Gima RE-22135 User manual

PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
PALLONI AUTOCLAVABILI IN SILICONE
SILICONE AUTOCLAVABLE RESUSCITATORS
INSUFFLATEURS EN SILICONE AUTOCLAVABLES
BOLSAS AUTOCLAVABLES DE SILICONA
BALÕES DE SILICONE AUTOCLAVÁVEIS
RE-22135 (GIMA 34244)
RE-22115 (GIMA 34245)
RE-22215 (GIMA 34246)
RE-22315 (GIMA 34247)
M34244-M-Rev.6-12.23
Manuale d’uso - User manual
Manuel de l’utilisateur - Guía de uso
Guia para utilização
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely
understand the present manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien
comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y entender completamente
este manual antes de utilizar el producto.
ATENÇÃO: Os operadores devem ler e entender
completamente este manual antes de usar o produto.
Besmed Health Business Corp.
No. 5, Lane 116, Wu-Kong 2nd Road, Wu-Ku District,
New Taipei City 24888, Taiwan
Made in Taiwan
0197
Mdi Europa Gmbh
Langenhagener Str. 71, 30855
Hannover Langenhagen, Germany
-40˚C
+60˚C
PHT
DEHP
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com

2
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E USO PREVISTO
Il rianimatore manuale Besmed è progeato per essere ulizzato come complemento alla re-
spirazione arciale e alla rianimazione cardiopolmonare. Il rianimatore può essere ulizzato
per venlare un paziente apnoico e per aumentare la venlazione e/o l’apporto di ossigeno
di un paziente in respirazione spontanea. I modelli sono dieren per gli adul, bambini e
neona in quanto ulizzano una diversa frequenza di compressione, i disposivi sono forni
in diverse misure al ne di adaarsi alle necessità respiratorie di tu i pazien.
aLa versione per adul è dotata di una valvola di sovra-pressione (opzionale). Quando la pres-
sione all’interno del pallone supera i 60cmH20, e i 40cmH20 per neona, la valvola di sovra-
pressione espelle automacamente l’aria espirata nell’atmosfera per proteggere i polmoni da
possibili lesioni derivan da una pressione eccessiva.
Questo prodoo è desnato all’uso da parte di personale medico qualicato o di personale
di emergenza che abbia ricevuto una formazione in materia di venlazione polmonare e di
tecniche avanzate di rianimazione cardiaca. Questo manuale conene tu gli schemi graci
d’assemblaggio, i numeri di tue le par che lo compongono, le precauzioni d’uso e le indi-
cazioni sui metodi di pulizia. Al ne di ulizzare al meglio il disposivo, prima dell’ulizzo,
leggere aentamente tue le precauzioni contenute in questo manuale e prestare aenzione
a tue le avvertenze di sicurezza.
RIANIMATORE IN SILICONE BESMED
Il disposivo è realizzato con silicone ad alssima qualità che garansce un’elevata essibilità,
stabilità dei materiali e resistenza a temperature elevate (no ad un massimo di 134°C).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
AVVERTENZE
1. Non ulizzare il rianimatore in presenza di sostanze tossiche.
2. Rimuovere la riserva di ossigeno e la relava valvola se non si sta somministrando ossigeno
supplementare. La mancata rimozione impaa negavamente sulla velocità di rigonamento
e la frequenza massima di venlazione.
3. Non somministrare l’ossigeno supplementare in presenza di amme libere.
4. Non ulizzare olio, grasso, o altre sostanze a base di idrocarburi su nessuna parte del ria-
nimatore manuale e tu i suoi componen. Se miscelato con idrocarburi, l’ossigeno supple-
mentare somministrato in pressione, può causare esplosioni.
5. Questo disposivo è desnato all’uso da parte di personale medico qualicato o di perso-
nale di emergenza che abbia ricevuto una formazione in materia di venlazione polmonare e
di tecniche avanzate di rianimazione cardiaca.
6. Prima di ulizzare il disposivo su un paziente, è necessario dimostrare la propria compe-
tenza nel montaggio, nello smontaggio e nell’uso del disposivo.
7. Dopo le operazioni di pulizia e sterilizzazione o la sostuzione di alcune par, è sempre
necessario testare il disposivo secondo le indicazioni del presente manuale.
8. Mentre si esegue la venlazione, monitorare sempre la pressione delle vie respiratorie del
paziente con un manometro.
9. Solo personale qualicato e istruito nell’uso della pressione posiva di ne espirazione
(PEEP) dovrebbe esercitare la tecnica PEEP tramite questo disposivo.
10. Vericare sempre il livello di pressione posiva di ne espirazione e il funzionamento del
rianimatore prima dell’uso su un paziente.
11. Mentre si esegue la venlazione, monitorare la pressione delle vie respiratorie del pazien-

3ITALIANO
te con un manometro.
PRECAUZIONI
1. Se si esclude la valvola di sovra-pressione è necessario adoare le dovute precauzioni per
evitare che la pressione nelle vie respiratorie del paziente diven troppo elevata.
2. Non tentare di smontare la valvola di sovra-pressione, in quanto i componen rimarrebbero
danneggia.
3. Prima dell’ulizzo, pulire e sterilizzare l’intero rianimatore manuale in conformità alle pro-
cedure racata dalla propria istuzione di riferimento in materia di pulizia e sterilizzazione
dei disposivi di questo po. Dopo aver pulito e sterilizzato il rianimatore manuale, testare il
disposivo come indicato nel presente manuale.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Disegno d’assemblaggio (A)
Il rianimatore Besmed è costuito da 4 componen
(A) Valvola unidirezionale (a becco d’anatra) (B) Pallone in Silicone (C) Valvola del reservoir
(D) Reservoir di ossigeno
La valvola del reservoir e il reservoir di ossigeno devono essere rimossi se non è necessario
erogare ossigeno supplementare.
Disegno del principio di funzionamento (B) - Inspirazione
Durante la compressione il rianimatore è sooposto ad una pressione posiva che chiude la
valvola d’ingresso (G), l’aria all’interno del pallone spinge la valvola unidirezionale (E) verso
il basso bloccando l’uscita di espirazione (F), l’aria passa araverso il pallone in silicone ed
è somministrata al paziente tramite il centro della valvola unidirezionale. Nel caso si ulizzi
dell’ossigeno, è necessario collegarlo dalla parte (H), quindi l’ossigeno riempirà il reservoir
araverso la valvola del reservoir, e raggiungerà il pallone in silicone araverso il movimento
di recupero dell’inalazione, in seguito passera direamente nel corpo del paziente tramite la
compressione del pallone in silicone.

4
ITALIANO
Disegno del principio di funzionamento (C) - Espirazione
Il rilascio del pallone in silicone (B) , spinge verso l’alto la valvola a becco d’anatra e la manene
in posizione chiusa, in questo modo l’aria di espirazione viene rilasciata araverso l’apposita
valvola (valvola di espirazione (F)).
Allo stesso tempo la valvola in entrata (G) viene aperta dalla pressione espiratoria creata dal
rilascio della pressione sul pallone, ed invia l’aria nel pallone araverso la parte superiore
della valvola del reservoir, e contestualmente, trasmee l’ossigeno nel pallone dalla valvola
del reservoir nché il pallone recupera la forma che aveva originariamente prima della com-
pressione.
Al ne di evitare fenomeni di usso eccessivo d’ossigeno ed una bassa frequenza di com-
pressione che potrebbero causare una pressione troppo elevata all’interno del pallone e del
reservoir di ossigeno, la valvola del reservoir (C) è progeata appositamente per espellere
l’aria in eccesso, mantenere basso il usso di ossigeno somministrato ed garanre la sicurezza
del paziente.
Disegno del principio di funzionamento (D)
I rianimatori per neona e bambini sono dota di valvole di sovra-pressione che forniscono
e regolano automacamente la pressione nei polmoni, mantenendola entro 40 cmH2O +/-
5 cmH2O, Qualsiasi livello di pressione superiore a questo standard causerà l’innalzamento
della valvola di sovra-pressione ed determinerà l’espulsione della pressione in eccesso assicu-
rando la sicurezza del paziente.
Nel caso sia necessaria una pressione di inspirazione più elevata la valvola di sovra-pressione
può essere esclusa posizionando il pollice sopra la valvola come mostrato dalla seguente gura.

5ITALIANO
SCHEMA GRAFICO DI ASSEMBLAGGIO

6
ITALIANO
PARTI DI RICAMBIO
Nome Numero parte
(vecchio modello)
Pallone di venlazione per adul in silicone da 1600 ml RE-22120
Pallone di venlazione per adul in silicone da 1600 ml con pop-o 60
cmH2O RE-22140
Pallone di venlazione per bambini in silicone da 550 ml con pop-o 40
cmH2O RE-22220
Pallone di venlazione per neona in silicone da 280 ml con pop-o 40
cmH2O RE-22320
Pallone di venlazione per adul in silicone da 1600 ml RE-23120
Pallone di venlazione per adul in silicone da 1600 ml con pop-o 60
cmH2O RE-23140
Pallone di venlazione per adul in silicone da 1000 ml con pop-o 60
cmH2O RE-23122
Pallone di venlazione per bambini in silicone da 550 ml con pop-o 40
cmH2O RE-23220
Pallone di venlazione per neona in silicone da 280 ml con pop-o 40
cmH2O RE-23320
Pallone di venlazione per adul in silicone da 1600 ml RE-24120
Pallone di venlazione per adul in silicone da 1600 ml con pop-o 60
cmH2O RE-24140
Pallone di venlazione per bambini in silicone da 550 ml con pop-o 40
cmH2O RE-24220
Pallone di venlazione per neona in silicone da 280 ml con pop-o 40
cmH2O RE-24320
Pallone di venlazione per adul in silicone da 1500 ml RE-27120
Pallone di venlazione per adul in silicone da 1500 ml con pop-o 60
cmH2O RE-27140
Pallone di venlazione per bambini in silicone da 550 ml con pop-o 40
cmH2O RE-27220
Pallone di venlazione per neona in silicone da 280 ml con pop-o 40
cmH2O RE-27320
Valvola unidirezionale RE-21101 (PN-0401)
Valvola unidirezionale a 60 cmH2O, con adaatore per valvola Peep G1 RE-21135 (PN-0402)
Valvola unidirezionale a 40 cmH2O, con adaatore per valvola Peep G1 RE-21131 (PN-0403)
Valvola unidirezionale RE-21151
Valvola unidirezionale 60 cmH2O con adaatore per valvola Peep G1 RE-21164
Valvola unidirezionale 40 cmH2O con adaatore per valvola Peep G1 RE-21160
Valvola in silicone a becco d’anatra 7RE-21013-000BL (PN-0409)

7ITALIANO
Membrana di espirazione a disco 7RE-21014-000BL (PN-0410)
Valvola d’ingresso completa (All in One) RE-21210
Valvola Peep 2-10 cmH2O (30mmID) RE-21330 (PN-0042)
Valvola Peep 2-10 cmH2O (15mmID) RE-21335 (PN-0042-1)
Valvola Peep 5-20 cmH2O (30mmID) RE-21340 (PN-0044)
Valvola Peep 5-20 cmH2O (15mmID) RE-21345 (PN-0044-1)
Reservoir di ossigeno 2500 ml BR-62725 (PN-0438)
Reservoir di ossigeno 600 ml BR-62706 (PN-0440)
Reservoir di ossigeno 2500 ml BR-62625 (PN-0439)
Reservoir di ossigeno 1000 ml BR-62610 (PN0441)
Mascherina in silicone #0 SM-86503 (PN-0000)
Mascherina in silicone #1 SM-86513 (PN-0001)
Mascherina in silicone #2 SM-86523 (PN-0002)
Mascherina in silicone #3 SM-86131(PN-0003)
Mascherina in silicone #4 SM-86141 (PN-0004)
Mascherina in silicone #5 SM-86151 (PN-0005)
ISTRUZIONI PER L’USO
1. Posizionare il paziente sulla schiena, portare il mento verso l’alto, per quanto possibile,
al ne di tenere allineate le vie respiratorie e la cavità orale; in questo modo il paziente può
respirare senza faca.
2. Eliminare tu i corpi esterni dalla bocca e dalla gola.
3. Inserire il tubo orofaringeo, mantenere la bocca del paziente aperta per evitare che la lingua
possa occludere le vie respiratorie (è possibile ulizzare un’apribocca). Il tubo orofaringeo può
essere selezionato in base alla dimensione della cavità orale del paziente.
4. II personale di emergenza dovrebbe posizionarsi dietro alla testa del paziente; inclinare la
testa all’indietro e portare il mento verso l’alto orientandolo nella propria direzione.
Osservazioni: Se il paziente è già stato intubato, o è stato sooposto ad una operazione di
resezione delle vie aeree, si prega di rimuovere la mascherina, collegare il conneore della
valvola unidirezionale con il tubo e seguire le istruzioni d’uso standard.

8
ITALIANO
5. Coprire la bocca ed il naso del paziente con la mascherina, e premere i palmi contro la
mascherina per farla aderire al viso del paziente.
6. Ulizzare l’altra mano per esercitare la pressione sul pallone di venlazione, comprimere in
modo regolare per produrre una frequenza di inspirazione/espirazione suciente. (Adulto: 12 - 16
volte, Bambini: 14 - 20 volte, Neona: 35 - 40 volte)
7. Il personale di emergenza dovrebbe assicurarsi che il paziente sia venlato in modo ade-
guato.
• Osservare l’espansione e la contrazione della cassa toracica del paziente (in base alla pres-
sione esercitata sul pallone di venlazione).
• Controllare le labbra del paziente ed il colore del viso araverso la parte trasparente della
mascherina.
• Assicurarsi che la valvola paziente funzioni correamente araverso la parte trasparente
della struura di sostegno.
• Durante l’espirazione, controllare che all’interno della mascherina compaia una leggera con-
densa.
PULIZIA E STERILIZZAZIONE:
Indicazioni sul processo di pulizia e sterilizzazione:
• Per il processo di pulizia e sterilizzazione, il rianimatore deve essere smontato seguendo la
procedura illustrata a pagina 6. Si prega di consultare la tabella e lo schema graco dell’assem-
blaggio per smontare correamente il disposivo di rianimazione. Non smontare ulteriormen-
te le par rispeo a quanto mostrato dai disegni esplosi.
• Indicazioni sulla pulizia e sterilizzazione delle par: Per i componen espos ai gas d’espira-
zione (Valvola unidirezionale) occorre procedere con pulizia e sterilizzazione dopo ogni uliz-
zo. Per le par che non sono esposte ai gas d’espirazione del paziente (corpo del rianimatore,
valvola dell’ossigeno, reservoir di ossigeno, mascherina) si consiglia di eseguire regolarmente
pulizia e sterilizzazione al ne di rimuovere la polvere etc. Se il rianimatore è stato ulizzato su
pazien ae o in ambien caraerizza dalla presenza di malae infeve procedere con la
pulizia e sterilizzazione dell’intero disposivo.
Processo di pulizia e sterilizzazione
L’esecuzione delle seguen operazioni è generalmente consigliata. Individuare i metodi più
appropria per le par del rianimatore in base alle prescrizioni contenute nella tabella.
Metodi di pulizia:
Smontare il rianimatore seguendo l’ordine illustrato nello schema graco di assemblaggio.

9ITALIANO
Si raccomanda di non smontare la molla della valvola di sovra-pressione ma di risciacquare
direamente la stessa.
Lavare a mano il rianimatore in modo da rimuovere le sostanze da ciascun componen-
te, immergendolo per 10 minu in un detergente anionico disponibile in commercio, come
ANIOSYME DD1. Ulizzare un rapporto di diluizione 1:200 in acqua epida per ogni pallone di
venlazione mantenendo la temperatura a 35 °C.
Sciacquare il rianimatore manuale con 5 litri di acqua e procedere alla fase di sterilizzazione.
Parametri di preparazione di ANIOSYME DD1:
Concentrazione
minima
di prodoo richiesta
Temperatura
minima
dell’acqua epida
Tempo di contao
minimo
Tecniche di
risciacquo
Versare il prodoo in
acqua epida in un
rapporto di diluizione
di 1:200.
35 °C 10 minu
* Pulire manualmente
il rianimatore manuale
durante l’ammollo.
Risciacquare
accuratamente
con 5 litri di acqua
di rubineo.
Seguire tue le istruzioni del produore dei prodo di pre-sterilizzazione. Qualsiasi scosta-
mento da queste istruzioni può inuire sulle prestazioni del prodoo. Prima di procedere a
qualsiasi fase, esaminare tue le istruzioni applicabili per vericare la presenza di ulteriori
avvertenze e precauzioni.
Parametri di traamento in autoclave:
Metodo Descrizione Limi di
traamento
Nota
Sterilizza-
zione
Autoclave 121 °C per
20 min
40 cicli max. * Ispezionare il rianimatore ma-
nuale dopo il traamento. Se i
componen sono danneggia,
sostuirli immediatamente.
* Dopo il traamento, è facile
che i componen del rianimatore
manuale si scoloriscano e emani-
no un leggero odore.
* Il disposivo può essere pulito
e disinfeato regolarmente disin-
feato per un ulizzo sicuro entro
i limi di ritraamento.
Seguire tue le istruzioni del produore dell’autoclave. Qualsiasi scostamento dalle istruzio-
ni del produore rispeo a quelle elencate in questa guida può inuire sulle prestazioni o
sulla durata del prodoo. Consultare tue le istruzioni pernen per ulteriori avvertenze e
precauzioni.
Metodi di sterilizzazione:
Indicazioni per le tempische di sterilizzazione: Quando si ulizza per la prima volta un ria-

10
ITALIANO
nimatore nuovo e quando si cambia utente, è necessario sooporlo a sterilizzazione. Anche
quando il rianimatore è stato ulizzato per più di 48 ore, sarà necessario eeuare la steri-
lizzazione.
Note:
• Ulizzare solo marche compabili con i materiali del rianimatore per evitare di compromet-
tere la durata dei materiali. fare riferimento all’elenco dei materiali a pagina 13. Seguire le
istruzioni del produore del detergente o del disinfeante chimico per la diluizione e il tempo
di esposizione.
• Evitare le sostanze contenen fenolo. Il fenolo può causare un’usura e un deterioramento
prematuri dei materiali o ridurre il tempo di ulizzo del prodoo.
• Rimuovere tempesvamente tu i residui di materiali di pulizia dal rianimatore. I residui
possono causare un’usura prematura o ridurre il tempo di ulizzo del prodoo.
• Poiché è molto dicile risciacquarlo a fondo, si sconsiglia di immergere il reservoir di ossi-
geno in disinfean chimici.
• Lasciare asciugare all’aria, al riparo dalla luce direa del sole, per 25 minu. Assicurarsi che
il rianimatore manuale sia asciuo prima di ulizzarlo. Se non si asciuga all’aria, estendere il
tempo di asciugatura all’aria.
Metodi di sterilizzazione:
• Sterilizzazione in autoclave Max 134°C: Può essere impiegata su tue le par del rianimato-
re, ad eccezione dei prodo in materiale PVC. Seguire le indicazioni fornite dal produore di
autoclavi a vapore. Tue le autoclavi a vapore ulizzate per strumen porosi sono adeguate
a condizione che la temperatura massima non ecceda 134°C ( o 273°C) . Se la struura di
sostegno in plasca è composta da policarbonato la temperatura massima non deve superare
i 121°C (o 244°C)
Ispezione visiva del gruppo di assemblaggio:
1. Dopo il processo di pulizia, ispezione e sterilizzazione lasciare le varie par del rianimatore
a temperatura ambiente per consenrne l’asciugatura (lasciare asciugare all’aria). Aendere
che tu i componen siano asciu. Non è necessario alcun agente d’essiccazione.

11 ITALIANO
2. Dopo la pulizia, disinfezione e sterilizzazione controllare tue le par per vericare che non
siano danneggiate o eccessivamente usurate e, se necessario, sostuirle. Alcuni metodi pos-
sono causare lo scolorimento delle par in gomma, ma non ne compromeono la durata. Nel
caso i materiali si deteriorino, come ad esempio comparsa di crepe, sarà necessario sostuire
le par interessate. Contaare il distributore per la sostuzione dei componen danneggia.
3. Assemblare le par seguendo lo schema graco di assemblaggio.
4. Dopo che il rianimatore è stato rimontato, dovrebbe essere applicata un’echea per indi-
care la data di assemblaggio.
Conservazione
• Per una conservazione compaa del prodoo, ad esempio in caso di emergenza, l’estremità
di ingresso può essere spinta no a metà pallone.
• Non riporre mai il rianimatore compresso o piegato.
• Non lasciare che il pallone venga sooposto a una pressione eccessiva durante la conserva-
zione. Quando il rianimatore è pronto per l’uso, non deve essere esposto alla luce direa del
sole o ad ambien riscalda.
• Temperatura di conservazione: da -40°C a 60°C
• In caso di conservazione o di trasporto prolunga il rianimatore dovrebbe essere collocato in
una confezione chiusa ed in un luogo fresco al riparo dai raggi solari dire.
COME TESTARE IL RIANIMATORE
Il rianimatore manuale Besmed dovrebbe essere testato:
• Prima ulizzare per la prima volta un rianimatore nuovo
• A seguito di pulizia e sterilizzazione
• Dopo il montaggio di ogni nuova parte
• Mensilmente, nel caso il rianimatore non venga ulizzato di frequente.
Arezzatura necessaria: Polmone di prova, un manometro con scala 0-100 cmH2O (solo per
i rianimatori desna a neona e bambini), ussometro, una fonte di gas regolabile, tubo di
alimentazione del gas.
Come testare il pallone in silicone:
1. Rimuovere la valvola unidirezionale e il reservoir di ossigeno e la relava valvola (se mon-
tata).
2. Comprimere il pallone in silicone e occludere (bloccare) l’uscita della valvola unidirezionale.
3. Rilasciare la pressione esercitata sul pallone. Il pallone dovrebbe espandersi immediata-
mente e rigonarsi. In caso contrario, vericare che la valvola d’ingresso alla base del pallone
in silicone sia montata correamente.
4. Comprimere nuovamente il pallone mantenendo l’uscita della valvola unidirezionale bloc-
cata. Il pallone non dovrebbe comprimersi con facilità. In tal caso vericare che la valvola
sia sucientemente bloccata e che la valvola d’ingresso alla base del pallone in silicone sia
montata correamente.
Come testare la valvola unidirezionale
1. Collegare la valvola unidirezionale al pallone in silicone. Collegare il polmone di prova all’u-
scita della valvola unidirezionale.
2. Comprimere il pallone e tenerlo compresso. La valvola unidirezionale (a becco d’anatra)
all’interno della valvola unidirezionale dovrebbe aprirsi ed il polmone di prova dovrebbe ri-
empirsi. In caso contrario, controllare il collegamento tra il rianimatore e il polmone di prova
e vericare che la valvola unidirezionale sia montata correamente.

12
ITALIANO
3. Rilasciare la pressione esercitata sul pallone. La valvola unidirezionale (a becco d’anatra)
dovrebbe chiudersi e, man mano che il polmone di prova si sgona, il gas dovrebbe passare
araverso le uscite di espirazione della valvola unidirezionale. In caso contrario, controllare
che la valvola unidirezionale sia assemblata correamente.
4. Sooporre il polmone di prova ad un numero di cicli consono a comprovare il correo
funzionamento del rianimatore. L’inspirazione deve avvenire quando il pallone in silicone è
compresso e l’espirazione quando la pressione viene rilasciata. In caso contrario, controllare
che la valvola unidirezionale sia assemblata correamente.
Come testare il funzionamento della valvola di sovra-pressione (rianimatori per neona e
bambini)
Collegare un manometro con scala 0-100 cmH2O alla valvola paziente della valvola
unidirezionale. Comprimere il pallone. Quando la valvola di sovra-pressione si ava, il mano-
metro dovrebbe indicare 35-45 cmH2O. In caso contrario, controllare che la valvola unidirezio-
nale sia assemblata correamente e che non presen perdite. Se la valvola di sovra-pressione
non dovesse superare un ulteriore test, è necessario sostuirla. Non tentare di riparare la
valvola di sovra-pressione.
Come testare il reservoir di ossigeno / Valvola del reservoir di ossigeno
1. Collegare il reservoir al gruppo della relava valvola. Collegare il pallone in silicone.
2. Gonare il reservoir di ossigeno e bloccare l’uscita del reservoir.
3. Comprimere il pallone del reservoir. Il gas dovrebbe fuoriuscire araverso la valvola di sca-
rico di sicurezza sulla valvola del reservoir. In caso contrario, controllare che la valvola del
reservoir sia assemblata correamente.
4. Collegare il reservoir e il relavo gruppo valvola al rianimatore.
5. Sooporre il rianimatore a svaria cicli di venlazione. La valvola d’ingresso di sicurezza sul-
la valvola del reservoir deve aprirsi durante ogni rigonamento per consenre all’aria presente
nell’ambiente circostante di entrare nel pallone in silicone. In caso contrario, controllare che la
valvola del reservoir sia assemblata correamente.
Nota: Nel caso non sia connesso dell’ossigeno supplementare, il pallone in silicone si riempirà
più lentamente se il reservoir è ancora collegato.
Funzionamento complessivo del rianimatore
1. Assemblare completamente il rianimatore (valvola unidirezionale, pallone in silicone, reser-
voir di ossigeno e relava valvola). Collegare il rianimatore ad una fonte supplementare di gas
e collegare un polmone di prova alla valvola paziente sulla valvola unidirezionale.
2. Impostare il usso di gas supplementare a 15 litri al minuto per i modelli adulto e bambino;
e a 10l/m per il modello neonato.
3. Sooporre il rianimatore a svaria cicli di venlazione. Il polmone di prova dovrebbe gon-
arsi durante l’inspirazione e sgonarsi durante l’espirazione. Controllare la presenza di even-
tuali perdite in corrispondenza delle giunture e delle connessioni. Assicurarsi che il pallone di
venlazione si riempia prontamente ed in modo appropriato e che tue le valvole funzionino
correamente. In caso contrario, ripetere i test di cui sopra per individuare il problema.

13 ITALIANO
SPECIFICHE TECNICHE E CARATTERISTICHE DEL DISPOSITIVO
Temperatura di conservazione: -40°C (- 40°F) a 60°C (140°F)
Temperatura di Funzionamento: - 18°C (0°F) a 50 °C ( 122°F)
Elenco dei materiali:
Gomma siliconata Policarbonato/Polisulfonio
Pallone in silicone Valvola unidirezionale
Valvola a becco d’anatra Struura di sostegno della valvola d’ingresso
del pallone
Valvola a cerniera Struura di sostegno della valvola del re-
servoir
Sigillo valvola di sovra-pressione Struura di sostegno e stelo della valvola di
sovra-pressione
Sacca mascherina adul Struura mascherina adul
Mascherina per bambini/neona
Occhiello mascherina/ Ferma mascherina Policarbonato
O-ring Conneore del pallone reservoir
Acciaio inossidabile Polivinile cloride
Molla della valvola di sovra-pressione Tubo dell’ossigeno, pallone del reservoir
Conneori:
Terminale paziente ID: 15mm ; OD: 22 mm
Ingresso pallone in silicone ID: 23 mm
Valvola del reservoir ID: 25 mm
Uscita della valvola d’ingresso OD: 25 mm
Ingresso gas supplementare OD: 6 mm
Spazio morto: Valvola di sovra-pressione:
valvola unidirezionale <5,5ml Bambino e neonato 40±5cmH2O
Mascherina adul 150ml Adulto 60± 10cmH2O
Mascherina bambini 95ml
Mascherina neona 28ml

14
ITALIANO
Frequenza minima dei cicli di venla-
zione
Concentrazione di ossigeno:
Adul - 20 respiri/min con reservoir 99%
Bambini - 20 respiri/min senza reservoir 45%(modelli per adul e bambini)
Neonato - 40 respiri/min 90%(modelli per neona)
Le caraerische di prestazione del Rianimatore Manuale variano da utente a utente in base
a molteplici faori: temperatura ambientale, risposta polmonare del paziente, frequenza ven-
latoria, dimensione delle mani dell’operatore.
Frequenza di Venlazione Massima
I risulta sono sta oenu nelle seguen condizioni:
Adulto: VT-600mL, Conformità 0.02L/cmH2O , Resistenza 20cm H2O /L/s
Bambino A: VT -70mL, Conformità 0.01L/cmH2O , Resistenza 20cm H2O /L/s
Bambino B: VT-300mL, Conformità 0.01L/cmH2O , Resistenza 20cm H2O /L/s
Neonato A: VT -20mL, Conformità 0.001L/cmH2O , Resistenza 400cm H2O / L / s Neonato B:
VT-70mL , Conformità 0.01L/cmH2O , Resistenza 20cm H2O / L /s
La correa frequenza di venlazione può variare, si prega di seguire le vigen frequenze di
venlazione come raccomandato dall’American Hospital Associaon.
Valori della pressione di erogazione
Adulto: 60±10cmH2O massimo (il funzionamento della valvola può essere escluso dall’operatore)
Bambini e neona: 40± 5 cmH2O massimo (il funzionamento della valvola può essere escluso

15 ITALIANO
dall’operatore)
Valori della capacità espulsa
Con una mano Con due mani
Adulto 770ml 900ml
Bambino 300ml 350 ml
Bambino 160ml 190ml
Concentrazione di ossigeno nei modelli per adul:
I valori tra parentesi si riferiscono al disposivo senza un reservoir di ossigeno.
Volume respiratorio (ml) x frequenza di venlazione con reservoir [senza reservoir]
Concentrazione di ossigeno nei modelli per bambini:
I valori tra parentesi si riferiscono al disposivo senza un reservoir di ossigeno.
Volume respiratorio (ml) x frequenza di venlazione con reservoir [senza reservoir]
Concentrazione di ossigeno nei modelli per neona:
I valori tra parentesi si riferiscono al disposivo senza un reservoir di ossigeno.
Volume respiratorio (ml) x frequenza di venlazione con reservoir [senza reservoir]
Valvola di regolazione della pressione posiva terminale (per l’uso su un solo paziente)

16
ITALIANO
1. Valvola di regolazione della pressione posiva terminale da 2-10 cmH2O per l’uso su un
solo paziente
2. Valvola di regolazione della pressione posiva terminale da 5-20 cmH2O per l’uso su un
solo paziente
3. Adaatore della valvola di regolazione della pressione posiva terminale
Valvola di regolazione della pressione posiva terminale
(nome dell’arcolo, numero e speciche)
Valvola di regolazione della pressione posiva terminale regolabile da 2-10 cmH2O
(Silicone arancione)
Valvola di regolazione della pressione posiva terminale regolabile da 5-20 cmH2O
(Silicone blu)
(PN-0050) Adaatore per valvola a pressione posiva terminale
Speciche
Intervallo di regolazione: 2- 10 cmH2O e 5-20 cmH2O
(+/-2cmH2O) Regolazione della capacità di usso 3Lpm
Adaatore: 30 mm 22/15 mm Dimensioni esterne 22 mm e 30 mm
Materiali: PC, silicone, acciaio inossidabile
La valvola Peep Besmed (gamma di accessori)
La valvola Peep (Manuale utente)
1. Applicare la valvola deviatrice alla valvola del paziente, come illustrato nel disegno.
2. Ruotare la valvola deviatrice in direzione opposta al paziente o verso il personale di emer-
genza.
3. Dopo l’assemblaggio, comprimere il rianimatore alcune volte, per assicurarsi che funzioni

17 ITALIANO
correamente.
4. Scegliere la valvola Peep appropriata che rientri nelle speciche sopra riportate.
(2-10cmH2O o 5-20cmH2O)
5. Ruotare la manopola della valvola Peep no ad oenere la pressione necessaria, indicata
sulla base della valvola.
6. Come illustrato nel disegno, applicare la valvola Peep alla valvola deviatrice, collegare la
valvola del rianimatore del paziente al manometro e al pallone respiratorio, premere sul riani-
matore per favorire lo scambio d’aria all’interno del pallone respiratorio e regolare la valvola
Peep in modo da oenere la pressione richiesta.
7. Pulire e sterilizzare regolarmente prima e dopo l’uso.
LEGENDA SIMBOLI
Disposivo medico conforme alla
Direva 93/42/CEE Codice prodoo
Importato da Fabbricante
Leggere le istruzioni per lʼuso Data di fabbricazione
Numero di loo Non ulizzare se l’imballaggio è
danneggiato
Data di scadenza Conservare in luogo
fresco ed asciuo
Conservare al riparo
dalla luce solare
Rappresentante autorizzato
nella Comunità europea
Non conene lace di gomma
naturale
PHT
DEHP
Non conene alato DEHP
Limite di temperatura Non sterile
Disposivo medico
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.

18
ENGLISH
PRODUCT DESCRIPTION AND INTENDED USE
Besmed Manual Resuscitator is designed for use as an adjunct to arcial respiraon and car-
diopulmonary resuscitaon. The Resuscitator can be used to venlate the apnoeic paent and
to augment venlaon and/or oxygen delivery to the spontaneously breathing paent. The
designs are also dierent according to Adult, Child or Infant by using dierent compressing
frequency, they also come with dierent sizes to meet all paents’ need for oxygen.
The adult size has a Pressure Relief Valve design (as an opon). When the pressure inside the bag
exceeds 60cmH20, and 40cmH20 for infant bag, the Pressure Relief Valve will automacally vent
the delivered breath to the atmosphere to protect the lung from injuring by the high pressure.
This product is intended for use by qualied medical or emergency personnel trained in pul-
monary venlaon and advanced cardiac life support techniques. This manual provides all
secon assembly drawings, numbers for all construcon parts, some cauons, and cleaning
methods. Please carefully read all cauons in this manual before use to accomplish the best
eect, and pay aenon to all safety warnings.
BESMED SILICONE RESUSCITATOR
It is manufactured by using supreme rated Silicone, with high exibility, stable material, can
resist high temperature (to a maximum of 134°C).
WARNINGS & CAUTIONS
WARNINGS
1. Do not use the Manual Resuscitator in toxic atmospheres.
2. Remove the oxygen reservoir and reservoir valve if supplemental oxygen is not being ad-
ministered. Failure to do so will aect the rell rate and maximum frequency capabilies.
3. Do not administer supplemental oxygen in the presence of open ames.
4. Do not use oil, grease or other hydrocarbon-based substances on any part of the manual
Resuscitator Supplemental oxygen, supplied under pressure, can combine with hydrocarbons
and cause explosions.
5. This device is intended for use by qualied medical and emergency personnel trained in
pulmonary venlaon and advanced cardiac life support techniques.
6. Prociency in the assembly, disassembly and use of this device should be demonstrated
before use on a paent.
7. Always test the device in accordance with this manual aer cleaning and sterilizaon or
replacement of parts.
8. Always monitor airway pressure with a manometer when venlang a paent.
9. Only qualied personnel trained in the use of posive end expirato1y pressure (PEEP)
should administer PEEP with this device.
10. Always verify PEEP level and the funcon of the resuscitator before use on a paent.
11. Monitor airway pressure with a manometer when venlang a paent.
CAUTIONS
1. If overriding the pressure relief valve, great cauon must be taken not to allow the pressure
in the paents airways to become too high.
2. Do not aempt to disassemble the pressure relief valve assembly. Disassembly will damage
the component.
3. Before use, clean and sterilize the enre Manual Resuscitator to your individual instuon’s
validated procedure for cleaning and sterilizing such equipment. Aer the Manual Resuscita-
tor has been cleaned and sterilized, test the Manual Resuscitator as directed in this manual.

19 ENGLISH
PRINCIPLES OF OPERATION
Assembly View (A)
Besmed Resuscitator is composed in 4 components
(A) Non-rebreathing (duckbill) Valve (B) Silicone Bag (C) Reservoir Valve
(D) Oxygen Reservoir
The Reservoir Valve and the Oxygen Reservoir should be removed if supplemental oxygen is
not to be supplied.
Principle Drawing (B) - Inspiraon
When compressing down the Resuscitator, it creates the posive pressure and close the In-
take Valve (G ), the air inside the bag pushes the Duckbill Valve (E) downward, and block the
expiraon port (F ) and deliver the air into the Silicone Bag then to the paent through the
center of the Duckbill Valve, if the Oxygen is in use, it should be connected by (H) part, then
the Oxygen will ll up the Reservoir through the Reservoir Valve, and installs in the Silicone
Bag through the recovery inhale moon, then send directly into the paent’s body by com-
pressing the silicone bag.
Principle Drawing (C) - Exhalaon
When releasing the Silicone Bag (B), push upward the Duckbill Valve and keep it in close posi-
on, so to release the exhale air through the Exhale Valve (F).

20
ENGLISH
At the same me, the Inhale Valve (G) is opened by the expiratory pressure created by relea-
sing the bag, and send the air into the bag through the top of the Reservoir Valve, and at the
same me, send the Oxygen into the bag from the Oxygen Reservoir ll the bag returns to the
original shape before compressing.
To avoid excessive Oxygen ow rate and low compressing frequency causing too high pressure
inside the bag and the Reservoir, the Reservoir
Valve (C) is specially designed to release the excessive air, to keep a low rate Oxygen supply
and ensure the paent’s safety.
Principle Drawing (D)
Besmed Infant and Child Resuscitator are both equipped with Pressure Relief Valves, automa-
cally provide and adjust the pressure in the lung, and keep it within 40cmH2O+ /-5cmH 2O
, any pressure exceed this standard will cause the Pressure Relief Valve to jump o and push
the pressure out to ensure the paent’s safety.
Should higher inspiratory pressure be required the pressure relief valve may be overridden by
placing the thumb over the valve as show as follows.
Other manuals for RE-22135
1
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima 31528 User manual

Gima
Gima SUPER VEGA CARRELLATO User manual

Gima
Gima 27850 User manual

Gima
Gima 2219B User manual

Gima
Gima CMS50Q1 User manual

Gima
Gima CARDIO-B Parts list manual

Gima
Gima 27331 Parts list manual

Gima
Gima VISIO 2000 User manual

Gima
Gima 600G ECG User manual

Gima
Gima CMS80 User manual

Gima
Gima UP-7000 User manual

Gima
Gima 27622 User manual

Gima
Gima A100-4 User manual

Gima
Gima 27793 User manual

Gima
Gima DMS 300-BTT02 User manual

Gima
Gima QDC-8010+P3000A2QB3 User manual

Gima
Gima SUPER VEGA BATTERIA User manual

Gima
Gima 31204/501 User manual

Gima
Gima 34277 User manual

Gima
Gima CARDIO-B Parts list manual