
Pagina 17
Istruzioni per l’uso
Regolazione della testata di osservazione
Allentare la vite di serraggio, ruotare la testata no a trovare una posizione comoda per l’osservazione e quindi
avvitarla nuovamente.
Posizionamento del campione sul tavolo portapreparati
Posizionare il campione sul tavolino mediante l’apposita pinzetta di sostegno. Regolando le manopole coassiali
del piano portaoggetti, assicurarsi che il campione si trovi al centro del campo di osservazione. Un inserto di
vetro è in dotazione per supportare campioni metallurgici.
Impostazioni del sistema di illuminazione LED – luce trasmessa
Il microscopio è dotato di un illuminatore LED ad alta efcienza. Premere il pulsante di selezione (sul retro del
microscopio) sulla posizione I. Ruotare la manopola di regolazione di intensità no ad ottenere un livello adatto
all’osservazione.
Impostazioni del sistema di illuminazione LED – epilluminazione
Il microscopio è dotato di un illuminatore LED ad alta efcienza. Premere il pulsante di selezione (sul retro del
microscopio) sulla posizione II. Ruotare la manopola di regolazione di intensità no ad ottenere un livello adatto
all’osservazione.
Regolazione della distanza interpupillare
Regolare la distanza interpupillare dei portaoculari sulla testata no ad ottenere la visione di un unico campo
luminoso circolare, impugnando le parti destra e sinistra della testata di osservazione con entrambe le mani.
Regolazione della messa a fuoco e compensazione diottrica
Ruotare l’anello di compensazione diottrica sull’oculare sinistro no alla posizione “0”. Ruotare la manopola di
messa a fuoco macrometrica per focalizzare il campione con un obiettivo con basso potere di ingrandimento,
quindi bloccare la manopola di necorsa del focus. Regolare la manopola di messa a fuoco micrometrica no ad
ottenere un’immagine chiara e denita osservando con l’occhio destro, quindi ripetere l’operazione con l’anello
di compensazione diottrica sinistro e l’occhio sinistro. Con la manopola di regolazione della tensione impostare
la tensione migliore per la messa a fuoco. Quando l’immagine appare a fuoco, scegliere l’obiettivo necessario
ruotando il revolver.
Regolazione del condensatore
Alzare o abbassare il condensatore mediante l’apposita manopola per ottenere un’illuminazione chiara e unifor-
me dell’oggetto. Per centrare il condensatore servirsi delle due viti di centraggio.
Impostazione dell’apertura numerica
Per impostare l’apertura numerica dell’illuminatore, regolare l’apertura del diaframma a iride. In questo modo si
controllano contrasto e risoluzione dell’immagine. Sono previsti due diaframmi di apertura: per la luce trasmessa
e per la luce di epilluminazione.
Regolazione del diaframma di campo di epilluminazione
Muovere la relativa levetta posta sull’attacco metallograco per chiudere completamente il diaframma di campo.
Quindi riaprirlo lentamente e fermarsi non appena tutto il campo visivo è illuminato. Questa condizione evita che
la luce illumini zone al di fuori del campo e produca diffusione e rumore.
Utilizzo dei ltri polarizzatori e colorati
I ltri blu, giallo e diffondente possono essere inseriti nello slot posto nell’attacco metallograco, di fronte all’al-
loggiamento LED.
Nel medesimo slot può essere inserito il ltro polarizzatore. Il ltro analizzatore va posto nello slot che si trova
sotto la testata di osservazione, dopo aver rimosso il tappo protettivo.
Agire sulla rotella graduata del ltro analizzatore per eseguire analisi di polarizzazione sul campione.