RCF HDM 45-A User manual

OWNER MANUAL
ACTIVE
TWO WAY
SPEAKER
HDM 45-A


3
ENGLISH
ENGLISH
ITALIANO
LANGUAGE
4
11

4
ENGLISH
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as
they provide important information.
2. Power supply from mains
a. The mains voltage is sufficiently high to involve a risk of electrocution; install and
connect this product before plugging it in.
b. Before powering up, make sure that all the connections have been made correctly and
the voltage of your mains corresponds to the voltage shown on the rating plate on the
unit, if not, please contact your RCF dealer.
c. The metallic parts of the unit are earthed through the power cable.An apparatus with
CLASS I construction shall be connected to a mains socket outlet with a protective
earthing connection.
d. Protect the power cable from damage; make sure it is positioned in a way that it
cannot be stepped on or crushed by objects.
e. To prevent the risk of electric shock, never open this product: there are no parts inside
that the user needs to access.
3. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short
circuit.
This apparatus shall not be exposed to dripping or splashing. No objects filled with liquid,
such as vases, shall be placed on this apparatus. No naked sources (such as lighted candles)
should be placed on this apparatus.
4. Never attempt to carry out any operations, modifications or repairs that are not expressly
described in this manual.
Contact your authorized service centre or qualified personnel should any of the following
occur:
- the product does not function (or functions in an anomalous way).
- The power cable has been damaged.
- Objects or liquids have got in the unit.
- The product has been subject to a heavy impact.
5. If this product is not used for a long period, disconnect the power cable.
6. If this product begins emitting any strange odours or smoke, switch it off immediately
and disconnect the power cable.
7. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen.
For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang
this product by using elements that are unsuitable or not specific for this purpose. Also
check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling,
structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets
not supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system / installation
over time, also considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by
transducers.
To prevent the risk of falling equipment, do not stack multiple units of this product unless
this possibility is specified in the user manual.
8. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional
qualified installers (or specialised firms) who can ensure correct installation
and certify it according to the regulations in force.
The entire audio system must comply with the current standards and regulations
regarding electrical systems.
9. Supports and trolleys.
The equipment should be only used on trolleys or supports, where necessary, that are
recommended by the manufacturer. The equipment / support / trolley assembly must be
SAFETY
PRECAUTIONS
IMPORTANT

5
ENGLISH
moved with extreme caution. Sudden stops, excessive pushing force and uneven floors may
cause the assembly to overturn.
10. There are numerous mechanical and electrical factors to be considered when installing
a professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound
pressure, angles of coverage, frequency response, etc.).
11. Hearing loss.
Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss.The acoustic pressure level
that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration
of exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure,
anyone who is exposed to these levels should use adequate protection devices. When a
transducer capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary
to wear ear plugs or protective earphones. See the manual technical specifications to know
the maximum sound pressure level.
IMPORTANT NOTES
To prevent the occurrence of noise on line signal cables, use screened cables only and avoid
putting them close to:
- Equipment that produces high-intensity electromagnetic fields.
- Power cables.
- Loudspeaker lines.
OPERATING PRECAUTIONS
- Place this product far from any heat sources and always ensure an adequate
air circulation around it.
- Do not overload this product for a long time.
- Never force the control elements (keys, knobs, etc.).
- Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning
the external parts of this product.
IMPORTANT NOTES
Before connecting and using this product, please read this instruction manual carefully and
keep it on hand for future reference. The manual is to be considered an integral part of
this product and must accompany it when it changes ownership as a reference for correct
installation and use as well as for the safety precautions. RCF S.p.A. will not assume any
responsibility for the incorrect installation and / or use of this product.
WARNING: to prevent the risk of fire or electric shock, never expose this product to rain
or humidity.
CAUTION: to prevent electric shock hazard, do not connect to mains power supply while
grille is removed
OPERATING
PRECAUTIONS
IMPORTANT NOTES
IMPORTANT NOTES
WARNING
CAUTION

6
ENGLISH
PRODUCT
INFORMATIONS
Tour sound
The concept of this unique speakers derives from the touring industry, bringing in a
compact cabinet all the experience of RCF professional sound.
The RCF Team always has the performer’s needs at the forefront of the design in order to
create new lines of speakers with renewed features, improved sound clarity and definition
and even lighter weight systems.
D-LINE represents the latest evolution in the active loudspeaker technology with a
revolutionary design and sound. Every detail has been carefully studied in order to offer
musicians and professionals the perfect tool to amplify their performance, night after
night.
High quality materials, precise manufacturing, careful assembly and extensive quality
control procedures complete the groundbreaking design work of the RCF R&D team.
The vocals are natural, the sound is clear at longer distances, the spl power is stable at
very high levels.
The high power transducers equipping D-LINE have been representing for decades the
ultimate performance, the highest power handling and the most advanced technology in
the professional and touring industry.
All Compression drivers and Transducers are precision built taking advantage of RCF’s
superior moulding, assembly technologies and a wealth of professional knowledge and
experience dedicated to achieving extremely high standards.
The high power woofer delivers extremely accurate punchy bass, the custom made
compression driver offers a transparent midrange and extreme fidelity.
RCF Class-D power amplifiers technology packs huge performance operating with high
efficiency into a lightweight solution. D-LINE amplifiers deliver ultra fast attack, realistic
transient response and impressive audio performance.
The integrated DSP manages crossover, equalisation, soft limiter, compressor and dynamic
bass boost.
Each input board presents both XLR/jack balanced inputs, XLR output link, mic/line
switch, volume and a switchable EQ Mode (Flat/Boost).
The amplifier features a solid mechanical aluminium structure which not only stabilize the
amplifier during transportation but also assist in the heat dissipation.
All the D-LINE amplifiers presents SMPS power supply section in order to produce
maximum output and minimum transportation weight.
D-LINE cabinets are moulded on a special polypropylene composite material designed to
dampen down vibrations even at maximum volume settings.
From moulding to the final texture, D-LINE offers the maximum reliability and strength for
the intensive use on the road.
The reflex porting has been resized to offer a better efficiency.
HDM 45-A is equipped with a top handle and two side handles with rubber handgrip for
greater portability. At the bottom a rugged steel pole mount has been installed in both
models.
The cabinet shape will allow to use the speaker in the standard configuration as well as
in stage monitor model.
Four M10 threaded inserts are provided for optional mounting hardware in Installed
Sound Applications.
LEGENDARY
TRANSDUCERS
RENTAL PROOF
DIGITAL PROCESSING
FOR DIGITAL POWER

7
ENGLISH
REAR
PANEL
FEMALE XLR INPUTS (BAL/UNBAL).The system accept XLR input connectors.
MALE XLR SIGNAL OUTPUT. The output XLR connector provides a loop through for
speakers daisy chaining. The balanced connector is connected in parallel and can be used to
send the audio signal to other amplified speakers, recorders or supplementary amplifiers.
SYSTEM SET UP ENCODER. Push the encoder to select a function (gain reduction, delay,
preset). Rotate the encoder to select a value or a preset.
GAIN REDUCTION LED. Pushing the encoder once the gain reduction indicator lights green.
Then rotate the encoder to reduce the gain to the right level.
POWER LED. This green led is ON when the speaker is connected to the main power supply.
DELAY LED. Pushing the encoder twice the delay indicator lights green. Then rotate the
encoder to delay the speaker. The delay is expressed in meters.
SIGNAL LED. The signal indicator lights green if there is audio signal present on the main
PRESET LED. Pushing the encoder three times the preset indicator lights green.Then rotate
the encoder to load the right preset to the speaker.
LIMITER LED. The amplifier has a built in limiter circuit to prevent clipping of the amplifiers
or overdriving the transducers. When the soft clipping circuit is active the LED blinks RED. It is
okay if the limit LED blinks occasionally. If the LED lights continuously, turn down the signal level.
SYSTEM SET UP DISPLAY. Display the system setting values. In case of RDNet active
connection a rotating segment will light up.
RDNET LOCAL SETUP/BYPASS. When released the local setup is loaded and RDNet can
only monitor the speaker. When switched the RDNet setup is loaded and bypass any speaker
local preset.
RDNET IN/OUT PLUG SECTION. The RDNET IN/OUT PLUG SECTION features etherCON
connectors for the RCF RDNet protocol. This allows the user to completely control the speaker
using the RDNet software.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
8
9
7
3
6
45

8
ENGLISH
10
11
WARNING
Pushing the rear encoder it is possible to select the following three functions:
- input gain reduction
- speaker delay setting
- selection of a speaker preset
Pushing once the rear encoder the gain reduction LED will light up. Now rotating the
encoder counter clockwise it will be possible to reduce the input gain. The gain reduction
will be in steps of 0,1 dB for the first 10 dB and than in 1 dB steps.
The maximum reduction is 99 dB.
Pushing a second time the rear encoder the delay LED will light up. Now rotating the
encoder clockwise it will be possible to delay the signal output of the speaker.
The delay is expressed in meter. The delay will be in steps of 0,1 m for the first 10 m and
than in 1 m steps. The maximum delay will be 20 meter.
Pushing a third time the rear encoder the preset LED will light up. Now rotating the encoder
clockwise it will be possible to select a preset.
There are eight presets in three groups:
- CLOSE (C). When the listening distance is less than 4 meter
- LINEAR (L). When the listening distance is from 4 to 11 meter
- FAR (F). When the listening distance is more than 11 meter.
THE REAR ENCODER
CONTROL AND
SPEAKER SETTING
INPUT GAIN REDUCTION
SPEAKER DELAY SETTING
SELECTION OF
A SPEAKER PRESET
AC INPUT. Powercon locking 3-pole AC mains.
AC OUTPUT. Powercon locking 3-pole AC mains output.
POWER MAIN SWITCH. The power switch turns the AC power ON and OFF.
WARNING: the Powercon connector is used to disconnect the system from the power supply
network. It shall be easily accessible after the instillation and during the use of the system.
12
10 11

9
ENGLISH
L1. LINEAR. Is the totally linear preset. The speaker curve response is perfectly linear. It is
ideal when listening outdoor or in low reverberation rooms, at medium distance and at a
medium or high sound pressure level.
L2. LINEAR HIGH PASS. This preset is the same as L1 with a 24 dB/oct. high pass filter at
100 Hz. To be used when the speaker is a part of a bigger system, when is a satellite of a
subwoofer system or when the application is speech reproduction.
L3. LINEAR LOW LEVEL - PLAYBACK.This preset is linear with a gentle +3 dB boost at low
frequency. To be used when playing at low level or for playback music.
L4. LINEAR INDOOR. This preset is linear with a gentle -3 dB shelf at low frequency. It is
ideal for a better sound balance in reverberant rooms and for indoor speech reproduction.
C1. CLOSE. Close listening preset. To be used when the average listener is closer than
3 meter. The preset shows a gentle -3 dB shelf in high frequencies. The sound balance is
natural and never aggressive.
C2. CLOSE HIGH PASS. This preset is the same as C1 with a 24 dB/oct. high pass filter at
100 Hz.
F1. FAR. Far listening preset.To be used when the average listener distance is more than 10
meter.The preset shows a +3 dB shelf in high frequencies to compensate the air absorption.
The clarity and intelligibility in distance are improved.
F2. FAR HIGH PASS.This is the same as F1 with a 24 dB/oct. high pass filter at 100 Hz.
After the parameter settings the 2 digits display will flash one time. This represent saving
all the preset values in the speaker memory.
Once saved, all the speaker settings are permanent. It is possible to turn off and turn on,
the speaker will remember the last settings.
To reset the speaker to the original settings :
- turn off the speaker
- keep the encoder pressed
- turn on the speaker
- with an intermittent signal of two circular symbols the display will indicate
the reset procedure has begun
- release the encoder
- once the display will turn off the reset procedure is completed
Using the RDNet IN/OUT connection it is possible to load in the speaker memory a dedicated
user equalisation. The speaker reset procedure will cancel even this equalisation.
The XLR connectors use the following AES standard:
PIN 1 = GROUND (SHIELD)
PIN 2 = HOT (+)
PIN 3 = COLD (-)
SAVING
A SPEAKER PRESET
SPEAKER RESET
HOT GND
BAL. XLR
COLD
CONNECTIONS

10
ENGLISH
At this point you can connect the power supply cable and the signal cable, but before turning
on the speaker make sure that the volume control is at the minimum level (even on the mixer
output). It is important that the mixer is already ON before turning on the speaker.This will avoid
damage to the speakers and noisy “bumps” due to turning on parts on the audio chain. It is a
good practice to always turn on speakers at last and turn them off immediately after the show.
Now you can turn ON the speaker and adjust the volume control to a proper level.
BEFORE TURNING ON
THE SPEAKER
WARNING: daisy chaining speakers always make sure that the maximum current
requirement does not exceed the maximum admitted POWERCON current. In case of doubt
call the closest RCF SERVICE CENTRE.
WARNING: The powercon connector is used to disconnect the system from the power
supply network. It shall be easily accessible after the installation and during the use of the
system.
INSTALLATION
WARNING
The fuse settings/replacement shall be as follow:
FUSE VALUE T 6.30 A H 250 V
SERVICE NOTE
VOLTAGE SETUP
(RESERVED TO THE RCF SERVICE CENTRE)

11
ITALIANO
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette
con particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. Alimentazione diretta da rete
a. La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da
costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione
o connessione dell’apparecchio con l’alimentazione inserita.
b. Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette
e che la tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa
dell’apparecchio, in caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
c. Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di
alimentazione. Un apparecchio avente costruzione di CLASSE I deve essere connesso
alla presa di rete con un collegamento alla terra di protezione.
d. Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
e. Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi
sono parti che possono essere utilizzate dall’utente.
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare
un corto circuito. L’apparecchio non deve essere esposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua;
nessun oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull’apparecchio.
Nessuna sorgente di fiamma nuda (es. candele accese) deve essere posta sull’apparecchio.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
-l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo).
- Il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio.
- L’apparecchio ha subito forti urti.
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, scollegare il cavo
d’alimentazione.
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente
e scollegare il cavo d’alimentazione.
7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di
ancoraggio e non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o
previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato
il prodotto) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da
RCF ecc.) che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche
considerando, ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto,
quando questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto
sia eseguita solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte
specializzate) in grado di farla correttamente e certificarla in accordo con le
normative vigenti. Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le
norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli. Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni
consigliati dal produttore. L’insieme apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema
cura.Arresti improvvisi, spinte eccessive e superfici irregolari o inclinate possono provocare
il ribaltamento dell’assieme.
AVVERTENZE PER
LA SICUREZZA
IMPORTANTE

12
ITALIANO
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un
sistema audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora,
gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il
livello di pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a
persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente
pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a
tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado
di produrre elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie
protettive. Consultare i dati tecnici del manuale d’uso per conoscere le massime pressioni
sonore che i monitor da studio sono in grado di produrre.
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni
o di linea (per esempio 0 dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle
vicinanze di:
- apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità;
- cavi di rete;
- linee che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
-Collocare il prodotto lontano da fonti di calore e lasciare dello spazio libero
intorno per garantire la circolazione dell’aria.
- Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
- Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
- Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura
delle parti esterne.
NOTE IMPORTANTI
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni
contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri.
Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare
quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di
conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo
prodotto alla pioggia o all’umidità.
ATTENZIONE: per prevenire i rischi di scosse elettriche, non connettere mai questo
prodotto all’alimentazione di rete quando la griglia frontale è rimossa.
NOTE IMPORTANTI
ATTENZIONE
PRECAUZIONI
D’USO
ATTENZIONE

13
ITALIANO
DESCRIZIONE
GENERALE
Tour sound
Il concetto alla base dello sviluppo di questi unici diffusori deriva dall’industria del tour,
portando in un cabinet compatto tutta l’esperienza professionale di RCF.
Il Team RCF ha sempre in mente sin dall’inizio del progetto le necessità dell’artista in
modo da creare nuove linee di diffusori con rinnovate caratteristiche, maggior chiarezza e
definizione del suono in sistemi ancora più leggeri.
D-LINE rappresenta l’ultima evoluzione nella tecnologia dei diffusori attivi con suono
e design rivoluzionari. Ogni dettaglio è stato studiato a fondo per offrire a musicisti e
professionisti lo strumento perfetto per amplificare le loro performance, serata dopo serata.
Materiali di alta qualità, costruzioni di precisione, un attento assemblaggio ed estese
procedure di controllo qualità completano i progetti innovativi del team Ricerca e Sviluppo
di RCF.
Le voci sono naturali, il suono è chiaro a maggiori distanze, la potenza SPL è stabile fino
ai più alti livelli.
I trasduttori di precisione di cui sono dotati i diffusori D-LINE rappresentano, ed hanno
rappresentato per anni, la performance più estrema, la maggior tenuta in potenza e la più
avanzata tecnologia nell’industria del tour.
Tutti i driver a compressione ed i trasduttori sono costruiti grazie alle superiori tecnologie
nello stampaggio ed assemblaggio di precisione e grazie ad un insieme di conoscenze
professionali e passione in RCF per raggiungere sempre standard di alto livello.
Il woofer ad alta potenza genera un basso preciso e profondo, il driver custom a
compressione offre medie trasparenti ed estrema accuratezza.
La tecnologia di amplificazione in Classe D di RCF permette performance incredibili ed una
altissima efficienza in dimensioni e pesi estremamente contenuti. Gli amplificatori D-LINE
sono caratterizzati da attacchi velocissimi, risposte ai transienti naturali e performance
audio impressionanti.
Il DSP integrato gestisce crossover, equalizzazione, soft limiter, compressori e bass boost
dinamico.
OgnischedadiingressopresentaingressibilanciatiXLR/jack,linkdiuscitaXLR,commutazione
sensibilità mic/linea, controllo di volume ed un tasto di selezione dell’equalizzazione EQ
Mode (Flat/Boost). L’amplificatore è dotato di una robusta struttura di alluminio che non
solo lo rende robusto durante il trasporto e gli urti ma assiste la dissipazione termica.
Tutti gli amplificatori D-LINE sono dotati di sezione di alimentazione SMPS per erogare la
massima potenza anche con minimo peso del diffusore.
I diffusori della serie D-LINE sono stampati in uno speciale polipropilene composito in
modo da minimizzare vibrazioni anche a livelli massimi.
Dalla creazione degli stampi fino alla texture finale, i prodotti D-LINE offrono il massimo
della affidabilità e robustezza per l’uso intensivo “on the road”.
Le porte reflex sono state maggiorate per il massimo dell’efficienza.
Il diffusore HDM 45-A è equipaggiato con una maniglia superiore e due maniglie laterali
dotate di inserto in gomma per il massimo della portabilità.
Sul fondo del diffusore è installato un robusto pole mount per supporto a stand.
La nuova forma del cabinet permette l’utilizzo in posizione stage monitor.
Quattro inserti M10 sono dedicati all’istallazione di accessori per sistemi di diffusione
permanente del suono.
LEGENDARY
TRANSDUCERS
RENTAL PROOF
DIGITAL PROCESSING
FOR DIGITAL POWER

14
ITALIANO
REAR
PANEL
PANNELLO
POSTERIORE
INGRESSO SEGNALE XLR FEMMINA (BAL/UNBAL). Il sistema accetta in ingresso connettori XRL.
USCITA SEGNALE XLR MASCHIO. Il connettore XLR di loop del segnale permette la
connessione a catena di più diffusori.
ENCODER DI IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA. Premere l’encoder per selezionare una funzione
(gain reduction, delay, preset). Ruotare l’encoder per selezionare un valore od un preset.
LED GAIN REDUCTION (RIDUZIONE DEL GUADAGNO). Premendo una volta l’encoder il
led di GAIN REDUCTION (riduzione del guadagno) si illumina. Ruotando l’encoder il guadagno
in ingresso si reduce al valore desiderato.
LED POWER (ALIMENTAZIONE). Il led verde è acceso quando il diffusore è connesso alla rete
di alimentazione.
LED DELAY. Premendo una seconda volta l’encoder il led DELAY (ritardo) si illumina.
Ruotando l’encoder il ritardo raggiunge il valore desiderato. Il ritardo è espresso in metri.
LED SIGNAL (SEGNALE). Il led di segnale si accende con colore VERDE se è presente segnale
audio all’ingresso XLR.
PRESET LED. Premendo una terza volta l’encoder il led PRESET si illumina. Ruotando
l’encoder si carica il preset desiderato.
LED LIMITER. L’amplificatore è dotato di un circuito di limiter in modo da prevenire il
clipping dell’amplificatore. Quando il circuito di soft clipping è attivo il led lampeggia con colore
ROSSO. È accettabile che il led lampeggi occasionalmente. Se il led si accende di continuo ridurre
il segnale in ingresso.
DISPLAY DI SET UP DEL SISTEMA. Display a 7 segmenti di set up del sistema . Nel caso in
cui sia attiva una connessione RDNet il display mostrerà un segmento rotante.
TASTO RDNET LOCAL SETUP/BYPASS. Quando il tasto è rilasciato viene caricato il set up
locale ed RDNet può solo monitorare il diffusore. Quando il tasto è premuto RDNet ha il controllo
del diffusore, il preset locale è bypassato e viene caricato il preset impostato tramite RDNet.
SEZIONE RDNET IN/OUT PLUG. La SEZIONE RDNET IN/OUT PLUG presenta due prese
per connettori etherCON per l’interfaccia con il protocollo RDNet. Questo permette all’utente di
controllare il diffusore tramite l’utlizzo del software RCF RDNet.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
8
9
7
3
6
4
5

15
ITALIANO
Premendo l’encoder posteriore è possibile selezionare le seguenti funzioni:
- riduzione del guadagno di ingresso
- impostazione del ritardo del diffusore
- selezione di un preset del diffusore
Premendo una volta l’encoder posteriore il LED di riduzione del guadagno si illumina.
Ora, ruotando l’encoder in senso antiorario è possibile ridurre il guadagno in ingresso. La
riduzione del guadagno avviene in passi da 0,1 dB per i primi 10 decibel ed in passi da 1
dB per i successivi. La riduzione massima del guadagno in ingresso è di 99 dB.
Premendo una seconda volta l’encoder posteriore si illumina il LED dell’impostazione del
ritardo temporale del diffusore. Ora, ruotando l’encoder in senso orario è possibile ritardare
l’uscita audio del diffusore. Il ritardo è espresso in metri. Il ritardo è in passi da 0,1 metri
per i primi 10 metri e in passi da un metro per i successivi. Il massimo ritardo è di 20 metri.
Premendo una terza volta l’encoder posteriore si illumina il LED di preset. Ora ruotando
l’encoder è possibile selezionare un preset.
Sono disponibili otto preset divisi in tre gruppi:
- CLOSE (C). Quando la distanza dell’ascoltatore è inferiore a 4 metri.
- LINEAR (L). Quando la distanza dell’ascoltatore è fra 4 ed 11 metri.
- FAR (F). Quando la distanza dell’ascoltatore è superiore a 11 metri.
ENCODER POSTERIORE
E IMPOSTAZIONE
DEL SISTEMA
RIDUZIONE DEL GUADAGNO
DI INGRESSO
IMPOSTAZIONE
DEL RITARDO
SELEZIONE DI UN PRESET
DEL DIFFUSORE
10
11
ATTENZIONE
AC INPUT. Connettore di alimentazione Powercon per cavo di rete.
AC OUTPUT. Connettore di uscita di alimentazione Powercon.
INTERRUTTORE GENERALE. L’interruttore generale permette l’accensione e lo
spegnimento dell’apparecchio una volta che questo sia collegato alla rete di alimentazione.
ATTENZIONE: il connettore Powercon è utilizzato per disconnettere il sistema dalla rete di
alimentazione. Durante l’installazione e l’uso del prodotto deve essere facilmente accessibile.
12
10 11

16
ITALIANO
L1. LINEAR.È un preset totalmente lineare. La curva di risposta del diffusore è perfettamente
lineare. È ideale per gli acolti all’aperto o in ambienti poco riverberanti, a media distanza ed
a medi od alti livelli di volume.
L2. LINEAR HIGH PASS. Questo preset è simile al L1 ma con un filtro passa-alto a 24 dB/
oct. a 100 Hz Da usarsi quando il diffusore fa parte di un sistema più grande di diffusione,
quandio è un satellite di un subwoofer o quando l’applicazione è la riproduzione vocale.
L3. LINEAR LOW LEVEL - PLAYBACK. Questo preset è lineare con una leggera enfasi (boost
+3 dB) alle basse frequenze. Da essere usato a bassi livelli di volume o in applicazioni di
riproduzione della musica (playback).
L4. LINEAR INDOOR. Questo preset mostra una leggera riduzione (-3 dB shef) alle basse
frequenze. È ideale per un suono più bilanciato in stanze riverberanti e per la riproduzione
vocale in ambienti chiusi.
C1. CLOSE. Preset per ascolto vicino.Da utilizzarsi quando la posizione di ascolto è inferiore
ai 4 metri. Il preset mostra una leggera de-enfasi delle alte frequenze (-3 dB shelf). L’ascolto
risulta bilanciato e mai aggressivo.
C2. CLOSE HIGH PASS. Questo preset è simile al C1 ma con un filtro passa-alto a 24 dB/
oct. a 100 Hz.
F1. FAR. Preset per ascolto distante. Questo preset è utile in caso di ascolto a distanze
superiori a 11 metri. Il preset mostra una leggera enfasi (+3 dB shelf) alle alte frequenze per
compensare l’assorbimento dell’aria. Utilissimo per aumentare la chiarezza e l’intelligibilità
in distanza.
F2. FAR HIGH PASS. Questo preset è simile al F1 ma con un filtro passa-alto a 24 dB/oct.
a 100 Hz.
Dopo l’impostazione dei parametri il display a 7 segmenti lampeggerà una volta. Questo
rappresenta l’avvenuto salvataggio dei parametri in memoria.
Una volta salvati, i parametri sono permanentemente in memoria. È possibile spegnere e
riaccendere il diffusore, i parametri rimangono comunque memorizzati.
Per resettare il diffusore e riportarlo ai parametri originali:
- spegnere il diffusore
- tenere premuto l’encoder
- accendere il diffusore
- tramite un segnale intermittente di due simboli circolari il display indicherà
che la procedura di reset è iniziata
- rilasciare l’encoder
- una volta che il display si spegnerà la procedura di reset sarà terminata
Utilizzando una connessione RDNet è possible caricare nella memoria del diffusore una
equalizzazione dedicate da parte dell’utente. La procedura di reset cancellerà anche questa
equalizzazione.
Il connettore di ingresso XLR segue il seguente standard AES:
PIN 1 = TERRA (GROUND; SHIELD)
PIN 2 = LATO CALDO (HOT; +)
PIN 3 = LATO FREDDO (COLD; -)
SALVATAGGIO
DI UN PRESET
RESET DEL DIFFUSORE
HOT GND
BAL. XLR
COLD
CONNESSIONI

17
ITALIANO
A questo punto potete inserire il connettore di alimentazione e il connettore di segnale, ma
prima di accendere il diffusore assicuratevi che il controllo di volume sia al minimo sia sul
diffusore che sulla sorgente sonora collegata al diffusore (che generalmente sarà un mixer);
è importante anche che il mixer sia già acceso al momento in cui viene acceso il diffusore
a lui collegato. Queste due precauzioni vi eviteranno innanzitutto di accendere i diffusori
in presenza di forti segnali in ingresso (evitando di causare danni al diffusore stesso ma
soprattutto alle persone che vi si possono trovare davanti) e inoltre di far arrivare agli
altoparlanti e al pubblico i fastidiosi “bump” causati dall’accensione delle apparecchiature
audio a monte dei diffusori.Infatti è buona regola che i diffusori amplificati e gli amplificatori
in genere siano sempre le ultime apparecchiature ad essere accese dopo il montaggio e le
prime ad essere spente alla fine dello spettacolo.
A questo punto potete accendere il diffusore e alzare il controllo di livello a seconda delle
necessità.
PRIMA DI ACCENDERE
IL DIFFUSORE
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE: quando più diffusori vengono alimentati in cascata assicurarsi sempre che
la richiesta massima di corrente non superi la corrente massima ammessa dai connettori
POWERCON. In caso di dubbio contattare il CENTRO ASSISTENZA RCF più vicino.
ATTENZIONE: Il connettore powercon serve per disconnettere il sistema dalla rete. Deve
essere facilmente accessibile dopo l’installazione e durante l’uso del sistema.
La sostituzione dei fusibili deve essere come da tabella:
FUSE VALUE T 6.30 A H 250 V
NOTA PER
L’ASSISTENZA
SELEZIONE DELLA TENSIONE
DI ALIMENTAZIONE
(RISERVATO AI CENTRI SERVIZIO RCF)

18
SPECIFICATIONS µ
÷
±
ACOUSTICAL
Frequency response
Max SPL
Horizontal Coverage
Vertical Coverage
Crossover point
TRANSDUCERS
Low frequency
High frequency
AMPLIFIER
Total power
Low section
High section
Inrush Current
CONNECTIONS
Signal input/output
Power input
Controls
PHISICAL SPECIFICATIONS
Dimensions (w, h, d)
Weight
Cabinet Material
Colour
45 - 20 kHz
133 dB
90°
60°
650 Hz
15” neo, 3.5” v.c.
1.5” neo, 4” v.c.
2200 Watt PEAK
1600 Watt
600 Watt
10,1 A (According to EN 55103-1:2009)
XLR, RDNet Ethercon
Powercon IN/OUT
8 selectable presets
442, 714, 397 mm
22 Kg
PP Composite
Black
HDM 45-A


www.rcf.it
RCF S.p.A.
Via Raffaello Sanzio, 13
42124 Reggio Emilia - Italy
Tel +39 0522 274 411
Fax +39 0522 232 428
e-mail: info@rcf.it
10307656 RevB
Table of contents
Languages:
Other RCF Speakers manuals