Riga del menù Selezione/Sottomenù Impostazione; Funzione
MOTION DET
Riconoscimento
di movimento
OFF Riconoscimento di movimento disattivato
ON
↵
DETECT SENSE 0 … 111 … 127 = Sensibilità d’inserzione
BLOCK DISP
OFF, ON (i movimenti sono indicati con blocchi che si accendono), ENABLE
↵
Con ENABLE
↵
determinare i settori rilevanti dell’immagine: Premere il tasto SET, con i tasti
UP, DOWN, LEFT e RIGHT scegliere i campi del raster e con una pressione breve del tasto
SET disattivarli o attivarli per il riconoscimento (campi disattivati = campi senza griglia). Per il
ritorno al sottomenù premere il tasto SET per 2 secondi ca. Dopo aver determinato le zone da
controllare scegliere l’opzione ON.
MONITOR AREA OFF, ON; con ON sono visualizzate quattro cornici colorate che sfarfallano quando nel loro
settore viene rilevato un movimento.
AREA SEL 1… 4/4; scegliere la cornice da impostare
TOP 0… 288 = Bordo superiore della cornice scelta
BOTTOM 0… 288 = Bordo inferiore della cornice scelta
LEFT 0… 468 = Bordo sinistro della cornice scelta
RIGHT 0… 468 = Bordo destro della cornice scelta
NEXT
↵
Alla pagina 2 del menù
EXIT
↵
2Uscire dal menù sullo schermo.
SAVE ALL2Con il tasto SET memorizzare tutte le impostazioni.
Pagina 2 del menù
PRIVACY
Mascheramento
di zone
dell’immagine
OFF Mascheramento disattivato di zone dell’immagine
ON
↵
AREA SEL 1… 4/4 (… 8/8); scegliere la zona da impostare
(8 zone disponibili, se MOTION DET ±MONITOR AREA = OFF)
TOP 0… 288 = Bordo superiore della zona scelta
BOTTOM 0… 288 = Bordo inferiore della zona scelta
LEFT 0… 468 = Bordo sinistro della zona scelta
RIGHT 0… 468 = Bordo destro della zona scelta
COLOR 1… 8 = Colore coprente delle zone
TRANSP 0.00, 0.50, 0.75, 1.00 = Trasparenza del mascheramento
MOSAIC OFF, ON; le zone sono coperte a mo’ di mosaico (senza effetto se TRANSP = 1.00)
DAY/NIGHT
Funzionamento
giorno/notte
AUTO
↵
Commutazione
automatica
colore b/n
BURST
ON, se il monitor richiede il segnale di sincronizzazione cromatica per la sincronizzazione
OFF, se il rumore colorato disturba nell’immagine b/n
DELAY CNT 0 … 3… 255 = Ritardo della commutazione [s]
DAYNIGHT 0 … 2… 255 = Soglia di commutazione da colori a b/n
NIGHTDAY 0 … 4… 255 = Soglia di commutazione da b/n a colori
COLOR Sempre immagine a colori
B/W
↵
Sempre
immagine b/n
BURST
ON, se il monitor richiede il segnale di sincronizzazione cromatica per la sincronizzazione
OFF, se il rumore colorato disturba nell’immagine b/n
IR OPTIMIZER OFF, ON (compensazione della sovresposizione di oggetti vicini con i LED infrarossi attivati)
MODE AUTO, CENTER; settore di riferimento selezionabile solo se IR OPTIMIZER = ON
LEVEL 0 … 15 … 31; grado della compensazione
EXT1 Cambio tramite un segnale esterno, la funzione non è possibile con questo modello
EXT2
2DNR
Soppressione
del rumore
↵
NR MODE Y, C, Y/C, OFF = Filtro rumore per il segnale di luminanza (Y), crominanza (C), per en-
trambi i segnali (Y/C), o per nessuno (OFF)
Y LEVEL 0 … 2… 15 = Grado filtraggio luminanza
C LEVEL 0 … 4… 15 = Grado filtraggio crominanza
CAMERA ID
Nome della
telecamera
OFF Nell’immagine non si vede nessun nome di telecamera.
ON
↵
Visualizzare il nome della telecamera nell’immagine (max. 2 righe con 26 caratteri cad.):
A, B, … +, / Selezionare un carattere e inserirlo con il tasto SET.
CHR1, CHR2 Scegliere il set di caratteri (senza importanza, dato che esiste solo CHR1).
Spostare la posizione d’inserimento (cursor): Selezionare una freccia e premere il tasto SET.
CLR Cancella il carattere della posizione attuale d’inserimento: Selezionare CLR e premere il tasto SET.
POS
↵
Selezionare POS
↵
e premere il tasto SET: Con i tasti UP, DOWN, LEFT e RIGHT posizionare il
nome nell’immagine e con il tasto SET ritornare al sottomenù.
SYNC INT Sincronizzazione interna, nessun’altra opzione
LANGUAGE
Lingua del menù
中⽂
, ENGLISH,
⽇本語
, DEUTSCH, FRANCAIS,
РУССКИЙ,
PORTUGUÊS, ESPAÑOL; scegliere la lingua del menù
CAMERA RESET Con il tasto SET resettare tutte le impostazioni alle impostazioni della fabbrica.
BACK
↵
Ritorno alla pagina 1 del menù
In grassetto = impostazioni della fabbrica (CAMERA RESET)
1La riga RETURN
↵
è presente in tutti i sottomenù. Porta indietro al menù principale.
2Le righe EXIT
↵
e SAVE ALL sono presenti anche alla pagina 2 del menù.
Riga del menù Selezione/Sottomenù Impostazione; Funzione
Pagina 1 del menù
LENS
Obiettivo
MANUAL L’obiettivo della telecamera è equipaggiato con un diaframma fisso. Perciò l’imposta-
zione deve essere MANUAL.
AUTO
↵
TYPE DC (obiettivo con diaframma comandato da tensione continua)
MODE AUTO, OPEN, CLOSE = Regolazione automatica, diaframma aperto, diaframma chiuso
SPEED 0 … 80 … 255 = Velocità di regolazione
RETURN
↵
1Ritorno al menù principale
SHUTTER/AGC
Otturatore/
Regolazione
guadagno
AUTO
↵
HIGH LUMINANCE (settore superiore della luminosità)
MODE
SHUT; se con LENS è stata scelta l’opzione MANUAL, qui è impostato SHUT.
La regolazione dell’esposizione nel settore superiore della luminosità avviene quindi
solo per mezzo dell’otturatore elettronico.
BRIGHTNESS 0 … 38 … 255 = Valore orientativo per la regolazione della luminosità
LOW LUMINANCE (settore inferiore della luminosità)
MODE AGC, OFF; determina se nel settore inferiore della luminosità è richiesta la funzione di
guadagno (AGC) o non (OFF)
BRIGHTNESS ×0.25, ×0.50, ×0.75, ×1.00 = Campo di regolazione
MANUAL
↵
Impostazioni manuali dell’esposizione
MODE SHUT+AGC
SHUTTER 1⁄50, 1⁄100, 1⁄250, 1⁄500, 1⁄1000, 1⁄2000, 1⁄4000, 1⁄10 000 = Tempo d’otturazione [s]
AGC 6.00, 12.00, 18.00, 24.00, 30.00, 36.00, 42.00, 44.80 = Guadagno [dB]
WHITE BAL
Bilanciamento
del bianco
ATW
↵
Bilanciamento automatico del bianco per la temperatura cromatica 1800 – 10 500 K
SPEED 0 … 239 … 255 = Velocità di regolazione
DELAY CNT 0 … 16 … 255 = Ritardo di regolazione
ATW FRAME ×0.50, ×1.00, ×1.50, ×2.00 = Indica la dimensione relativa della temperatura cromatica
rilevata dalla regolazione
ENVIRONMENT INDOOR, OUTDOOR = Campo d’impiego: funzionamento all’interno o all’esterno
PUSH Bilanciamento automatico del bianco nell’intero campo della temperatura cromatica
USER1
↵
Bilanciamento manuale del bianco tramite impostazione del guadagno per i colori blu e rosso
B-GAIN 0… 255 = Guadagno blu
R-GAIN 0 … 33 … 255 = Guadagno rosso
USER2
↵
Bilanciamento manuale del bianco tramite impostazione del guadagno per i colori blu e rosso
B-GAIN 0… 255 = Guadagno blu
R-GAIN 0… 255 = Guadagno rosso
ANTI CR Bilanciamento automatico del bianco con soppressione dei cambiamenti dei colori
(colour rolling) possibili usando determinate lampade fluorescenti
MANUAL
↵
LEVEL 26 … 64 … 72; bilanciamento manuale del bianco
PUSH LOCK
Bilanciamento semiautomatico del bianco: Al punto d’impiego tener un oggetto bianco
(p. es. un foglio di carta) davanti alla telecamera e premere il tasto SET. La telecamera
effettua un bilanciamento del bianco.
BACKLIGHT
Compensazione
della controluce
OFF Nessuna compensazione
BLC Compensazione della controluce per schiarire gli oggetti davanti ad uno sfondo chiaro
(p. es. finestra)
HLC Compensazione della luce intensa per annerire fonti chiari di luce (p. es. fari), per ren-
dere riconoscibili degli oggetti (p. es. targhe automobilistiche)
PICT ADJUST
Impostazioni
dell’immagine
↵
MIRROR OFF, ON; con ON, l’immagine viene rispecchiata
BRIGHTNESS 0… 255 = Luminosità
CONTRAST 0 … 128 … 255 = Contrasto
SHARPNESS 0 … 128 … 255 = Nitidezza dell’immagine
HUE 0 … 128 … 255 = Tonalità
GAIN 0 … 148 … 255 = Saturazione
D-WDR
Ottimizza l’imma-
gine in caso di
grandi differenze
di contrasto
OFF Funzione disattivata
ON
↵
LUMINANCE LOW, MID,HIGH = Grado della compressione di luminanza (bassa, media, alta)
CONTRAST LOW, MIDLOW, MID,MIDHIGH, HIGH
= Grado dell’aumento del contrasto (basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto)