Gima CMS50DL User manual

PULSOXIMETRO OXY-2
OXY-2 FINGER OXIMETER
OXYMÈTRE DE POULS OXY-2
PULSIOXÍMETRO OXY-2
OXÍMETRO DE PULSO OXY-2
Manuale d’uso - User manual
Manuel de l’utilisateur - Guía de uso
Guia para utilização - Οδηγίες χρήσης
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare
il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read
and completely understand the present manual
before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y entender completamente este manual
antes de utilizar el producto.
ATENÇÃO: Os operadores devem ler e entender completamente este manual antes
de usar o produto.
Οι χειριστές αυτού του προϊόντος πρέπει να διαβάσουν και να
καταλάβουν πλήρως τις οδηγίες του εγχειριδίου πριν από την χρήση του.
Importato da / Imported by / Importé par / Importado por /
Importado por / Εισάγεται από:
Gima S.p.A. Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
www.gimaitaly.com
M35072-M-Rev.
3
.
08
.2
3
0123
CMS50DL (Gima 35072)
CONTEC MEDICAL SYSTEMS CO., LTD
No.112 Qinhuang West Street,
Economic & Technical Development Zone, Qinhuangdao,
Hebei Province, PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Made in China
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe)
Eiestrasse 80, 20537, Hamburg, Germany
IP22
+60°C
-40°C
%
95%
0%
106kPa
50kPa
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS

2ITALIANO
Istruzioni Utente
Gentili utenti, vi ringraziamo per aver acquistato il Pul-
soximetro.
Il presente Manuale descrive, conformemente alle carat-
teristiche e ai requisiti del Pulsoximetro, la struttura prin-
cipale, le funzioni, le speciche, i metodi appropriati
per
il trasporto, l’installazione, l’utilizzo, il funzionamento,
la
riparazione, la manutenzione e, lo stoccaggio ecc., non-
ché le procedure di sicurezza per proteggere sia l’utente
sia l’apparecchiatura.
Fare riferimento ai rispettivi capitoli per i dettagli.
Si prega di leggere attentamente il Manuale d’uso prima
di usare il prodotto.
Il Manuale d’uso descrive le procedure operative da ri-
spettare in modo rigoroso.
La mancata osservanza del Manuale d’uso può causa-
re misurazioni anomale, danni all’apparecchiatura e alle
persone. Il produttore NON è responsabile per problemi
di sicurezza, afdabilità e prestazione e qualsiasi anoma-
lia della misurazione, lesione a persone o danni all’appa-
recchio dovuti a una negligenza dell’utente nell’attenersi
alle istruzioni di funzionamento. Il servizio di garanzia del
produttore non copre tali eventualità.
A causa del loro imminente miglioramento, i prodotti ri-
cevuti potrebbero non essere totalmente conformi alla
descrizione del Manuale d’uso.
Ci scusiamo sinceramente per l’inconveniente.
Il prodotto è un dispositivo medico, che può essere usa-
to più volte.
AVVERTIMENTO
Se si utilizza il dispositivo a lungo e di continuo, può
comparire una sensazione di fastidio o dolore, in par-
ticolare in pazienti con problemi microcircolatori. Si
consiglia di NON tenere il sensore nello stesso punto
per più di 2 ore.
Per ogni singolo paziente, ci deve essere un’inda-

3ITALIANO
gine più accurata nel processo di posizionamento.
Il dispositivo non può essere posizionato su tessuti
edematosi o molli.
La luce (l’infrarosso è invisibile) emessa dal dispositi-
vo è dannosa per gli occhi, quindi l’utente ed il manu-
tentore non devono ssare tale luce.
Il paziente sottoposto all’esame non può usare smalti
per le unghie o altri cosmetici.
L’unghia del dito del paziente non può essere troppo
lunga.
Vi invitiamo a vericare il contenuto del manuale per
quanto attiene le restrizioni cliniche e le precauzioni.
Il presente dispositivo non è inteso per trattamenti.
Attenzione: La legge federale limita la vendita del dispo-
sitivo da parte o per ordine di un medico.
Il Manuale d’uso è pubblicato dalla nostra società.
Tutti i diritti riservati.
1 SICUREZZA
1.1 Istruzioni per un Utilizzo Sicuro
• Vericare periodicamente il gruppo principale e gli ac-
cessori per accertarsi che non vi siano danni visibili
che possano pregiudicare la sicurezza dei pazienti
e per vericare le prestazioni di cavi e trasduttori.
Si consiglia di vericare il dispositivo almeno una vol-
ta la settimana. Non utilizzare il dispositivo in caso di
danni evidenti.
• La manutenzione necessaria deve essere eseguita
SOLO da tecnici manutentori qualicati. Non è con-
sentito agli utenti di eseguire autonomamente la ma-
nutenzione.
• Il Pulsoximetro non può essere utilizzato insieme ad
altri dispositivi non specicati nel manuale di istruzio-
ni. Solo gli accessori indicati o consigliati dal fornitore
possono essere usati in combinazione con il dispositi-
vo.

4ITALIANO
• Il prodotto viene calibrato prima di uscire dalla fabbrica.
1.2 Avvertenze
• Pericolo di esplosione - NON utilizzare il Pulsoximetro
in ambienti con presenza di gas inammabili come al-
cuni agenti anestetici inammabili.
• NON usare il Pulsoximetro mentre il paziente viene
sottoposto a RM o TAC.
• Una persona allergica alla gomma non può fare uso
del presente dispositivo.
• Lo smaltimento dei pezzi di scarto, degli accessorie
dell’imballaggio(inclusi batteria, buste di plastica, poli-
stirolo e scatole di cartone) deve rispondere alle leggi
e norme locali.
• Si prega di controllare la confezione prima dell’uso
per assicurarsi che il dispositivo e i suoi accessori
siano pienamente conformi all’elenco d’imballaggio,
altrimenti il dispositivo potrebbe funzionare in modo
anomalo.
• Si prega di non misurare il presente dispositivo con
test funzionali cartacei per le relative informazioni del
dispositivo.
1.3 Attenzione
Tenere il Pulsoximetro lontano da polvere, vibrazioni,
sostanze corrosive, materiali esplosivi, temperature
elevate e umidità.
In caso il Pulsoximetro si bagni, si prega di interrom-
perne l’utilizzo.
Quando viene trasportato da un ambiente freddo a un
ambiente caldo o umido, non usarlo immediatamen-
te.
NON premere i tasti del pannello frontale con mate-
riali appuntiti.
Non è consentita la disinfezione del Pulsoximetro con
vapore a elevate temperature o pressione.
Per istruzioni di pulizia e disinfezione, fare riferimento
al relativo capitolo nel Manuale d’uso.

5ITALIANO
Non immergere il Pulsoximetro nei liquidi. Quando
necessita di pulizia, stronarne la supercie con un
panno morbido imbevuto di alcol per uso medico.
Non spruzzare liquidi direttamente sul dispositivo.
Quando si pulisce il dispositivo con acqua, la tempe-
ratura deve essere inferiore ai 60°C.
Poiché dita troppo magre o troppo fredde potreb-
bero inuenzare la normale misurazione di SpO2e
frequenza cardiaca del paziente, posizionare dita più
spesse, come il pollice e il medio,
abbastanza in profondità nel dispositivo.
Non utilizzare il dispositivo su bambini o neonati.
Il dispositivo è adatto a bambini di età superiore ai
quattro anni e agli adulti (il peso deve essere compre-
so tra 15 e 110 kg).
Il dispositivo potrebbe non funzionare per tutti i pa-
zienti. Se non si è in grado di raggiungere misurazioni
stabili, dismettere l’utilizzo.
Il periodo di aggiornamento dei dati è inferiore a 5
secondi: tale durata è variabile in base alle diverse
frequenze cardiache individuali.
Se qualche anomalia compare sullo schermo durante
la procedura di test, estrarre il dito e reinserirlo per
ripristinare il normale utilizzo.
Il normale ciclo di vita del dispositivo è di tre anni dal-
la prima accensione.
Il cordino di supporto collegato al prodotto è fatto di
materiale anallergico; in caso un particolare gruppo
sia allergico al cordino di supporto, smettere di utiliz-
zarlo. Inoltre, fare attenzione all’utilizzo del cordino di
supporto, non appenderlo al collo per evitare lezioni
al paziente.
Il dispositivo non è munito di funzione di allarme bas-
sa tensione, indica solamente il livello di carica della
batteria. Si prega di cambiare la batteria quando il
livello di energia è esaurito.
Il dispositivo non è munito di funzione di allarme
per parametri particolarmente bassi. Non utilizzare

6ITALIANO
il dispositivo in situazioni in cui sono richiesti allarmi.
Le batterie devono essere rimosse in caso
il dispositivo venga riposto per più di un mese, altri-
menti potrebbero perdere. liquido.
Un circuito essibile collega le due parti del
dispositivo. Non girare o tirare il collegamento.
1.4 Indicazioni per l’Uso
Il Pulsoximetro da Dito è un dispositivo non invasivo
pensato per il controllo istantaneo della saturazione
emoglobinica arteriosa (SpO2) e frequenza cardiaca di
adulti e bambini in ambienti domestici e ospedalieri (in-
cluso l’utilizzo clinico in terapia interna/chirurgica, ane-
stesia e terapia intensiva, ecc.). Il presente dispositivo
non è pensato per monitoraggio continuo.
2 DESCRIZIONE GENERALE
La saturazione di ossigeno della pulsazione è la percen-
tuale di HbO2nell’Hb totale del sangue, e viene chiamata
concentrazione di O2nel sangue. Si tratta di un impor-
tante parametro biologico per la respirazione. Al ne di
poter misurare l’SpO2più facilmente ed accuratamente,
la nostra azienda ha sviluppato il Pulsoximetro. Il pro-
dotto può inoltre misurare simultaneamente la frequenza
cardiaca.
Il Pulsoximetro da Dito è compatto, pratico da utilizzare e
trasportare e con un basso consumo energetico.
È sufciente che il paziente inserisca la punta del dito
nel sensore fotoelettrico del dispositivo e il valore di
Saturazione Emoglobinica compare immediatamente a
schermo.
2.1 Caratteristiche
• Il funzionamento del prodotto è semplice e pratico.
• Prodotto di piccolo volume, peso leggero (il peso to-
tale è di circa 50g comprese le batterie) e facile da
trasportare.
• Ridotto consumo elettrico; le due batterie AAA in do-

7ITALIANO
tazione possono essere utilizzate in maniera continua-
tiva per 24 ore.
• Spegnimento automatico quando non riceve segnale
entro 5 secondi.
• Indicatore della batteria scarica come icona della bat-
teria lampeggiante.
2.2 Principali Applicazioni e Scopo del Prodotto
Il Pulsoximetro è in grado di monitorare la Saturazione
Emoglobinica e la frequenza cardiaca attraverso il dito
del paziente, e indica l’intensità della pulsazione sul di-
splay. Il prodotto è adatto all’utilizzo domestico, ospe-
daliero (normali camere di degenza), bar dell’ossigeno,
organizzazioni di assistenza medico- sociale e anche per
la misurazione di saturazione di ossigeno e frequenza
cardiaca.
Il prodotto non è adatto al monitoraggio con-
tinuo dei pazienti.
Non è consigliabile usare il dispositivo se il
paziente soffre di tossicosi, causata da mo-
nossido di carbonio, che provoca un’eccessi-
va pressione sanguigna di polso.
2.3 Requisiti Ambientali
Ambiente di deposito
a) Temperatura: -40°C~+60°C
b) Umidità relativa: ≤95%
c) Pressione atmosferica: 500hPa~1060hPa
Ambiente di Funzionamento:
a) Temperatura: 10°C~40°C
b) Umidità relativa: ≤75%
c) Pressione atmosferica: 700hPa~1060hPa
3 PRINCIPI E PRECAUZIONI
3.1 Principio della Misurazione
Il principio del Pulsoximetro è il seguente: Viene stabilita
una formula di esperienza del processo di dati utilizzan-

8ITALIANO
do la legge di Lambert Beer secondo le Caratteristiche
di Assorbimento dello Spettro dell’Emoglobina Riduttiva
(Hb) e dell’Ossiemoglobina (HbO2) nelle zone di lumine-
scenza e di vicino IR. Il principio di funzionamento dello
strumento è: La Tecnologia di Ispezione Optoelettrica di
Ossiemoglobina viene adottata secondo la Tecnologia
di Capacità di Scansione e Registrazione di Impulsi o
Frequenza Cardiaca, in modo che due fasci di diverse
lunghezze d’onda delle luci possano essere messi a fuo-
co sulla punta dell’unghia umana attraverso il sensore a
pinza prospettica. Il segnale misurato può essere ottenu-
to da un elemento fotosensibile, le informazioni acquisite
tramite le quali saranno mostrate sullo schermo attraver-
so il trattamento in circuiti elettronici e microprocessore.
Figura 1. Principio di Funzionamento
3.2 Precauzioni
1. Il dito deve essere posizionato in modo appropria-
to (vedi illustrazione allegata del presente manuale
d’uso, Figura 5), altrimenti ciò può provocare misure
inaccurate.
2. Il sensore SpO2e il tubo di ricezione fotoelettrico de-
vono essere disposti in modo tale per cui l’arteriola
del paziente sia in una posizione tra i due.
3. Il sensore SpO2non deve essere utilizzato in un punto
o su un arto legato con una fascia per la misura della
pressione arteriosa o sanguigna oppure durante un’i-
Tubo di Emissione
Luminescenza e IR
Tubo di Ricezione
Luminescenza e IR

9ITALIANO
niezione endovenosa.
4. Accertarsi che il percorso ottico sia libero da ostacoli
ottici, quali del tessuto gommato.
5. Un’eccessiva luce ambiente può inuenzare il risul-
tato della misura. Ciò comprende lampada uore-
scente, doppie luci rosse, radiatore a infrarossi, luce
diretta del sole, ecc.
6. Anche un’azione strenua del paziente oppure un’e-
strema interferenza elettro-chirurgica possono in-
uenzare la precisione.
7. Il paziente sottoposto all’esame non può usare smalti
per le unghie o altri cosmetici.
3.3 Restrizioni Cliniche
1. Poiché la misurazione è eseguita sulla base della
pulsazione dell’arteriola, è necessario che il soggetto
abbia un usso sostanziale di sangue pulsante.
In un soggetto con polso debole dovuto a shock,
temperatura ambiente/corporea bassa, emorragie
abbondanti o utilizzo di medicinali che generino con-
trazioni vascolari, la forma d’onda SpO2(PLET) dimi-
nuirà. In questo caso, la misura sarà più sensibile alle
interferenze.
2. Per coloro che assumono una quantità importante
di medicinale con diluente a macchie (quali il blu
metilene, verde indaco e acido blu indaco ),
emoglobina di monossido di carbonio (COHb), metio-
nina (Me+Hb) o emoglobina tiosalicilica e per altri con
problemi di ittero, la determinazione di SpO2median-
te il presente monitor può essere inaccurata.
3. Anche medicinali quali dopamina, procaina, prilocai-
na, lidocaina e butacaina possono essere fonte di
errori gravi nella misurazione di SpO2.
4. Dal momento che il valore del SpO2costituisce un
valore di riferimento nella diagnosi dell’anossia ane-
mica e tossica, alcuni pazienti affetti da anemia seria
possono riportare buoni risultati anche durante le rile-
vazioni del SpO2.

10ITALIANO
4 SPECIFICHE TECNICHE
1. Formato del Display: Display Tubo Digitale
Intervallo di Misurazione SpO2:0% - 100%
Intervallo Misurazione Frequenza Cardiaca:
30 bpm - 250 bpm
Visualizzazione Intensità Frequenza Cardiaca: vi-
sualizzazione a barre
2. Requisiti di Alimentazione: 2 batterie alcaline da
1.5V AAA, intervallo adattabile: 2,6V~3,6V
3. Corrente di Alimentazione: Inferiore a 25 mA
4. Risoluzione: 1% per SpO2e 1 bpm per Frequenza
Cardiaca
5. Precisione Misurazione: ±2% nella fase 70%
-100% SpO2, e irrilevante quando la fase è inferiore
al 70%. ±2bpm o ±2% (selezionare il più grande) per
la Frequenza Cardiaca.
6. Prestazioni Misurazione in presenza di debole
pressione di riempimento: SpO2e frequenza car-
diaca vengono mostrate correttamente quando il rap-
porto frequenza cardiaca-riempimento è 0.4%. Errore
SpO2±4%, errore frequenza cardiaca ±2 bpm o ±2%
(selezionare il più grande).
7. Tolleranza alle luci esterne: La differenza tra il valo-
re rilevato in presenza di luce articiale, di luce natu-
rale interna e quella di una camera buia è inferiore a
±1%.
8. È dotato di interruttore di funzione. Il Pulsoximetro si
spegne in caso non rilevi dita nel dispositivo.
9. Sensore Ottico
Luce rossa (la lunghezza d’onda è 660nm, 6,65mW)
Infrarosso (la lunghezza d’onda è 880nm, 6,75mW)
Il sensore ottico è un componente emettitore
di luce che inuenza altri dispositivi medici
applicando la stessa gamma di lunghezze
d’onda.

11 ITALIANO
5 ACCESSORI
• Un cordino di supporto
• Due batterie (opzionali)
• Un Manuale d’uso
6 INSTALLAZIONE
6.1 Vista del Pannello Anteriore
Figura 2. Vista Frontale
Figura 3. Installazione Batterie
6.2 Batterie
Passo 1 Fare riferimento alla Figura 3 e inserire 2 batterie
AAA nel verso corretto.
Passo 2 Riposizionare il coperchio.
Visualizzazione SpO2
Visualizzazione
Carica Bassa
Pulsante di accensione
Frequenza cardiaca
Visualizzazione
a Barre della
Frequanza Cardiaca

12ITALIANO
Prestare particolare attenzione quando si in-
seriscono le batterie poiché un errore potreb-
be causare danni al dispositivo.
6.3 Montaggio del cordino di supporto
Passo 1 Posizionare l’estremità del cordino attraverso il
foro.
Passo 2 Posizionare l’altra estremità del cordino nella
prima e tirare.
Figura 4. Montaggio del cordino di supporto
Figura 5. Posizionare il dito
7 GUIDA AL FUNZIONAMENTO
7.1 Inserire le due batterie nel verso corretto e quindi
riposizionare il coperchio.
7.2 Aprire il sensore come mostrato in Figura 5.
7.3 Fare inserire il dito del paziente nel sensore rivestito
in gomma (assicurarsi che il dito sia nella posizione

13 ITALIANO
corretta), lasciare quindi chiudere il sensore sul dito.
7.4 Premere il pulsante di accensione sul pannello ante-
riore.
7.5 Non muovere il dito e tenere il paziente a riposo du-
rante la misurazione. Inoltre, si raccomanda al pa-
ziente di non muoversi.
7.6 I risultati della misurazione vengono visualizzati di-
rettamente sul display.
7.7 Nello stato di avvio della registratore, premere il pul-
sante e il dispositivo viene azzerato.
Le unghie ed il tubo luminescente devono ri-
manere sullo stesso lato.
8 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE
• Sostituire le batterie quando l’indicatore di carica bat-
terie in esaurimento inizia a lampeggiare.
• Pulire la supercie del dispositivo prima dell’utilizzo.
Stronare con alcol per uso medico prima e lasciare
poi asciugare all’aria o asciugare stronando.
• Utilizzare alcol per uso medico per disinfettare il pro-
dotto dopo l’uso previene contaminazioni per l’utilizzo
successivo.
• Se non si usa il Pulsoximetro per un lungo periodo,
rimuovere le batterie.
• L’ambiente migliore per la conservazione dell’appa-
recchio è a una temperatura ambiente compresa tra
-40ºC e 60ºC e un’umidità relativa non superiore al
95%.
• Il dispositivo deve essere calibrato con scadenza
regolare (o conformemente al programma di calibra-
zione dell’ospedale). Può essere effettuato anche dal
rappresentante designato o contattandoci per la cali-
brazione.
Non sterilizzare l’apparecchio con alta pres-
sione.

14ITALIANO
Non immergere l’apparecchio in nessun tipo
di liquido.
Si raccomanda di tenere il dispositivo in un
ambiente asciutto. L’umidità potrebbe ridur-
re il ciclo di vita del dispositivo o addirittura
danneggiarlo.
9 RISOLUZIONE PROBLEMI
Problema Possibile Causa Soluzione
SpO2e Frequenza
Cardiaca non
sono visualizzati
normalmente.
1. Il dito non è posizio-
nato in modo corretto.
2. L’SpO2del paziente
è troppo bassa per
essere rilevata.
1. Posizionare il dito
in modo corretto
e riprovare.
2. Riprovare; recarsi
in ospedale per
una diagnosi più
accurata se si è
sicuri del corretto
funzionamento
del dispositivo.
SpO2e Frequenza
Cardiaca non
sono visualizzati
in maniera stabile.
1. Il dito non è inserito
ad una profondità
sufciente.
2. Il dito trema o il
paziente si muove.
1. Posizionare il dito
in modo corretto
e riprovare.
2. Mantenere calmo
il paziente.
Il dispositivo
non si accende. 1. Le batterie sono
quasi o completamente
esaurite.
2. Le batterie non
sono inserite in modo
corretto.
3. Malfunzionamento
del dispositivo.
1. Sostituire
le batterie.
2. Reinstallare
le batterie.
3. Si prega di
contattare il centro
assistenza del
luogo.
Lo schermo
si spegne
improvvisamente.
1. Il dispositivo si spe-
gne automaticamente
quando non riceve
segnale entro
5 secondi.
2. Le batterie sono
quasi esaurite.
1. Normale.
2. Sostituire
le batterie.

15 ITALIANO
10 SIMBOLI
Simbolo Descrizione
Parte applicata di tipo BF
% SpO2Saturazione di ossigeno della pulsazione
FCbpm Frequenza cardiaca (bpm)
L’indicazione di tensione della batteria
è insufciente (sostituire la batteria in tempo
evita misurazioni inesatte)
1. Dito non inserito
2. Indicatore di segnale inadeguato
Elettrodo positivo batteria
Catodo batteria
Pulsante di accensione
Numero di serie
Inibitore allarme
IP22 Grado di protezione dell’involucro
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Conservare al riparo dalla luce solare
Dispositivo medico conforme
alla Direttiva 93/42/CEE
Codice prodotto
Numero di lotto
Attenzione: Leggere e seguire attentamente
le istruzioni (avvertenze) per l’uso
Smaltimento RAEE
Seguire le istruzioni per l’uso

16ITALIANO
11 SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO
Informazioni Display Modalità Display
Saturazione di ossigeno
della pulsazione Digitale
Frequenza Cardiaca (BPM) Digitale
Intensità Frequenza
Cardiaca (graco a barre) Display con graco a barre digitale
Speciche Parametro SpO2
Intervallo di misurazione 0%~100%, (la risoluzione è 1%)
Precisione 70%~100%: ±2%,
Sotto 70% non specicata
Sensore Ottico Luce rossa (la lunghezza d’onda
è 660nm)
Infrarosso (la lunghezza d'onda
è 880nm)
Speciche Parametro Frequenza Cardiaca
Intervallo di misurazione 30bpm~250bpm
(la risoluzione è 1 bpm)
Precisione ±2bpm o ±2%
selezionare il più grande
Fabbricante
Rappresentante autorizzato nella Comunità
europea
Data di fabbricazione
+60°C
-40°C Conservare tra -40 e 60°C
%
95%
0%
Limitazione dell'umidità
106kPa
50kPa
Limitazione della pressione atmosferica

17 ITALIANO
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smal-
tito assieme agli altri riuti domestici.
Gli utenti devono provvedere allo smaltimento
delle apparecchiature da rottamare portandole al
luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per
ulteriori informazioni sui luoghi di raccolta, con-
tattare il proprio comune di residenza, il servizio
di smaltimento dei riuti locale o il negozio presso
il quale è stato acquistato il prodotto. In caso di
smaltimento errato potrebbero venire applicate
delle penali, in base alle leggi nazionali.
Intensità Frequenza Cardiaca
Intervallo Visualizzazione graco a barre
continuo, la visualizzazione
più alta mostra la frequenza
cardiaca più forte
Requisiti Batteria
2 batterie alcaline da 1.5V (AAA) o batterie ricaricabili
Vita Utile della Batteria
Due batterie possono funzionare in maniera continuativa
per 24 ore.
Dimensioni e Peso
Dimensioni 60(L) ×30,5(W) ×32,5(H) mm
Peso Circa 50g (con le batterie)

18ENGLISH
Instructions to User
Dear users, thank you very much for purchasing the
Pulse Oximeter.
The Manual describes, in accordance with the Pulse Ox-
imeter’s features and requirements, main structure, func-
tions, specications, correct methods for transportation,
installation, usage, operation, repair, maintenance and
storage, etc. as well as the safety procedures to protect
both the user and equipment. Refer to the respective
chapters for details.
Please read the User Manual carefully before using this
product. The User Manual which describes the operat-
ing procedures should be followed strictly. Failure to fol-
low the User Manual may cause measuring abnormality,
equipment damage and human injury. The manufacturer
is NOT responsible for the safety, reliability and perfor-
mance issues and any monitoring abnormality, human
injury and equipment damage due to users’ negligence
of the operation instructions.
The manufacturer’s warranty service does not cover
such faults.
Owing to the forthcoming renovation, the specic prod-
ucts you received may not be totally in accordance with
the description of this User Manual. We would sincerely
regret for that. This product is medical device, which can
be used repeatedly.
WARNING
Uncomfortable or painful feeling may appear if using
the device ceaselessly, especially for the microcir-
culation barrier patients. It is recommended that the
sensor should not be applied to the same nger for
over 2 hours.
For the special patients, there should be a more pru-
dent inspecting in the placing process. The device
can not be clipped on the edema and tender tissue.
The light (the infrared is invisible) emitted from the

19 ENGLISH
device is harmful to the eyes, so the user and the
maintenance man should not stare at the light.
Testee can not use enamel or other makeup.
Testee’s ngernail can not be too long.
Please refer to the correlative literature about the clin-
ical restrictions and caution.
This device is not intended for treatment.
Caution: Federal law restricts this device to sale by or on
the order of a physician. The User Manual is published
by our company. All rights reserved.
1 SAFETY
1.1 Instructions for Safe Operations
• Check the main unit and all accessories periodically
to make sure that there is no visible damage that may
affect patient’s safety and monitoring performance
about cables and transducers. It is recommended that
the device should be inspected once a week at least.
When there is obvious damage, stop using the moni-
tor.
• Necessary maintenance must be performed by quali-
ed service engineers ONLY. Users are not permitted
to maintain it by themselves.
• The oximeter cannot be used together with devices
not specied in User’s Manual. Only the accessory
that appointed or recommendatory by manufacture
can be used with this device.
• This product is calibrated before leaving factory.
1.2 Warnings
• Explosive hazard—DO NOT use the oximeter in envi-
ronment with inammable gas such as some ignitable
anesthetic agents.
• DO NOT use the oximeter while the testee measured
by MRI and CT.
• The person who is allergic to rubber can not use this
device.

20
• The disposal of scrap instrument and its accessories
and packings(including battery, plastic bags, foams
and paper boxes) should follow the local laws and reg-
ulations.
• Please check the packing before use to make sure the
device and accessories are totally in accordance with
the packing list, or else the device may have the pos-
sibility of working abnormally.
• Please don’t measure this device with function test
paper for the device’s related information.
1.3 Attentions
Keep the oximeter away from dust, vibration, corro-
sive substances, explosive materials, high tempera-
ture and moisture.
If the oximeter gets wet, please stop operating it.
When it is carried from cold environment to warm or
humid environment, please do not use it immediately.
DO NOT operate keys on front panel with sharp ma-
terials.
High temperature or high pressure steam disinfection
of the oximeter is not permitted. Refer to User Manual
in the relative chapter for instructions of cleaning and
disinfection.
Do not have the oximeter immerged in liquid. When it
needs cleaning, please wipe its surface with medical
alcohol by soft material. Do not spray any liquid on
the device directly.
When cleaning the device with water, the temperature
should be lower than 60°C.
As to the ngers which are too thin or too cold, it
would probably affect the normal measure of the pa-
tients’ SpO2and pulse rate, please clip the thick n-
ger such as thumb and middle nger deeply enough
into the probe.
Do not use the device on infant or neonatal patients.
The product is suitable for children above four years
old and adults(Weight should be between 15kg to
ENGLISH
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals