Gima 27354 User manual

Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 - fax +39 02 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
PODOSCOPIO - PODOSCOPE - PODOSCOPE
PODOSCOPIO - PODOSKOP
Manuale d’uso - User Manual - Notice d’utilisation
Manual del usuario - Bedienungs-und Wartungsanleitung
z
z
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1
20060 Gessate (MI) Italy
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente
questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely understand
the present manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien comprendre ce manuel avant
d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y entender completamente
este manual antes de utilizar el producto.
ACHTUNG: Die Bediener müssen vorher dieses Handbuch gelesen und verstanden
haben, bevor sie das Produkt benutzen.
M-27354-I-EN-F-E-D-Rev.0.03.12
z
z
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS

2
ITALIANO
Capitolo 1 DESCRIZIONE GENERALE
1.1 Generalità identicazione dell’apparecchio................. pag 3
1.2 Descrizione caratteristiche generali............................. pag 4
1.3 Caratteristiche tecniche e dati di alimentazione.......... pag 4
1.4 Classicazione e norme di riferimento......................... pag 5
1.5 Caratteristiche elettriche ............................................ pag 6
1.6 Identicazione parti...................................................... pag 6
Schema elettrico ......................................................... pag 7
1.7 Avvertenze generali di sicurezza.................................. pag 7
Capitolo 2 INSTALLAZIONE
2.1 Trasporto e immagazzinaggio...................................... pag 8
2.2 Condizioni di installazione ........................................... pag 9
2.3 Collegamento elettrico............................................... pag 12
Capitolo 3 ISTRUZIONI PER L’USO
3.1 Uso del podoscopio .................................................. pag 12
Capitolo 4 MANUTENZIONE
4.1. Manutenzione ordinaria ............................................ pag 13
INDICE

ITALIANO
3
Capitolo 1
DESCRIZIONE GENERALE
1.1 Generalità identificazione
Il manuale “Istruzione e uso” dovrà accompagnare il prodotto industriale
in oggetto durante tutto il ciclo di vita, pertanto in caso di cessione a terzi
è necessario trasmetterlo insieme agli altri documenti come alle disposizioni
inerenti alla Direttiva Europea CEE 93/42 e successive modiche.
Il presente manuale fornisce le indicazioni necessarie ad una corretta
utilizzazione e quindi eseguire correttamente le seguenti operazioni:
- Installazione - Utilizzazione - Manutenzione.
Le istruzioni per una corretta installazione sono contenute nel par.
2.2 Condizioni di installazione.
Seguire le istruzioni per l’uso.
Leggere attentamente questo manuale per l’installazione,
l’uso e la manutenzione del podoscopio.
Denominazione commerciale
Marchio commerciale: Gima
Tipo: Apparecchio Podoscopio
Modello: 27354
Costruttore: Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Identificazione ed etichette, spiegazione simboli
Attenzione:
CARICO MASSIMO 135 KG
Su ogni apparecchio sono presenti le etichette sopra riportate con i dati
identicativi del costruttore.
z
z
z
2 x T 0,5A - 5x20mm
2010 2011
2012 2013
PODOSCOPIO
PODOSCOPE
27354
z
SERIAL NUMBER
MADE
IN ITALY
MAINS
VOLTAGE
220 V
FREQUENCY
50/60 HZ
CURRENT
0,2 A
Via Marconi, 1- 20060 Gessate (MI) Italy
z
z
z

4
ITALIANO
Apparecchio con parte applicata di tipo B
Seguire le istruzioni per l’uso.
Attenzione: pericolo
1.2 Descrizione e caratteristiche generali
Il Podoscopio Mod. 27354
permette di osservare la superce plantare, e grazie alla sua capacità
di diffusione della luce mette in evidenza i punti di maggior pressione.
È un apparecchio con una struttura costruttiva molto semplice.
La struttura superiore è in metacrilato, materiale con notevole capacità
di conduzione luminosa, ed è dotata di una fonte di luce interna.
Questo permette rilevanti variazioni di intensità cromatica sui punti
di maggiore e minore carico plantare. La struttura inferiore è in ABS.
Le parti elettriche sono costituite essenzialmente da un cavo rete tipo
separabile con spina e spina di connettore, conduttori di cablaggio interno
e una lampada uorescente innestata sul relativo alimentatore (costituito
da reattore e portalampada integrati).
1.3 Caratteristiche tecniche e dati di alimentazione
Struttura Metacrilato trasparente
Tensione 220 V monofase
Frequenza 50/60 Hz
Corrente 0,162 A
Lampada uorescente (Dulux G23 Osram) 9 W
Prese incorporate n. 1
2 Fusibili:
5x20 mm: 2 x T 0,5 A - 250 V
Condizioni ambientali di funzionamento temperatura: da - 10°C a 40°C
umidità: da 20% a 85%
Condizioni ambientali di immagazzinamento temperatura: da 0°C a 60°C
umidità: da 10% a 90%
Altezza piano da terra 22 cm
Peso lordo con imballo Kg 9,8
Carico massimo Kg 135
z
z

5ITALIANO
1.4 Classificazione e norme di riferimento
L’apparecchio è progettato e realizzato seguendo le prescrizioni normative
proprie di un apparecchio elettromedicale, essendo così adatto a scopi
clinici e utilizzato all’interno di locali ad uso medico da personale medico
appositamente formato.
Le norme armonizzate di riferimento sono le seguenti:
- CEI EN 60601-1 “Sicurezza degli apparecchi elettromedicali”
Classicazione: classe I, tipo B)
- CEI EN 60601-1-2 “Norma collaterale armonizzata per gli apparecchi
elettromedicali - Compatibilità elettromagnetica.”
Classicazione secondo la norma di sicurezza EN 60601-1:
- apparecchio trasportabile
- di classe I
- di tipo B
- di tipo comune nei riguardi della protezione contro l’umidità
- non adatto all’uso in presenza di anestetici inammabili
- alimentazione dalla rete monofase 220 V +/- 10%, 50/60 Hz, con terra
di protezione.
Le soluzioni progettuali e costruttive adottate sono tali da assicurare
adeguate protezioni e isolamenti contro i contatti elettrici diretti e indiretti
e contro i sovraccarichi di tipo elettrico e meccanico.
All’interno dell’apparecchio le potenze termiche in gioco sono tali che non
si generano sovratemperature che possano rivelarsi dannose per i materiali
e i componenti utilizzati; gli isolamenti elettrici e le distanze in aria
e superciali sono tali da evitare l’innesco di archi elettrici. L’apparecchio
possiede una struttura meccanica robusta e presenta una ottima stabilità.
Le superci cui può venire in contatto il paziente (parte applicata), il soggetto
trattato o l’operatore non presentano spigoli vivi. Non sussistono pericoli
di natura meccanica.
22 cm
42,5 cm
43,5 cm

6
ITALIANO
Le parti e i circuiti interni sono montati e ssati in modo sicuro e in modo
da sopportare le gravosità del trasporto.
L’apparecchio, per quanto riguarda i contatti indiretti, è classicabile
in classe I, ed ha quindi un collegamento alla terra di protezione, che risulta
correttamente realizzato e afdabile.
Per quanto riguarda le correnti di dispersione l’apparecchio è classicabile
di tipo B.
Non sono denite prestazioni essenziali dell’apparecchio.
1.5 Caratteristiche elettriche del podoscopio
L’alimentatore di tipo convenzionale per lampade uorescenti e a scarica
funziona con tensione di rete monofase (220 V; 50/60 Hz) è di marca
VOSSLOH SCHWABE GmbH. Questa Casa dichiara la conformità
del prodotto sia ai requisiti di sicurezza (le norme di riferimento sono
le EN 60920 e EN 60922) sia a quelli relativi alla compatibilità
elettromagnetica (le norme di riferimento sono le EN 61000-3-2 e EN 55015).
Il cavo rete (esterno) - H05VV-F - di 3 mt di lunghezza, (3x1x3M) è dotato
di marchio IMQ, connesso alla rete con spina tripolare e all’apparecchio
mediante connettore “a vaschetta”, munita di doppio fusibile.
I conduttori interni del cavo rete sono di tipo armonizzato (tipo H05VV-F,
sezione 1 mm), conformi alla norma CEI 20-20.
1.6 Identificazione parti
1
2
3
8 4 6 5
7

7ITALIANO
1 - Parte applicata: struttura portante in polimetilmetacrilato trasparente
2 - Base perimetrale in ABS (acrilonitrile butadiene stirene) con portalampada
uorescente
3 - Specchio
4 - Attacco del cavo di alimentazione elettrica
5 - Interruttore accensione lampada
6 - Portafusibili
7 - Piedini di appoggio dell’apparecchio sul pavimento
8 - Targhetta identicativa
Schema elettrico
1.7 Avvertenze generali di sicurezza
Per quanto riguarda la sicurezza sono stati eseguiti gli esami a vista,
le prove e le veriche previste dalla norma di sicurezza citata.
Considerando la struttura costruttiva, i componenti utilizzati, già corredati
da dichiarazioni di conformità dei fabbricanti, e la esigua potenza
della lampada, si è ritenuto non necessario effettuare misurazioni speciche
sull’apparecchiatura ai ni della verica dei requisiti di compatibilità
elettromagnetica.
Comunque ai ni di ottenere le condizioni di massima sicurezza durante tutta
la vita dell’apparecchio facciamo obbligo di seguire le seguenti avvertenze:
F1-2
L1
1
3
1,5A
1,5A
>G

8
ITALIANO
A) Durante i servizi di manutenzione è obbligo togliere la spina dalla presa
di alimentazione elettrica.
B) Durante l’utilizzo evitare di muovere l’apparecchio o spostarlo
dalla sua posizione.
C) Controllare ogni volta prima di utilizzare l’apparecchio che il cavo
e i dispositivi elettrici siano efcienti.
D) L’utente non deve eseguire di propria iniziativa operazioni o interventi
che non siano ammessi in questo manuale.
Attenzione:
non sottoporre il podoscopio a carichi superiori ai 135 kg
per evitare rischi di rottura.
Attenzione:
per evitare il rischio di shock elettrico, questo apparecchio
deve essere collegato esclusivamente a reti di alimentazione
con terra di protezione.
Attenzione:
La mancata osservanza delle avvertenze solleverà la ditta
GIMA da qualsiasi tipo di responsabilità.
Capitolo 2
INSTALLAZIONE
2.1 Trasporto e immagazzinaggio
Al momento della spedizione, l’apparecchio Podoscopio 27354 viene
protetto da una pellicola applicata sul piano e inserito sulla scatola d’imballo
all’interno del quale sono sistemati opportuni pannelli protettivi allo scopo
di proteggere l’apparecchio dalle conseguenze di possibili urti che
si possono vericare durante le manipolazioni in fase di immagazzinaggio
e trasporto.
• L’imballocontienel’apparecchiomontato,ilcavodiconnessione
da collegare all’apparecchio al momento della installazione; il caucciù
per podoscopio, invece, non è in dotazione.
• L’immagazzinaggioperunagiacenzaprolungatadell’imballodovràessere
in un luogo coperto in ambiente pulito e asciutto.
z
z
z

9ITALIANO
2.2 Condizioni di installazione
• Eseguireildisimballotogliendoinastriadesividichisuraliberando
l’apparecchio da tutti gli elementi d’imballo.
• Smaltireglielementicostituentil’imballosecondonormeedisposizioni
locali riguardanti lo smaltimento riuti solidi / polistirolo espanso /
polietilene /scatola di cartone).
• Controllarechel’apparecchiononabbiasubitodanniduranteiltrasporto.
Eventualmente avvisare subito la casa costruttrice.
N.B. La presenza di piccole striature e/o microscopici puntini luminescenti
sulla supercie trasparente del podoscopio fanno parte della natura
intrinseca del materiale non pregiudicando la funzionalità dell’apparecchio.
Spazi di rispetto e installazione in sicurezza
Sistemare l’apparecchio in modo da lasciare intorno ad esso uno spazio
di rispetto ergonomicamente corretto per il suo utilizzo in sicurezza
e che permetta connettere e sconnettere agevolmente il dispositivo
dall’alimentazione di rete.
Si consiglia di applicare al muro una maniglia nella posizione indicata
nello schema rispetto alla posizione del Podoscopio onde facilitare la salita
e discesa per l’uso dell’apparecchio.
100 cm
130 cm
Maniglia
Maniglia
Podoscopio
15 cm 120 cm

10
ITALIANO
Compatibilità Elettromagnetica (EMC)
Il Podoscopio necessita di particolari precauzioni riguardanti la compatibilità
elettromagnetica (EMC) e deve essere installato e messo in servizio
in conformità alle informazioni EMC contenute all’interno di questo manuale.
Per evitare possibili rischi di interferenze elettromagnetiche, non utilizzare
apparecchi mobili o portatili a radio frequenza in prossimità del Podoscopio.
In generale il Podoscopio non dovrebbe essere utilizzato nelle adiacenze
o sovrapposto ad altri equipaggiamenti, in caso ciò non fosse possibile,
è necessario osservare il suo funzionamento per vericare le normali
operazioni.
Prove di Emissione
Emissioni RF
CISPR 11
Emissioni RF
CISPR 11
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Emissioni
di uttuazioni
di tensione/icker
IEC 61000-3-3
Conformità
Gruppo 1
Classe B
Conforme
Conforme
Ambiente elettromagnetico – guida
Il Podoscopio “27354” utilizza energia RF solo
per il suo funzionamento interno perciò le sue emissioni
RF sono molto basse e verosimilmente non causano
nessuna interferenza negli apparecchi elettronici vicini.
Il Podoscopio “27354” è adatto per l’uso in tutti
gli edici compresi gli edici domestici, e quelli
direttamente collegati alla rete di alimentazione pubblica
in bassa tensione che alimenta edici per usi domestici.
GUIDA E DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE – EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE
Il Dispositivo 27354 è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specicato.
Il cliente o l’utilizzatore del 27354 deve garantire che esso viene usato in tale ambiente

11 ITALIANO
Prova di immunità
Scariche
elettrostatiche (ESD)
IEC 61000-4-2
Transitori/Treni
elettrici veloci
IEC 61000-4-5
Impulsi
IEC 61000-4-5
Buchi di tensione,
brevi interruzione
e variazioni
di tensione sulle linee
dell’alimentazione
IEC 61000-4-11
Campo magnetico
alla frequenza di rete
(50/60Hz)
IEC 61000-4-8
Livello di prova
IEC 60601
±2 KV
a contatto
±4 KV
a contatto
±6 KV
a contatto
±2 KV in aria
±4 KV in aria
±8 KV in aria
±2 KV per linee
di alimentazione
di potenza
±1 KV in modo
differenziale
±2 KV in modo
comune
<5% UT
(>95 % buco di)
40% UT
(60% buco di)
per 5 cicli
70% UT
(30% buco di)
per 25 cicli
<5% UT
(>95% buco di)
per 5 s
3A/m
Ambiente elettromagnetico – guida
I pavimenti devono essere in legno,
calcestruzzo o in ceramica.
Se i pavimenti sono ricoperti
di materiale sintetico, l’umidità
relativa dovrebbe essere almeno
del 30%
La qualità della tensione di rete
dovrebbe essere quella di un tipico
ambiente commerciale o ospedaliero
La qualità della tensione di rete
dovrebbe essere quella di un tipico
ambiente commerciale o ospedaliero
La qualità della tensione di rete
dovrebbe essere quella di un tipico
ambiente commerciale o ospedaliero.
Se l’utilizzatore di 27354, richiede
un funzionamento continuo anche
durante l’interruzione della corrente
di rete, raccomanda di alimentare
27354 con un gruppo di continuità
(UPS) o con batterie.
I campi magnetici a frequenza
di rete dovrebbero avere livelli
caratteristici di una località tipica
in ambiente commerciale,
o ospedaliero.
GUIDA E DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE – IMMUNITÀ ELETTROMAGNETICHE
Il Dispositivo 27354 è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specicato.
Il cliente o l’utilizzatore del 27354 deve garantire che esso viene usato in tale ambiente.
Livello
di conformità
±2 KV
a contatto
±4 KV
a contatto
±6 KV
a contatto
±2 KV in aria
±4 KV in aria
±8 KV in aria
±2 KV per linee
di alimentazione
di potenza
±1 KV in modo
differenziale
±2 KV in modo
comune
<5% UT
(>95% buco di)
per 0,5 cicli
40% UT
(60% buco)
per 5 cicli
70% UT
(30% buco di)
per 25 cicli
<5% UT
(>95% buco di)
3A/m

12
ITALIANO
2.3 Collegamento elettrico
Effettuare il collegamento elettrico vericando che i dati elettrici indicati
sulla targhetta siano adeguati alle caratteristiche della rete di alimentazione
locale quindi collegare la spina del cavo alla presa della rete di alimentazione
elettrica che dovrà essere provvista di dispositivo di sicurezza per il
sovraccarico elettrico.
L’utilizzo di accessori, trasduttori e cavi, ad eccezione di quelli venduti
dal fabbricante come ricambi, può incrementare le emissioni e decrementare
l’immunità dell’apparecchiatura EM (elettromagnetica).
Capitolo 3
ISTRUZIONI PER L’USO
3.1 Uso del Podoscopio
Per ottenere l’illuminazione del piano di lavoro dopo aver collegato la spina,
azionare il relativo pulsante P posto alla base premendolo in posizione 1.
Invitare la persona a salire sopra il piano trasparente del podoscopio
accompagnandola ed assicurasi della corretta posizione della pianta
dei piedi in modo che risultino il più possibile centrati sullo spazio relativo
al piano trasparente quindi eseguire a vista sullo specchio l’esame
in questione.
In mancanza del caucciù l’esame può essere fatto solo se il soggetto sale
sull’apparecchio a piedi nudi.
Se si vuole eseguire l’esame senza far togliere al soggetto calze o calzini,
è indispensabile porre sulla supercie trasparente del podoscopio il caucciù;
questo articolo serve anche per vericare la correttezza
di trattamenti con plantari.
Al termine dell’esame, premere nuovamente l’interruttore P per riportarlo
in posizione 0 e spengere così l’apparecchio.
AVVERTENZA In caso di persone anziane e che non abbiano
una completa stabilità fare attenzione e sostenerle.
P
z

13 ITALIANO
Capitolo 4
MANUTENZIONE
4.1 Manutenzione ordinaria
• Leoperazionidimanutenzioneordinariadescritteinquestoparagrafo
possono essere eseguite direttamente dall’operatore.
Eseguire una pulizia generale dell’apparecchio almeno una volta
alla settimana sempre dopo avere disinserito la spina dalla rete
di alimentazione. Per questa operazione raccomandiamo di usare
stracci puliti leggermente inumiditi di acqua + detergente uso vetri
evitando nel modo più assoluto di utilizzare alcool e solventi.
• Lafrequenzadelleispezioniallepartielettrichepuòvariaredicasoincaso
e sarà stabilita in funzione alle condizioni ambientali (presenza di polvere)
e frequenza ed intensità di uso.
• Comeregolageneralesiraccomandaunaispezionevisivaogni6mesi
o comunque non oltre un anno vericando che il cavo di alimentazione
e le connessioni elettriche, non presentino segni di deterioramento.
• Incasodinecessitàdisostituzionedellalampada,assicurarsichesia
dello stesso tipo e classe di quella originale; staccare il cavo di
alimentazione dalla presa elettrica, quindi predisporre su un banco
di lavoro una opportuna protezione (stoffa o altro) dove verrà appoggiato
il podoscopio ribaltato sul lato del metacrilato. A questo punto
l’apparecchio si troverà con i piedini rivolti verso l’alto. Con un cacciavite a
croce svitare le 4 viti ai vertici della plastica rettangolare a copertura
del vano lampadina uorescente. Sollevare la plastica rettangolare che
supporta il reattore attaccato alla lampadina uorescente ed appoggiarla
ruotandola verso l’interno base del podoscopio. Osservare bene, prima
di procedere, come è montata la lampadina che dovrà essere sostituita.
Con una tronchesina tagliare la fascetta di ssaggio che trattiene
la lampadina al connettore del reattore di alimentazione,
Estrarre la lampadina dal connettore del reattore di alimentazione.
Preparare la nuova lampadina facendo passare attraverso di essa
la nuova fascetta di ssaggio.
Avvicinare la nuova lampadina così preparata alla presa del reattore
e far passare il cavo più ne della fascetta attraverso il connettore
di quest’ultimo. Inserire a pressione la lampadina nella presa del reattore;
chiudere bloccando a scorrere la nuova fascetta di ssaggio che tratterrà
la lampadina al connettore del reattore ed inne tagliare la parte
eccedente della fascetta. Ricollocare il tutto montato nel vano alloggio
del podoscopio e riavvitare le quattro viti ai vertici del rettangolo.
Porre in posizione di lavoro il podoscopio.

14
ITALIANO
• Incasodinecessitàdisostituzionediunfusibiledovràessereaperto
il portafusibili che si trova nella posizione indicata nello schema elettrico
a pg. 7, dopodiché verrà estratto con un utensile appropriato il fusibile
e sostituito con un fusibile T 0,5 A – 5x20 - 250V.
• Perogninecessitàriguardantesoluzionidaprendereincasidianomalia
o sostituzioni di componenti diversi da quelli sopra indicati, consultare
sempre la casa costruttrice.
Attenzione:
le operazioni di manutenzione devono essere effettuate solo dopo
la sconnessione del dispositivo dalla rete di alimentazione.
z

15 ITALIANO
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme
agli altri rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo
smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole
al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Per ulteriori informazioni sui luoghi
di raccolta, contattare il proprio comune di residenza, il servizio
di smaltimento dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato
acquistato il prodotto. In caso di smaltimento errato potrebbero
venire applicate delle penali, in base alla leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto.
Questo prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale
che nella fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi
dalla data di fornitura GIMA. Durante il periodo di validità della garanzia
si provvederà alla riparazione e/o sostituzione gratuita di tutte le parti
difettose per cause di fabbricazione ben accertate, con esclusione
delle spese di mano d’opera o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi.
Sono esclusi dalla garanzia tutti i componenti soggetti ad usura.
La sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia
non hanno l’effetto di prolungare la durata della garanzia. La garanzia
non è valida in caso di: riparazione effettuata da personale non autorizzato
o con pezzi di ricambio non originali, avarie o vizi causati da negligenza,
urti o uso improprio. GIMA non risponde di malfunzionamenti
su apparecchiature elettroniche o software derivati da agenti esterni quali:
sbalzi di tensione, campi elettromagnetici, interferenze radio, ecc.
La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero
di matricola (se presente) risulti asportato, cancellato o alterato. I prodotti
ritenuti difettosi devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso
il quale è avvenuto l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a GIMA
verranno respinte.
z

16
ENGLISH
Chapter 1 GENERAL DESCRIPTION
1.1 General Identication data........................................page 17
1.2 General characteristics.............................................page 18
1.3 Technical features and voltage .................................page 18
1.4 Classication and reference norms ..........................page 19
1.5 Electrical features and voltage..................................page 20
1.6 Components identication........................................page 20
Electrical schema......................................................page 21
1.7 General safety warning .............................................page 21
Chapter 2 INSTALLATION
2.1 Transport and stocking .............................................page 22
2.2 Conditions for installation .........................................page 22
2.3 Electric connection ...................................................page 25
Chapter 3 ISTRUCTIONS FOR USE
3.1 Use of the podoscope ..............................................page 25
Chapter 4 MAINTENANCE
4.1. Ordinary maintenance...............................................page 26
INDEX

17 ENGLISH
Chapter 1
GENERAL DESCRIPTION
1.1 General identification data
This instruction handbook is considered as an essential document
of podoscope 27354. Therefore they must not be separated in case
of cessation to third parties, in accordance with EEC Directive 93/42.
This handbook gives the operator all the relevant information to carry out
the following operations correctly: installation, usage and maintenance.
Instructions for a correct installation are contained in the par.
2.2 Conditions for the installation.
Follow the instructions for use
Read carefully this manual for the installation,
the usage and the maintenance of the podoscope.
Commercial trademark: Gima
Typology: Podoscope
Model: 27354
Manufacturer: Gima s.p.a. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Identification and labels, symbols explication
Danger of breaking with loads over 135 kg
On each device you will nd a similar plate with the manufacturer’s
identication.
z
z
z
2 x T 0,5A - 5x20mm
2010 2011
2012 2013
PODOSCOPIO
PODOSCOPE
27354
z
SERIAL NUMBER
MADE
IN ITALY
MAINS
VOLTAGE
220 V
FREQUENCY
50/60 HZ
CURRENT
0,2 A
Via Marconi, 1- 20060 Gessate (MI) Italy
z
z
z

18
ENGLISH
Device with applied part Type B
Follow the instructions for use
Attention: danger
1.2 Description and general characteristics
The particular system of light diffusion of the Podoscope 27354 enables
you to study the patient’s foot plant and to mark the parts with the heaviest
pressure.
Its structure is very simple: the methacrylate structure is an excellent light
conductor and it is also endowed with an inner light source: in this way
you can discover variations of colour intensity on the foot plant,
corresponding to higher or lower plant pressure.
The base is of ABS.
A separable net cable with plug, a jack, inner wiring conductors and
a uorescent lamp on its feeder (reactor and socket) are its electric
components.
1.3 Technical features and voltage
Material Transparent methacrylate
Tension 220 V single-phase
Frequency 50/60 Hz
Current 0,162 A
Fluorescent lamp (Dulux G23 Osram) 9 W
Nr. of included plugs n. 1
2 Fuses:
5x20 mm: 2 x T 0,5 A - 250 V
Conditions of use temperature: from - 10°C up to 40°C
umidity: from da 20% up to 85%
Stocking conditions: temperature: from 0°C up to 40°C
umidity: from 10% up to 90%
Height 22 cm (8.67 in)
Total weight (with package) Kg 9,8 (21,61 lb)
Maximum charge Kg 135 (297 lb)
z
z

19 ENGLISH
1.4 Classification and reference norms
Reference harmonized norms:
- CEI EN 60601-1 “Safety of electromedical devices”
- CEI EN 60601-1-2 “Collateral harmonized norm for electromedical devices
- Electromagnetic compatibility.”
Classication according to safety norm EN 60601-1:
- portable device
- Class I
- type B
- ordinary protection against humidity
- do never use with inammable anaesthetics
- voltage: 220 V +/- 10%, 50/60 Hz, with safety ground-wire.
Moreover, the particular features of this device grant adequate protection
and isolation against direct or indirect electric shocks and against electric
or mechanic surcharge.
The thermic power implied in this podoscope avoid dangerous overheating
for materials and components. Electric isolation and well-balanced distances
between the surfaces avoid the formation of electric arches.
In addition to this, the podoscope has a solid mechanical structure
and an excellent stability on the ground. It has no sharp edges, therefore
there exists no danger of mechanical nature both for operators and patients.
Each part of the inner circuits are assembled and xed in such a solid way
so as to stand up to the often adverse transport conditions.
As to indirect shocks, this reliable device has been supplied with a safety
wire grounding: therefore it can be classied in class 1. As to current leakage
it can be classied in class B.
No essential performance is dened for this device.
22 cm
8,67 in
42,5 cm
16,75 in
43,5 cm
17,14 in

20
ENGLISH
1.5 Electrical features and voltage
The VOSSLOH SCHWABE feeder for uorescent or discharge lamp functions
with single-phase current (220V 50/60 Hz); the manufacturer VOSSLOH
SCHWABE GmbH grants the conformity of its product both as to safety
prerequisites (reference norms EN 60920 and EN 60922)
and to electromagnetic compatibility (reference norms EN 61000-3-2
and EN 55015).
The external cable – H05VV-F – 3 mt (9.84 ft) long, (3x1x3m (9,84 ft))
bears the trademark IMQ, has a three-pole plug and it is connected
to the podoscope with a double-fuse “basin” jack.
The internal connectors of the external cable have been harmonised
in conformity with norm CEI 20-20 (type H05VV-F, 1 square mm section).
1.6 Components identification
Perspective general view
1 - Transparent methacrylate surface
2 - Basement in ABS
3 - Mirror
4 - Jack
5 - Lamp switch
6 - Bayonet fuse holder
7 - Identication plate
1
2
3
7 4 6 5
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima OXY-0 Instruction Manual

Gima
Gima SUPER VEGA BATTERIA User manual

Gima
Gima Sonoline C 29480 User manual

Gima
Gima Rescue LIFE User manual

Gima
Gima 32750 Parts list manual

Gima
Gima FS969H User manual

Gima
Gima KS-H1N User manual

Gima
Gima 31525 User manual

Gima
Gima 24402 User manual

Gima
Gima PC-900 User manual
Popular Medical Equipment manuals by other brands

CUDA
CUDA LLS-2000 Operator's manual

Orliman
Orliman OP1196 Use and maintenance instructions

Cytori Therapeutics
Cytori Therapeutics celution GP Quick reference guide

Omron
Omron M2 Compact New Product Information Sheet

Physio Control
Physio Control TrueCPR Quick reference card

Micromed
Micromed FSN 18001 manual