
2
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E USO PREVISTO
Il rianimatore manuale Besmed è progeato per essere ulizzato come complemento alla re-
spirazione arciale e alla rianimazione cardiopolmonare. Il rianimatore può essere ulizzato
per venlare un paziente apnoico e per aumentare la venlazione e/o l’apporto di ossigeno
di un paziente in respirazione spontanea. I modelli sono dieren per gli adul, bambini e
neona in quanto ulizzano una diversa frequenza di compressione, i disposivi sono forni
in diverse misure al ne di adaarsi alle necessità respiratorie di tu i pazien.
aLa versione per adul è dotata di una valvola di sovra-pressione (opzionale). Quando la pres-
sione all’interno del pallone supera i 60cmH20, e i 40cmH20 per neona, la valvola di sovra-
pressione espelle automacamente l’aria espirata nell’atmosfera per proteggere i polmoni da
possibili lesioni derivan da una pressione eccessiva.
Questo prodoo è desnato all’uso da parte di personale medico qualicato o di personale
di emergenza che abbia ricevuto una formazione in materia di venlazione polmonare e di
tecniche avanzate di rianimazione cardiaca. Questo manuale conene tu gli schemi graci
d’assemblaggio, i numeri di tue le par che lo compongono, le precauzioni d’uso e le indi-
cazioni sui metodi di pulizia. Al ne di ulizzare al meglio il disposivo, prima dell’ulizzo,
leggere aentamente tue le precauzioni contenute in questo manuale e prestare aenzione
a tue le avvertenze di sicurezza.
RIANIMATORE IN SILICONE BESMED
Il disposivo è realizzato con silicone ad alssima qualità che garansce un’elevata essibilità,
stabilità dei materiali e resistenza a temperature elevate (no ad un massimo di 134°C).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
AVVERTENZE
1. Non ulizzare il rianimatore in presenza di sostanze tossiche.
2. Rimuovere la riserva di ossigeno e la relava valvola se non si sta somministrando ossigeno
supplementare. La mancata rimozione impaa negavamente sulla velocità di rigonamento
e la frequenza massima di venlazione.
3. Non somministrare l’ossigeno supplementare in presenza di amme libere.
4. Non ulizzare olio, grasso, o altre sostanze a base di idrocarburi su nessuna parte del ria-
nimatore manuale e tu i suoi componen. Se miscelato con idrocarburi, l’ossigeno supple-
mentare somministrato in pressione, può causare esplosioni.
5. Questo disposivo è desnato all’uso da parte di personale medico qualicato o di perso-
nale di emergenza che abbia ricevuto una formazione in materia di venlazione polmonare e
di tecniche avanzate di rianimazione cardiaca.
6. Prima di ulizzare il disposivo su un paziente, è necessario dimostrare la propria compe-
tenza nel montaggio, nello smontaggio e nell’uso del disposivo.
7. Dopo le operazioni di pulizia e sterilizzazione o la sostuzione di alcune par, è sempre
necessario testare il disposivo secondo le indicazioni del presente manuale.
8. Mentre si esegue la venlazione, monitorare sempre la pressione delle vie respiratorie del
paziente con un manometro.
9. Solo personale qualicato e istruito nell’uso della pressione posiva di ne espirazione
(PEEP) dovrebbe esercitare la tecnica PEEP tramite questo disposivo.
10. Vericare sempre il livello di pressione posiva di ne espirazione e il funzionamento del
rianimatore prima dell’uso su un paziente.
11. Mentre si esegue la venlazione, monitorare la pressione delle vie respiratorie del pazien-