Gima OXY-10 User manual

PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 0295380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
OXY-10 PULSOXIMETRO
OXY-10 PULSE OXIMETER
OXY-10 OXYMÈTRE DE POULS
OXY-10 OXÍMETRO DE DEDO
OXY-10 OXÍMETRO DE DEDO
OXY-10 FINGERPULSOXIMETER
OXY-10 PULSOKSYMETR NAPALCOWY
OXY-10
OXY-10
z
Fabbricante/Manufacturer:
Shenzhen Creative Industry Co., Ltd. 2/F Block 3 Nanyou Tian’an
Industry Town - 518054 Shenzhen, GD - P.R.C.
M-35095-I-GB-F-E-P-D-PL-GR-KSA-Rev.0.10.13
Shanghai International Trading Corp. GmbH (Hamburg)
Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg - Germany
z
z
IVD Σ
1
PHTHALA T ES
z
IVD Σ
1
PHTHALA T ES
0123
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefeully read and completely
understand the present manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien
comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer
y entender completamente este manual antes
de utilizar el producto.
ATENÇÃO: Os operadores devem ler e entender
completamente este manual antes de usar o produto
ACHTUNG: Die Bediener müssen vorher dieses
Handbuch gelesen und verstanden haben,
bevor sie das Produkt benutzen.
UWAGA: przed rozpoczęciem użytkowania wyrobu operatorzy
muszą przeczytać podręcznik i upewnić się, iż wszystko to,
co jest w nim napisane jest dla nich jasne i zrozumiałe.
ΠΡΟΣΟΧΗ: Οι χειριστές αυτού του προϊόντος πρέπει να διαβάσουν και να
καταλάβουν πλήρως τις οδηγίες του εγχειριδίου πριν από την χρήση του.
Manuale d’uso - User manual - Manuel de l’utilisateur - Guía de Uso
Guia para utilização - Gebrauchsanweisung - Instrukcja obsługi
-

2
ITALIANO
Istruzioni per l’utilizzatore
Gentile utilizzatore,
La ringraziamo per aver acquistato il nostro prodotto. Prima di utilizzare
il dispositivo, La preghiamo di leggere molto attentamente il presente
manuale. Il mancato rispetto delle istruzioni può causare anomalie
o danni all’ossimetro.
Nessuna parte del presente manuale può essere fotocopiata, riprodotta
o tradotta in altra lingua senza previo consenso scritto.
Ci riserviamo il diritto di apportare migliorie e modiche in qualsiasi momento,
senza darne preavviso.
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle regole FCC.
Il funzionamento rispetta questi due presupposti:
(1) il dispositivo non può causare interferenze dannose e (2) il dispositivo
deve accettare eventuali interferenze subite, comprese interferenze
che possono provocare un funzionamento non voluto.
Versione del manuale: Ver 1.0
Data di revisione: 1 novembre 2011
Tutti i diritti riservati.
Avvertenze
Controllare il dispositivo per assicurarsi che non vi siano danni visibili
che possono compromettere la sicurezza dell’utilizzatore o l’efcacia della
misurazione rispetto ai sensori e alle clip. Si consiglia di ispezionare
il dispositivo almeno una volta la settimana. In presenza di un danno
evidente, sospendere l’uso del dispositivo.
Prestare particolare attenzione nel caso di utilizzo costante a una
temperatura ambiente superiore a 37°: si possono vericare ustioni dovute
al surriscaldamento del sensore.
Può manifestarsi una sensazione di disagio o dolore nel caso in cui
l’ossimetro sia utilizzato sempre e a lungo sullo stesso punto, specialmente
nei pazienti affetti da microcircolazione scarsa.
Si consiglia di non applicare l’ossimetro sullo stesso punto per più di 2 ore.
In presenza di condizioni anomale, cambiare posizione dell’ossimetro.
Evitare di posizionare il dispositivo sull’arto in cui è presente il bracciale
per la misurazione della pressione arteriosa o durante un’infusione venosa.
NON ssare il dispositivo su edemi o tessuti molli.
La luce (la luce infrarossa è invisibile) emessa dal dispositivo è dannosa
per gli occhi, pertanto l’operatore o chi si sottopone alla misurazione
non deve ssare la luce.

3ITALIANO
L’ossimetro non è un dispositivo terapeutico.
Quando si smaltiscono il Pulsoximetro e relativi accessori, rispettare
le leggi in materia di smaltimento riuti vigenti nel paese interessato.
Istruzioni d’uso
• Ilditodeveessereinseritocorrettamente.
• Nonmuovereildito.Staretranquillidurantelamisurazione.
• Nonintrodurredirettamentenelsensoreilditobagnato.
• Evitarediposizionareildispositivosull’artoincuièpresenteilbracciale
per la misurazione della pressione arteriosa o durante un’infusione venosa.
• Nonpermettereadalcunchédibloccarel’emissionedellaluce
dal dispositivo.
• L’interferenzadovutaaunesercizioenergicoealdispositivo
elettrochirurgico può compromettere la precisione della misurazione.
• Ilsensorediorientamentofunzionainbaseallagravità.Nelsensore
di orientamento è integrata una pallina metallica mobile per rilevare
l’orientamento dell’ossimetro. Quando si vuole cambiare la direzione
del display dell’ossimetro, se si muove l’ossimetro troppo lentamente,
anchelapallinametallicamobilesimuoveràlentamente,acausa
dell’accelerazione insufciente. Di conseguenza, la risposta della
rilevazionedell’orientamentosaràritardata.Sesidesideramodicare
la direzione del display, spostare l’ossimetro un po’ energicamente
(come per piegare/allungare il dito velocemente), in modo da fornire
un’accelerazione al sensore di orientamento, per rilevare rapidamente
il cambiamento di orientamento.
• Losmaltooiltruccosull’unghiapossonocomprometterelaprecisione
della misurazione, l’unghia troppo lunga può provocare errori o imprecisioni
nei risultati di misurazione.
• Tenerel’ossimetrolontanodapolvere,vibrazioni,sostanzecorrosive,
materialiesplosivi,temperaturaelevataeumidità.
• Lapresenzadifontidilucemoltointensa,qualiluceuorescente,lampada
rubino, lampada a raggi infrarossi o luce solare forte, ecc. può causare
risultati di misurazione non esatti. Posizionare sul sensore una copertura
opaca o cambiare luogo di misurazione.
• Selaprimaletturapresentaunaformad’ondanonadeguata(irregolare
o non costante), probabilmente la lettura non è afdabile; per avere
un valore stabile aspettare un po’, oppure, se necessario, ricominciare
l’operazione.

4
ITALIANO
Nota bene: in base al principio di funzionamento del sensore
di orientamento dell’ossimetro, una pallina metallica mobile è presente
all’interno del sensore di orientamento stesso. Pertanto, facendo
oscillare o scuotendo l’ossimetro, è possibile avvertire un leggero
sferragliamento. Ciò è normale e non è dovuto a difetti.

5ITALIANO
Indice
1 Quadro generale ......................................................................................................................6
1.1 Aspetto ..................................................................................................................................6
1.2 Nome e modello................................................................................................................6
1.3 Uso previsto........................................................................................................................6
1.4 Struttura e conformazione ...........................................................................................6
1.5 Caratteristiche....................................................................................................................6
2 Installazione delle batterie .................................................................................................7
3 Funzionamento.........................................................................................................................7
3.1 Misurazione diretta ..........................................................................................................7
3.2 Allarme e tacitazione dell’allarme.............................................................................9
3.3 Schermo Menu ...............................................................................................................10
3.4 Collegamento con sonda esterna SpO2............................................................11
3.5 Trasmissione dati...........................................................................................................11
4 Specifiche tecniche.............................................................................................................11
5 Accessori ..................................................................................................................................13
6 Riparazione e manutenzione .........................................................................................13
6.1 Manutenzione dell’ossimetro...................................................................................13
6.2 Manutenzione delle batterie.....................................................................................14
6.3 Istruzioni per la pulizia e la disinfezione.............................................................14
7 Ricerca guasti.........................................................................................................................15
Appendice.........................................................................................................................................16
A Chiave dei simboli.................................................................................................................16
B Conoscenze comuni sull’SpO2.......................................................................................16

6
ITALIANO
1. Quadro generale
1.1 Aspetto
Figura 1 Vista anteriore/posteriore
1.2 Nome e modello
Nome: Ossimetro da dito
Modello: PC-60NW
1.3 Uso previsto
Questo ossimetro da dito serve a misurare la frequenza delle pulsazioni
e la funzionale saturazione di ossigeno (SpO2) usando il dito del paziente.
Si può utilizzare per un controllo a campione dell’SpO2e della frequenza
delle pulsazioni in pazienti adulti, in pediatria, a casa e in ospedale.
1.4 Struttura e conformazione
Ildispositivoècostituitodaunitàprincipale,sensorefotoelettrico
e da un connettore per il caricamento di dati.
1.5 Caratteristiche
• LatrasmissionedatiwirelesspermettelacomunicazioneconPC/telefono
cellulare/PDA.
• DisponibilesondaSpO2pediatrica esterna
• AmpiodisplayOLEDacoloripervisualizzazioneSpO2, barretta frequenza
pulsazioni PR, PI e Pletismograa
• Cambiamentoautomaticodelladirezionedeldisplay
Tasto Display
Schermo Display
Coperchio batterie
Targa di fabbricazione
Foro per appendere il dispositivo
Connettore sensore SpO2

7ITALIANO
• Accensione/spegnimentoautomatico
• Funzioneallarmeacusticoevisivo
• Possibileimpostazionedibeeppulsazioniconsegnaleacustico,
accensione/spegnimento beep pulsazioni e limiti di allarme mediante
il menu impostazioni.
• DisplaymodicaparametriPRePI
• 2batteriealcalineAAAabassoconsumoenergetico
• Indicazionedibassatensionebatterie
2. Installazione delle batterie
Figura 2 Installazione delle batterie
1. Vedere Figura 2, inserire in modo adeguato due batterie AAA
nel vano batterie.
2. Riposizionare il coperchio.
Assicurarsi che le batterie siano installate correttamente: l’installazione
scorretta può impedire il funzionamento del dispositivo.
3. Funzionamento
3.1 Misurazione diretta
1. Aprire la clip come illustrato nella Figura 3.
Figura 3 Inserire il dito nell’ossimetro
z
IVD Σ
1
PHTHALA T ES

8
ITALIANO
2. Inserire il dito nei cuscinetti di gomma della clip (assicurarsi che il dito
si trovi in posizione corretta) e chiudere la clip.
3. Il dispositivo si accende automaticamente dopo 2 secondi e inizia
avisualizzareilnumerodellaversionedelsoftware.
4. Entrare quindi nello schermo di visualizzazione dati (come illustrato
nella Figura 4). L’utilizzatore può leggere i valori e osservare la forma
dell’onda sullo schermo del display.
Figura 4A Figura 4B
Descrizione dello schermo:
• “%SpO2”: Simbolo SpO2;“99”: Valore SpO2;
• “PR”:Iconafrequenzapulsazioni;“65”: Valore frequenza pulsazioni;
• “♥”: Simbolo battiti cardiaci;
• “■”:Istogrammaintensitàbattiti.
• “PI%”:Iconaindicediperfusione;“1.4”:Valoreindicediperfusione;
• “ ”:Simbolowireless
☞Modifica direzione display:
Inclinare l’ossimetro per cambiare la direzione del display. Per l’utilizzatore
èpreferibileleggereilvaloreconfacilità.
☞Display modifica parametri PR e PI durante la misurazione:
Premere per breve tempo il tasto Display per cambiare 4A e 4B.
Quandocompare4B,ildisplaypasseràautomaticamentea4Adopo
20 secondi di pausa.

9ITALIANO
☞Icona wireless “”:
Il colore di “ ” Definizione
“ ”grigio Funzione“wireless”nonabilitata.
Il dispositivo non riesce a stabilire una
connessionewirelessconl’hostcircostante.
“ ” blu lampeggiante Il dispositivo è in grado di stabilire una
connessionewirelessconl’hostcircostante.
“ ”illuminatodiblu Connessionewirelesstraildispositivoel’host
a lungo eseguita con successo.
Icona“ ” Errorehardwaredellafunzionetrasmissione
nonvisualizzata wireless.
Seildispositivononriesceneltentativodistabilireunaconnessionewireless
entro3minuti,l’icona“ ”diventagrigiaelafunzione“wireless”viene
automaticamente disabilitata. La volta successiva è necessario abilitarla
manualmente.
Nota Bene: Il beep delle pulsazioni presenta un segnale acustico
caratteristico (quando il valore SpO2è superiore a 90%), il che significa
che la tonalità del beep cambia in base al valore SpO2.
3.2 Allarme e tacitazione dell’allarme
Se durante la misurazione, il valore SpO2o il valore della frequenza
dellepulsazionisuperaillimiteimpostato,ildispositivoinvierà
automaticamenteilsegnalediallarmeesulloschermolampeggeràilvalore
di superamento del limite. Per maggiori informazioni si veda il capitolo 4.
In caso di allarme esso viene tacitato:
1. Quando il valore SpO2eilvalorePRrientranonellanormalità.
2. Premendo il tasto Display. Se l’allarme persiste, 2 minuti dopo l’ossimetro
andràautomaticamenteinallarme.
3. Togliendo il dito dall’ossimetro o dalla sonda SpO2.

10
ITALIANO
3.3 Schermo Menu
Figura 5 Schermo Menu
Per entrare nello schermo del menu tenere premuto il tasto Display.
Descrizione dello Schermo Menu:
“Wireless”:tastodiaccensione/spegnimentodellafunzionewireless(on/off).
TrasmissionedeidatialPCquandolafunzioneèaccesa.“On”e“Off”
possonoessereoptional.Ildefaultdifabbricaè“on”.
“SpO2alm Lo”: Allarme SpO2: Limite inferiore. L’utilizzatore può modicare
ilvaloredi85~99,lostepè“1”,ildefaultè90.
“PR alm Hi”: Limite superiore allarme frequenza delle pulsazioni. L’utilizzatore
puòmodicareilvaloredi100~240,lostepè“5”,ildefaultè120.
“PR alm Lo”: Limite inferiore allarme frequenza delle pulsazioni.
L’utilizzatorepuòmodicareilvaloredi30~60,lostepè“1”,ildefaultè50.
“Beep pulsazioni”: Tasto beep pulsazioni. Quando cambia il valore SpO2
(90~99), il tono del segnale acustico cambia di conseguenza.
“Salva, esci dal menu”: tener premuto questo elemento per salvare e uscire
dal menu impostazioni, quindi entrare nello schermo display.
“Ripristinare default”: ripristina l’impostazione di default. Per ciascun valore
di default si veda la gura 5.
Sullo schermo del menu impostazioni:
1. Premere brevemente il tasto Display per scegliere l’elemento da impostare;
2. Tenere premuto il tasto Display per attivare l’elemento da impostare, quindi
premerlo brevemente per modicare il parametro di impostazione;
3. Tenere quindi premuto il tasto Display per confermare la modica e uscire
da questo menu di impostazione.
4.Spostareinnel’elementodiimpostazionein“Salva,Escidalmenu”,
tenere premuto il tasto Display per salvare la modica e uscire dal menu
impostazioni.

11 ITALIANO
3.4 Collegamento sonda esterna SpO2
1. Collegare la sonda esterna SpO2al connettore del sensore SpO2nel modo
seguente.Assicurarsicheillatoconla“freccia”siarivoltoversol’alto.
Figura 6 Collegamento sonda
Nota Bene: se la sonda esterna SpO2è ben collegata, il sensore integrato
nella clip per il dito viene disabilitato. La misurazione viene rilevata dalla
sonda esterna SpO2.
2. Il dito deve essere inserito correttamente nella sonda SpO2.
3. L’ossimetro si accende automaticamente dopo 2 secondi, viene quindi
visualizzatoilnumerodellaversionedelsoftware.
4. Altri tipi di funzionamento sono simili alla misurazione diretta di cui
al capitolo 3.1.
3.5 Trasmissione dati
Questoossimetroèdotatodellafunzioneditrasmissionedatiwireless.
L’utilizzatore potrebbe effettivamente trasmettere i dati al computer
conilmodulodicomunicazionewireless.Permaggioriinformazionisiveda
(Data Manager Ossimetro).
4. Specifiche tecniche
A. Tecnica: sensore LED a doppia lunghezza d’onda,
lunghezza d’onda sensore LED:
luce rossa: 663 nanometri,
luce infrarossa: 890 nanometri.
Massima potenza ottica d’uscita:
Media massima inferiore a 1,5mW.

12
ITALIANO
B. Misurazione SpO2
Range di misurazione: 70%~100%
Precisione di misurazione:
non superiore al 3% per range SpO2compreso tra 70% e 100%
Nota Bene: Precisione definita come valore di deviazione della radice
quadrata della media dei quadrati conformemente alla ISO 9919.
Range limite inferiore allarme SpO2:
85%~99% (default 90%)
C.Misurazione della frequenza delle pulsazioni
Range di misurazione: 30bpm~240bpm
Precisione di misurazione: ±2bpm o ±2% (il valore maggiore)
Range allarme frequenza delle pulsazioni:
Limite superiore: 100~240bpm (default 120bpm)
Limite inferiore: 30~60bpm (default 50bpm)
D.Visualizzazione indice di perfusione (PI)
Range: 0,2%~20%
E. Funzione allarme acustico e visivo
Durante la misurazione, se il valore SpO2o il valore della frequenza
dellepulsazionisuperaillimitediallarmeimpostato,ildispositivoandrà
automaticamenteinallarmeesulloschermolampeggeràilvaloresuperiore
allimite.L’ossimetrosispegneràautomaticamentedopo8secondi
non dando alcun segnale.
F. Modalità Display: Display OLED a colori
G.Requisiti di alimentazione elettrica:
2 batterie alcaline LR03 (AAA)
Tensione di alimentazione: 3.0VDC
Corrente di funzionamento: ≤40mA
H.Requisiti ambientali
Temperatura di funzionamento: 5 ~40°C
Umiditàdifunzionamento:30~80%
Pressione atmosferica: 70~106kPa
I. La performance in condizioni di bassa perfusione
La precisione della misurazione di SpO2e PR rispetta la precisione
descritta in precedenza, anche se la modulazione di ampiezza
è pari a 0,6%.
J. Resistenza all’interferenza della luce circostante:
La differenza tra il valore SpO2misurato in condizioni di luce naturale
interna e quello della camera oscura è inferiore a ±1%.
K. Dimensioni: 60 mm (Lunghezza) × 33 mm (Larghezza) × 30 mm (Altezza)
Peso netto: 35g (comprese batterie)

13 ITALIANO
L. Classificazione:
Tipo di protezione contro scosse elettriche:
Apparecchiatura ad alimentazione interna.
Livello di protezione contro scosse elettriche: Parte applicata di tipo BF.
Livello di protezione contro l’ingresso di liquidi nocivi:
Apparecchiatura ordinaria senza protezione contro l’ingresso di acqua.
Compatibilità elettromagnetica: Gruppo I, Classe B
5. Accessori
A. Cordino
B. Due batterie
C. Sacchetto
D. Sonda esterna SpO2(optional)
E. Manuale per l’Utilizzatore
F.Certicatodiqualità
G.Installazione CD (optional)
Nota Bene: Gli accessori sono soggetti a modifiche.
Per dettagli su articoli e quantità si veda la Packing List.
6. Riparazione e manutenzione
6.1 Manutenzione dell’ossimetro
La durata (non la garanzia) di questo dispositivo è di 5 anni.
Al ne di assicurare una lunga durata, prestare attenzione alla manutenzione.
• Sostituirelebatteriequandosiaccendel’indicatoredibassatensione.
• Primadell’usopulirelasuperciedell’ossimetro.Innanzituttopulire
l’ossimetro con alcool, utilizzando un panno morbido, quindi lasciarlo
asciugare all’aria o asciugarlo con un panno asciutto.
• Rimuoverelebatteriesel’ossimetrononvieneusatoperunlungoperiodo.
• Siconsigliadiconservareildispositivo:
a temperatura ambiente: -20ºC ~60ºC,
incondizionidiumiditàrelativadel10%~95%,
a una pressione atmosferica di: 50kPa~107.4kPa.
• Primadiesserevenduto,l’ossimetrovienecalibratonellostabilimento
di produzione; non è necessario calibrarlo durante il ciclo di vita.
Comunque, se è necessario vericarne regolarmente la precisione,
l’utilizzatore può farlo utilizzando un simulatore SpO2, oppure ciò può
essere fatto da un laboratorio di prova esterno.

14
ITALIANO
• LamanutenzionenecessariadeveessereeseguitaSOLOdatecnici
manutentori qualicati. Gli utenti non sono autorizzati a effettuare
la manutenzione.
☞Sul dispositivo non è possibile utilizzare metodi di sterilizzazione
ad alta pressione.
☞Non immergere il dispositivo in liquidi.
6.2 Manutenzione delle batterie
• Tenerepuliteentrambeleestremitàdellapila.
• Labassatemperaturapuòridurrelaperformancedellapilaebenpresto
può comparire l’indicazione di batteria scarica. In questo caso, prima
dell’uso mettere la pila in tasca, in modo che si riscaldi e ritorni così
in condizioni normali.
• Nonpermetterecheunmetalloconduttore(es.pinze)entriincontatto
contemporaneamenteconentrambeleestremitàdellapila,perevitare
un cortocircuito.
• Caricareognivoltalapilaper8~10ore;latemperaturaambientedovrebbe
essere di 5~40˚C.
• Selapilaècompletamentecarica,malaperformancesembradiminuire,
signica che la pila è esaurita; sostituirla con una nuova.
6.3 Istruzione di pulizia e disinfezione
• Pulirelasuperciedelsensoreconunpannomorbidobagnatoconuna
soluzione al 75% di alcol isopropilico; se è necessaria una disinfezione
leggera usare una soluzione di lavaggio 1:10.
• Pulirequindilasupercieconunpannomorbidobagnatoconacquapulita
e lasciar asciugare all’aria o asciugare con un panno asciutto.
Attenzione: Non sterilizzare con vapore a irraggiamento o con ossido
di etilene. Non utilizzare il sensore se danneggiato.

15 ITALIANO
Forse l’ossimetro
non viene usato molto,
la pallina metallica mobile
all’interno del sensore
di orientamento non
si muove liberamente.
1. Il dito non è posizionato
inprofonditàall’interno
del dispositivo.
2. Il dito non è fermo
o il paziente si muove.
1. Le batterie sono scariche
o quasi scariche.
2. Le batterie non sono
inserite correttamente.
3. Il dispositivo non sta
funzionando
correttamente.
1. Il dispositivo si spegne
automaticamente
se non riceve alcun
segnale per 8 secondi.
2. Le batterie sono quasi
scariche.
Guastohardwaredella
funzione di trasmissione
wireless.
Scuotere l’ossimetro
energicamente per fare
in modo che la pallina
metallica mobile si muova
liberamente. Se il problema
persiste, forse il sensore
di orientamento non
funziona correttamente.
Contattare il centro
di assistenza più vicino.
1. Posizionare correttamente
il dito all’interno del
dispositivo e riprovare.
2. Fare in modo che il
paziente stia fermo.
1. Sostituire le batterie.
2. Reinstallare le batterie.
3. Contattare il centro
di assistenza più vicino.
1. Normale.
2. Sostituire le batterie.
Contattare il centro
assistenza più vicino.
7. Ricerca guasti
Guasto Possibile causa Soluzione
La direzione
del display non
cambia oppure
il cambiamento
è impercettibile.
Visualizzazione
non costante
dell’SpO2
e della frequenza
delle pulsazioni
Non è possibile
accendere
il dispositivo
Nessuna
visualizzazione
Nessuna
visualizzazione
dell’icona
wireless“ ”

16
ITALIANO
z
IVD Σ
1
PHTHALA T ES
z
IVD Σ
1
PHTHALA T ES
Appendice
A. Legenda dei simboli
Simbolo Descrizione
Dotato di parte applicata di tipo BF
Attenzione
Vedere Manuale per l’utilizzatore
%SpO2Saturazione di ossigeno
PR Frequenza pulsazioni (battiti al minuto)
Icona frequenza pulsazioni
Iconawireless
Bassa tensione batterie
SN Numero di serie
B. Conoscenze comuni sull’SpO2
1. Significato di SpO2
L’SpO2è la percentuale di saturazione dell’ossigeno nel sangue,
la cosiddetta concentrazione di O2 nel sangue; è denita come la percentuale
di ossiemoglobina (HbO2) sull’emoglobina totale del sangue arterioso. L’SpO2
è un parametro siologico importante in relazione alla funzione respiratoria
ed è calcolato con il metodo seguente:
SpO2= HbO2/ (HbO2+Hb)×100%
HbO2sono le emoglobine (emoglobina ossigenata), Hb sono le emoglobine
che rilasciano ossigeno.
2. Principio di misurazione
In base alla legge di Lamber-Beer, l’assorbimento della luce di una data
sostanzaèdirettamenteproporzionaleallasuaintensitàoconcentrazione.
Quando la luce di una certa lunghezza d’onda è emessa sul tessuto
umano,l’intensitàdellalucemisuratadopol’assorbimento,ilriesso

17 ITALIANO
e l’attenuazione sul tessuto può indicare il carattere strutturale del tessuto
attraverso il quale la luce passa. Considerato che l’emoglobina ossigenata
(HbO2) e l’emoglobina non ossigenata (Hb) hanno diverso carattere
di assorbimento nel range dello spettro dalla luce rossa a quella infrarossa
(lunghezza d’onda 600nm~1000nm), utilizzando queste caratteristiche
è possibile determinare l’SpO2. L’SpO2misurata con questo ossimetro
rappresenta la saturazione di ossigeno funzionale – la percentuale
di emoglobina che trasporta ossigeno. Al contrario, altri pulsossimetri indicano
la saturazione frazionale dell’ossigeno – la percentuale di tutta l’emoglobina
misurata, compresa l’emoglobina disfunzionale, come la carbossiemoglobina
o la metaemoglobina.
Applicazione clinica dei pulsossimetri: l’SpO2è un parametro siologico
importante in relazione alla funzione respiratoria e di ventilazione, quindi
il monitoraggio dell’SpO2impiegato in fase terapeutica è diventato sempre
più diffuso. (Ad esempio, il monitoraggio di pazienti affetti da patologie
respiratorie gravi sottoposti ad anestesia durante un intervento, nei nati
prematuri o nei neonati). È possibile determinare l’SpO2in modo
tempestivo attraverso la misurazione, consentendo così di individuare
precocemente l’ipossiemia, prevenendo o riducendo quindi la morte
accidentale causata da ipossiemia.
3. Fattori che interferiscono sulla precisione di misurazione dell’SpO2
(motivo di interferenza)
• Coloriintravascolariqualiverdeindocianinaoblumetilene.
• Esposizioneailluminazioneeccessiva,qualilampadechirurgiche,lampade
perlacuradell’iperbilirubinemia,luciuorescenti,lampaderiscaldanti
a raggi infrarossi o luce solare diretta.
• Colorivascolarioprodotticolorantiperusoesternoqualismaltoperunghie
o prodotti coloranti per l’epidermide.
• Movimentoeccessivodelpaziente.
• Posizionamentodiunsensoresuun’estremitàconbraccialeperla
pressione arteriosa, catetere arterioso o linea intravascolare.
• Esposizioneacameraiperbarica.
• Presenzadiun’occlusionearteriosavicinaalsensore.
• Contrazionedelvasosanguignocausatadaipercinesiadelvasoperiferico
oppure da diminuzione della temperatura corporea.

18
ITALIANO
4. Fattori causa di un valore basso nella misurazione dell’SpO2
(motivo patologico)
• Ipoissemia,mancanzafunzionalediHbO2.
• Pigmentazioneolivelloanomalodell’ossiemoglobina.
• Variazioneanomaladell’ossiemoglobina.
• Patologiadellametaemoglobina.
• Sulfemoglobinemiaopresenzadiocclusionearteriosavicinoalsensore.
• Normalipulsazionivenose.
• Pulsazionearteriosaperifericadebole.
• Insufcienteafussoematicoperiferico.

19 ITALIANO
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme
agli altri rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo
smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole
al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Per ulteriori informazioni sui luoghi
di raccolta, contattare il proprio comune di residenza, il servizio
di smaltimento dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato
acquistato il prodotto. In caso di smaltimento errato potrebbero
venire applicate delle penali, in base alla leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto.
Questo prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale
che nella fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi
dalladatadifornituraGIMA.Duranteilperiododivaliditàdellagaranzia
siprovvederàallariparazionee/osostituzionegratuitaditutteleparti
difettose per cause di fabbricazione ben accertate, con esclusione
delle spese di mano d’opera o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi.
Sono esclusi dalla garanzia tutti i componenti soggetti ad usura.
La sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia
non hanno l’effetto di prolungare la durata della garanzia. La garanzia
non è valida in caso di: riparazione effettuata da personale non autorizzato
o con pezzi di ricambio non originali, avarie o vizi causati da negligenza,
urti o uso improprio. GIMA non risponde di malfunzionamenti
suapparecchiatureelettronicheosoftwarederivatidaagentiesterniquali:
sbalzi di tensione, campi elettromagnetici, interferenze radio, ecc.
La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero
di matricola (se presente) risulti asportato, cancellato o alterato. I prodotti
ritenuti difettosi devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso
il quale è avvenuto l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a GIMA
verranno respinte.
z
IVD Σ
1
PHTHALAT ES

20
ENGLISH
Instructions to User
Dear Users,
Thank you very much for purchasing our product. Please read the manual
verycarefullybeforeusingthisdevice.Failuretofollowtheseinstructions
can cause measuring abnormality or damage to the oximeter.
No part of this manual may be photocopied, reproduced or translated
intoanotherlanguagewithoutthepriorwrittenconsent.
Wereservetherighttoimproveandamenditatanytimewithoutpriornotice.
ThisdevicecomplieswithPart15oftheFCCRules.Operationissubject
tothefollowingtwoconditions:(1)thisdevicemaynotcauseharmfulinter-
ference, and (2) this device must accept any interference received, including
interference that may cause undesired operation.
Version of the Manual: Ver 1.0
Revised date: November 1, 2011
All rights reserved.
Warnings
Check the device to make sure that there is no visible damage that may
affectuser’ssafetyormeasurementperformancewithregardtosensors
and clips. It is recommended that the device should be inspected minimally
onceaweek.Whenthereisobviousdamage,stopusingthedevice.
Specialattentionshouldbepaidwhiletheoximeterisusedcontinuously
under the ambient temperature exceeds 37°, burning hurt may occur
because of over-heating on the sensor.
An uncomfortable or painful feeling may appear if using the oximeter
continuously on the same place for a long time, especially for poor
microcirculation patients.
It is recommended that the oximeter should not be applied to the same
location for longer than 2 hours. If any abnormal condition is found, please
change the position of oximeter.
Avoidplacingthedeviceonthesamelimbwhichiswrappedwithacuff
for blood pressure measurement or during venous infusion.
DO NOT clip this device on edema or tender tissue.
The light (the infrared light is invisible) emitted from the device is harmful
to the eyes, so service technician or testee should not stare at the light.
The oximeter is not a treatment device.
Whendisposingofthemonitoranditsaccessories,thelocallawshould
befollowed.
Other manuals for OXY-10
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

medi
medi protect.Leva strap Instructions for use

ORTHO NOV
ORTHO NOV Excell ICE ORT40PACK-P Notice Instructions

VIASONIX
VIASONIX FALCON PRO Service manual

K.H. DEWERT
K.H. DEWERT 2800XL Series user manual

Omron
Omron Focus PM710-M instruction manual

Cardiac Science
Cardiac Science Burdick 8300 Service manual