Martinelli CULLA PRIMONIDO User manual

CULLA PRIMONIDO

click
1 2
3 4
1
PUSH
2

56
78

1
2
9
11
10
12

1
2
1
2
2
13
15
14
16

1
20
17
19
18

21
KIT AUTO
UNIVERSAL
CATEGORY

2
1
2
1
2
1
3
1 2
43

5
7 8
6
click

9 10
12
11

B
A
CD
13 14
15 16

19
1817
20

1
2
3
21
23
22

24
24

15
1
78
10
11 12 13
3
2
9
5
4
6
Culla Primonido
IT• Ricambi disponibili in piú colori da specificare nella
richiesta.
EN• Spare parts available in different colours to be
specified when ordering.
FR• Pièces de rechange disponibles en plusieurs couleurs à
spécifier dans la demande.
1) BINNCL*
2) BCANCL*
3) BCONCL*
4) BSANCL*
5) SPST4699JGL
6) MMMO0281
7) SOPA0161L50
8) ARPI0848*
9) SPST4578GP
10) SPST4600GL
11) SUCI0158GR-TR50
12) MUCI0074N
13) MMSP0025-3

16
Grazie per aver scelto un prodotto
Martinelli.
ATTENZIONE
IMPORTANTE: leggere
attentamente le istruzioni prima
dell'uso e conservarle per futuro
riferimento. La sicurezza del
bambino potrebbe essere messa a
rischio se non si eseguono queste
istruzioni.
• ATTENZIONE: questo prodotto è
adatto solo per un bambino che non
riesce a stare seduto da solo.
• ATTENZIONE: Questo prodotto
è adatto per bambini che non si
possono mettere da soli in posizione
seduta, girarsi e fare leva su mani e
ginocchia. Peso massimo del bambino:
9 Kg.
• ATTENZIONE: usare soltanto su una
superficie stabile, orizzontale, piana
e asciutta.
• ATTENZIONE: Non lasciare che altri
bambini giochino senza sorveglianza
vicino alla navicella.
• ATTENZIONE: non usare se una
parte di Culla Primonido è rotta,
strappata o mancante.
• Utilizzare unicamente le parti di
ricambio fornite o consigliate dal
produttore/distributore.
• Non utilizzare l’articolo in vicinanza di
scale o gradini, non utilizzare vicino
fonti di calore, fiamme libere o oggetti
pericolosi che sono alla portata del
bambino.
• Assemblaggio e preparazione del
prodotto devono essere effettuati da
adulti.
• ATTENZIONE: prima dell’ uso
assicurarsi che tutti i meccanismi
di aggancio siano fissati
correttamente.
• Non inserire le dita nei meccanismi.
• Non utilizzare accessori non approvati
dal costruttore.
• Questo prodotto è progettato per i
bambini dalla nascita fino a un peso di
9 kg.
• ATTENZIONE: Per evitare lesioni o
ferimenti assicurarsi che il bambino sia
a debita distanza durante le operazioni
di apertura e chiusura del prodotto.
• ATTENZIONE: Quando sdraiato,
IT_Italiano

17
assicurarsi che la testa del bambino
non sia mai al di sotto rispetto al suo
corpo.
• Prima dell'uso, ispezionare le maniglie
di trasporto e il fondo della culla
per verificare la presenza di segni di
danneggiamento e usura.
• Assicurarsi che il maniglione sia nella
corretta posizione di impiego, prima
di effettuare il sollevamento della Culla
Primonido.
• Il presente prodotto è progettato
per contenere il neonato quando
dorme. Una volta addormentato,
è consigliabile abbassare
completamente lo schienalino della
navetta.
• Prima di sganciare e sollevare la
navicella dal telaio, regolare lo
schienale nella posizione piu bassa
• Non aggiungere o utilizzare
materassini diversi da quello originale
IN ABBINAMENTO ALLO STAND:
• ATTENZIONE: questo prodotto è
compatibile con i seguenti prodotti
originali Martinelli: Bassinet Stand.
• ATTENZIONE: Non utilizzare se una
qualsiasi parte del supporto è rotta,
strappata o mancante.
• ATTENZIONE: Non lasciare che altri
bambini giochino senza sorveglianza
vicino alla navicella ed al supporto
Le immagini riferite ai dettagli tessili potrebbero
differire dalla collezione acquistata.
Per maggiori informazioni consultare il nostro sito
internet: www.martinellimilano.com
ISTRUZIONI D’USO
Utilizzo della carrozzina
1 CAPOTTINA: Sollevare la capottina fino al click.
Abbottonare i 6 bottoni presenti sul profilo inferiore.
2 Per abbassare la capottina premere sulla maniglia e
contemporaneamente abbassarla.
3 COPERTINA: Calzare la copertina (fig_a), staccare i bottoni
esterni della capottina (fig_b), abbottonare i doppi bottoni
della copertina (fig_c) e infine riabbottonare la capottina
(fig_d).
4 Agganciare i lacci come illustrato.
5 Grazie ai lacci è possibile agganciare la copertina alla
capottina garantendo al bambino maggior protezione
dalle intemperie. Slacciare lateralmente la copertina,
risvoltarla verso l'alto e agganciarla col laccio alla capottina.
6 La capottina è dotata di un inserto che permette di vedere
il bebè da ogni posizione. E' necessario aprire le cerniere
come in figura e sollevare lo spicchio della capottina.
7 REGOLAZIONE SCHIENALE: tirare la manopola verso
l'esterno e ruotarla in senso orario per alzare lo schienale o
in senso antiorario, per abbassarlo.
8 SISTEMA QUATTRO STAGIONI: il prodotto sotto la base,
come illustrato, permette di regolare la circolazione dell’aria
interna per evitare la formazione di condense.
Spostare la levetta sul blu per creare un ambiente fresco
e arieggiato (in estate), o sul rosso per limitare l’entrata
dell’aria (in inverno).
9 MANIGLIA DI TRASPORTO: il maniglione è integrato nella

18
capottina, per trasportare la navicella, se abbassata,
sollevare la capottina fino al click e afferrare la maniglia
posta sopra la stessa.
_ Prima di sollevare la navicella assicurarsi che il maniglione
integrato sia correttamente agganciato.
_ Prima di sollevare la navicella assicurarsi che la capottina sia
nella posizione corretta per il trasporto.
_ Prima di sganciare e sollevare la navicella dal telaio,
regolare lo schienale nella posizione piu bassa (figura 8).
GANCIOMATIC SYSTEM
10 Ganciomatic System è il sistema pratico e veloce che ti
permette di agganciare, con un solo gesto, la carrozzina
alla base Ganciomatic di: Bassinet Stand e Carrello Classico
(acquistabili separatamente).
Per agganciare la carrozzina, posizionarla sul carrello e
premere con entrambi le mani fino al click.
Azionare sempre il freno del carrello prima di agganciare e
sganciare la carrozzina.
IMPORTANTE: Verificare che la carrozzina sia
correttamente agganciata.
11 Per sganciarla, premere la leva posta sotto la carrozzina e
sollevarla.
12 SFODERABILITÁ: per sfoderare la capottina sbottonare i 6
bottoni presenti sul profilo inferiore.
13 Premere i pulsanti sui due attacchi e sfilare la capottina.
14 Estrarre il lembo di tessuto sotto la maniglia della capottina
e sfilare i due supporti rigidi.
15 Alzare lo schienale (fig_a) per facilitare l'estrazione del
materassino (fig_b).
16 Rimuovere il tessuto interno slacciando le due zip presenti
sul bordo della Culla
17 Infine sganciare i 10 elastici presenti sul fondo della
carrozzina e i quattro, posizionati vicino agli attacchi della
capottina e rimuovere la copertura esterna.
18 Per rivestire la carrozzina procedere in senso contrario.
Durante la vestizione della copertura esterna infilare
correttamente gli anelli esterni nelle apposite asole.
19 Prestare attenzione, durante la vestizione della capottina,
al corretto inserimento dei supporti rigidi. Infilare il tubo,
dotato di maniglia di trasporto, nella sede anteriore della
capottina prestando attenzione a centrare la maniglia
(fig_a). Estrarre il lembo di tessuto dall'apertura sulla
capottina (fig_b) e infilarlo sotto alla maniglia (fig_c).
20 infine infilare il secondo sostegno metallico nella sede più
interna della capottina.
21 Agganciare la capottina negli appositi supporti ed
abbottonare i 6 bottoni.
KIT AUTO
Caratteristiche prodotto
Culla Primonido, Gruppo 0, categoria
“Universale”
• La Culla Primonido è omologata secondo il regolamento
UN/ECE R44/04 per bambini di peso da 0-10 kg. Adatto alla
maggior parte dei sedili delle autovetture, ma non a tutti.
• La Culla Primonido può essere correttamente installata se
nel manuale d’uso e manutenzione del veicolo è indicata la
compatibilità con sistemi di ritenuta “Universali” di Gruppo 0.
• La Culla Primonido è classificata “Universale” secondo criteri
di omologazione più severi rispetto ai modelli precedenti
che non dispongono di questa scritta.
• Il dispositivo può essere utilizzato solo su veicoli dotati di
sedile posteriore a 2 o 3 posti dotati di cinture di sicurezza
a 2 o 3 punti, omologate in conformità al regolamento UN/
ECE R16 o a normative equivalenti.
• In caso di dubbi, o per ulteriori informazioni sul fissaggio
della Culla Primonido su vetture specifiche, rivolgersi al
costruttore o al rivenditore.
IMPORTANTE
• “Culla Primonido”, gruppo 0, deve essere installata
perpendicolare al senso di marcia.
• Non installare Culla Primonido su sedili rivolti in direzione
opposta al senso di marcia o trasversalmente al senso
comune di marcia del veicolo.
• Questo articolo è numerato progressivamente.
ATTENZIONE
IMPORTANTE: leggere attentamente queste istruzioni
e conservarle nell'apposita sede per tutta la vita del
prodotto. La sicurezza del bambino potrebbe essere
messa a rischio se non si eseguono queste istruzioni.
• Potrebbe essere pericoloso lasciare il vostro bambino

19
incustodito.
• Le operazioni di assemblaggio e preparazione dell'articolo
devono essere effettuate da adulti.
• Non utilizzate il prodotto se presenta parti mancanti o rotture.
• Prima dell’ uso assicurarsi che tutti i meccanismi di
aggancio siano fissati correttamente.
• Evitare di introdurre le dita nei meccanismi.
• Non utilizzare vicino a fonti di calore, fiamme libere od
oggetti pericolosi a portata delle braccia del bambino.
• Potrebbe essere pericoloso utilizzare accessori non
approvati dal costruttore.
• Assicurarsi che le cinghie per fissare la Culla Primonido al
veicolo siano sempre tese e regolare quelle che bloccano il
bambino.
• Non attorcigliare mai le cinghie.
• Si raccomanda di sostituire il dispositivo nel caso sia stato
sottoposto a sollecitazioni eccessive durante un incidente
o abbia evidenti segni di rottura o deformazione.
• Il dispositivo di sicurezza non deve essere modificato in
nessun caso dall’utilizzatore.
• Non utilizzare in auto con lo schienale in posizione rialzata.
• Seguire scrupolosamente le istruzioni fornite dal
fabbricante del sistema di tenuta del bambino.
• Non lasciare il bambino incustodito in auto anche per brevi
periodi. La temperatura interna dell'abitacolo può cambiare
in modo repentino e diventare pericolosa per il bambino
all'interno.
• Se il prodotto è di seconda mano, verificate che sia un
modello di recente costruzione, sia corredato da istruzioni
e sia funzionante in tutte le sue parti. Un prodotto obsoleto
potrebbe essere non conforme a causa del naturale
invecchiamento dei materiali e del rinnovamento delle
normative. In caso di dubbi, contattate il centro assistenza
dell’ azienda produttrice.
• Non rimuovere o cambiare la parte bianca in polistirolo
ai lati della Culla Primonido in quanto costituisce parte
integrante della sicurezza.
• Non utilizzare la Culla Primonido se presenta rotture o
pezzi mancanti o se è stato sottoposto a sollecitazioni
violente in un incidente perchè potrebbe avere subito
danni strutturali non visibili ma estremamente pericolosi.
• La Culla Primonido deve essere sempre fissata con le
cinture di sicurezza del veicolo, anche quando non è
occupata dal bambino. In caso di frenata improvvisa,
potrebbe provocare lesioni agli occupanti del veicolo.
• Durante i viaggi in auto non tenere mai in braccio il bambino
e non sistemarlo mai al di fuori della Culla Primonido. In caso
di frenata improvvisa, anche a bassa andatura, il bambino
verrebbe facilmente catapultato in avanti.
• Prestare particolare attenzione a bagagli o oggetti che possono
causare lesioni al bambino nella Culla Primonido, in caso di
incidente.
• Non lasciare Culla Primonido nella vettura sotto
l’esposizione del sole, alcune parti potrebbero essersi
surriscaldate e nuocere alla pelle delicata del bambino,
controllare prima di collocare il bambino.
• Prestare attenzione che Culla Primonido non rimanga
bloccata da una parte mobile del sedile o da una portiera.
• Non utilizzare Culla Primonido senza il rivestimento di
tessuto, tale rivestimento non puó essere sostituito da uno
non approvato dal costruttore in quanto costituisce parte
integrante di Culla Primonido e della sicurezza. In caso di
sostituzione utilizzare un ricambio originale.
• Culla Primonido é stata progettata con dispositivo di
assorbimento d’urto in polistirolo presente nel "KITAUTO
CULLA Primonido". Assicurarsi il corretto montaggio come
indicato in questo manuale d'uso.
ATTENZIONE: non rimuovere quando Culla Primonido
viene usata in auto
• Prestare attenzione alla presenza del bambino quando
si effettuano operazioni di regolazione dei meccanismi
(maniglione, schienale).
Istruzioni d’uso
Kit Auto
Come montare il cinturino di sicurezza
IMPORTANTE: durante il trasporto in auto, è possibile
utilizzare il nostro materassino a tre punti.
IMPORTANTE: in auto tenere sempre lo schienale in
posizione orizzontale.
1
Sbottonare tutti i bottoni della capottina e dell'eventuale
copertina
(fig_a) e rimuoverli entrambi (fig_b). Alzare lo
schienale e sfilare il materassino (fig_c). Infine aprire le due zip
e rimuovere il rivestimento interno (fig_d).
2 infilare le 3 sezioni di polistirolo all'interno della Culla Elite
rispettando le relative posizioni come mostrato in figura.

20
ATTENZIONE: ogni singolo pezzo va inserito nella sua
posizione e non può essere invertito con un altro. Non
forzare l'inserimento onde evitare possibile rotture del
polistirolo.
3 inserire il rivestimento interno rimosso precedentemente,
calzando il fondo sullo schienale.
4 Inserire il materassino, dotato di 3 asole per passaggio
cinturini, calzandolo sullo schienale.
5
CINTURINO A 3 PUNTI: Infilare il cinturino spartigambe nella
fessura del materassino (fig_a) e nelle fessure della scocca
(fig_b) fino ad oltrepassarla (fig_c).
6
Affiancare le cinture per poterle agganciare alla scocca
correttamente (fig_a).
Infilare le due estremità delle cinture nelle fessure del
materassino e della scocca (fig_b).
7 Agganciarle sul retro, ai perni della scocca, come in figura.
8 Cinturini agganciati correttamente sotto la scocca (fig_a).
Per completare l'aggancio delle cinture sovrapporre le
linguette (fig_b) e inserire la fibbia delle cinture nel cinturino
spartigambe e agganciarlo correttamente fino al click (fig_c).
Aggancio in auto con cinture di sicurezza
AGGANCIO DELLA CARROZZINA IN AUTO: Il sedile posteriore
dell'auto (a 3 posti) ha 3 cinture di sicurezza e quella centrale
può essere dorsale o ventrale, in entrambi i casi è possibile
procedere all’aggancio della navicella in auto.
Consigliamo di posizionare la carrozzina sul sedile posteriore
lasciando il lato della testa in corrispondenza del sedile
centrale.
9 La carrozzina posizionata in auto con cintura ventrale.
10 La carrozzina posizionata in auto con cintura a 3 punti.
11 La carrozzina, è posizionabile anche centralmente al sedile
posteriore a 3 posti, utilizzando le due cinture di sicurezza
più esterne (fig_a). La carrozzina non è posizionabile come
in fig_b perchè può essere fissata in auto solo con cinture
orientate in senso opposto.
12 Posizionamento della carrozzina su sedile posteriore a 2
posti. La carrozzina può essere rivolta con la parte dei piedi
del bambino sia da un lato che dall'altro.
Se il sedile dell’auto non è in piano ma inclinato si può
renderlo orizzontale con degli asciugamani.
13 Prendere la cintura del sedile posteriore, piegarla come in
figura (freccia_a) e infilarla nella fessura della fibbia metallica
del kit auto (freccia_b).
14 Infilare la leva rossa della fibbia metallica del kit auto
all'interno della cintura ripiegata (freccia_c).
Avvicinare la fibbia metallica in più possibile al sedile per
facilitare poi l'aggancio alla Navicella (freccia_d).
15 Agganciare il connettore del kit auto all'anello della Navicella
e tendere la cintura con forza per far aderire maggiormente
la Navicella al sedile .
Ripetere le stesse operazione dall'altro lato della Navicella.
16 Navicella auto agganciata in auto.
17 SGANCIO DELLA NAVICELLA DALL' AUTO:
premere il pulsante di regolazione sul connettore, come
in figura per allentare le cinture. Sganciare il gancio del
connettore del kit auto, dall'anello della Navicella.
IMPORTANTE: il kit auto può rimanere sempre
agganciato alle cinture della nostra auto. Con un
semplice gesto basterà solo agganciare o sganciare
la fibbia del kit auto dall'anello della Navicella,
assicurandosi che il cinturino sia ben tensionato.
IMPORTANTE: non lasciare il kit auto agganciato alla
cintura di sicurezza del veicolo, se quest’ ultima è
utilizzata da un adulto.
Come accomodare il bambino sulla
carrozzina
18 CINTURA DI SICUREZZA 3 PUNTI: allentare le cinture,
premendo sulla fibbia (fig_a) e allungarle (fig_b).
Ripetere la stessa azione su entrambe le cinture.
19 Premere il pulsante rosso (fig_a) e sganciare le bretelle
dallo spartigambe (fig_b).
20 Posizionare il bambino all'interno della Navicella auto.
Sovrapporre le linguette (fig_a) e inserire la fibbia
delle cinture nel cinturino spartigambe e agganciarlo
correttamente fino al click (fig_b).
21 Il bambino all'interno della carrozzina deve essere ben
legato. Se i cinturini sono allentati, ridurre la lunghezza
delle bretelle tirando l'estremità del cinturino.
Le cinture devono essere tensionate il più possibile per
la sicurezza del bambino in caso di incidente. Lasciare un
minimo di gioco (lo spessore di un dito tra la cintura e il
torace del bambino).
22 RIMUOVERE I CINTURINI: per rimuovere i cinturini dalla
Table of contents
Languages:
Other Martinelli Stroller manuals

Martinelli
Martinelli Pliko Mini User manual

Martinelli
Martinelli CULLA ELITE User manual

Martinelli
Martinelli PRIMONIDO ELITE User manual

Martinelli
Martinelli VIAGGIO FF105 User manual

Martinelli
Martinelli Navicella User manual

Martinelli
Martinelli Navicella User manual

Martinelli
Martinelli CARRELLO BOOK 51 S User manual

Martinelli
Martinelli Navetta Pop-Up Elite User manual

Martinelli
Martinelli CARRELLO CLASSICO User manual

Martinelli
Martinelli Navetta XL User manual