Gima OXY-100 Parts list manual

PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 - fax +39 02 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
PULSOXIMETRO OXY-100
OXY-100 PULSE OXIMETER
OXYMÈTRE OXY-100
OXÍMETRO OXY-100
OXÍMETRO DE PULSO OXY-100
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
GIMA S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Made in P.R.C.
M-34342-I-GB-F-E-P-Rev.0.10.15
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
0476
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare
il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read
and completely understand the present manual
before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien
comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer
y entender completamente este manual antes
de utilizar el producto.
ATENÇÃO: Os operadores devem ler e entender
completamente este manual antes de usar o produto.
Manuale d’uso e manutenzione - Use and maintenance book
Instructions de foncionnement et entretien
Manual de uso y mantenimiento - Manual de uso e manutenção
34342
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES

2
Istruzioni per un utilizzo sicuro
- Controllare l’unità principale e tutti gli accessori periodicamente per assicurarsi
che non vi siano danni visibili che possano alterare la sicurezza del paziente
e la correttezza della misurazione. È consigliabile ispezionare rapidamente il
dispositivo prima di ogni utilizzo. Se si dovesse riscontrare un qualsiasi tipo
di danno, smettere di utilizzare il dispositivo.
- La manutenzione necessaria deve essere effettuata SOLO da tecnici
qualicati. L’utente non è autorizzato alla manutenzione.
- L’ossimetro non può essere utilizzato con dispositivi e accessori non specicati
nel presente manuale.
Pericoli
- Pericolo di esplosione—NON utilizzare il saturimetro in ambienti con presenza
di gas inammabili come alcuni agenti anestetici.
- NON utilizzare il saturimetro quando il paziente è sotto analisi MRI e CT Il
dispositivo non è compatibile MRI.
Avvertenze
- L’utilizzo continuo e prolungato del dispositivo nella medesima posizione
può causare sensazione di fastidio o dolore, specialmente per pazienti con
microcircolazione insufciente.
Si raccomanda di non applicare il sensore nella stessa posizione per più di
2 ore o anche meno, in caso si rilevino condizioni anomale.
Vericare e riposizionare frequentemente il saturimetro.
- In alcuni casi la scelta della posizione del sensore deve essere fatta con prudenza.
Il sensore, ad esempio, non deve essere applicato su edemi o tessuti molli.
- Osservare la legge locale per smaltire il dispositivo o i relativi accessori.
Punti importanti
- Conservare il saturimetro lontano da polvere, vibrazioni, sostanze corrosive,
materiali esplosivi, alte temperature e umidità.
- Se il saturimetro si dovesse bagnare, smettere di utilizzarlo e non riprendere
l’utilizzo nché l’unità non è asciutta e controllata per il corretto funzionamento.
Quando viene spostato da un ambiente freddo ad uno caldo e umido, non
utilizzarlo immediatamente. Attendere almeno 15 minuti per consentire al
saturimetro di raggiungere la temperatura ambientale.
- NON premere i tasti del pannello frontale con materiali appuntiti.
- NON è permesso disinfettare il saturimetro e le sonde con vapore ad alta
temperatura e pressione. Fare riferimento al presente manuale per le istruzioni
su pulizia e disinfezione.
- L’uso previsto del dispositivo non è a scopo terapeutico.
ITALIANO

3ITALIANO
1 Panoramica
1.1 Descrizione generale
1. Schermo: visualizza il graco e i valori SpO2.
2. Tasti di navigazione:
Alto/sinistra/aumenta: dalla schermata iniziale, premere questo tasto per
visualizzare la frequenza cardiaca (PR) o l’indice di perfusione (PI). Quando
ci si trova invece nella schermata di impostazione del sistema, premere lo
stesso tasto per muovere il cursore verso l’alto o verso sinistra e regolare i
valori dei parametri.
: Basso/destra/diminuisce: la sua funzione è simile al tasto “ : Alto/
sinistra/aumenta”.
3. (Mode/OK): Premendo questo tasto, lo schermo può essere impostato
Figura 1-1
Porta riservataInterfaccia dati
Schermo
Tasti navigazione
Mode / OK
Connettore
Sonda SpO2
Power / Back
Recall / Mute

4
tra visualizzazione schermo predenita e la visualizzazione alternativa;
premendo a lungo, verrà visualizzata la schermata del menu; Una volta
terminata l’impostazione, premere questo tasto per confermare.
4. (Interfaccia dati): utilizzata per il caricamento dei dati (opzionale).
5. Porta riservata: per un eventuale uso che dovesse rendersi necessario.
6. (Power/Back): Premendo a lungo questo tasto si accende o spegne
il dispositivo, mentre premendolo solo un istante si torna al livello precedente
del menù durante le operazioni di congurazione.
7. (Richiamo/Mute): Premere a lungo questo tasto per accedere alla
schermata di richiamo dei dati di tendenza SpO2; Quando il dispositivo emette
un segnale acustico, premere brevemente per silenziare il dispositivo per
circa novanta secondi. Dopo il periodo silenziato (90s), il segnale acustico
riprenderà.
8. Icona: “SpO2”: Connettore sonda SpO2.
1.2 Nome prodotto e modello
Nome: Saturimentro palmare
Modello: 34342
1.3 Struttura
E’ formato da un’unità principale e una sonda SpO2.
1.4 Caratteristiche
- E’ leggero, di piccole dimensioni e facile da trasportare
- Schermo LCD a colori per visualizzare graco e parametri
- Rileva SpO2e frequenza del polso contemporaneamente
- Visualizzazione PI (indice di perfusione)
- Fino a 384 ore di dati salvati e possibilità di richiamo dei dati SpO2 e PR.
- Funzione di allarme audio e visivo
- Trasmissione dati al PC per la visualizzazione e analisi (opzionale)
- Modalità di risparmio energia
1.5 Uso previsto
Il saturimentro palmare è destinato a misurare e registrare la saturazione
funzionale di ossigeno (SpO2) e la frequenza cardiaca . È applicabile per il
monitoraggio SpO2e frequenza cardiaca di pazienti adulti e pediatrici sia in
istituti clinici che a domicilio.
ITALIANO

5
1.6 ambiente operativo
Temperatura di funzionamento: 5 ~ 40°C
Umidità di funzionamento: 30 ~ 80%
Pressione atmosferica: 70kPa ~ 106kPa
2 installazione della batteria e del supporto
Aprire il pannello posteriore con una moneta o con
un cacciavite a taglio, come mostrato in gura 2-1.
Prestando attenzione alla polarità, inserire tre
batterie AA nell’alloggiamento, come mostrato
in gura 2-2.
Chiudere il pannello e bloccarlo.
Fissare il supporto, cdome mostrato in gura 2-3.
3 Connessione sonda SpO2
Connettere la sonda SpO2al connettore etichettato
“SpO2” sul lato destro del saturimetro. Dopo aver
acceso il dispositivo inserire un dito nella sonda
(indice, medio o anulare con unghie di lunghezza
appropriata) come mostrato nella gura seguente.
Figura 2-1
Figura 2-2
Figura 2-3 Fissaggio supporto
Figura 3-1 Esempio di utilizzo sonda SpO2
(clip dito)
ITALIANO

6
Istruzioni per l’utilizzo
1. Il dito deve essere posizionato appropriatamente e correttamente.
2. Non agitare il dito e mantenerlo a riposo durante l’utilizzo.
3. Non inserire il dito bagnato direttamente nel sensore.
4. Evitare di posizionare il sensore sullo stesso braccio su cui è installato un
bracciale per la misurazione della pressione sanguigna o dove sia presente
un dispositivo per infusione venosa..
5. Non permettere che qualcosa possa bloccare la luce emessa dal sensore.
6. Azioni energiche del paziente o un’eccessiva interferenza elettrochirurgica
possono alterare la precisione della misurazione.
7. L’utilizzo di smalto o altri cosmetici sulle unghie può alterare il risultato
della misurazione.
8. Se la prima lettura appare con un forma d’onda di scarsa qualità (irregolare
o non omogenea), la lettura difcilmente sarà afdabile,attendendo un po’ di
tempo o reibserendo nuovamente il dito è possibile che il valore si stabilizzi.
4 Funzionamento
4.1 Accensione/spegnimento del saturimetro
Quando il dispositivo è spento, premere il tasto “ ” per 2 secondi per
accendere il saturimetro, il dispositivo entrerà nella schermata di misurazione.
Se il saturimetro è accesso, premendo a lungo il tasto “ ” il dispositivo si
spegne.
Durante la misurazione, se la sonda viene rilevata per più di un minuto
scollegata, il dispositivo si spegnerà automaticamente.
Se il dispositivo non sta effettuando misurarazioni e se non vengono premuti
tasti per 1 minuto, il dispositivo si spegne automaticamente.
4.2 Schermata iniziale
Tenere premuto il tasto di accensione “ ” per 2 secondi per avviare il
saturimetro, quindi inserire il dito nella sede apposita della sonda. A questo
punto sul display appare la schermata iniziale come mostrata in gura 4-1.
screen, as shown in Figure 4-1.
ITALIANO

7
Descrizione:
“”: Icona memoria piena; se la memoria è piena, appare l’icona “ “ sullo
schermo. Se l’icona non è presente signica che lo spazio di archiviazione non
è ancora pieno. Se la memoria è piena, la memorizzazione dei dati continuerà
sovrascrivendo con i nuovi record i dati più vecchi, è quindi raccomandabile
trasferire sul computer i dati memorizzati più vecchi con regolarità.
Nota: durante la misurazione, premere brevemente il tasto recall/mute “ “
per spegnere o riattivare il segnale acustico.
4.3 Schermata valore PI
Partendo dalla schermata iniziale, premere i tasti di navigazione “ / ” per
cambiare schermata e visualizzare quella con il valore PI. La schermata con
il valore PI è illustrata di seguito.
ITALIANO
Figura 4-1 Schermata iniziale
Indicatore Batteria
Ora corrente
Graco pulsazioni
Valore pulsazioni
cardiache
Valore SpO2
Simbolo SpO2
Sigla Pulsazioni
Icona memoria piena
Graco a barre
intensità
pulsazioni
Simbolo
Pulsazioni
Indicatore
suono
Tipo di paziente
Il limite inferiore corrente
di SpO2 e 99%

8
4.4 Menù impostazioni
Dalle schermate sopra menzionate, tenere premuto a lungo il tasto “ “ per
accedere alla schermata del menù delle impostazioni (mostrato in gura 4-3)
Figura 4-3 Schermata menù impostazioni
Descrizione schermata
“Setting”: imposta i valori dei vari parametri, consultare il capitolo 4.4.1 per
i dettagli.
“Upload data”: attiva la modalità di caricamento dati, fare riferimento al capitolo
4.4.2 per i dettagli.
“Default”: reimposta le impostazioni predenite del costruttore, consultare il
capitolo 4.4.3 per i dettagli.
“”: il software del saturimetro è disponibile in due lingue: inglese e “
” (Cinese semplicato).
“Version”: visualizza il numero di versione del software, fare riferimento al
capitolo 4.4.5 per i dettagli.
ITALIANO
Figura 4-2 Schermata con valore PI
Simbolo Indice di
Perfusione
Valore Indice di
Perfusione

9
4.4.1 Impostazioni
Dalla schermata del menù selezionare “Setting” e premere il tasto “ “
per accedere alla schermata di impostazione del sistema. La schermata di
impostazione è riportata di seguito.
Istruzioni per l’uso:
- Patient: secondo il tipo di sonda SpO2, deve essere selezionato il
corrispondente tipo di paziente, ci sono due opzioni: “ADU” per l’adulto e
“NEO” per il neonato.
- SpO2 Lo-limit: Regolazione limite inferiore SpO2; gamma: 50% ~ 99%, il
passo è dell’1%. Il valore di default è del 90% per gli adulti e l’85& per i neonati.
- PR Hi-Limit: Limite superiore della frequenza pulsazioni; gamma: 100 ~
240bpm. Da 100 a 150, il passo è di 1bpm e da 150 a 240, il passo è di 5bpm.
Il valore predenito è di 120bpm per gli adulti e 160bpm per i neonati.
- PR Lo-Limit: Limite inferiore della frequenza pulsazioni; gamma: 30 ~ 99bpm,
il passo è di 1bpm. Il valore di default è di 50bpm per gli adulti e 60bpm per
i neonati.
- Date: Impostazione data
Quando il cursore si trova sull’anno della data, premere il tasto “ “ (Mode/
OK) per attivare l’anno e il cursore inizierà a lampeggiare;
Premere “ / ” / (tasti navigazione) per impostare l’anno.
Premere il tasto “ ” (Power/back) o “ “ (Mode/OK)/OK per confermare
e uscire dall’impostazione della data.
La procedura per la regolazione di mese e giorno è identica a quella dell’anno.
Formato data: yy-mm-dd
Nota: Le operazioni di impostazione degli altri parametri (quali l’ora, PATIENT,
RECORDING INTERVAL, POWER SAVING etc.) sono identiche a quelle per
l’impostazione della data.
Figura 4-4 Schermata impostazione sistema
ITALIANO

10
Time: impostazione ora
Recording: Intervallo di tempo per la registrazione dei dati (SpO2 e PR), sono
presenti cinque opzioni: “1s, 2s, 4s, 8s” e “OFF”
1) “1s”: la lunghezza minima della registrazione dati è impostata su 30 secondi,
e la lunghezza massima per il record è limitata a 1 ora. Il tempo totale di
registrazione è di massimo 48 ore.
2) “2s”: la lunghezza minima della registrazione dati è impostata su 60 secondi,
e la lunghezza massima per il record è limitata a 2 ore. Il tempo totale di
registrazione è di massimo 96 ore.
3) “4s”: la lunghezza minima della registrazione dati è impostata su 120
secondi, e la lunghezza massima per il record è limitata a 4 ore. Il tempo totale
di registrazione è di massimo 192 ore.
4) “8s”: la lunghezza minima della registrazione dati è impostata su 240
secondi, e la lunghezza massima per il record è limitata a 8 ore. Il tempo totale
di registrazione è di massimo 384 ore.
5) Quando si seleziona “OFF”, il dispositivo non registra i dati della misurazione
in tempo reale.
- Power saving: impostazione risparmio energetico; due opzioni: “on” e “off”.
L’impostazione predenita è “on”. Se la modalità di risparmio è attiva durante
la misurazione, e non vengono premuti tasti per 2 minuti, la luminosità dello
schermo sarà ridotta per risparmiare energia. La luminosità del display tornerà
normale premendo qualsiasi tasto.
4.4.2 Upload Data
Dalla schermata del menù, selezionare “UPLOAD DATA” e premere quindi il tasto
““ per accedere alla modalità di connessione (come mostrato in gura 4-5).
Durante il trasferimento dei dati (valori di SpO2 e PR) al computer, è necessario
che il saturimetro rimanga connesso. Seguire le operazioni illustrate nelle manuale
istruzioni “Oximeter Data Manager User Manual”. Il caricamento dati verrà attivato.
Figura 4-5 Schermata stato connessione
ITALIANO

11
4.4.3 Default
Nella schermata, selezionare “Default“ e premere brevemente il tasto “
“ per accedere alla schermate delle impostazioni predenite (come illustrato
in Figura 4-6). Premere i tasti di navigazione “ / “ per selezionare “Yes”
o “No”, e premere il tasto “ “ mode/OK per confermare o uscire. Premere
brevemente il tasto “ “ power/back key per tornare alla schermata
precedente del menu.
Figura 4-6 Schermata impostazioni predenite
4.4.4 Selezione della lingua
Dalla versione in cinese semplicato: dalla schermata principale, selezionare
“English” e poi premere brevemente il tasto “ “ per cambiare la lingua in
inglese.
Dalla versione in inglese: dalla schermata principale, selezionare “Simplied
Chinese” e poi premere brevemente il tasto “ “ per cambiare la lingua in
cinese semplicato.
4.4.5 Versione
Dalla schermata principale, selezionare “VERSION” e premere il tasto “ ”
per entrare nella schermata versione (come mostrato in Figura 4-7).
Figura 4-7
ITALIANO

12
4.5 Lista Dati
Dalla schermata iniziale, premere a lungo il tasto “ “ ( Recall/mute) per
accedere alla schermata della lista dei record.
4.5.1 Richiamo dati
Scegliere un elemento dalla lista dei record, quindi premere il tasto “
”(mode/OK) e apparirà a schermo il graco corrispondente, come mostrato
in Figura 4-9A.
Figura 4-8 Lista Record
Istruzioni operative:
Premere brevemente il tasto “ ” mode/OK per spostare la schermata del
graco (come mostrato in gura 4-9A, gura 9B-4 e gura 4-9 C)
Premere brevemente il tasto “ ” power/back per tornare alla lista dei
record.
ITALIANO
Figura 4-9A Visualizzazione graco andamento
Asse verticale
SpO2Asse verticale PR
Graco tendenza PR
Graco tendenza SpO2
Intervallo registrazione

13
4.5.2 Cancellazione dati
Dalla schermata principale, premere a lungo il tasto “ ” e la lista dei record
apparirà. A questo punto, premere a lungo il tasto “ ” nuovamente, il
messaggio “Are you sure to delete all?” apparirà sullo schermo, come mostrato
in Figura 4-10.
Figura 4-9B Visualizzazione graco andamento
Figura 4-9C Visualizzazione graco andamento
Figura 4-10
A questo punto, premere “ / ” i tasti navigazione per scegliere “Yes” o
“No” e premere il tasto “ ” mode/OK per confermare o uscire. In alternativa
premere il tasto “ “ power/back per tornare alla schermata della lista record.
ITALIANO

14
5 Speciche tecniche
A. Modalità display: LCD a colori;
B. Alimentazione:
3 x LR6 (AA) batterie alcaline o batterie Ni-MH ricaricabili
Voltaggio alimentazione: 4.5V
Corrente operativa: =180mA
Autonomia in continuo: >30 ore
C. Misurazione SpO2
Trasduttore: sensore LED a doppia lunghezza d’onda con lunghezze: Luce
rossa: 663 nm, luce infrarossa: 890 nm.
Massima potenza ottica di uscita: < 2mW massima media
Gamma di misurazione: 35 ~ 100%
Precisione di misurazione: non superiore al 3% per SpO2nell’intervallo dal
70% al 100%
* Nota: l’accuratezza è denita come il valore quadratico medio di deviazione
secondo ISO 9919.
Impostazione intervallo limite inferiore: 50%~99% (impostazione predenita:
90%).
D. Misurazione frequenza pulsazioni
Intervallo misurazione: 30bpm~240bpm
Precisione: ±2bpm o ±2% (il valore più grande)
Impostazione intervallo oltre-limite: 25bpm~250bpm
Impostazione limiti predenita: Alto -- 120bpm, Basso -- 50bpm
E. Visualizzazione indice di perfusione
Intervallo: 0.2%~20%
F. Aggiornamento dati
Media di 8 battiti sia per le letture SpO2che per la frequenza delle pulsazioni
G. Salvataggio dati
Registrazione dei dati di frequenza cardiaca e SpO2ogni 1/2/4/8 secondi,
possono essere memorizzati no a 384 record all’ora.
H. Basse prestazioni di perfusione
L’accuratezza della misurazione SpO2 e PR coincidono con i valori elencati
in precedenza quando l’ampiezza di modulazione è bassa no allo 0.5%.
I. Resistenza all’interferenza con le luci ambientali:
La differenza tra il valore di SpO2misurato in condizioni di luce naturale al
chiuso e quello della camera oscura è inferiore a ± 1%.
J. Dimensioni: 145 mm (L) × 74 mm (W) × 29 mm (H)
Peso netto: 210g (batterie incluse)
ITALIANO

15
K. Classicazione
Tipo di protezione contro le scosse elettriche: dispositivo ad alimentazione interna
Grado di protezione: parti applicate di tipo BF.
Grado di protezione contro l’ingresso dannoso di liquidi: equipaggiamento
ordinario senza protezione contro la penetrazione di acqua.
Compatibilità elettromagnetica: Gruppo I, Classe B
6 Indicazioni Oltre-limite
6.1 Impostazione limite
- Impostazione limite inferiore SpO2: 85% ~ 95%.
- Impostazione limiti frequenza cardiaca:
Alto: 100bpm - 240bpm Basso: 30bpm - 60bpm
Durante la misurazione, se il valore misurato supera il valore impostato, verrà
attivato l’allarme sonoro, il valore oltre il limite lampeggerà contemporaneamente.
6.2 Silenziare il suono di avviso
Durante la misurazione, se il suono di avviso è attivo, premere brevemente
il tasto “ ” recall/mute, il suono verrà silenziato per 90 secondi, mentre
il valore che ha superato i limiti continuerà a lampeggiare. A questo punto,
l’icona di indicazione sonora “ ” diventerà “ “. Se questo evento allarme
persiste per oltre 90 secondi, il suono di avviso verrà nuovamente attivato.
- Durante la misurazione, se la sonda è spenta o scollegata, il messaggio
“Check Probe” apparirà sullo schermo. L’allarme sonoro inizierà (l’intervallo
è di 5 secondi) e durerà per circa 1 minuto. Se la sonda rimane spenta, il
saturimetro si spegnerà automaticamente.
7 Accessori
1. Una sonda
2. Un supporto
3. Batterie (AA) × 3
4. Manuale utente
5. Certicato di controllo qualità
6. Un cavo dati (opzionale)
7. Software di gestione dati ossimetro (opzionale)
Nota: gli accessori sono soggetti a variazioni. Vedere la distinta
del contenuto per quantità e speciche dettagliate.
ITALIANO

16
8 Riparazione e manutenzione
8.1 Manutenzione
La durata prevista del dispositivo (non la garanzia) è di 5 anni. Al ne di assicuragli
la vita utile più lunga possibile, seguire con scrupolo le seguenti istruzioni;
- Ricaricare le batterie quando appare l’indicatore batteria in esaurimento.
- Se non si usa il saturimetro per un lungo periodo, rimuovere le batterie.
- Ambiente di stoccaggio raccomandato per il dispositivo:
Temperatura ambiente:-20 º c ~ 60º c
Umidità relativa 10% ~ 95%
Pressione atmosferica: 50kPa ~ 107.4kPa
- Il saturimetro è calibrato in fabbrica prima della vendita, non è necessario
calibrarlo durante il suo ciclo di vita. Tuttavia, se è necessario vericare la sua
accuratezza, l’utente può fare una verica mediante un simulatore di SpO2, o
rivolgersi al proprio rivenditore.
8.2 Istruzioni di pulizia e disinfezione
- Pulire la supercie del sensore con un panno morbido inumidito con una
soluzione al 75% di alcool isopropilico, se è necessaria una disinfezione di
basso livello, utilizzare una soluzione 1:10 di candeggina.
- Pulire la supercie con un panno inumidito e lasciarlo asciugare all’aria o
stronarlo con un panno asciutto.
La disinfezione ad alta pressione non può essere utilizzata sul
dispositivo.
Non immergere il dispositivo in liquidi.
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli
altri riuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento
delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta
indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
Per ulteriori informazioni sui luoghi di raccolta, contattare il proprio
comune di residenza, il servizio di smaltimento dei riuti locale o
il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto. In caso
di smaltimento errato potrebbero venire applicate delle penali, in
base alle leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto. Questo
prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale che nella
fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi dalla data di
ITALIANO

17
fornitura GIMA. Durante il periodo di validità della garanzia si provvederà
alla riparazione e/o sostituzione gratuita di tutte le parti difettose per cause
di fabbricazione ben accertate, con esclusione delle spese di mano d’opera
o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi. Sono esclusi dalla garanzia tutti i
componenti soggetti ad usura.
La sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia non hanno
l’effetto di prolungare la durata della garanzia. La garanzia non è valida in caso
di: riparazione effettuata da personale non autorizzato o con pezzi di ricambio
non originali, avarie o vizi causati da negligenza, urti o uso improprio. GIMA
non risponde di malfunzionamenti su apparecchiature elettroniche o software
derivati da agenti esterni quali: sbalzi di tensione, campi elettromagnetici,
interferenze radio, ecc.
La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero di
matricola (se presente) risulti asportato, cancellato o alterato. I prodotti ritenuti
difettosi devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso il quale è
avvenuto l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a GIMA verranno respinte.
9 Risoluzione dei problemi
Problema Possibile causa Soluzione
Visualizzazione
instabile di SpO2e
frequenza cardiaca
1. Il dito non è posizionato
abbastanza a fondo
2. Il dito si muove o il
paziente è in movimento.
1. Posizionare il
dito correttamente e
riprovare.
2. Ridurre il movimento
del paziente.
Il dispositivo non si
accende 1. Le batterie sono
scariche o quasi scariche.
2. Le batterie non sono
inserite correttamente.
3. Il dispositivo è
malfunzionante
1. Cambiare le batterie.
2. Reinstallare le batterie.
3. Si prega di contattare
il centro di assistenza
locale.
Nessuna
visualizzazione 1. Il dispositivo si spegne
automaticamente quando
non c’è nessun segnale o
operazione per 1 minuto.
2. Le batterie sono quasi
scariche.
1. Normale.
2. Cambiare le batterie.
ITALIANO

18
Appendice
Simboli sullo schermo
Simbolo Descrizione
Saturazione di ossigeno
Indice di perfusione
Battito cardiaco (Unità: battiti al minuto)
Batteria scarica
Icona suono di avviso
Memoria piena
Simboli sul pannello
Connettore sonda SpO2
Tasto Power/Back
Tasto Mode/OK
Tasto Recall/Backlight
Tasti di navigazione
Interfaccia dati
Marchio CE
Numero seriale
Data di fabbricazione
Rappresentante autorizzato nella Comunità europea
Produttore (compreso indirizzo)
Parte applicata di tipo BF
Attenzione - vedere il manuale utente
Smaltire questo prodotto secondo le normative WEEE
ITALIANO

19
Nozioni generali
1 Signicato di SpO2
SpO2 è la percentuale di saturazione di ossigeno nel sangue, chiamata anche
concentrazione di O2 nel sangue; è denita dalla percentuale di ossiemoglobina
(HbO2) nell’emoglobina totale del sangue arterioso. SpO2 è un importante
parametro siologico per riettere la funzionalità della respirazione; esso è
calcolato con il seguente metodo: SpO2 = HbO2 / (HbO2 + Hb) × 100%
HbO2 è la ossiemoglobina (emoglobina ossigenata), Hb sono quelle
emoglobine che rilasciano ossigeno.
2 Principio di misurazione
E’ basato sulla legge di Lamber-Beer, l’assorbimento di luce di una data
sostanza è direttamente proporzionale con la sua densità o concentrazione.
Quando la luce con una certa lunghezza d’onda entra in contatto con il
tessuto umano, l’intensità di luce misurata dopo l’assorbimento, il riesso e
l’attenuazione nel tessuto può riettere il carattere della struttura per cui passa
la luce. A causa di questo l’emoglobina ossigenata (HbO2) ed emoglobina
deossigenata (Hb) hanno carattere di assorbimento diversi nel campo
dello spettro da rosso a luce infrarossa (600nm ~ 1000 nm di lunghezza
d’onda), utilizzando queste caratteristiche, può essere determinato il valore
SpO2. La SpO2 misurata da questo saturimetro è la saturazione di ossigeno
funzionale - una percentuale di emoglobina che può trasportare l’ossigeno. Al
contrario, un’emossimetro segnala la saturazione di ossigeno frazionato – una
percentuale di tutta l’emoglobina misurata, compresi emoglobina disfunzionale,
come carbossiemoglobina o metaemoglobina.
Applicazione clinica dei saturimetri: L’SpO2 è un importante parametro siologico
per riettere le funzioni di respirazione e ventilazione, quindi il monitoraggio SpO2
è utilizzato comunemente nelle applicazioni mediche, quali il monitoraggio del
paziente con grave malattia respiratoria, il paziente sotto anestesia durante
le operazioni e i neonati. Lo stato della SpO2può essere determinato con
la misurazione e aiuta a scoprire il paziente ipossiemico per tempo, quindi
a prevenire o ridurre la morte accidentale causata da ipossia efcacemente.
3 Intervallo normale di SpO2 e limite inferiore predenito
Nelle persone in salute il valore di SpO2 è superiore al 94%, quindi i valori
inferiore al 94% sono considerati come ipossia. SpO2 < 90% è considerata da
molti ricercatori come la soglia predenita per la determinazione di anossia,
generalmente viene quindi impostato al 90% il limite inferiore del saturimetro.
ITALIANO

20
4 Fattori che inuenzano l’accuratezza SpO2(cause di interferenza)
- I coloranti intravasculari quali indocianina verde o blu di metilene
- Esposizione all’eccessiva illuminazione, come lampade chirurgiche, lampade
di bilirubina, luci uorescenti, lampade a raggi infrarossi per riscaldamento o
luce solare diretta.
- Coloranti vascolari o prodotti coloranti esterni come smalto per unghie o
coloranti per la pelle
- Eccessivi movimenti del paziente
- Posizionamento di un sensore su un arto con un bracciale di pressione
sanguigna, catetere arterioso o linea intravascolare
- Esposizione alla camera con ossigeno ad alta pressione
- Occlusione arteriosa causata da ipercinesia dei vasi sanguigni periferici o
calo della temperatura corporea
5 Fattori che causano valori bassi di SpO2(patologie)
- Ipossia, mancanza funzionale di HbO2
- Pigmentazione o livello di ossiemoglobina anormale
- Variazione anormale dell’ossiemoglobina
- Presenza di metaemoglobina
- Solfoemoglobinemia o occlusione arteriosa vicino al sensore
- Pulsazioni deboli sulle arterie periferiche
- Flusso di sangue periferico insufciente
ITALIANO
Other manuals for OXY-100
3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima 27406 User manual

Gima
Gima GIMAled81 User manual

Gima
Gima CMS80 User manual

Gima
Gima SUPER VEGA BATTERY PLUS User manual

Gima
Gima 25953 User manual

Gima
Gima SUPERVEGA EVO User manual

Gima
Gima 34340 Parts list manual

Gima
Gima MAXLITE Parts list manual

Gima
Gima 45560 User manual

Gima
Gima DEHAG 501 User manual