Gima 43270 43271 User manual

SEDIA A ROTELLE MANUALE
MANUAL WHEELCHAIR
FAUTEUIL ROULANT MANUEL
SILLA DE RUEDAS MANUAL
CADEIRA DE RODAS MANUAL
MANUELLER ROLLSTUHL
MANUELL RULLSTOL
ΧΕΙΡΟΚΙΝΗΤΟ ΑΝΑΠΗΡΙΚΟ ΑΜΑΞΙΔΙΟ
M43270-M-Rev.5-10.21
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
È necessario segnalare qualsiasi incidente grave vericatosi in relazione al dispositivo medico da noi fornito al fabbri-
cante e all’autorità competente dello Stato membro in cui si ha sede.
All serious accidents concerning the medical device supplied by us must be reported to the manufacturer and compe-
tent authority of the member state where your registered ofce is located.
Il est nécessaire de signaler tout accident grave survenu et lié au dispositif médical que nous avons livré au fabricant
et à l’autorité compétente de l’état membre où on a le siège social.
Es necesario informar al fabricante y a la autoridad competente del Estado miembro en el que se encuentra la sede
sobre cualquier incidente grave que haya ocurrido en relación con el producto sanitario que le hemos suministrado.
É necessário noticar ao fabricante e às autoridades competentes do Estado-membro onde ele está sediado qualquer
acidente grave vericado em relação ao dispositivo médico fornecido por nós.
Jeder schwere Unfall im Zusammenhang mit dem von uns gelieferten medizinischen Gerät muss unbedingt dem Her-
steller und der zuständigen Behörde des Mitgliedsstaats, in dem das Gerät verwendet wird, gemeldet werden.
Det är nödvändigt att meddela tillverkaren och de behöriga myndigheterna i den berörda medlemsstaten, om alla all-
varliga olyckor som inträffat i samband med den medicintekniska utrustning som levererats av oss.
Σε περίπτωση που διαπιστώσετε οποιοδήποτε σοβαρό περιστατικό σε σχέση με την ιατρική συσκευή που σας
παρέχουμε θα πρέπει να το αναφέρετε στον κατασκευαστή και στην αρμόδια αρχή του κράτους μέλους στο οποίο
βρίσκεστε.
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
Made in China
43270 - 43271 - 43272 - 43274 - 43275

2
Gentili utenti:
grazie per la ducia dimostrata verso GIMA la nostra sedia a rotelle manuale che saprà
soddisfare le diverse esigenze d’uso delle persone con problemi di mobilità. Si raccomanda
di non utilizzare la sedie a rotelle prima di avere letto e compreso le relative istruzioni. In
caso di dubbi in merito alle istruzioni, contattare il personale infermieristico professionale, i
distributori o i tecnici del fabbricante.
Altrimenti, potrebbero vericarsi lesioni personali e danni materiali.
AVVERTENZA
1. È severamente vietato trasportare le persone su sedia a rotelle caricandole su qualsiasi
mezzo di trasporto.
2. Esercitarsi a usare la sedia a rotelle con l’assistenza di un accompagnatore prima di uti-
lizzarla in modo autonomo.
3. Se la sedia a rotelle non è dotata di dispositivo anti-ribaltamento, si raccomanda di non
appoggiarsi all’indietro sulla sedia a rotelle.
4. Durante l’uso della sedia a rotelle, si raccomanda di non inclinarla su un lato e di non
sollevarla.
5. È severamente vietato usare i freni durante la marcia, se non c’è un accompagnatore; in
questo caso, è possibile afferrare l’anello corrimano e frenare gradualmente.
6. È severamente vietato stare in piedi sui poggiapiedi, perché la sedia a rotelle potrebbe
ribaltarsi.
7. È severamente vietato modicare la sedia a rotelle senza il consenso del tecnico. In caso
di incidente, la società costruttrice non sarà in alcun modo responsabile.
Descrizione Prodotto
ITALIANO
ARTICOLO CONTENUTO DESCRIZIONE PRODOTTO
1 Nome del prodotto Sedia a rotelle manuale
2 Modello 43270 - 43271 - 43272 - 43274 - 43275
3 Descrizione
Generale
Questa sedia a rotelle manuale è pensata per essere
utilizzata all’esterno. Si tratta di un dispositivo a quattro
ruote con sedile per il trasporto di persone disabili, che
può essere guidato dallo stesso occupante o dall’ac-
compagnatore.
4 Uso previsto Questo dispositivo è usato per lo spostamento di per-
sone disabili con difcoltà motorie, persone anziane e
fragili e pazienti.
5 Struttura La struttura principale di questo dispositivo è composta
da ruote anteriori e posteriori, telaio, crociera, telo dello
schienale, freno, impugnatura, pedale.
6 Controindicazioni Pazienti con fratture spinali, problemi, ecc., poco co-
scienti e con problemi alla vista.
7 Installazione
iniziale
Deve essere effettuata da personale professionale e
tecnico approvato dalla società costruttrice.
8 Condizioni di
conservazione Questo dispositivo deve essere conservato in un am-
biente chiuso, lontano da acidi, alcali e altri articoli chi-
mici corrosivi e al riparo dalla luce solare diretta.

3
1. Struttura principale
Struttura principale della sedia a rotelle manuale.
Parametri principali e indici di prestazione dei prodotti
Carico nominale: 120kg
Raggio minimo di rotazione: ≤0,85
Stabilità: (verticale) ≥10°, (laterale) ≥15°
Diametro delle ruote posteriori: 610mm
Efcacia dei freni: ≥8°
ITALIANO
9 Attenzione Si prega di leggere attentamente il presente manuale
prima dell’uso e di rispettare i requisiti fondamentali; in
caso contrario, astenersi dall’uso del dispositivo.
10 Data di revisione giovedì 28 gennaio 2021
1 Impugnatura 7 Poggiapiedi
2Telo imbottito dello schienale 8 Ruota anteriore
3 Bracciolo 9 Rotella anteriore
4Cuscino imbottito del sedile 10 Freno
5Poggiagambe 11 Anello corrimano
6Supporto per le gambe 12 Ruota posteriore

4
2. Istruzioni di installazione
2.1 Installazione e messa in funzione della sedia a rotelle
1. L’installazione iniziale di tutte le parti deve essere effettuata dal personale tecnico appro-
vato dalla società costruttrice.
2. In generale, le sedie a rotelle sono installate piegate e imballate all’uscita dalla fabbrica e
i poggiapiedi sono messi separatamente. Elenco delle parti e pezzi di ricambio
3. Di seguito vengono descritti i due semplici passaggi per per la preparazione all’uso della
sedia a rotelle.
Passaggio 1: apertura
Afferrare entrambe le impugnature con le mani, in modo da separare leggermente il lato si-
nistro e destro del telaio. Premendo e ssando in posizione i due lati del sedile con le mani,
la sedia a rotelle si apre. (come illustrato nella Figura 1)
Nota: quando si apre la sedia a rotelle, non tirare con forza il lato sinistro e destro del telaio
per non danneggiare le varie parti. Quando si preme il cuscino del sedile verso il basso,
tenere le dita lontane dal tubo del sedile per evitare il rischio di rimanere impigliati.
Figura 1 Figura 2
Articolo Nome parte Quantità
1Corpo del telaio pieghevole 1
2Asta poggiagambe mobile (compresi i poggiapiedi) 1 paio
3Chiave specica in dotazione 1
4Fascia inferiore poggiagambe 1
Modello Dimen-
sione
Lunghezza
totale
mm
Larghezza
totale
mm
Altezza
totale
mm
Dimen-
sione
piegata
mm
Lar-
ghezza
seduta
mm
Profondità
seduta
mm
Altezza
schienale
mm
Distanza
del sedile
dal
pavimento
mm
Portata
massima
Kg
Dimensio-
ne ruota
frontale
mm
Dimensio-
ne ruota
posteriore
mm
43270 43cm 1030 600 910 265 430 400 440 500 120 200 610
43271
43274 46cm 1030 630 910 265 460 400 440 500 120 200 610
43272
43275 51cm 1030 680 910 265 510 400 440 500 120 200 610
ITALIANO

Passaggio 2: quando si installa l’asta poggiagambe mobile, per prima cosa allineare il foro
di posizionamento sull’asta poggiagambe mobile e la staffa inferiore sul telaio, abbassare il
perno sso, ssare l’asta poggiagambe mobile e ruotarla leggermente dall’esterno all’interno
per raggiungere la posizione di blocco della molla di ssaggio. (Figura 2)
2.2 Uso della sedia a rotelle
1. Guida autonoma della sedia a rotelle
L’utente deve sedersi in modo stabile sulla sedia a rotelle e afferrare l’anello corrimano
delle ruote posteriori destra e sinistra. Spingere con entrambe le mani in avanti allo stes-
so tempo per fare avanzare la sedia a rotelle, quindi rilasciare le mani. Ripetere questi
passaggi quando la velocità della sedia a rotelle rallenta e deve essere spinta di nuovo.
(Figura 3)
Figura 3 Figura 4
2. Uso del freno
Quando occorre fermare la sedia a rotelle, l’utente deve afferrare le maniglie del freno
sinistro e destro con entrambe le mani, quindi deve spingere contemporaneamente le
maniglie del freno in posizione di autobloccaggio del freno. In questo modo, la ruota po-
steriore smette completamente di ruotare e la sedia a rotella raggiunge lo stato di riposo
al termine del processo di frenata. (come illustrato nella Figura 4)
3 Utilizzo della sedia a rotelle in presenza di ostacoli
Per superare degli ostacoli, l’accompagnatore deve afferrare le impugnature con entram-
be le mani, abbassare il tubo inferiore posteriore della sedia a rotelle premendo con il
piede e inclinare la sedia a rotelle verso la parte posteriore, in modo che la ruota anteriore
si sollevi e superi l’ostacolo. (come illustrato nella Figura 5)
Figura 5 Figura 6
Staffa anteriore del tubo del sedile
Dispositivo
di ssaggio
del bracciolo
ITALIANO
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Gima Wheelchair manuals