
2
1. Istruzioni generali di sicurezza
1.1 Il mancato rispetto di queste istruzioni può compromettere la sicurezza dell’u-
tente. Tuttavia, non è possibile scongiurare e offrire protezione contro ogni cir-
costanza o in situazioni imprevedibili.
1.2 Non salire o scendere scale senza l’assistenza di un addetto.
Usare, se disponibili, rampe e ascensori. In assenza di un accesso per disabili,
sono necessarie due persone per sollevare la sedia a rotelle e superare l’ostaco-
lo.
1.3 Se possibile, piegare le pedane verso l’alto prima di salire o scendere dalla
sedia a rotelle.
1.4 Attenzione se non si ha esperienza nel portare la sedia a rotelle.
Si rischia infatti di cadere o incorrere in situazioni pericolose.
Pertanto, esercitarsi con la nuova sedia a rotelle facendo prima pratica su super-
ci regolari e diritte. Imparare come la sedia a rotelle reagisce allo spostamento
del baricentro; ad esempio, su pendenze o rampe quando si superano ostacoli
come gradini e bordi di marciapiede. Svolgere queste attività solo con l’aiuto di
un’altra persona.
1.5 Rischio di danni causati da sovraccarico.
1.6 Le ruote di guida vanno sostituite in caso di gomme danneggiate.
Controllare periodicamente lo stato di usura.
2. Consegna e preparazione all’uso
(NB: Le foto presenti nel manuale possono mostrare un prodotto diverso dalla
sedia a rotelle che avete effettivamente ricevuto).
La sedia a rotelle è solitamente consegnata completamente assemblata, piegata e
con le ruote posteriori montate.
Sono sufcienti pochi gesti per prepararla all’uso.
ITALIANO