
MT2013 Rev.0 10/07/2008
Page 9 / 12
Informazioni sulla tossicità del
monossido di carbonio (CO) Information on the toxicity of
carbon monoxide (CO)
L'ossido di carbonio o monossido di carbonio (CO)
è un gas altamente tossico e di difficile percezione:
è incolore ed inodore e pertanto non avvertibile da
sensi quali l’olfatto e la vista.
Sebbene il monossido di carbonio sia anche
esplosivo, lo si considera in genere per la
pericolosità apportata dalla sua tossicità, in quanto
causa avvelenamento o soffocamento.
Quando si respira, l'emoglobina contenuta nel
sangue (Hb) forma un legame chimico con
l'ossigeno assorbito dai polmoni, formando
molecole di ossiemoglobina (HbO
2
). Queste
molecole sono vitali al fabbisogno energetico
dell'organismo poiché sono il veicolo dell’ ossigeno
nel nostro sangue.
Se nell'aria vi è presenza di monossido di carbonio,
respirando si formano immediatamente molecole di
carbossiemoglobina, ed essendo il legame tra
monossido di carbonio con Hb più forte del legame
tra ossigeno e Hb di circa 200 volte, la formazione
di molecole di HbO
2
è ostacolata e non vi è più
trasporto di ossigeno ai polmoni.
L'assorbimento intensivo di monossido di carbonio
blocca quest’apporto indispensabile alla vita e può
dar luogo inizialmente a cefalee, perdita di
coscienza ed infine morte per asfissia. Per questa
ragione il monossido di carbonio è più pericoloso
per i bambini, gli infermi e per chi ha problemi di
circolazione o di cuore che per adulti sani.
L'avvelenamento può avvenire sia respirando una
grande quantità di monossido di carbonio per breve
tempo sia respirandone una piccola quantità per
molte ore.
Per questo motivo elevate concentrazioni di
monossido di carbonio in un ambiente di piccole
dimensioni possono diventare pericolose.
‘CO-DETECT’ è stato realizzato per rilevare la
concentrazione in aria del CO. Il rilevatore utilizza
una cella elettrochimica in grado di rilevare con
estrema precisione anche piccole quantità di CO; è
inoltre insensibile ad altri gas o vapori pertanto non
subisce interferenze e non segnala falsi allarmi.
Carbon Oxide or Monoxide (CO) is an extremely
toxic gas and hardly detectable by human senses: it
is colorless and odorless and, as such, cannot be
seen or smelt.
Although Carbon Monoxide is also explosive, it is
generally regarded as being more dangerous
because of its toxicity or in other words because it
can cause poisoning or suffocation.
During breathing, the hemoglobin in the blood (Hb)
forms a chemical bond with the oxygen absorbed
by the lungs. The resulting oxyhemoglobin
molecules (HbO
2
) represent an essential source of
energy for the human body because they circulate
the oxygen present in the blood.
The presence of Carbon Monoxide in the air causes
the immediate formation of molecules of
carboxyhemoglobin, because the bond between
Carbon Monoxide and Hb is stronger than the one
between Oxygen and Hb by approximately 200
times. This situation prevents the formation of HbO
2
molecules and thus also the conveyance of oxygen
to the lungs.
Long term exposure to Carbon Monoxide inhibits
the conveyance of Oxygen thus initially causing
headaches, then unconsciousness and death by
asphyxia. This explains why Carbon Monoxide is
considered more hazardous for children, disabled
people and anyone suffering from circulation or
hearth diseases than healthy adults.
Poisoning can occur when breathing both large
amounts of Carbon Monoxide for long periods of
time and small amounts for several hours.
This is why a small room with high concentrations
of Carbon Monoxide can become particularly
hazardous.
‘CO-DETECT’ is designed to detect the
concentration of CO in the air. The detector
employs an electrochemical cell to accurately
detect even small amounts of CO. Being insensitive
to other gases or vapors, it is not affected by
interferences and does not generate false alarms.