possession of
a driver’s license, inexpert or in poor conditions of health.
8) Before starting the tractor and the equipment, check that all
safety devices for transport and use are in perfect working
order.
9) Before starting up the equipment, check the area surrounding
the machine to ensure that there are no people, especially
children or pets, nearby, and ensure that you have excellent
visibility.
10)Use suitable clothing. Avoid loose clothing or garments with
parts that could in any way get caught in the rotating or moving
parts of the machine.
11)Before starting work, familiarize yourself with the control
devices and their functions.
12)Only start working with the equipment if all the protective
devices are in perfect condition, installed and in the safe
position.
13)It is absolutely prohibited to stand within the machine’s radius
of action where there are moving parts.
14)It is absolutely forbidden to use the equipment without the
guards and container covers.
15)Before leaving the tractor,lower the equipment hooked to the
lifting unit, stop the engine, pull the hand brake and remove
the key from the dashboard, make sure that the chemical
substances safely out of reach.
16)The driver’s seat must never be left when the tractor engine is
running.
17) Before starting the equipment, check that the supporting feet
have been removed from under the seeder; check that the
seeder has been correctly assembled and regulated; check
that the machine is in perfect working order, and that all the
parts subject to wear and tear are in good condition.
fig. 2
132
456
10 11
9
78

USE AND MAINTENANCE
18
ENGLISH
cod. 19501310
g
18)Before releasing the equipment from the third point
attachment, put the hoist command lever into the locked
position and lower the support feet.
19) Only operate when visibility is good.
20)All operations must be carried out by expert personnel,
equipped with protective gloves, in a clean and dust-free
environment.
Tractor hitch
21) Hook the equipment to a suitable, sufficiently-powered tractor
by means of the appropriate device (lifter), in conformity with
applicable standards.
22) The class of the equipment attachment pins must be the
same as that of the lifter attachment.
23) Take care when working within the range of the lifting arms
as this is a very dangerous area.
24) Be very careful when hooking and unhooking the equipment.
25) It is absolutely forbidden to stand between the tractor and
linkage for manoeuvring the lifting controls from the outside
(Fig. 3).
26)It is absolutely forbidden to stand in the space between the
tractor and the equipment (Fig. 3) with the engine running.
Enter between only after having activated the parking brake
and placed a properly-sized jam or rock under the wheels to
block them.
27) The attaching of additional equipment onto the tractor brings
about a different distribution of weight on the axles. Check
the compatibility of the tractor performance with the weight
that the seeder transfers onto the three-point linkage. If in
doubt consult the tractor Manufacturer.
28) Comply with the maximum admissible weight for the axle,
the total mobile weight, transport regulations and the highway
code.
Transport on Road
29) When driving on public roads, be sure to follow the highway
code of the country involved.
30) Any transport accessories must be provided with suitable
signs and guards.
31) It is very important to remember that road holding capacity as
well as direction and braking capacity can be influenced,
sometimes con-siderably, by equipment being either carried
or towed.
32)When negotiating curves, be aware of the variation in
centrifugal force exerted in a position other than that of the
center of gravity, with and without the equipment in tow, and
also take care on the road or sloped terrain.
33) For transport, adjust and fasten the lateral lifting arm chains
of the tractor; check that the seed and fertilizer hopper covers
are closed properly; lock the hydraulic lifting control lever.
34) Road movements must be performed with all tanks empty
35) For displacements beyond the work area, the equipment must
be placed in the transportation position.
36) Upon request the Manufacturer will supply supports and
tables for signaling of dimensions.
37) When the dimensions of carried or partially-carried equipment
conceal the tractor’s signalling and lighting devices, these
must also be installed on the equipment itself, in conformity
with regulations of the highway code of the country involved.
When in operation make sure that the lighting system is in
perfect working order. It is also important to remember that
the correct signalling sequence of the headlights includes
(Fig. 4):
A - Direction indicator;
B - Red position light;
C - Stop light
Maintenance in safety
38) Do not proceed with maintenance and cleaning if the power
take-off has not been disconnected first, the engine power
off,the handbrake pulled andthe tractorblockedwith awooden
block or stone of the right size under the wheels.
39) Periodically check that the bolts and nuts are tight, and if
necessary tighten them again. For this it would be advisable
to use a torque wrench, respecting the values of the Table 1.
40) During assembling, main-tenance, cleaning, fitting, etc., with
the seeding machine raised, place adequate supports under
the equipment as a precaution.
41)The spare parts must correspond to the manufacturer’s
specifications. Use only original spares.
3x0,5 5,03 1,2 0,9 1,5 1,1 2,3 1,8 3,4 2,6 43
4x0,7 8,78 2,1 1,6 2,7 24,1 3,1 64,5 75,3
5x0,8 14,2 3,5 3,2 4,4 46,7 6,1 9,8 8,9 11,5 10,4
6x120,1 4,9 5,5 6,1 6,8 9,4 10,4 13,8 15,3 16,1 17,9
7x128,9 7,3 9,3 911,5 13,7 17,2 20,2 25 23,6 30
8x1,25 36,6 9,3 13,6 11,5 16,8 17,2 25 25 37 30 44
8x139,2 9,9 14,5 12,2 18 18,9 27 28 40 32 47
10 x1,5 58 14,5 26,6 18 33 27 50 40 73 47 86
10 x1,25 61,2 15,8 28 19,5 35 30 53 43 78 51 91
12 x1,75 84,3 21,3 46 26 56 40 86 59 127 69 148
12 x1,25 92,1 23,8 50 29 62 45 95 66 139 77 163
14 x2115 29 73 36 90 55 137 80 201 94 235
14 x1,5 125 32 79 40 98 61 150 90 220 105 257
16 x2157 40 113 50 141 76 214 111 314 130 368
16 x1,5 167 43 121 54 150 82 229 121 336 141 393
18 x2,5 192 49 157 60 194 95 306 135 435 158 509
18 x1,5 216 57 178 70 220 110 345 157 491 184 575
20 x2,5 245 63 222 77 275 122 432 173 615 203 719
20 x1,5 272 72 248 89 307 140 482 199 687 233 804
22 x2,5 303 78 305 97 376 152 529 216 843 253 987
22 x1,5 333 88 337 109 416 172 654 245 932 286 1090
24 x3353 90 383 112 474 175 744 250 1060 292 1240
24 x2384 101 420 125 519 196 814 280 1160 327 1360
d x passo
(mm)
Sezione
resistente
Sr
(mm²)
Precarico
FkN
Momento
MN-m
4,8
Precarico
FkN
Momento
MN-m
Precarico
FkN
Momento
MN-m
Precarico
FkN
Momento
MN-m
Precarico
FkN
Momento
MN-m
5,8 8,8 10,9 12,9
Tabella 1 cod. 19660020
fig. 4
A
C
B
fig. 3

USE AND MAINTENANCE
19
ENGLISH
cod. 19501310 g
3.0 RULES OF USE
To obtain the best performance from the equipment, carefully
follow what is set out below.
ATTENTION
The following maintenance, adjustment, and work preparation
operations must be performed with the tractor off and locked
firmly in position with the key removed from the dashboard
and the seeder positioned on the ground.
3.1ATTACHMENT TO THE TRACTOR
3.1.1HOOKINGACARRIEDSEEDDRILL
DANGER
The attachment to the tractor is a very dangerous phase.
Be very careful in following the instructions for the whole
operation.
The seeder may be attached to any tractor fitted out with a three-
point universal joint.
The correct positioning of the tractor/seeder is determined by
placing the unit on a horizontal surface.
1) Hook the lifter bars on the preset pins (1 fig. 5). Block with the
snap split pins.
2) Connect the third upper point (2 fig. 5); the pin will be blocked
with the appropriate split pin; use the adjustment tie-rod (3
fig. 5) to kepp the seeder parallel to the ground.
3) Block the movement of the parallels of the tractor on the
horizontal plane using the stabilizers provided, so eliminating
the side swaying of the equipment. Check that the tractor
hoisting arms are positioned at the same height from the
ground.
ATTENTION
Always follow the indications recommended by the
Manufacturer for the transport of the seeder.
3.1.2UNHOOKINGTHESEEDDRILLCARRIEDBYTHETRACTOR
DANGER
Unhooking the seed drill from the tractor is a very dangerous
operation.Great caution must be used and thewhole operation
must be carried out following the instructions.
For a correct unhooking operation of the seed drill it is necessary
to proceed on a horizontal level.
1) Lower the supporting base elements
2) Slowly lower the seed drill until it rests completely on the
ground.
3) Loosen and unhook the third point, following the first and
second.
3.1.3HOOKINGA TOWED SEEDDRILL
DANGER
The attachment to the tractor is a very dangerous phase. Be
very careful in following the instructions for the whole
operation.
The correct positioning of the tractor/seeder is determined by
placing the unit on a horizontal surface.
1) Hook the lifter bars on the preset pins (1 fig. 6). Block with the
snap split pins.
2) Block the movement of the parallels of the tractor on the
horizontal plane using the stabilizers provided, so eliminating
the side swaying of the equipment. Check that the tractor
hoisting arms are positioned at the same height from the
ground.
ATTENTION
Always follow the indications recommended by the
Manufacturerfor thetransport of theseeder. When transporting
on public roads, use the proper safety pins and release
splitpins.
3.1.4UNHOOKINGTHESEEDDRILLTOWEDBYTHETRACTOR
DANGER
The attachment to the tractor is a very dangerous phase.
Be very careful in following the instructions for the whole
operation.
The correct positioning of the tractor/seeder is determined by
placing the unit on a horizontal surface.
1) Lower the supporting base elements.
2) Slowly lower the seed drill until it rests completely on the
ground.
3) Unhook the first and second point.
fig. 5
32
1
fig. 6
1

USE AND MAINTENANCE
20
ENGLISH
cod. 19501310
g
3.2 PREPARATIONS FOR SOWING
To obtain the most correct investment of the seeds per hectare
(kg/Ha) the distribution parts must be adjusted properly: the gear-
box, the feelers, rollers and sliding doors. Use the sowing table
to find the relevant instructions (refer to the sowing test chapter
3.2.13). To proceed, the values to follow are: the type of seed
(wheat, barley, etc.), the amount in kg to be distributed per hectare
and the distance between the rows to be sowed (3.2.12).
3.2.1SPEEDCHANGEGEAR
The gear shift is located on the right side of the seeder and
receives motion from the drive wheel. The gear shift is used to
change speed to the seed distribution units through the
adjustment lever which is calibrated on a continuous scale of 1
to 60 (Fig. 7). Loosen the knob, move the lever to bottom of scale
«0»(zero)and thensetit tothe valueindicated. Lockitby tightening
the knob.
3.2.2FEELERADJUSTMENT
The feeler adjustment lever (Fig. 8) is positioned on the left side
of the machine and works according to a graduated scale that
runs from 0 - 10 settings. The lever must be set to the number
indicated by the sowing table on the basis of the type of seed to
be sown. If the feelers (BFig. 9) are correctly positioned, they
assure a fluid and constant distribution of the seeds.
ATTENTION: The lever positioned beyond the maximum
opening, causes the discharge of the seeds from the hopper.
For best seeding results, periodically check the position of the
feeler pins (B): adjust the distance between the feeler and the
distributor roller (A) by means of the nut (D) to 0,5 ÷1 mm (Fig. 9).
3.2.3DISTRIBOTORROLLERADJUSTMENT
The most appropriate type of seed distributor roller must be
selected prior to sowing on the basis of the type of seed being
drilled (AFig. 9). The machine is fitted with rollers for small,
medium and large seeds. Select the type of distributing roller
according to the information given in Table. Which is selected by
inserting the key supplied (Fig. 10) into the slot on the left side of
the roller and push the drag retainer all the way out. Perform the
a.m. operation in inverse order to retum the roller to its initial
position.
3.2.4BLADEADJUSTMENT
The sliding doors (C Fig. 9) for the discharging of the seeds from
the hopper, have three adjustment positions (Fig. 11):
1) Position 0: when the blade is completely lowered it closes
the seed discharge slot completely and shuts out the
distributor roller to which seeds no longer flow.
2) Position 1: by raising the sliding doors to the first setting, the
medium aperture position indicated in the enclosed table
forsmall seeds is obtained because the discharge slot
comes to be only partially opened.
3) Position 2: this is the position of maximum aperture that is
indicated for medium and large-sized seeds. fig. 11
fig. 10
fig. 7 fig. 8
1
10
1
10
fig. 9
A
C
B
D
0,5÷1mm
C
Table of contents
Languages:
Other Gaspardo Farm Equipment manuals

Gaspardo
Gaspardo MCE 6000 Guide

Gaspardo
Gaspardo SP SPRINT User guide

Gaspardo
Gaspardo SP SPRINT User manual

Gaspardo
Gaspardo PA1 User guide

Gaspardo
Gaspardo F Plus Guide

Gaspardo
Gaspardo DIRECTA CORSA User guide

Gaspardo
Gaspardo CHRONO 500 User guide

Gaspardo
Gaspardo XPI 800 Guide

Gaspardo
Gaspardo PA1 User guide

Gaspardo
Gaspardo PA1 User guide

Gaspardo
Gaspardo SP User guide

Gaspardo
Gaspardo PI User guide

Gaspardo
Gaspardo Vitigreen 130 User guide

Gaspardo
Gaspardo PA1 User guide

Gaspardo
Gaspardo SP DORADA User guide

Gaspardo
Gaspardo PINTA 400 User guide

Gaspardo
Gaspardo DP User guide

Gaspardo
Gaspardo M 250 User guide

Gaspardo
Gaspardo COMBINATA 250 Guide

Gaspardo
Gaspardo PI 400 User guide