Gima OXY-100 Parts list manual

M34342-M-Rev.1.05.12
MANUALED’USOEMANUTENZIONE
SaturimetroOxy-100
Oxy-100PulseOximeter
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente
questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely
understand the present manual before using the product.
0476
GimaS.p.A.-ViaMarconi, 1 -20060 Gessate (MI)Italy
Italia:tel.199400401 -fax 199400403
Export:tel.+3902953854209/221/225fax+390295380056
gima@gimaitaly.com-export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
USEAND MAINTENANCEBOOK

2
1. Sicurezza
1.1 Istruzioni per un utilizzo sicuro
- Controllare l’unità principale e tutti gli accessori periodicamente per
assicurarsi che non vi siano danni visibili che possano alterare la sicurezza
del paziente e la correttezza della misurazione. Se si dovesse riscontrare un
qualsiasi tipo di danno, smettere di utilizzare il saturimetro.
- La manutenzione necessaria deve essere effettuata SOLO da personale
qualificato. L’utente non è autorizzato alla manutenzione.
- L’ossimetro non può essere utilizzato con macchinari non specificati nel
presente manuale.
1.2Pericoli
-Pericolodi esplosione—NON utilizzareilsaturimetroin ambienti conpresenza
di gas infiammabili come alcuni agenti anestetici.
- NON utilizzare il saturimetro quando il paziente è sotto analisi MRI e CT
- Per lo smaltimento del prodotto si devono seguire le leggi locali.
- L’utilizzo continuo e prolungato del dispositivo nella medesima posizione
può causare sensazione di fastidio o dolore, specialmente per pazienti con
microcircolazione insufficiente. Si raccomanda di non applicare il sensore
nellastessaposizioneperpiùdi2 ore. Se si riscontra una qualsiasi condizione
di anormalità, cambiare la posizione del sensore.
- In alcuni casi la scelta della posizione del sensore deve essere fatta con
prudenza. Il sensore, ad esempio, non deve essere applicato su edemi o
tessuti molli.
1.3Puntiimportanti
- Tenere il saturimetro lontano da polvere, vibrazioni, sostanze corrosive,
materiali esplosivi, alte temperature e umidità.
- Se il saturimetro si dovesse bagnare, smettere di utilizzarlo. Quando viene
spostato da un ambiente freddo ad uno caldo e umido, non utilizzarlo
immediatamente.
- NON premere i tasti del pannello frontale con materiali appuntiti.
- NON è permesso disinfettare il saturimetro con vapore ad alta temperatura
e pressione. Fare riferimento al presente manuale per le istruzioni su pulizia
e disinfezione.
ITALIANO

3
2. Descrizione generale
2.1 come si presenta il prodotto
Display: mostra i valori dei parametri e il grafico SpO2
Tasti di navigazione:
Alto/sinistra/aumenta: dalla schermata iniziale, premere questo
tasto per visualizzare la frequenza cardiaca (PR) o l’indice di
perfusione (PI). Quando ci si trova invece nella schermata di
impostazione del sistema, premere lo stesso tasto per muovere il
cursore verso l’alto o verso sinistra e regolare i valori dei parametri.
Basso/destra/diminuisci: il suo funzionamento è del tutto simile a
quello del tasto alto/sinistra/aumenta.
Display
Tasto di
navigazione
Modalità/OK
Connettore
sonda SpO2
Richiamo/
Retroilluminazione
Tasto di
accensione /
Indietro
Interfaccia dati e porta
riservata
ITALIANO

4
Modalità/OK: premendo questo tasto si cambia la modalità di
visualizzazione e tenendolo premuto a lungo, appare la schermata
delmenù.Dopoaverterminatol’impostazionedeiparametri,premere
nuovamente questo tasto per confermare.
Interfaccia dati: viene utilizzata per aggiornare i dati.
Porta riservata: per un eventuale uso che dovesse rendersi
necessario.
Tasto di accensione/Indietro: premendo a lungo questo tasto si
accende o spegne il dispositivo, mentre premendolo solo un istante
si torna alla modalità precedente.
Richiamo/Retroilluminazione: premendo a lungo questo tasto si
richiamalaschermatadi SpO2,mentrepremendoloper un solo istante
si attiva/disattiva la retroilluminazione del display.
SpO2: a questa porta si deve collegare il connettore SpO2
2.2 Struttura
Il dispositivo consiste del corpo principale e di un sensore fotoelettrico o di
una sonda SpO2.
2.3 Caratteristiche
- Molto leggero e di dimensioni contenute
- Display a colori OLED con differenti modalità e orientamento selezionabili
- Misura accuratamente SpO2, frequenza cardiaca e indice di perfusione
- Avvio automatico della misurazione dopo l’introduzione del dito
- Spegnimento automatico dopo 8 secondi senza segnale
- Allarmi visivi e audio
- Indicatore batteria in esaurimento
2.4 Principali applicazioni e scopo del prodotto
IlSaturimetrodaditoèindicatosiaperl’usodomesticocheperl’usoospedaliero.
E’in gradodimonitorarel’SpO2, la frequenza cardiaca e l’indicediperfusione.
ITALIANO

5
2.5 Caratteristiche ambientali
Temperatura di lavoro: 5°C~40°C
Umidità di lavoro: 30%~80%
Pressione di lavoro: 70kPa~106kPa
2.6 Installazione batterie e supporto
1. Aprire il pannello posteriore con una
moneta o con un cacciavite a taglio, come
mostrato in figura 1.
2. Prestando attenzione alla polarità, inserire
tre batterie AA nell’alloggiamento, come
mostrato in figura 2.
3. Chiudere il pannello e bloccarlo.
4. fissare il supporto sul retro
dell’apparecchio (figura 3 ).
Figura 1
Figura 2
Figura 3
ITALIANO

6
3. Connessione sonda SpO2
Collegare la sonda SpO2 al connettore sulla destra del pannello etichettato
con la scritta -SpO2-. Dopo aver acceso il dispositivo inserire un dito nella
sonda (indice, medio o anulare con unghie di lunghezza appropriata) come
mostrato nella figura seguente.
Figura 5 - Esempio di utilizzo sonda SpO2
Istruzioni per l’utilizzo
1. Il dito deve essere posizionato appropriatamente e correttamente.
2. Non agitare il dito e mantenerlo a riposo durante l’utilizzo.
3. Non inserire il dito bagnato direttamente nel sensore.
4. Evitare di posizionare il sensore sullo stesso braccio su cui è installato un
bracciale per la misurazione della pressione sanguigna o dove sia presente
un dispositivo per infusione venosa.
5. Non permettere che qualcosa possa bloccare la luce emessa dal sensore.
6.Azioni energiche del paziente o un’eccessiva interferenza elettrochirurgica
possono alterare la precisione della misurazione.
7. L’utilizzo di smalto o altri cosmetici sulle unghie può alterare il risultato della
misurazione.
ITALIANO

7
4. Utilizzo
4.1 Schermata iniziale
Tenere premuto il tasto di accensione “ ” per 2 secondi per avviare
l’oximetro,quindiinserireilditonellasedeapposita.Aquestopuntosuldisplay
appare la schermata iniziale c\ome mostrata in figura.
Figura 6 - Schermata iniziale
Descrizione schermata:
“%SpO2” “99”: valore di SpO2 dove “99” e il valore in percentuale;
“10:12:45”: ora corrente;
“PR 65”: valore della frequenza cardiaca (65bpm);
“”: indicazione dello stato della batteria;
“”: icona memoria dati. Quando i dati sullo schermo diventano stabili, il
dispositivo inizia a memorizzare automaticamente dati. Se l’icona non è
presente significa che non vengono memorizzati i dati;
“”: icona dell’allarme;
“”: grafico dell’intensità della pulsazione;
Nella parte sottostante appare invece il grafico.
ITALIANO

8
4.2 Schermata valore PI
Partendo dalla schermata iniziale, premere i tasti di navigazione / per
cambiare schermata e visualizzare quella con il valore PI, mostrata qui di
seguito.
Figura 7 - Schermata valore PI
4.3 Altre modalità di visualizzazione
Dalla schermata iniziale, premendo il tasto Modalità/OK si accede alle
altre modalità di visualizzazione (come mostrato in figura 8A).
Tasti di navigazione / : servono a spostarsi dalla schermata di
osservazione PR (figura 8A) a quella di osservazione PI (figura 8B).
Tasto modalità/OK : serve a spostarsi attraverso quattro schermate
(mostrate nelle figure 6, 7, 8A e 8B).
Figura 8A - Schermata osservazione PR
ITALIANO

9
Figura 8B - Schermata osservazione PI
4.4 Indicazione dell’assenza di segnale
Se appare a schermo il messaggio “no signal” (come mostrato in figura 9)
controllare se la sonda è collegata correttamente e se il dito è nella posizione
corretta.
Figura 9 - Nessun segnale dalla sonda
4.5 Menù di impostazione
Dalleschermatesopra menzionate,tenerepremutoa lungoiltastoModalità/OK
per accedere alla schermata del menù delle impostazioni (mostrato in figura 10).
Figura 10 - Schermata menù impostazioni
ITALIANO

10
Descrizione schermata:
“SETUP”: serve a impostare i valori dei parametri;
“UPLOAD DATA”: serve ad accedere allo stato di uploading.
4.5.1SETUP
Dalla schermata del menù selezionare “SETUP” e premere il tasto OK
per accedere alla schermata di impostazione del sistema di seguito riportata.
Figura 11 - Schermata di Setup (A)
Figura 11 - Schermata di Setup (B)
Figura 11 - Schermata di Setup (C)
ITALIANO

11
Istruzioni per l’utilizzo
DATE: impostazione data
1. Quando il cursore si trova sul mese della data, premere il tasto OK
per attivare il mese e il cursore inizierà a lampeggiare;
2. Premere i tasti di navigazione / per impostare il mese;
3. Premere il tasto Accensione/Indietro o Modalità/OK per
confermare e uscire dall’impostazione della data.
4. La procedura per la regolazione di anno e giorno è identica a quella del
mese.
Il formato della data è il seguente: MM. dd. yy.
NOTA: Le operazioni di impostazione degli altri parametri (quali
l’ora, il contrasto, la suoneria d’allarme, ecc.) sono tutte uguali
a quella descritta per la data.
TIME: impostazione ora.
CONTRAST: impostazione del contrasto del display LCD.
ALARM SOUND: di default l’opzione si trova su ON e in tal caso il dispositivo
è in stato di preallarme e a display è presente l’icona corrispondente in alto a
destra.
ALARM SpO2: impostazione allarme SpO2 il cui valore di default è del 90%.
ALARM PR HI/LO: impostazione limiti superiore e inferiore della frequuenza
cardiaca. Il valore di default è di 120 per il limite superiore e 50 per quello
inferiore.
PULSE SOUND: pulsante per l’attivazione del beep della pulsazione.
REC INTERVAL:impostazionedell’intervallodiregistrazione.Sonodisponibili
cinque opzioni: 1s, 2s, 4s, 8s e OFF. Quando si seleziona OFF ilo dispositivo
non registra i dati della misurazione in tempo reale.
ITALIANO

12
4.5.2 UPLOAD DATA
Dalla schermata del menù, selezionare “Upload Data” e premere quindi il
tasto Modalità/OK per accedere alla modalità di connessione (come mostrato
in figura 12). Quando si trasmettono dati (valori SpO2 e PR) al proprio
computer, mettere l’oximetro in modalità connessione.
Figura 12 - Schermata stato connessione
4.6 Lista dati
Dallaschermatainiziale,premerealungoil tasto Richiamo/Retroilluminazione
per accedere alla schermata della lista di richiamo dei dati.
Figura 13 - Lista dati da richiamare
4.6.1 Richiamo dati
Scegliere un elemento dalla lista di dati, quindi premere il tasto Modalità/OK
e apparirà a schermo il grafico corrispondente, come mostrato in figura
14A.
ITALIANO

13
Figura 14A - Grafico dei dati richiamati
Descrizione schermata:
“SpO2”: il valore a sinistra sulle ordinate è il valore %SpO2;
“12:50:35”: orario della misurazione;
“2s”: intervallo di registrazione (in questo caso 2s);
“PR”: il valore a destra sulle ordinate è il valore della frequenza cardiaca.
Istruzioni per l’utilizzo:
- Premere il tasto Modalità/OK per spostarsi tra le differenti schermate
dati (vedi figure 14A, 14B, 14C).
Grafico PR
Grafico SpO2
Grafico SpO2
Grafico PR
Figura 14B - Grafico dei dati richiamati
Figura 14C - Grafico dei dati richiamati
ITALIANO

14
- Premer il tasti di navigazione / per vedere il grafico.
- Premere il tasto di Accensione/Indietro per tornare alla lista dei dati.
4.6.2 Cancellazione dati
Scegliere un elemento dalla lista dei dati e tenere quindi premuto a lungo il
tasto Richiamo/Retroilluminazione .Appare quindi un’icona “ “ alla fine
di questo elemento, come mostrato in figura 15.
Figura 15 - Selezione dati da cancellare
Dopo aver terminato la selezione dei record da eliminare, premere il tasto di
Accensione/Indietro .Aquestopuntoildispositivovisualizzailmessaggio
“Delete all the marked records?” (Cancellare tutti gli elementi selezionati?)
come mostrato in figura 16. Selezionare quindi “Yes” e premere il tasto OK
per cancellare tutti gli elementi selezionati.
Figura 16 - Cancellazione dati
ITALIANO

15
5. Specifiche tecniche
A. Modalità Display:
Display LCD monocromatico.
B. Alimentazione richiesta:
Voltaggio batterie: 3.6V~5.0V (3 batterie AA alcaline)
Corrente di alimentazione: <50mA
Tempo di lavoro continuo: >30 ore
C. Misurazione SpO2:
Intervallo di misurazione: 35% - 99%
Precisione ±2% (per valori tra 75% e 99%)
Precisione ±3% (per valori tra 50% e 74%)
Limite di allarme di default: 90%
D. Misurazione frequenza cardiaca:
Intervallo di misurazione: 30 bpm - 240 bpm
Precisione Frequenza cardiaca: ±2bpm o ±2%
Limiti di allarme di default: Superiore 120bpm, inferiore 50bpm.
E. Misurazione Indice di perfusione:
Intervallo di misurazione: 0% - 20%
F. Registrazione dati:
Registrazionedatiunavoltaogni1/2/4/8secondi fino a 70 ore di registrazione.
G. Tolleranza alle luci esterne: La differenza tra il valore misurato in
condizioni di luce naturale al chiuso e in una stanza buia è inferiore a ±1%.
H. Tolleranze alle interferenze esterne: I valori di SpO2 e della frequenza
cardiacapossonoesseremisuratiaccuratamentedalsimulatoredipulsazione
dell’ossigeno.
I. Dimensioni: 145 mm (L) x 74 mm (W) x 29 mm (H) - Peso: 210 g (batterie
incluse)
J. Classificazioni:
Tipo di protezione contro shock elettrici: Dispositivo ad alimentazione interna
Grado di protezione contro shock elettrici: Apparecchio di tipo BF
Grado di protezione contro ingresso accidentale di liquidi : Apparecchio
senza protezione contro ingresso accidentale di liquidi
Compatibilità elettromagnetica: Gruppo I, Classe B
ITALIANO

16
6. Accessori
1. Una sonda
2. Un supporto
3. 3 batterie AA
4. Un manuale utente
5. Un certificato di qualità
6. Un cavo dati (optional)
7. Software Oximeter Data Manager (optional)
NOTA: Gli accessori potrebbero cambiare. Controllare
nell’imballaggio che siano presenti quelli riportati nella lista
dei componenti.
7. Riparazione e manutenzione
7.1 Manutenzione
La vita media di questo apparecchio è di circa 5 anni. Al fine di assicuragli la
vita utile più lunga possibile, seguire con scrupolo le seguenti istruzioni.
A. Sostituire le batterie quando l’indicatore di carica batterie in esaurimento
inizia a lampeggiare.
B. Se non si usa il saturimetro per un lungo periodo, rimuovere le batterie.
C. L’ambiente migliore per la conservazione dell’apparecchio è a una
temperatura compresa tra -20ºC e 60ºC e un’umidità relativa tra 10 e 95%.
7.2 Pulizia e disinfezione
A. Pulire la superficie del sensore con una garza soffice impregnata di una
soluzione di alcol isopropilico al 75%.
B. Sciacquare quindi con acqua pulita e asciugare con un panno morbido.
Non sterilizzare l’apparecchio con alta pressione!
Non immergere l’apparecchio in nessun tipo di liquido!
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme
agli altri rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo
smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al
luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
Per ulteriori informazioni sui luoghi di raccolta, contattare il
proprio comune di residenza, il servizio di smaltimento dei
ITALIANO

17
rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato acquistato il
prodotto. In caso di smaltimento errato potrebbero venire
applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto. Questo
prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale che nella
fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi dalla data di
fornitura GIMA. Durante il periodo di validità della garanzia si provvederà alla
riparazione e/o sostituzione gratuita di tutte le parti difettose per cause di
fabbricazione ben accertate, con esclusione delle spese di mano d’opera o
eventuali trasferte, trasporti e imballaggi. Sono esclusi dalla garanzia tutti i
componenti soggetti ad usura.
La sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia non
hanno l’effetto di prolungare la durata della garanzia. La garanzia non è
valida in caso di: riparazione effettuata da personale non autorizzato o con
pezzi di ricambio non originali, avarie o vizi causati da negligenza, urti o uso
improprio. GIMA non risponde di malfunzionamenti su apparecchiature
elettroniche o software derivati da agenti esterni quali: sbalzi di tensione,
campi elettromagnetici, interferenze radio, ecc.
La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero di
matricola(sepresente)risultiasportato,cancellatooalterato.Iprodotti ritenuti
difettosi devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso il quale è
avvenutol’acquisto.Spedizioni inviate direttamentea GIMAverranno respinte.
ITALIANO

18
Problema
Visualizzazione
di SpO2 e
frequenza
cardiaca
instabile
L’apparecchio
non si accende
Non c’è niente
a display
Causa probabile
1.Ilditononèstato inserito
a fondo nel sensore.
2. Si stanno muovendo
troppo il dito o il paziente.
1. Le batterie sono
scariche.
2. Le batterie sono inserite
in modo errato.
3. L’apparecchio è
malfunzionante.
1. L’apparecchio si spegne
automaticamente se non
ricevesegnaliper 1 minuto.
2. Le batterie sono quasi
scariche.
Soluzione
1. Posizionare il dito in
modocorrettoe riprovare.
2. Fare calmare il
paziente.
1. Sostituire le batterie.
2. Riposizionare le
batterie.
3. Contattare il centro
servizi locale.
1.E’normale.
2. Sostituire le batterie.
8. Diagnosi
ITALIANO

19
Appendice
Simboli a schermo
Simbolo Descrizione
Saturazione di ossigeno
Indice di Perfusione
Frequenza cardiaca (in battiti al minuto)
Carica batterie scarsa
Iconad’allarme
Iconadimemoria
Simboli sul pannello comandi
Simbolo Descrizione
Con accessori applicati di tipo BF
Connettore sonda SpO2
Tasto di Accensione/Indietro
TastoModalità/OK
Tasto Richiamo/Retroilluminazione
Tasto di navigazione
Interfaccia dati
Numero di serie
Smaltimento differenziato del dispositivo
ITALIANO

20
1. Safety
1.1 Instructions for Safe Operations
- Check the device to make sure that there is no visible damage that may
affect user’s safety and measurement performance. When there is obvious
damage, stop using the device.
- Necessary service must be performed by qualified service engineers ONLY.
Users are not permitted to repair it by themselves.
- The oximeter cannot be used together with the devices not specified in
User Manual.
1.2 Cautions
-Explosivehazard—DO NOTusethe oximeter inenvironmentwith inflammable
gas such as some ignitable anesthetic agents.
- DO NOT use the oximeter while the testee is under MRI or CT scanning.
-The uncomfortable or painful feeling may appear if using the sensor of this
device continuously on the same place for a long time, especially for the
patients with poor microcirculation. It is recommended that the sensor should
not be applied to the same location for over 2 hours. If any abnormal condition
is found, please change the position of sensor.
- For the individual patients, there should be a more prudent inspecting in the
placing process. The sensor can not be clipped on the edema and tender
tissue.
- To dispose the device or its accessories, the local law should be followed.
1.3 Attentions
- Keep the oximeter away from dust, vibration, corrosive substances,
explosive materials, high temperature and moisture.
- If the oximeter gets wet, please stop operating it. When it is carried from
cold environment to warm and humid environment, please do not use it
immediately.
- DO NOT operate the button on front panel with sharp materials.
- High temperature or high pressure steam disinfection to the oximeter is not
permitted.Refertorelatedchapterforinstructions of cleaning and disinfection.
- The intended use of this device is not for therapy purpose.
ENGLISH
Other manuals for OXY-100
3
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima SUPER TOBI SUCTION ASPIRATOR User manual

Gima
Gima 34340 User manual

Gima
Gima 70410 User manual

Gima
Gima OXY-200 User manual

Gima
Gima OXY-100 Parts list manual

Gima
Gima 27399 User manual

Gima
Gima OXY-0 Instruction Manual

Gima
Gima LW05202SL User manual

Gima
Gima PC-300 User manual

Gima
Gima OXY-4 Parts list manual