Plebani Urban User manual

LEGGEREATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURACONSULTAZIONE!
READ CAREFULLYAND KEEP INSTRUCTIONS FOR FUTURE REFERENCE!
Urban













ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED USO
LEGGEREATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURACONSULTAZIONE
Per un corretto uso del trio “URBAN” vi consigliamo di dedicare alcuni minuti alla lettura di
questo manuale.
GARANZIADI QUALITÀ:
- ll nostro passeggino è fabbricato secondo le norme europee EN 1888 : 2003.
- Questo prodotto è garantito per il periodo previsto dalle leggi vigenti contro i difetti di
produzione. Se l'articolo viene riparato o modificato da personale non autorizzato, la
garanzia cessa di esistere.
- La non cura del prodotto stesso, la mancata manutenzione, il naturale consumo e i
danni causati da uso improprio o scorretto implicano la perdita della garanzia.
- Non possono essere reclamati difetti e/o deterioramenti dovuti ad un utilizzo non
adeguato, al non rispetto delle norme di sicurezza, di montaggio e d'uso descritte o a
modifiche fatte al prodotto.
- Graffi, usura, opacizzazione o ingiallimento delle parti dovuto allo sfregamento, all'uso di
detergenti, sudore o fenomeni atmosferici non sono un difetto di fabbricazione.
- Errati lavaggi, tessuti lasciati umidi, non ben asciugati possono dar vita a forme di muffa
e non sono difetti di fabbricazione.
- Se necessitate di assistenza, contattate il rivenditore presso il quale avete effettuato
l'acquisto. Sarà il tramite con la nostra azienda per fornirvi le opportune indicazioni.
IMPORTANTE!:
PRIMADI UTILIZZARE QUESTOARTICOLO, LEGGERE ATTENTAMENTE LE
ISTRUZIONI E LASEQUENZADI MONTAGGIO PER EVITARE INUTILI PERICOLIAL
VOSTRO BAMBINO!
RIMUOVERE ED ELIMINARE TUTTI I SACCHETTI DI PLASTICA, POTREBBERO
ESSERE FONTE DI SOFFOCAMENTO O STRANGOLAMENTO PER ILVOSTRO
BAMBINO!
MAI LASCIARE IL BAMBINO INCUSTODITO!
- Nota Importante: Questo manuale, le immagini, le avvertenze e tutto il materiale in
esso contenuto, si riferiscono ad una determinata versione del prodotto.Alcune parti e/o
funzioni possono essere variate in virtù delle costanti migliorie apportate ai prodotti.

TELAIO
Grazie al semplice e pratico sistema di fissaggio, il nostro telaio può essere utilizzato
congiuntamente con la seduta REVERSIBILE del passeggino (Fig. 33 e 34), o con la sua
specifica navetta/culla (Fig. 51) o con il suo seggiolino auto GRUPPO 0 + (Fig. 52).
Vedere le apposite istruzioni successive.
MONTAGGIO:
1- Dopo aver rimosso e gettato sacchetti ed imballo, aprire il telaio tirando
contemporaneamente le due leve sui manici (Fig. 1); tirare verso l'alto aprendolo
completamente(Fig. 2). Controllare che i tubi siano correttamente bloccati (Fig. 3) e non
rimangano separati (Fig. 4).
2- Le ruote anteriori sono piroettanti e girano abbassando l' apposita leva di sblocco (Fig. 5);
per bloccarle e avere un andamento rettilineo, alzare la leva (Fig. 6).
3- Il nostro passeggino è provvisto di cestello porta-oggetti. Dopo averlo tolto dall' apposito
imballo, infilare prima l'asola anteriore nell'apposito gancio (Fig. 7) poi le asole posteriori (Fig.
8 e 9). Ripetere su entrambi i lati.
ATTENZIONE: NON CARICARE CON PESI SUPERIORIA5 KG.
REGOLAZIONI:
4- Grazie al sistema di freno unico, per frenare spingere verso il basso una delle due leve.
Per sbloccare il passeggino e riprendere il cammino, tirare verso l' alto (Fig. 10). UTILIZZARE
SEMPRE I FRENI QUANDO SI È FERMI E SU SUPERFICI NON PIANE!
5- Il maniglione è regolabile in molteplici posizioni. Premere CONTEMPORANEAMENTE i
pulsanti ai lati e ruotare verso l'alto o verso il basso il maniglione fino ad ottenere la posizione
desiderata (Fig. 11).
CHIUSURA:
6- Per chiudere il passeggino, sbloccare tirando verso l'alto le leve di sbloccaggio (Fig. 12 -1)
e spingere leggermente il maniglione verso il basso (Fig. 12 - 2). Il nostro telaio è provvisto di
sistema di chiusura facilitato: potete quindi tirare le due leve anche NON
contemporaneamente e senza tenerle tese. Rimarranno sbloccate automaticamente.
Impugnare la maniglia di chiusura posta sul retro del telaio (Fig. 13) e tirare fino alla completa
chiusura (Fig. 14). Per aprirlo, ripetere le operazioni del punto 1 della sezione “montaggio”.
ATTENZIONE: NON EFFETTUARE NESSUNAMANOVRADIAPERTURAO CHIUSURA
DELPASSEGGINO CONALL'INTERNO ILBAMBINO O OGGETTI VARI.
7- Il nostro telaio è dotato di comoda maniglia di trasporto laterale (Fig. 15) Per un corretto
trasporto del passeggino utilizzarla sempre quando chiuso (Fig. 16). NON UTILIZZARE la
maniglia di chiusura (Fig.13) per il trasporto!
ATTENZIONE: Il passeggino NON può essere chiuso con la carrozzina/navetta o con il
seggiolino auto montato. Il passeggino può essere chiusoANCHE con la seduta montata,
ovviamente senza seduta l' operazione risulta più facile.

SEDUTA- PASSEGGINO
MONTAGGIO:
8- Per montare la barra-frontale (Fig. 18), inserirla spingendola da entrambi le parti (Fig. 17)
controllando che i pulsanti su entrambi i lati siano correttamente usciti (Fig. 19). Per
rimuoverlo, premere entrambi i pulsanti (Fig. 19) ed estrarlo (Fig. 20).
9- Il passeggino include un comodo copri-gambe per i periodi più freschi. Infilarlo sotto il
poggia gambe dal basso verso l'alto, farlo passare attorno alla barra frontale e agganciare il
bottone (Fig. 21).
10- In dotazione nel sistema modulare “Urban”, è INCLUSAuna comoda, capiente ed
elegante borsa (Fig. 22). Potrete tenerla fissata sul passeggino grazie ai bottoni laterali o
portarla comodamente in spalla utilizzando la tracolla regolabile.All' interno della borsa
troverete un funzionale materassino imbottito per qualsiasi evenienza.
11- Per assemblare la capotte alla seduta, infilare l' asola di fissaggio sull' apposita linguetta
posta sulla seduta (Fig. 23). Eseguire su entrambi i lati.Agganciare i bottoni sul retro dello
schienale della seduta (Fig. 24). Per aprirla, spingere entrambi i compassi laterali verso il
basso (Fig. 25). La nostra capotte è fornita di una zip per poterla separare utilizzandola nelle
stagioni più calde ed aver maggior aereazione.
REGOLAZIONI:
12- Lo schienale è regolabile in 5 posizioni. Per regolarlo, sollevare l'apposita maniglia (Fig.
27) fino a raggiungere la posizione desiderata (Fig. 28).
13- Il poggia-gambe è regolabile in 2 posizioni (Fig. 29). Spingere contemporaneamente i
pulsanti sulla pedana (Fig. 30) e tirarla verso il basso. Per portarla in posizione orizzontale,
alzarla.
14- Inserire la guida della cintura nella sede sulla cintura laterale (Fig. 31) spingendo bene
fino in fondo. Infilare la fibbia nell'asola dello sparti-gambe (Fig. 32); ripetere le operazioni per
l'altro lato.
AVVERTENZA: Utilizzare SEMPRE le cinture e lo sparti-gambe ben tesi e regolati!
FISSAGGIO:
15- Potete fissare semplicemente la seduta al telaio in posizione “fronte mamma” (Fig. 33)
(età consigliata 0 - 12 mesi) o “fronte mondo” (Fig. 34) (età consigliata 12 - 36 mesi)
appoggiando la seduta sui blocchi di fissaggio posti sul telaio e spingendo bene verso il
basso. Tenere impugnata la seduta su entrambi i lati e tirare leggermente verso l'alto per
assicurarvi che sia correttamente e saldamente fissata al telaio! Potete aiutarvi coi segnalatori
visivi di posizione posti sia sulla scocca della seduta, sia sul blocco di fissaggio destro (quello
col pulsante rosso di sblocco) (Fig. 35).
Ora il vostro passeggino è pronto per l'uso.Assicuratevi che esso sia ben aperto, saldamente
montato e stabile, che non ci siano parti rotte difettose o mancanti.

RIMOZIONE:
16- Per rimuovere la seduta dal telaio e portarla da una posizione all' altra, o per rimuovere la
culla/navetta, premere il pulsante rosso di sicurezza posto su un lato del telaio (Fig. 36) e poi
tirare il cursore di sbloccaggio (Fig. 37).Avete così automaticamente sbloccato un lato del
passeggino; il cursore rimarrà automaticamente sbloccato fino all' estrazione della seduta.
Tirare il cursore di sblocco posto sull' altro lato (Fig. 38); avete così automaticamente
sbloccato l'altro lato del passeggino. Il cursore rimarrà automaticamente sbloccato fino all'
estrazione della seduta. Impugnare la seduta lateralmente, aiutandovi con le apposite sedi
laterali, e tirare verso l'altro. Ruotare la seduta o riporla per un utilizzo futuro.
CARROZZINA/ NAVETTA
MONTAGGIO:
IMPORTANTE: Tutte le operazioni di montaggio e regolazione DEVONO ESSERE
COMPIUTE con l'articolo posto su un piano stabile e NON inclinato e SENZAil bambino all'
interno.
17-Agganciare la capottina alla scocca (Fig. 39) inserendo i perni nei fori su entrambi i lati
(Fig. 40). Per rimuoverla premere i pulsanti (Fig. 41) su entrambi i lati e sfilare la capotte
verso l'altro (Fig. 42).
18- La nostra navicella è dotata di copri-gambe per tener vostro figlio più protetto e riparato
(Fig. 43). Per fissarla, agganciare prima il bottone sulla scocca e poi quello sulla capottina
(Fig. 44); ripetere su ambo i lati facendo aderire bene il tessuto alla scocca.
REGOLAZIONI:
19- Per protegger il vostro piccolo dal sole, alzare la capotte tirandola verso l'alto; per
abbassarla spingere verso il basso (Fig. 45).
20- Per regolare il maniglione di trasporto, premere e tener premuto i pulsanti su entrambi i
lati e regolarne l'inclinazione nella posizione desiderata (Fig. 46).
21- La nostra navetta è provvista di piedini per trasformarla in una vera e propria culla dove
dondolare il vostro bambino. Per farla dondolare, estrarre entrambi i piedini posti sul fondo
(Fig. 47), poggiare la navetta su PIANI DRITTI E STABILI e dondolare il vostro piccolo (Fig.
48).
22- La nostra culla è provvista di poggia schiena regolabile per un maggior confort del vostro
bambino. Per alzare lo schienale, sollevare la manopola posta sotto la scocca (Fig. 49 - 1) e
poi spingerla in avanti o indietro (Fig. 149 - 2) fino ad ottenere l'inclinazione desiderata (Fig.
50).
FISSAGGIO:
23- Potete fissare semplicemente la culla al telaio avvicinandola e spingendo bene verso il
basso fino al completo fissaggio (CLICK) su entrambi i lati (Fig 51). Tenere impugnato il
maniglione e tirare leggermente verso l'alto per assicurarvi che sia correttamente e
saldamente fissata al telaio!

IMPORTANTE!: La navetta può essere fissata ESCLUSIVAMENTE in direzione “fronte
mamma” e NON in senso contrario.
RIMOZIONE:
24- Per rimuovere la culla dal telaio, premere il pulsante rosso di sicurezza posto su un lato
del telaio (Fig. 36) e poi tirare il cursore di sbloccaggio (Fig. 37).Avete così automaticamente
sbloccato un lato del passeggino; il cursore rimarrà automaticamente sbloccato fino all'
estrazione della navetta. Tirare il cursore di sblocco posto sull' altro lato (Fig. 38); avete così
automaticamente sbloccato l'altro lato della culla. Impugnate il maniglione, tirate verso l'alto e
riporla per un utilizzo futuro.
SEGGIOLINOAUTO
IMPORTANTE!: Essendo il seggiolino auto omologato secondo la vigente norma ECE R44/04
e può essere installato su autoveicoli, ha un libretto di istruzioni e montaggio separato da
questo manuale che dovrà SEMPRE seguire il prodotto stesso nei vostri viaggi in macchina.
FISSAGGIO:
Il seggiolino auto è provvisto di un suo sistema di fissaggio indipendente da quello posto sul
telaio.
25- Per fissare il seggiolino al telaio spingere bene verso il basso facendo entrare i bloccaggi
presenti sulla scocca del seggiolino (posti sotto il maniglione) e infilarli nelle asole dei
bloccaggi sul telaio (Asole con rivetti metallici) fino al completo fissaggio (CLICK) su entrambi
i lati (Fig 52). Tenere impugnato il maniglione e tirare leggermente verso l'alto per assicurarvi
che sia correttamente e saldamente fissato al telaio!
IMPORTANTE!: Il seggiolino auto può essere fissato ESCLUSIVAMENTE in direzione “fronte
mamma” e non in senso contrario.
RIMOZIONE:
26- Per rimuoverlo, tirare verso l'alto contemporaneamente le leve rosse poste sui bloccaggi
del seggiolino (Fig. 53) e poi estrarlo per un utilizzo futuro.
AVVERTENZE:
LEGGEREATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMADELL'ASSEMBLAGGIO DEI
COMPONENTI DELSISTEMAMODULARE. CONSERVARE QUESTO MANUALE PER
RIFERIMENTI FUTURI. LANON OSSERVANZADI QUESTEAVVERTENZE E DELLE
ISTRUZIONI DI UTILIZZO PUÒ CAUSARE GRAVI CONSEGUENZEALLASICUREZZADEL
VOSTRO BAMBINO.
Sappiamo quanto voi genitori teniate alla salute e alla sicurezza del vostro bambino, vi
consigliamo pertanto di seguire queste semplici avvertenze e consigli d'utilizzo.

- ATTENZIONE: NON LASCIARE MAI ILVOSTRO BAMBINO INCUSTODITO, SENZALA
SORVEGLIANZADI UNADULTO. LASICUREZZADEL BAMBINO È SOTTO LAVOSTRA
RESPONSABILITÀ. - ATTENZIONE: L'uso di smartphone o tablet riduce l'attenzione
verso il vostro piccolo aumentando l'esposizione a rischi e
pericoli gravi. Se il bambino è di età inferiore ai 6 mesi,
controllatelo periodicamente.
- Gettare e tenere fuori dalla portata dei bambini i sacchetti di plastica dell'imballo, per evitare casi
di soffocamento.
- Prima dell'uso assicurarsi che tutti i dispositivi di bloccaggio siano correttamente agganciati,
funzionanti e che tutte le componenti non presentino difetti o danneggiamenti; in tal caso NON
UTILIZZARE IL COMBINATO TRIO.
- Verificare che tutte le parti del combinato trio non abbiano viti allentate o avvitate scorrettamente
o altri elementi che potrebbero ferire il bambino. Non utilizzare con parti rotte, difettose o
mancanti.
- Svolgere le operazioni di montaggio e installazione SENZAalcun bambino nei paraggi. Il sistema
combinato e i vari componenti devono essere maneggiati e montati da adulti.
- Non apportare alcuna modifica o aggiungere altri elementi che possano compromettere la
sicurezza dell'articolo; potrebbe essere pericoloso. Non utilizzare con parti rotte, difettose o
mancanti.
- Tenere lontano da fonti di calore, prese elettriche, forni, fuochi, finestre, ...ed altri tipi di pericoli.
- Quando si lascia il prodotto esposto al sole aspettare che si raffreddi prima di utilizzarlo.
- Non apportare alcuna modifica che possa compromettere la sicurezza del prodotto e delle sue
vatrie componenti; potrebbe essere pericoloso utilizzare accessori non approvati dal costruttore.
- ATTENZIONE: Durante l'utilizzo non date al bambino e non posizionate il prodotto in prossimità
di corde o cinghie, potrebbero essere fonte di strangolamento.
- ATTENZIONE: Questo combinato trio è studiato per trasportare un bambino per volta.
- AVVERTENZA: Ogni peso attaccato al manico influisce sulla stabilità dell' articolo e ne
compromette la stabilità e la sicurezza.
-All'interno della borsa, INCLUSAnell'imballo, può esser introdotto un peso massimo di 2Kg.
- Il cestello è studiato per un carico massimo di 5 Kg; ogni carico superiore ne compromette la
stabilità.
- AVVERTENZA: Questo prodotto non è adatto a correre o pattinare.
- BLOCCARE SEMPRE LE RUOTE OGNI VOLTACHE SI EFFETTUAUNASOSTA! È importante
frenare le ruote ogni volta che adagiate o togliete il vostro bambino.
- NON LASCIARE MAI ILBAMBINO DENTRO IL PASSEGGINO, LACULLAO ILSEGGIOLINO
AUTO SU PIANI INCLINATI O RIPIDI, anche se con ruote bloccate.
- Non sostare in prossimità di veicoli in movimento, anche con il freno inserito. La corrente d'aria
potrebbe causare uno spostamento imprevisto del combinato.
- Non usare il trio su scale o scale mobili; in tal caso togliere il bambino e chiudere il prodotto.
- Prestare particolare attenzione ai tratti di terreno irregolari, ai gradini e ai marciapiedi.
- Per assicurarsi il pieno controllo dell'articolo tenere con entrambe le mani l'impugnatura.
- Utilizzare con particolare cautela sui mezzi di trasporto pubblici.

- In caso di utilizzo del sistema modulare in spiaggia pulire con attenzione da granelli di sabbia e
salsedine le ruote, i tubi e le parti dei movimenti e degli scorrimenti.
-Anche per un normale uso del trio assicurarsi periodicamente che tutte le parti siano pulite da
polvere o sporco, si eviteranno così attriti che potrebbero compromettere il funzionamento del
prodotto.
- Non rimuovere le etichette adesive e cucite; potrebbero rendere il prodotto non conforme ai sensi
di norma.
- ATTENZIONE: Non effettuare nessuna manovra di apertura o chiusura del trio con all'interno il
vostro bambino o oggetti vari. Per evitare lesioni o ferimenti, assicurarsi che il vostro bambino sia a
debita distanza durante le operazioni di apertura e chiusura del prodotto.
- Evitare di infilare le dita nei sistemi di bloccaggio e nei vari meccanismi.
- Quando non in uso, tenere questo articolo fuori dalla portata dei bambini.
AVVERTENZE PER: SEDUTA- PASSEGGINO
- AVVERTENZA: Questo passeggino è studiato per accogliere bambini di età inferiore a 12 mesi
nella sua versione “fronte mamma” (Fig. 33); nella versione “fronte mondo” (Fig. 34) per bambini
fino a 36 mesi circa o fino a PESO MASSIMO di 15 kg.
- Questo passeggino è dotato di cintura di sicurezza e sparti-gambe. Utilizzarle sempre e ben
regolate.
- AVVERTENZA: Utilizzare il sistema di ritenuta non appena il vostro bambino è in grado di stare in
posizione seduta autonomamente.
- La barra frontale è progettata come accessorio, non assicura il vostro bambino nella seduta e non
sostituisce le cinture di sicurezza a cinque punti di cui è dotato l'articolo. Non è ideata per
sorreggere il peso del vostro bambino, tanto meno per far sedere un adulto.
- Non usare la barra frontale e/o le maniglie per sollevare il passeggino con all'interno il vostro
bambino o altri pesi. Impugnare sempre il telaio in questi casi.
- ATTENZIONE: Il parapioggia va montato solo con la capottina installata sul passeggino,
assicurandovi che non intralci alcun movimento o meccanismo di bloccaggio. Controllate sempre
che il vostro bambino non si accaldi o si affatichi. Non utilizzare in ambienti chiusi; non posizionare
mai vicino a fonti di calore e porre attenzione a non avvicinare sigarette. Non lasciare mai il
passeggino esposto al sole con dentro il bambino per il rischio di surriscaldamento. Rimuovere il
parapioggia prima di chiudere il passeggino.
AVVERTENZE PER: CARROZZINA/ NAVETTA
- AVVERTENZA: Questo prodotto è adatto a bambini che non sono in grado di sedersi da soli, di
girarsi e alzarsi appoggiandosi alle mani e alle ginocchia.
- AVVERTENZA: Utilizzare con bambini con un PESO MASSIMO di 9 Kg.
- Prima dell'utilizzo verificare che tutti i meccanismi di bloccaggio siano funzionanti correttamente,
l'imbottitura, il fondo e ogni altra parte non presenti danneggiamenti o rotture.
- Non posizionare la navicella su piani instabili, inclinati, vicino a scale o bordi.
- ATTENZIONE: Quando fissate la navetta al telaio usandola come carrozzina, MONTARLA
SEMPRE RIVOLTAVERSO LAMAMMA(Fig. 51), verificando sempre il corretto aggancio al telaio.
Table of contents
Languages:
Other Plebani Stroller manuals