Ksenia ergo M Assembly instructions

Manuale utente - User manual guide
Manuel utilisateur - Manual usuario
code R30021.100 www.kseniasecurity.com

INDICE - INDEX - SOMMAIRE - ÍNDICE
INTRODUZIONE ............................................................................................... 4
DESCRIZIONE DELLA TASTIERA ..................................................................... 5
ATTIVAZIONE SCENARI .................................................................................. 9
OPERAZIONI CON LA CHIAVE........................................................................ 9
MENU PRINCIPALE ........................................................................................10
MENU AVANZATO ........................................................................................11
RIEPILOGO VISUALIZZAZIONE INFORMAZIONI A RIPOSO.......................12
CERTIFICAZIONI.............................................................................................14
INTRODUCTION.............................................................................................15
DESCRIPTION OF THE KEYPAD ....................................................................16
ACTIVATING THE SCENARIOS......................................................................19
OPERATIONS WITH KEY ...............................................................................20
MAIN MENU...................................................................................................20
ADVANCED OPTIONS ...................................................................................21
DISPLAY INFORMATION IN STAND-BY MODE...........................................22
CERTIFICATIONS ............................................................................................24
INTRODUCTION.............................................................................................25
DESCRIPTION DU CLAVIER...........................................................................26
ACTIVER LES SCÉNARIOS..............................................................................29
OPÉRATIONS AVEC LE BADGE DE PROXIMITÉ...........................................30
MENU PRINCIPAL ..........................................................................................30
MENU AVANCÉ..............................................................................................31
AFFICHAGE DE L’INFORMATION EN MODE D’ATTENTE (STAND-BY) .....33
CERTIFICATIONS ............................................................................................35
INTRODUCCIÓN.............................................................................................37
DESCRIPCIÓN DEL TECLADO........................................................................38
ATTIVAZIONE SCENARI ................................................................................41
OPERACIONES CON TECLA TRANSPONDEDOR .........................................42

MENÚ PRINCIPAL ..........................................................................................42
MENÚ AVANZADO........................................................................................43
RESUMEN DE LA PANTALLA DE INFORMACIÓN........................................45
CERTIFICACIONES..........................................................................................47

4
IT
INTRODUZIONE
Le tastiere
ergo M e ergo S
con ampio schermo LCD grafico possono
controllare, programmare e gestire le centrali Ksenia della serie lares 4.0.
Caratteristiche principali:
• visualizzazione dello stato dell’impianto;
• visualizzazione dei parametri di funzionamento (data/ora, rete GSM
attiva, livello GSM, ecc.);
• comando del sistema (inserimenti totali o parziali, reset, attivazione dei
terminali di uscita, chiamate telefoniche, ecc.);
• lettura di Tag RFID per l’inserimento e disinserimento dei sistemi
antintrusione realizzati con i dispositivi della serie lares 4.0;
• programmazione dei parametri del sistema/centrale;
• programmazione dei parametri locali (volume dell’audio, livello della
luminosità e del contrasto);
• regolazione sensibilità touch su 3 livelli: alta, media, bassa. Livello di
default medio (solo per ergo S);
• esclusione funzionalità tastiera per pulizia frontale (solo per ergo S);
• ascolto Ambientale (solo per ergo S).

5
IT
DESCRIZIONE DELLA TASTIERA
Legenda:
1. Tastierino alfanumerico con i tasti da 1 a 9, * e #
2. Tasto ESC
3. Tasto ENTER
4. Scroll (ergo S) / Tasti (ergo M), che prevede anche:
4.1. Freccia SINISTRA
4.2. Freccia GIU’
4.3. Freccia DESTRA
4.4. Freccia SU
5. Display 2 righe a scorrimento automatico (max 32 caratteri)
6. Microfono
7. RFID Area / Lettore di prossimità RFID (distanza massima 2 cm)
DISPLAY
Il display permette le visualizzazioni di tutte le informazioni e dei dati
gestibili tramite ergo S (ergo M). Il display visualizza 2 righe di 16 caratteri
ciascuna, ma nella tastiera e’ implementato un sistema di scorrimento
automatico che permette di visualizzare stringhe lunghe fino a 32 caratteri
in modo automatico.

6
IT
REGOLAZIONE DEL CONTRASTO
Con la tastiera a riposo, mantenendo la pressione sul tasto “destra” o
“sinistra” per più di tre secondi, compare una barra scorrevole che regola il
contrasto del display. Premere il tasto “ENTER” per confermare il nuovo
valore, premere invece il tasto “ESC” per uscire senza modificare il valore
precedente.
RFID AREA
La tastiera è provvista di un’antenna interna che permette il rilevamento di
dispositivi compatibili con lo standard RFID.
TASTIERINO
Il Tastierino serve per l’immissione di dati/caratteri in fase di
configurazione, inserimento PIN (programmatore o utente), ecc.
Sfiorando o effettuando una leggera pressione nell’area corrispondente al
numero desiderato, è possibile l’immissione oltre che dei numeri da 0 a 9,
anche di caratteri alfanumerici (lettere e simboli) a seconda del contesto
(menù) in cui si sta agendo. Durante l’immissione di una stringa utilizzando
il tastierino, l’avanzamento sulla riga del display, può essere effettuata in
due modi: digitando un “tasto” diverso da quello utilizzato in precedenza,
oppure dopo 3 secondi di inattività dall’ultimo “tasto” digitato.
Tabella associazione Tasti/Caratteri:
0 ( ) / % - _ # *
1 “ “ ‘space’ ? ! , . \ ‘ &
2 A B C a b c 2 $ @
3 D E F d e f 3 ; <
4 G H I g h i 4 = >
5 J K L j k l 5 [ ]
6 M N O m n o 6 { :
7 P Q R S p q r s 7
8 T U V t u v 8 + }
9 W X Y Z w x y z 9

7
IT
TASTO ESC
Il tasto ESC serve per uscire dal menu, permettendo di tornare al livello
immediatamente superiore; quindi nel caso in cui si è all’interno di un menu
ramificato, saranno necessarie pressioni ripetute del tasto ESC per uscire e
tornare magari al menu principale.
Con la tastiera a riposo, la pressione prolungata del Tasto ESC per (circa 2
sec.) permette di attivare la funzione pulizia che consente di pulire la
superficie frontale disabilitando tutte le funzioni della tastiera.
Durante lo stato di blocco della tastiera per l’attivazione della funzione
pulizia, sul display di ergo S (ergo M) verranno visualizzate le seguenti
informazioni:
• Prima riga: “Blocco tastiera”
• Seconda riga: Una linea crescente di punti in avanzamento che
scandiscono la durata del “Blocco tastiera”; cioè quando la stringa di
punti occupa l’ultimo carattere della riga, la funzione pulizia termina ed
ergo S (ergo M) torna nello stato di funzionamento normale.
TASTO ENTER
Il tasto ENTER permette di entrare nel menu desiderato, di andare in
modifica in fase di visualizzazione dei dati di programmazione oppure di
confermare l’immissione di un dato.
A tal proposito, si evidenzia il seguente comportamento:
durante la navigazione nel menu principale la “pressione” dell’Enter
permette di entrare nel sotto-menu e di andare avanti nell’esplorazione nel
caso il menu abbia più ramificazioni;
Durante la visualizzazione dei dati di programmazione, la “pressione” del
tasto Enter permette di andare in modifica sul dato stesso e questo
provoca:
• il lampeggio del valore impostato se esso è selezionabile con un set
predefinito attraverso lo Scroll;
• il lampeggio del primo carattere della stringa nel caso in cui si stia
modificando una stringa;
• il lampeggio del primo numero nel caso in cui si stia modificando un
valore numerico.

8
IT
Durante la fase di modifica, l’ulteriore “pressione” dell’Enter conferma il
dato immesso o modificato (che quindi viene inviato alla lares 4.0 per
memorizzarlo) e sul display ergo S (ergo M) può essere visualizzato: il dato
successivo, il menu successivo o rimanere in visualizzazione del dato
stesso.
SCROLL / TASTI FRECCIA
Lo scroll in realtà non è un tasto ma la zona delimitata dal cerchio
(presente sul lato destro di ergo S) (tasti nel caso di ergo M) in cui è
presente una piccola depressione. Agendo in questa zona, in senso orario
(per andare avanti) o antiorario (per andare all’indietro) si può:
• scorrere le varie voci del menu in avanti o all’indietro;
• scegliere i dati di configurazione da immettere (che saranno quelli
previsti per il dato che si sta modificando e non altri) quali: caratteri,
numeri, valori prestabiliti, ecc.
TASTO #
Visualizzazione dello stato delle partizioni, poi usare lo scroll circolare o le
frecce per navigare.
TASTO *
Visualizzazione dello stato delle zone, poi usare lo scroll circolare o le
frecce per navigare.
TASTI 0-9
Inserimento PIN (
default: 000001
), attivazione scenari premendo per 3
secondi il tasto numerico corrispondente (se programmato e abilitato
dall’installatore).

9
IT
ATTIVAZIONE SCENARI
• Subito dopo aver inserito il PIN utente (
default 000001
), sempre
composto da 6 cifre, il display visualizza una serie di scenari/azioni (a
partire dal più usato, in funzione delle abilitazioni in fase di
programmazione) e l’ingresso al Menu Principale. Supponiamo ad
esempio che sulla tastiera siano abilitati due scenari, assegnati
rispettivamente al tasto 0 (‘Disinserimento’) ed al tasto 1 (‘Inserimento’);
il display della tastiera propone lo scenario da applicare o il più usato; se
non viene premuto alcun tasto, dopo 3 secondi viene automaticamente
eseguita l’azione riportata sul display e successivamente la tastiera torna
allo stato di riposo.
• Subito dopo aver inserito il PIN utente (
default 000001
) la pressione di
un tasto numerico attiva lo scenario corrispondente, la pressione del
tasto # (Cancelletto) permette l’ingresso nel Menu Principale.
• Se dopo aver inserito il PIN utente (
default 000001
) lo scenario proposto
non è quello desiderato, è sufficiente spostarsi con lo scroll sull’azione
desiderata e confermare con il tasto ENTER.
OPERAZIONI CON LA CHIAVE
Le chiavi a transponder RFID possono essere utilizzate in alternativa ai
codici: è sufficiente avvicinare una chiave valida alla zona di lettura della
tastiera (posta in alto a destra, sotto il logo Ksenia) per accedere al menu
utente.

10
IT
MENU PRINCIPALE
Stato partizioni Premendo il tasto Enter, è possibile vedere lo stato di
inserimento delle partizioni.
Stato zone Premendo il tasto ENTER, è possibile vedere lo stato in
tempo reale delle zone. Inoltre è possibile effettuare le
operazioni di Esclusione/Reinclusione delle zone
Modifica PIN Premendo il tasto Enter, è possibile modificare il PIN di
accesso.
Opzioni ergo Selezionando questa funzione, è possibile modificare i
seguenti parametri della tastiera su cui si sta operando:
- Volume: Alto, Massimo, Basso, Off.
- Campanello: abilita o disabilita la segnalazione acustica
quando viene violata una zona.
- Sensibilità tasti: sensibilità dei sensori della tastiera
Basso, Medio, Alto.
Menu avanzato Premendo il tasto Enter si accede alle funzioni avanzate.
Vedi paragrafo successivo.
Stato guasti Premendo il tasto Enter è possibile entrare nella
visualizzazione dei guasti e navigare tra essi mediante lo
scroll circolare. Eventuali memorie guasto presenti nel
sistema verranno cancellate visualizzando lo stato
guasti.
Reset allarmi Premendo il tasto Enter è possibile eseguire il reset totale
degli allarmi.
Reset comunicazioni Premendo il tasto Enter è possibile interrompere
eventuali azioni dell’avvisatore (telefonate, SMS ed e-
mail).

11
IT
MENU AVANZATO
Registro eventi Visualizzazione del registro eventi. Premendo il tasto
Enter è possibile entrare nella visualizzazione del registro
eventi e navigare tra gli eventi partendo dall’ultimo
registrato. Per avere ulteriori dettagli sull’evento e
sufficiente premere di nuovo il tasto Enter.
Permesso install. In questo menu è possibile abilitare la manutenzione del
sistema da parte dell’installatore. Se questa opzione è
impostata su OFF l’installatore non potrà effettuare
alcuna operazione sull’impianto.
Evento di test Premendo il tasto Enter é possibile generare l’evento
“Test periodico”.
Data e ora Imposta data e ora e il formato
Networking In questa sezione è possibile verificare i parametri di
configurazione della centrale: Indirizzo IP / Subnet mask /
Gateway.
Gestione utenti Descrizione sottomenu:
- Descrizione: modificare il nome dell’utente utilizzando
il tastierino (vedi sopra “Tabella associazione Tasti/
Caratteri”.
- Gestione codici
. Abilita Codice: abilita/disabilita il codice dell’utente
selezionato
. Modifica PIN: cambia il PIN dell’utente selezionato
- Abilita chiave: abilita/disabilita la chiave dell’utente
selezionato
- Telecomandi: abilita/disabilita i telecomandi.
LED allarme wls In questo menu è possibile abilitare il LED di segnalazione
allarme presente sui dispositivi wireless. Se abilitato, il
LED si accende ogni volta che viene violato il sensore.
Questo permette all’utente di verificare in qualsiasi
momento il corretto funzionamento di tutti i sensori. La
segnalazione tramite il LED si disabilita automaticamente
dopo 10 minuti.

12
IT
RIEPILOGO VISUALIZZAZIONE INFORMAZIONI A RIPOSO
PRIMA RIGA DEL DISPLAY
SISTEMA OK Non ci sono anomalie
CONFIGURAZIONE La centrale sta elaborando ed applicando una nuova
configurazione.
SABOTAGGIO E’ in corso un sabotaggio su almeno una delle partizioni
su cui è abilitata la tastiera
ALLARME! E’ in corso un allarme su almeno una delle partizioni su
cui è abilitata la tastiera
SCOMPARSA PERIF. Una delle periferiche BUS o wireless non comunica
correttamente con la centrale
MEM. SABOTAGGIO E’ presente una memoria di allarme sabotaggio nel
sistema
MEMORIA ALLARME E’ presente una memoria di allarme su almeno una delle
partizioni su cui è abilitata la tastiera
GUASTI IN CORSO E’ presente almeno un guasto
MEMORIA GUASTI E’ presente la memoria di un guasto ora ripristinato
TEMPO INGRESSO E’ attivo il tempo di ingresso su almeno una delle
partizioni su cui è abilitata la tastiera
TEMPO USCITA E’ attivo il tempo di uscita su almeno una delle partizioni
su cui è abilitata la tastiera
TEMPO PREAVVISO E’ attivo il tempo di preavviso su almeno una delle
partizioni su cui è abilitata la tastiera
TELEF. IN CORSO E’ in corso una telefonata
ZONE ESCL/TEST E’ presente almeno una zona in test o almeno una zona è
stata esclusa manualmente
BLOCCO AZIONI L’operatività della centrale è stata bloccata
dall’installatore.
BLOCCO ALLARMI L’operatività della centrale, solo per quanto riguarda la
parte antintrusione, è stata bloccata dall’installatore.
AVVISI IN CODA Se è abilitata la visualizzazione conforme al grado 3 della
normativa EN50131, non può essere mostrato lo stato
del sistema, quindi compare questa segnalazione quando
l’utente deve verificarne lo stato.

13
IT
SECONDA RIGA DEL DISPLAY
Sulla seconda riga del display sono visualizzate informazioni personalizzabili
dall’installatore in maniera differente per ciascuna tastiera.
Le informazioni visualizzabili sono:
1. Data ed ora
2. Stato di inserimento dell’impianto (scenario attivo)
3. Temperatura esterna (richiede almeno una sirena da esterno
imago BUS)
4. Temperatura interna (richiede almeno una sirena da interno radius
BUS o tastiera con sensore di temperatura).
5. Operatore GSM
6. Zone aperte in tempo reale
NOTA: nei menu utente, se non si preme alcun tasto per 30 secondi la tastiera
torna automaticamente allo stato di riposo.

14
IT
CERTIFICAZIONI
Informazioni sullo smaltimento per gli utenti (Direttive RAEE)
Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone della spazzatura!
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite a parte e in conformità alla
legislazione che richiede il trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati membri, i privati residenti nella UE possono conferire
gratuitamente le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate a centri di raccolta designati* o al
rivenditore locale che può ritirare gratuitamente se l’utente acquista un altro prodotto nuovo di
tipologia simile.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche usate hanno batterie o accumulatori, l’utente dovrà
smaltirli a parte preventivamente in conformità alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente prodotto contribuirà a garantire che i rifiuti siano sottoposti al
trattamento, al recupero e al riciclaggio necessari prevenendone il potenziale impatto negativo
sull’ambiente e sulla salute umana, che potrebbe derivare da un’inadeguata gestione dei rifiuti. Sono
previste sanzioni molto elevate nel caso di irregolarità nel rispetto del D.Lgs 151/05.
* Per maggiori informazioni si prega di contattare l’autorità locale competente.
L’installazione di queste apparecchiature deve essere effettuata a regola d’arte, in accordo con le
norme vigenti. Queste apparecchiature sono state sviluppate secondo criteri di qualità, affidabilità e
prestazioni adottati dalla Ksenia Security. Si raccomanda di verificare il corretto funzionamento del
sistema almeno una volta al mese. Le procedure per il collaudo dipendono dalla configurazione del
sistema. Rivolgersi all’installatore del sistema per conoscere le procedure da seguire. Ksenia Security
Srl declina ogni responsabilità nel caso in cui le apparecchiature vengano manomesse da personale
non autorizzato.
Il contenuto di questo manuale può essere soggetto a modifiche, senza preavviso, e non rappresenta
un impegno da parte della KSENIA SECURITY.
ergo S ergo M
Europa - CE, RoHS
EN50131 grado 3 - classe II
T031:2014
SSF 1014 Larmklass 3
Europa - CE, RoHS,
EN50131 Grado 3 - Classe II
T031:2014

15
EN
INTRODUCTION
ergo M and ergo S
keypads with Wide Dot Matrix LCD Display can control,
program and manage Ksenia lares 4.0 control panels.
Main characteristics:
• display of system status;
• display of functioning parameters (date/time, active GSM network, GSM
level, etc);
• system commands (complete or partial arming, reset, activation of
outputs terminals, phone calls, etc.);
• RFID Tag reading to arm and disarm the intrusion detection systems set
up with the lares 4.0 devices.
• full programming of system parameters;
• programming of local parameters (audio volume, backlight levels and
LCD contrast);
• touch sensitivity adjustment on 3 levels: high, medium, low. Average
level of default (only for ergo S);
• keypad functionality exclusion for front cleaning purposes (ergo S only);
• remote listening (ergo S only).

16
EN
DESCRIPTION OF THE KEYPAD
Legend
1. Alphanumeric keypad with 1 a 9, * and # keys
2. ESC key
3. ENTER key
4. Scroll (ergo S) / Tatsi (ergo M), also including:
4.1. Left arrow
4.2. Down arrow
4.3. Right arrow
4.4. Up arrow
5. Display
6. Audio mic hole
7. RFID area
DISPLAY
The display shows all the information and the data that ergo S (ergo M) can
manage, on two rows with 16 characters each also an automatic scroll
system is implemented that allows you to view automatically strings up to
32 characters long.

17
EN
CONTRAST ADJUSTMENT
Pressing keys “Left” or “Right” when keypad is in idle, a sliding bar used for
contrast adjustment will be enabled. The ENTER key will store the new
contrast value, the ESC key will leave value unchanged.
Values will change on a 3 seconds key holding.
RFID AREA
The keypad is provided with an internal antenna that allows to detect any
device that fits the RFID.
KEYPAD
It is conceived for data-entering (numbers/characters) during the
configuration process, PIN entering (programmer or user), etc. By touching
or exerting a slight pressure on the area corresponding to the desired
number, it allows to enter alphanumeric characters (letters and symbols) in
addition to 0-9 numbers, depending on the operating context (menu). This
is possible because the keypad is provided with the typical mobile phone
mode technology, which allows to change the entered character
depending on the settings (refer to the following key characters match
table). Two ways to move forward the display line are possible while
entering a text: using another key or avoiding touching any key for 3
seconds after the last type.
Keys - Characters match table
0 ( ) / % - _ # *
1 “ “ ‘space’ ? ! , . \ ‘ &
2 A B C a b c 2 $ @
3 D E F d e f 3 ; <
4 G H I g h i 4 = >
5 J K L j k l 5 [ ]
6 M N O m n o 6 { :
7 P Q R S p q r s 7
8 T U V t u v 8 + }
9 W X Y Z w x y z 9

18
EN
ESC KEY
The ESC key allows to exit the current menu, and go back to the previous
level. This means that, whether in a branched menu, repeated clicks on the
key will be needed to get back, for example to main menu.
A two seconds pressure on the ‘Esc’ key when the keypad is in idle allows
the activation of the cleaning function. As the name suggests, this function
disable the keypad functionality for front-cleaning purposes.
During the keypad block due to the activation of the cleaning function, the
following information will be displayed on the “ergo” screen:
•Firstline:“Keypadblock”
• Second line: the time for the cleaning will be marked by an increasing dot
line, moving from left to right. When the line will be filled up the ergo S
(ergo M) will be ready to accept commands again.
ENTER KEY
The Enter key allows to enter the expected menu when browsing, to start
editing during configuration phase or to confirm the input of a data during
an editing session.
How the enter key works:
When browsing the main menu, a pressure on the Enter key allows to enter
the submenu and to keep exploring in case the menu has several branches.
When visualizing the configuration data, a push on the Enter key permits
the editing of the data itself and this involves:
• the configured object flashes if it is selectable with a predefined set
through the Scroll;
• the first character of a string flashes in case the string is being edited;
• the first number flashes when a numeric data or a phone number is being
edited.
During the editing, a further pressure on the ENTER key can confirm the
value or modify it and the ergo S (ergo M) display will show: the following
data, the subsequent menu or the value itself. Once confirmed the new
value will be sent to lares 4.0 and stored.

19
EN
SCROLL / ARROW KEYS
Actually, “Scroll” is not a key but the zone delimited by a circle (on the
right side of ergo S) (keys for ergo M) characterized by a little depression.
The action on this zone clockwise (to move forward) or anticlockwise (to
move backwards) permits to:
• scroll forwards or backwards the menu entries;
• choose the configuration data to enter (which will only be the suitable
ones for the changing data) such as: character, numbers, preset values,
etc. (#).
KEY #
Displaying of partitions status then use the scroll or the arrows to navigate
the menu.
KEY *
Displaying of zones status then use the scroll or the arrows to navigate the
menu.
KEYS 0-9
If configured and enabled by the installer, you can enter PIN code (
default:
000001
) and then press a scenario number for 3 seconds to activate it.
ACTIVATING THE SCENARIOS
• When the user enters the 6 digits PIN code (
default 000001
), the display
will show the pre-programmed scenarios (starting from the most used)
and the Main Menu access. Let’s assume, for example, that two scenarios
are enabled on the keypad, assigned to key 0 (“Disarm”) and to key 1
(“Arm”) respectively; the keypad display shows the scenario to be
applied, or the most frequently used. If you don’t press any key within 3
seconds, the scenario shown on the display will be performed
automatically and then the keypad will return to the stand-by mode.
• When the user enters the 6 digits PIN code (
default 000001
), pressing the
number key corresponding to a scenario, will activate it. Otherwise press
the # key to enter the Main Menu directly.

20
EN
• When the user enters the 6 digits PIN code (
default 000001
) and the
scenario proposed is not the right, it is enough to scrol the menu until the
right scenario and press ENTER to confirm.
OPERATIONS WITH KEY
The RFID transponder key can be used instead of the keypad keys to
activate the codes: to access the user menu, bring a valid key near the
reading zone of the keypad (located at top right, under Ksenia logo).
MAIN MENU
Partition status Press Enter key to display the status (armed/disarmed) of
all partitions
Zone status Press Enter key to display the real time status (on/off) of
all zones and change their status (bypass/unbypass).
Change PIN Press Enter key to change PIN code.
ergo options Press Enter key to modify the settings of the keypad you
are operating on: backlight, volume, the acoustic signal
when a ‘Chime’ zone is violate and touch sensitivity.
Advanced options Press Enter key to gain access to the advanced functions.
Please, refer to the next table.
Fault list Press Enter key to display the detected faults; you can
browse through them using the circular scroll. Any
failure in the system memory will be erased showing
fault status.
Reset alarm Press Enter key to reset all the alarms.
STOP calls Press Enter key to stop any actions of the telephone
dialer in consequence of an alarm (calls, SMS or e-mail).
Other manuals for ergo M
2
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Ksenia Keypad manuals

Ksenia
Ksenia ergo M User manual

Ksenia
Ksenia ergo-X KSI2100031.302 Use and care manual

Ksenia
Ksenia ergo wls KSI2100022.301 User manual

Ksenia
Ksenia KSI2100000.300 Operating instructions

Ksenia
Ksenia ergo wls User manual

Ksenia
Ksenia ergo-T User manual

Ksenia
Ksenia ergo wls KSI2100022.301 User manual

Ksenia
Ksenia ergo A KSI2100030.301 WHITE User manual

Ksenia
Ksenia ergo-T User manual

Ksenia
Ksenia ergo M User manual