Gima UP-7000 User manual

Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
MONITOR PAZIENTE
MULTIPARAMETRO
MODELLO: UP-7000
Manuale d’uso
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente
questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
M35145-IT-Rev.3-07.19
35145
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1
20060 Gessate (MI) - Italy
Made in China
0476
ARTICOLI & APPARECCHI PER MEDICINA

2
PREFAZIONE
Uso previsto
Questo manuale contiene le istruzioni necessarie per il funzionamento sicuro del prodotto secondo le sue ca-
ratteristiche e il suo uso previsto. Al ne di utilizzare il prodotto in modo opportuno e corretto e proteggere il
paziente e l’operatore da infortuni, il rispetto delle istruzioni contenute in questo manuale è di massima priorità.
In base alla congurazione del dispositivo, alcune funzionalità descritte in questo manuale potrebbero non
essere disponibili per il vostro prodotto. Si prega di contattare il produttore o il proprio fornitore per qualsiasi
dubbio o domanda.
In quanto parte integrante del prodotto, questo manuale dovrebbe sempre trovarsi vicino allo strumento ed
essere facilmente consultabile in caso di bisogno.
Questo Monitor deve essere utilizzato soltanto da personale medico o sotto la sua supervisione, o da un
utente adeguatamente formato. È fatto divieto a personale non autorizzato e non formato di utilizzare questo
prodotto.
Destinatari del manuale
Questo manuale si rivolge a professionisti medici con conoscenza di procedure, pratiche e terminologia me-
dica, come previsto nel caso del monitoraggio di pazienti in condizioni critiche.
Illustrazioni
I dati e le impostazioni visualizzate sul vostro monitor potrebbero non coincidere con le illustrazioni presenti in
questo manuale, le quali sono utilizzate soltanto a titolo d’esempio.
Termini utilizzati in questo manuale d’uso:
“Window” (Finestra): La nestra di dialogo a comparsa azionabile sullo schermo del dispositivo.
“View” (Schermata): Lo schermo del dispositivo senza nestre di dialogo a comparsa.
“Button” (Pulsante): L’icona azionabile sullo schermo del dispositivo, che può fungere da tasto essenziale,
quale ad esempio “ ”
“Shortcut Key” ” (Tasto di Accesso Rapido): Il tasto sullo schermo del dispositivo per azionare una specica
funzione, quale ad esempio “ ”.
“Long press”: (Pressione Prolungata): L’operazione di premere un tasto di accesso rapido per oltre 3 secondi.
“SpO2”: Saturazione dell’ossigeno.
“SpO2event”: (Episodio SpO2): Episodio di desaturazione dell’ossigeno.
Plugin module: Sistema Plug-and-Play.
È possibile scegliere tra modalità touchscreen o l’uso mediante tasti. Si prega di eseguire la calibrazione del
touchscreen prima di utilizzare la modalità touchscreen.
Nota:
1. La password per le impostazioni di sistema è 8989, da utilizzare quando richiesta; non torneremo sull’argo-
mento.
2. Questo monitor paziente può essere personalizzato con diverse funzionalità; per questa ragione alcuni degli
usi descritti potrebbero non essere rilevanti per il monitor che avete acquistato.

3
Indice
Capitolo 1 Sicurezza ..................................................................................................................................... 7
1.1 Informazioni in materia di sicurezza........................................................................................ 7
1.1.1 Avvertenze..................................................................................................................... 7
1.1.2 Precauzioni.................................................................................................................... 8
1.1.3 Nota............................................................................................................................... 8
1.2 Simboli del dispositivo............................................................................................................ 8
1.2.1 Lista delle icone sullo schermo.................................................................................... 8
Capitolo 2 Concetti essenziali...................................................................................................................... 9
2.1 Descrizione del monitor .......................................................................................................... 9
2.1.1 Nome e modello del prodotto ....................................................................................... 9
2.1.2 Uso previsto .................................................................................................................. 9
2.1.3 Caratteristiche............................................................................................................... 9
2.2 Unità principale..................................................................................................................... 10
2.3 Moduli plugin (soltanto per monitor plugin) .......................................................................... 15
2.4 Schermo di visualizzazione................................................................................................... 17
2.4.1 Area di indicazione messaggi...................................................................................... 17
2.4.2 Barra di stato ............................................................................................................. 18
2.4.3 Area parametri e area forme d’onda ........................................................................... 20
2.5 Gestione schermate.............................................................................................................. 20
Capitolo 3 Istruzioni per l’uso ................................................................................................................... 21
3.1 Installazione ........................................................................................................................ 21
3.1.1 Disimballaggio e controllo........................................................................................... 22
3.1.2 Requisiti ambientali .................................................................................................. 22
3.2 Introduzione .......................................................................................................................... 22
3.2.1 Collegarsi ad una fonte di alimentazione .................................................................... 22
3.2.2 Accendere il monitor ................................................................................................... 23
3.2.3 Avviare il monitoraggio................................................................................................ 23
3.3 Spegnere il monitor............................................................................................................... 23
3.4 Utilizzo dei tasti..................................................................................................................... 24
3.4.1 Tasto di accesso rapido .............................................................................................. 24
3.4.2 Pulsanti e tastiera........................................................................................................ 24
3.5 Utilizzare il touchscreen........................................................................................................ 25
3.6 Impostare le schermate ........................................................................................................ 26
3.7 Utilizzare il menu principale .................................................................................................. 26
3.8 Modicare le impostazioni del sistema................................................................................. 27
3.8.1 Modicare le impostazioni generali............................................................................. 27
3.8.2 Impostare data e ora................................................................................................... 28
3.8.3 Impostazioni di rete..................................................................................................... 29
3.8.4 Impostazioni di stampa ............................................................................................... 29
3.9 Modalità operative ................................................................................................................ 30
3.9.1 Modalità real time........................................................................................................ 30
3.9.2 Modalità demo ............................................................................................................ 30
3.9.3 Modalità standby......................................................................................................... 30
Capitolo 4 Gestione dei dati paziente ...................................................................................................... 30
4.1 Applicare un documento paziente esistente ........................................................................ 30
4.2 Creare un nuovo documento paziente ................................................................................ 30
4.3 Modicare un documento paziente ..................................................................................... 31
4.4 Eliminare un documento paziente ....................................................................................... 31
4.5 Esportazione dei dati ........................................................................................................... 31
4.5.1 Esportazione dei dati dal monitor a un driver USB ..................................................... 31
4.6 Connessione al sistema di monitoraggio centrale ............................................................... 32
Capitolo 5 Schermate Utente..................................................................................................................... 32
5.1 Personalizzare/impostare le schermate................................................................................ 32
5.1.1 Cambiare lo sfondo del display................................................................................... 32
5.1.2 Cambiare i colori delle forme d’onda e dei parametri................................................. 32
5.2 Visualizzazione schermate .................................................................................................. 32
5.2.1 General View (Schermata generale) ............................................................................ 33
5.2.2 Big Font View (Schermata font allargato).................................................................... 34
5.2.3 All ECG Trace view (Schermata di tutti i tracciati ECG) .............................................. 34
5.2.4 NIBP List view (Schermata elenco NIBP).................................................................... 35
5.2.5 RESP-oxy view (Schermata RESP-oxy)...................................................................... 35

4
5.2.6 Short trends view (Schermata andamenti recenti)............................................................. 35
5.2.7 CSM View (Schermata CSM)............................................................................................. 36
Capitolo 6 Allarmi........................................................................................................................................ 37
6.1 Categorie di allarme.............................................................................................................. 37
6.2 Livelli di allarme .................................................................................................................... 37
6.3 Indicatori d’allarme ............................................................................................................... 38
6.3.1 Spia di allarme............................................................................................................. 38
6.3.2 Messaggio di allarme ................................................................................................ 38
6.3.3 Dati numerici evidenziati ........................................................................................... 38
6.3.4 Toni di allarme acustico ............................................................................................. 39
6.3.5 Simboli dello stato di allarme ...................................................................................... 39
6.3.6 Modicare il volume dell’allarme................................................................................. 40
6.4 Comprendere le impostazioni di allarme .............................................................................. 40
6.4.1 Intervallo di impostazione del limite di allarme superiore e inferiore........................... 41
6.4.2 Valore preimpostato del limite di allarme .................................................................... 42
6.5 Testare gli allarmi ................................................................................................................ 44
6.6 Situazioni di allarme ............................................................................................................ 44
Capitolo 7 Monitoraggio ECG .................................................................................................................... 44
7.1 Introduzione .......................................................................................................................... 44
7.2 Informazioni in materia di sicurezza...................................................................................... 44
7.3 Preparazione al monitoraggio ECG ...................................................................................... 45
7.3.1 Preparare il paziente e il dispositivo............................................................................ 45
7.3.2 Posizionamento degli elettrodi ECG ........................................................................... 46
7.4 Comprendere il display ECG ................................................................................................ 47
7.5 Modicare le impostazioni ECG ........................................................................................... 47
7.6 Rilevamento di aritmie e apprendimento del modello .......................................................... 48
7.6.1 Comprendere la tipologia di ARR................................................................................ 49
7.7 Monitoraggio del segmento ST ............................................................................................ 50
7.8 Fermare l’immagine delle forma d’onda............................................................................... 50
7.9 Fattori che Inuenzano il segnale ECG................................................................................. 50
Capitolo 8 Monitoraggio della respirazione (RESP)................................................................................. 50
8.1 Introduzione .......................................................................................................................... 50
8.2 Informazioni in materia di sicurezza...................................................................................... 51
8.3 Comprendere il display RESP............................................................................................... 51
8.4 Modicare le impostazioni RESP.......................................................................................... 51
Capitolo 9 Monitoraggio NIBP ................................................................................................................... 52
9.1 Introduzione .......................................................................................................................... 52
9.1.1 La misurazione oscillometrica della pressione arteriosa............................................. 52
9.1.2 Il Metodo oscillometrico vs. il metodo dei toni di Korotkoff ....................................... 52
9.2 Informazioni in materia di sicurezza...................................................................................... 52
9.3 Restrizioni alla misurazione .................................................................................................. 53
9.4 Modalità di misurazione........................................................................................................ 53
9.5 Impostare la misurazione NIBP ............................................................................................ 53
9.5.1 Preparare la misurazione NIBP ................................................................................... 53
9.5.2 Avviare e arrestare le misurazioni................................................................................ 54
9.5.3 Fattori che inuenzano la misurazione NIBP............................................................... 54
9.6 Comprendere i valori NIBP ................................................................................................... 55
9.7 Modicare le impostazioni NIBP........................................................................................... 55
Capitolo 10 Monitoraggio della saturazione dell’ossigeno (SpO2) ......................................................... 56
10.1 Introduzione ........................................................................................................................ 56
10.2 Informazioni in materia di sicurezza.................................................................................... 57
10.3 Applicare il sensore............................................................................................................. 58
10.4 Utilizzare la sonda e il sensore............................................................................................ 58
10.5 Comprendere il display SpO2e il display PR ..................................................................... 60
10.6 Modicare le impostazioni SpO2e PR ............................................................................... 61
10.7 Modulo SpO2Nellcor (Opzionale)....................................................................................... 61
Capitolo 11 Monitoraggio della Temperatura ............................................................................................. 62
11.1 Introduzione ........................................................................................................................ 62
11.2 Informazioni in materia di sicurezza.................................................................................... 62
11.3 Effettuare una misurazione TEMP....................................................................................... 62
11.4 Comprendere il display TEMP ............................................................................................ 63
11.5 Modicare le impostazioni TEMP ....................................................................................... 63

5
Capitolo 12 Monitoraggio IBP...................................................................................................................... 64
12.1 Introduzione ........................................................................................................................ 64
12.2 Informazioni in materia di sicurezza.................................................................................... 64
12.3 Impostare la misurazione IBP............................................................................................. 64
12.3.1 Comprendere l’icona IBP e la scatola Plugin IBP (Opzionale) .................................. 64
12.3.2 Connessione del Kit del trasduttore IBP ................................................................... 65
12.4 Comprendere il display IBP ................................................................................................ 65
12.5 Modicare le impostazioni IBP ........................................................................................... 66
Capitolo 13 Monitoraggio dell’anidride carbonica (CO2)........................................................................... 66
13.1 Introduzione ........................................................................................................................ 66
13.2 Informazioni in materia di sicurezza.................................................................................... 67
13.3 Connessione del sensore CO2........................................................................................... 67
13.3.1 Connessione del sensore CO2Sidestream............................................................... 68
13.3.2 Connessione del sensore CO2Mainstream .............................................................. 70
13.4 Restrizioni alla misurazione ................................................................................................ 71
13.5 Risoluzione dei problemi del sistema di campionamento CO2Sidestream ....................... 71
13.6 Comprendere il display CO2............................................................................................... 71
13.7 Modicare le Impostazioni CO2.......................................................................................... 71
Capitolo 14 Monitoraggio della Gittata Cardiaca (C.O.) ............................................................................ 73
14.1 Introduzione ........................................................................................................................ 73
14.2 Informazioni in materia di sicurezza.................................................................................... 73
14.3 Impostare la misurazione C.O. ........................................................................................... 73
14.3.1 Comprendere l’Icona C.O. e la Scatola Plugin C.O. (Opzionale) .............................. 73
14.3.2 Procedura di misurazione C.O. ................................................................................. 74
14.3.3 Posizionamento del catetere..................................................................................... 74
14.4 Modicare le impostazioni C.O........................................................................................... 75
14.5 Comprendere la schermata C.O. ...................................................................................... 75
14.6 Fattori che inuenzano la misurazione C.O. ....................................................................... 77
Capitolo 15 Monitoraggio del gas anestetico (AG) .................................................................................... 77
15.1 Introduzione ........................................................................................................................ 77
15.2 Informazioni in materia di sicurezza.................................................................................... 77
15.3 Restrizioni alla misurazione ................................................................................................ 78
15.4 Impostare la misurazione AG.............................................................................................. 78
15.4.1 Istruzioni per l’analizzatore MultiGas mainstream PHASEIN IRMA........................... 78
15.4.2. Istruzioni per l’analizzatore sidestream PHASEIN ISA ............................................. 81
15.5 Comprendere il display AG................................................................................................. 82
15.6 Modicare le impostazioni AG............................................................................................ 83
Capitolo 16 Monitoraggio CSM.................................................................................................................... 84
16.1 Introduzione ...................................................................................................................... 84
16.2 Informazioni in materia di sicurezza.................................................................................... 84
16.3 Comprendere i parametri CSM........................................................................................... 84
16.4 Processi CSM ..................................................................................................................... 86
16.5 Modicare le impostazioni CSM......................................................................................... 87
Capitolo 17 Analisi......................................................................................................................................... 88
17.1 Episodi ARR........................................................................................................................ 88
17.2 Graco di andamento ......................................................................................................... 89
17.3 Elenco NIBP........................................................................................................................ 89
17.4 Forma d’onda ECG............................................................................................................. 90
17.5 Episodio di allarme ............................................................................................................. 90
17.6 Episodio SpO2................................................................................................................... 90
17.7 Registrazioni CSM (opzionale)............................................................................................ 91
17.8 Analisi della cronologia delle registrazioni C.O................................................................... 92
Capitolo 18 Calcoli ........................................................................................................................................ 93
18.1 Introduzione ........................................................................................................................ 93
18.2 Informazioni in materia di sicurezza.................................................................................... 93
18.3 Calcolo del medicinale (Calcolo della dose dei farmaci) .................................................... 93
18.4 Calcolo dell’ossigenazione ............................................................................................... 95
18.5 Calcolo della ventilazione ................................................................................................. 98
18.6 Calcolo della funzionalità renale ..................................................................................... 100
18.7 HEMO (Calcoli emodinamici)............................................................................................ 102
Capitolo 19 Laccio emostatico ................................................................................................................ 104
Capitolo 20 Stampa..................................................................................................................................... 104

6
20.1 Utilizzare una stampante .................................................................................................. 104
20.2 Caricamento della carta nella stampante ......................................................................... 105
20.3 Attenzione ....................................................................................................................... 106
20.4 Effettuare la stampa.......................................................................................................... 106
20.4.1 Ispezione quotidiana .............................................................................................. 107
20.4.2 Stampa della cronologia delle registrazioni............................................................. 108
20.5 Pulire la testina di stampa................................................................................................. 109
Capitolo 21 Altre funzioni ........................................................................................................................... 109
21.1 Informazioni di sistema..................................................................................................... 109
21.2 Impostazioni chiamata infermiere (Opzionale).................................................................. 109
Capitolo 22 Batteria .................................................................................................................................... 109
22.1 Descrizione generale ........................................................................................................ 109
22.2 Manutenzione della batteria.............................................................................................. 110
22.3 Smaltimento della batteria .............................................................................................. 110
Capitolo 23 Pulizia e disinfezione .............................................................................................................. 110
23.1 Pulire il dispositivo e gli accessori.................................................................................... 110
23.2 Disinfettare il dispositivo e gli accessori .......................................................................... 111
Capitolo 24 Manutenzione.......................................................................................................................... 111
24.1 Ispezione quotidiana......................................................................................................... 111
24.2 Manutenzione ordinaria .................................................................................................... 112
24.3 Verica del segnale ECG .................................................................................................. 112
24.4 Verica della precisione della misurazione della pressione ............................................. 112
24.5 Calibrazione IBP (Opzionale) ............................................................................................ 114
24.6 Test CO2........................................................................................................................... 114
24.7 Calibrazione AG................................................................................................................ 114
Capitolo 25 Accessori................................................................................................................................. 115
Capitolo 26 Speciche tecniche ................................................................................................................ 115
26.1 ECG .................................................................................................................................. 115
26.2 RESP................................................................................................................................. 116
26.3 TEMP ................................................................................................................................ 116
26.4 NIBP.................................................................................................................................. 116
26.5 SpO2................................................................................................................................ 117
26.6 Frequenza del polso ......................................................................................................... 117
26.7 CO2................................................................................................................................... 117
26.8 CSM.................................................................................................................................. 118
26.9 IBP ................................................................................................................................... 118
26.10 Gittata cardiaca (C.O.) ................................................................................................... 118
26.11 Gas anestetico (AG)........................................................................................................ 118
26.12 Segmento ST .................................................................................................................. 122
26.13 Registrazione dati ........................................................................................................... 122
26.14 Altre speciche tecniche................................................................................................. 122
26.15 Classicazione................................................................................................................ 122
26.16 Ambiente operativo......................................................................................................... 123
26.17 Stoccaggio...................................................................................................................... 123
26.18 Trasporto......................................................................................................................... 123
26.19 Imballaggio ..................................................................................................................... 123
Capitolo 27 Risoluzione dei problemi........................................................................................................ 123
27.1 Nessuna visualizzazione sullo schermo ........................................................................... 124
27.2 Eccessiva interferenza del segnale ECG oppure linea base troppo spessa..................... 124
27.3 Nessuna misura della pressione sanguigna o dell’ossigeno ............................................ 124
27.4 Risoluzione dei problemi CSM.......................................................................................... 124
27.5 Non appaiono letture CO2................................................................................................ 124
27.6 Allarme di sistema............................................................................................................. 124
27.7 Problemi all’allarme........................................................................................................... 125
27.8 Guasto all’alimentazione................................................................................................... 125
27.9 Risoluzione dei problemi IBP............................................................................................ 125
A Informazioni di allarme........................................................................................................................... 126
B Stato/Errore durante il monitoraggio NIBP .......................................................................................... 126
C Stato/Errore durante il monitoraggio CO2............................................................................................ 127
D Pressione tipica e letture CO2in altitudine ........................................................................................... 128
E Compliance EMC .................................................................................................................................... 128
Simbolo/Icona sul Dispositivo.....................................................................................................................128

7
Capitolo 1
SICUREZZA
1.1 Informazioni in materia di sicurezza
Le dichiarazioni riguardanti la sicurezza presenti in questo capitolo fanno riferimento alle informazioni elemen-
tari in materia di sicurezza alle quali l’operatore del monitor è tenuto a prestare attenzione e rispettare. Sono
presenti dichiarazioni supplementari riguardanti la sicurezza in altri capitoli o sezioni, le quali potrebbero esse-
re simili o identiche a quelle che seguono, o speciche per determinate operazioni.
Avvertenza: indica un potenziale rischio o una pratica pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare
lesioni gravi o decesso.
Attenzione: indica un potenziale rischio o una pratica pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare
lesioni personali di lieve entità o danneggiare il prodotto.
☞ Nota: fornisce consigli operativi o informazioni utili a garantire una fruizione completa del prodotto.
1.1.1 Avvertenze
AVVERTENZA per i PORTATORI DI PACEMAKER: Sebbene in questo dispositivo sia disponibile la fun-
zione di inibizione degli impulsi del pacemaker, è possibile che il misuratore dei battiti cardiaci continui
a contare la frequenza del pacemaker in caso di arresto cardiaco o di aritmia. È opportuno non affidarsi
esclusivamente agli ALLARMI del misuratore. Tenere i pazienti portatori di pacemaker sotto stretta sorve-
glianza. Fare riferimento al presente manuale per rilevare la capacità di rifiuto degli impulsi del pacemaker
del presente dispositivo.
Scollegare il monitor e i sensori dal paziente prima di effettuare una risonanza magnetica per immagini
(RMI). Il loro utilizzo durante la risonanza magnetica potrebbe causare ustioni o compromettere la preci-
sione del monitor o l’immagine della risonanza.
In caso di incertezza riguardo la precisione delle misurazioni, verificare in primo luogo i segni vitali del
paziente con un metodo alternativo, quindi accertarsi che il monitor funzioni adeguatamente.
Il monitor è inteso per essere utilizzato solo come elemento aggiuntivo per la valutazione del paziente. Il
monitor deve essere utilizzato congiuntamente a segni e sintomi clinici.
Monitorare una sola persona alla volta.
Il monitor è a prova di scarica del defibrillatore. Verificare che gli accessori possano essere utilizzati in
condizioni ordinarie e di sicurezza, e che il monitor sia messo adeguatamente a terra prima di eseguire la
defibrillazione.
Il monitor non è adatto per essere utilizzato alla presenza di miscele infiammabili di anestetico con aria,
ossigeno o ossido di azoto.
Verificare i limiti di allarme ad ogni utilizzo del monitor per accertarsi che siano appropriati al paziente che
si sta monitorando.
Il valore limite di allarme deve essere entro la gamma di misurazione, in caso contrario potrebbe disabili-
tare il sistema di allarme. Per quanto attiene la gamma dei limiti di allarme, si prega di fare riferimento al
relativo capitolo.
Può verificarsi una situazione di PERICOLO se si utilizzano differenti impostazioni di allarme per la stessa
apparecchiatura o per apparecchiature simili in una singola area.
Non silenziare l’allarme acustico se ciò può compromettere la sicurezza del paziente.
È proibito utilizzare il monitor con pazienti che abbiano una grave tendenza emorragica o con anemia
falciforme, poiché potrebbe causare sanguinamenti parziali quando si utilizza il presente monitor la misu-
razione della pressione sanguigna.
Tutti i cavi di collegamento e i tubi delle parti applicate devono essere tenuti lontano dalla cervice del collo
del paziente per prevenire il rischio di soffocamento del paziente stesso.
Al fine di evitare il rischio di cortocircuiti e di garantire la qualità del segnale ECG, l’apparecchiatura deve
essere provvista di adeguata messa a terra.
Il dispositivo deve essere considerato un dispositivo di allarme rapido quando è indicato un andamento
verso la deossigenazione del paziente, campioni di sangue devono essere analizzati da un CO-ossimetro
di laboratorio per comprendere a fondo le condizioni del paziente.
Anche se sono stati effettuati test di biocompatibilità su tutte le componenti, alcuni pazienti eccezional-
mente allergici potrebbero tuttavia avere una reazione anafilattica. NON utilizzare il dispositivo su pazienti
che presentano anafilassi.
Si prega di leggere attentamente il contenuto riguardante le restrizioni e le controindicazioni.
Si raccomanda al personale sanitario di testare regolarmente il dispositivo e gli accessori. Il segnale di al-
larme acustico o visivo può essere controllato scollegando gli accessori o impostandolo in modalità Demo
per simulare un episodio di allarme.
Non effettuare manutenzione o riparazioni mentre il dispositivo è in uso su un paziente.

8
1.1.2 Precauzioni
I componenti del monitor NON devono essere sostituite autonomamente; la sostituzione con un compo-
nente diverso da quelli forniti dal produttore potrebbe causare errori di misurazione. Se necessario, si prega
di utilizzare componenti forniti dal produttore o componenti dello stesso modello e caratteristiche degli
accessori che sono forniti con il monitor dalla fabbrica, al fine di evitare di compromettere la sicurezza, la
biocompatibilità, ecc. del dispositivo. Non è consentita alcuna modifica del dispositivo.
Gli accessori non monouso devono essere accuratamente puliti prima di poter essere utilizzati su un altro
paziente. Per quanto riguarda le modalità di manutenzione, si prega di fare riferimento al relativo capitolo.
Se il Monitor cade accidentalmente, si prega di NON metterlo in funzione prima che le sue prestazioni tec-
niche e di sicurezza siano state attentamente testate e i risultati di questi test siano positivi.
Non immergere il monitor o i suoi accessori in liquidi per la pulizia.
È possibile che il sistema non soddisfi le prestazioni specificate se esso viene conservato o utilizzato in
condizioni di temperatura e umidità diverse da quelle specificate dal costruttore.
1.1.3 Nota
☞ Tutte le combinazioni di apparecchiatura devono essere conformi alla normativa IEC 60601-1.
☞ Non posizionare il dispositivo in modo che risulti difficoltoso collegare la presa al cavo di alimentazione.
☞ Al termine del ciclo di vita del monitor e dei suoi accessori, lo smaltimento deve avvenire in conformità ai
requisiti delle norme nazionali e/o locali.
☞ Si prega di contattarci qualora si necessitino maggiori informazioni relativamente allo schema elettrico,
all’elenco dei componenti e alla descrizione di prodotti, per effettuare riparazioni da parte di personale tec-
nico qualicato.
1.2 Simboli del dispositivo
1.2.1 Lista delle icone sullo schermo
Icona/info. Descrizione
00000000 Patient ID (Codice paziente)
/ / Tipologia di paziente: le opzioni sono “Adult” (Adulto), “Pediatric“ (Bambino) e
“Neonate”(Neonato)
/ Simbolo di aritmia (indica stato di analisi o apprendimento per la rilevazione
ARR)
L’allarme è silenziato/off (disponibile soltanto per i dispositivi con l’opzione
“Spot-check Mode”)
/ Icona stato attivazione allarme/Icona reset allarme
Se la funzione di allarme è disattivata per uno o più parametri, comparirà que-
sta icona sul pannello parametri corrispondente.
or Blocco tastiera
Simbolo fermoimmagine forma d’onda
Cursore a croce per misurazione del segmento ST
Simbolo del battito cardiaco
Simbolo della respirazione
Alimentazione esterna, batteria completamente caricata.
Il punto esclamativo rosso lampeggiante indica che la batteria ha poca carica
residua ed è pertanto necessario ricaricarla. L’area di informazione allarmi mo-
strerà il messaggio "Low Battery” (Batteria scarica).
Batteria in carica
/ / Carica di batteria rimasta: una tacca / due tacche / carica completa
Stampante pronta. Il movimento della carta indica che il dispositivo sta stam-
pando.
Errore di stampa. Problema: mancanza di carta, surriscaldamento, indenito,
ecc.

9
NOTA: alcuni simboli potrebbero non essere presenti nella vostra apparecchiatura
Capitolo 2
CONCETTI ESSENZIALI
2.1 Descrizione del monitor
2.1.1 Nome e modello del prodotto
Nome del prodotto: Monitor paziente multiparametro
Modello del Prodotto: UP-7000
2.1.2 Uso previsto
Questo Monitor Paziente è uno strumento polifunzionale progettato per monitorare i segni siologici vitali di
pazienti adulti, bambini e neonati. Grazie alle funzioni di registrazione in tempo reale e di visualizzazione di pa-
rametri quali ECG, frequenza cardiaca (HR), pressione sanguigna non-invasiva (NIBP), saturazione funzionale
dell’ossigeno (SpO2), respirazione (RESP), temperatura corporea (TEMP), nonché le funzioni di monitoraggio
opzionali, quali monitoraggio della concentrazione di CO2di ne espirazione (EtCO2), monitoraggio invasivo
della pressione sanguigna (IBP), della gittata cardiaca (C.O.), del gas anestetico (AG), dell’indice di stato ce-
rebrale (CSI) ecc., questo dispositivo consente un’analisi esauriente delle condizioni siologiche del paziente.
Nota: Questo Monitor Paziente può essere congurato con diversi parametri; il monitor acquistato potrebbe
non comprendere tutte le funzioni sopra descritte.
Il presente dispositivo è progettato per l’utilizzo in ospedali e ambienti clinici. Questo dispositivo deve es-
sere utilizzato da personale medico qualificato, o sotto la sorveglianza di professionisti medici. Il personale
non autorizzato o adeguatamente formato non deve effettuare alcuna operazione con il dispositivo.
Le forme d’onda e i parametri fisiologici, così come le informazioni di allarme mostrate sul monitor costitu-
iscono un riferimento utile agli operatori, ma non possono essere direttamente utilizzati per determinare il
trattamento medico.
Controindicazioni: si prega di vedere ogni sezione del manuale.
2.1.3 Caratteristiche
Questo monitor paziente può essere utilizzato per monitorare le condizioni siologiche del paziente, comprese
ECG, frequenza cardiaca (HR), pressione sanguigna non-invasiva (NIBP), saturazione dell’ossigeno (SpO2),
frequenza del polso (PR), respirazione, temperatura, CO2, CSM ecc. Possiede le seguenti caratteristiche:
• Visualizzazione di schermate a nestre, facili da utilizzare;
• La programmazione modulale può ampliare le funzioni di monitoraggio di CO2e CSM;
• Gestione dell’archivio paziente disponibile;
Il “Bip” (suono) delle pulsazioni è attivo
Il “Bip” (suono) delle pulsazioni è disattivato
/ / Connesso alla rete / Disconnesso / collegamento con server remoto stabilito
(CMS o client HL7)
S-T +..... Il livello misurato del segmento ST
PI% Percentuale dell’indice di perfusione
%SpO2Unità di SpO2in percentuale
mmHg/kPa Unità della pressione sanguigna
bpm Unità della frequenza cardiaca o frequenza del polso
rpm Unità della frequenza respiratoria
°C/°F Unità della temperatura
mm/s Unità della velocità di scansione della forma d’onda
EMG% Rapporto di interferenza elettromiogramma
SQI Indice della qualità del segnale
BS% Percentuale di soppressione burst
CSI Indice dello stato cerebrale

10
• Possibilità di effettuare il calcolo dell’ossigenazione, della ventilazione e delle funzioni renali;
• Possibilità di visualizzazione a schermate multiple, con facilità di spostamento da una all’altra a seconda del
monitoraggio da eseguire;
• Possibilità di fermare l’immagine della forma d’onda al ne di misurare il segmento ST e analizzare un’arit-
mia;
• Il database compatto è in grado di gestire la cronologia delle registrazioni in modo efcace;
• Allarme visivo e acustico con priorità di livello multiple per la gestione degli allarmi siologici e tecnici;
• Contrassegno intuitivo degli episodi CSM;
• Opzione display multilingua;
• Ampia capacità di memorizzazione:
- Fino a 2000 ore di dati di andamento;
- Fino a 12000 gruppi di registrazioni NIBP;
- 2000 gruppi per la desaturazione dell’ossigeno;
- 2000 gruppi per gli allarmi;
- Fino a 140 ore di forma d’onda ECG;
- 2000 gruppi di dati di aritmie;
- 840 ore di forma d’onda EEG;
• Possibilità di scegliere tra utilizzo in modalità touchscreen o mediante tasti;
• Protezione contro scarica di debrillatore, resistente contro l’interferenza dall’unità elettrochirurgica; rileva-
mento e inibizione degli impulsi del pacemaker cardiaco;
• La funzione a 12 derivazioni può essere congurata per ottenere tutte le informazioni ECG (opzionale);
• Funzionalità di rete per monitoraggio centralizzato;
• In grado di esportare dati al CIS/HIS mediante il protocollo HL7;
• Funzione di esportazione dati tramite USB (disponibile per i Monitor Paziente con modulo plugin o modulo
esteso).
Nota: : Questo Monitor Paziente può essere congurato con diversi parametri; il monitor acquistato potrebbe
non comprendere tutte le funzioni sopra descritte.
2.2 Unità principale
La nostra azienda fornisce 4 serie di monitor tra cui scegliere, perciò le seguenti immagini sono incluse soltan-
to a scopo illustrativo. Si prega di fare riferimento all’immagine corrispondente al monitor acquistato.
SERIE I:
11
Manopola
Targhetta
Connettore
e icona
Vista anteriore Vista posteriore

11
Connettore
e icona
Lato sinistro Lato destro
SERIE II
12 13
Vista anteriore Vista posteriore Connettore e icona
Modulo Plugin
Sito di installazione
Lato sinistro Lato destro

12
SERIE III
11
Vista anteriore Vista posteriore
Lato sinistro Lato destro

13
SERIE IV
11
Vista anteriore Vista posteriore
Modulo
esteso
Lato sinistro Lato destro

14
PANNELLO FRONTALE
Di seguito le descrizioni delle icone mostrate qui sopra.
Nota: 1. Per motivi di aggiornamento del software, l’icona del tasto Impostazioni schermata potrebbe
apparire (per le versioni più recenti) o , si prega di fare riferimento al monitor acquistato.
Per facilitare l’uso, diverse porte si trovano in differenti aree del monitor; si prega di fare riferimento al monitor
acquistato.
Descrizione connettori e icone
• TEMP1, TEMP2: Connettore sonda per la temperatura.
• NIBP: Connettore Bracciale NIBP.
• SpO2: : Connettore sensore SpO2.
• ECG/RESP: Connettore cavo ECG.
• CO2: questo connettore può essere utilizzato come modulo di monitoraggio esterno per la misurazione
della CO2(opzionale).
• AG: questo connettore può essere utilizzato come modulo di monitoraggio esterno per la misurazione AG
(Gas anestetico) (opzionale).
n° Simbolo Descrizione
1 Pulsante di accensione
2 Indicatore dell'alimenta-
zione CA
3 Indicatore del funziona-
mento dell’alimentazione
4
oppure
Tasto impostazione
schermata
5
oppure
Tasto di reset allarme
/ Tasto di silenziamento
allarme
6 Tasto Fermoimmagine
7 Tasto avvio/arresto NIBP
n° Simbolo Descrizione
8 Tasto stampa/registra
9 Tasto vista schermate
10
oppure
Manopola di navigazione
11
oppure
Spia di allarme
12 Indicatore di allarme tecnico (opzio-
nale): un indicatore supplementare
per “Alarm Lamp” (Spia d’allarme).
La sua funzione è di indicare se il
sistema è in stato di allarme tecni-
co. Qualora il sistema fosse in stato
di allarme tecnico, l’indicatore sa-
rebbe blu; in tutti gli altri casi, esso
rimane spento.
13 Indicatore di allarme siologico
(opzionale)

15
• CSM: questo connettore può essere utilizzato come connettore per il cavo del sensore CSM (opzionale).
• IBP1, IBP2, IBP3, IBP4: questi connettori possono essere utilizzati come connettori per il cavo del sensore
IBP (opzionale).
• C.O.: questo connettore può essere utilizzato come connettore per il cavo del sensore della Gittata Cardiaca
(optional).
• Net (Rete): Interfaccia cavi dei dati. Questa funzione non è disponibile sulla maggior parte dei monitor; si
prega di fare riferimento al monitor acquistato.
• : Terminale equipotenziale di messa a terra.
• : Interfaccia dati USB. Questa porta serve all’esportazione dei dati. Tale funzione è disponibile per il
monitor dotato di modulo plugin; si prega di fare riferimento al monitor acquistato.
• c.a. 100~240V, 50/60Hz: Presa di alimentazione di rete.
• FUSE 2xT1.0AL: Portafusibili; speciche dei fusibili: T1.0AL/250V Φ520 mm.
• : Connettore di chiamata infermiere. Questa funzione non è disponibile sulla maggior parte dei monitor;
si prega di fare riferimento al monitor acquistato.
• MONITOR: Uscita display esterna, differente a seconda della congurazione. Questa funzione non è dispo-
nibile sulla maggior parte dei monitor; si prega di fare riferimento al monitor acquistato.
• : Interfaccia di rete. Questa funzione non è disponibile sulla maggior parte dei monitor; si prega di
fare riferimento al monitor acquistato..
• : Porta seriale. Riservata ad usi futuri (opzionale).
• : Interfaccia esportazione dati MSC (opzionale).
• : Uscita sincronizzazione ECG per debrillazione. Riservata ad usi futuri (opzionale).
TARGHETTA
• La targhetta include il nome del prodotto, il modello, il marchio CE, le informazioni sul produttore e altri dati.
ALLOGGIAMENTO DELLA BATTERIA
Coperchio batteria: Rimuovere il coperchio per installare o sostituire la batteria ricaricabile.
Speciche tecniche della batteria:
11.1V /4400 mAh.
“PER EVITARE DANNI, RIMUOVERE SEMPRE LA/LE BATTERIA/E PRIMA DELLA SPEDIZIONE O DELLO
STOCCAGGIO”.
STAMPANTE (OPZIONALE)
• “”—— indicatore stampante. Un indicatore contrassegnato da “POWER” sarà acceso (in verde) quan-
do la stampante è attivata; in tutti gli altri casi sarà spento. L’accensione di un altro indicatore (in rosso) con-
trassegnato da “ERRORE” segnalerà un malfunzionamento della stampante.
2.3 Moduli plugin
(soltanto per monitor plugin)
Questo monitor è dotato di due alloggiamenti
per i moduli plugin, i quali possono essere in-
seriti in ciascuno dei due; si prega di inserire il
modulo plugin corrispondente in base alle pro-
prie necessità di monitoraggio. Come mostrato
nell’immagine qui sotto, il modulo plugin fornito
possiede la funzione di misurazione di un para-
metro o un gruppo di parametri, quali ad esem-
pio il modulo CO2o il modulo CSM. I moduli
plugin sono pronti all’uso immediatamente dopo
il loro inserimento.
Moduli Plugin (Esempio)
Modulo
Plugin Modulo
Plugin

16
Nota:
1. Si prega di fare riferimento ai moduli plugin acquistati per le funzioni dettagliate.
2. Qualora fosse stato acquistato il monitor con la congurazione “Built-in CSM module” (Modulo CSM inte-
grato), il monitor acquistato non avrà “Plugin CSM module” (ossia Modulo CSM Plug-and-Play). In tal caso,
è possibile ignorare la descrizione riguardante il “Plugin CSM module” (Modulo Plugin CSM).
Rilevamento del modulo plugin:
1. Quando il modulo plugin è inserito nell’alloggiamento, verrà riconosciuto dal dispositivo e immediatamente
messo in funzione. Una volta avvenuta l’installazione del modulo plugin, il monitor ne riconoscerà le funzioni
e aggiungerà automaticamente le corrispondenti impostazioni e pulsanti di funzionalità. L’icona del modulo
plugin apparirà nell’angolo in alto a destra della nestra, e allo stesso tempo, la sezione forma d’onda e la
sezione parametri verranno regolate automaticamente.
2. All’avvio, Il monitor riconoscerà automaticamente un modulo plugin già installato.
3. Il monitor dispone di Hot Plugging (rilevamento dei cambiamenti dovuti a collegamento o scollegamento di
un dispositivo a sistema avviato) per il modulo plugin.
4. Sono disponibili soltanto 2 alloggiamenti per moduli plugin; se verranno collegati due moduli identici in en-
trambi gli alloggiamenti, uno dei due verrà ignorato dal dispositivo.
Installazione del modulo plugin:
Fase 1: Se l’utente desidera aggiungere funzioni supplementari (per es. monitoraggio CO2), può collegare il
modulo plugin nell’alloggiamento (lato dx o sx), assicurandosi che il modulo sia posizionato nel verso giu-
sto. Un suono indica che il modulo è collegato al monitor, e l’indicatore delle luci sul modulo segnalano che
il modulo plugin è installato correttamente.
Nota: se l’indicatore del modulo è spento, scollegare il modulo e ripetere la fase 1 per reinstallarlo.
Sede di installazione modulo Plugin:
Sede di installazione modulo Plugin
(Immagine a scopo puramente illustrativo; fare riferimento al monitor acquistato per l’aspetto effettivo)
Descrizione:
1) --- alloggiamenti per l’installazione dei Moduli plugin, lato sinistro o destro.
2) e : i Moduli plugin per le funzioni CO2e CSM. Gli indicatori segnalano lo stato ope-
rativo del modulo plugin; una luce blu indica un funzionamento normale del modulo plugin

17
3) Descrizione delle icone sul Modulo plugin:
• CO2: trasduttore per la funzione CO2. È differente a seconda della diversa congurazione; si prega di fare
riferimento al monitor acquistato.
• CSM: trasduttore per la funzione CSM. È differente a seconda della diversa congurazione; si prega di fare
riferimento al monitor acquistato.
4) Pulsante: per impostare il funzionamento del Modulo plugin
Quando il Modulo pluginè collegato al monitor, premere il bottone di impostazione “ ” (oppure “ ”)
sul Modulo plugin farà apparire sullo schermo la corrispondente nestra impostazioni.
2.4 Schermo di visualizzazione
Se non sono presenti nestre a comparsa sullo schermo, la disposizione dello schermo includerà generalmente
l’Area di indicazione messaggi, l’Area forma d’onda, l’Area parametri e la Barra di stato, come mostrato nell’im-
magine qui sotto. l’Area di indicazione messaggi si trova nella parte superiore dello schermo e la Barra di stato
nella parte inferiore; l’Area parametri si trova sulla destra dello schermo e l’Area Forma d’onda sulla sinistra.
Quando sono presenti nestre a comparsa, la nuova nestra a comparsa attiva è la nestra che comparirà
sopra le altre. Non torneremo sull’argomento.
Congurazione dello schermo (fare riferimento al proprio schermo)
2.4.1 Area di indicazione messaggi
L’Area di indicazione messaggi mostra, da sinistra a destra, le informazioni del paziente (compreso sesso,
codice paziente, tipologia di paziente e nome), fonti di allarme siologico, stato di allarme e data.
Sesso Codice Tipologia Nome paziente Cause dell’allarme Stato allarme
paziente paziente siologico Info modulo plugin
Area parametri
Parametro 1
Parametro 2
Parametro 3
Parametro 4
Parametro 5
Area indicazione messaggi
Waveform area
Forma d’onda 1
Forma d’onda 2
Forma d’onda 3
Forma d’onda 4
Forma d’onda 5
Barra di stato

18
• Area informazioni paziente (come mostrato nell’immagine sopra): il paziente le cui informazioni vengono
mostrate nell’Area di indicazione messaggi è il paziente attualmente monitorato dal dispositivo. L’Icona “
” indica che il paziente è una donna, “ ” che è uomo, “ ” che il sesso del paziente non è riportato. Il
dispositivo preimposta un’informazione paziente predenita. Se l’utente non inserisce alcuna informazione
del paziente. Il dispositivo utilizzerà le informazioni paziente preimpostate. Il codice paziente predenito è
“00000000”, il Nome predenito è “Noname”, la tipologia di paziente è “Adulto”. Muovendo il cursore su
questa area informazioni consente di passare alla nestra di impostazioni delle “Patient Info” (Info Paziente).
• Cause dell’allarme siologico (come mostrato nella gura sopra): mostra le informazioni riguardanti la causa
dell’allarme.
• Stato allarme: Vedere Capitolo 6 Allarmi.
• Plugin module info. (nfo Modulo plugin) (opzionale): quando il Modulo plugin viene riconosciuto, la corri-
spondente icona del modulo apparirà nella parte in alto a destra dello schermo, “ ” per il modulo CO2,
per il modulo IBP, e “ ” per il modulo CSM.
Nota: se avete acquistato il Monitor con modulo esteso, la corrispondente icona(e) Modulo apparirà co-
munque nella parte in alto a destra dello schermo.
2.4.2 Barra di Stato
Sulla barra di stato vengono mostrati, da sinistra a destra, i pulsanti “Menu”, “Alarm” (Allarme) e “Review”
(Analisi), situazioni di allarme tecnico, stato stampante, stato connessione rete, stato del Bip, stato dell’ali-
mentazione, orario attuale.
Rete Alimentazione
Pulsante “Menu” Pulsante “Alarm” Pulsante “Review” Allarme tecnico Stampante
Volume del Bip
Orario del sistema
• Pulsante “Menu”: accede alla sezione menu del sistema.
• Pulsante “Alarm”: accede alla sezione impostazioni di allarme.
• Pulsante “Review”: accede alla sezione analisi dei dati.
• Situazione di allarme tecnico: mostra l’episodio di allarme tecnico rilevato. Per dettagli riguardo le informa-
zioni tecniche sugli allarmi, si veda la Sezione Allarme.
• Icona di stato stampante (opzionale): esistono 3 stati stampante, come di seguito illustrato:
1. : indica che la stampante è pronta;
2. : indica un errore di stampa causato da mancanza di carta o malfunzionamento;
3. Durante il processo di stampa, la stampante mostrerà uno stato ( , , ) che indica che la stam-
pante è in funzione.
Spostare il cursore su questa icona consente di accedere alle Impostazioni Stampante.
Nota: Le icone non compariranno se il vostro monitor non è congurato con una stampante.
• Stato di connessione della rete: sono possibili 3 stati --- “ ” indica l’effettiva connessione alla rete; “
” indica che non si è connessi alla rete; “ ” (con un punto in movimento) indica che la connessione alla
rete è in corso. In caso di perdita di connessione, il server cercherà di connettersi alla rete ogni 2 minuti.
Spostare il cursore su questa icona consente di accedere alle Impostazioni di Rete.
• Stato del Bip delle pulsazioni: sono possibili 2 stati --- “ ” indica che il Bip è attivato; “ ” indica che il
Bip è disattivato.
Spostare il cursore su questa icona consente di accedere alle Impostazioni del Volume del Bip.
• Stato dell’alimentazione
“ ”indica che la batteria è in fase di caricamento;
“ (una tacca)/ (due tacche)/ / / ” indica lo stato della batteria;
“ ” indica che il dispositivo è collegato all’alimentazione a corrente alternata.
“ ” indica che la carica della batteria è bassa.
• Orario del sistema: l’orario attuale in funzione sul dispositivo.
Nota: tasto operativo per muovere il cursore sulla barra di stato e attivare le icone di stampante, rete, vo-
lume del bip, alimentazione, orario del sistema, o spostarsi sull’area informazioni per far comparire la corri-
spondente nestra impostazioni, quale la nestra impostazioni stampante, la nestra impostazioni di rete,

19
la nestra impostazione volume bip, la nestra impostazione alimentazione, la nestra impostazione orario
del sistema.
Finestra a comparsa per le Impostazioni
del Volume del Bip
Finestra a comparsa per lo Stato Alimentazione
Finestra a comparsa per le Impostazioni
del Volume dell’Allarme
• “Mute”: selezionare questa opzione per silenziare il suono del Bip, che porta l’indicatore del volume sullo
“0”.
Nota: : qualora fosse stato acquistato il monitor la congurazione “Alarm mute for spot check”, si prega di
fare riferimento alla seguente descrizione:
• “Alarm mute in spot-check mode”: selezionare questa opzione per silenziare l’allarme. Se si seleziona que-
sta opzione, ogni allarme sarà silenzioso, e l’allarme acustico non sarà attivo no a che l’utente non impo-
sterà manualmente il volume d’allarme a un valore superiore allo zero. Nota: si prega di prestare attenzione
prima di selezionare questa opzione. Non è consigliato impostare il volume d’allarme sullo 0.
Finestra a comparsa per le Impostazioni del Volume---per dispositivi dotati della funzione “Alarm Mute” per silenziare l’allarme

20
2.4.3 Area parametri e area forme d’onda
1) Area parametri
L’area parametri mostra il valore di ogni parametro, l’unità, l’icona, ecc. Spostare la Manopola di navigazione
per concentrarsi sul pannello di un determinato parametro; il pannello (come il pannello del parametro ECG
mostrato nella gura sottostante) verrà evidenziato, quindi premere la Manopola di Navigazione per accedere
allo schermo di impostazione parametri corrispondente.
Pannello ECG: accesso alla nestra di impostazioni ECG
Pannello SpO2: accesso rapido alla nestra di impostazioni SpO2
Pannello NIBP: accesso rapido alla nestra di impostazioni NIBP
Pannello Respirazione: accesso rapido alla nestra di impostazioni RESP
Pannello Temperatura: accesso rapido alla nestra di impostazioni TEMP
2) Area forma d’onda
La schermate dell’area forma d’onda mostra solitamente la forma d’onda, l’etichetta parametri e altre infor-
mazioni.
2.5 Gestione schermate
Premere il tasto “Menu”, quindi selezionare la
voce “Views”per accedere alla nestra “Views”
e poter gestire le schermate..
Selezione Schermate (fare riferimento al monitor acquistato)
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima QDC-8010+P3000A2QB3 User manual

Gima
Gima 28194 User manual

Gima
Gima 25534 User manual

Gima
Gima 28209 User manual

Gima
Gima Sigma 31524 Parts list manual

Gima
Gima 25820 Parts list manual

Gima
Gima 27320 Parts list manual

Gima
Gima PC-900PLUS SNET User manual

Gima
Gima LANG-STEREOTEST I Parts list manual

Gima
Gima 28342 User manual

Gima
Gima 28202 User manual

Gima
Gima SUITCASE COUCH 27407 User manual

Gima
Gima SUPER VEGA BATTERY User manual

Gima
Gima 28190 User manual

Gima
Gima OXY-100 Parts list manual

Gima
Gima RE-22135 User manual

Gima
Gima CLAR Parts list manual

Gima
Gima 27628 User manual

Gima
Gima Rescue LIFE User manual

Gima
Gima 28005 User manual