Kasco T8X ZP3 Quick guide

ISTRUZIONI D’USO – USE INSTRUCTIONS –
GEBRAUCHSANLEITUNG – MODE D’EMPLOI -
INSTRUCCIONES PARA EL USO - Οδηγίες Χρήσης-Instruções
para o uso
IST-USO-0906018
Rev. N. 1 del 11/05/2020
IDP107
Pag.1 di 16
KASCO SRL - Via Romania, 12 - 42124 Reggio Emilia - Italia - tel: +39 0522-308232
ISTRUZIONI D’USO – USE INSTRUCTIONS – GEBRAUCHSANLEITUNG –
MODE D’EMPLOI - INSTRUCCIONES PARA EL USO - Οδηγίες Χρήσης
INSTRUÇÕES PARA O USO
AIR SYSTEM
T8X ZP3
per elettrorespiratori con cappuccio
for powered air filtering devices with hood
für elektrisches Atemschutzgerät mit Haube
pour respirateurs à ventilation assistée avec capot
pararespiradores con capucha
Composizione Sistema di Ventilazione / Ventilation System Composition /
Zusammensetzung des Lüftungssystems / Composition du système de ventilation /
Composición del sistema de ventilación / Σύνθεση συστήματος εξαερισμού:
Codice
Kode
Code
Código
Centralina
Blower
Gebläse
Turbine
Unidad
Μονάδα
Unidade
Filtro
Filter
Filtre
φίλτρο
Batteria
Battery
Akku
Batterie
Batería
μπαταρία
Cavo
Cord
Kabel
Cable
Καλώδιο
Cabo
Tubo
Breathing
tube
Schlauch
Tuyau
Σωλήνα
Caricabatteria
Charger
Ladegerät
Chargeur
Cargador
φορτιστή
Cintura
Belt
Gurt
Ceinture
Cinturón
ζώνη
Prestazioni tecniche del DPI secondo norma EN 12941
PPE technical performance according to EN 12941
Technische Leistungsfähigkeit der PSA nach EN 12941
Performance technique des EPI selon la norme EN 12941
Τεχνικές επιδόσεις των ΜΑΠ σύμφωνα με το EN 12941
CLASSE
Class-Klasse-Classe
con-with-mit-avec
K20
Perdita totale verso l’interno
Inward leakage
Verlust nach innen
FTI
διαρροής προς το εσωτερικό
0324039 T8X
0303069LI
2 X ZP3
0601023
LI-870
0309168
0309081 0309048 LI-02
0105079
0307020 TH3 P R SL < 0.2%
I dispositivi oggetto della presente istruzione sono conformi alla norma EN 12941:1998+A1/03+A2/08.
The respirators described in this Use Instructions conform to the EN 12941:1998+A1/03+A2/08 standard.
Die in dieser Anweisung behandelten Vorrichtungen stimmen mit EN 12941:1998+A1/03+A2/08 überein
Les dispositifs du présent Mode d’Emploi sont conformes à la norme EN 12941:98+A1/03+A2/08.
Los dispositivos cubiertos por esta instrucción cumplen con EN 12941: 1998 + A1 / 03 + A2 / 08
Οι συσκευές που καλύπτονται από αυτήν την οδηγία συμμορφώνονται με το πρότυπο EN 12941: 1998 + A1 / 03 + A2 / 08
Os dispositivos cobertos por esta instrução estão em conformidade com a EN 12941: 1998 + A1 / 03 + A2 / 08

ISTRUZIONI D’USO – USE INSTRUCTIONS –
GEBRAUCHSANLEITUNG – MODE D’EMPLOI -
INSTRUCCIONES PARA EL USO - Οδηγίες Χρήσης-Instruções
para o uso
IST-USO-0906018
Rev. N. 1 del 11/05/2020
IDP107
Pag.2 di 16
ITALIANO...........................................................................................................................................................................3
ENGLISH............................................................................................................................................................................5
DEUTSCH...........................................................................................................................................................................7
FRANÇAIS..........................................................................................................................................................................9
ESPAÑOL.........................................................................................................................................................................11
ΕΛΛΗΝΙΚΑ........................................................................................................................................................................13
PORTUGUÊS....................................................................................................................................................................15

ISTRUZIONI D’USO – USE INSTRUCTIONS –
GEBRAUCHSANLEITUNG – MODE D’EMPLOI -
INSTRUCCIONES PARA EL USO - Οδηγίες Χρήσης-Instruções
para o uso
IST-USO-0906018
Rev. N. 1 del 11/05/2020
IDP107
Pag.3 di 16
ITALIANO
1. DESCRIZIONE
1.1 CAPPUCCIO:
Air System deve essere utilizzato in abbinamento ad un cappuccio modello K20.
1.2 CENTRALINA:
E’ composta da: un contenitore in ABS con presa elettrica; un gruppo ventola
azionato da un micromotore elettrico e un indicatore di portata elettronico con
allarme sonoro.
1.3 GRUPPO TUBO:
E' composto da un tubo con spirale racchiusa fra due pareti lisce di materiale
facilmente decontaminabile.
1.4 GRUPPO BATTERIA:
1.4.1 LI-870: E' composto da: una batteria ricaricabile al litio sigillata; una scatola in ABS
con spina non invertibile; un circuito di protezione contro corto circuito e scarica
eccessiva.
1.5 FILTRO:
1.5.1 ZP3: La marcatura del filtro con la lettera “R” indica che il filtro antipolvere o la parte
antipolvere di un filtro combinato può essere riutilizzato per più di un turno di lavoro
dopo l’esposizione ad un aerosol, mentre la marcatura “NR” indica che l’uso è
limitato ad un solo turno di lavoro. Il filtro ZP3 è fatto di carta tecnica microporosa
finemente pieghettata con raccordo filettato normalizzato EN 148-1 (Vedere
istruzioni d’uso del filtro).
1.6 INDICATORE DI PORTATA:
Elettronico con allarme sonoro.
2. CARATTERISTICHE TECNICHE:
2.1 RUMOROSITA’: < 75 dB.
2.2 SPECIFICHE:
Codice
prodotto
AIR SYSTEM
Portata d'aria
minima
dichiarata (l/min)
Durata stimata
della centralina
[h]
Tensione
nominale
[V]
Tipo di batteria
ricaricabile
Autonomia
batteria
[
h
]
Durata stimata
della batteria
0324039
T8X ZP3 160 800 7,4 Litio
8700 mAh >8
2 anni
oppure
300 cicli
3. FUNZIONAMENTO
3.1 La centralina, alimentata dalla batteria, aspira aria attraverso il filtro e la invia
all'interno del cappuccio. Il cappuccio va in leggera sovrappressione e l'operatore
respira aria filtrata, che viene espulsa attraverso le valvole a membrana.
4. USO:
4.1 Per la protezione del sistema respiratorio dell’operatore contro aerosol solidi e liquidi
se equipaggiato con filtro antipolvere ZP3.
I DPI sono progettati per la protezione delle vie respiratorie e degli occhi
dell’operatore.
Alcune delle destinazioni
d’uso per le quali il kit AIR SYSTEM in abbinamento con
cappuccio K20 è stato progettato per la protezione del sistema respiratorio
dell’operatore contro aerosol solidi e/o liquidi (con filtri ZP3):
Rischio biologico(*)
Chimica e Farmaceutica: Trattamento con polveri, formulati chimici e paste speciali.
Dentale
Medicale e ospedaliero
Sanificazione e pulizia locali
Lavorazione del legno
Alimentare e bevande
Cellulosa e carta
Verniciatura e trattamento superfici
(*) NOTA : grazie alla filtrazione di classe P3 dell’aria in ingresso, il dispositivo
protegge chi lo indossa contro la contaminazione da COVID19. L’aria espirata
dall’indossatore esce senza filtrazione attraverso le valvole di esalazione presenti sul
collare: questo fa si che un indossatore affetto da COVID19 possa contaminare
l’ambiente circostante. Per evitare questo rischio occorre indossare, oltre al
cappuccio, una mascherina di tipo chirurgico. La ventilazione interna al cappuccio
impedisce allo schermo di appannarsi e rende più confortevole indossare il DPI.
4.2 LIMITAZIONI
a) Non usare in ambienti immediatamente pericolosi per la vita o la salute dell’operatore.
b) Non usare per protezione contro monossido di carbonio, gas naturali e gas
fumiganti
c) Non usare in ambienti chiusi (ad es. cisterne, silos).
d) Non usare per fumi d'incendio.
e) Non usare in atmosfere con percentuale di ossigeno inferiore al 17%.
f) Non usare in atmosfere esplosive.
g) Non usare contro polveri pericolose quando la concentrazione nell’ambiente é superiore
a quella prevista nella normativa EN 529.
h) Non usare in ambienti IDLH (situazioni immediatamente pericolose per la vita o la salute
dell’operatore).
5. ISTRUZIONI D'USO
5.1 RICARICA DELLA BATTERIA:
5.1.1 La ricarica delle batteria ricaricabile al litio LI-870 deve essere eseguita
esclusivamente tramite il caricabatteria Kasco LI-02 (vedere istruzioni allegate).
Tempo di ricarica: circa 3 ore
RICARICARE LA BATTERIA DOPO OGNI USO.
5.2 PREPARAZIONE DEL RESPIRATORE
5.2.1 CENTRALINA:
a) Infilare la cintura attraverso il gancio della batteria e della centralina .
b) Collegare la batteria alla centralina per mezzo del cavo e stringere il galletto per
assicurare il contatto.
c) Verificare che la centralina funzioni.
d) Verificare che la guarnizione di tenuta filtro sia sistemata nell’apposito
alloggiamento.
5.2.2 FILTRI:
a) Prima dell’uso del filtro verificare che la sigillatura sia intatta, che la scadenza sia
nei termini appropriati e che il filtro sia adatto per il respiratore sul quale verrà
montato. Attenzione a non confondere le marcature sui filtri relative ad altre norme
con la classificazione di questo DPI secondo EN 12941:98+A1/03+A2/08.
b) Togliere coperchi e/o sigilli dal filtro, avvitarlo per mezzo del filetto EN 148-1 al
respiratore previsto e leggere le istruzioni d’uso del filtro.
5.3 ISTRUZIONI GENERALI PER L’USO ED IL CONTROLLO DEGLI INDICATORI DI
FLUSSO:
a) Verificare che le valvole siano in condizione di poter esalare correttamente
altrimenti le indicazioni dell’indicatore potrebbero essere falsate.
b) Assicurarsi che la batteria sia completamente carica e che i filtri siano avvitati
correttamente.
c) I controlli elencati qui di seguito NON sono da considerarsi controlli di capacità e/o
durata della batteria.
d) Gli indicatori permettono di controllare il corretto funzionamento del respiratore
quando operatore è in posizione verticale. L’entità del flusso rilevato dipende da:
intasamento del filtro, carica della batteria, stato del motore, tenuta e corretta chiusura
del collare e della visiera (dove applicabile). Qualora vengano eseguiti lavori dove
l’operatore deve rimanere piegato o in posizione orizzontale, in caso si dovesse
verificare una diminuzione del flusso d’aria,ritornare in posizione verticale per eseguire
un controllo.
e) Gli indicatori non sono strumenti di misura universali di flusso pertanto la loro
indicazione è valida unicamente per il tipo di respiratore per cui sono stati progettati e
approvati.
5.3.1 VERIFICA CON INDICATORE DI PORTATA ELETTRONICO CON ALLARME
SONORO:
a) Verificare che l’indicatore sia in posizione verticale.
b) Avviare la centralina e verificare che l’indicatore emetta per un secondo un
segnale d’allarme che cessa non appena la ventola della centralina va a regime.
c) NB : il segnale si deve ripetere quando spegnendo la centralina la ventola tende a
fermarsi.
d) Qualora il segnale persista, verificare se la batteria è scarica, se i filtri sono intasati,
se il motore della centralina non fornisce la portata necessaria oppure se nel
cappuccio o nel tubo esistono ostruzioni che non permettono il deflusso dell’aria di
mandata.
5.4 INDOSSARE IL RESPIRATORE:
a) Agganciare la cintura con già sistemate sulla stessa, centralina e filtro sulla sinistra
e batteria sulla destra.
b) Collegare il tubo di respirazione, già collegato in precedenza al cappuccio, alla
centralina e avviare la centralina di ventilazione premendo l’apposito pulsante di
accensione.
c) Indossare il cappuccio (soltanto in ambiente con aria pulita) e stringere il laccio del
collare intorno alla pelle del collo mediante il pulsante fino ad ottenere la miglior
chiusura. Il collare non deve comunque mai limitare la respirazione dell'operatore.
Eventuali indumenti di stagione che servirebbero a proteggere il collo devono essere il
più possibile aderenti per evitare pieghe che rappresenterebbero un distanziale per il
collare.
6. MANUTENZIONE ORDINARIA
6.1 CAPPUCCIO:
a) Lavare il cappuccio con acqua tiepida e sapone.
b) Pulire lo schermo con acqua e sapone.
6.2 CENTRALINA:
a) Il motore elettrico non richiede alcuna manutenzione.
b) Pulire la centralina con detergenti senza solventi o meglio con un panno imbevuto
d’acqua e alcool etilico al 50%.
6.3 BATTERIA:
a) La batteria non richiede alcuna manutenzione o rabbocco.
b) RICARICARE IMMEDIATAMENTE DOPO OGNI USO PER AVERE IL MASSIMO
DELLA DURATA.
c) LE BATTERIE NON POSSONO RIMANERE SCARICHE. IN CASO DI MANCATO
FUNZIONAMENTO CONTROLLARE IL CARICO A CUI SONO COLLEGATE. LA
BATTERIA E DOTATA DI UN CIRCUITO DI PROTEZIONE CHE INTERROMPE
L’ALIMENTAZIONE QUALORA VENGA RICHIESTA UNA POTENZA SUPERIORE A
QUELLA PREVISTA IN PROGETTO.
d) Se si prevede di non utilizzare la batteria per lunghi periodi, prima effettuare una
ricarica al 50%. Non mantenere la batteria completamente scarica per periodi
superiori ai sei mesi.
6.4 FILTRI:
a) Se sigillati, i filtri si conservano inalterati fino alla data di scadenza indicata.
b) I filtri ai quali sono stati tolti i coperchi dovranno essere sostituiti comunque,
indipendentemente dalle ore di lavoro, entro TRE mesi. A questo scopo è consigliabile
annotare sull'involucro la data di apertura.
c) I filtri non possono essere né lavati, né soffiati, né rigenerati. Una volta esauriti
devono essere sostituiti.
d) Se due o più filtri sono collegati in parallelo, essi devono venire sostituiti
contemporaneamente.
Far controllare il respiratore una volta all’anno presso KASCO o presso centro autorizzato
KASCO.
6.5 DISINFEZIONE DEL DPI CONTRO COVID19:
Nebulizzare sull’intera superficie del DPI una soluzione di:
- alcool etilico al 70%, oppure
- ipoclorito di sodio allo 0,5% (equivalente a 5000 ppm)
7. AVVERTENZE
7.1 Non usare il respiratore nelle condizioni sconsigliate ai punti 4.2
Non usare il respiratore se per qualsiasi motivo non è stato effettuato il controllo
della portata dell’aria (Vedi punto 5.3) e/o se l’indicatore di portata segna un flusso
d’aria scarso (vedi tabella specifiche).
i filtri devono essere montati solamente sul gruppo ventilatore motorizzato/ centralina
e non direttamente sul cappuccio.
7.2 Non esporre la batteria a fonti di calore superiori a 55°c.
Non mettere i contatti della batteria in corto circuito.
Non lasciare la batteria a contatto di parti con eccessive vibrazioni.
In caso di rottura della batteria lavare immediatamente con acqua le parti entrate in
contatto .
Ridurre al minimo l'esposizione della batteria a raggi ultravioletti ed infrarossi.
Non forare, schiacciare, disassemblare o aprire la batteria in quanto eventuali perdite
potrebbero infiammarsi, scoppiare o rilasciare materiale pericoloso.
Tenere il carica batteria collegato alla batteria solo se questi è acceso.
La ricarica della batteria avviene correttamente se eseguita fra temperature
comprese fra 0° e 40°C.
7.3 Non usare mai filtri scaduti anche se i sigilli sono intatti.
Non usare mai un filtro per più di TRE mesi.
7.4 Ritornare immediatamente all'aria fresca e pulita e togliere il cappuccio se durante
l'uso:
a) si rilevano odori o sapori oppure si sente irritazioni ad occhi, naso e gola.

ISTRUZIONI D’USO – USE INSTRUCTIONS –
GEBRAUCHSANLEITUNG – MODE D’EMPLOI -
INSTRUCCIONES PARA EL USO - Οδηγίες Χρήσης-Instruções
para o uso
IST-USO-0906018
Rev. N. 1 del 11/05/2020
IDP107
Pag.4 di 16
b) l'aria all'interno diventa estremamente calda.
c) se sentite nausea, vomito, mal di testa o malessere generalizzato.
7.5 Il respiratore non fornisce alcuna protezione se i gruppi ventola che aspirano aria
attraverso i filtri non sono funzionanti. L’ossigeno verrebbe consumato rapidamente
e la concentrazione di anidride carbonica prodotta dalla respirazione supererebbe i
limiti di TLV.
7.6 Non apportare alcuna modifica o alterazione al respiratore.
7.7 L'indicatore di portata è fornito per controllare la portata dell'aria. Non è adatto per
controllare la capacità o l'autonomia della batteria. L’indicatore fornisce la massima
precisione di misura se utilizzato in posizione verticale e comunque non può essere
considerata valida l’indicazione fornita in posizione diversa da ±15 gradi rispetto la
verticale.
7.8 Sostituire il cappuccio in caso di danni (es. crepe) che potrebbero influire sulla tenuta
del dispositivo.
7.9 Il respiratore deve essere usato soltanto da personale addestrato e qualificato a
farne uso, e al corrente dei limiti tecnici e di quelli imposti dalla legge.
7.10 Il respiratore non può essere utilizzato da persone con il senso olfattivo alterato.
7.11 Non usare il respiratore se non è stato controllato annualmente da un centro
autorizzato.
8. RIPARAZIONI
8.1 Per qualsiasi riparazione usare soltanto i ricambi originali KASCO.
8.2 Per avere assistenza tecnica sui respiratori KASCO sono necessarie le seguenti
informazioni:
Tipo di respiratore - Numero di serie. -Nome del rivenditore - Tipo di inconveniente
riscontrato - Tipo e concentrazione dell’inquinante - Tipo del filtro utilizzato -
Frequenza d’utilizzo - Includete uno schema del tipo di lavoro se lo ritenete utile.
9. MARCATURA
La marcatura CE significa il rispetto dei requisiti essenziali di salute e
sicurezza di cui all’allegato II del regolamento 2016/425/EU. Il numero
0426 accanto al CE identifica l’Organismo Notificato ITALCERT preposto al
controllo del prodotto finito ai sensi del regolamento 2016/425/EU.
SCADENZA anno e mese
TEMPERATURA minima
e massima di stoccaggio
UMIDITA’ massima
ammessa nell’ambiente di
stoccaggio
Anno di PRODUZIONE
ISTRUZIONI da leggere
prima dell’uso
SMALTIMENTO
differenziato
a) Esempio etichetta Air System:
L’etichetta viene applicata sulla scatola contenente il sistema di ventilazione.
b) Etichetta cappuccio. Sono riportate le seguenti informazioni:
c) Esempio etichette applicate sulla centralina:
d) Esempio etichette applicate sulle batterie:
e) Esempio etichette applicate sui filtri:
10. TRASPORTO
Per mantenere integro il respiratore durante il trasporto conservarlo nell’imballaggio
originale.
11. IMMAGAZZINAMENTO
Conservare il respiratore nell’imballo originale. Conservare possibilmente l’imballo a
temperatura compresa tra 0° C e + 40° C ed umidità inferiore al 80%.
12. ATTENZIONE
12.1 PRIMA DELL’USO VERIFICARE CHE I CODICI, IL TIPO E LA QUANTITÀ DEI
COMPONENTI CORRISPONDANO AI DATI RIPORTATI SU QUESTA
ISTRUZIONE.
12.2 KASCO ritiene decaduta qualsiasi tipo di garanzia e declina ogni responsabilità
diretta o indiretta qualora per i propri respiratori non vengano seguite le istruzioni
d’uso e manutenzione e non vengano montati filtri e ricambi originali KASCO.
12.3 La responsabilità prodotto del corretto funzionamento del respiratore e’
irrevocabilmente trasferita sull’acquirente o sull’utilizzatore qualora:
- sui respiratori non vengano fatte le manutenzioni previste o vengono fatte
manutenzioni o riparazioni non da personale Kasco o da centro di
assistenza non autorizzato Kasco.
- il respiratore venga usato in modo o per usi non previsti dalla presente
istruzione.
12.4 Importante: Attenersi strettamente alle istruzioni e limitazioni di questa
apparecchiatura. IN CASO CONTRARIO L'EFFICIENZA DEL RESPIRATORE
POTREBBE DIMINUIRE E IL GRADO DI PROTEZIONE DELL'OPERATORE
RIDURSI.
I DPI oggetto delle presenti istruzioni per l’uso sono stati certificati CE in accordo al regolamento 2016/425/EU e successive modifiche come DPI di categoria 3, a cura di ITALCERT,
V.le Sarca, 336 - I 20126 MILANO; Organismo Notificato n. 0426. La marcatura CE significa il rispetto dei requisiti essenziali di salute e sicurezza di cui all’allegato II del regolamento
2016/425/EU. Il numero 0426 accanto al CE identifica l’Organismo Notificato ITALCERT preposto al controllo del prodotto finito ai sensi del regolamento 2016/425/EU
.
La
Dichiarazione di Conformità UE può essere scaricata dal nostro sito internet all’indirizzo http://kasco.eu/download-pdf/download-category/dichiarazioni-di-conformita-ue/.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOTE:
Temperatura di funzionamento Da 0 a 40°C
Umidità relativa di funzionamento Da 0 a 80%
Temperatura di carica delle batterie Da 0 a 40°C
La batteria potrebbe non ricaricarsi a temperature sotto zero e sopra i 40°C
Durata di funzionamento del dispositivo Vedi tabella al punto 2.2.
La durata di funzionamento è fortemente influenzata dalla condizione del filtro ed altri fattori. La durata di
funzionamento specificata nella suddetta tabella presuppone utilizzi con filtri puliti e batterie completamente cariche. Condizioni diverse
possono produrre riduzioni delle durate di funzionamento.
ISTRUZIONI CARICABATTERIA
Tipo di
batteria
Modello di
batteria
Modello di
caricabatteria
Tensione
ingresso
[V]
Corrente di
carica
[A]
Tempo di
ricarica
[h]
LITIO
Ricaricabile
LI-870
8700 mAh
LI-02,
cod.0105079
110-220V
50-60Hz 3 < 3
Dispositivo di protezione contro corto circuito.
Dispositivo di commutazione in carica di mantenimento con batteria carica al 90%
(LED VERDE).
Dispositivo di compensazione della temperatura ambiente.
ISTRUZIONI D’USO
Collegare il caricabatteria alla tensione di rete.
Collegare la spina di uscita del caricabatteria alla batteria da ricaricare.
La ricarica della batteria avviene automaticamente (LED ROSSO).
La batteria, anche se completamente carica, può rimanere collegata senza danno
alcuno al caricabatteria purché questo venga mantenuto acceso.
AVVERTENZE:
Conservare in un luogo asciutto.
Per qualsiasi riparazione usare soltanto i ricambi originali KASCO.
Nomeecodiceprodotto
Numerodiserie
Numerodiserie
Normativadiriferimento
Nomeecodiceprodotto
LogoAziendale

ISTRUZIONI D’USO – USE INSTRUCTIONS –
GEBRAUCHSANLEITUNG – MODE D’EMPLOI -
INSTRUCCIONES PARA EL USO - Οδηγίες Χρήσης-Instruções
para o uso
IST-USO-0906018
Rev. N. 1 del 11/05/2020
IDP107
Pag.5 di 16
ENGLISH
1. DESCRIPTION.
1.1 HOOD. Air System must be used in combination with a K20 model hood.
1.2 BLOWER UNIT: It is composed of an ABS case with socket and ON/OFF switch; a fan
unit actuated by an electric micro motor and an electronic air flow indicator with alarm.
1.3 HOSE ASSEMBLY
It consists of a spiraled hose enclosed by smooth plastic for easy decontamination.
1.4 BATTERY ASSEMBLIES:
LI-870: the pack consists of rechargeable lithium batteries in a sealed ABS housing
with non reversible plug; a circuit protection against short-circuits and over-discharge.
1.5 FILTER
ZP3 FILTER: The letter “R” marked on the filter shows that the dust filter or filtering
part of a combined filter can be used for more than one working shift after exposure to
aerosols; the letters ”NR” indicate that the use is strictly limited to one working shift.
The filter is made of micro porous technical paper finely pleated with normalized EN
148-1 thread ( see filter use instruction).
1.6 AIRFLOW INDICATORS:
Electronic indicator with audible alarm
2. TECHNICAL FEATURES
2.1 NOISE LEVEL: < 75 dB.
2.2 SPECIFICATIONS:
Product code
AIR SYSTEM
Minimum
declared
airflow
[l/min]
Estimate
d blower
unit life
[h]
Rated
voltage
(V)
Type of
rechargea
ble
battery
Battery
running
time [h]
Estimated
battey life
0324039
T8X ZP3 160 800 7,4 Lithium
8700 mAh >8 2 years or
300 cycles
3. OPERATION
The blower unit, powered by rechargeable battery, takes in air through the filters and sends
it, via hose, to the inside of the hood. The hood goes into slight positive over pressure and
the wearer breathes filtered air only. Expired air is expelled through the diaphragm valves.
4. USE
4.1 For respiratory protection against solid and liquid aerosols if fitted with ZP3 particle
filters.
AIR SYSTEM in combination with K20 hood is designed for the protection of the
respiratory tract, the eyes and the face of the wearer.
Some uses for which the powered respirators for the protection of the respiratory system
against solid and liquid aerosols (ZP3 filter) are designed
Biological risk(*)
Chemical and Pharmaceutical: Treatment with powders, chemical formulations and
special pastes.
Dental
Medical and hospital
Sanitation and local cleaning
Wood processing
Food and drinks
Cellulose and paper
Painting and surface treatment
(*) NOTE: thanks to the class P3 filtration of the incoming air, the device protects the
wearer against COVID19 contamination. The air exhaled by the wearer flow out
without filtration through the exhalation valves on the collar: this means that if a
wearer is COVID19 infected he can contaminate the surrounding environment. To
avoid this risk, a surgical mask should be worn in addition to the cap. The ventilation
inside the hood prevents the screen from fogging up and makes wearing the PPE
more comfortable.
4.2 LIMITATIONS
a) Do not use in atmospheres immediately dangerous to life or health.
b) Do not use against gas and vapors.
c) Do not wear for protection against gases, vapours, carbon monoxide, natural gas and
fumigants.
d) Do not use for protection against fire smoke.
e) Do not use in closed environments (tanks, silos etc.).
f) Do not use in atmospheres containing less than 17% oxygen.
g) Do not use in explosive atmospheres.
h) Do not use for protection against harmful dust where the concentration in the atmosphere
exceeds 500 times the TLV.
i) Do not use in environments with concentrations lower than 500 times the TLV when said
concentrations produce situations immediately dangerous to life and health.
5. USE INSTRUCTIONS
5.1 BATTERY CHARGING:
Charging of the rechargeable Lithium battery must be done exclusively with the
KASCO LI-02 battery charger (see use instructions packed with the respirator).
Recharge time: about 3 hours
RECHARGE THE BATTERY AFTER EACH USE.
5.2 PREPARING THE RESPIRATOR:
5.2.1 BLOWER UNIT:
a) Slip the belt through the battery and blower hook .
b) Connect the battery to the blower with the cord and screw tight to make contact.
c) Make sure that the unit is ON and running properly.
d) Make sure that the filter gasket is properly inserted into the filter housing.
5.2.2 FILTERS:
a) Before using the filter for the first time check the expiry date to make sure the filters
have not expired; check that the seals are intact and that the filters are the proper
ones for the respirator model in use. Take care not to confuse the markings on the
filters with those of other standards which classify this RPD according to EN
12941:98+A1/03+A2/08.
b) Remove covers and/or seals and screw the EN148-1 threaded end of the filter onto
the respirator. Read the filter use instructions.
5.3 GENERAL INSTRUCTIONS FOR THE USE AND CHECKING OF AIRFLOW
INDICATORS:
a) Check that the exhalation valves are working properly in order to prevent distorted
readings.
b) Check that the battery is fully charged and that the filters are correctly fitted.
c) The checking operations hereunder are NOT to be intended as battery capacity
and duration checking operations.
d) The indicators allows you to check whether the respirator is functioning properly in
an upright position taking filter exhaustion, battery charge level, blower status, leak
tightness and proper collar and flip-up visor( when applicable) closure into account.
Should you need to work in a bent or prone position, return to an upright position
and recheck the airflow if it should decrease .
e) The indicators are not universal airflow measuring instruments therefore their
readings are valid only for the respirators for which they have been designed and
approved.
5.3.1 AUDIBLE ALARM AIRFLOW INDICATOR: CHECKING INSTRUCTIONS:
a) Make sure that the indicator is positioned upright.
b) Start the blower unit . The indicator will emit an audible signal for a few seconds
until the blower motor picks up speed.
c) N.B: The audible signal will be repeated for a few seconds when the blower is
switched off and the motor unit slows down.
d) If the audible signal persists troubleshoot by checking whether: the battery is
charged, the filters are blocked/exhausted, the blower unit is supplying the proper
airflow, there are obstacle in the helmet or the breathing tube which are hindering
the flow of air.
5.4 DONNING INSTRUCTIONS:
a) Fit belt, with blower unit and filters already attached on the left and battery on the
right, around waist.
b) Connect breathing tube to the blower unit and power on the blower unit.
c) Don hood (in a fresh air environment only) and tighten collar drawstring around
neck by pressing the button. The drawstring should be pulled as close as possible
round neck to ensure maximum closure but it should at all times feel comfortable and
not restrict breathing. Any garment used to protect the worker’s neck should adhere
as much as possible around the neck in order to avoid possible folds of the fabric
which could interfere with the proper closure.
6 MAINTENANCE
6.1 HOOD:
a) Clean hood with organic solvent free detergent or with soapy water only.
b) Clean visor with soapy water.
6.2 BLOWER UNIT:
a) The motor does not require servicing.
b) Clean unit with organic solvent free detergents or with a cloth dipped into a 50%
water/ ethyl alcohol solution.
6.3 BATTERY:
a) The battery does not require servicing or tipping-up.
b) RECHARGE IMMEDIALETELY AFTER USE FOR MAXIMUM BATTERY
EFFICIENCY .
c) DO NOT KEEP THE BATTERIES DISCHARGED. IN CASE OF DEFAULT CHECK
THE VOLTAGE. BATTERIES ARE EQUIPPED WITH A PROTECTION CIRCUIT
THAT CUTS THE POWER OFF IN CASE OF CURRENT OVERLOAD.
d) If you plan to store the battery for long periods of time make sure it is at least 50%
charged before storage. Do not keep the battery completely discharged for longer
than six months.
6.4 FILTERS:
a) If sealed, the filters remain unaltered until the expiry date shown on them.
b) Unsealed filters have to be replaced every three months, regardless of the amount
of hours worked. It is advisable to write the date on which the filter was opened on
the filter itself.
c) Filters cannot be washed, blown out or restored. When exhausted they must be
disposed of.
d) Replace both filters simultaneously.
The respirator is to be serviced at least once a year by KASCO or Kasco a authorised
service centre.
6.5 PPE DISINFECTION AGAINST COVID19:
Spray a solution of:
- 70% ethyl alcohol, or
- 0.5% sodium hypochlorite (equivalent to 5000 ppm)
7. CAUTION
7.6 Do not use the respirator in the conditions listed at point 4.2.
Do not use if for any reason the air flow check has not been carried out (see point
5.3) and /or if the indicator shows a low airflow (see specifications).
7.7 Do not immerse the control unit in water for any cleaning operations without having
sealed the delivery and suction with the appropriate caps.
7.8 Do not expose battery to heat sources of over 55°C.
Do not short the terminals.
Do not place battery on or near equipment which vibrates excessively.
In case of battery leakage wash all parts which have come into contact with leaked
liquid immediately.
Do not expose battery to infrared or ultraviolet rays excessively.
Do not pierce, crush, disassemble or open the battery as leaked liquid could catch
fire, explode or release dangerous substances.
Keep the battery charger connected to the battery only if the charger is powered.
The battery charges correctly if charging is carried out at a temperature between
0°C and 40°C.
7.9 Do not use expired filters even if their seals are still intact.
Do not use filters for more than three months.
7.10 Return to fresh, clean air immediately and take OFF hood if:
a) Leakage is detected by smell, taste or eye, nose or throat irritation.
b) Inhaled air becomes extremely hot.
c) Any feeling of nausea, dizziness or ill being develops.
7.11 THE RESPIRATOR WILL NOT FURNISH BREATHING PROTECTION UNLESS
BLOWER UNITS WHICH DRAW IN AIR THROUGH THE FILTER/S ARE
FUNCTIONING. OXYGEN WILL BE ABSORBED RAPIDLY AND THE CARBON
DIOXYDE CONCENTRATION PRODUCED WITH BREATHING WOULD EXCEED
THE TLV LIMITS.
7.12 Never alter or modify this respirator in any way.
7.13 The airflow indicator gives correct readings when it is used in an upright position and
any reading given at a position differing +/- 15° from the upright position is not to be
considered realistic. The indicator is supplied to check the airflow; it is not suitable to
check the capacity or the running time of the battery.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Kasco Respiratory Product manuals

Kasco
Kasco T5 ZP3 Operating and maintenance manual

Kasco
Kasco K80E T8N User manual

Kasco
Kasco VENUS1 Operating and maintenance manual

Kasco
Kasco PROF88 Series User manual

Kasco
Kasco K80S-T9 User manual

Kasco
Kasco ZENITH1 Quick guide

Kasco
Kasco K80S Series Quick guide

Kasco
Kasco VENUS1 T5 Quick guide

Kasco
Kasco K80S-T8 Operating and maintenance manual

Kasco
Kasco K80E AL1N User manual